Summary

This document appears to be a collection of questions and possible answers related to political philosophy and legal theory. The questions cover topics such as state totalitarianism, fascist ideology, and legal theories of prominent philosophers. It's formatted as a question and answer section and appears to be a study aid or exam preparation material likely for an educational setting.

Full Transcript

Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore:","Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, antiborghese, anti liberale, anti classista,antibolscevico, antimassonico","Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, a...

Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore:","Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, antiborghese, anti liberale, anti classista,antibolscevico, antimassonico","Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, anti borghese, anti liberale, anti classista, può essere bolscevico, anti massonico","Lo stato totalitario è individualistico, giacobino, borghese, liberale, classista, bolscevico, massonico","Lo stato totalitario è individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, liberale, anti-classista, anti-bolscevico, anti-massonico" "Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore:","Alla base dello stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo, la razza, il lavoro, l'autorità, ma non la religione","Alla base dello stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo, la religione, il lavoro, l'autorità, ma non la razza","Alla base dello stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo la razza, la religione, il lavoro, l'autorità","Alla base dello stato totalitario vi sono valori negativi come il polpolo, la razza, la religione, il lavoro, l'autoità" "Il movimento fascista ebbe prevalentemente alla base a suo fondamento:","Un attivismo razionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del secolo","Un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del secolo","Un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie positivistiche dell'inizio del secolo","Un attivismo razionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie positivistiche dell'inizio del secolo" "I fratelli Rocco lavorarono alle leggi fasciste:","Scritte nel 1924/2e poi promlgate nel 1926","Scritte nel 1924/2e poi promlgate nel 192","Scritte nel 1924/2e poi promlgate nel 1928","Scritte nel 1924/2e poi promlgate nel 1930" "Il pensiero di Alfredo Rocco:","Polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla riforma protestante e al giusnaturalismo","Non polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla riforma protestante e al giusnaturalismo","Non polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla riforma cattolica e al giuspositivismo","Polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla riforma cattolica e al giusnaturalismo" "Carlo Costamagna contrappone:","La dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti","La dottrina del fascismo allo Stato antico e ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti","La dottrina del fascismo allo Stato moderno ma non ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti","La dottrina del fascismo allo Stato medievale e ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti" "Secondo Bottai","Il diritto corporativo non è un strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma neanche un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto","Il diritto corporativo non è un strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, bensì un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto","Il diritto corporativo è un strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma non un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto","Il diritto corporativo è un strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma anche un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto" "Secondo i principi della Carta del Lavoro cui contribuì Bottai","solo lo Stato trascende non nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore","solo lo Stato non trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore","solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore","Non solo lo Stato trascende non nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore" "Secondo Schmitt","il diritto è anche decisione politica","il diritto è solamente decisione politica","il diritto non è solamente decisione politica","il diritto è essenzialmente decisione politica" "La politica è per Schmitt","Indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico...","dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; non è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico...","dipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico...","Indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; non è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico..." "La concezione concreta dell'ordinamento di Schmitt","ben si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del socialismo.","non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dell'individualismo.","non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del cristianesimo.","non si adatta al positivismo giuridico, che a sua volta si oppone al normativismo e decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, dello spiritualismo." "Per Julius Evola lo Stato","è un organismo spiritualizzato cosi tanto da elevare il singolo da una vita personalistica ad una superpersonale tramite un percorso individuale","è un organismo materialista che eleva il singolo a una vita personalistica","è un organismo spiritualizzato cosi tanto da elevare il singolo da una vita personalistica ad una superpersonale tramite un sistema di partecipazioni","è un organismo spiritualizzato che tuttavia non è in grado di elevare il singolo da una vita personalistica ad una superpersonale" "Quali sono per Panunzio i due aspetti dello Stato fascista?","l'aspetto della modernità politica dello Stato e l'aspetto della restaurazione sociale","l'aspetto della restaurazione politica dello Stato e l'aspetto della restaurazione sociale","l'aspetto della restaurazione politica dello Stato e l'aspetto della instaurazione sociale","l'aspetto della restaurazione politica dello Stato e l'aspetto della modernità sociale" "Cosa, secondo il nazionalsocialismo, si contrappone all'individuo?","la comunità internazionale","La comunità del popolo","Lo Stato","La nazione" "Secondo Siebert","Il sistema dei rapporti giuridiciindividuali poggia prevalentemente sugli ordinamenti e le comunita naturali","Il sistema dei rapporti giuridici tra compagni di popolo non poggia sugli ordinamenti e le comunita naturali","Il sistema dei rapporti giuridici tra compagni di popolo poggia prevalentemente sugli ordinamenti e le comunita naturali","Il sistema dei rapporti giuridici tra compagni di popolo poggia in piccola parte sugli ordinamenti e le comunita naturali" "Quale è la concezione di Stato per Jose Rivera?","Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto naturale e la nazione è un entità immanente","Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto positivo e la nazione è un entità metafisica","Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto naturale e la nazione è un entità metafisica","Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto positivo e la nazione è un entità immanente" "Quale tra le seguenti opzioni meglio descrive l'evoluzione del nazionalismo francese?","da spinta antirivoluzionaria ad ideale del movimento rivoluzionario","da movimento antireligioso ad ideale del movimento rivoluzionario","da movimento religioso a movimento antireligioso","da spinta rivoluzionaria ad ideale del movimento controrivoluzionario" "Il Rexismo di Leon Degrelle","é stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro - rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno","é stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno","é stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro - rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo antico","é stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo rivoluzionario, nonché una delle espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo antico" "Per Rexismo cosi si intende letteralmente?","la concezione di protestantesimo relativista di RE","la concezione di cristianesimo relativista di RE","la concezione di protestantesimo radicale di Cristo RE","la concezione di cristianesimo radicale di Cristo RE" "Per istituzione Santi Romano intende","Non ogni ente ma ogni corpo sociale","Ogni ente ma non ogni corpo sociale","Non ogni ente o corpo sociale","Ogni ente o corpo sociale" "Santi Romano asserisce che","Non ogni ordinamento giuridico è un istituzione, e viceversa non ogni istituzione è un ordinamento giuridico.","Ogni ordinamento giuridico è l'opposto dell'istituzione, e viceversa ogni istituzione è l'opposto dell'ordinamento giuridico.","Ogni ordinamento giuridico è un istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico, l'equazione fra i due concetti è necessaria ed assoluta.","Ogni ordinamento giuridico è un istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico, ma l'equazione fra i due concetti non è necessaria ed assoluta." "Secondo l'istutuzionalismo di Santi Romano, il diritto","Prima di essere una norma, prima di concerne un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione... (unità, ma non come ente per se stante)","Prima di essere una norma, prima di concerne un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è amore... (ente per se stante).","Prima di essere una norma, prima di concerne un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione... (unità, come ente per se stante).","Prima di essere una organizzazione prima di concerne un semplice rapporto o... (unità, come ente per se stante)." "In Santi Romano","La presa in posizione antinormativistica è precisa e nega la realtà della norma, dissociandola dalla società.","La presa in posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la fede.","La presa in posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società.","La presa in posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa che è l'individualismo" "In che modo distingue le varie comunità Giorgio Gurvitch?","fra comunita semplici... (struttura basica) e comunita complesse... (comunità statali)","fra comunita attive... (un'opera da compiere) e comunita passive... (religiose)","fra comunita attive... (un'opera da compiere) e comunita passive... (d'amore e d'amicizia)","fra comunita attive... (un'opera già compiuta) e comunita passive... (d'amore e d'amicizia)" "Calogero si fa innanzitutto portavoce della necessità","Di non addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra relazionale ed irrazionale","Di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra diritto e individualismo.","Di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra Stato ed Nazione.","Di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra relazionale ed irrazionale" "Quale è la base del pensiero di Guido Calogero sull'ordinamento giuridico?","Una parziale negazione dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico","Una parziale corrispondenza dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico","Una totale negazione dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico","Una totale corrispondenza dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico" "Cosa intende per idealismo Widar Sforza?","ricondurre la norma concreta all'astrattezza... nella pluralità degli ordinamenti giuridici","ricondurre la norma astratta alla concretezza della storia... nel singolo individuo","ricondurre la norma astratta alla concretezza della storia... nella pluralità degli orientamenti religiosi","ricondurre la norma astratta alla concretezza della storia... nella pluralità degli ordinamenti giuridici" "L'idealismo italiano del Novecento a cosa ha portato?","all'accostamento tra filosofia del diritto e scienza giuridica","alla separazione tra filosofia del diritto e scienza giuridica","alla commistione tra filosofia del diritto e scienza giuridica","alla separazione tra filosofia del diritto e scienza sociale." "Quale fu la reazione di Gustavo Radbruch alla fine del secondo conflitto mondiale?","egli poneva la questione del ritorno al giusnaturalismo... «la dottrina del diritto giusto»","egli poneva la questione del ritorno al positivismo... «la dottrina del diritto giusto»","egli poneva la questione del ritorno all'idealismo... «la dottrina del diritto giusto»","egli poneva la questione del ritorno al giusnaturalismo... «la dottrina del diritto reale»" "Cosa Il giurista Del Vecchio volle nel dopoguerra?","il ritorno all'idea eterna del diritto positivo","il ritorno all'idea eterna del diritto naturale.","l'abbandono definitivo dell'idea eterna del diritto naturale.","il ritorno all'idea storica del diritto naturale." "Quale è la concezione del diritto naturale in Carnelutti?","un diritto naturale che tuttavia prende in considerazione la concezione storica","un diritto naturale che trascura la concezione storia","Carnelutti non abbandonò mai la visione giuridico positivista...","un diritto naturale che si pone in aperto contrasto con la concezione storia" "Nel pensiero di Capograssi il diritto veniva concepito","Non come sola norma, ma come attività, come esperienza... l'esperienza umana","come sola norma slegata dalla concretezza dello storicismo","come sola norma... "l'esperienza giuridica si allarga sino a comprendere l'esperienza divina"","Non come sola norma, ma come attività... "l'esperienza giuridica si allarga sino a comprendere l'esperienza mistica"\" "Chi furono i maggiori esponenti dell'idealismo tedesco?","Carl Marx e Friedrich Nietzsche","Friedrich Nietzsche e Immanuel Kant","Martin Heidegger e Karl Jasper","Immanuel Kant e Karl Marx" "Quale delle seguenti affermazioni sulla filosofia analitica è esatta?","nata come teoria della storia... (rigore, ordine, precisione)","nata come teoria della scienza... e intende soddisfarla mediante l'analisi... procedimenti scientifici","nata come teoria della natura... (assenza del rigore)","nata come teoria della scienza... ma che intende non raggiungere mediante l'analisi... scientifici." "Quale è la teoria al centro della dottrina del tedesco Wilhelm Sauer?","la teoria della tridimensionalità","la teoria della bidimensionalità","la teoria della dimensione","la teoria dell'essere sociale" "Quale aspetto giuridico Vittorio Frosini e Mario Losano esaminarono per primi in Italia?","il positivismo giuridico","la filosofia del diritto","il giusnaturalismo giuridico","L'informatica giuridica"

Use Quizgecko on...
Browser
Browser