Filosofia del diritto 2
35 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore, quale delle seguenti affermazioni è vera?

  • Lo stato totalitario è anti-individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, anti-liberale, anti-classista, anti-bolscevico, anti-massonico.
  • Lo stato totalitario è individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, liberale, anti-classista, anti-bolscevico, anti-massonico.
  • Lo stato totalitario è individualistico, giacobino, borghese, liberale, classista, bolscevico, massonico.
  • Lo stato totalitario è anti-individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, anti-liberale, anti-classista, può essere bolscevico, anti-massonico. (correct)
  • Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore, quali valori positivi sono alla base dello stato totalitario?

  • Nessuno di questi.
  • Il popolo, la religione, il lavoro, l'autorità, ma non la razza.
  • Il popolo, la razza, la religione, il lavoro, e l'autorità. (correct)
  • Il popolo, la razza, il lavoro, l'autorità, ma non la religione.
  • Il movimento fascista ebbe prevalentemente alla base, a suo fondamento:

  • Un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie positivistiche dell'inizio del secolo.
  • Un attivismo razionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del secolo.
  • Un attivismo razionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie positivistiche dell'inizio del secolo.
  • Un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o meno diretta dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del secolo. (correct)
  • I fratelli Rocco lavorarono alle leggi fasciste:

    <p>Scritte nel 1924/2e poi promulgate nel 1930. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il pensiero di Alfredo Rocco:

    <p>Polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla riforma protestante e al giusnaturalismo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Carlo Costamagna contrappone:

    <p>La dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Bottai:

    <p>Il diritto corporativo è uno strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, ma anche un modo di intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i principi della Carta del Lavoro, a cui contribuì Bottai:

    <p>solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi per coordinarli ad un fine superiore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Schmitt:

    <p>il diritto è solamente decisione politica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Per Schmitt, la politica è:

    <p>Indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico... (B)</p> Signup and view all the answers

    La concezione concreta dell'ordinamento di Schmitt:

    <p>Ben si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni entrambe, egli sostiene, del socialismo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Per Julius Evola lo Stato:

    <p>È un organismo spiritualizzato così tanto da elevare il singolo da una vita personalistica ad una superpersonale tramite un percorso individuale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono, per Panunzio, i due aspetti dello Stato fascista?

    <p>L'aspetto della modernità politica dello Stato e l'aspetto della restaurazione sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa, secondo il nazionalsocialismo, si contrappone all'individuo?

    <p>La comunità del popolo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la concezione di Stato per Josè Rivera?

    <p>Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto naturale e la nazione è un'entità metafisica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni meglio descrive l'evoluzione del nazionalismo francese?

    <p>Da spinta rivoluzionaria ad ideale del movimento controrivoluzionario. (B)</p> Signup and view all the answers

    Il Rexismo di Leon Degrelle:

    <p>È stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro rivoluzionario, nonché una delle espressioni più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Per Rexismo, cosa si intende letteralmente?

    <p>La concezione di cristianesimo radicale di Cristo RE. (D)</p> Signup and view all the answers

    Per istituzione, Santi Romano intende:

    <p>Ogni ente o corpo sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Santi Romano asserisce che:

    <p>Ogni ordinamento giuridico è un'istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico, l'equazione fra i due concetti è necessaria ed assoluta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'istutuzionalismo di Santi Romano, il diritto:

    <p>Prima di essere una norma, prima di concerne un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali, è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come unità, come ente per se stante. (C)</p> Signup and view all the answers

    In Santi Romano:

    <p>La presa in posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo distingue le varie comunità Giorgio Gurvitch?

    <p>fra comunita attive, ossia quelle che hanno un'opera da compiere, e comunita passive, come ad esempio le comunita d'amore e d'amicizia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Calogero si fa innanzitutto portavoce della necessità:

    <p>Di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra relazionale ed irrazionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la base del pensiero di Guido Calogero sull'ordinamento giuridico?

    <p>Una totale negazione dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende per idealismo Widar Sforza?

    <p>ricondurre la norma astratta alla concretezza della storia, la connessione del fenomeno giuridico a quello della socialità, manifestantesi in particolare nella pluralità degli ordinamenti giuridici (A)</p> Signup and view all the answers

    L'idealismo italiano del Novecento a cosa ha portato?

    <p>Alla separazione tra filosofia del diritto e scienza giuridica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la reazione di Gustavo Radbruch alla fine del secondo conflitto mondiale?

    <p>Egli poneva la questione del ritorno al giusnaturalismo... «la dottrina del diritto giusto». (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa il giurista Del Vecchio volle nel dopoguerra?

    <p>L'abbandono definitivo dell'idea eterna del diritto naturale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la concezione del diritto naturale in Carnelutti?

    <p>Un diritto naturale che tuttavia prende in considerazione la concezione storica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel pensiero di Capograssi il diritto veniva concepito:

    <p>Non come sola norma, ma come attività, come esperienza: ”esperienza giuridica”, che é in definitiva e in sostanza l’esperienza umana, giacché “l’esperienza giuridica si allarga sino a comprendere tutta l’esperienza concreta” (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi furono i maggiori esponenti dell'idealismo tedesco?

    <p>Martin Heidegger e Karl Jasper. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla filosofia analitica è esatta?

    <p>nata come teoria della scienza, muove dall'esigenza del rigore, dell'ordine e della precisione nell'indagine, ed intende soddisfarla mediante l'analisi e la chiarificazione dei procedimenti scientifici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la teoria al centro della dottrina del tedesco Wilhelm Sauer?

    <p>La teoria della tridimensionalità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto giuridico Vittorio Frosini e Mario Losano esaminarono per primi in Italia?

    <p>L'informatica giuridica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Stato totalitario secondo Maggiore

    Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, antiborghese, anti liberale, anti classista, antibolscevico, antimassonico.

    Valori dello stato totalitario

    Alla base dello stato totalitario ci sono valori positivi come il popolo, la razza, il lavoro, e l'autorità, ma non la religione.

    Fascismo e attivismo

    Il movimento fascista si basa su un attivismo razionalistico derivante da filosofie antipositivistiche.

    Leggi fasciste dei fratelli Rocco

    Le leggi fasciste sono scritte nel 1924 e promulgate nel 1926.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero di Alfredo Rocco

    Rocco polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato.

    Signup and view all the flashcards

    Contrapposizione di Costamagna

    Costamagna contrappone la dottrina del fascismo allo Stato moderno.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto corporativo secondo Bottai

    Il diritto corporativo non è né un mezzo per evitare conflitti sociali, né un modo per valorizzare il lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Carta del Lavoro e Bottai

    Secondo Bottai, solo lo Stato trascende gli interessi contrastanti per coordinarli ad un fine superiore.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto secondo Schmitt

    Il diritto è anche decisione politica.

    Signup and view all the flashcards

    Politica per Schmitt

    La politica è indipendente dalla razionalità, e si basa sulla volontà amico-nemico.

    Signup and view all the flashcards

    Ordinamento concreto di Schmitt

    La concezione concreta di Schmitt si adatta al positivismo giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Stato per Julius Evola

    Lo Stato è un organismo spiritualizzato che eleva l'individuo a un livello superpersonale.

    Signup and view all the flashcards

    Due aspetti dello Stato fascista secondo Panunzio

    Modernità politica e restaurazione sociale dello Stato fascista.

    Signup and view all the flashcards

    Contrapposizione all'individuo nel nazionalsocialismo

    Secondo il nazionalsocialismo, ciò che si contrappone all'individuo è la comunità del popolo.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione di Siebert

    Il sistema dei rapporti giuridici poggia prevalentemente sugli ordinamenti naturali.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione di Stato di Josè Rivera

    La concezione di Stato è correlata al diritto naturale e la nazione è un'entità immanente.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione del nazionalismo francese

    Da spinta antirivoluzionaria ad ideale del movimento rivoluzionario.

    Signup and view all the flashcards

    Rexismo di Leon Degrelle

    Sintesi importante del cattolicesimo contro-rivoluzionario.

    Signup and view all the flashcards

    Significato di Rexismo

    La concezione di cristianesimo radicale di Cristo RE.

    Signup and view all the flashcards

    Istituzioni secondo Santi Romano

    Non ogni ente è una istituzione, così come non ogni istituzione è un ordinamento giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione di Santi Romano sul diritto

    Il diritto è prima di tutto organizzazione di rapporti sociali.

    Signup and view all the flashcards

    In Santi Romano

    La presa di posizioni antinormativistica non nega la realtà della norma, la inserisce in una realtà complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Comunità secondo Giorgio Gurvitch

    Gurvitch distingue fra comunità semplici e comunità complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Necessità di Calogero

    Calogero ci invita a superare la dicotomia tra relazionale e irrazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero di Guido Calogero sull'ordinamento giuridico

    Negazione parziale dell'aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Idealismo secondo Widar Sforza

    Ricondurre la norma astratta alla concretezza storica.

    Signup and view all the flashcards

    Idealismo italiano del Novecento

    Portò all'accostamento fra filosofia del diritto e scienza giuridica.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione di Radbruch dopo la II guerra mondiale

    Radbruch parlava di un ritorno al giusnaturalismo.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero di Del Vecchio nel dopoguerra

    Volle il ritorno all'idea eterna del diritto positivo.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione di diritto naturale in Carnelutti

    Diritto naturale che considera la concezione storica.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione di Capograssi sul diritto

    Capograssi vede il diritto come esperienza umana e non solo come norma.

    Signup and view all the flashcards

    Maggiore esponenti dell'idealismo tedesco

    Immanuel Kant e Karl Marx.

    Signup and view all the flashcards

    Filosofia analitica

    Nata come teoria della scienza e mira a soddisfare analisi scientifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Dottrina di Wilhelm Sauer

    La teoria della tridimensionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti giuridici esaminati in Italia

    Il positivismo giuridico è stato il primo aspetto esaminato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Concezioni dello Stato Totalitario

    • Giuseppe Maggiore definisce lo stato totalitario come anti-individualistico, anti-giacobino, anti-borghese, anti-liberale, anti-classista, anti-bolscevico e anti-massonico.

    Valori dello Stato Totalitario

    • Secondo Giuseppe Maggiore, lo stato totalitario si basa su valori positivi come popolo, razza, lavoro e autorità, ma non religione.

    Fondamenti del Movimento Fascista

    • Il movimento fascista si basa su un attivismo irrazionalistico che utilizza motivi filosofici antipositivistici dell'inizio del secolo.

    Leggi Fasciste di Rocco

    • Le leggi fasciste elaborate dai fratelli Rocco sono state scritte nel 1924/26.

    Pensiero di Alfredo Rocco

    • Il pensiero di Alfredo Rocco critica la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato derivata dalla riforma protestante e dal giusnaturalismo.

    Dottrina del Fascismo e Stato

    • La dottrina del fascismo contrappone lo stato moderno ai valori fondanti.

    Diritto Corporativo

    • Il diritto corporativo, secondo Bottai, non è uno strumento per evitare il conflitto sociale, ma un modo per intendere il lavoro e favorire l'autorealizzazione del lavoratore.

    Principi della Carta del Lavoro

    • La Carta del Lavoro, elaborata da Bottai, afferma che lo Stato trascende gli interessi dei singoli e dei gruppi coordinandoli ad un fine superiore.

    Diritto e Decisione Politica

    • Per Schmitt, il diritto è essenzialmente decisione politica, indipendente dalla razionalità, dai valori di bene o giustizia, e dalle esigenze di ordine, ma espressione di pura volontà.

    Stato come Organismo Spiritualizzato

    • Secondo Julius Evola, lo Stato è un organismo spiritualizzato che eleva il singolo ad una vita superpersonale.

    Aspetti dello Stato Fascista

    • Per Panunzio, lo Stato fascista presenta due aspetti: modernità politica e restaurazione sociale.

    Nazionalsocialismo e Comunità

    • Il Nazionalsocialismo contrappone la comunità al singolo individuo.

    Concezione di Stato secondo Rivera

    • Per Jose Rivera, lo Stato è strettamente correlato al diritto naturale e la nazione come entità immanente.

    Il Rexismo di Degrelle

    • Il Rexismo di Degrelle è una delle espressioni più intransigenti del Cattolicesimo controrivoluzionario.

    Concezione di Stato di Santi Romano

    • Per Santi Romano, non ogni ente o corpo sociale è un'istituzione, e non ogni ordinamento giuridico è un istituzione.

    Concezione di Diritto in Santi Romano

    • Secondo Santi Romano il diritto, prima di essere norma o rapporto sociale, è organizzazione.

    Posizione Antinormativistica

    • La posizione antinormativistica di Santi Romano nega la reale esistenza della norma, inserendola nella più ampia realtà sociale.

    Classificazione di Gurvitch

    • Gurvitch distingue le comunità semplici e complesse per il modo in cui gli individui operano come comunità.

    Pensiero di Calogero

    • Calogero critica la dicotomia relazionale ed irrazionale, proponendo un superamento di tale distinzione.

    Idealismo di Sforza

    • Sforza riconduce la norma concreta all'astrattezza della storia, nella pluralità degli ordinamenti giuridici.

    Reazione di Radbruch al Seconda Guerra Mondiale

    • Radbruch propone il ritorno al giusnaturalismo attraverso la dottrina del diritto giusto.

    Concezione di Diritto Naturale di Carnelutti

    • Secondo Carnelutti, il diritto naturale considera la concezione storica e prende in considerazione la visione storica.

    Concezione di Diritto secondo Capograssi

    • Capograssi concepì il diritto non come sola norma, ma come attività e esperienza umana.

    Filosofia Analitica e Scienza

    • La filosofia analitica è una teoria della scienza che cerca di applicare metodi scientifici.

    Teoria Tridimensionale di Sauer

    • Sauer propone una teoria tridimensionale della filosofia del diritto, esaminata in Italia.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le concezioni e i valori dello stato totalitario secondo Giuseppe Maggiore. Viene esaminato il fondamento del movimento fascista, le leggi fasciste di Rocco e il pensiero critico di Alfredo Rocco. Approfondimenti sulla dottrina fascista e la sua opposizione ai valori moderni.

    More Like This

    U.S. History Chapter 24 Flashcards
    39 questions
    Political Concepts in Modern History
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser