Questionario di filosofia giuridica PDF
Document Details
Uploaded by SnappySitar1784
Tags
Summary
Il documento presenta una serie di domande a scelta multipla su argomenti di filosofia politica e giuridica. Le domande riguardano filosofi come Nietzsche, Croce, e concetti importanti come il positivismo giuridico e il diritto naturale. Non si tratta di un esame, ma di un documento di studio.
Full Transcript
Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "Cosa si intende genericamente con il termine filosofia?","La libertà di pensiero","Nessuna delle risposte indicate","La creazione del diritto","La presa di coscienza dell'uomo" "Quale era il pensiero filosofico predominante nel '700?","Idealismo","Egu...
Question,Answer,Distractor1,Distractor2,Distractor3 "Cosa si intende genericamente con il termine filosofia?","La libertà di pensiero","Nessuna delle risposte indicate","La creazione del diritto","La presa di coscienza dell'uomo" "Quale era il pensiero filosofico predominante nel '700?","Idealismo","Egualitarismo","Romanticismo","Illuminismo" "Secondo Romagnosi cosa costituisce il fondamento della società civile?","La legge spirituale","L'etica","La sanzione","La legge naturale" "Cattaneo paragona il fatto artificiale del diritto che si stabilisce sul fatto naturale della convivenza, al fatto artificiale, cioè alla:","Norma seriale, creazione umana","Norma tecnica, creazione metafisica","Norma tecnica, creazione divina","Norma tecnica, creazione umana" "Terenzio della Rovere professava un ontologismo platonizzante, affermando che:","Il diritto può essere separato dalla morale","Il diritto può essere separato dalla legge","Il diritto non può essere separato dalla morale","Il diritto non si identifica con la morale" "Il giurista Mancini affermava il diritto naturale:","Di ogni nazione costituirsi in comunità","Di ogni nazione a non costituirsi in uno stato","Di ogni nazione di costituirsi in uno stato","Di ogni nazione a costituirsi in federazione" "Kierkegaard rifiuta il presupposto della dialettica Hegeliana?","Cioè la razionalità della realtà","Cioè la non razionalità della realtà","La razionalità della realtà","Cioè l'irrazionalità della realtà" "L'individualismo di Stirner era:","Di matrice politica","Di matrice romantica","Di matrice sociale","Di matrice religiosa" "Nietzsche esalta come virtù tutto quello che è:","Negazione dell'uomo nella sua terrena vitalità","Affermazione dell'uomo nella sua religiosità","Affermazione dell'uomo nella sua terrena vitalità","Affermazione dell'uomo nella sua ultraterrena vitalità" "Per Nietzsche la giustizia è:","Un valore trascurabile","Opposto della violenza","Affermazione della violenza","La sottomissione del più debole" "Come viene definita la dogmatica?","La creazione di concetti giurudici generali fatta su norme nuove","La creazione di concetti giuridici generali fatta su norme già esistenti","La creazioned di concetti giuridici specifici fatta su norme esistenti","Nessuna delle risposte indicate" "Quale era il pensiero filosofico predominante nell '800?","L'illuminismo","L'idealismo","Il romanticismo","Il positivismo" "Quale è la maggiore causa del positivismo giuridico?","La religione","La codificazione dell'800","L'irrazionalità","L'etica" "Jhering nel suo periodo maturo aveva sposato un approccio:","Alla giurisprudenza dei concettia","Al primato della logica","Al dogmatismo","Alla giurisprudenza degli interessi" "La giurisprudenza degli interessi fa parte di quale movimento?","Movimento del diritto libero","Movimento del diritto razionale","Movimento di giustizia sociale","Nessuna delle risposte indicate" "Ripert riteneva il diritto positivo e la morale:","Differenti tra loro","Affini","Ambigui","Coincidenti" "Per Duguit i concetti della scienza giuridica devono corrispondere a:","Nessuna delle risposte indicate","Ideologie religiose","Ideologie astratte","Fatti reali e concreti" "Il positivismo si fonda su:","scienza naturali","scienze umanistiche","rifiuto delle scienze","scienze metafisiche" "Dove si sviluppò maggiormente il neokantismo?","In Germania e Italia","In Inghilterra e Francia","In Spagna e Italia","Solo in Italia" "Quali sono per Stamler gli elementi del diritto?","il dovere e la società","la sanzione","libertà e giustizia","Volontà, vincolo, autonomia e inviolabilità" "Cosa affianca il Vanni al compito fenomenologico?","quello critico","Nessuna delle risposte indicate","quello deontologico","Quello critico e deontologico" "Cosa caratterizza l'idealismo italiano del primo'900?","All'hegelismo","Il distacco dal positivismo","Al neocantismo","Al contrasto del realismo" "Benedetto Croce e Giovanni Gentile furono esponenti:","Dell'idealismo","Del romanticismo","Giusnaturalismo","Del positivismo" "Come viene conosciuta la filosofia di Croce?","Filosofia dello spirito","Filosofia divina","Filosofia decadente","Filosofia dell'essere" "Per Benedetto Croce il diritto è:","Attività volitiva che appartiene alla sfera teorica e si divide in etica ed economia","Attività volitiva che appartiene alla sfera teorica fondata sull'etica","Attività volitiva che appartiene alla sfera pratica e si divide in etica ed economia","Attività volitiva che appartiene alla sfera pratica rifiutando l'etica" "Il diritto per Giovanni Gentile è:","Assenza di volontà","Una volontà già realizzata, diversa dalla morale","Una volontà già realizzata, affine alla morale","Una volontà irrealizzabile" "Per la scuola fenomenologica la coscienza è:","In stretto rapporto con il naturalismo","Il dato originario della conoscenza che non si limita alla natura ma si estende alla realtà oggettiva","Rifiuto della realtà oggettiva","Una conoscenza in divenire legata allo storicismo" "Per Carl Marx il diritto è:","Coercizione violenta ma necessaria","Incompatibile con il comunismo, destinato ad estinguersi","Il fondamento della società comunista","Uno dei pilastri dello stato comunista e borghese" "Per Pasukanis la teoria generale del diritto:","E' espressione del formalismo","SI sviluppa dai concetti giuridici fondamentali, risultanti dall'elaborazione razionale delle norme positive","E' affine al normativismo kelseniano","E' la massima espressione dell'astrazione, scevra della concretezza"