Domande Meto 2020 PDF
Document Details
Uploaded by GenerousLagrange308
2020
Tags
Summary
This document appears to be a collection of questions from a 2020 exam, covering topics in medicine, psychology, and education. There are questions relating to history, analysis, theoretical perspectives, and practical considerations within each subject. The questions likely relate to an undergraduate-level course or examination.
Full Transcript
Storia della medicina - Anfetamine: riducono il dolore - Atti di disposizione del corpo umano (art 5 CC) - Cannabis utilizzo in medicina - Chi introduce l’ospedale come luogo di cura e degenza? Arabi - Chi introduce la patologia come alterazione anatomo-funzionale? Galeno -...
Storia della medicina - Anfetamine: riducono il dolore - Atti di disposizione del corpo umano (art 5 CC) - Cannabis utilizzo in medicina - Chi introduce l’ospedale come luogo di cura e degenza? Arabi - Chi introduce la patologia come alterazione anatomo-funzionale? Galeno - Comunicazione medico paziente. Cosa è corretto fare? - Conoscenze anatomiche egizi? (Sacerdoti) - Consenso informato. Art? 32 Costituzione - Consenso: requisiti di validità - Cosa fa Spallanzani? - Cosa introduce legge 91/1999 - Diritto al rifiuto delle cure: art 32 costituzione - Ex art 54 CP - I primi studi sulla meccanica del corpo sono opera di? Leo - Il consenso…? Non deve essere richiesto per forza per trattamenti sanitari obbligatori - L’informazione a terzi è lecita? Sì, per tutelare la loro salute. - La malattia è? Variazione equilibrio omeostatico. - Legge 38/2010: cure palliative - Legge 91/1999 cosa vieta - Luoghi di cura nella Grecia classica? Iatreion - Malattia in età teurgico templare - Metodo sperimentale applicato alla medicina? - Modello ontologico.personalista - Padre della batteriologia? Koch - Pasteurizzazione - Quale studioso applica il metodo osservativo nell’analisi diagnostica? Ippocrate - Quesito etico-legale - Rischi intrinseci, estrinseci ecc - Salute per ippocrate - Sfigmomanometro Rocci - Stile di vita errato. Esempio di che rischio? - Su cosa si basa la relazione medico paziente in età classica? Beneficialità-non malaficienza - Tossicomania, dipendenza, assuefazione, tolleranza ANAMNESI - Anamnesi di che tipo? Fisiologica, familiare patologicia prox e remota - Anamnesi familiare fornisce informazioni su: malattie genetiche ecc - Anamnesi fisiologica - Anamnesi indiretta: informazioni da persona terza, anche se informata - Anamnesi per i sintomi, esame obiettivo per i segni - Buona qualità comunicazione: aderenza, miglioramento, stato emotivo - Differenza tra scienza medica e medicina. Per la prima pz oggetto, per la seconda soggetto. - Evoluzione relazione md/pz nel XX secolo da paternalistico a paritario. - I sintomi devono essere caratterizzati da (tanta roba) - Ogni richiesta di cura rappresenta: aiuto e relazione - Ostacoli alla comunicazione med/pz - Relazione md/pz cattiva comunicazione peso superiore a insodd. poche capacità tecniche - Segno (oggettivo) e sintomo (manifestazione soggettiva) - Sintomi aspecifici/diffusi (anoressia, pallore, astenia) - Sintomi localizzati/specifici. (tosse, dolore toracico, diarrea) Antropologia - Come si fa a determinare stato di salute normale o anomalo? Cultura in cui si vive - Cosa è la dimensione narrativa? Narrare la propria situazione di malato - Uso delle metafore importante? il paziente riesce a diventare parte attiva del processo - Mente culturale? Mente non solo genetica ma anche culturale. - Rappresentazione emotiva malattia? Il malato tende a pensare la propria situazione come un susseguirsi di eventi causali, come la trama di un racconto. - Efficacia simbolica? Capacità di simboli di scatenare nel paziente risposte neuro-ormonali. - Medicina scientifica: origine emotiva! Nata per alleviare sofferenze psichiche ed emotive. - Rappresentazione mentale: creazione cultura. - Riduzionismo biologico: considerare la malattia solo fenomeno bio. - Importanza relazione terapeutica - Particolarità del modello SAGE and THYME: relazione terapeutica con al centro il paziente tenendo conto del suo lato emotivo; - Significato sigla THYME: Talked to (con chi?), Help, You (cosa ti aiuterebbe?), Me (che cosa posso fare?), End (summary) - Significato dei SAGE: Setting, Ask directly, Gather all, Emphatise. - Significato paziente esteso: considerare paziente e persone che lo circondano come un insieme; - Perché sentimenti giudici ultimi dei processi culturali creativi? Danno valenza positiva o negativa. - Ruolo delle credenze religiose e dei valori morali per Damasio. Dare un senso - Ricerca del senso del male: non cerca spiegazioni bio, ma si interroga sulle proprie colpe. - Uomini e insetti: differenza nel rapporto con la cultura. Noi possiamo cambiare le istanze sociali, loro sono algoritmi. Psicologia - Emozioni per Paul Ekman: primarie e secondarie - Cosa è conservato nella memoria dichiarativa? Conoscenze generali, semantica - Teoria centrale emozioni: Cannon-bard. Emozioni ed espressioni simultanei. - Arousal: stato di attivazione psicofisica, eccitazione, attenzione, vigilanza. - Apprendimento classico: Pavlov! - Per Schwartz valori: ciò che conta nella vita, che motiva - Teoria sulle emozioni che le considera innanzitutto alterazione di condizioni fisiologiche (battito ecc)? JAMES LANGE - Condizionamento operante: attraverso un rinforzo (premio/punizione) Skinner - Autori del movimento apparente (PHI)? - W. James: funzionalismo - Memoria procedurale: abilità e gesti (LTM) - Memoria di lavoro fonologica: parole - Tratti: costellazioni di modi di pensare - Coscienziosità nel mondo del lavoro Pedagogia - Atteggiamento psicopatico? Non si confronta con la realtà che ci circonda. - Nella scuola primaria le scienze sono insegnate in modo nozionistico. - Obiettivo principale educazione: autocontrollo. - Proposito? - Scienza applicata e scienza pura? - Unità delle conoscenze acquisite: troppo complesso per essere prioritario. - Relazione tra conoscenze scientifiche e metodo? le conoscenze hanno origine dal metodo. In continuità tra loro - Proposta sull’educazione: bisogna cercare di cogliere gli spunti positivi di entrambe le educazioni, progressiva e tradizionale. - Scuole progressive: disciplina nella natura stessa del lavoro inteso come un’impresa sociale. - Contesto e bisogni? Bisogni individuali e contesto esterno interagiscono. - - Ostacolo per l’unità della scienza? - Problemi artificiali? Posti fuori dall’esperienza, soluzioni cercate fuori dall’esperienza. - Aiutare le discipline a collaborare? Farle lavorare insieme alla soluzione di problemi concreti. - Rapporto tra mezzi e fini? Sono della stessa natura. - Uno scienziato può essere poco scientifico?Insegnamento della scienza nelle scuole elementari: utile perché sono più recettivi i bimbi. - Metafisico? - Unità della scienza=Unificazione del metodo! - Distinzione tra scienza pura e applicata? Non c’è!