Domande di Psicologia PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento contiene domande di storia della psicologia. Le domande sono focalizzate su varie teorie e concetti psicologici. Sono ideali per lo studio e la preparazione di esami.
Full Transcript
DOMANDE STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Nella ricostruzione storica della psicologia, a Cartesio si deve il merito di: a) Di aver postulato l’unità sostanziale di mente e corpo b) Di aver proposto una visione meccanicistica del corpo eliminando la distinzione meccanica e biologia....
DOMANDE STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Nella ricostruzione storica della psicologia, a Cartesio si deve il merito di: a) Di aver postulato l’unità sostanziale di mente e corpo b) Di aver proposto una visione meccanicistica del corpo eliminando la distinzione meccanica e biologia. c) Di aver sottolineato l’importanza dell’esperienza e delle associazioni nell’apprendimento d) Aver proposto una visione meccanicistica dell’anima eliminando la distinzione tra metafisica e fisiologia 2. John Locke postula che: a) Non si nasce con idee innate b) La conoscenza è come un fiume c) Non esiste una scala naturae d) La realtà è costruita dai sensi 3. Secondo Alexander Bain nell’apprendimento: a) Il movimento precede la sensazione b) La sensazione precede il movimento c) Il pensiero precede tutto d) Movimento e sensazione sono simultanei 4. Lo strutturalismo è: a) Antielementistico b) Olistico c) Elementistico d) Dinamico 5. La teoria di Gibson si inserisce nel: a) Comportamentismo b) Cognitivismo c) Funzionalismo d) Strutturalismo 6. A cosa viene solitamente fatta risalire la nascita della psicologia come scienza? a) La pubblicazione sugli studi dell’isteria di Freud nel 1895 b) La pubblicazione de la psicologia dal punto di vista comportamentista nel 1913 c) La fondazione del laboratorio di psicologia di Wundt nel 1879 d) L’interpretazione dei sogni di Freud nel 1899 7. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA per l’approccio olistico di Gestalt: a) La relazione tra i costituenti è del mondo percettivo e il momento cruciale dell’atto percettivo b) Una melodia conserva la sua identità anche dopo che tutti gli elementi singoli sono stati cambiati c) Lo stimolo è scomponibile nei suoi singoli costituenti senza che se ne perda di vista la natura e l’organizzazione d) Per studiare l’atto percettivo bisogna utilizzare il metodo fenomenologico 8. L’inconscio per Freud è: a) Struttura che deve essere portata interamente alla coscienza, pena una condizione di sofferenza b) Sfera imprescindibile della condizione patologica che può essere eliminata attraverso un adeguato trattamento analitico c) Parte della topica della mente umana presenti solo in condizioni di personalità non-patologiche d) Sfera indistruttibile e imprescindibile della topica della mente umana che determina l’identità individuale normale e/o patologica 9. Quale approccio teorico considera la mente come un elaboratore di informazioni? a) Teoria comportamentista b) Teoria psicodinamica c) Teoria cognitiva d) Teoria evoluzionistica 10. Neisser è un esponente del: a) Comportamentismo b) Olismo c) Elementismo d) Cognitivismo 11. Connessionismo e modularismo sono paradigmi del/della: a) Strutturalismo b) Funzionalismo c) Psicologia sociale d) Scienza cognitiva 12. Secondo chi, tra questi autori, il cervello è la sede dell'anima? a) Ippocrate b) Aristotele c) Omero d) Odisseo 13. Che tipo di conoscenza viene proposta dagli studiosi medievali? a) Descrittiva e classificatoria b) Che permette inferenze sulla natura dei fenomeni psicologici c) Basata su sperimentazione e sulla ricerca dei nessi causa-effetto d) Induttiva e deduttiva che mira a spiegare la genesi e il funzionamento dei fenomeni 14. Chi sviluppa il metodo sottrattivo dei tempi di reazione? a) Donders b) Spencer c) Fechner d) Müller 15. La psicologia della Gestalt adotta il metodo: a) Genetico b) Osservativo c) Fenomenologico d) Nessuno dei precedenti 16. Come si articola la relazione tra comportamento, persona e ambiente secondo la psicologia topologica di Kurt Lewin: a) Il comportamento è funzione della persona e del suo ambiente psicologico b) La persona è funzione del comportamento e dell’ambiente c) Il comportamento è funzione del condizionamento classico e operante d) L’ambiente è funzione della persona e del comportamento 17. Qual è il metodo utilizzato da Piaget? a) Introspezione b) Somministrazione di test sperimentali c) Colloquio clinico d) Simulazione del comportamento 18. La mappa cognitiva è una variabile secondo la scoperta di: a) Tolman b) Skinner c) Hebb d) Watson 19. Il riflesso condizionato dipende: a) Dall’azione che viene guidata esperienzialmente b) Dall’associazione tra stimolo incondizionato e stimolo neutro c) Dall’associazione tra condizionamento classico e operante d) Dai riflessi automatici 20. Il condizionamento di Skinner è operante in quanto, a differenza del condizionamento di Pavlov, : a) Dipende da azioni esercitate sul soggetto b) Non dipende dalle risposte dell’ambiente c) Non dipende dalle azioni del soggetto d) Dipende dai comportamenti emessi 21. Le 2 più importanti scuole psicologiche russe del primo ‘900 sono: a) Riflessologia e scuola storico-culturale b) Empirismo e razionalismo c) Riflessologia e gestalt d) Scuola storico-culturale e comportamentismo 22. La teoria dell'informazione ha influenzato enormemente la terminologia e lo sviluppo stesso della psicologia: a) Funzionalistica b) Della gestalt c) Strutturalistica d) Cognitivista 23. Secondo chi, tra questi autori, il cuore è la sede dell'anima: a) Ippocrate b) Aristotele c) Omero d) Odisseo 24. Il principio di Buona continuità è stato elaborato all'interno: a) Del funzionalismo b) Dello strutturalismo c) Della scuola storico-culturale d) Della psicologia della Gestalt 25. Ne “L’Espressione delle emozioni” (1872) Darwin punta a dimostrare che: a) Tra mammiferi superiori e Homo Sapiens vi è una sostanziale differenza anatomica che consente alla specie umana di comunicare emozioni e costruire relazioni sociali b) I pattern muscolari con cui esprimiamo le emozioni sono innati, universali e condivisi da specie diverse c) L'espressione delle emozioni risente significativamente dall'influenza culturale d) I pattern muscolari con cui esprimiamo le emozioni hanno necessariamente uno scopo adattivo 26. Nel neo-comportamentismo compare un costrutto teorico che male si accorda con il comportamentismo radicale. Di quale si tratta? a) Rinforzo negativo b) Stimolo neutro c) Variabile interveniente d) Associazione stimolo-risposta 27. L'afasia del broca è: a) Sensoriale b) Associativa c) Motoria d) Globale 28. Dove e quando si sviluppa la riflessologia: a) Inghilterra nella seconda metà del ‘900 b) Russia a partire dal 1950 c) Russia prima metà del ‘900 d) Inghilterra a fine ‘700 per svilupparsi durante tutto l’800 29. Secondo il filosofo inglese Herbert Spencer l'adattamento della mente all'ambiente consiste: a) Nel progressivo adeguamento delle relazioni interne rispetto a quelle esterne b) Nel progressivo adeguamento delle relazioni esterne rispetto a quelle interne c) Nella variazione concomitante di stati mentali e sensazioni corporee d) Nessuna delle precedenti 30. Cosa differenzia la psicologia scientifica rispetto alla psicologia di stampo filosofico? a) Il metodo per tentativi ed errori b) Il metodo fenomenologico c) Il metodo sperimentale d) Il metodo induttivo 31. Secondo Vygotskij il linguaggio: a) È il punto di arrivo di un processo di sviluppo delle strutture dell'intelligenza b) Ha una struttura innata Ma la concreta prestazione linguistica è determinata dall'ambiente sociale e culturale in cui l'individuo cresce c) Non può essere distinto in linguaggio esterno ed interno d) È caratterizzato da diverse fasi di sviluppo che vanno dall intrapsichico all'interpsichico 32. L'afasia di Wernicke è: a) Sensoriale b) Associativa c) Motoria d) Globale 33. Di quale scuola di pensiero è considerato il fondatore lo psicologo americano William James: a) Strutturalismo b) Funzionalismo c) Esistenzialismo d) Pragmatismo 34. I comportamentisti rinunciarono ad indagare un aspetto fondamentale dell'uomo. Quale? a) II comportamento manifesto, inutile per la comprensione della coscienza b) Tutti i processi mentali che non si manifestassero in un comportamento osservabile c) Il comportamento manifesto, intendendo semplicemente come un derivato di processi interior d) L 'anima, presupposto della natura metafisica dell uomo 35. Quali sono i principali metodi utilizzati da Freud nell'interpretazione psicoanalitica? a) La suggestione e l'interpretazione dei sogni b) Ipnosi e le associazioni libere c) Le associazioni libere e interpretazione dei sogni d) L’ipnosi e la suggestione 36. A cosa viene solitamente fatta risalire la nascita del comportamentismo? a) Il condizionamento operante di Skinner b) La lezione “La psicologia come la vede il comportamentista” di Watson c) La fondazione del Laboratorio di Psicologia di Wundt nel 1979 d) Il comportamentismo è privo di date significative 37. Lewin con la teoria del campo e l'uso della topologia: a) Riesce a spiegare mediante dinamiche di tipo spaziale i rapporti tra la persona e l'ambiente nella genesi del comportamento b) Riesce a determinare il ruolo del luogo fisico nel quale avviene uno scambio comunicativo per il buon esito dello stesso c) Considera gli aspetti psicodinamici della persona (più che quelli cognitivi) esclusivamente in situazioni sperimentali d) Stabilisce che l'interazione della persona con l'ambiente è mediata dal proprio stile cognitivo 38. Per la frenologia le facoltà mentali sono: a) Innate b) Apprese c) Acquisite d) Costruite con l’esperienza 39. Nella concezione di Thomas Kuhn il paradigma scientifico può essere definito come: a) Una fase Di Stasi nella pratica scientifica in cui non emergono avanzamenti teorici b) Un momento di drastico cambiamento teorico c) Il processo che porta alcune teorie ad essere interpretate in modo dogmatico dalla comunità scientifica d) La fase caratterizzata dalla pratica della Scienza normale, in cui gli scienziati mettono alla prova le teorie accettate dalla comunità 40. John Locke postula che: a) Non si nasce con idee innate b) La coscienza è come un fiume c) Non esiste una scala naturae d) La realtà è costituita dai sensi 41. Nella concezione aristotelica quale rapporto c'è tra sensi e intelletto: a) I sensi guidano l’intelletto b) L’intelletto guida i sensi c) Sensi e intelletto lavorano insieme d) Nessuna delle precedenti 42. Cartesio descrive il corpo come: a) Un organismo animale b) Una macchina c) Res cogitans d) Nessuna delle precedenti 43. Nella teoria evoluzionistica di Darwin cosa differenzia l'uomo dagli animali? a) La differenza è quantitativa a due punti le facoltà mentali dell'uomo e degli animali non differiscono per tipo, bensì per grado b) La differenza è qualitativa: le facoltà mentali dell'uomo e degli animali differiscono per tipo, perché i primi sono dotati di strumenti adattivi superiori c) Non vi è differenza d) Una differenza strutturale, ma solo in alcune funzioni superiori 44. Secondo l'approccio proprio dello strutturalismo nella percezione: a) Nessuna delle altre risposte è corretta b) Gli elementi della percezione tendono ad organizzarsi in maniera comune c) Il tutto è più della somma delle parti d) Con un attento lavoro introspettivo Il soggetto può arrivare a scomporre le sue costituenti elementari 45. La psicologia della Gestalt adotta il metodo: a) Genetico b) Osservativo c) Fenomenologico d) Nessuno dei precedenti 46. Dove e quando si sviluppa il movimento funzionalista? a) Negli Stati Uniti a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900 b) Non gli si può attribuire una collocazione spazio temporale così precisa c) In Germania nella prima metà del ‘900 d) In Inghilterra a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900 47. Lo strutturalismo è: a) Antielementistico b) Olistico c) Elementistico d) Dinamico 48. Il neologismo affordance è stato coniato: a) Per favorire l'uso di micromodelli che spiegassero la percezione visiva b) Nel contesto dell’approccio ecologico alla percezione c) Da Gibson nel contesto del connessionismo d) Da Marr nella sua teoria computazionale 49. Chi è l’esponente del comportamentismo? a) James b) Skinner c) Pavlov d) Kant 50. Cosa si intende per Res Cogitans? → La filosofia, la mente VS Res Extensa (la scienza, il corpo). 51. Su cosa si basa la psicologia Gestalt? a) Fenomeni percettivi b) Fenomeni sensitivi c) d) 52. Rinforzo e condizionamento sono termini del → Comportamentismo 53. Chi ha formulato l’unità Tote? → Miller 54. Cosa studia la scuola del funzionalismo? → Funzioni dei processi mentali 55. Chi ha formulato la Teoria degli umori? → Ippocrate 56. Hume: i criteri che regolano la funzione associativa della mente → Somiglianza, contiguità, causazione