Podcast
Questions and Answers
Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?», significa svolgere un compito di:
Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?», significa svolgere un compito di:
- Reiterazione
- Rievocazione
- Ricostruzione
- Riconoscimento (correct)
Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di:
Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di:
- Degenerazione traumatica della memoria
- Amnesia psicogena
- Amnesia retrograda (correct)
- Amnesia anterograda
L’interferenza di uno stimolo precedentemente appreso sulla rievocazione di uno stimolo appreso successivamente è chiamata:
L’interferenza di uno stimolo precedentemente appreso sulla rievocazione di uno stimolo appreso successivamente è chiamata:
- Retroattiva
- Prospettica
- Proattiva (correct)
- Interattiva
Quale di queste non è una funzione del processo della memoria?
Quale di queste non è una funzione del processo della memoria?
Il modello di categorizzazione di Roch prevede due dimensioni di analisi:
Il modello di categorizzazione di Roch prevede due dimensioni di analisi:
Il sillogismo è un ragionamento:
Il sillogismo è un ragionamento:
Quali delle seguenti affermazioni sulle immagini mentali è vera?
Quali delle seguenti affermazioni sulle immagini mentali è vera?
Il ragionamento induttivo segue una linea di pensiero che va:
Il ragionamento induttivo segue una linea di pensiero che va:
La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta:
La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta:
L’insight si verifica più facilmente quando una persona:
L’insight si verifica più facilmente quando una persona:
Quale delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata?
La capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario è detta:
La capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario è detta:
Il pensiero divergente:
Il pensiero divergente:
Secondo Rhodes, la creatività può essere studiata dal punto di vista:
Secondo Rhodes, la creatività può essere studiata dal punto di vista:
Il modello pragmatico:
Il modello pragmatico:
Le teorie implicite:
Le teorie implicite:
Quale tra le seguenti è una definizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta?
Quale tra le seguenti è una definizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta?
Quale autore ha definito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale?
Quale autore ha definito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale?
La capacità empatica comporta il saper:
La capacità empatica comporta il saper:
L'interesse individuale è:
L'interesse individuale è:
Quali sono i passaggi del processo di networked flow?
Quali sono i passaggi del processo di networked flow?
Le funzioni esecutive hanno un ruolo centrale nei processi di:
Le funzioni esecutive hanno un ruolo centrale nei processi di:
Gli indicatori non verbali dell’entusiasmo sono:
Gli indicatori non verbali dell’entusiasmo sono:
I fattori biologici innati sono:
I fattori biologici innati sono:
Il modello 'aspettativa x valore':
Il modello 'aspettativa x valore':
Quali sono tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow?
Quali sono tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow?
La passione armoniosa e quella ossessiva si differenziano in base a:
La passione armoniosa e quella ossessiva si differenziano in base a:
L'impressione soggettiva immediata di uno stimolo fisico è detta:
L'impressione soggettiva immediata di uno stimolo fisico è detta:
Un sostegno è efficace se è:
Un sostegno è efficace se è:
La comunicazione orientativa punta a sostenere il senso di competenza del bambino.
La comunicazione orientativa punta a sostenere il senso di competenza del bambino.
La soglia assoluta è:
La soglia assoluta è:
I processi di elaborazione Top-down sono guidati da:
I processi di elaborazione Top-down sono guidati da:
Il self talk aiuta a:
Il self talk aiuta a:
Rispetto al self-talk, è vero che:
Rispetto al self-talk, è vero che:
Le costanze percettive riguardano:
Le costanze percettive riguardano:
Il Thinking aloud è:
Il Thinking aloud è:
Tra le formulazioni disfunzionali del self talk ci sono:
Tra le formulazioni disfunzionali del self talk ci sono:
Quali dei seguenti elementi rientrano nella memoria procedurale?
Quali dei seguenti elementi rientrano nella memoria procedurale?
L'apprendimento è influenzato da meccanismi sociali:
L'apprendimento è influenzato da meccanismi sociali:
Per un apprendimento ottimale, gli obiettivi sociali e gli obiettivi di apprendimento devono essere congruenti tra loro.
Per un apprendimento ottimale, gli obiettivi sociali e gli obiettivi di apprendimento devono essere congruenti tra loro.
Quando si ricorda qualcosa senza intenzione, si attiva la memoria:
Quando si ricorda qualcosa senza intenzione, si attiva la memoria:
Il brainstorming può essere realizzato:
Il brainstorming può essere realizzato:
Cosa si intende per 'chunking'?
Cosa si intende per 'chunking'?
La tecnica del brainstorming prevede:
La tecnica del brainstorming prevede:
La co-costruzione dell’apprendimento è un processo efficace.
La co-costruzione dell’apprendimento è un processo efficace.
L’introspezione è il metodo che permette di:
L’introspezione è il metodo che permette di:
Il metodo dell’introspezione adottato da Wundt:
Il metodo dell’introspezione adottato da Wundt:
Il pensiero della Gestalt è caratterizzato da tre dimensioni fondamentali:
Il pensiero della Gestalt è caratterizzato da tre dimensioni fondamentali:
James applica l'introspezione:
James applica l'introspezione:
Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato:
Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato:
Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:
Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:
Per il costruttivismo l’apprendimento è:
Per il costruttivismo l’apprendimento è:
Che cosa studia la Psicologia dell'Apprendimento?
Che cosa studia la Psicologia dell'Apprendimento?
Il fondatore del Funzionalismo è:
Il fondatore del Funzionalismo è:
La metafora utilizzata per analizzare l'organizzazione del processo di apprendimento prevede i seguenti punti:
La metafora utilizzata per analizzare l'organizzazione del processo di apprendimento prevede i seguenti punti:
Il metodo osservativo opera un controllo delle variabili:
Il metodo osservativo opera un controllo delle variabili:
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione, cosa compensano le emozioni positive?
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione, cosa compensano le emozioni positive?
Le esperienze di felicità sono:
Le esperienze di felicità sono:
Qual è la maggior parte del set point per il benessere delle persone?
Qual è la maggior parte del set point per il benessere delle persone?
La felicità edonica analizza:
La felicità edonica analizza:
Qual è la differenza tra gioia e piacere?
Qual è la differenza tra gioia e piacere?
Le persone positive:
Le persone positive:
Le emozioni negative:
Le emozioni negative:
Il livello di set point di gruppi demografici eterogenei presenta grandi differenze.
Il livello di set point di gruppi demografici eterogenei presenta grandi differenze.
La psicologia positiva valorizza le esperienze:
La psicologia positiva valorizza le esperienze:
Il benessere soggettivo tende universalmente a essere:
Il benessere soggettivo tende universalmente a essere:
Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:
Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:
Il livello di benessere e la qualità della vita dipendono solo dall'età dei soggetti.
Il livello di benessere e la qualità della vita dipendono solo dall'età dei soggetti.
La psicologia positiva studia:
La psicologia positiva studia:
Secondo la teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base:
Secondo la teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base:
Gli incentivi sono:
Gli incentivi sono:
Alla sommità della gerarchia dei bisogni secondo Maslow c’è il bisogno di:
Alla sommità della gerarchia dei bisogni secondo Maslow c’è il bisogno di:
I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti:
I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti:
Le pulsioni sono:
Le pulsioni sono:
Nella piramide di Maslow, i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti:
Nella piramide di Maslow, i bisogni fisiologici e di sicurezza sono detti:
Quando si hanno comportamenti autonomi, si è spinti da una motivazione intrinseca.
Quando si hanno comportamenti autonomi, si è spinti da una motivazione intrinseca.
Che cos'è il challenge?
Che cos'è il challenge?
La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordini di deficit:
La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordini di deficit:
L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di:
L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di:
La sorpresa può avere valore:
La sorpresa può avere valore:
Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa:
Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa:
La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive:
La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive:
Il diritto di sbagliare è riconosciuto nelle dinamiche di apprendimento.
Il diritto di sbagliare è riconosciuto nelle dinamiche di apprendimento.
Gli obiettivi di performance sono:
Gli obiettivi di performance sono:
Gli obiettivi di risultato coinvolgono:
Gli obiettivi di risultato coinvolgono:
L'acronimo SMART per la corretta formulazione degli obiettivi significa:
L'acronimo SMART per la corretta formulazione degli obiettivi significa:
L’intelligenza fluida è:
L’intelligenza fluida è:
Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella fluida no.
Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella fluida no.
Il QI è il rapporto tra età:
Il QI è il rapporto tra età:
Il 'fattore g':
Il 'fattore g':
Il concetto di QI è stato introdotto da:
Il concetto di QI è stato introdotto da:
Secondo il modello di Gardner, le abilità nel riconoscimento del significato, del suono e dell’ordine delle parole caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità nel riconoscimento del significato, del suono e dell’ordine delle parole caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills del percepire forme e riconoscere elementi in diversi contesti caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills del percepire forme e riconoscere elementi in diversi contesti caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel stabilire rapporti e formulare regole caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel stabilire rapporti e formulare regole caratterizzano l’intelligenza:
Il modello di intelligenza di Carroll prevede 3 strati che culminano con l'abilità di autorealizzazione.
Il modello di intelligenza di Carroll prevede 3 strati che culminano con l'abilità di autorealizzazione.
Il Modello dell’intelligenza a cono di Cornoldi prevede l'interazione tra:
Il Modello dell’intelligenza a cono di Cornoldi prevede l'interazione tra:
La valutazione delle emozioni varia in base a:
La valutazione delle emozioni varia in base a:
Le emozioni sono processi che:
Le emozioni sono processi che:
Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di mantenere una prospettiva positiva.
Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di mantenere una prospettiva positiva.
La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta:
La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta:
Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo.
Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo.
Rispetto alle emozioni, l’attivazione fisiologica è stata definita dalle diverse teorie come:
Rispetto alle emozioni, l’attivazione fisiologica è stata definita dalle diverse teorie come:
Secondo la Teoria 'Controllo – Valore' i due antecedenti cognitivi delle emozioni si rifanno a:
Secondo la Teoria 'Controllo – Valore' i due antecedenti cognitivi delle emozioni si rifanno a:
Il TEC è:
Il TEC è:
Secondo la Teoria Cognitivo-Attivazionale, l’emozione è generata dalla connessione tra:
Secondo la Teoria Cognitivo-Attivazionale, l’emozione è generata dalla connessione tra:
Le emozioni morali sono dirette verso gli altri, in particolare la vergogna e il rimpianto.
Le emozioni morali sono dirette verso gli altri, in particolare la vergogna e il rimpianto.
Per Harter, le emozioni legate alla costruzione del sé sono:
Per Harter, le emozioni legate alla costruzione del sé sono:
Nel contesto scolastico le emozioni sono suscitate in particolare nell’occasione di:
Nel contesto scolastico le emozioni sono suscitate in particolare nell’occasione di:
Le emozioni hanno un effetto sulla quantità e sulla qualità dell'apprendimento.
Le emozioni hanno un effetto sulla quantità e sulla qualità dell'apprendimento.
L'ansia da valutazione si riferisce a un tratto di personalità caratterizzato da:
L'ansia da valutazione si riferisce a un tratto di personalità caratterizzato da:
Non è vero che le emozioni piacevoli:
Non è vero che le emozioni piacevoli:
Scegliere la definizione più corretta. In base alla Teoria del focus regolatorio:
Scegliere la definizione più corretta. In base alla Teoria del focus regolatorio:
La competenza emotiva consiste nella capacità di:
La competenza emotiva consiste nella capacità di:
Quali sono i passaggi del processo di networked flow?
Quali sono i passaggi del processo di networked flow?
Le funzioni esecutive sono legate a quale aspetto?
Le funzioni esecutive sono legate a quale aspetto?
I fattori biologici innati sono deterministici.
I fattori biologici innati sono deterministici.
Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono:
Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono:
Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni è detto:
Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni è detto:
Il Thinking aloud è:
Il Thinking aloud è:
Gli studi sulla Torre di Hanoi hanno dimostrato che la verbalizzazione favorisce strategie rapide.
Gli studi sulla Torre di Hanoi hanno dimostrato che la verbalizzazione favorisce strategie rapide.
La soglia assoluta è:
La soglia assoluta è:
Quali fattori sono considerati nelle leggi di organizzazione figura-sfondo?
Quali fattori sono considerati nelle leggi di organizzazione figura-sfondo?
Le tre fasi dell'attenzione sono:
Le tre fasi dell'attenzione sono:
La conoscenza episodica è costituita da:
La conoscenza episodica è costituita da:
Il 'chunking' è un processo di:
Il 'chunking' è un processo di:
L’introspezione è il metodo che permette di:
L’introspezione è il metodo che permette di:
Il metodo dell’introspezione adottato da Wundt:
Il metodo dell’introspezione adottato da Wundt:
L’intelligenza fluida è:
L’intelligenza fluida è:
Il pensiero della Gestalt è caratterizzato da tre dimensioni fondamentali:
Il pensiero della Gestalt è caratterizzato da tre dimensioni fondamentali:
James applica l'introspezione:
James applica l'introspezione:
Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella fluida no.
Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella fluida no.
Il QI è il rapporto tra età:
Il QI è il rapporto tra età:
Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato:
Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato:
Il 'fattore g':
Il 'fattore g':
Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:
Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:
Il concetto di QI è stato introdotto da:
Il concetto di QI è stato introdotto da:
La metafora utilizzata per analizzare l'organizzazione del processo di apprendimento prevede i seguenti punti:
La metafora utilizzata per analizzare l'organizzazione del processo di apprendimento prevede i seguenti punti:
Secondo il modello di Gardner, le abilità nel riconoscimento del significato, del suono e dell’ordine delle parole caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità nel riconoscimento del significato, del suono e dell’ordine delle parole caratterizzano l’intelligenza:
Per il costruttivismo l’apprendimento è:
Per il costruttivismo l’apprendimento è:
L’apprendimento può essere definito in modo completo come:
L’apprendimento può essere definito in modo completo come:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills del percepire forme e riconoscere elementi in diversi contesti caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills del percepire forme e riconoscere elementi in diversi contesti caratterizzano l’intelligenza:
Il modello di intelligenza di Carroll prevede 3 strati che culminano con l'abilità di autorealizzazione.
Il modello di intelligenza di Carroll prevede 3 strati che culminano con l'abilità di autorealizzazione.
Il fondatore del Funzionalismo è:
Il fondatore del Funzionalismo è:
Secondo la Teoria Cognitivo-Attivazionale, l’emozione è generata dalla connessione tra:
Secondo la Teoria Cognitivo-Attivazionale, l’emozione è generata dalla connessione tra:
Il termine 'variabile indipendente' indica:
Il termine 'variabile indipendente' indica:
Le emozioni morali:
Le emozioni morali:
Le emozioni positive costruiscono le risorse di sopravvivenza.
Le emozioni positive costruiscono le risorse di sopravvivenza.
Il PANAS:
Il PANAS:
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la capacità empatica?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la capacità empatica?
Qual è l'interesse individuale?
Qual è l'interesse individuale?
Quali sono gli indicatori non verbali dell’entusiasmo?
Quali sono gli indicatori non verbali dell’entusiasmo?
Il modello 'aspettativa x valore' esprime:
Il modello 'aspettativa x valore' esprime:
Come si differenziano la passione armoniosa e quella ossessiva?
Come si differenziano la passione armoniosa e quella ossessiva?
Un sostegno è efficace se è:
Un sostegno è efficace se è:
La comunicazione orientativa punta a:
La comunicazione orientativa punta a:
Qual è il ruolo del self talk?
Qual è il ruolo del self talk?
Il self talk è sempre consapevole.
Il self talk è sempre consapevole.
Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono:
Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono:
Non è una tipologia di interdipendenza positiva:
Non è una tipologia di interdipendenza positiva:
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione, le emozioni positive hanno una funzione di:
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione, le emozioni positive hanno una funzione di:
Le esperienze di felicità sono:
Le esperienze di felicità sono:
La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere:
La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere:
La felicità edonica analizza:
La felicità edonica analizza:
Qual è la differenza tra gioia e piacere?
Qual è la differenza tra gioia e piacere?
Le persone positive:
Le persone positive:
Le emozioni negative:
Le emozioni negative:
Il livello di set point di gruppi demografici eterogenei presenta grandi differenze.
Il livello di set point di gruppi demografici eterogenei presenta grandi differenze.
La psicologia positiva valorizza le esperienze:
La psicologia positiva valorizza le esperienze:
Il benessere soggettivo:
Il benessere soggettivo:
Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:
Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:
Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi.
Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi.
La psicologia positiva studia:
La psicologia positiva studia:
In base alla teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base:
In base alla teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base:
Gli incentivi sono:
Gli incentivi sono:
Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineate da Maslow c’è il bisogno di:
Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineate da Maslow c’è il bisogno di:
I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti:
I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti:
Le pulsioni sono:
Le pulsioni sono:
Nella piramide di Maslow:
Nella piramide di Maslow:
Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione:
Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione:
Il challenge è:
Il challenge è:
L'incongruenza tra le rappresentazioni di sé si supera grazie ai fattori motivanti:
L'incongruenza tra le rappresentazioni di sé si supera grazie ai fattori motivanti:
La motivazione di Effectance:
La motivazione di Effectance:
La percezione alla competenza riguarda:
La percezione alla competenza riguarda:
Il senso di autoefficacia equivale al senso di competenza.
Il senso di autoefficacia equivale al senso di competenza.
La percezione di competenza è:
La percezione di competenza è:
La motivazione all'apprendimento è:
La motivazione all'apprendimento è:
La Teoria dei sé possibili distingue:
La Teoria dei sé possibili distingue:
La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordini di deficit:
La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordini di deficit:
Seligman distingue:
Seligman distingue:
L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di:
L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di:
La sorpresa:
La sorpresa:
Le motivazioni possono essere preesistenti e apprese.
Le motivazioni possono essere preesistenti e apprese.
Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa:
Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa:
La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive:
La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive:
Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?» significa svolgere un compito di:
Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?» significa svolgere un compito di:
Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di:
Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di:
L’interferenza di uno stimolo precedentemente appreso sulla rievocazione di uno stimolo appreso successivamente è chiamata:
L’interferenza di uno stimolo precedentemente appreso sulla rievocazione di uno stimolo appreso successivamente è chiamata:
Quale di queste non è una funzione del processo della memoria?
Quale di queste non è una funzione del processo della memoria?
Il modello di categorizzazione di Roch prevede due dimensioni di analisi:
Il modello di categorizzazione di Roch prevede due dimensioni di analisi:
Il sillogismo è un ragionamento:
Il sillogismo è un ragionamento:
Le immagini mentali:
Le immagini mentali:
Il ragionamento induttivo segue una linea di pensiero che va:
Il ragionamento induttivo segue una linea di pensiero che va:
L’euristica della rappresentatività è usata per:
L’euristica della rappresentatività è usata per:
La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta:
La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta:
Il ragionamento induttivo:
Il ragionamento induttivo:
Per la teoria dei modelli mentali, la risoluzione di un sillogismo prevede quattro fasi:
Per la teoria dei modelli mentali, la risoluzione di un sillogismo prevede quattro fasi:
Un tipo di impostazione è:
Un tipo di impostazione è:
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
L’insight si verifica più facilmente quando una persona:
L’insight si verifica più facilmente quando una persona:
Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata?
Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata?
La capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario è detta:
La capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario è detta:
Dovendo definire il “giornale” in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che:
Dovendo definire il “giornale” in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che:
Il pensiero divergente:
Il pensiero divergente:
I test ACR si fondano sulle operazioni di:
I test ACR si fondano sulle operazioni di:
Secondo Rhodes, la creatività può essere studiata dal punto di vista:
Secondo Rhodes, la creatività può essere studiata dal punto di vista:
L'analogia di proporzione:
L'analogia di proporzione:
Il completamento di analogie classiche è un esempio di:
Il completamento di analogie classiche è un esempio di:
Secondo il modello del contrasto, l'analogia è una sovrapposizione di attributi:
Secondo il modello del contrasto, l'analogia è una sovrapposizione di attributi:
“Una conoscenza precedente permette di comprendere (proiezione) una nuova realtà”. Si tratta del procedimento di:
“Una conoscenza precedente permette di comprendere (proiezione) una nuova realtà”. Si tratta del procedimento di:
“Si coglie il rapporto tra i primi due termini e si trasferisce sulla seconda coppia per ricavare quello mancante”. Si tratta del procedimento di:
“Si coglie il rapporto tra i primi due termini e si trasferisce sulla seconda coppia per ricavare quello mancante”. Si tratta del procedimento di:
Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi:
Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi:
Il modello pragmatico:
Il modello pragmatico:
Il ragionamento per analogia è:
Il ragionamento per analogia è:
L'analogia può essere valutata secondo:
L'analogia può essere valutata secondo:
Secondo il Modello strutturale:
Secondo il Modello strutturale:
Le potenzialità delle analogie possono apportare:
Le potenzialità delle analogie possono apportare:
Quale tra le seguenti è una definizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta?
Quale tra le seguenti è una definizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta?
Le visioni occidentali dell'intelligenza focalizzano:
Le visioni occidentali dell'intelligenza focalizzano:
Secondo le teorie implicite, l'intelligenza coinciderebbe con:
Secondo le teorie implicite, l'intelligenza coinciderebbe con:
Rispetto allo studio dell’intelligenza si distinguono le teorie:
Rispetto allo studio dell’intelligenza si distinguono le teorie:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel riconoscere e classificare le specie vegetali e animali e le caratteristiche dell’ambiente caratterizzano l’intelligenza:
Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nel riconoscere e classificare le specie vegetali e animali e le caratteristiche dell’ambiente caratterizzano l’intelligenza:
Quale autore ha definito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale?
Quale autore ha definito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Psicologia dell'Apprendimento
- Importanza dell'introspezione, metodo per accedere ai contenuti inconsci e all'esperienza immediata.
- Wundt sistematizza il concetto di introspezione attraverso il metodo sperimentale, superando la filosofia classica.
- La teoria della Gestalt si fonda su tre dimensioni: atteggiamento fenomenologico, teoria di campo e postulato dell'isomorfismo.
- James applica un'introspezione che si basa sul metodo comparativo.
- Dewey enfatizza l'importanza di considerare il contesto e il significato dell'azione per il funzionalismo.
- L'introspezione di Wundt si deve applicare agli stimoli e alle variazioni di intensità, qualità e sequenza per capire "eventi medi".
- Termini come "luogo", "senso" e "attori" sono utilizzati per descrivere l'organizzazione dell'apprendimento.
- Il costruttivismo definisce l'apprendimento come un processo di adeguamento delle strutture cognitive a nuove situazioni.
- L'apprendimento è un processo esperienziale che determina comportamenti stabili.
- Dewey è considerato il fondatore del funzionalismo.
Metodologia della Ricerca in Psicologia
- La ricerca richiede la formulazione di un'ipotesi chiara e l’operazionalizzazione delle variabili.
- I questionari andrebbero somministrati in condizioni costanti e confrontabili.
- Variabile indipendente è il fattore manipolato, mentre la dipendente misura l'effetto.
- La presenza di un gruppo di controllo è fondamentale per escludere spiegazioni alternative.
- I dati comportamentali possono essere raccolti attraverso osservazioni, indici fisiologici e report verbali.
Validità nella Ricerca
- La validità interna riguarda l'esclusione di variabili estranee nei dati raccolti.
- La validità esterna è la possibilità di generalizzare i risultati oltre la ricerca specifica.
- È essenziale una strumentazione di misurazione efficace per differenziare gli individui rispetto al criterio considerato.
Funzioni Esecutive e Stato di Flow
- Le funzioni esecutive gestiscono processi cognitivi come attenzione, ragionamento e memoria, evolvendo con la crescita.
- Gli indicatori empirici dello stato di Flow includono concentrazione totalizzante e feedback inequivocabili.
- La distinzione ontologica tra mente e corpo implica interventi differenti sul corporeo e sulla mente.
Sintesi sul Comportamentismo e Gestalt
- Il comportamentismo si concentra sull’osservazione e sulle misurazioni comportamentali.
- La Gestalt promuove l'idea che il tutto sia maggiore della somma delle sue parti, enfatizzando la percezione e organizzazione delle esperienze.
Scuole di Pensiero nella Psicologia
- Le principali scuole di pensiero includono la Gestalt, il funzionalismo, il comportamentismo e il costruttivismo, ciascuna con una propria visione dell'apprendimento e del comportamento umano.### Psicologia dell'Apprendimento
- La verbalizzazione si distingue in processi simultanei e concomitanti, oltre a quelli a posteriori e anticipati.
- La tecnica del Thinking Aloud esplicita i processi cognitivi mediante autoistruzioni e si utilizza in compiti meno strutturati.
- Gli studi sulla Torre di Hanoi rivelano come la verbalizzazione possa aiutare a sviluppare strategie efficienti nel problem-solving.
Coscienza e Percezione
- La sensazione è l'impressione immediata e soggettiva derivante da uno stimolo fisico.
- La soglia assoluta rappresenta il livello minimo di energia fisica necessario per percepire uno stimolo.
- La percezione è un processo attivo e costruttivo che implica una elaborazione cognitiva delle informazioni sensoriali.
Elaborazione dell'Informazione
- Processi Top-down sono guidati da conoscenze e aspettative pre-esistenti, mentre i processi Bottom-up si concentrano sulle caratteristiche sensoriali basilari degli stimoli.
- Le costanze percettive riguardano la stabilità di grandezza, forma e luminosità di un oggetto anche in diverse condizioni.
Attenzione e Multitasking
- L'attenzione può essere mantenuta, divisa o retroattiva e influisce sulla nostra capacità di elaborare informazioni.
- L’effetto cocktail party evidenzia la capacità di focalizzarsi su una sola voce nonostante altre sorgenti di suono.
- Il multitasking può influenzare negativamente le prestazioni cognitive, e le notifiche smartphone sono ritenute distrattive.
Memoria
- La memoria a lungo termine si suddivide in memoria dichiarativa (episodica e semantica) e procedurale.
- La conoscenza episodica si riferisce a eventi personali specifici, mentre la conoscenza semantica riguarda fatti generali.
- Il chunking è un metodo utile per memorizzare informazioni graficamente raggruppandole.
Interferenza e Recupero
- Interferenze tra memorie precedenti e nuove possono portare a disturbi nella richiamata delle informazioni.
- L’amnesia retrograda impedisce di ricordare informazioni acquisite prima di un evento traumatico.
Categorizzazione e Ragionamento
- La categorizzazione, secondo il modello di Roch, comprende dimensioni sovraordinate e subordinate.
- Il ragionamento induttivo conduce dalla osservazione di casi particolari a conclusioni generali, ma può anche portare a errori.
Immagini Mentali
- Le immagini mentali attivano aree cerebrali associate alla percezione visiva e sono importanti per processi come il problem-solving e la pianificazione.
Si sottolinea l'importanza delle tecniche e dei modelli di elaborazione informativa e di memoria per ottimizzare l'apprendimento e la comprensione nel contesto educativo.### Teoria dei modelli mentali
- La risoluzione di un sillogismo include fasi come comprensione delle premesse e ricerca di contro esempi.
- Le fasi del ragionamento induttivo e deduttivo sono fondamentali per l'analisi logica.
Analisi delle euristiche
- Le euristiche sono strategie semplificate che facilitano la presa di decisioni, pur non essendo infallibili.
- Diverse affermazioni sulla verità e sull'utilizzo delle euristiche possono influenzare la loro applicazione.
Insight e creatività
- L’insight è spesso facilitato dalla concentrazione, flessibilità cognitiva e conoscenza del problema.
- La creatività può essere classificata in diverse categorie, come espressiva e innovativa.
Metodologie di problem solving
- Gli algoritmi consistono in sequenze di operazioni che garantiscono risultati, mentre le euristiche forniscono soluzioni più flessibili.
Pensiero divergente
- Il pensiero divergente è l'abilità di generare risposte originali e inusuali, contrapposta al pensiero convergente, che ricerca soluzioni uniche.
Modelli teorici del pensiero per analogia
- L'analogia di proporzione aiuta a trasferire logiche da un contesto all'altro ed è centrale nel ragionamento umano.
- I passaggi del ragionamento analogico includono codifica, associazione e applicazione.
Teorie dell'intelligenza
- L'intelligenza può essere vista sotto diverse prospettive, dalle teorie unitarie a quelle multicomponenziali, per promuovere una comprensione globale.
- Gardner identifica intelligenze multiple, incluse logico-matematica e linguistica, che illustrano abilità specializzate.
Emozioni e coping
- Le emozioni giocano un ruolo cruciale nell'adattamento e nella reazione agli stimoli ambientali.
- Il coping focalizzato sulle emozioni implica strategie per gestire esperienze affettive e relazionali, con un'enfasi sulla resilienza in situazioni di stress.
Teorie dell'appraisal
- La valutazione degli eventi emotivi è essenziale per determinare la rilevanza di situazioni per l'individuo.
- Le reazioni fisiologiche associate alle emozioni sono considerate sia causa che conseguenza di processi emotivi.
Psicologia dell'Apprendimento
- Importanza dell'introspezione, metodo per accedere ai contenuti inconsci e all'esperienza immediata.
- Wundt sistematizza il concetto di introspezione attraverso il metodo sperimentale, superando la filosofia classica.
- La teoria della Gestalt si fonda su tre dimensioni: atteggiamento fenomenologico, teoria di campo e postulato dell'isomorfismo.
- James applica un'introspezione che si basa sul metodo comparativo.
- Dewey enfatizza l'importanza di considerare il contesto e il significato dell'azione per il funzionalismo.
- L'introspezione di Wundt si deve applicare agli stimoli e alle variazioni di intensità, qualità e sequenza per capire "eventi medi".
- Termini come "luogo", "senso" e "attori" sono utilizzati per descrivere l'organizzazione dell'apprendimento.
- Il costruttivismo definisce l'apprendimento come un processo di adeguamento delle strutture cognitive a nuove situazioni.
- L'apprendimento è un processo esperienziale che determina comportamenti stabili.
- Dewey è considerato il fondatore del funzionalismo.
Metodologia della Ricerca in Psicologia
- La ricerca richiede la formulazione di un'ipotesi chiara e l’operazionalizzazione delle variabili.
- I questionari andrebbero somministrati in condizioni costanti e confrontabili.
- Variabile indipendente è il fattore manipolato, mentre la dipendente misura l'effetto.
- La presenza di un gruppo di controllo è fondamentale per escludere spiegazioni alternative.
- I dati comportamentali possono essere raccolti attraverso osservazioni, indici fisiologici e report verbali.
Validità nella Ricerca
- La validità interna riguarda l'esclusione di variabili estranee nei dati raccolti.
- La validità esterna è la possibilità di generalizzare i risultati oltre la ricerca specifica.
- È essenziale una strumentazione di misurazione efficace per differenziare gli individui rispetto al criterio considerato.
Funzioni Esecutive e Stato di Flow
- Le funzioni esecutive gestiscono processi cognitivi come attenzione, ragionamento e memoria, evolvendo con la crescita.
- Gli indicatori empirici dello stato di Flow includono concentrazione totalizzante e feedback inequivocabili.
- La distinzione ontologica tra mente e corpo implica interventi differenti sul corporeo e sulla mente.
Sintesi sul Comportamentismo e Gestalt
- Il comportamentismo si concentra sull’osservazione e sulle misurazioni comportamentali.
- La Gestalt promuove l'idea che il tutto sia maggiore della somma delle sue parti, enfatizzando la percezione e organizzazione delle esperienze.
Scuole di Pensiero nella Psicologia
- Le principali scuole di pensiero includono la Gestalt, il funzionalismo, il comportamentismo e il costruttivismo, ciascuna con una propria visione dell'apprendimento e del comportamento umano.### Psicologia dell'Apprendimento
- La verbalizzazione si distingue in processi simultanei e concomitanti, oltre a quelli a posteriori e anticipati.
- La tecnica del Thinking Aloud esplicita i processi cognitivi mediante autoistruzioni e si utilizza in compiti meno strutturati.
- Gli studi sulla Torre di Hanoi rivelano come la verbalizzazione possa aiutare a sviluppare strategie efficienti nel problem-solving.
Coscienza e Percezione
- La sensazione è l'impressione immediata e soggettiva derivante da uno stimolo fisico.
- La soglia assoluta rappresenta il livello minimo di energia fisica necessario per percepire uno stimolo.
- La percezione è un processo attivo e costruttivo che implica una elaborazione cognitiva delle informazioni sensoriali.
Elaborazione dell'Informazione
- Processi Top-down sono guidati da conoscenze e aspettative pre-esistenti, mentre i processi Bottom-up si concentrano sulle caratteristiche sensoriali basilari degli stimoli.
- Le costanze percettive riguardano la stabilità di grandezza, forma e luminosità di un oggetto anche in diverse condizioni.
Attenzione e Multitasking
- L'attenzione può essere mantenuta, divisa o retroattiva e influisce sulla nostra capacità di elaborare informazioni.
- L’effetto cocktail party evidenzia la capacità di focalizzarsi su una sola voce nonostante altre sorgenti di suono.
- Il multitasking può influenzare negativamente le prestazioni cognitive, e le notifiche smartphone sono ritenute distrattive.
Memoria
- La memoria a lungo termine si suddivide in memoria dichiarativa (episodica e semantica) e procedurale.
- La conoscenza episodica si riferisce a eventi personali specifici, mentre la conoscenza semantica riguarda fatti generali.
- Il chunking è un metodo utile per memorizzare informazioni graficamente raggruppandole.
Interferenza e Recupero
- Interferenze tra memorie precedenti e nuove possono portare a disturbi nella richiamata delle informazioni.
- L’amnesia retrograda impedisce di ricordare informazioni acquisite prima di un evento traumatico.
Categorizzazione e Ragionamento
- La categorizzazione, secondo il modello di Roch, comprende dimensioni sovraordinate e subordinate.
- Il ragionamento induttivo conduce dalla osservazione di casi particolari a conclusioni generali, ma può anche portare a errori.
Immagini Mentali
- Le immagini mentali attivano aree cerebrali associate alla percezione visiva e sono importanti per processi come il problem-solving e la pianificazione.
Si sottolinea l'importanza delle tecniche e dei modelli di elaborazione informativa e di memoria per ottimizzare l'apprendimento e la comprensione nel contesto educativo.### Teoria dei modelli mentali
- La risoluzione di un sillogismo include fasi come comprensione delle premesse e ricerca di contro esempi.
- Le fasi del ragionamento induttivo e deduttivo sono fondamentali per l'analisi logica.
Analisi delle euristiche
- Le euristiche sono strategie semplificate che facilitano la presa di decisioni, pur non essendo infallibili.
- Diverse affermazioni sulla verità e sull'utilizzo delle euristiche possono influenzare la loro applicazione.
Insight e creatività
- L’insight è spesso facilitato dalla concentrazione, flessibilità cognitiva e conoscenza del problema.
- La creatività può essere classificata in diverse categorie, come espressiva e innovativa.
Metodologie di problem solving
- Gli algoritmi consistono in sequenze di operazioni che garantiscono risultati, mentre le euristiche forniscono soluzioni più flessibili.
Pensiero divergente
- Il pensiero divergente è l'abilità di generare risposte originali e inusuali, contrapposta al pensiero convergente, che ricerca soluzioni uniche.
Modelli teorici del pensiero per analogia
- L'analogia di proporzione aiuta a trasferire logiche da un contesto all'altro ed è centrale nel ragionamento umano.
- I passaggi del ragionamento analogico includono codifica, associazione e applicazione.
Teorie dell'intelligenza
- L'intelligenza può essere vista sotto diverse prospettive, dalle teorie unitarie a quelle multicomponenziali, per promuovere una comprensione globale.
- Gardner identifica intelligenze multiple, incluse logico-matematica e linguistica, che illustrano abilità specializzate.
Emozioni e coping
- Le emozioni giocano un ruolo cruciale nell'adattamento e nella reazione agli stimoli ambientali.
- Il coping focalizzato sulle emozioni implica strategie per gestire esperienze affettive e relazionali, con un'enfasi sulla resilienza in situazioni di stress.
Teorie dell'appraisal
- La valutazione degli eventi emotivi è essenziale per determinare la rilevanza di situazioni per l'individuo.
- Le reazioni fisiologiche associate alle emozioni sono considerate sia causa che conseguenza di processi emotivi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.