Summary

Questo documento contiene domande di anatomia. Le domande coprono una vasta gamma di argomenti correlati all'anatomia e all'evoluzione. Le domande sono adatte a studenti laureati.

Full Transcript

DOMANDE ANATOMIA 1. Come viene denominato un Taxon che contiene tutti i discendenti derivati da un antenato comune? a. Antenato prossimo b. Un comune discendente prossimo c. Clade d. Antenato lontano 2. Quale delle seguenti affermazioni è vera per i taxa cranioti, vertebrati, agn...

DOMANDE ANATOMIA 1. Come viene denominato un Taxon che contiene tutti i discendenti derivati da un antenato comune? a. Antenato prossimo b. Un comune discendente prossimo c. Clade d. Antenato lontano 2. Quale delle seguenti affermazioni è vera per i taxa cranioti, vertebrati, agnati e gnatostomi: a. Il gruppo dei vertebrati contiene i cranioti, gli agnati e gli gnatostomi b. Gli agnati sono cranioti c. Gli gnatostomi sono gli unici cranioti d. Il gruppo dei cranioti contiene i vertebrati, gli agnati e gli gnatostomi 3. Quale di queste affermazioni è vera a. Nel tardo cambriano appaiono i primi tetrapodi b. Nel tardo cambriano appaiono i primi vertebrati agnati c. Nel devoniano appaiono i primi vertebrati agnati d. Nel devoniano appaiono i primi amnioti 4. La notocorda: a. È una struttura rigida resistente all'accorciamento e alla flessione laterale b. È una struttura cava che permette il passaggio della linfa e da sostegno c. È una struttura resistente all'accorciamento (compressione) ma può flettersi lateralmente d. È una struttura cava che permette il passaggio del liquido celebro-spianale e da sostegno 5. Ostracodermi: a. Si riferisce ad un gruppo parafiletico di gnatostomi estinti caratterizzati da una armatura di piastre ossee b. Si riferisce ad un gruppo monofiletico di gnatostomi estinti caratterizzati da una armatura di piastre ossee c. Si riferisce ad un gruppo parafiletico di agnati estinti caratterizzati da una armatura di piastre ossee d. Si riferisce ad un gruppo monofiletico di agnati estinti caratterizzati da una armatura di piastre ossee 6. Quale delle seguenti affermazioni è vera a. Gli osteostraci hanno due pinne dorsali, osso cellulare, coda eterocerca e pinne pettorali ma non hanno mascelle articolate quindi non possono essere considerati sister group degli gnatostomi b. Gli osteostraci hanno due pinne dorsali, osso cellulare, coda eterocerca e pinne pettorali ma non hanno mascelle articolate, quindi, possono essere considerati sister group degli gnatostomi c. Gli osteostraci hanno due pinne dorsali, osso cellulare, coda eterocerca e pinne pettorali e sono quindi degli gnatostomi d. Gli osteostraci è un organismo ideale formulati da ricercatori per ipotizzare il passaggio dalla forma agnate a quella di gnatostoma 7. Quali tra queste sono tutte caratteristiche di pesci cartilaginei? a. Scaglie placoidi, ceratotrichi, branchie settate b. Scaglie placoidi, ampolle del Lorenzini, lepidotrichi, branchie settate c. Scaglie placoidi, ampolle del Lorenzini, branchie pettinate d. Scaglie elasmoidi, ampolle del Lorenzini, branchie settate 8. Osservando un condroitto nel suo habitat naturale quali di queste ipotesi possiamo formulare a. Se "partoriscono" dei "cuccioli" di squali non possiamo distinguere se la specie in questione è ovovivipara o vivipara b. Se "partoriscono" dei "cuccioli" di squali la specie in questione è ovovivipara c. Se depongono le uova la fecondazione è di tipo esterna d. Se depongono le uova la specie è probabilmente ovovivipara o ovipara 9. Quale delle seguenti affermazioni è vera per i pesci sarcopterigi? a. Hanno pinne raggiate e un unico elemento basale. La muscolatura è presente lungo l'asse della pinna b. Hanno pinne lobate con più di un elemento basale. La muscolatura è presente all'interno del corpo c. Hanno pinne lobate monobasiche. La muscolatura è presente lungo l'asse della pinna d. Non hanno pinne ma appendici 10. Quale delle seguenti affermazioni a riguardo del gruppo monofiletico degli osteitti è falsa a. Nel gruppo degli osteitti vi sono compresi anche i tetrapodi b. Nel gruppo degli osteitti vi sono compresi anche i cheloni c. Nel gruppo degli osteitti vi sono compresi anche i condroitti d. Nel gruppo degli osteitti vi sono compresi anche i mammiferi 11. Considerando il percorso evolutivo degli actinopterigi, quali di queste affermazioni è vera a. Lo spiracolo si forma solo nelle specie più antiche b. Le vertebre tendono ad essere formate da un unico elemento nelle specie più antiche c. La forma della pinna caudale è eterocerca nelle specie più primitive e omocerca in quelle più moderne d. Le specie più antiche presentano una vescica natatoria mentre nelle più moderne la vescica gassosa evolve in un polmone 12. Il passaggio della vita acquatica a quella terrestre nei sarcopterigi ha determinato diverse modificazioni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: a. Il cranio evolve da una condizione stegobasica a platibasica poiché questa struttura è più adatta ad ospitare un cervello di maggiori dimensioni b. Il cranio evolve da una condizione stegobasica a platibasica poiché questa struttura è più adatta alla ventilazione c. Il cranio evolve da una condizione platibasica a stegobasica poiché questa struttura è più adatta alla ventilazione d. Il cranio evolve da una condizione platibasica a stegobasica poiché questa struttura struttura è più adatta ad ospitare un cervello di maggiori dimensioni 13. A riguardo della classificazione degli amnioti: a. Essi si dividono in 3 linee (anapsidi, diapsidi e sinapsidi); due delle quali possono essere complessivamente raggruppati in sauropsidi (anapsidi e diapsidi) b. Essi si dividono in 3 linee (anapsidi, diapsidi e sinapsidi); due delle quali possono essere complessivamente raggruppati in sauropsidi (diapsidi e sinapsidi) c. Essi si dividono in 3 linee (anapsidi, diapsidi e sinapsidi); due delle quali possono essere complessivamente raggruppati in sauropsidi (anapsidi e sinapsidi) d. Essi si dividono in 2 linee (sauropsidi e anapsidi) 14. Il confronto tra un dinosauro, Archaeopteryx e un uccello moderno ci può suggerire quale sia stata l'evoluzione a livello scheletrico che ha portato appunto ai moderni Aves. Quali tra le seguenti affermazioni è vera? a. Lo sterno carenato e le costole uncinate sono strutture che si ritrovano a partire da archaeopteryx b. Archaeopteryx aveva già la coda modificata in pigostilo c. Archaeopteryx probabilmente non aveva penne d. Solo negli uccelli moderni si evidenzia la comparsa dello sterno carenato e delle costole uncinate e non nelle altre specie 15. Pelicosauri vuol dire "rettili dal dorso a vela". Quale era l'ipotetica funzione della vela? a. La vela aveva probabilmente una funzione nella termoregolazione perché era sempre tesa: i pelicosauri erano probabilmente omeotermi e la vela permetteva di ampliare la superficie del corpo dissipando calore più efficacemente b. La vela aveva certamente una funzione di richiamo sessuale perchè era sempre tesa c. La vela aveva certamente una funzione di richiamo sessuale perchè poteva essere retratta d. La vela aveva probabilmente una funzione nella termoregolazione perché era sempre tesa: i pelicosauri erano probabilmente eterotermi e la vela permetteva di ampliare la superficie del corpo catturando più luce solare e quindi calore 16. Nell'evoluzione dei mammiferi attuali a partire dal primo progenitore sinapside sono state introdotte delle innovazioni che permettono una sotto classificazione dei sinapsidi stessi. Alcune innovazioni e classificazioni possono essere riassunte così: a. Ghiandole mammarie (terapsidi), palato secondario (cinodonti) b. Cambiamenti della modalità di locomozione (cinodonti), palato secondario (terapsidi) c. Cambiamenti della modalità di locomozione (terapsidi), palato secondario (cinodonti) d. Ghiandole mammarie (cinodonti) palato secondario (terapsidi) 17. La placenta è una sinapomorfia di tutti i mammiferi? a. No. I mammiferi includono anche i monotremi che non formano placenta ma allattano i cuccioli b. No. I mammiferi includono anche i monotremi che non formano placenta e non allattano i cuccioli c. Si. Anche i monotremi formano la placenta e allattano i cuccioli d. Si. Anche i monotremi formano la placenta ma non allattano i cuccioli 18. Gli annessi cutanei del tegumento hanno una derivazione specifica. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a. Dall'epidermide e derma si originano peli, penne, fanoni, unghie, artigli, corna e squame b. Dall'epidermide si originano peli, penne, fanoni, unghie, artigli, corna e squame c. Dal derma si originano peli, penne, fanoni, unghie, artigli, corna, squame d. Dal derma si originano denti, dentelli, scaglie e fanoni. 19. Il cambiamento di colore di tipo fisiologico è: a. Un cambiamento di colori del tegumento molto rapido ed è dovuto al cambiamento della composizione chimica dei pigmenti nei prolungamenti citoplasmatici dei melanofori b. Un cambiamento di colori del tegumento molto rapido ed è dovuto allo spostamento di granuli di pigmenti lungo i prolungamenti citoplasmatici dei melanofori che "avvolgono" altri cromatofori c. Un cambiamento di colori del tegumento molto rapido dovuto alla rapida sintesi di pigmenti colorati in cromatofori come gli eritrofori d. Un cambiamento di colori del tegumento molto lento dovuto a una regolazione ormonale 20. Per quanto riguarda l'evoluzione delle penne degli uccelli, quali tra queste affermazioni è falsa? a. Il primo passo dell'evoluzione delle penne è la formazione di una estroflessione del tegumento cavo b. Non si hanno prove che si sia formato prima il calamo o le barbe c. Tutti i tipi di penne degli uccelli moderni hanno amuli d. Successivamente alla formazione delle barbule si sono formati gli amuli 21. Per quanto riguarda le strutture dedicate all'allattamento nei mammiferi, cosa permette di evidenziare il confronto tra monotremi, marsupiali ed euteri? a. Contrariamente ai marsupiali ed agli euteri, i monotremi non hanno capezzoli ma delle aree mammarie dove i dotti galattofori sboccano in prossimità di un pelo b. Contrariamente ai marsupiali e agli euteri, i monotremi non hanno capezzoli ma delle ghiandole mammarie sparse su tutto il ventre e addome dove i dotti galattofori sboccano in prossimità di un pelo c. Contrariamente ai marsupiali e agli euteri, i monotremi non hanno capezzoli perchè non allattano la prole in quanto ovipari d. I monotremi, come i marsupiali ed euteri, hanno capezzoli perché sono mammiferi 22. Nella formazione del condrocranio, quale tra le seguenti è l\'esatta sequenza di strutture che si formano? 1-trabecole paracorde 2-piastre etmoidale basale 3-capsule otiche ottiche e olfattive Condrocranio (neurocranio) origine cartilaginea, si connette alla colonna, protegge il cervello e gli organi di senso. Formazione: trabecole (piastra etmoidale), paracorde (piastra basale), capsule. Componenti: regione occipitale (aggancio prima vertebra, forame magno), regione otica, columella nei tetrapodi, ossa sfenoidi, regione etmoidale. 23. Dermatocranio splancnocranio e condrocranio sono componenti del cranio qual è la parte del cranio che rimane più conservata e aumenta di importanza nel corso dell\'evoluzione? il dermatocranio progressivamente va a sostituire tutte le funzioni delle altre strutture il dermatocranio è il cranio nella maggior parte dei vertebrati attuali, è costituito da scheletro dermico (manca in condroitti) 24. Con riferimento allo splancnocranio della lampreda, quali di queste affermazioni e vera? gli archi branchiali rispetto alle branchie sono superficiali, ovvero le branchie alloggiano internamente Gli agnati hanno la bocca spesso impegnata nell'alimentazione, quindi, hanno sviluppato un sistema respiratorio particolare. Gli archi branchiali sono esterni rispetto alle lamelle branchiali. Nelle lamprede: l'ammocete fa respirazione unidirezionale (acqua entra nella bocca e esce dalle fessure branchiali), l'adulto sdoppia il canale digerente, per irrorare le branchie l'acqua entra e esce direttamente dalle fessure branchiali (flusso bidirezionale). Nelle mixinie: canale naso faringeo (anche se la bocca è impegnata nell'alimentazione l'acqua può passare), il flusso d'acqua si produce grazie a un velum (due foglietti che si aprono e si chiudono e così spingono l'acqua), le branchie nelle mixinie sono dette marsicobranchie non hanno lamelle, l'acqua entra in una camera dove ci sono dei capillari che pescano ossigeno. 25. Suzione in Amia è possibile grazie ad una innovazione del cranio. Quale? a. Il tetto dermico è compatto b. Esiste una articolazione mobile con la prima vertebra del neurocranio c. I mascellari non sono fusi con il quadrato rendendoli mobili d. I mascellari sono fusi con il quadrato rendendoli più robusti 26. Quali delle seguenti caratteristiche si riferisce alle innovazioni del cranio dei tetrapodi primitivi? a. Formazione della zona cervicale e aumento della cinesi cranica b. Aumento della porzione derivante dallo spalancocranio e riduzione cinesi cranica c. Perdita della serie opercolare e riduzione della cinesi cranica d. Sospensione autostilica della mandibola e aumento della cinesi cranica 27. Come funziona la ghiandola del gas della vescica natatoria? Ghiandola del gas acidifica ph del sangue della rete mirabile riducendo affinità per gas che viene ceduto a vescicola natatoria durante immersione pesce L'immissione del gas all'interno della vescica natatoria avviene tramite l'apparato circolatorio (RETE MIRABILE), i capillari che portano sangue ossigenato passano vicino a una zona con la GHIANDOLA DE GAS, questa produce acido lattico che abbassa il ph del sangue, l'emoglobina diminuisce la sua affinità con l'ossigeno e lo libera all'interno della vescica natatoria. L'emissione invece può avvenire in 2 modi: nei fisostomi viene eliminato il gas attraverso il dotto pneumatico e fuoriesce dalla bocca, nei fisoclisti il corpo ovale è permeabile dall'ossigeno e l'afflusso del gas è regolato da uno sfintere e il gas viene recuperato dal sistema circolatorio. 28. Gli uccelli hanno sviluppato un raffinato meccanismo di respirazione. Quali delle seguenti affermazioni è vera: **Gli uccelli sono organismi omeotermi e hanno bisogno di grande apporto di ossigeno. Essi hanno evoluto delle sacche aerifere che associate al movimento del volo permettono un flusso unidirezionale verso i parabronchi.** 29. L'ammocete è la forma larvale delle lamprede. Esistono delle differenze nella ventilazione tra esse? a. No, l'acqua entra dalla bocca e viene emessa attraverso le aperture branchiali b. No, entrambi hanno branchie esterne e la ventilazione avviene grazie allo spostamento degli animali stessi c. Si, l'ammocete ha una ventilazione di tipo unidirezionale mentre la lampreda se impegnata nell'alimentazione ha una ventilazione di tipo bidirezionale d. Si, l'ammocete non ha bisogno di ventilazione poiché essendo molto piccolo può assorbire l'ossigeno tramite l'epidermide mentre la lampreda ha una ventilazione di tipo bidirezionale. l'ammocete fa respirazione unidirezionale (acqua entra nella bocca e esce dalle fessure branchiali), l'adulto sdoppia il canale digerente, per irrorare le branchie l'acqua entra e esce direttamente dalle fessure branchiali (flusso bidirezionale). 30. Quale di queste affermazioni è vera per tutti i "pesci": a. La circolazione è esclusivamente semplice e il cuore è percorso solo da sangue deossigenato b. La circolazione è esclusivamente semplice o doppia e incompleta e il cuore può essere attraversato da sangue ossigenato e deossigenato a seconda dei casi c. La circolazione è esclusivamente doppia e completa e il cuore è percorso solo da sangue deossigenato d. La circolazione è esclusivamente semplice mail cuore può essere attraversato da sangue ossigenato e deossigenato a seconda dei casi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser