Il Romanzo in Età Napoleonica PDF
Document Details
![ProudViolin9288](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-4.webp)
Uploaded by ProudViolin9288
Tags
Summary
Questo documento esplora lo sviluppo del romanzo in età napoleonica, analizzando le opere e gli autori chiave del periodo. Vengono discussi movimenti letterari tra cui il romanticismo e il ruolo della letteratura nell'evoluzione della società, delineando anche i cambiamenti nel romanzo.
Full Transcript
Romanzo in età napoleonica 1789-1815 La rivoluzione francese del 1789 è una tappa necessaria per l'evoluzione della società, in quanto questa è stata profondamente modificata dal sangue che è stato sparso dalla rivoluzione stessa. In età napoleonica l'arte è la cultura non sono state valorizzate, In...
Romanzo in età napoleonica 1789-1815 La rivoluzione francese del 1789 è una tappa necessaria per l'evoluzione della società, in quanto questa è stata profondamente modificata dal sangue che è stato sparso dalla rivoluzione stessa. In età napoleonica l'arte è la cultura non sono state valorizzate, Infatti il romanzo viene visto come un genere frivolo e popolare; Non a caso, quando Napoleone riapre la sezione di lingua e letteratura dell'Accademia francese, ne fanno parte poeti mediocri e inoffensivi. Troveremo da una parte libri gotici con luoghi ombrosi, demoni, eccetera è una voglia, sempre più crescente, di sentimenti più forti. Dall'altra parte invece libri per cameriere, con trame semplici e una voglia di fuggire dalla realtà. Dunque gli scrittori cercano di dare al romanzo la dignità che gli spetta, unendo aspetti privati (come le emozioni dei personaggi) e la sfera pubblica per esplorare la complessità della vita. Romanzo individualista Chateaubriand nel 182 inaugura la letteratura romanzesca con il suo romanzo René, dove il protagonista cerca di colmare il vuoto interiore facendo un viaggio. I temi chiave sono l'eroe solitario, la ricerca di se stessi, i contesti cupi e soprattutto l’ennui (la noia, ma in modo più serio). Il rinnovamento del romanzo sentimentale Le donne scrittrici di romanzi commerciali raccolgono sfumature di sentimenti che gli uomini ignorano; a farlo, e soprattutto la scrittrice Madame da Stael, che parla di personaggi femminili superiori, con personalità ben caratterizzate punto un esempio è del Finn, il suo primo romanzo che viene criticato per i temi di apologia al divorzio e elogio al suicidio. Così come aveva previsto il romanzo, successivamente, si apre a temi nuovi. Romanzo durante la restaurazione 1815-1830 Durante la restaurazione la censura politica limita la libertà di stampa, spingendo i dibattiti politici verso riviste letterarie. A porre le basi del Romanticismo francese sono le riviste di Victor Hugo. E tale romanticismo emerge nonostante i classicisti proponendo novità, verità e libertà artistica. Negli anni venti dell'Ottocento, il romanzo acquisisce maggiore statuto letterario. I nuovi scrittori abbandonano i vecchi Cliché e sperimentano con scenari narrativi innovativi, intrecciando elementi storici, sociali e psicologici con motivi oscuri e paurosi. Il romanzo nero Il “Nouvelle of Terror” diventa di moda. Sono ispirati alla poesia sepolcrale e alla rivalutazione del medioevo. Gli scenari sono cubi, come cimiteri, castelli lugubri, ecc... Charles Nodier propone l'etichetta “frénétique” per descrivere un genere caratterizzato da eccessi, emozioni forti, personaggi estremi e ambientazione chiusa e oscure. Questi romanzi esplorano il sublime, la vendetta e l'ingiustizia sociale, mescolando elementi macabri, 1 fantastici e filosofici. Victor Hugo nei suoi primi romanzi come Han d'Islande (1823), crea personaggi deformi e grotteschi, simboli di ribellioni contro le ingiustizie sociali. Le sue opere mescolano elementi gotici, esotici e romantici. I personaggi di Hugo sono ispirati dalla traduzione di opere come Frankenstein di Shelley. Il romanzo storico 1820 Diventa un genere di rilievo, con l'obiettivo di rappresentare la società e l'epoca. Walter Scott è il modello di riferimento per il romanzo storico in Francia. Vari autori apportano modifiche al modello di Scott: Autori importanti dell'epoca sono Vigny e Mérimée. Il primo, enfatizza il ruolo delle figure storiche, in Cinq-Mars (1826) appunto pone in primo piano le figure storiche, utilizzando riferimenti culturali per collegare il passato e il presente. Il secondo, invece, preferisce un tono ironico punto nel suo romanzo cronache del regno di Carlo IX (1829) appunto vi è una narrazione ironica e l'introduzione di elementi di modernità nel romanzo storico, come commenti esplicativi. Il romanzo d’analisi Un romanzo che si concentra sulle esplorazioni dei processi interiori e psicologici dei personaggi. Questo genere mette in primo piano sentimenti, riflessioni, dubbi e conflitti emotivi. Gli autori più importanti per questo genere sono Constant, madame de Duras e Stendhal. Il primo, scrive “Adolphe” 1816; il tema chiave è l'incapacità del protagonista a comunicare e l'inganno reciproco con i sentimenti. La seconda, scrive “aurica” 1823, su cui affronta il tema dell'ineguaglianza con uno stile sobrio. Il terzo, scrive “aromance” 1827 e il romanzo evidenzia la contraddizione della società, con un approccio satirico. Il romanzo Luigi Filippo 1830-1848 La monarchia organista si instaura, dopo la rivoluzione del 1830 che portò all'ascesa di Luigi Filippo d'Orleans. Nasce una contrapposizione politica tra liberali, che sono favorevoli a una riforma democratica E all'estensione del voto, e conservatori che escludono il popolo dalla politica. A seguito di un malcontento operaio e della crisi economica, scoppia un'altra rivoluzione nel 1848 e Luigi Filippo e costretto ad abdicare. In quest'epoca importante è il tema del “mal du siècle”, cioè il male del secolo, che Chateaubriand vede come una passione senza oggetto. La rilettura contemporanea del concetto romantico che nel XIX secolo esprimeva un senso di inquietudine, la ritroviamo in autori come Sainte-Beuve e Musset punto il primo scrive “in volupté”, in cui riflette su l'individuo monarchico in crisi d'identità invece scrive la confessions d'un enfant du siecle, in cui testimonia la crisi della generazione nata durante l'Impero napoleonico punto in questi romanzi si può individuare il nuovo mal du siècle. Ma è Gaultier che trasforma l'isolamento orgoglioso dell'artista romantico in un tema altamente 2 polemico. Scrive “mademoiselle de maupin” (1835), il quale è un manifesto della giovane seconda scuola romantica. In questo, si rifiuta il realismo storico esaltando l'estetica dell'arte. Il realismo romantico Due autori sono importanti per questo genere: Balzac e Stendhal. Balzac scrive la commedia umana, il quale è una serie di romanzi che raccontano la società umana. Stendhal scrive invece “le rouge et le noir" (1830). Esso è una critica sociale, in cui divide l'impero napoleonico che è rosso e la restaurazione clericale che è il nero. Il realismo diventa strumento per raccontare una società di individui liberi ma più deboli. Balzac cambia le condizioni del romanzo, esplorando in dettaglio la realtà sociale e creando una grande metafora della condizione umana punto egli crea un mondo parallelo dove i personaggi appaiono in più romanzi. Il romanzo Esplora gli effetti superficiali della realtà con approccio realistico e filosofico. Balzac critica una modernità che destabilizza l'individuo, anche creando personaggi-tipo che rappresentano intere classi sociali. Le père Goriot è un altro romanzo di Balzac che esplora la distruzione delle passioni umane attraverso il denaro, simbolo di paternità e dedizione. Denaro disperazione e salvezza. Il romanzo di Stendhal esplora le tensioni sociali ed individuali, riflettendo sulla società. Spesso inserisce elementi autobiografici. Emerge soprattutto il suo astio per la borghesia. Il romanzo secondo impero Nel 1848 cade la monarchia degli Orleans a causa di una crisi economica e viene eletto Luigi Napoleone, che inizia una politica repressiva verso la stampa. Tra il ‘48 e il ‘70, ciò che è di importante influenzarono la letteratura furono la rivoluzione culturale e industriale. o La rivoluzione industriale: Zola o La rivoluzione culturale: si rappresenta la società trasformata consolida il positivismo, una dall’industrializzazione corrente filosofica che esalta la scienza e l'esperienza come uniche fonti di conoscenza L'editoria e il giornalismo si espandono e Flaubert ha successo con Madame Bovary. Vi è, infine, lo sviluppo della stampa popolare con “Le petit journal”. Il simbolo di quest'epoca è l'interesse per il lusso e il divertimento. Dal romanzo sentimentale al romanzo umanitario George Sand, pseudonimo di Aurore Dupin, scrive dei romanzi i cui temi centrali sono la condizione della donna, le sue idee socialiste, la critica la religione, il matrimonio e la chiesa. La letteratura umanitaria mette, la letteratura stessa, al servizio di ideali sociali e morali. La differenza con realismo sta nel fatto che cerca di mostrare come dovrebbe essere la realtà. 3 Il Romanzo popolare Nasce nel 1836 e gli scrittori principali sono Balzac, Zola, Gautier, Barbey D'Aurevilly; fu un grande veicolo di divulgazione del modello romanzesco romantico. È un tipo di romanzo che viene pubblicato a puntate sui giornali. I temi sono di una narrazione avvincente, ricca di colpi di scena, suspense e sentimenti forti. senza dimenticare gli intrighi e il mistero, la critica sociale, le passioni eccessive. L'eredità di Balzac Considerato un modello dai romanzieri del secondo impero, la sua opera è il più grande magazzino della natura umana. Flaubert stesso lo vede come un maestro. Il realismo È un termine che non fu usato da Balzac, che differenzia dalla Bohème, in quanto vede come l'ambiente ideale. L'autore principale di questo genere è Flaubert, considerato un realista-artista. Il realismo si contrappone alla sentimentalità romantica, enfatizzando l'osservazione e la verità sociale i realisti cercano un sostentamento tramite la letteratura, mentre il realista-artista proviene da famiglie abbienti e non crede nell'impegno sociale. Flaubert ha una formazione romantica, ma abbraccia comunque il realismo in Madame Bovary; rifiuta comunque l'etichetta di realista perché la reputa volgare. Flaubert ha un rapporto ambiguo con la borghesia, criticando ma restando comunque affascinato. La analizza minuziosamente. Madame Bovary è il suo grande successo. Continuità romantiche Questi sono gli autori che abbiamo visto prima, che il libro poi riprende per spiegare cosa hanno fatto dopo. Abbiamo: o Victor Hugo, che dopo l'esilio si presenta come un profeta spirituale e scrive Les Misérables (1862), un romanzo epico o George Sand, che ricordiamo essere una femmina, dopo la rivoluzione del 48 si avvicina all'Impero e scrivere romanzi rurali, mantenendo una pena trasgressiva o Barbey D’Aurevilly si mette contro il realismo di Flaubert e scrive romanzi cupi e sensuali, con elementi soprannaturali. Il romanzo sentimentale-mondano Balzac influenza questo genere letterario ma con una visione meno critica. Genere che si focalizza su storie d'amore con ostacoli sociali, poi superati nel finale. Sempre sul Romanzo popolare Il governo cerca di limitare la diffusione del Romanzo popolare con la legge Riancey 1850, ma quello continua a prosperare, grazie all'editoria economica. Dunque, abbandonano l'uso delle trame sociali in favore di trame meno scabrose. Nascono due generi: o Romanzo poliziesco, che introduce o Romanzo fantascientifico, ha dovuto il metodo investigativo basato sugli all'entusiasmo per il progresso indizi scientifico 4 Il romanzo della terza Repubblica 1870-1890 Il secondo impero (di Napoleone III) crolla dopo la sconfitta contro la Prussia. E la terza Repubblica viene proclamata nell'instabilità fra repubblicani E monarchici. Tale Repubblica si consolida solo a fine Ottocento. In questo periodo, vi è uno sviluppo della società con un’alfabetizzazione di Massa, in cui è proprio il romanzo che diventa il genere principale, Il quale resta comunque legato agli élite culturali. In particolar modo, si sviluppano generi e sottogeneri per rispondere ad un pubblico popolare ad un pubblico di intellettuali. Con annessa un'espansione della stampa. La figura chiave di questo periodo è Emile Zola. Nel 1898 egli pubblica l'articolo “J’accuse” sul giornale, in cui denuncia l'ingiustizia sul caso Dreyfus, un ufficiale ebreo accusato di tradimento. A seguito di questo articolo la Francia si divide tra persone che erano dalla parte di questo ufficiale, tra cui Zola, e persone che erano contro. L'epoca di Zola In questa epoca la corrente letteraria è il naturalismo che nasce fra 1877-1884. Le opere principali di Zola riflettono quello che è un genere realista e di temi sociali. Zola scrive il ciclo dei rougon-macquart, che è una storia naturale e sociale del secondo impero, composta da venti romanzi che analizzano la società dell'epoca. Il primo romanzo è “la fortuna dei Rougon". Le caratteristiche della scrittura di Zola: o L'uso del metodo scientifico o La denuncia sociale e politica, specialmente contro il secondo impero o Lo stile crudo, realistico e preciso, come si nota soprattutto nel romanzo Nana Nel corso degli anni ottanta, il gruppo dei naturalisti si disgrega in decadentisti e simbolisti punto i decadentisti sono coloro che girano diciamo intorno all'idea di arte per arte, il principio estetico che vede l'arte solo per estetica. In questo pensiero si ritrova Gautier. Dall'altra parte, i simbolisti usano la sinestesia come figura retorica principale. Per quanto riguarda il naturalismo troviamo come autore importante Maupassant, che intorno al 1850 scrive una rappresentazione realistica della società e della natura umana, con un approccio pessimista. Come ad esempio nel romanzo una vita, che parla di una donna sconfitta dalla vita. Il romanzo decadente In questo genere vi è la ricerca dell'estetismo come reazione alla modernità. Troviamo questo pensiero nelle opere dell'autore Huysmans, che scrive nel 1884 controcorrente, in cui si focalizza sulla decadenza e il rifiuto della modernità, con un protagonista che si isola dal mondo. Quest'opera rappresenta in totale la rottura netta con il naturalismo. Il romanzo psicologico 5 Nasce come reazione contro il naturalismo. Si concentra sulla psicologia dei personaggi, esplorando i conflitti interiori. Gli autori rifiutano la riduzione dei comportamenti a fattori fisici e si focalizzano su elementi come coscienza e inconscio. L'autore più importante è Bourget, che scrive il discepolo, in cui Esplora le tensioni tra l'individuo e la società, nonché la ricerca di significato nella lotta interna del protagonista che spesso è un confronto fra Fede e ragione. Questo autore è particolarmente noto per una critica contro il naturalismo e la sua neutralità morale sulla scienza, a cui propone soluzioni religiose. Il Romanzo popolare ancora Il Romanzo popolare A questo punto subisce un'evoluzione, a fine Ottocento. Bisogna ricordare che c'era già dal secondo impero. Vediamo come la sua evoluzione porti questo genere ad un tema più serio e moralista, con tematiche morali e sociali, e un forte senso di giustizia. La fantascienza Si sviluppa più concretamente nel 1900 e la sua caratteristica principale è l'introduzione di elementi tecnologici e scientifici, creando scenari straordinari. Considerato il fondatore del genere è Verne, le cui opere si concentrano su viaggi straordinari, con una visione del futuro spesso positiva, anche se mantiene un'ombra di ambiguità. È lo stesso tizio che ha scritto ventimila leghe sotto i mari. In conclusione, Il romanzo dell'800 è un genere elastico e versatile, in grado di rispondere alle incertezze della modernità. Ricapitolando Romanzo età napoleonica o Romanzo individualista ▪ Chateaubriand René o Romanzo sentimentale ▪ Madame da Stael Romanzo restaurazione 6 o Il romanzo nero e il romanzo Indiana frénétique o Il romanzo popolare (1836) ▪ Nodier ▪ Barbey D'Aurevilly Una storia senza ▪ Victor Hugo nome Han d’Islande Il romanzo Secondo Impero o Il romanzo storico (1820) o Rivoluzione culturale e ▪ Vigny industriale o L'eredità di Balzac Cinq-Mars o Il realismo e il realismo (1826) “artista” ▪ Mérimée ▪ Flaubert Cronache del Madame Bovary regno di Carlo IX o Continuità romantiche (1829) o Il romanzo d'analisi ▪ Barbey D'Aurevilly ▪ Stendhal ▪ Victor Hugo Aromance (1827) Les Misérables Romanzo Luigi Filippo (1862) o Il nuovo mal du siècle ▪ George Sand ▪ Sainte-Beuve o Il romanzo In Volupté sentimentale-mondano ▪ Musset ▪ Balzac La confessione di o Sempre sul romanzo popolare un bambino del secolo ▪ Legge di Riancey ▪ Gautier (1850) o Romanzo poliziesco e Mademoiselle de romanzo fantascientifico Maupin (1835) Il romanzo della terza Repubblica o Il realismo romantico (1870-1890) ▪ Balzac o Epoca di Zola La commedia ▪ Emile Zola umana J'accuse (1898) ▪ Stendhal o Naturalismo (1877 circa) Il rosso e il nero ▪ Emile Zola o Il romanzo umanitario Rougon-macquar ▪ George Sand t 7 o Il romanzo psicologico (1850 ▪ Maupassant circa) Una vita (1850 circa) ▪ Bourget ▪ Huysmans Il discepolo o Ancora il romanzo popolare Controcorrente (1884) ▪ Ohnet o Naturalisti che si disgregano Il padrone delle fra: ferriere ▪ Decadentisti o La fantascienza Gautier ▪ Verne ▪ Simbolisti Ventimila leghe sotto i mari 8