Diritto del Lavoro PDF - Domande d'esame

Document Details

SatisfactoryJasper9697

Uploaded by SatisfactoryJasper9697

Università di Pisa

Tags

diritto del lavoro quiz domande esame lavoro subordinato

Summary

Questo documento contiene domande d'esame sul diritto del lavoro, divise in simulazioni di quiz. Le domande coprono diversi argomenti, tra cui il lavoro subordinato, le tutele applicabili al Co.co.co, e i contratti di lavoro. Utile per gli studenti universitari che studiano il diritto del lavoro.

Full Transcript

DOMANDE ESAME DEFINITIVE DIRITTO DEL LAVORO QUIZ 1 (Simulazione Gruppo A fatta in classe) 1) La giurisprudenza, nel classificare una fattispecie come lavoro subordinato o Onerosità, collaborazione, rischio, modo di erogazione del corrispettivo, proprietà dei mezzi di produzione...

DOMANDE ESAME DEFINITIVE DIRITTO DEL LAVORO QUIZ 1 (Simulazione Gruppo A fatta in classe) 1) La giurisprudenza, nel classificare una fattispecie come lavoro subordinato o Onerosità, collaborazione, rischio, modo di erogazione del corrispettivo, proprietà dei mezzi di produzione o Esistenza del contratto scritto, oggetto della prestazione, manualità dell'esecuzione o Autonomia della prestazione, categoria dell'impresa, flessibilità dell'orario 2) Una lavoratore che presta la propria opera in determinati giorni della settimana, ed è assoggettato ad orari di lavoro flessibili in entrata ed uscita è o Subordinato o Autonomo o Parasubordinato 3) Quali sono le tutele applicabili al Co.co.co? o Processo del lavoro, Art. 2113 c.c., Assicurazione IVS, Tutela Inail o Art. 36 Cost., art. 2113 c.c., Assicurazione IVS, Tutela Inail o Art. 36 Cost., art. 2113 c.c., Assicurazione IVS, Tutela Inail, normativa tutela licenziamenti 4) Il rapporto di lavoro subordinato nasce o Dal contratto collettivo di lavoro stipulato dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro o Dalla mera situazione di fatto della prestazione di lavoro o Dal contratto individuale, sebbene la volontà negoziale possa essere espressa tacitamente 5) Qual la durata massima del periodo di prova? o 6 mesi o È stabilita dalla legge in relazione alle varie categorie professionali o Non esiste un limite di durata 6) Durante il periodo di prova, il recesso del datore di lavoro è o Libero o Libero, ma il lavoratore può farlo dichiarare illegittimo quando provi che il recesso era determinato da motivi illeciti o discriminatori o se sia mancato un adeguato esperimento della prova o Vincolato alla normativa sui licenziamenti individuali 7) Un barista assume come dipendente un minore di 13 anni, con il consenso dei genitori. Il relativo contratto di lavoro è o È nullo, con le conseguenze previste dall'art. 2126 c.c. 2° comma o Nullo e non è applicabile neanche l'art 2126 c.c. o Valido essendovi l'assenso dei genitori 1 8) Il lavoratore che denunci il datore di lavoro alla ASL, per mancata ottemperanza delle norme in materia di scarichi industriali o Non viola l'obbligo di fedeltà perché egli non è tenuto ad assecondare comportamenti illeciti del datore di lavoro o Viola l'obbligo di diligenza o Viola l'obbligo di fedeltà 9) Il commesso che non si accorga di un furto avvenuto nel suo reparto o Si rende inadempiente per violazione dell'obbligo di fedeltà o Si rende inadempiente per violazione dell'obbligo di diligenza solo se la sorveglianza del negozio non rientra in altra specifica mansione affidata ad altro soggetto o Si rende inadempiente per violazione dell'obbligo di diligenza 10) Il mutamento delle mansioni è una sanzione disciplinare o Legittima o Legittima dove prevista dalla contrattazione collettiva o Illegittima 11) Il regolamento disciplinare previsto dall'art. 7 dello Statuto dei lavoratori o Deve essere affisso in un luogo accessibile a tutti o È sufficiente che sia portato a conoscenza dei lavoratori attraverso la contrattazione collettiva o Deve essere disponibile presso l'ufficio personale del datore di lavoro 12) Lo pseudo dirigente può essere licenziato o Soltanto nel rispetto della disciplina limitativa dei licenziamenti o Soltanto per giusta causa o Liberamente 13) L'impiegato è colui che o Collabora nell'impresa, in quanto svolge attività di produzione o Collabora alla impresa, in quanto contribuisce all'organizzazione dell'attività produttiva o Svolge lavoro prevalentemente intellettuale 14) Secondo la giurisprudenza maggioritaria, l'illegittima adibizione a mansioni inferiori dà luogo a o Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale o Risarcimento del danno e reintegrazione nelle mansioni precedentemente svolte o Reintegrazione nelle mansioni precedentemente svolte 15) La malattia o Non sospende le ferie o Sospende le ferie o Sospende le ferie solo qualora ne impedisca in concreto il normale decorso, e ne precluda il raggiungimento delle finalità tipiche 2 QUIZ 2 (Simulazione Gruppo A fatta in classe) 1) Una prestazione lavorativa resa senza vincolo di luogo, di orario e senza rischio economico, è o Una prestazione di lavoro coordinato e continuativo o Una prestazione di lavoro autonomo o Una prestazione di lavoro subordinato in modalità agile 2) Il divieto di concorrenza previsto per il lavoro subordinato o Vige per il periodo di attività lavorativa; è sospeso durante le ferie e la malattia o Vige per tutto il rapporto di lavoro e cessa con la fine del rapporto o Vige per il periodo di attività lavorativa e per i 6 mesi successivi alla cessazione del lavoro 3) Mario viene preferito a Maria nel ruolo di coordinatore in quanto libero da carichi familiari e quindi più disponibile al lavoro straordinario e notturno o La decisione riguarda l'organizzazione del lavoro e non è sindacabile dal giudice o La decisione è nulla perché discriminatoria o La decisione è valida in quanto coinvolge il lavoro notturno che non potrebbe essere svolto da Maria, madre di un figlio minorenne 4) Un'azienda di trasporto ha deciso di controllare l'attività svolta dai suoi autisti munendo ogni veicolo di GPS o Non è possibile perché è sempre vietato il controllo dei lavoratori a distanza o È possibile installare il GPS per motivi di sicurezza, il controllo sul lavoratore può incidentalmente essere fatto informando per iscritto il personale o È possibile purché informi per iscritto gli autisti 5) Il lavoratore ha diritto al TFR o Sempre o se il rapporto di lavoro non cessa con licenziamento per giusta causa o se ha lavorato almeno 6 mesi 6) Cos'è il lavoro supplementare? o è lavoro straordinario o il lavoro che si colloca tra il limite di orario massimo fissato dalla contrattazione collettiva e le 40 ore settimanali nel multiperiodo o è il lavoro tra le 36/38 e le 40 ore 7) Il lavoratore invalido può essere assoggettato al patto di prova? o Sì, sulle capacità lavorative possedute o No, a causa della residua capacità lavorativa del soggetto disabile o No 8) Chi sono i soggetti legittimati all'impugnazione della certificazione? o Esclusivamente il datore di lavoro o Il datore di lavoro e i terzi che ne subiscono effetti o Il lavoratore, il datore di lavoro e i terzi interessati 3 9) Se il lavoratore ha un malore dopo 10 giorni di lavoro passati a lavorare per 13 ore al giorno o Il datore di lavoro è responsabile per non aver organizzato il lavoro senza mettere in pericolo l'integrità fisica del lavoratore o Il datore di lavoro è responsabile perché non si può far svolgere attività lavorativa per 10 giorni consecutivi o Il datore di lavoro non ha nessuna responsabilità perché la quantità di lavoro svolta è consentita dalla legge 10) Gli indici della subordinazione utilizzati dalla giurisprudenza sono: o Luogo della prestazione, flessibilità dell'orario di lavoro, esistenza di un contratto scritto, modalità del corrispettivo o Luogo della prestazione, proprietà materie prime e strumenti, modalità del corrispettivo, orario di lavoro, coordinamento organizzativo, assenza del rischio economico o Luogo della prestazione, categoria dell'impresa, manualità della prestazione, continuatività della prestazione, modalità del corrispettivo, assenza del rischio economico 11) Il sig. Amleto, consulente del lavoro iscritto all'albo, svolge personalmente attività di elaborazione dei cedolini paga, di gestione delle pratiche del personale della società Zeta, in base alle determinazioni di massima adottate di volta in volta dai dirigenti della società. Il sig. Amleto svolge questa attività anche a favore di altre 4 società. Egli viene retribuito a scadenza mensile dietro presentazione di fattura. Amleto è o Autonomo o Parasubordinato o Subordinato 12) Quando è obbligatoria la retribuzione a cottimo? o Una base retributiva a cottimo deve sempre essere presente o Mai o Quando il lavoratore, in conseguenza dell'organizzazione del lavoro, è vincolato all'osservanza di un determinato ritmo produttivo 13) Un rimprovero scritto comminato dopo 20 giorni dalla contestazione del fatto è o Illegittimo o Illegittimo perché andava fatto dopo 5 giorni dalla contestazione o Legittimo 14) Il datore può controllare l'adempimento del lavoratore o Solo con l'utilizzo di guardie giurate o Solo con l'utilizzo di apposito personale conosciuto o riconoscibile dai lavoratori o Con qualche strumento anche a distanza (videocamere, webcam, etc.) 15) Il lavoratore può essere trasferito ad altra sede di lavoro o Solo per comprovate ragioni tecniche o produttive o Sempre, purché si dia il preavviso stabilito dai contratti collettivi o Solo se c'è il consenso scritto del lavoratore 4 QUIZ 3 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il lavoratore parasubordinato può essere aiutato da un collaboratore? o sì, rispettandosi il requisito della prevalenza del lavoro proprio o no o solo in ipotesi definite dalla legge 2) Le RSA: o sono costituite dai sindacati nell’ambito delle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale o sono costituite dai lavoratori nell’ambito dei sindacati firmatari partecipanti alla contrattazione collettiva applicata all’unità produttiva o sono costituite dai lavoratori nell’ambito dei sindacati comparativamente più rappresentativi 3) La retribuzione valida ai fini del calcolo dell’indennità di mancato preavviso è o ogni compenso di carattere continuativo, con esclusione di quanto corrisposto a titolo di rimborso spese o tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro a titolo non occasionale o tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro 4) La procedura di certificazione dei contratti è o Obbligatoria o Sanzionatoria o Volontaria 5) La previsione di un’altezza di almeno 1,75 m per l’assunzione come commessa in un negozio è o un requisito legittimo o una discriminazione di genere indiretta o una discriminazione sessuale diretta 6) Il CCNL ha efficacia (si applica) o nei confronti di tutti gli appartenenti alla categoria o nei confronti dei soli datori di lavoro iscritti al rispettivo sindacato firmatario il CCNL o nei confronti dei datori di lavoro che abbiano lavoratori iscritti ai sindacati firmatari il CCNL 7) L’accordo con il quale il lavoratore accetta una mansione inferiore con conseguente inquadramento e retribuzione o è valido se fatto in sede di conciliazione o di certificazione e se è nell’interesse del datore o è nullo o è valido se fatto in sede di certificazione ed è nell’interesse del lavoratore 8) La sospensione dal lavoro è una sanzione disciplinare legittima o quando venga comminata per non più di 10 gg o quando venga comminata per non più di 1 mese o quando venga comminata per non meno di tre giorni 5 9) La facoltà di recesso prevista del 3° comma dell’art 2096 cc o è libera o soggiace all’unico limite, oltre quello temporale dell’adeguatezza della durata della prova, della mancanza di un motivo illecito o soggiace alla disciplina limitativa dei licenziamenti 10) Nel codice civile del 1865, il lavoro era considerato o locazione di opere o locazione di beni o locazione di persone 11) Che tipo di subordinazione si riscontra nel lavoro a domicilio? o Parasubordinazione o subordinazione autonoma e coordinata o subordinazione tecnico-funzionale 12) La malattia o non sospende le ferie o sospende le ferie o sospende le ferie solo qualora ne impedisca in concreto il normale decorso e ne preclude il raggiungimento delle finalità tipiche 13) Il mutamento delle mansioni è una sanzione disciplinare o Legittima o Illegittima o legittima ove prevista dalla contrattazione collettiva 14) Si ha un licenziamento per riduzione del personale quando o l’impresa licenzia almeno 5 lavoratori in un’unità produttiva o in più unità produttive nel territorio nazionale o l’impresa licenzia almeno 5 lavoratori in 120 giorni in un’unica unità produttiva o in più unità produttive nell’ambito provinciale o l’impresa licenzia almeno 5 lavoratori in 120 giorni 15) Un lavoratore che presta la propria opera in determinati giorni della settimana ed è assoggettato ad orari di lavoro flessibili in entrata ed uscita è o Autonomo o Subordinato o Parasubordinato 6 QUIZ 4 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Un contratto è part-time quando l’orario di lavoro è o inferiore a quanto previsto dalla contrattazione collettiva per il tempo pieno o inferiore del 50% a quanto previsto dalla legge o dal contratto collettivo o inferiore a quanto previsto dalla legge per il tempo pieno 2) In un contratto di lavoro part-time l’apposizione della clausola di elasticità non è possibile o se la contrattazione collettiva non la prevede o se la contrattazione collettiva non la prevede e non viene sottoscritta davanti alla commissione di certificazione o se la contrattazione collettiva non la prevede e non viene espressamente sottoscritta dal lavoratore 3) Il licenziamento disciplinare è o una sanzione illegittima o una valida sanzione o una sanzione legittima solo nelle imprese con meno di 60 dipendenti in totale 4) Quando il compenso tiene conto, non solo del tempo impiegato, ma anche del risultato ottenuto, dunque dell’intensità di lavoro nell’unità di tempo, il lavoratore è o Autonomo o Subordinato o Parasubordinato 5) Il lavoro prestato da un minore incapace o da diritto alla retribuzione solo se il giudice convalida la prestazione o non dà diritto alla retribuzione perché è una ipotesi di nullità per illiceità dell’oggetto o della causa o da diritto alla retribuzione, anche se è per una ipotesi di nullità per illiceità dell’oggetto o della causa 6) RSA e RSU possono essere costituite o in tutte le unità produttive o nelle unità produttive con più di 200 dipendenti o nelle unità produttive con più di 15 dipendenti computati nel comune 7) La perdita dell’affidamento del creditore nell’esattezza dei successivi adempimenti (per es. Il bancario che ruba al supermercato), anche in assenza di inadempimenti contrattuali in senso stretto è o giustificato motivo soggettivo di licenziamento o giusta causa di licenziamento o una situazione che non consente di procedere al licenziamento, in quanto non c’è un inadempimento contrattuale 7 8) È lecito un patto di non concorrenza fra datore di lavoro e prestatore successivo al termine del rapporto di lavoro? o Si o sì, purché non vada oltre i 3 anni dalla fine del rapporto o no 9) La retribuzione a cottimo o può essere prevista dal datore in alternativa alla paga oraria o deve essere utilizzata dal datore quando il lavoratore è vincolato all’osservanza di un determinato ritmo produttivo o è obbligatoria per incentivare la produttività 10) La diligenza del lavoratore subordinato si misura in base o alla disciplina del lavoro o all’interesse dalla produzione nazionale o alla natura della prestazione dovuta e all’interesse dell’impresa 11) Il contratto collettivo aziendale può prendere in considerazione o qualsiasi istituto già definito dal CCNL, purché la contrattazione sia migliorativa o qualsiasi istituto già definito dal CCNL o non preso in considerazione da esso o i soli istituti e ambiti definiti dal CCNL come ricontrattabili a livello aziendale 12) Il lavoro autonomo si ha quando o il lavoratore è prevalentemente proprio o il lavoro è esclusivamente proprio o il lavoro è esclusivamente prestato a titolo personale 13) Come si valuta l’equivalenza delle mansioni dell’art 2103 cc? o in termini della conservazione della posizione professionale/patrimonio professionale acquisiti attraverso l’esercizio delle mansioni originarie o di quelle successivamente svolte all’interno dell’organizzazione produttiva o in termini di conservazione della retribuzione, senza riguardo al tipo di mansioni svolte o in termini di riconducibilità allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime mansioni effettivamente svolte 14) Con che modalità possono essere pagati i riders? o esclusivamente in base alle consegne effettuate o non possono essere retribuiti in base alle consegne effettuate e ai medesimi lavoratori deve essere garantito un compenso minimo orario parametrato ai minimi tabellari stabiliti da contratti collettivi nazionali o in base all’art 36 della Costituzione 15) La prima assenza alle fasce di reperibilità comporta o la perdita dell’indennità di malattia o la perdita della metà del trattamento per tutta la durata della malattia o la perdita dell’indennità di malattia per 10 giorni 8 QUIZ 5 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Al termine del periodo formativo dell’apprendistato o il contratto cessa per scadenza del termine o il datore di lavoro può recedere per giustificato motivo oggettivo o il datore di lavoro può recedere con semplice preavviso 2) Il rdl n. 1825/1924 cosa regolamenta? o il rapporto di lavoro degli operai o la libertà sindacale o il rapporto di lavoro degli impiegati 3) La nullità o l’annullamento del contratto di lavoro o produce effetto sempre e in ogni caso in cui il rapporto ha avuto esecuzione o non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione o produce effetto solo se il rapporto è prestato con violazione di norme poste a tutela del prestatore di lavoro 4) La disciplina del rapporto di lavoro subordinato si applica anche o ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempo e al luogo di lavoro o qualora le modalità di esecuzione della prestazione siano organizzate mediante piattaforme anche digitali o ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa 5) Il lavoratore con contratto a termine che intenda liberarsi dall’obbligo prima della scadenza o deve dare le dimissioni con il preavviso stabilito dalla contrattazione collettiva o può dare le dimissioni prima della scadenza solo se c’è una giusta causa o non può liberarsi se non vi è un giustificato motivo 6) I contratti collettivi corporativi o erano validi erga omnes o erano validi solo nelle aziende in crisi o vincolavano solo i lavoratori delle fasce deboli 7) A fronte della richiesta di effettuare lavoro straordinario il lavoratore o non può rifiutare la prestazione se è previsto dal contratto collettivo o può rifiutare la prestazione dello straordinario anche se è previsto dal contratto collettivo o deve effettuare la prestazione se rientra nelle 48h settimanali di lavoro 8) In caso di inadempimento del lavoratore, il datore di lavoro può licenziare il lavoratore o per giusta causa: occorre che il datore intimi il licenziamento per scritto e il rapporto cessa immediatamente o per motivi disciplinari: occorre che il datore contesti l’inadempimento in forma scritta invitando il lavoratore a dare le giustificazioni, attenda almeno 5 giorni e poi comunichi il licenziamento in forma scritta e dando preavviso 9 o per giustificato motivo soggettivo: occorre che il datore intimi il licenziamento con un atto scritto e dando preavviso 9) Durante la sospensione dell’art 2110 cc, il lavoratore ha diritto o esclusivamente alla conservazione della retribuzione goduta o alla conservazione del posto di lavoro, alla conservazione della retribuzione o al pagamento di un’indennità, al computo del periodo di sospensione nell’anzianità di servizio o alla conservazione del TFR dovuto 10) Il contratto a termine può avere una durata non eccedente i o 36 mesi o 24 mesi, purché siano presenti le causali previste dalla legge o 12 mesi, purché siano presenti le causali previste dalla legge 11) L’utilizzatore può adibire il lavoratore a mansioni inferiori a quelle contrattuali o sì, dandone comunicazione scritta a somministratore e lavoratore o no o sì, se l’alternativa è il licenziamento 12) La normativa relativa al contratto a tutele crescenti si applica o ai contratti nuovi sottoscritti dopo il 7/3/2015 o ai contratti nuovi e a quelli convertiti o comunque rinnovati dopo il 7/3/2015 o a tutti i contratti di lavoro 13) Le RSU o sono stabilite dalla legge in alternativa alle RSA o sono stabilite dalla contrattazione collettiva aziendale o sono stabilite dagli accordi interconfederali 14) La rappresentatività del sindacato è misurata o computando il numero degli iscritti e il numero dei contratti collettivi stipulati o non è misurata, si prende in considerazione la “maggiore rappresentatività” o computando il numero degli iscritti al sindacato e i voti ricevuti nelle elezioni per le RSU 15) Il licenziamento del lavoratore che non ha accettato il trasferimento in altra sede è o Illegittimo o discriminatorio perché ritorsivo o legittimo 10 QUIZ 6 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) L’art 2087 cc prevede o la massima sicurezza possibile o la massima sicurezza economicamente possibile o la massima sicurezza tecnologicamente fattibile 2) In quale epoca storica venne emanato lo Statuto dei Lavoratori? o negli anni ‘80 o negli anni ‘50 o negli anni ‘70 3) Nel lavoro agile il recesso è o assoggettato alla normativa di tutela contro i licenziamenti o ad nutum senza preavviso o ad nutum senza preavviso in caso di giustificato motivo 4) Il contratto aziendale può essere o migliorativo o peggiorativo rispetto al CCNL, come previsto dagli accordi interconfederali o migliorativo rispetto al CCNL, in quanto vi è il divieto legale di deroghe peggiorative o migliorativo se previsto dal CCNL, peggiorativo se previsto dalla legge 5) Il licenziamento inefficace perché intimato senza il rispetto delle procedure, in un contratto a tutele crescenti o è illegittimo, il lavoratore viene riassunto o è illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve un indennizzo o è illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 2 mensilità per anno 6) Le rappresentanze sindacali aziendali sono costituite o presso tutti i datori di lavoro o presso le unità produttive con più di 15 dipendenti o presso le unità produttive con più di 35 dipendenti 7) Un contratto il cui oggetto/causa evidenzino una contrarietà ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico o è nullo, ma la nullità del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione o è nullo o è annullabile 8) La discriminazione indiretta si ha quando o una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un’altra in una situazione analoga o si concreta in un ordine impartito non direttamente dal datore di lavoro ma da un suo preposto o da un collega di lavoro o una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri che possono mettere le persone in una situazione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone 11 9) Il licenziamento intimato per un inadempimento di lieve entità in un contratto a tutele crescenti o è illegittimo, il licenziamento è confermato, il lavoratore è indennizzato con un risarcimento del danno o è legittimo, se sono rispettate le procedure per l’omologazione della sanzione o è illegittimo, il lavoratore viene reintegrato e indennizzato 10) Il mutamento di mansioni o è una sanzione disciplinare illegittima o è legittimo se comminato per non più di 3 mesi o è legittimo se autorizzato in sede contrattuale 11) Il lavoratore parasubordinato può essere aiutato da un collaboratore? o No o solo in ipotesi definite dalla legge o sì, rispettando il requisito della prevalenza del lavoro proprio 12) I lavoratori somministrati svolgono la propria attività o sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore o sotto la direzione e il controllo dell’agenzia o sotto la direzione dell’agenzia e sotto il controllo dell’utilizzatore 13) Nel lavoro agile, il recesso è o assoggettato alla normativa di tutela contro i licenziamenti o ad nutum con preavviso o ad nutum senza preavviso solo in caso di giusta causa 14) La durata del periodo di comporto è stabilita o dalla contrattazione collettiva o dalla legge o dalla direzione provinciale del lavoro 15) Esiste nel nostro ordinamento una regola di onnicomprensività della retribuzione? o Si o no, perché le nozioni legali di retribuzione sono sempre derogabili dalla contrattazione collettiva o a discrezione della direzione provinciale del lavoro 12 QUIZ 7 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Una riduzione quantitativa delle mansioni o può dar luogo ad un demansionamento o non comporta in nessun caso riduzioni qualitative dei compiti assegnati e dunque è legittima o è legittima se comminata quale sanzione disciplinare, con le modalità di cui all’art 7 SL 2) Il contratto aziendale, secondo gli accordi interconfederali, può o regolamentare qualunque istituto ma solo in meglio o regolare gli istituti che sono individuati dal contratto nazionale, in meglio o regolare gli istituti individuati dal contratto nazionale 3) Il regolamento disciplinare previsto dall’art 7 SL o deve essere disponibile presso l’ufficio personale del datore di lavoro o è sufficiente che sia portato a conoscenza dei lavoratori attraverso la contrattazione collettiva o deve essere affisso in un luogo accessibile a tutti 4) Il lavoratore somministrato ha diritto al trattamento economico e normativo o non inferiore a quello dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore o non inferiore a quello stabilito dal CCNL dell’utilizzatore o non inferiore a quello stabilito dal CCNL del somministratore 5) Le sanzioni disciplinari possono essere inflitte o entro 5 giorni dalla contestazione o trascorsi almeno 5 giorni dalla contestazione o trascorsi almeno 5 giorni dalla contestazione salvo che il lavoratore abbia già dato le proprie giustificazioni 6) Il lavoratore ha diritto a riposi settimanali per o 12 ore o 24 ore o 35 ore 7) Il licenziamento del lavoratore che non ha accettato il trasferimento in altra sede è o discriminatorio perché ritorsivo o legittimo o illegittimo 8) Quando può apporsi il patto di prova? o con tutti i contratti non di apprendistato, in forma scritta o con qualsiasi contratto, in forma scritta, prima che inizi il lavoro o con tutti i contratti standard, entro 6 mesi dall’inizio del rapporto 9) I minori possono svolgere lavoro notturno o sì, sempre o sì, con l’autorizzazione dei genitori o no, salvo deroghe per casi eccezionali 13 10) Le visite personali di controllo sono o legittime se effettuate ai fini della tutela del patrimonio aziendale o legittime o illegittime 11) Che cos’era l’ordinamento corporativo? o la legislazione lavoristico-sindacale del periodo fascista o la normativa lavoristica delle origini (1898 – 1926) o la normativa lavoristica post-costituzionale 12) Il tempo per recarsi al lavoro fa parte dell’orario effettivo di lavoro? o No o Si o no, a meno che lo spostamento non sia funzionale rispetto alla prestazione 13) “L’organizzazione sindacale è libera” significa o che i sindacati hanno il diritto di organizzarsi come vogliono o che i sindacati e i lavoratori possono organizzarsi come vogliono o che sindacati e lavoratori possono organizzarsi come vogliono e che non si può costringere qualcuno ad organizzarsi/iscriversi ad un sindacato 14) Un lavoratore con contratto a termine può essere licenziato o per giustificato motivo soggettivo ed oggettivo o per giustificato motivo o per giusta causa o per giusta causa 15) Il licenziamento illegittimo di un lavoratore di un’impresa di 10 dipendenti comporta o la riassunzione del lavoratore e il pagamento di un’indennità o la riassunzione del lavoratore e il risarcimento del danno o la riassunzione del lavoratore o il pagamento di un’indennità 14 QUIZ 8 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il licenziamento discriminatorio è o nullo e dunque il datore di lavoro è obbligato a riassumere il lavoratore nel suo posto di lavoro o a risarcirlo per il danno subito o annullabile e dunque si può applicare la tutela reale o obbligatoria a seconda delle dimensioni dell’azienda o nullo e dunque il lavoratore deve essere reintegrato nel suo posto di lavoro 2) Quando viene abrogata la legislazione corporativa? o 1944 o 1943 o 1948 3) All’outsourcing di fasi o parti dell’attività di azienda si applica l’art 2112 cc? o No o Si o sì, qualora si stipuli un contratto collettivo aziendale che regoli la procedura di outsourcing 4) Quanti invalidi devono essere obbligatoriamente assunti? o nelle piccole imprese 15, nelle grandi 35 o il 7% dei lavoratori occupati, nelle imprese con oltre 50 dipendenti o nelle piccole imprese 15, nelle medie 25 e nelle grandi 35 5) Il servizio di collocamento è o oneroso per il lavoratore se è fornito dai privati, gratuito se è fornito dal servizio pubblico o gratuito per il lavoratore o oneroso per il lavoratore 6) La presunzione di subordinazione introdotta nel 2015 e modificata nel 2019 stabilisce che o si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro prevalentemente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente o si applica alla disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro o si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato esclusivamente qualora le modalità di esecuzione delle prestazione siano organizzate mediante piattaforme digitali 7) Qual è la tutela del whistleblower? o identità non rilevabile o identità non rilevabile, reintegrazione nel posto in caso di licenziamento individuale o esclusivamente reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento individuale 8) Chi sono i soggetti legittimati all’impugnazione della certificazione? o esclusivamente il lavoratore o le parti e i terzi che ne subiscono gli effetti 15 o esclusivamente il datore di lavoro 9) Cosa sono i collegi dei probiviri? o degli ispettori del lavoro o degli arbitri o collegi sindacali 10) Il codice disciplinare deve contenere o infrazioni e sanzioni o le infrazioni o infrazioni, sanzioni e procedure di contestazione 11) La gravidanza, la malattia e l’infortunio dei lavoratori autonomi non comportano l’estinzione del rapporto di lavoro quando o Sempre o c’è possibilità di sostituirli con altri lavoratori o essi prestano la loro attività in via continuativa per il committente 12) Il lavoratore che effettua una prestazione occasionale è o assoggettato all’imposta sul reddito delle persone giuridiche o esente da imposizione fiscale o assoggettato ad imposizione fiscale 13) La pausa di 10 minuti si ha o dopo 6 ore di lavoro ed è condizionata alle esigenze tecniche dell’azienda o una volta per ogni ora di lavoro o una volta ogni 2 ore di lavoro ed è condizionata alle esigenze tecniche dell’azienda 14) In caso di licenziamenti disciplinari nel contratto a tutele crescenti, qualora venga accertata l’insussistenza del fatto materiale contestato o il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno o il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione e ad un’indennità risarcitoria non superiore alle 12 mensilità o il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione 15) L’impugnazione delle rinunzie e transazioni o deve essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto o dalla data della rinunzia o transazione, se queste sono intervenute dopo la cessazione medesima o deve essere proposta, a pena di decadenza, entro sessanta giorni dalla data di cessazione del rapporto o dalla data della rinunzia o transazione, se queste sono intervenute dopo la cessazione medesima o deve essere proposta entro sessanta giorni dalla data della rinunzia o della transazione 16 QUIZ 9 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il lavoratore con contratto a tempo indeterminato può dare le dimissioni o sempre e in qualunque momento con effetto immediato o dando un giustificato motivo o dando preavviso, il rapporto cessa decorso il preavviso stabilito dalla contrattazione collettiva oppure con effetto immediato se c’è una giusta causa 2) Il dirigente licenziato per motivi discriminatori ha diritto o ad un indennizzo di almeno 6 mensilità o alla reintegrazione nel posto di lavoro o al risarcimento del danno 3) Il contratto a termine può essere stipulato o per qualsiasi motivo ma, in questo caso, per non più di 12 mesi o per qualsiasi motivo purché non si rinnovato più di 5 volte nell’arco di 48 mesi o per qualsiasi necessità temporanea per non più di 36 mesi 4) Se il dipendente di un partito politico con 70 dipendenti complessivi, assoggettato alla disciplina del contratto a tutele crescenti, viene licenziato ingiustamente per insussistenza del fatto materiale contestato o gli viene applicata la tutela reintegratoria o gli viene applicata la tutela risarcitoria o gli viene applicata la tutela prevista dalla contrattazione collettiva perché le imprese di tendenza sono escluse dalla disciplina di tutela dei licenziamenti 5) A chi competono nella somministrazione il potere direttivo e di controllo? o all’utilizzatore o all’agenzia di somministrazione o al centro per l’impiego pubblico 6) Il licenziamento intimato senza il rispetto della forma scritta, in un contratto a tutele crescenti o è illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 1 mensilità per anno o è illegittimo, il lavoratore viene reintegrato o è illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 2 mensilità per anno 7) Il tempo tuta o fa parte dell’orario di lavoro o fa parte dell’orario di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione o non fa parte dell’orario di lavoro 8) Nell’ipotesi di adibizione a mansioni inferiori previste dalla legge o dal contratto collettivo, il lavoratore o acquisisce il trattamento retributivo e l’inquadramento relativo alle nuove mansioni o conserva il livello di inquadramento e il trattamento retributivo in godimento, fatta eccezione per gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento dalla precedente prestazione lavorativa o conserva il livello di inquadramento e il trattamento retributivo in godimento 17 9) Nel caso di previsione nei contratti collettivi di clausole elastiche, il part-timer ha diritto o ad un preavviso di due giorni lavorativi, nonché a specifiche compensazioni, nella misura o nelle forme determinate dai contratti collettivi o alla retribuzione normale e al preavviso di 7 giorni lavorativi o a specifiche compensazioni nella misura o nelle forme determinate dai contratti collettivi 10) Quale di queste affermazioni è corretta? o l’art 39 Cost prevede la libertà di organizzazione sindacale o l’art 39 Cost prevede la libertà di associazione sindacale o l’art 39 Cost prevede la libertà di associazione e organizzazione sindacale 11) Che cos’è la rappresentatività sindacale? o il potere di agire in nome e per conto altrui o la capacità di rappresentare politicamente interessi di terze persone o la capacità di effettuare conciliazioni sindacali 12) L’indennità di disponibilità nel lavoro intermittente è o sempre dovuta o è dovuta solo nelle ipotesi in cui il lavoratore abbia ricevuto una chiamata o è dovuta quando il soggetto si impegna a rispondere ad eventuali chiamate 13) Il contratto di apprendistato è o un contratto a tempo determinato o un contratto a tempo indeterminato o né l’uno né l’altro 14) Il licenziamento collettivo intimato in violazione dei criteri di scelta, nell’ambito del contratto a tutele crescenti da luogo o ad un indennizzo monetario da un minimo di 12 ad un massimo di 48 mensilità o ad un indennizzo monetario o alla reintegrazione nel posto di lavoro 15) La prestazione di cassa integrazione guadagni copre o l’80% della retribuzione persa o il 35% della retribuzione persa o il 75% della retribuzione persa 18 QUIZ 10 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il lavoratore invalido può essere assoggettato al patto di prova? o Si o sì, in relazione alla residua capacità lavorativa del soggetto disabile o no 2) Il lavoro dei riders svolto di notte è retribuito con un compenso extra? o No o sì, con un’indennità integrativa pari al doppio della retribuzione o sì, con un’indennità integrativa non inferiore al 10 per cento della retribuzione 3) Nel rapporto a tempo parziale è consentito lo svolgimento del lavoro straordinario? o sì, ma la legge impone che sia “contenuto” o no o si 4) Quali sono le conseguenze dell’inattuazione dell’art 39 Cost? o i contratti collettivi sono validi erga omnes o i contratti collettivi vincolano solo gli iscritti al sindacato o i contratti individuali devono uniformarsi sempre alla contrattazione collettiva 5) Un barista assume come dipendente un minore di 13 anni con il consenso dei genitori. Il relativo contratto di lavoro è o valido essendoci l’assenso dei genitori o è nullo, con le conseguenze previste dall’art 2126 cc, 2°comma o è nullo e non è applicabile neanche l’art 2126 cc 6) Quando ebbe luogo la riforma Renzi del lavoro? o 2018-2019 o 2015 o 2012-2013 7) Il lavoratore ha diritto a rifiutare una mansione superiore? o No o Si o no, se lo spostamento è definitivo 8) Il licenziamento di cui il giudice accerta il difetto di giustificazione per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore, in un contratto a tutele crescenti o è illegittimo, il lavoratore viene reintegrato e ha diritto ad un risarcimento per il periodo non lavorato o è illegittimo, il lavoratore viene reintegrato e ha diritto ad un risarcimento massimo di 12 mensilità o è illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 1 mensilità per anno 19 9) Il comporto di malattia frazionato o è un comporto stabilito una volta per tutte dal contratto individuale di lavoro o è un comporto composto da un unico periodo o è un comporto frazionato in periodi e dunque determinabile per sommatoria entro un determinato arco di tempo 10) Cos’è il lavoro supplementare? o è lavoro straordinario o il lavoro che si colloca tra il limite orario massimo fissato dalla contrattazione collettiva e le 40 ore settimanali nel multiperiodo o è il lavoro tra le 36/38 e le 40 ore 11) Il mancato rispetto delle fasce di reperibilità, alla seconda visita fiscale cosa comporta? o a perdita totale dell’indennità o la perdita della metà del trattamento per tutta la durata della malattia o la perdita dell’indennità di malattia per 10 gg 12) Se il dipendente di un partito politico con 70 dipendenti complessivi, non assoggettato alla disciplina del contratto a tutele crescenti, viene licenziato ingiustamente per insussistenza del fatto materiale contestato o gli viene applicata la tutela prevista dalla contrattazione collettiva perché le imprese di tendenza sono escluse dalla disciplina di tutela dei licenziamenti o gli viene applicata la tutela risarcitoria o gli viene applicata la tutela reintegratoria 13) Il licenziamento collettivo intimato in violazione dei criteri di scelta, fuori dall’ambito del contratto a tutele crescenti da luogo o ad un indennizzo monetario o ad un indennizzo monetario da un minimo di 12 ad un massimo di 48 mensilità o alla reintegrazione nel posto di lavoro 14) Nel contratto di somministrazione, il soggetto che deve corrispondere la retribuzione al lavoratore è o l’INPS o l’impresa utilizzatrice o l’agenzia di somministrazione 15) A fronte della richiesta di effettuare lavoro straordinario, il lavoratore o deve effettuare la prestazione se rientra nelle 48 h settimanali di lavoro o non può rifiutare la prestazione se è previsto dal contratto collettivo o può rifiutare la prestazione dello straordinario anche se è previsto dal contratto collettivo 20 QUIZ 11 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) La retribuzione a cottimo o deve essere utilizzata dal datore quando il lavoratore non è vincolato all’osservanza di un determinato ritmo produttivo o è obbligatoria per incentivare la produttività o deve essere utilizzata dal datore quando il lavoratore è in una catena di montaggio 2) È possibile il lavoro a cottimo nei contratti di apprendistato? o sì, sempre o no, mai o sì, con le modalità previste dalla contrattazione collettiva 3) Gli indici della subordinazione utilizzati dalla giurisprudenza sono o luogo della prestazione, categoria dell’impresa, manualità della prestazione, continuatività della prestazione, modalità del corrispettivo, assenza del rischio economico o luogo della prestazione, flessibilità dell’orario di lavoro, esistenza di un contratto scritto, modalità del corrispettivo o luogo della prestazione, proprietà della materia prima e degli strumenti, modalità del corrispettivo, orario di lavoro, coordinamento organizzativo, assenza del rischio economico 4) Il principio dell’introannualità delle ferie impone di o pagare le ferie anche a coloro che hanno lavorato meno di un anno, previa ovviamente il riproporzionamento del periodo feriale dovuto o pagare 4 settimane di ferie anche a coloro che hanno lavorato meno di un anno o non pagare le ferie ma concedere un periodo di riposo non retribuito a coloro che hanno lavorato meno di un anno 5) L’indennità sostitutiva della mensa può essere considerata una voce retributiva? o no, in quanto la legge la priva di tale natura sino ad un determinato lavoro o sì, la indennità di mensa ha natura ontologicamente retributiva o soltanto quando la natura retributiva è dichiarata dalla contrattazione collettiva 6) Un rimprovero verbale comminato dopo 3 giorni dal comportamento scorretto o è legittimo o deve essere ripetuto trascorsi 5 giorni dalla contestazione o è illegittimo 7) Un lavoratore domestico può essere licenziato o dando preavviso ex art 2118 cc o esclusivamente per giusta causa o giustificato motivo o esclusivamente per giusta causa ex art 2118 cc 8) In caso di inadempimento del lavoratore, il datore di lavoro può licenziare il lavoratore o per giustificato motivo oggettivo: occorre che il datore contesti la disorganizzazione in forma scritta invitando il lavoratore a dare le giustificazioni, attenda almeno 5 giorni e poi comunichi il licenziamento in forma scritto e dando preavviso 21 o per giustificato motivo soggettivo: occorre che il datore intimi il licenziamento con un atto scritto, dando preavviso, dopo aver espletato l’iter delle sanzioni disciplinari o per giusta causa: occorre che il datore intimi il licenziamento per iscritto e il rapporto cessa immediatamente 9) Un rimprovero scritto comminato dopo 20 giorni dalla contestazione del fatto è o illegittimo perché andava fatto dopo 5 giorni dalla contestazione o legittimo o illegittimo 10) Le ferie non godute nell’anno di maturazione o possono essere usufruite entro i successivi 24 mesi o sono sostituite dall’indennità per ferie non godute o possono essere usufruite entro i successivi 18 mesi 11) Quando è obbligatoria la retribuzione a cottimo? o Mai o una base retributiva a cottimo deve sempre essere presente o quando il lavoratore, in conseguenza dell’organizzazione del lavoro, è vincolato all’osservanza di un determinato ritmo produttivo 12) Un contratto che abbia ad oggetto prestazioni immorali è o valido sia agli effetti retributivi che previdenziali o è nullo ma dà diritto alle retribuzioni relative alle prestazioni effettuate o radicalmente nullo 13) L’usufrutto e l’affitto di azienda sono qualificabili come trasferimento ai sensi dell’art 2112 cc? o sì, per l’affitto, no per l’usufrutto o no o si 14) Nel licenziamento per giusta causa, il lavoratore o ha comunque diritto al preavviso o ha diritto al preavviso nella misura stabilità dai contratti collettivi o non ha diritto al preavviso 15) Come si valuta l’equivalenza delle mansioni dell’art 2013 cc? o in termini di conservazione della posizione professionale/patrimonio professionale acquisiti all’interno dell’organizzazione produttiva attraverso l’esercizio delle mansioni originarie o di quelle successivamente svolte o in termini di riconducibilità allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime mansioni effettivamente svolte o in termini di conservazione della retribuzione, senza riguardo al tipo di mansioni svolte 22 QUIZ 12 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il rapporto tra contatti collettivi di diverso livello (CCNL e contratto aziendale) è regolato o da un accordo interconfederale: il contratto aziendale può porre condizioni di miglior favore relativamente alle clausole stabilite dal CCNL o da un accordo interconfederale: il contratto nazionale stabilisce le parti che possono essere ricontrattate (in meglio o in peggio) dal contratto aziendale o dalla legge: il contratto aziendale non può contenere clausole peggiorative 2) La violazione degli obblighi di informativa ed esame congiunto nell’ambito del trasferimento d’azienda o è un inadempimento contrattuale o sanzionata con una multa a carico del datore di lavoro o è sanzionata attraverso il procedimento di condotta antisindacale ex art 28 SL 3) Il dipendente che non si accorge di un furto nel suo reparto o si rende inadempiente per la violazione dell’obbligo di diligenza quando la sorveglianza del negozio non è affidata specificatamente ad un altro soggetto o si rende inadempiente per violazione dell’obbligo di fedeltà o si rende inadempiente per violazione dell’obbligo di diligenza 4) Le RSU possono o convocare le assemblee, indire referendum, esperire il ricorso per comportamento antisindacale del datore di lavoro o convocare le assemblee, indire referendum, stipulare contratti collettivi o convocare le assemblee, indire referendum 5) Le mance ripartite da un’apposita commissione del casinò fra i croupier possono essere considerate retribuzione? o sì, a discrezione del datore di lavoro o sì, se sono corrisposte con carattere di continuatività e abitualità o no mai, visto il loro carattere aleatorio, stante che nessun cliente può essere obbligato a pagare delle mance 6) Un lavoratore assente per malattia o può essere licenziato se l’assenza dura oltre un certo periodo previsto dai contratti collettivi o non può mai essere licenziato se non c’è giusta causa o può essere licenziato per comprovati motivi tecnici 7) Le molestie sessuali o non sono considerate discriminazioni o sono comportamenti discriminatori o sono atti annullabili 8) La disciplina in materia di licenziamenti collettivi si applica o a qualsiasi datore di lavoro imprenditore con più di 15 dipendenti o alle imprese con almeno 35 dipendenti o ai datori di lavoro con più di 15 dipendenti 23 9) Le rinunce e transazioni riguardanti diritti non ancora entrati nel patrimonio del lavoratore, solo o Nulle o Inefficaci o Annullabili 10) I lavoratori disabili o non hanno regimi di assunzione agevolati o possono essere assunti soltanto con chiamata diretta o sono destinatari della chiamata numerica o diretta 11) Cos’è la legislazione sociale? o una legislazione minima per tutti i lavoratori a protezione delle fasce deboli o una legislazione per i tempi della crisi o una legislazione nata con le riforme Fornero e Renzi 12) Il licenziamento dei dirigenti assunti a tempo indeterminato o è possibile solo quando ricorra una giusta causa o è sottoposto al regime di recesso dell’art 2118 cc o è sottoposto alla tutela reale o obbligatoria, a seconda della dimensione dell’azienda 13) Il licenziamento discriminatorio di un dirigente di una impresa di 14 dipendenti comporta o la riassunzione del dirigente o il pagamento di una indennità o al dirigente non si applica la tutela limitativa dal licenziamento e quindi può essere licenziato per qualunque motivo o la reintegrazione del dirigente e il risarcimento del danno 14) Su che base il giudice verifica il rispetto dei requisiti della proporzionalità e della sufficienza? o sulla base delle tabelle retributive elaborate dall’ISTAT o sulla base di quanto stabilito dai contratti collettivi di categoria o sulla base di quanto stabilito dalla legge finanziaria per l’anno in corso 15) La retribuzione deve sempre rispettare o il principio di uguale retribuzione a parità di mansioni o il principio di parità del trattamento o il principio di non discriminazione 24 QUIZ 13 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) I licenziamenti collettivi intimati oralmente sono o Inefficaci o inefficaci e vanno impugnati entro 60 giorni o annullabili 2) Nel contratto di apprendistato la formazione o è eventuale: la sua mancanza non ha conseguenze o è necessaria: la sua mancanza rappresenta un inadempimento del datore di lavoro o non è prevista perché la formazione è competenza delle regioni 3) La categoria sindacale alla quale fa riferimento il CCNL applicato dal datore di lavoro o è una libera scelta che prescinde dall’iscrizione o no del datore ad un sindacato o è una libera scelta del datore conseguente alla sua iscrizione al sindacato o è una libera scelta che il datore concorda con i sindacati comparativamente più rappresentativi 4) Il datore può controllare l’adempimento del lavoratore o con qualunque strumento anche a distanza (videocamere, webcam, …) o solo con l’utilizzo di guardie giurate o solo con l’utilizzo di apposito personale conosciuto o riconoscibile dai lavoratori 5) Il signor X si appropria di documenti riservati dell’azienda dai quali si evince che la società datrice di lavoro sta commettendo dei reati in materia ambientale e li invia all’ASL; a seguito di ciò l’ASL ordina un’ispezione in azienda e rileva gravi irregolarità. L’azienda licenzia il signor X. Il comportamento dell’azienda è o legittimo in quanto sussiste una violazione dell’obbligo di fedeltà del lavoratore o legittimo se è stato effettuato con la procedura delle sanzioni disciplinari o illegittimo, in quanto l’obbligo di fedeltà non si estende ai comportamenti che integrano fattispecie di reato 6) Se il lavoratore ha un malore dopo 10 giorni di lavoro passati a lavorare 13h/giorno o il datore di lavoro non ha nessuna responsabilità perché la quantità di lavoro svolta è consentita dalla legge o il datore di lavoro è responsabile perché non si può far svolgere l’attività lavorativa per 10 gg consecutivi o il datore di lavoro è responsabile per non aver organizzato il lavoro senza mettere in pericolo l’integrità fisica del lavoratore 7) L’attività sindacale nei luoghi di lavoro o è consentita a tutti nelle imprese con più di 15 dipendenti o è consentita solo alle RSA e RSU o è consentita a tutti, con particolari tutele a determinati sindacati nelle imprese con più di 15 dipendenti 8) Il soggetto che, in locali propri, svolge attività lavorativa per uno o più imprenditori, seguendone le direttive circa le modalità di esecuzione, le caratteristiche e i requisiti del lavoro da svolgere, anche facendosi aiutare da apprendisti, è 25 o lavoratore autonomo o imprenditore o lavoratore a domicilio 9) Lo stato di salute del lavoratore può essere calcolato o in determinate fasce orarie dal “medico competente” o durante le visite periodiche di controllo effettuate dal “medico competente” in orario di lavoro o solo attraverso medici pubblici 10) La lavoratrice in gravidanza non può essere licenziata o dall’inizio del periodo di gravidanza, a prescindere dalla conoscenza del fatto da parte del datore o dal momento in cui presenta la certificazione dello stato di gravidanza o dal momento in cui partorisce il figlio 11) Gastone dà ai suoi lavoratori buoni benzina e buoni spesa come parte della retribuzione per risparmiare sui contributi e pagare meno il TFR o sbaglia in parte: se anche non paga i contributi sui buoni, dovrà comunque calcolarli ai fini del TFR o fa bene, i buoni pasto, buoni benzina, buoni spesa non sono retribuzione o sbaglia, la retribuzione può essere corrisposta anche con beni in natura, ma questo non incide sul calcolo dei contributi e del TFR 12) Gastone ha deciso di chiudere la linea della fabbrica che produce chiodi e tenere solo quella che produce viti, licenziando tutti i 20 lavoratori addetti alla produzione di chiodi o è legittimo: se ha chiuso una certa linea sono già individuati i lavoratori da licenziare o è illegittimo: anche se la scelta dei lavoratori da licenziare comprende le esigenze tecniche, si deve tener conto comunque anche degli altri criteri: anzianità e carichi di famiglia o è illegittimo: i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare sono individuati necessariamente con i sindacati 13) Giulia, utilizzando un macchinario notoriamente difettoso, ha un infortunio sul lavoro. Poiché aveva già cumulato numerose assenze per malattia, supera il periodo di comporto e viene licenziata o le assenze per infortunio sul lavoro e malattia professionale non possono essere calcolate nel periodo di comporto: il licenziamento è illegittimo o le assenze per l’infortunio che accade per colpa del datore non possono essere computate nel periodo di comporto: il licenziamento è illegittimo o il superamento del periodo di comporto è un dato oggettivo: il licenziamento è legittimo 14) Paola, dirigente di un’azienda manifatturiera, è alla scadenza del contratto a termine durato 24 mesi. Le propongono il rinnovo del contratto per altri 24 mesi o il contratto non è possibile perché supera il limite dei 24 mesi stabilito dalla legge o il contratto è possibile ma occorre che sia giustificato da una causale o il contratto è possibile perché ai dirigenti non si applica la disciplina limitativa prevista per il contratto a termine 15) La quietanza a saldo o è un valido atto di rinuncia 26 o non ha rilevanza negoziale o è assoggettata al regime del 2113 cc QUIZ 14 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) La prescrizione decorre nel rapporto di lavoro quando o il rapporto è assoggettato alla tutela reale nei licenziamenti individuali o il rapporto è assoggettato alla tutela obbligatoria nei licenziamenti individuali o il rapporto è a termine 2) La violazione degli obblighi di informativa ed esame congiunto nell’ambito del trasferimento d’azienda o è un inadempimento contrattuale o è sanzionata con una multa a carico del datore di lavoro o è sanzionata attraverso il procedimento di condotta antisindacale ex art 28 SL 3) Al termine del congedo di maternità la lavoratrice ha diritto di rientrare con l’adibizione o alle stesse mansioni o altre equivalenti nella stessa o in un’altra unità produttiva o alle stesse mansioni nella stessa unità produttiva o alle stesse mansioni o altre equivalenti nella stessa unità produttiva 4) Perdurando lo stato pandemico, il lavoratore ha deciso di rinunciare a parte delle ferie in cambio dell’indennità sostitutiva o la rinuncia è possibile solo se è prevista dal contratto collettivo, anche aziendale o la rinuncia è possibile ma solo in parte: il lavoratore deve godere di almeno 15 gg continuativi o non è possibile rinunciare alle ferie 5) Una lavoratrice con alta professionalità si accorda con un imprenditore per svolgere un’attività lavorativa senza vincoli di orario se non la presenza in sede durante la settimana per un corrispettivo fisso mensile. Le parti non d’accordo per qualificare il rapporto come lavoro autonomo o la lavoratrice non ha rischio economico, il rapporto è subordinato a prescindere da quello che hanno stabilito o il contratto sarà di lavoro autonomo se validato dalla commissione di certificazione o la volontà contrattuale delle parti è opponibile a tutti: il rapporto è di lavoro autonomo se non è palesemente contrario ai dati di fatto 6) Giulia lavora part-time (orizzontale) al 50% del tempo normale. A seguito di una malattia supera il 50% del periodo di comporto e viene licenziata o il licenziamento è illegittimo: il principio di proporzionalità non riguarda tutti gli istituti; per avere un comporto ridotto deve essere previsto dal contratto collettivo o il licenziamento è legittimo: vigendo il principio di proporzionalità, anche il periodo di comporto deve essere riproporzionato o il licenziamento è illegittimo: al lavoratore part-time non si può applicare l’istituto del comporto 7) Il datore di lavoro ha deciso che dal 1 maggio l’orario di lavoro sarà di 30h/settimana le prime 2 settimane del mese e 50h le altre 2 settimane 27 o può farlo perché ha il potere di organizzazione e la normativa consente l’orario multiperiodale o non può farlo perché l’orario massimo settimanale non può superare le 48h o può farlo se stipula un contratto collettivo che lo preveda 8) Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità o solo in caso di morte o di grave infermità della madre o nel caso in cui la madre sia lavoratrice autonoma o in alternativa alla madre lavoratrice 9) Come si calcola il TFR? o viene stabilito dalla contrattazione collettiva o retribuzione annua diviso 13,5 più una rivalutazione nella misura dell’1,5%+75% dell’aumento dell’ISTAT o retribuzione annua diviso 13,5 10) Il lavoratore che viene inviato dal proprio datore presso altro imprenditore, per un interesse del proprio datore è o in distacco o in trasferta o in somministrazione 11) L’intermediazione di mano d’opera o è possibile se prevista dal contratto collettivo o è vietata se fatta a scopo di lucro o è possibile per le “Agenzie di lavoro” autorizzate 12) L’apprendista può essere licenziato o per giusta causa o giustificato motivo: il contratto si estingue con la fine della formazione o per giusta causa o giustificato motivo: con preavviso al momento della fine della formazione o con semplice preavviso durante il periodo formativo, per giusta causa o giustificato motivo, al momento della fine della formazione 13) I crediti del lavoratore nel trasferimento sono garantiti o da una responsabilità solidale fra cedente e cessionario, per crediti conosciuti o conoscibili da parte del cessionario o da nessun meccanismo particolare o da una responsabilità solidale fra cedente e cessionario 14) Un datore di lavoro non aderente ad alcuna associazione sindacale o non è tenuto ad applicare il CCNL o è tenuto a conformarsi al CCNL se è stato sottoscritto da sindacati che rappresentano la maggioranza o è comunque tenuto ad applicare il CCNL 15) La prescrizione dei crediti retributivi è o Semestrale o Decennale o Quinquennale 28 QUIZ 15 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) L’attività sindacale nei luoghi di lavoro o è consentita a tutti nelle imprese con più di 15 dipendenti o è consentita solo alle RSA e RSU o è consentita a tutti, con particolari tutele a determinati sindacati nelle imprese con più di 15 dipendenti 2) Il contratto individuale rispetto al CCNL o può modificare le pattuizioni stabilite dal CCNL, ma solo in senso migliorativo o non può in nessun caso modificare le pattuizioni stabilite dal CCNL o è libero di stabilire qualsiasi pattuizione (non è vincolato a quanto determinato dal CCNL) 3) Il datore contesta con raccomandata a Giulio l’assenza ingiustificata effettuata il giorno prima. Giulio immediatamente presenta le proprie giustificazioni (ha dovuto portare il cane dal veterinario). Il datore, il giorno successivo, commina a Giulio una multa di 2h o la sanzione è illegittima perché il comportamento di Giulio è stato causato da forza maggiore o la sanzione è illegittima perché non sono stati rispettati i 5 gg tra la contestazione e l’erogazione della sanzione o la sanzione è legittima 4) Un’azienda di trasporto ha deciso di controllare l’attività svolta dai suoi autisti munendo ogni veicolo di GPS o è possibile installare il GPS per motivi di sicurezza, il controllo sul lavoratore può semplicemente essere fatto informando per iscritto il personale o è possibile purché informi per iscritto gli autisti o non è possibile perché è sempre vietato il controllo dei lavoratori a distanza 5) Il rapporto di lavoro si costituisce o mediante semplice scambio del consenso o necessariamente attraverso un contratto scritto o per atto pubblico 6) Cosa caratterizza il lavoro subordinato? o il compimento di un’opera o di un servizio con lavoro prevalentemente personale o organizzazione del lavoro altrui con assunzione del rischio economico o le prestazioni del proprio lavoro intellettuale o manuale sotto la direzione di qualcuno 7) Le sanzioni disciplinari sono comminate in proporzione all’inadempimento o e comunque non consentono la cessazione del rapporto o e comunque non consentono la variazione definitiva del rapporto o senza alcuna previsione di limiti da parte della legge 8) La retribuzione valida ai fini del calcolo del TFR è composta da o tutte le somme corrisposte continuativamente, con l’esclusione dei rimborsi spese o ogni somma corrisposta a titolo non occasionale o tutto quanto corrisposto in dipendenza del rapporto di lavoro, con esclusione di quanto corrisposto a titolo di rimborso spese 29 9) Quale disciplina potrà invocare lo pseudo-dirigente in caso di licenziamento ingiustificato? o quella degli impiegati/operai, cioè quella generalmente applicata per i lavoratori subordinati o quella contrattuale propria della categoria dirigenziale o quella prevista dal contratto individuale di lavoro 10) Il lavoratore ha diritto al TFR o se ha lavorato almeno 6 mesi o sempre o se il rapporto di lavoro non cessa con licenziamento per giusta causa 11) Il dipendete pubblico o può svolgere altri lavori, purché non in concorrenza con la PA o non può svolgere altre attività, stante il principio di esclusività o può svolgere altri lavori se autorizzato dalla propria amministrazione o se ha un contratto a tempo ridotto di almeno il 50% 12) Le RSU o sono stabilite dalla legge in alternativa alle RSA o sono stabilite dalla contrattazione collettiva aziendale o sono stabilite dagli accordi interconfederali 13) I lavoratori disabili o non hanno regimi di assunzione agevolati o possono essere assunti soltanto con chiamata diretta o sono destinatari della chiamata numerica o diretta 14) Il divieto di concorrenza previsto per il lavoro subordinato o vige per il periodo di attività lavorativa e per i 6 mesi successivi alla cessazione del rapporto o vige per tutto il rapporto di lavoro e cessa con la fine del rapporto o vige per il perìodo di attività lavorativa; è sospeso durante le ferie e la malattia 15) Mario viene preferito a Maria nel ruolo di coordinatore in quanto libero da carichi familiari e quindi più disponibile al lavoro straordinario e notturno o la decisione è valida in quanto coinvolge il lavoro notturno che non potrebbe essere svolto da Maria, madre di un figlio minorenne o la decisione è nulla perché discriminatoria o la decisione riguarda l’organizzazione del lavoro e non è sindacabile dal giudice 30 QUIZ 16 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Maria viene promossa ed inviata a dirigere un ufficio nella sede secondaria dell’azienda che si trova a 500 km di distanza o Maria può rifiutare il trasferimento o Maria non può far altro che eseguire o dare le dimissioni o Maria può rifiutare la promozione 2) La retribuzione del lavoratore addetto alla catena di montaggio deve essere calcolata o secondo l’orario svolto oppure a cottimo (è stabilito nel contratto individuale) o secondo l’orario svolto e i pezzi lavorati se previsto dalla contrattazione collettiva o secondo l’orario svolto e i pezzi lavorati 3) La durata massima della settimana lavorativa è o 48 ore o 48 ore computate come media o 48 ore, compreso lo straordinario, computate come media 4) Luisa disegna arredamenti per un’importante industria del settore, ha un contratto di collaborazione coordinata e continuativa e il lunedì, mercoledì e venerdì mattina deve essere in fabbrica per discutere i progetti che presenta o il contratto di Luisa è annullabile perché in realtà è un normale contratto di lavoro autonomo o il contratto di Luisa è invalido, perché contiene il riferimento al luogo e al tempo di lavoro, quindi il lavoro si presume essere subordinato o il contratto di Luisa è valido, perché il riferimento temporale e spaziale non sono sufficienti a presumere un rapporto di lavoro subordinato 5) Il datore di lavoro può dare corso ad un licenziamento collettivo o anche se non ha raggiunto un accordo, purché abbia dato informazione ai sindacati o a prescindere da qualsiasi accordo, anche se non ha informato i sindacati delle sue intenzioni o solo se ha raggiunto un accordo con i sindacati 6) Un contratto di lavoro certificato dall’apposita commissione o non ha un’efficacia diversa da quello non certificato, ma la commissione presta un’attività di consulenza e assistenza che consente di ridurre gli errori nella qualificazione del rapporto o ha efficacia tra le parti: il lavoratore non può impugnare il contratto o ha efficacia nei confronti dei terzi: l’ispettore del lavoro non può autonomamente qualificare in modo diverso il rapporto di lavoro 7) Il 15 marzo 2014 Giulio ha accettato con una transazione scritta 500€ per gli straordinari svolti nel 2013. Oggi Giulio è stato licenziato e vuole richiedere gli altri soldi che, secondo lui, gli spettavano o non può, ha sottoscritto una transazione o può, impugnando la transazione entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto o non può, sono passati 8 anni, il credito è prescritto 8) La prestazione di lavoro coordinato e continuativo è o una forma particolare di lavoro autonomo o una forma particolare di lavoro subordinato 31 o una forma di lavoro che non è né autonoma né subordinata e ha una sua particolare regolamentazione 9) Il signor Amleto, consulente del lavoro iscritto all’albo, svolge personalmente attività di elaborazione dei cedolini paga, di gestione delle pratiche del personale della società Zeta, in base alle determinazioni di massima adottate di volta in volta dai dirigenti della società. Egli viene retribuito a scadenza mensile dietro presentazione di fattura. Amleto è o Autonomo o Parasubordinato o Subordinato 10) Il lavoratore in malattia al quale è stato contestato un grave inadempimento anteriormente all’assenza o non può essere licenziato fino al rientro o può essere licenziato ma il licenziamento è temporaneamente inefficace o può essere licenziato immediatamente 11) Maria ha iniziato a lavorare in casa usa come sarta, aggiustando i vestiti che le mandavano alcuni negozi, poi ha accettato di rifinire i vestiti di un’azienda secondo precise direttive e, infine, visto che l’ultima attività era molto remunerativa, ha assunto 5 sarte di cui organizza il lavoro. Come si qualifica il lavoro di Maria? o inizialmente lavoratore autonomo, poi subordinato a domicilio, infine imprenditrice o inizialmente lavoratore autonomo, poi subordinato a domicilio o inizialmente lavoratore autonomo, poi coordinato e continuativo, infine artigiano 12) Maria è stata trasferita presso altre unità produttiva e quindi impiega un’ora in più per raggiungere il posto di lavoro. Ha diritto ad un’indennità? o sì, in quanto lo spostamento è funzionale rispetto alla prestazione o sì, ha diritto alla trasferta o no, non ha diritto a niente 13) Maria ha firmato l’ultima busta paga sotto la dizione “non ho altro da pretendere in relazione al rapporto di lavoro”. Dopo 5 mesi, portando la documentazione per la dichiarazione dei redditi, si rende conto che non le sono state pagate le ferie non godute o Maria può impugnare la rinunzia e chiedere quanto le è dovuto o Maria può chiedere direttamente quanto dovutole in quanto quello che ha sottoscritto non è una rinunzia né una transazione o Maria non può chiedere niente, in quanto ha rinunciato, con la sua dichiarazione, ad avanzare altre pretese 14) Giulio ha rifiutato di trasferirsi ad altre unità produttiva ed è stato licenziato o Giulio non può impugnare il licenziamento che è stato inflitto in quanto inadempiente ad un ordine legittimamente dato dal suo datore o Giulio può impugnare il licenziamento in quanto discriminatorio perché ritorsivo o Giulio può impugnare il licenziamento in quanto ingiustificato 15) Maria arriva in ufficio in ritardo di 1h. Il datore di lavoro la riprende verbalmente e alla fine del mese, non le paga l’ora di retribuzione 32 o la trattenuta è illegittima perché l’inadempimento non è stato contestato secondo quanto stabilito dalla legge o la trattenuta è legittima perché la lavoratrice non ha impugnato il rimprovero o la trattenuta è legittima perché la lavoratrice ha diritto alla retribuzione delle ore effettivamente lavorate QUIZ 17 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Invenzione aziendale è quella o compiuta dal lavoratore nel corso dell’esecuzione del contratto: i diritti ad essa connessi spettano sempre al datore di lavoro senza necessità di corrispondere compensi al lavoratore o compiuta dal lavoratore fuori dall’esecuzione del contratto ma entro il campo di attività impresa: diritti ad essa connessi spettano al lavoratore o compiuta dal lavoratore nel corso dell’esecuzione del contratto: i diritti ad essa connessi spettano al datore di lavoro dietro pagamento di equo compenso al lavoratore 2) Il lavoratore è autonomo quando o non ha un orario di lavoro e ha elevate professionalità o deve conseguire un risultato e si addossa il rischio della mancata consegna o quando organizza il lavoro altrui 3) A seguito di un incidente domestico, Giulio non può fare l’autista. Nell’impresa di cui è dipendente non vi sono mansioni equivalenti, ma si è liberato il posto da custode dell’autorimessa. Giulio chiede di poter continuare a lavorare come custode o il datore non accoglie la domanda in quanto si tratterebbe di spostamento di mansioni inferiori con conservazione dell’inquadramento e della retribuzione o il datore accoglie la richiesta e lo invita a presentarsi davanti alla commissione di certificazione per stipulare un contratto o il datore accoglie la domanda e lo sposta alla mansione di custode con nuovo inquadramento contrattuale 4) Il carattere distintivo della subordinazione è o la remunerazione fissa o l’individuazione di un preciso orario di lavoro o l’eterodirezione 5) Le fattorie “Le Mele” e “L’Uva” sono contigue. Per consuetudine le due fattorie si “prestano” gli operai per le rispettive raccolte. Un’ispezione durante la vendemmia fa scattare una denuncia di somministrazione fraudolenta nei confronti delle due fattorie o la denuncia non è corretta, si tratta di somministrazione irregolare in quanto effettuata da impresa non autorizzata o la denuncia è corretta, le due aziende dovranno pagare l’ammenda o la denuncia non è corretta, si tratta di distacco 6) L’impresa Alfa con 50 dipendenti ha deciso di chiudere l’unità operativa di Ferrara – aperta nel 2016 – che ha 6 dipendenti. Ne licenzia 3 per giustificato motivo oggettivo il 1° ottobre, 1 il 1°novembre, sempre per giustificato motivo oggettivo, e gli altri 2 per il 1° gennaio con la stessa motivazione 33 o i licenziamenti posti in essere sono legittimi, la chiusura della sede è un giustificato motivo oggettivo di licenziamento o i licenziamenti posti in essere sono illegittimi per violazione della procedura sui licenziamenti collettivi, i lavoratori avranno diritto ad essere reintegrati o i licenziamenti posti in essere sono illegittimi per violazione della procedura sui licenziamenti collettivi, i lavoratori avranno diritto ad un indennità risarcitoria 7) Secondo l’art 39 Cost, i sindacati che possono stipulare i contratti collettivi sono o i sindacati registrati rappresentati unitariamente in proporzione agli iscritti o i sindacati comparativamente più rappresentativi o i sindacati rappresentativi secondo l’accordo interconfederale (5% come media tra iscritti e voti alle RSU) 8) La signora Maria, dottore commercialista, stipula un contratto di collaborazione coordinata e continuativa nel quale di impegna a rivedere la contabilità dell’azienda, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 presso gli uffici contabili dell’azienda stessa. Tale contratto è o invalido: siamo in presenza di un rapporto di lavoro subordinato, posto che sono indicati anche il luogo e il tempo nel quale rendere la prestazione o invalido: il libero professionista non può stipulare un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, dovendo emettere fattura per le prestazioni effettuate o valido: la presunzione di subordinazione non opera nei confronti dei liberi professionisti 9) La sanzione disciplinare può essere impugnata dal lavoratore o non può essere impugnata ma il lavoratore può dimettersi per giusta causa o presso apposite commissioni arbitrali o presso il giudice o solo davanti al giudice 10) Cercasi gommista uomo da adibire al reparto camion o l’inserzione è illegittima perché discriminatoria essendo rivolta ad un solo genere o l’inserzione è legittima perché la normativa antidiscriminatoria riguarda il rapporto di lavoro e non le fasi antecedenti o l’inserzione è legittima perché è specificato che la persona dovrà spostare carichi particolarmente pesanti (le ruote dei camion) 11) Le ferie non godute nell’anno di maturazione o possono essere usufruite entro i successivi 18 mesi o sono sostituite dalla indennità per ferie non godute o possono essere usufruite entro i successivi 24 mesi 12) Quando il lavoratore autonomo collabora in modo coordinato con il committente? o quando il collaboratore organizza l’attività lavorativa secondo le indicazioni del committente o quando il collaboratore, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite congiuntamente, organizza il proprio lavoro autonomamente o quando il collaboratore rispetta le modalità di coordinamento stabilite dal committente 13) La certificazione dell’accordo è necessaria quando o si voglia apporre un patto di non concorrenza dopo l’inizio del rapporto di lavoro o si voglia mutare il luogo dove il lavoratore deve prestare la propria opera 34 o si vogliano mutare le mansioni, la categoria, il livello di inquadramento e la retribuzione del dipendente 14) Il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale all’interno dei luoghi di lavoro, è garantito a o tutti i lavoratori delle unità produttive con più di 15 dipendenti o tutti i lavoratori a prescindere dalla dimensione dell’unità produttiva o ai lavoratori nell’ambito dei sindacati firmatari il contratto collettivo applicato nell’unità produttiva 15) Un rimprovero scritto comminato dopo 20 giorni dalla contestazione del fatto è o Legittimo o Illegittimo o illegittimo perché andava fatto dopo 5 giorni dalla contestazione QUIZ 18 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Il datore di lavoro che, invece di pagare la maggiorazione per lavoro straordinario, dispone un riposo compensativo commette un atto o legittimo, fa parte del potere organizzativo del datore o legittimo, se previsto dal contratto collettivo o illegittimo, il lavoro straordinario deve sempre avere pagato di più 2) Le fasce di reperibilità in caso di malattia o riguardano tutti i giorni feriali a prescindere dall’orario e dai turni del lavoratore o riguardano i giorni in cui il lavoratore sarebbe dovuto andare a lavorare o riguardano tutti i giorni, compresi i festivi 3) Un contratto che abbia ad oggetto prestazioni immorali è o radicalmente nullo o valido sia agli effetti retributivi che previdenziali o è nullo, ma dà diritto alle retribuzioni relative alle prestazioni effettuate 4) Per comminare un licenziamento per giustificato motivo soggettivo, occorre o inviare un atto scritto nel quale ci sia la motivazione e il preavviso di licenziamento o rendere noto al lavoratore le intenzioni di licenziarlo, invitarlo al collegio di conciliazione, dargli preavviso o contestare l’addebito al lavoratore, sentirlo a difesa, comminare il licenziamento con le motivazioni e il preavviso 5) L’assemblea dei lavoratori prevista dall’art 20 SL, può essere indetta o dalle RSA, dalle RSU e dagli stessi lavoratori purché rappresentino almeno il 5% dei lavoratori complessivi o dalle RSA, dalle RSU e dal datore di lavoro in accordo con le organizzazioni sindacali o dalle sole RSA e RSU 35 6) Giulio e Maria svolgono le stesse mansioni presso la stessa azienda. Giulio percepisce 1500€/mese, Maria 1300€/mese o la differenza è legittima, purché non sia dovuta a motivi discriminatori o la differenza è illegittima, a parità di mansioni compete la stessa retribuzione o la differenza è legittima, purché la retribuzione rispetti i parametri costituzionali (proporzione e sufficienza) 7) Dovendo chiudere il cantiere entro una certa data, con l’accordo di tutte le maestranze, i lavoratori prestano la loro opera senza interruzione per 2 settimane. La domenica un lavoratore subisce un infortunio dovuto allo stress lavorativo o il datore non può essere ritenuto responsabile in quanto tutte le normative sono state rispettate e i lavoratori hanno volontariamente effettuato lo straordinario o il datore non è responsabile in quanto vige l’esonero dalla responsabilità del datore nel caso di infortuni sul lavoro o il datore può essere ritenuto responsabile in quanto l’infortunio è dipeso da una distribuzione dell’organizzazione del lavoro 8) Mario ha contratto una dermatite che non gli impedisce di lavorare ma che è molto fastidiosa. Il dermatologo gli prescrive un ciclo cure di 7 gg a specifiche terme o Mario può recarsi alle terme subito qualificando la sua assenza come malattia o Mario si potrà recare alle terme quando fruirà delle sue ferie normalmente concesse o Mario può recarsi alle terme subito ma qualificando la sua assenza come ferie, non impedendo la dermatite di rendere la prestazione lavorativa 9) Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro o a tempo indeterminato o a tempo determinato o particolare che non può essere ricondotto né al contratto a termine né a quello a tempo indeterminato 10) Le rinunzie e le transazioni intervenute durante il rapporto lavorativo possono essere impugnate o entro i termini di prescrizione del diritto oggetto della rinunzia/transazione o entro 6 mesi dalla firma dell’atto o entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro 11) Nel caso in cui la prestazione del lavoratore sia resa in modo diverso da quanto previsto dal contratto certificato o la certificazione perde valore e quindi non è opponibile né ai terzi né alle parti o la certificazione potrà essere impugnata sia dalle parti che dai terzi che ne subiscono gli effetti o il terzo potrà impugnare la certificazione per dimostrare la difformità tra contratto e attuazione 12) Il lavoro agile è una modalità di esecuzione della prestazione o che il lavoratore ha diritto a porre in essere quando ha comprovate esigenze di conciliare le esigenze di vita con quelle lavorative o che viene posta in essere quando si raggiunge un accordo tra le parti o che può essere imposta dal datore per motivi di organizzazione del lavoro 36 13) La Cassa Integrazione Guadagni è una prestazione erogata o ai lavoratori che non sono in grado rendere in tutto o in parte la prestazione per motivi di forza maggiore o ai lavoratori licenziati a seguito di procedure di riorganizzazione aziendale o crisi o ai lavoratori sospesi dal lavoro per motivi non dipendenti dai lavoratori stessi 14) Quali sono le conseguenze dell’inattuazione dell’art 39 Cost? o i contratti collettivi vincolano solo gli iscritti al sindacato o i contratti individuali devono uniformarsi sempre alla contrattazione collettiva o i contratti collettivi sono validi erga omnes 15) Le visite personali di controllo sono o Illegittime o Legittime o legittime se effettuate ai fini della tutela del patrimonio aziendale QUIZ 19 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) Sul proprio profilo social, Giulio dice che il nuovo prodotto dell’azienda per la quale lavora, è peggiore di quello vecchio. Il comportamento di Giulio è o legittimo: ha espresso una sua opinione in un contesto al di fuori dell’ambito aziendale o illegittimo: il dipendente non può mai esprimere opinioni negative sulla propria azienda o illegittimo: la denigrazione del prodotto attraverso uno strumento che può raggiungere tutti crea un pregiudizio all’azienda in violazione dell’obbligo di fedeltà 2) Il patto di prova deve avere le seguenti caratteristiche o forma scritta ad probationem, durata massima di 3 mesi, stipulato prima o contemporaneamente all’inizio dell’attività lavorativa o durata massima di 6 mesi, stipulato entro 60 gg dall’inizio del rapporto, forma scritta per il recesso o forma scritta ad substantiam, durata massima 6 mesi, stipulato prima dell’inizio dell’attività lavorativa 3) Il dirigente, rispetto alle altre categorie di lavoratori subordinati ha regolati diversamente o il contratto collettivo, il licenziamento individuale, il contratto a termine, lo spostamento a mansioni superiori o il calcolo della retribuzione, il licenziamento individuale, tutti i contratti non standard o l’orario di lavoro, il pagamento degli straordinari, il licenziamento individuale 4) Quali sono i lavoratori che possono essere licenziati con solo preavviso (ad nutum)? o lavoratori in prova, lavoratori a domicilio, soggetti che hanno raggiunto l’età pensionabile o dirigenti, quadri, lavoratori domestici o sportivi professionisti, lavoratori domestici, lavoratori in prova 5) Il contratto a termine, dopo il decreto dignità, può essere prorogato o Liberamente o solo nei primi dodici mesi 37 o liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente, solo in presenza delle condizioni previste dalla legge 6) Maria è un’informatica che ha un contratto secondo il quale deve tenere aggiornata la pagina web dell’azienda e curare la sicurezza informatica. Le viene corrisposto un mensile e presta la sua opera quasi esclusivamente da remoto, senza vincoli di orario. Per un errore messo nella pagina web, una volta le hanno comminato una sanzione disciplinare o Maria è una lavoratrice autonoma o Maria è una lavoratrice subordinata o Maria è una collaboratrice coordinata e continuativa 7) Che compiti svolge la commissione di certificazione? o verifica la correttezza del contratto scelto dalle parti e, se necessario, propone modifiche e integrazioni o certifica la conformità tra il contratto scritto e la prestazione eseguita o certifica la volontà delle parti in relazione alla stipula di un contratto 8) Qual è la differenza tra retribuzione oraria e mensile? o cambia il carattere parasubordinato o subordinato del lavoro o cambia il rischio della mancanza di lavoro o dell’inattività o cambia il carattere autonomo o subordinato del lavoro 9) Giulio svolge l’apprendistato presso una macelleria. Quando rifiuta il parziale pagamento della retribuzione con i prodotti della macelleria perché vegano, viene licenziato o il licenziamento è legittimo in quanto Giulio è incompatibile con l’attività svolta o il licenziamento è illegittimo perché discriminatorio o il licenziamento è legittimo perché il comportamento di Giulio è stato contrario all’obbligo di obbedienza 10) Maria alla fine del rapporto di lavoro rinuncia con atto scritto alle ferie non usufruite. Trascorsi 5 mesi scopre che le potevano essere pagate o Maria può chiedere direttamente il pagamento perché la rinunzia di un diritto indisponibile è nulla o Maria non può fare più niente perché ha rinunziato con atto scritto o Maria deve innanzitutto impugnare la rinunzia e invalidarla con un atto scritto entro 6 mesi dalla rinunzia 11) Mario, dipendente di un’azienda sponsor della squadra X, esulta sui social quando la squadra Y, di cui è notoriamente tifoso e storica nemica di X, batte la squadra X. Il datore di lavoro lo licenzia o il licenziamento è annullabile perché primo di giustificato motivo o il licenziamento è nullo per fatto illecito determinante o il licenziamento è nullo perché discriminatorio 12) Le regole di funzionamento della contrattazione collettiva (durata nel tempo, rapporti tra contratti collettivi, …) sono individuate o principalmente nello Statuto dei Lavoratori, oltre che nella costituzione e nel codice civile o negli accordi interconfederali o nell’art 39 Cost e nel codice civile 38 13) Il congedo parentale o può esser chiesto dalla madre o dal padre, dura fino a 10 mesi, è versata un’indennità pari al 30% della retribuzione per 6 mesi o può essere chiesto dalla madre (o dal padre in caso di morte o di grave infermità madre), dura fino a 10 mesi, è versata un’indennità pari al 30% della retribuzione per 6 mesi o può essere chiesto dalla madre o dal padre, dura fino a 10 mesi, è versata un’indennità pari all’80% della retribuzione per 5 mesi 14) Il datore di lavoro, per aumentare la produttività degli uffici amministrativi, decide di introdurre una retribuzione a cottimo misto (orario+cottimo), pagando una certa somma per ogni pratica portata a termine o non è possibile utilizzare il cottimo quando il lavoratore non è vincolato all’osservanza di un determinato ritmo produttivo o non è possibile pagare a cottimo l’attività di ufficio o è possibile 15) Quale di questi gruppi di indici ci fornisce l’indice di subordinazione più attendibile? o orario di lavoro, luogo della prestazione, modalità del corrispettivo o lavoro svolto in modo prevalentemente personale, nomen iuris, modalità del corrispettivo o coordinamento organizzativo, assenza di rischio economico, sanzioni disciplinari QUIZ 20 (file “DL domande scelta multipla” di 31 pagine) 1) L’impresa X, avendo ricevuto una commissione di lavori particolarmente importante, deve portare il proprio personale da 5 dipendenti a 12 dipendenti per i prossimi 8 mesi. Decide quindi di assumere 7 apprendisti con un progetto formativo di 8 mesi o non è possibile perché non si possono avere apprendisti in numero superiore alle maestranze già presenti o è possibile, in quanto il periodo minimo di apprendistato è di 6 mesi, quindi non ci sono problemi o non è possibile perché ha bisogno di lavoratori per un certo periodo e basta, mentre l’apprendistato è un contratto a tempo indeterminato 2) Giulio ha un contratto di lavoro agile a tempo indeterminato nel quale si prevede che il lunedì e il giovedì Giulio svolga la sua attività in azienda. In seguito a incomprensioni sulla reperibilità di Giulio negli altri giorni della settimana, il datore invia una lettera al lavoratore in cui gli comunica che il lavoro agile cesserà decorsi 30 gg dal ricevimento della lettera o Giulio non può che tornare a lavorare in presenza, posto che il datore ha esercitato il diritto di recesso dal lavoro agile con preavviso o Giulio può contestare al datore la mancanza di un giustificato motivo per la cessazione del rapporto in modalità agile o Giulio può contestare al datore la mancanza di una contestazione formale e la nullità di una sanzione che modifica il rapporto di lavoro 3) Maria è al terzo mese di gravidanza quando le viene contestato di aver sottratto all’azienda i piani di sviluppo per i prossimi anni. Espletata la procedura disciplinare, Maria viene licenziata per giusta causa o il licenziamento di Maria è temporaneamente inefficace per il suo stato di gravidanza 39 o il licenziamento di Maria, essendo per giusta causa, è valido ed efficace o Maria può impugnare il licenziamento in quanto la donna in gravidanza non può essere licenziata 4) In caso di inadempimento all’obbligo di sicurezza da parte del datore o può essere accertato e contestato dag

Use Quizgecko on...
Browser
Browser