PDF Diritto: Proprietà Immobiliare, Usufrutto e Diritti Reali
Document Details

Uploaded by PeerlessOnyx3563
Tags
Summary
Questo documento tratta i diritti reali, con un focus sulla proprietà, i diritti minori e l'usufrutto. Vengono esaminate la proprietà immobiliare, l'acquisizione della proprietà e le azioni a tutela della proprietà, fornendo una panoramica completa dei concetti chiave del diritto civile italiano.
Full Transcript
Diritto DIRITTI REALI i diritti reali sono i diretti che hanno come oggetto un bene. -i diritti reali sono assoluti - e sono caratterizzati del diritto di seguito il diritto reale si divide in due : diritto di proprietà diritti reali minori ⤵️ -diritti reali di godimento -diritti...
Diritto DIRITTI REALI i diritti reali sono i diretti che hanno come oggetto un bene. -i diritti reali sono assoluti - e sono caratterizzati del diritto di seguito il diritto reale si divide in due : diritto di proprietà diritti reali minori ⤵️ -diritti reali di godimento -diritti reali di garanzia DIRITTO DI PROPRIETÀ il diritto di priorità viene definito dall art.832 “il primo proprietario ha diritto di godere e disporre delle bene in modo pieno ed escluso,entro i limiti e con l’osservazione degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico ” dietro reale di godimento -pieno il bene viene sfruttato nel modo che preferisci di più ex. casa puoi abitarci o affittarla ecc… -esclusivo nessuno può infierire con il tuo diritto e nessuno può modificare o usare il bene senza il permesso del proprietario ex. nessuno può affidare o abitare nella mia casa senza il mio permesso DIRITTO DI PROPRIETÀ NELL COSTITU. L’art 42 della contusione dice “la proprietà è pubblica o privata. i beni economi appartengono allo stato , ad enti pubblici o a privati la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi d’acquisto e di godimento e i suoi relativi limiti allo scopo di far vivere un vita dignitosa ai cittadini. alla priorità privati vi possono accedere tutti avete risorse determinate ma ci cerca di favorire l’accesso mettendo a disposizione case popolari oppure un sopporto del comune l L’ESPORTAZIONE ( modi di perdita) esportazione inizia con l’emanazione con un decreto di esportazione in cui si deve specificarne il motivo del espatrio inseguito la pubblica amministrazione di prendere quello che gli è dovuto. cosa si può far al riguardo ❔❔ al dir la verità si può fare poco e niente tra cui impungiare cioè opporrsi andare dal TAR cioè dal giudice amministrativo e ci si oppone determinando anche la causa ma è molto difficile siccome porta anche dei costi. PROPRIETÀ IMMOBILIARI la proprietà immobiliare continuarne 👉🏼 edifici ,immobili la proprietà edilizia proprietà agraria 👉🏼 terreni agricoli la proprietà immobiliare ci impone dei limiti legati al rapporto del vicinato divieto di immissioni(odori, fuma, grida) distanze tra costrizione per privacy ACQUISIZIONE IL DIRITTO DI PROPRIETÀ il diritto di proprietà si può acquisire in due modi: ⤵️ -acquisto a titolo derivativo: si diventa proprietario per la volontà del precedente proprietario ex. compravendita successione per caso di morte donazione (atto volontario bilaterale che dona un oggetto ad un soggetto) -acquisto a titolo originario: si diventa proprietari senza conosce il proprietario precedente occupazione possesso di un bene che è stato abbandonato spontaneamente ( cassetto giallo ) invenzione di cose smarrite ritrovamento di un bene e fare lo sforzo di trovare il proprietario portando il bene nel comune in cui lo si è trovato. dopo 1anno dalla consegna senza alcun trova mento del proprietario questo bene diventa mio ritrovamento di un tesoro ritrovo di un bene “tesoro” accessione ( raro) costruzione di un’opera sopra il suolo altrui incrementi fluviali per colpa di effetti meteorologi un bene si stacca dalle sue radici e va a finire da un’altra parte e chi lo trova diventa il proprietario unione o commistione due cose si fondono tra di loro il proprietario della cosa principale acquista la minore specificazione costrizione di un bene con materiale altri AZIONE A TUTELA DELLA PROPRIETÀ LE AZIONE A TUTELA DELLA PROPRIETÀ SONO AZIONE AI CUI RICORRE IL PROPRIETARIO PER FAR VALARE IL SUO DIRITTO AZIONE DI RIVENDICAZIONE ha un durata di tempo notevole, nell /// il proprietario agisce contro chi possiede abusivamente il suo diritto per ciò si presenta dal giudice con un atto di citazione e prova che il bene è di sua proprietà il giudice verifica e poi si comporta di seguito AZIONE CHE NON SI PRESCRIVE MAI AZIONE NEGATORIA nell /// un soggetto è convito di essere titolare di una casa altrui mi presento dal giudice e chiedo “in azione negatoria” con cui faccio cadere il diritto altrui AZIONE DI REGOLAMENTO DEI CONFINI nell /// ci si trova in una situazione in cui due soggetti non arrivano ad un accordo riguardante ai regolamenti dei confini quindi si va dal giudice che regolerà lui tutto AZIOME DI APPOSIZIONE DI TERMINI nel /// due soggetti vogliono limitare i propri confini vado dal giudice e chiedo l’autorizzazione DIRITTI REALI MINORI I /// CI PONGONO DAVTI AL DIRITTO DI GODIMENTO SU BENI ALTRUI ( LO USO MA NON LO DISPONGO) non hanno il diritto di disporre del bene diritto esclusivo nessuno può infierire con il tuo diritto e nessuno può modificare o usare il bene senza il permesso del proprietario sono caratterizzati dal diritto segue il bene L’USUFRUTTO è il diritto di usare un bene per un determinato periodo e tranne i frutti ex. l’uso frutti e usato nelle famiglie come garanzia ; nonno dà la casa al figlio ma ha paura che lo sfratti qua indi per garanzia uso l’usufrutto che gli permetterà di abitare nella casa fino alla porte anche se la casa cambia il proprietario. L‘USUFRUTTO NON PAGA NULLA due figure 👴🏼👨🏻💼 usufruttuario: NONNO 👴🏼 nudo proprietario : FIGLIO 👨🏻💼 IL TERMINE MASSIMO usufrutto umano 👉🏼 vita intera usufrutto ente 👉🏼 30 anni ( casa rimane casa non si può fare un bel and breakfast) NON SI TRASMETTE AI EREDI MODALITÀ ACQUISTO X LEGGE ( podestà ) X CONTRATTO(usufrutto volontario) X TESTAMENTO X BENEFICENZA X PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE (usufrutto giudiziale ex. litigio in corso tra eredi ) MODALITÀ DI ESTINZIONE SCADENZA DEL TERMINE / MORTE CONSOLIDAZIONE (usufrutto e proprietario sono la stessa persona) PERIMENTO TOTALE DEL BENE (il bene non esiste più) RINUNCIA DEL USUFRUTTUARIO ABUSO DELL’ USUFRUTTARIO ( l’usufruttuario non si attiene alle regole) DIRITTI E OBBLIGHI Dell’usufruttuario godere del bene mantenere intatto percepire i frutti gestione in modo che rimanga bello locazione di terzi tengo come se fosse mio alienazione USO E ABITAZIONE ❕ USO : diritto di usare una cosa altrui e di percepirne i frutti con. interesse privato ( tengo per me e la mia famiglia NO VENDITA) ABITAZIONE : diritto di abitare una casa altrui SERVITÙ PREDIALI LA /// È HN ONERE CHE GRAVA SOPRA UN FONDO SERVENTE A FAVORE DEL FONDO DOMINANTE perche si chiama così ❔❔ predialità: limitazione posta sul fono non sulla persona MODALITÀ DI COME SI COSTITUISCE X LEGGE X VOLONTÀ X CONDIZIONE X CONTRATTO O TESTAMNETO MODALITÀ DI ESTINZIONE SCADENZA DEL TERMINE RINUCIA X CONSOLIDAZIONE ( acquisto territorio dell’altro ) X NON USO VENTENALE (prescrizione ) DIRITTO DI SUPERFICIE IL /// È IK DIRITTO DI COSTRUIRE UNA CASA IN TERRIORIO ALTRUI superficario👉🏼 quello che ha costruito proprietà del suolo 👉🏼 /// DIRITTO D’ENFITEUSI IL // È IL DIRITTO DI UTILIZZARE IL CAMPO E DI PERCEPIRNE I FRUTTI CON OBBLIGO DI MIGLIORARE IL TERREO CON PRESTAZIONI ANNUE. AVVIENE UN PAGAMENTO COMUNIONE LA /// È LA TITOLARITÀ APPARTENENTE A DUE O PIÙ SOGGETI ex. casa; comproprietari MODALITÀ DI COME SI COSTITUISCE X LEGGE X CONTRATTO (condominio) MODALITÀ DI ESTINZIONE X ACQUISTO X DIVISIONE (dal notaio) TRASCRIZIONE PER I DIRITTI REAKI SERVE LA /// I CONTRATTI CHE HO COSTITUITO DEVO ESSERE TRASCRITTO SUI PUBBLICI IMMOBILIARI. SE NON TRASCRITTI SI È IN UNA SITUAZIONE DI SVANTAGGIO PERCHÉ NON