Biologia PDF - Appunti
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questi appunti di biologia coprono argomenti come il metodo scientifico, le basi della biologia, le proprietà delle cellule, le molecole biologiche e il sistema delle endomembrane. Discusse anche la trascrizione e la regolazione genica.
Full Transcript
Il metodo scientifico e le basi del corso di Biologia. Proprietà fondamentali delle cellule. Basi chimiche della vita e le principali molecole biologiche. Enzimi e metabolismo Struttura e funzioni della membrana plasmatica. Tipi e funzioni dei principali componenti della membrana. Meccanismi di...
Il metodo scientifico e le basi del corso di Biologia. Proprietà fondamentali delle cellule. Basi chimiche della vita e le principali molecole biologiche. Enzimi e metabolismo Struttura e funzioni della membrana plasmatica. Tipi e funzioni dei principali componenti della membrana. Meccanismi di trasporto attraverso le membrane. Giunzioni cellulari e meccanismi di adesione cellula-cellula e cellula-ambiente. Matrice extracellulare. I mitocondri: struttura, funzioni e biogenesi. Teoria endosimbiontica dell’origine dei mitocondri. I perossisomi. Il sistema delle endomembrane: struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzione dell’apparato di Golgi. Il traffico vescicolare e la secrezione. Lo smistamento delle proteine. Endocitosi e lisosomi. Esocitosi, endocitosi e fagocitosi; trasporto endocitico. Vescicole extracellulari. Citoscheletro: componenti strutturali (microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti); ruolo nel sostegno strutturale, nella mobilità, nella contrattilità e nella meccano-trasduzione cellulari. Instabilità dei microtubuli. Centro di organizzazione dei microtubuli, corpo basale e centrosoma. Struttura dell’assonema: ciglia mobili e flagelli. Ciglio primario. Il nucleo. Involucro e lamina nucleare. Complesso del poro nucleare. Meccanismi di importazione ed esportazione nucleare. Nucleosomi, cromatina e cromosomi. Definizione di eucromatina ed eterocromatina, ed il suo significato funzionale. Struttura e funzione dei nucleoli. Altri componenti del nucleoplasma. Concetto di gene e struttura genomica. Complessità del genoma eucariotico. Tipi di sequenze di DNA. Replicazione del DNA. La DNA polimerasi e le sue proprietà. Struttura della forcella di replicazione, filamento guida e filamento in ritardo. Frammenti di Okazaki. I telomeri e la telomerasi. Principali meccanismi di riparazione del DNA. Cenni sulle mutazioni. Trascrizione degli RNA e modifiche post-trascrizionali. Principali tipi di RNA non codificanti (small e long non-coding RNAs), cenni su biogenesi e funzioni. Il codice genetico e le sue proprietà. Traduzione e modifiche post-traduzionali. Regolazione dell’espressione genica. Definizione di promotore. Meccanismi di regolazione della trascrizione nei procarioti. L’operone. Regolazione della trascrizione negli eucarioti. Fattori di trascrizione generali e specifici. Enhancers, silencers, insulators. Controllo post trascrizionale dell’espressione genica: stabilità del messaggero, regolazione della traduzione, stabilità delle proteine. Riboswitch. Epigenetica. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi. Cenni di regolazione del ciclo cellulare. Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Messaggeri, recettori ed effettori; esempi di principali vie di trasduzione del segnale. Meccanismi di morte cellulare programmata e non programmata. Le applicazioni della Biologia nella medicina: cellule staminali e medicina rigenerativa.