Apparato Urogenitale CRI PDF
Document Details
Uploaded by UnquestionableSnake
null
Tags
Summary
This presentation details the urological system and dialysis techniques. It covers the anatomy, physiology, and pathologies related to the urinary system. The presentation also includes sections on acute renal failure, dialysis procedures (hemodialysis and peritoneal dialysis), complications, and catheterization.
Full Transcript
Apparato uriologico, tecniche dialitiche Modulo 1 Lezione F Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Apparato urologico e tecniche dialitiche Obiettivo della lezione Conoscenze generali di: anatomia fisiologia patologia...
Apparato uriologico, tecniche dialitiche Modulo 1 Lezione F Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Apparato urologico e tecniche dialitiche Obiettivo della lezione Conoscenze generali di: anatomia fisiologia patologia cenni statistici dialisi emodialisi dialisi peritoneale Apparato urologico e tecniche dialitiche Composizione 2 - Reni 2 - Ureteri 1 - Vescica 1 - Prostata (maschile) 1 - Uretra Apparato urologico e tecniche dialitiche Rene In numero di due Tra XII^ toracica e III^ lombare Peso: 120-170 gr In 1 minuto filtra 1.200 cc di sangue Superficie: 1,56 mq Urina prodotta: 1-1,5 litri/24 ore Apparato urologico e tecniche dialitiche Rene Apparato urologico e tecniche dialitiche Apparato urologico e tecniche dialitiche Apparato urologico e tecniche dialitiche Insufficienza Renale Acuta I.R.A. Prerenale Da riduzione della massa sanguigna Ustioni, vomito, diarrea, emorragie, diuresi eccessiva Da sequestro di liquidi Ascite, pancreatite, peritonite, sepsi, reazioni anafilattiche Da insufficienza cardiovascolare Infarto, tamponamento cardiaco, shock I.R.A. Renale Glomerulonefriti, endocarditi batteriche, emolisi, reazioni trasfusionali, sostanze tossiche esogene, farmaci I.R.A. Postrenale Da ostruzione Ipertrofia e neoplasia della prostata, calcoli, neoplasie vescica e pelvi e retroperitoneo Da cause neurologiche Apparato urologico e tecniche dialitiche Dialisi: emodialisi dialisi peritoneale Apparato urologico e tecniche dialitiche Emodialisi In Italia ci sono oltre 40.000 emodializzati per un costo di circa 1,5 miliardi di euro annui Sedute 3 a settimana Durata: 4-6 ore Circolazione extracorporea Fistola artero-venosa Apparato urologico e tecniche dialitiche Emodialisi Elemento fondamentale nell’emodialisi è la fistola artero-venosa ovvero, il collegamento tra il sistema circolatorio del paziente e il dializzatore (rene artificiale). Apparato urologico e tecniche dialitiche Emodialisi La fistola artero-venosa è una congiunzione chirurgica, tra una arteria ed una vena. In gergo tecnico anastomòsi. Anastomòsi = aprire un imbocco Apparato urologico e tecniche dialitiche Emodialisi Dialisi: in chimica, processo di separazione delle sostanze cristalline da quelle colloidali per mezzo di membrane naturali o artificiali. Dialisi = separare Apparato urologico e tecniche dialitiche Peritoneale Nella dialisi peritoneale il liquido di dialisi viene fatto penetrare nel cavo peritoneale per gravità. Dopo un tempo adeguato, la sacca che lo conteneva viene spostata in basso rispetto al paziente, consentendo il deflusso del liquido carico di scorie metaboliche. Il tutto è eseguito dal paziente presso il proprio domicilio, dopo un periodo di addestramento a cura di personale specializzato. Apparato urologico e tecniche dialitiche Peritoneale Il riposo notturno è il periodo ottimale, che il paziente può sfruttare per effettuare la dialisi peritoneale. Apparato urologico e tecniche dialitiche Problematiche assistenziali Problemi psicologici: Modifica abitudini di vita Scoraggiamento relativo all’evoluzione della malattia (ansia e depressione legate alla “schiavitù della macchina” Disturbi sessuali Apparato urologico e tecniche dialitiche Gestione parametri fondamentali Emorragie Peso Diuresi Pressione arteriosa Edema Nausea Parestesie Dispnea Astenia Cefalea, vertigini Vomito Stitichezza o diarrea Secchezza pelle, prurito Apparato urologico e tecniche dialitiche Catetere Vescicale Il cateterismo vescicale è una metodica di drenaggio, atta all'evacuazione dell’urina in tutte quelle situazioni in cui non sia possibile farlo fisiologicamente. Si ricorre all’uso del catetere solo ed esclusivamente in presenza di una precisa indicazione clinica. Apparato urologico e tecniche dialitiche Catetere Vescicale Permanente Lasciato a dimora per un tempo indeterminato Breve termine: 1 - 14 gg Medio termine: 15 - 30 gg Lungo termine: > 30 gg Intermittente Catetere che viene rimosso a fine svuotamento, sostituisce una minzione fisiologica. Apparato urologico e tecniche dialitiche Catetere Vescicale Catetere in lattice siliconato Adatto per cataterizzazione fino a 15 gg Catetere in silicone puro al 100% trasparente Adatto per cataterizzazione fino a 30 gg Catetere in silicone puro al 100% trasparente scanalato Adatto per cataterizzazione di oltre 30 gg Uretra Apparato urologico e tecniche dialitiche Catetere Vescicale Sacca con circuito chiuso 100% con camera di Pasteur Adatto per cataterizzazione di 30 gg Sacca urina con circuito chiuso sterile Adatta per cataterizzazione fino a 15 gg ASSISTENZA LL’EMORRAGIA DELLA FAV Cosa fare? Autoprotezione: - guanti protettivi - occhiali paraschizzi - divisa protettiva Compressione (con cautela) diretta per alcuni minuti, senza premere troppo, per evitare la formazione di trombi Se l’emorragia non si arresta riportare il dializzato in ospedale 12/03/12 OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia dell’APPARATO DIGERENTE Cenni di anatomia e fisiologia dell’APPARATO URINARIO La valutazione del soggetto con dolore addominale Trattamento del soggetto con dolore addominale 12/03/12 LE CAVITA’ ADDOMINO-PELVICHE 12/03/12 ORGANI CAVI 12/03/12 APPARATO DIGERENTE ANATOMIA e FISIOLOGIA Ha il compito di DIGERIRE e ASSIMILARE le sostanze nutrienti ed ESPELLERE quelle in eccesso nonché le scorie non utili al metabolismo. E’ un sistema cavo continuo, suddiviso in: Cavità orale Esofago Stomaco Intestino Con gli organi accessori: Pancreas – Fegato – Cistifellea 12/03/12 APPARATO DIGERENTE STOMACO Lo STOMACO è un organo cavo la cui funzione è trasformare le sostanze alimentari complesse (di origine specifica) in elementi nutritivi semplici (universali). DIGESTIONE = DEMOLIZIONE Zuccheri , Grassi e Proteine Qui il bolo viene attaccato dal SUCCO GASTRICO (Acido Cloridrico + Enzimi) trasformandosi in CHIMO, una poltiglia omogenea che resta lì per 1-5 ORE. 12/03/12 APPARATO DIGERENTE STOMACO 12/03/12 APPARATO DIGERENTE INTESTINO 12/03/12 APPARATO DIGERENTE PANCREAS Il PANCREAS è un organo accessorio ghiandolare. 1. Produce ENZIMI per la digestione dei Glucidi (amilasi), dei Lipidi (lipasi) e Protidi (proteasi). 2. Secerne gli ORMONI preposti al metabolismo cellulare del Glucosio (Insulina e Glucagone). 12/03/12 APPARATO DIGERENTE FEGATO Il FEGATO è un grande organo solido collocato sulla destra dello Stomaco. Svolge importantissime funzioni: 1. Metabolismo di Glucidi e Lipidi 2. Depurazione del sangue 3. Produzione della BILE dal Fegato, accumulata nella CISTIFELLEA, 12/03/12 DOMANDE ? 12/03/12 CAUSE CHE PROVOCANO DOLORE MECCANICO: occlusione intestinale ecc. INFIAMMATORIO: appendicite acuta, colite, epatite, peritonite, pancreatite ecc… ISCHEMICO: Infarto intestinale ecc. 12/03/12 PATOLOGIE CHE POSSONO PROVOCARE DOLORE ADDOMINALE Colicistite Perforazione di ulcera gastrica o duodenale Infarto del miocardio Peritonite Pancreatite Aneurisma DOLORE ADDOMINALE Gravidanza extra uterina Occlusione intestinale Calcoli renali Ritenzione acuta di urina Appendicite Ernia 12/03/12 APPROCCIO GENERALE Le patologie che possono causare un dolore addominale sono numerose. Alcune possono mettere in pericolo di vita dell’infortunato Il soccorritore dovrà saper riconoscere le situazioni più gravi con una precisa sequenza di valutazioni 12/03/12 VALUTAZIONE DELLA SOFFERENZA ADDOMINALE E ASSISTENZA I punti focali del processo di valutazione sono: - esecuzione accurata di un esame obiettivo; - raccolta di informazioni essenziali per: Descrivere e Riferire alla Identificare situazioni C.O. 118 o al Pronto potenzialmente gravi come soccorso le condizioni lo shock fisiche 12/03/12 VALUTAZIONE DELLA SOFFERENZA ADDOMINALE E ASSISTENZA Analisi del luogo e delle circostanze dell’intervento; Valutazione iniziale; Raccolta delle informazioni essenziali Trattamento e trasporto 12/03/12 Analisi del luogo e delle circostanze dell’intervento Osservare l’ambiente in cui è presente l’infortunato - valutare la sicurezza ambientale! Impressione generale - segni e grado di sofferenza - posizione assunta spontaneamente - percepire odori, rumori insoliti 12/03/12 VALUTAZIONE INIZIALE Valutare il livello di coscienza parlargli proseguendo con le valutazioni e COSCIENTE raccogliendo informazioni; ABC e ricercare informazioni dai familiari o INCOSCIENTE persone presenti 12/03/12 VALUTAZIONE INIZIALE Pervietà delle vie aeree Prestare attenzione al vomito Respirazione Valutare la frequenza la qualità del respiro e SPO2 Circolazione Valutare la frequenza la qualità dei polsi e PA Determinare la presenza di emorragie 12/03/12 VALUTAZIONE INIZIALE Rilevare i possibili segni dello shock (stato mentale alterato, ansia, pallore, cute fredda e sudata, polso e respiro accelerati) Guardare la posizione del paziente (sembra sofferente? Si protegge l’addome? È in posizione fetale?) POSIZIONE ANTALGICA 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI Per raccogliere elementi anamnestici essenziali utilizzare il sistema SAMPLE S egni e sintomi (Metodo OPQRST) A llergie M edicinali P atologie L’ ultimo pasto E vento che ha scatenato il dolore 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI SEGNI E SINTOMI: Fare descrivere al soggetto il dolore con le sue parole, ponendo domande aperte (se incosciente rivolgerci a chi è presente) Può essere utile utilizzare il metodo OPQRST O nset (origine insorgenza) P rovokes (peggioramento o alleviamento) Q uality (descrizione dei caratteri) R adiation (irradiazione) S everity (intensità) T ime (cronologia) 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI ORIGINE / INSORGENZA: quando è iniziato il dolore o il disturbo? In quel momento era a riposo o in attività? Come è iniziato il dolore? PEGGIORAMENTO / ALLEVIAMENTO: che cosa peggiora o migliora il dolore? C’è qualche posizione che influenza il dolore? CARATTERI: mi descriva la sensazione che percepisce all’addome 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI IRRADIAZIONE: mi indichi dove è localizzato il dolore o il disturbo, si irradia anche in altre parti? INTENSITA’: quanto è intenso il dolore o il disturbo? Chiedete al paziente di valutare il dolore secondo una scala che va da 0 a 10 CRONOLOGIA: quando ha avuto inizio il dolore? I suoi caratteri sono mutati nel tempo? In meglio o in peggio? 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLERGIE: indagare se soffre di qualche forma di allergia MEDICINALI: chiedete se sta assumendo qualche farmaco. (anticoagulanti o antiaggreganti ecc) PATOLOGIE: l’anamnesi del soggetto può fornire informazioni relative ai problemi passati che possono essere attinenti al problema attuale. (diabete, aneurisma cardiovascolar) L’ULTIMA ASSUNZIONE DI CIBI: elemento importante per le persone con disturbi addominali 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI EVENTI CHE CAUSANO L’EMERGENZA gli eventi che hanno condotto alla chiamata del 118: Febbre Costipazione Nausea e/o vomito - Aspetto del vomito (alimentare, biliare, ematemesi o caffeano …) frequenza e quantità Alterazioni dell’alvo - diarrea, stipsi, melena o sangue rosso vivo … Alterazione della diuresi - Scarsa o assente, con presenza di sangue 12/03/12 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI ANAMNESI SPECIFICA PER LE DONNE La raccolta di queste informazioni devono avvenire con molta discrezione e senza giudizi Chiedere se ha mai sofferto di dolori simili per motivi ginecologici conosciuti Se la donna è in età fertile chiedete anche se soffre di dolori mestruali se ha notato cambiamenti del flusso mestruale se potrebbe essere in gravidanza Emergenze quali la gravidanza ectopica possono comportare un pericolo di vita. 12/03/12 IMPORTANZA DELLA LOCALIZZAZIONE DEL DOLORE Dolore alla schiena o ad un fianco Patologie al rene Aneurisma aortico 12/03/12 CONDIZIONI PERICOLOSE PER LA VITA La situazione è grave se: Comparsa improvvisa del dolore Dolore molto intenso (come una pugnalata) Alterazione dello stato di coscienza Segni di shock (Pallore, cute sudata e fredda respiro rapidi e superficiale, polso rapido, pressione arteriosa ridotta). 12/03/12 TRATTAMENTO Informare la C.O. 118 se l’infortunato presenta condizioni pericolose per la vita Tranquillizzare l’infortunato Somministrare O2 ad alti flussi Monitorare i parametri vitali (PA FC FR SPO2) Non somministrare farmaci, cibo o bevande Assistere se vomita (PLS) Posizione antalgica Coprire adeguatamente Trasportare in ambulanza evitando scossoni 12/03/12 CONCLUSIONI Il dolore addominale non deve essere sottovalutato in quanto espressione di patologie pericolosa per la vita Per raccogliere i numerosi elementi anamnestici essenziali utilizzare il metodo SAMPLE e per i segni e sintomi lo schema OPQRST Le condizioni più pericolose per la vita sono evidenziabili con i segni e sintomi dello shock Escludendo le condizioni più gravi il trattamento generale è essenzialmente di supporto e di confort al soggetto durante il trasporto 12/03/12 DOMANDE ? 12/03/12 Grazie per l’attenzione. Croce Rossa Italiana 12/03/12