Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un componente dei genitali esterni femminili?
Quale dei seguenti è un componente dei genitali esterni femminili?
- Tube di Falloppio
- Utero
- Cervice
- Clitoride (correct)
Quale affermazione riguardo alla fecondazione è corretta?
Quale affermazione riguardo alla fecondazione è corretta?
- Richiede la presenza di più spermatozoi.
- Avviene esclusivamente nelle ovaie.
- È il risultato della fusione tra un spermatozoo e una cellula uovo. (correct)
- Avviene nella vagina.
Qual è la principale funzione della placenta durante la gravidanza?
Qual è la principale funzione della placenta durante la gravidanza?
- Fornire ossigeno e nutrienti al feto. (correct)
- Regolare la temperatura corporea della madre.
- Facilitare l'espulsione del feto.
- Produzione di ormoni maschili.
In quale fase della gravidanza si verifica il maggiore aumento della frequenza cardiaca della madre?
In quale fase della gravidanza si verifica il maggiore aumento della frequenza cardiaca della madre?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla durata della gravidanza?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla durata della gravidanza?
Quale modifica fisiologica non è tipica della gravidanza?
Quale modifica fisiologica non è tipica della gravidanza?
Qual è il termine per l'espulsione o estrazione del prodotto del concepimento?
Qual è il termine per l'espulsione o estrazione del prodotto del concepimento?
Quale dei seguenti rappresenta una complicanza da parto?
Quale dei seguenti rappresenta una complicanza da parto?
Dove avviene l'incontro tra la cellula uovo e lo spermatozoo?
Dove avviene l'incontro tra la cellula uovo e lo spermatozoo?
Quale delle seguenti opzioni non è un organo dei genitali interni femminili?
Quale delle seguenti opzioni non è un organo dei genitali interni femminili?
Quale condizione è caratterizzata da un dolore addominale a "lama di pugnale"?
Quale condizione è caratterizzata da un dolore addominale a "lama di pugnale"?
Qual è il segno principale della placenta previa?
Qual è il segno principale della placenta previa?
Quale trattamento è più indicato in caso di distacco intempestivo di placenta?
Quale trattamento è più indicato in caso di distacco intempestivo di placenta?
In caso di eclampsia, quali sintomi si possono osservare?
In caso di eclampsia, quali sintomi si possono osservare?
Qual è una delle principali complicazioni di una gravidanza extrauterina?
Qual è una delle principali complicazioni di una gravidanza extrauterina?
Quale sintomo non è tipico dell'aborto spontaneo?
Quale sintomo non è tipico dell'aborto spontaneo?
Qual è la funzione di somministrare O2 ad alti flussi in caso di eclampsia?
Qual è la funzione di somministrare O2 ad alti flussi in caso di eclampsia?
Quale condizione è associata a ipertensione e crisi convulsive?
Quale condizione è associata a ipertensione e crisi convulsive?
Qual è una misura fondamentale nella gestione di un'emergenza ostetrica?
Qual è una misura fondamentale nella gestione di un'emergenza ostetrica?
Qual è il rischio maggiore associato a un distacco di placenta previa?
Qual è il rischio maggiore associato a un distacco di placenta previa?
Qual è il punteggio più indicativo da assegnare al neonato 5 minuti dopo la nascita?
Qual è il punteggio più indicativo da assegnare al neonato 5 minuti dopo la nascita?
Quale delle seguenti affermazioni sulle risposte riflessi del neonato è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle risposte riflessi del neonato è corretta?
In quali condizioni è permesso tagliare il cordone ombelicale?
In quali condizioni è permesso tagliare il cordone ombelicale?
Qual è la frequenza cardiaca normale di un neonato?
Qual è la frequenza cardiaca normale di un neonato?
Quale attività NON fa parte delle prime cure da somministrare a un neonato?
Quale attività NON fa parte delle prime cure da somministrare a un neonato?
Quale della seguente situazione giustifica il taglio del cordone ombelicale?
Quale della seguente situazione giustifica il taglio del cordone ombelicale?
Quale delle seguenti affermazioni sul colorito del neonato è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul colorito del neonato è corretta?
Qual è la funzione primaria del massaggio dell’addome della madre durante il secondamento?
Qual è la funzione primaria del massaggio dell’addome della madre durante il secondamento?
Qual è la condizione che indica un arresto cardiaco nel neonato?
Qual è la condizione che indica un arresto cardiaco nel neonato?
Cosa deve essere fatto per prevenire l'ipotermia nel neonato?
Cosa deve essere fatto per prevenire l'ipotermia nel neonato?
Qual è una delle principali funzioni del pancreas nell'apparato digerente?
Qual è una delle principali funzioni del pancreas nell'apparato digerente?
Quale condizione è tipicamente associata a dolore addominale di tipo infiammatorio?
Quale condizione è tipicamente associata a dolore addominale di tipo infiammatorio?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle funzioni del fegato è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle funzioni del fegato è corretta?
Quale patologia può causare dolore addominale associato a infarto intestinale?
Quale patologia può causare dolore addominale associato a infarto intestinale?
Quale ormone è principalmente secreto dal pancreas per regolare il metabolismo del glucosio?
Quale ormone è principalmente secreto dal pancreas per regolare il metabolismo del glucosio?
Quale dei seguenti eventi può causare una chiamata al 118 a causa di disturbi addominali?
Quale dei seguenti eventi può causare una chiamata al 118 a causa di disturbi addominali?
In caso di comparsa improvvisa di dolore intenso, quale delle seguenti è considerata una condizione pericolosa per la vita?
In caso di comparsa improvvisa di dolore intenso, quale delle seguenti è considerata una condizione pericolosa per la vita?
Quale informazione è essenziale raccogliere in anamnesi specifica per le donne?
Quale informazione è essenziale raccogliere in anamnesi specifica per le donne?
Quale dei seguenti sintomi potrebbe indicare un aneurisma aortico?
Quale dei seguenti sintomi potrebbe indicare un aneurisma aortico?
Quale segno potrebbe indicare una situazione di shock?
Quale segno potrebbe indicare una situazione di shock?
Quale catetere è adatto per una cateterizzazione di oltre 30 giorni?
Quale catetere è adatto per una cateterizzazione di oltre 30 giorni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sacca con circuito chiuso?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sacca con circuito chiuso?
Quale metodo viene consigliato in caso di emorragia durante l'assistenza?
Quale metodo viene consigliato in caso di emorragia durante l'assistenza?
Qual è lo scopo principale dell'apparato digerente?
Qual è lo scopo principale dell'apparato digerente?
Quale organo è coinvolto nel processo di trasformazione del bolo alimentare in chimo?
Quale organo è coinvolto nel processo di trasformazione del bolo alimentare in chimo?
Quale componente non è parte dell'apparato digerente?
Quale componente non è parte dell'apparato digerente?
Quanto tempo può rimanere il chimo nello stomaco?
Quanto tempo può rimanere il chimo nello stomaco?
Qual è una misura di autotutela consigliata durante la gestione di un'emorragia?
Qual è una misura di autotutela consigliata durante la gestione di un'emorragia?
Qual è il primo passo nella valutazione della sofferenza addominale?
Qual è il primo passo nella valutazione della sofferenza addominale?
Quali segni possono indicare la presenza di shock in un paziente?
Quali segni possono indicare la presenza di shock in un paziente?
Quando si valuta il paziente, cosa si deve controllare riguardo alle vie aeree?
Quando si valuta il paziente, cosa si deve controllare riguardo alle vie aeree?
Quale informazione non è essenziale da raccogliere durante la valutazione iniziale?
Quale informazione non è essenziale da raccogliere durante la valutazione iniziale?
Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'esame obiettivo?
Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'esame obiettivo?
Cosa si deve considerare nella valutazione iniziale del paziente?
Cosa si deve considerare nella valutazione iniziale del paziente?
Quale può essere un segnale di allerta per il soccorritore?
Quale può essere un segnale di allerta per il soccorritore?
Qual è il numero totale di reni presenti nell'apparato urologico umano?
Qual è il numero totale di reni presenti nell'apparato urologico umano?
Qual è un passo successivo dopo la valutazione iniziale?
Qual è un passo successivo dopo la valutazione iniziale?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'emodialisi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'emodialisi è corretta?
Quale condizione può causare insufficienza renale acuta postrenale?
Quale condizione può causare insufficienza renale acuta postrenale?
Qual è il volume di urina normalmente prodotta in 24 ore da un adulto sano?
Qual è il volume di urina normalmente prodotta in 24 ore da un adulto sano?
Quale tipo di dialisi implica la circolazione extracorporea?
Quale tipo di dialisi implica la circolazione extracorporea?
Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura renale è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura renale è vera?
Qual è la principale causa di insufficienza renale acuta prerenale?
Qual è la principale causa di insufficienza renale acuta prerenale?
Qual è il costo annuale stimato per i pazienti emodializzati in Italia?
Qual è il costo annuale stimato per i pazienti emodializzati in Italia?
Quale dei seguenti metodi è utile per valutare i segni e sintomi del dolore?
Quale dei seguenti metodi è utile per valutare i segni e sintomi del dolore?
Quale aspetto non rientra nel metodo OPQRST quando si valuta il dolore?
Quale aspetto non rientra nel metodo OPQRST quando si valuta il dolore?
Cosa deve essere chiesto riguardo all'ultimo pasto del paziente durante la raccolta delle informazioni?
Cosa deve essere chiesto riguardo all'ultimo pasto del paziente durante la raccolta delle informazioni?
Quale delle seguenti informazioni non è importante raccogliere durante l'anamnesi?
Quale delle seguenti informazioni non è importante raccogliere durante l'anamnesi?
In quale situazione è particolarmente rilevante scoprire il peggioramento o l'alleviamento del dolore?
In quale situazione è particolarmente rilevante scoprire il peggioramento o l'alleviamento del dolore?
Quale informazione relativa all'intensità del dolore è più comunemente richiesta ai pazienti?
Quale informazione relativa all'intensità del dolore è più comunemente richiesta ai pazienti?
Perché è importante conoscere il momento in cui è iniziato il dolore?
Perché è importante conoscere il momento in cui è iniziato il dolore?
Quale termine si riferisce al dolore localizzato che si irradia verso altre zone del corpo?
Quale termine si riferisce al dolore localizzato che si irradia verso altre zone del corpo?
Flashcards
Vulva
Vulva
L'insieme delle parti esterne dell'apparato riproduttivo femminile.
Imene
Imene
La parte del corpo femminile che protegge le aperture dell'uretra e della vagina.
Cervice
Cervice
La struttura muscolare all'interno del corpo femminile che si allunga durante il parto per far uscire il bambino.
Utero
Utero
Signup and view all the flashcards
Tube di Falloppio
Tube di Falloppio
Signup and view all the flashcards
Ovaie
Ovaie
Signup and view all the flashcards
Fecondazione
Fecondazione
Signup and view all the flashcards
Placenta
Placenta
Signup and view all the flashcards
Parto
Parto
Signup and view all the flashcards
Dilatazione
Dilatazione
Signup and view all the flashcards
Gravidanza a termine
Gravidanza a termine
Signup and view all the flashcards
Parto pretermine
Parto pretermine
Signup and view all the flashcards
Scala Apgar
Scala Apgar
Signup and view all the flashcards
Secondamento
Secondamento
Signup and view all the flashcards
Massaggio uterino
Massaggio uterino
Signup and view all the flashcards
Clampaggio del cordone ombelicale
Clampaggio del cordone ombelicale
Signup and view all the flashcards
Frequenza cardiaca del neonato
Frequenza cardiaca del neonato
Signup and view all the flashcards
Arresto cardiaco nel neonato
Arresto cardiaco nel neonato
Signup and view all the flashcards
Liberare le vie aeree
Liberare le vie aeree
Signup and view all the flashcards
Prevenzione dell'ipotermia
Prevenzione dell'ipotermia
Signup and view all the flashcards
Aborto spontaneo
Aborto spontaneo
Signup and view all the flashcards
Gravidanza extrauterina
Gravidanza extrauterina
Signup and view all the flashcards
Placenta Previa
Placenta Previa
Signup and view all the flashcards
Distacco intempestivo di placenta
Distacco intempestivo di placenta
Signup and view all the flashcards
Pre-eclampsia/eclampsia
Pre-eclampsia/eclampsia
Signup and view all the flashcards
Cosa fare in caso di emorragia post-parto?
Cosa fare in caso di emorragia post-parto?
Signup and view all the flashcards
Posizione antishock
Posizione antishock
Signup and view all the flashcards
Posizione Laterale Sinistra di sicurezza
Posizione Laterale Sinistra di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Somministrazione di O2 a flusso alto
Somministrazione di O2 a flusso alto
Signup and view all the flashcards
Maschera facciale per O2
Maschera facciale per O2
Signup and view all the flashcards
Apparato urologico
Apparato urologico
Signup and view all the flashcards
Ureteri
Ureteri
Signup and view all the flashcards
Vescica
Vescica
Signup and view all the flashcards
Prostata
Prostata
Signup and view all the flashcards
Uretra
Uretra
Signup and view all the flashcards
Insufficienza renale
Insufficienza renale
Signup and view all the flashcards
Dialisi
Dialisi
Signup and view all the flashcards
Catetere vescicale scanalato: per quanto tempo?
Catetere vescicale scanalato: per quanto tempo?
Signup and view all the flashcards
A cosa serve l'apparato digerente?
A cosa serve l'apparato digerente?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il tubo digerente?
Cos'è il tubo digerente?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa lo stomaco?
Cosa fa lo stomaco?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il bolo?
Cos'è il bolo?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa il succo gastrico?
Cosa fa il succo gastrico?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il chimo?
Cos'è il chimo?
Signup and view all the flashcards
Cosa bisogna fare in caso di emorragia della FAV?
Cosa bisogna fare in caso di emorragia della FAV?
Signup and view all the flashcards
Pancreas: funzioni principali
Pancreas: funzioni principali
Signup and view all the flashcards
Fegato: funzioni vitali
Fegato: funzioni vitali
Signup and view all the flashcards
Cause del dolore addominale
Cause del dolore addominale
Signup and view all the flashcards
Esempi di patologie con dolore addominale
Esempi di patologie con dolore addominale
Signup and view all the flashcards
Importanza della diagnosi del dolore addominale
Importanza della diagnosi del dolore addominale
Signup and view all the flashcards
Dolore al fianco o alla schiena
Dolore al fianco o alla schiena
Signup and view all the flashcards
Condizioni pericolose per la vita
Condizioni pericolose per la vita
Signup and view all the flashcards
Raccolta delle informazioni per le donne
Raccolta delle informazioni per le donne
Signup and view all the flashcards
Ultima assunzione di cibi
Ultima assunzione di cibi
Signup and view all the flashcards
Raccolta delle informazioni essenziali
Raccolta delle informazioni essenziali
Signup and view all the flashcards
Sistema SAMPLE
Sistema SAMPLE
Signup and view all the flashcards
Metodo OPQRST
Metodo OPQRST
Signup and view all the flashcards
Posizione Antalgica
Posizione Antalgica
Signup and view all the flashcards
Domande sull'Origine/Insorgenza, Peggioramento/Alleviamento
Domande sull'Origine/Insorgenza, Peggioramento/Alleviamento
Signup and view all the flashcards
Domande sull'Irradiazione e Intensità
Domande sull'Irradiazione e Intensità
Signup and view all the flashcards
Domande sulla Cronologia
Domande sulla Cronologia
Signup and view all the flashcards
Domande su Allergie, Medicinali e Patologie
Domande su Allergie, Medicinali e Patologie
Signup and view all the flashcards
Descrivere i Caratteri del Dolore
Descrivere i Caratteri del Dolore
Signup and view all the flashcards
Analisi del luogo e delle circostanze dell'intervento
Analisi del luogo e delle circostanze dell'intervento
Signup and view all the flashcards
Valutazione iniziale: Livello di coscienza
Valutazione iniziale: Livello di coscienza
Signup and view all the flashcards
Valutazione iniziale: Vie aeree, respirazione e ossigenazione
Valutazione iniziale: Vie aeree, respirazione e ossigenazione
Signup and view all the flashcards
Valutazione iniziale: Circolazione
Valutazione iniziale: Circolazione
Signup and view all the flashcards
Segni di shock
Segni di shock
Signup and view all the flashcards
Posizione del paziente
Posizione del paziente
Signup and view all the flashcards
Trattamento e trasporto
Trattamento e trasporto
Signup and view all the flashcards
Soccorso in caso di sofferenza addominale
Soccorso in caso di sofferenza addominale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Apparato Riproduttivo e Gravidanza
- Obiettivi: Conoscere anatomia e fisiologia della gravidanza e del parto, riconoscere e assistere la donna durante il periodo espulsivo, assistere un neonato sano, assistere la donna con complicanze da parto, e identificare le emergenze ostetrico-ginecologiche.
Anatomia Apparato Genitale Femminile
- Genitali Esterni (Vulva):
- Monte di Venere
- Grandi labbra
- Piccole labbra
- Imene
- Clitoride
Anatomia Apparato Genitale Femminile - Interni
- Genitali Interni:
- Vagina
- Cervice (collo dell'utero)
- Utero
- Tube di Falloppio
- Ovaie
Fecondazione
- Dopo la pubertà, ogni mese matura una cellula uovo che viene espulsa dall'ovaio e si dirige nella tuba.
- L'incontro con lo spermatozoo (fecondazione) porta alla gravidanza.
- Se l'incontro non avviene, la cellula uovo degenera e si ha la mestruazione.
Anatomia della Gravidanza
- Il feto e la placenta crescono nell'utero della donna fino al momento del parto.
Modificazioni Fisiologiche in Gravidanza
- Aumento di peso
- Aumento della frequenza cardiaca (12-20 bpm nell'ultimo trimestre)
- Diminuzione della pressione sistolica (5-15 mmHg nel terzo trimestre)
- Aumento della gittata cardiaca (1-1,5 l/min)
- Aumento dei volumi respiratori con consumo di O2
- Modificazioni dell'emostasi ed emodiluizione
- Livelli di glicemia
- Rallentamento dei processi digestivi (nausea e vomito)
- Sindrome da ipotensione supina
Il Parto
- La durata della gravidanza è di 40 settimane.
- 37-42 settimane: gravidanza a termine.
- < 37 settimane: parto pretermine
- < 34 settimane: alto rischio.
Il Parto - Eventi Fisiologici ed Emergenze
- Eventi Fisiologici: Il parto è un evento fisiologico in assenza di anomalie.
- Eventi di Emergenza: Il parto può presentare caratteristiche di emergenza in caso di luogo non idoneo, assenza di personale qualificato, e lontananza da centri di assistenza.
- Presentazione del Feto: La parte del feto visibile durante il travaglio.
- Cefalica: 95% (testa)
- Podalica: 4% (piedi)
- Trasversa o di Spalla: 1% (spalla)
Fasi del Travoglio
-
Periodo Prodromico:
- Può durare giorni.
- Contrazioni brevi, irregolari e poco dolenti.
- Sensazione fastidiosa pelvica/lombo-sacrale.
- Possibile espulsione del tappo mucoso.
-
Periodo Dilatante:
- Inizia con contrazioni regolari ogni 2-3 minuti.
- Termine: dilatazione cervicale massima (10 cm).
- Aumento del dolore e coinvolgimento addominale.
- Durata media: 4-5 ore (nullipara), 2-3 ore (pluripara).
-
Periodo Espulsivo:
- Inizia con completa dilatazione cervicale.
- Il neonato entra nel canale del parto.
- Contrazioni intense e prolungate.
- Bisogno (e necessità) di spingere.
-
Periodo del Secondamento:
- Espulsione della placenta, cordone ombelicale, membrane amniotiche e tessuti di rivestimento dell'utero.
Assistenza al Parto
- Quando assistere il parto in loco:
- Sensazione irrefrenabile di "spingere" come per defecare.
- Rigonfiamento verso l'apertura vaginale.
- Bambino visibile.
- Informare immediatamente la sala parto/ostetrica.
- Fermare l'ambulanza se non necessario trasporto immediato.
Criteri per trasporto immediato o richiesta ALS
- Emorragia vaginale
- Liquido amniotico tinto
- Presentazione non cefalica
- Prolasso del funicolo
- Parto pretermine (< 30 settimane)
- Parto gemellare
- Alterazioni ABC
- Ipertensione, convulsioni materne
Se il parto è imminente (preparativi)
- Allertare la struttura di sala parto/ostetrica
- Tranquillizzare la donna
- Porre la donna in posizione ginecologica
- Preparare il campo sterile
- Assistere il parto
Kit ostetrico (necessari)
- Guanti sterili
- Teli sterili
- Garze sterili
- Aspiratore per neonati
- Cord-clamp
- Forbici chirurgiche
- Sacchetti/telo per neonato
- Sacca graduata
- Lenzuola pulite (e quant'altro necessario per la gestione della placenta)
Assistenza al Neonato
- Posizionare il neonato all'altezza della vagina, liberare le vie aeree, controllare se respira, clamare il cordone ombelicale, asciugare e prevenire l'ipotermia
- Valutazione del neonato tramite indice di APGAR (60 secondi dalla nascita)
Clampaggio del Cordone
- Applicare 2 pinze a 15 cm uno dall’altro.
- Il cordone non deve essere tagliato se il trasporto può essere fatto in breve tempo.
- Il taglio del cordone ombelicale deve essere denunciato.
- Situazioni eccezionali: cordone troppo corto, emorragia, no trasporto in tempo utile.
Frequenza Cardiaca Neonatale
- Frequenza cardiaca normale: 120-160 bpm (polso brachiale o alla base del cordone ombelicale)
- Frequenza <60 bpm: arresto cardiaco; iniziare RCP.
Donna con dolore e perdite di sangue prima del parto
- Possibili patologie ostetriche:
- Primo trimestre: aborto spontaneo/indotto, gravidanza extrauterina.
- Secondo/Terzo trimestre: distacco di placenta (previa o intempestivo), ipertensione da eclampsia/gestosi.
Aborto Spontaneo
- Interruzione di gravidanza prima del 180° giorno (25^ settimana + 5 giorni)
- Segni/sintomi: sanguinamento variabile, dolore addominale, emissioni di tessuti.
Gravidanza Extrauterina
- Gravidanza che si sviluppa al di fuori dell'utero, solitamente nella tuba di Falloppio
- Segni/sintomi: dolore addominale acuto, ipotensione/lipotimia, shock emorragico.
Placenta Previa
- Impianto della placenta sul collo dell'utero o in prossimità.
- Segni/sintomi: dolore addominale improvviso, emorragia vaginale abbondante/o assente, shock.
Distacco Intempestivo di Placenta
- Distacco parziale o totale della placenta.
- Segni/sintomi: dolore addominale improvviso intenso, emorragia abbondante, shock.
Trattamento (strategie)
- Valutazione primaria
- Posizione antishock (laterale sinistra se oltre 5° mese)
- Somministrare O2 (12-15 l/min)
- Non inserir nulla nella vagina
- Monitorare le funzioni vitali
- Conservare i tessuti espulsi
- Trasporto se autorizzato dalla Centrale Operativa (CO 118)
Pre-eclampsia/Eclampsia/Gestosi
- Sindrome complessa, frequente nelle giovani donne alla prima gravidanza.
- Segni/sintomi: ipertensione, cefalea, disturbi visivi, renali, epatici, nausea, vomito, rigonfiamento, aumento rapido di peso, crisi convulsive, rischio mortale per madre e feto.
- Strategie: allertare CO 118, valutazione ABC, pervietà vie aeree, supporto respiratorio, somministrazione O2 ad alti flussi, assistenza durante le crisi convulsive, monitorare vomito e/o arresto cardiaco, evitare stimoli sensoriali.
Traumi in Gravidanza
- La cintura di sicurezza è efficace per ridurre il rischio di complicanze.
- Distacco di placenta può verificarsi (1-6% minore, 50% maggiore).
- Le lesioni fetali sono rare.
- Trattare come in caso di trauma.
- Trasportare in decubito laterale sinistro dopo immobilizzazione.
- Arresto cardiaco: compressioni toraciche e DAE come da protocollo.
Conclusioni
- Il parto è un evento naturale.
- Complicanze possono verificarsi per la madre e per il feto (emorragie, situazioni improvvise).
- In gravidanza, la presenza di dolore o perdite abbondanti rappresentano fattori di rischio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora vari aspetti dell'anatomia femminile e della gravidanza, comprese le funzioni della placenta e i cambiamenti fisiologici durante la gestazione. Metti alla prova la tua conoscenza sui genitali esterni e interni, nonché sulle complicanze del parto. Preparati a rispondere a domande sia teoriche che pratiche riguardanti la salute femminile.