Quiz su Anatomia e Gravidanza
72 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un componente dei genitali esterni femminili?

  • Tube di Falloppio
  • Utero
  • Cervice
  • Clitoride (correct)

Quale affermazione riguardo alla fecondazione è corretta?

  • Richiede la presenza di più spermatozoi.
  • Avviene esclusivamente nelle ovaie.
  • È il risultato della fusione tra un spermatozoo e una cellula uovo. (correct)
  • Avviene nella vagina.

Qual è la principale funzione della placenta durante la gravidanza?

  • Fornire ossigeno e nutrienti al feto. (correct)
  • Regolare la temperatura corporea della madre.
  • Facilitare l'espulsione del feto.
  • Produzione di ormoni maschili.

In quale fase della gravidanza si verifica il maggiore aumento della frequenza cardiaca della madre?

<p>Ultimo trimestre. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla durata della gravidanza?

<p>È in media di 40 settimane. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modifica fisiologica non è tipica della gravidanza?

<p>Diminuzione della gittata cardiaca. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per l'espulsione o estrazione del prodotto del concepimento?

<p>Parto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta una complicanza da parto?

<p>Sindrome da ipotensione supina. (B)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene l'incontro tra la cellula uovo e lo spermatozoo?

<p>Nella tuba di Falloppio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un organo dei genitali interni femminili?

<p>Montagne di Venere. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è caratterizzata da un dolore addominale a "lama di pugnale"?

<p>Gravidanza extrauterina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segno principale della placenta previa?

<p>Dolore addominale intenso e improvviso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è più indicato in caso di distacco intempestivo di placenta?

<p>Posizionare la donna in posizione antishock (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di eclampsia, quali sintomi si possono osservare?

<p>Ritenzione idrica e nausea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali complicazioni di una gravidanza extrauterina?

<p>Shock emorragico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è tipico dell'aborto spontaneo?

<p>Dolore addominale intenso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione di somministrare O2 ad alti flussi in caso di eclampsia?

<p>Migliorare la perfusione tissutale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è associata a ipertensione e crisi convulsive?

<p>Pre-eclampsia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura fondamentale nella gestione di un'emergenza ostetrica?

<p>Monitorare le funzioni vitali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio maggiore associato a un distacco di placenta previa?

<p>Shock emorragico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punteggio più indicativo da assegnare al neonato 5 minuti dopo la nascita?

<p>Apgar 8-10 (A), Apgar 9-10 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle risposte riflessi del neonato è corretta?

<p>Esistono movimenti deboli e movimenti vivaci (D)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni è permesso tagliare il cordone ombelicale?

<p>Se sono stati applicati 2 cord-clamp (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza cardiaca normale di un neonato?

<p>120 – 160 bpm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività NON fa parte delle prime cure da somministrare a un neonato?

<p>Controllare la temperatura (A)</p> Signup and view all the answers

Quale della seguente situazione giustifica il taglio del cordone ombelicale?

<p>È in corso un'emorragia (A), Il trasporto in ospedale richiede più di un'ora (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul colorito del neonato è corretta?

<p>Cianosi delle estremità è comune nelle prime ore (A), Il colorito roseo è segno di buona salute (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria del massaggio dell’addome della madre durante il secondamento?

<p>Aiutare nel raccogliere la placenta (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione che indica un arresto cardiaco nel neonato?

<p>Frequenza cardiaca &lt; 60 bpm (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per prevenire l'ipotermia nel neonato?

<p>Asciugare il neonato e coprirlo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del pancreas nell'apparato digerente?

<p>Produzione di enzimi digestivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è tipicamente associata a dolore addominale di tipo infiammatorio?

<p>Appendicite acuta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle funzioni del fegato è corretta?

<p>Svolge il metabolismo di glucidi e lipidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale patologia può causare dolore addominale associato a infarto intestinale?

<p>Pancreatite (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone è principalmente secreto dal pancreas per regolare il metabolismo del glucosio?

<p>Insulina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi può causare una chiamata al 118 a causa di disturbi addominali?

<p>Nausea e/o vomito (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di comparsa improvvisa di dolore intenso, quale delle seguenti è considerata una condizione pericolosa per la vita?

<p>Alterazione dello stato di coscienza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale informazione è essenziale raccogliere in anamnesi specifica per le donne?

<p>Se ha sofferto di dolori mestruali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi potrebbe indicare un aneurisma aortico?

<p>Dolore alla schiena o a un fianco (A)</p> Signup and view all the answers

Quale segno potrebbe indicare una situazione di shock?

<p>Pallore e cute sudata e fredda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale catetere è adatto per una cateterizzazione di oltre 30 giorni?

<p>Catetere in silicone puro al 100% trasparente scanalato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sacca con circuito chiuso?

<p>Ha una camera di Pasteur (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene consigliato in caso di emorragia durante l'assistenza?

<p>Applicare una compressione diretta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'apparato digerente?

<p>Digerire e assimilare le sostanze nutrienti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale organo è coinvolto nel processo di trasformazione del bolo alimentare in chimo?

<p>Stomaco (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è parte dell'apparato digerente?

<p>Polmoni (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo può rimanere il chimo nello stomaco?

<p>1-5 ore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura di autotutela consigliata durante la gestione di un'emorragia?

<p>Indossare occhiali paraschizzi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella valutazione della sofferenza addominale?

<p>Analisi del luogo dell'intervento (C)</p> Signup and view all the answers

Quali segni possono indicare la presenza di shock in un paziente?

<p>Ansia e pallore (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si valuta il paziente, cosa si deve controllare riguardo alle vie aeree?

<p>Evitare il vomito (D)</p> Signup and view all the answers

Quale informazione non è essenziale da raccogliere durante la valutazione iniziale?

<p>Temperatura dell'ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'esame obiettivo?

<p>È fondamentale per la diagnosi preliminare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve considerare nella valutazione iniziale del paziente?

<p>Posizione assunta spontaneamente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale può essere un segnale di allerta per il soccorritore?

<p>Pelle calda e umida (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di reni presenti nell'apparato urologico umano?

<p>Due (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un passo successivo dopo la valutazione iniziale?

<p>Iniziare il trattamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'emodialisi è corretta?

<p>Utilizza una fistola artero-venosa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può causare insufficienza renale acuta postrenale?

<p>Ipertrofia prostatica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il volume di urina normalmente prodotta in 24 ore da un adulto sano?

<p>1-1,5 litri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di dialisi implica la circolazione extracorporea?

<p>Emodialisi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura renale è vera?

<p>I reni sono situati tra la XII^ toracica e la III^ lombare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di insufficienza renale acuta prerenale?

<p>Riduzione della massa sanguigna (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il costo annuale stimato per i pazienti emodializzati in Italia?

<p>1,5 miliardi di euro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi è utile per valutare i segni e sintomi del dolore?

<p>Metodo OPQRST (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non rientra nel metodo OPQRST quando si valuta il dolore?

<p>Modalità di respirazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere chiesto riguardo all'ultimo pasto del paziente durante la raccolta delle informazioni?

<p>Il tempo trascorso dall'ultimo pasto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti informazioni non è importante raccogliere durante l'anamnesi?

<p>Stato civile del paziente (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è particolarmente rilevante scoprire il peggioramento o l'alleviamento del dolore?

<p>In caso di emergenza traumatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale informazione relativa all'intensità del dolore è più comunemente richiesta ai pazienti?

<p>Valutazione su una scala da 0 a 10 (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante conoscere il momento in cui è iniziato il dolore?

<p>Aiuta a determinare la gravità della patologia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce al dolore localizzato che si irradia verso altre zone del corpo?

<p>Irradiazione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vulva

L'insieme delle parti esterne dell'apparato riproduttivo femminile.

Imene

La parte del corpo femminile che protegge le aperture dell'uretra e della vagina.

Cervice

La struttura muscolare all'interno del corpo femminile che si allunga durante il parto per far uscire il bambino.

Utero

La parte del corpo femminile che ospita il feto durante la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Tube di Falloppio

Le strutture che trasportano gli ovuli dalle ovaie all'utero.

Signup and view all the flashcards

Ovaie

Le ghiandole che producono gli ovuli femminili.

Signup and view all the flashcards

Fecondazione

Il processo in cui uno spermatozoo penetra e si fonde con un ovulo.

Signup and view all the flashcards

Placenta

L'organo che si forma durante la gravidanza e fornisce ossigeno e nutrienti al feto.

Signup and view all the flashcards

Parto

La fase finale della gravidanza con l'espulsione del bambino dalla vagina.

Signup and view all the flashcards

Dilatazione

L'allungamento del collo dell'utero durante il parto, preparandolo per il passaggio del bambino.

Signup and view all the flashcards

Gravidanza a termine

Il periodo di gestazione che si verifica tra la 37esima e la 42esima settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Parto pretermine

Il parto che si verifica prima della 37esima settimana di gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Scala Apgar

Scala di valutazione dello stato di salute del neonato alla nascita, valutando 5 parametri chiave (respirazione, frequenza cardiaca, tono muscolare, riflesso e colorito).

Signup and view all the flashcards

Secondamento

Il processo di espulsione della placenta dall'utero dopo il parto del bambino.

Signup and view all the flashcards

Massaggio uterino

Massaggiare il fondo dell'utero della madre per favorire l'espulsione della placenta.

Signup and view all the flashcards

Clampaggio del cordone ombelicale

Procedura per fermare il flusso di sangue nel cordone ombelicale del neonato, utilizzando due morsetti.

Signup and view all the flashcards

Frequenza cardiaca del neonato

La frequenza cardiaca normale di un neonato è compresa tra 120 e 160 battiti al minuto.

Signup and view all the flashcards

Arresto cardiaco nel neonato

Condizione che si verifica quando la frequenza cardiaca del neonato è inferiore a 60 battiti al minuto.

Signup and view all the flashcards

Liberare le vie aeree

Liberare le vie aeree del neonato togliendo eventuali ostruzioni.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione dell'ipotermia

Proteggere il neonato dal freddo asciugandolo e garantendo un ambiente caldo.

Signup and view all the flashcards

Aborto spontaneo

L'interruzione di una gravidanza prima della 25a settimana di gestazione.

Signup and view all the flashcards

Gravidanza extrauterina

La gravidanza che si sviluppa al di fuori dell'utero, solitamente nelle tube di Falloppio.

Signup and view all the flashcards

Placenta Previa

La condizione in cui la placenta si impianta sul collo dell'utero.

Signup and view all the flashcards

Distacco intempestivo di placenta

Il distacco totale o parziale della placenta dalla parete uterina.

Signup and view all the flashcards

Pre-eclampsia/eclampsia

Una condizione che si verifica durante la gravidanza, caratterizzata da ipertensione e potenziali complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa fare in caso di emorragia post-parto?

Un'emergenza che richiede assistenza immediata.

Signup and view all the flashcards

Posizione antishock

Il processo di mettere in posizione antishock una persona che sta perdendo molto sangue.

Signup and view all the flashcards

Posizione Laterale Sinistra di sicurezza

La posizione laterale di sicurezza

Signup and view all the flashcards

Somministrazione di O2 a flusso alto

Somministrazione intensiva di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Maschera facciale per O2

Utilizzo di una maschera facciale per fornire ossigeno al paziente.

Signup and view all the flashcards

Apparato urologico

Gli organi del corpo umano coinvolti nella produzione e nell'eliminazione dell'urina.

Signup and view all the flashcards

Ureteri

Tubi che trasportano l'urina dai reni alla vescica.

Signup and view all the flashcards

Vescica

Sacca muscolare che accumula l'urina prima della sua espulsione dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Prostata

Glandola presente solo negli uomini che circonda l'uretra e produce fluido prostatico.

Signup and view all the flashcards

Uretra

Tubo che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo.

Signup and view all the flashcards

Insufficienza renale

La mancanza di funzionalità renale.

Signup and view all the flashcards

Dialisi

Processo artificiale di filtrazione del sangue per rimuovere i rifiuti quando i reni non funzionano correttamente.

Signup and view all the flashcards

Catetere vescicale scanalato: per quanto tempo?

Il catetere vescicale in silicone puro al 100% trasparente scanalato è adatto per cateterizzazione di oltre 30 gg.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve l'apparato digerente?

L'apparato digerente è il sistema che ci permette di digerire e assorbire il cibo, espellendo le sostanze di scarto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il tubo digerente?

L'apparato digerente è composto da un tubo continuo che inizia dalla bocca e termina con l'ano.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa lo stomaco?

Lo stomaco è la parte del tubo digerente che trasforma il cibo in una pasta omogenea.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il bolo?

Il bolo è il cibo masticato e insalivato che passa dallo stomaco.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa il succo gastrico?

Il succo gastrico è un insieme di enzimi e acido cloridrico che digeriscono il cibo nello stomaco.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il chimo?

Il chimo è una pasta omogenea che si forma nello stomaco dopo la digestione del cibo.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna fare in caso di emorragia della FAV?

L'emorragia della FAV (fistola arteriovenosa) può essere un evento grave che richiede un'immediata assistenza medica.

Signup and view all the flashcards

Pancreas: funzioni principali

Il pancreas è un organo ghiandolare che svolge un ruolo chiave nella digestione e nel metabolismo del glucosio.

Signup and view all the flashcards

Fegato: funzioni vitali

Il fegato è un organo vitale che svolge diverse funzioni essenziali come il metabolismo, la depurazione del sangue e la produzione della bile.

Signup and view all the flashcards

Cause del dolore addominale

Il dolore addominale può essere causato da diversi fattori, tra cui l'occlusione intestinale, l'infiammazione, l'ischemia o la perforazione.

Signup and view all the flashcards

Esempi di patologie con dolore addominale

La colite, l'appendicite e la pancreatite sono esempi di patologie che possono causare dolore addominale.

Signup and view all the flashcards

Importanza della diagnosi del dolore addominale

Il dolore addominale è un sintomo comune di diverse patologie, quindi è importante identificare la causa specifica per un trattamento adeguato.

Signup and view all the flashcards

Dolore al fianco o alla schiena

Il dolore al fianco o alla schiena può indicare patologie renali o un aneurisma aortico.

Signup and view all the flashcards

Condizioni pericolose per la vita

Un'emergenza che richiede un intervento immediato è caratterizzata da dolore improvviso e intenso, alterazione della coscienza e sintomi di shock (pallore, pelle fredda e sudata, respiro superficiale e rapido, polso veloce, pressione bassa).

Signup and view all the flashcards

Raccolta delle informazioni per le donne

Durante la raccolta delle informazioni per le donne, chiedere se ha mai sofferto di dolori simili per motivi ginecologici e se la donna è in età fertile, chiedere anche se soffre di dolori mestruali e se ha notato cambiamenti nel ciclo mestruale. In caso di gravidanza, è cruciale stabilire se è in corso una gravidanza ectopica, che rappresenta un'emergenza potenzialmente fatale.

Signup and view all the flashcards

Ultima assunzione di cibi

Informazioni importanti per la salute di chi soffre di disturbi addominali, come la diabete.

Signup and view all the flashcards

Raccolta delle informazioni essenziali

Raccolta di informazioni essenziali per comprendere le cause di un'emergenza medica.

Signup and view all the flashcards

Sistema SAMPLE

Un sistema per raccogliere le informazioni essenziali sul paziente, che include segni e sintomi, allergie, farmaci, patologie, l'ultimo pasto ed eventi che hanno scatenato il dolore.

Signup and view all the flashcards

Metodo OPQRST

Un metodo per descrivere il dolore, considerando l'origine, i fattori che lo peggiorano o lo alleviano, la qualità, l'irradiazione, la gravità e la cronologia.

Signup and view all the flashcards

Posizione Antalgica

La posizione che un paziente assume per alleviare il dolore, spesso si tratta di una posizione fetale con le ginocchia al petto.

Signup and view all the flashcards

Domande sull'Origine/Insorgenza, Peggioramento/Alleviamento

Le domande che mirano a capire l'inizio del dolore, i fattori che lo aggravano e le posizioni che influenzano il dolore.

Signup and view all the flashcards

Domande sull'Irradiazione e Intensità

Le domande che mirano a comprendere dove si trova il dolore, se si espande in altre zone, e l'intensità su una scala da 0 a 10.

Signup and view all the flashcards

Domande sulla Cronologia

Le domande che mirano a capire quando è iniziato il dolore, come si è evoluto e se i suoi caratteri sono cambiati nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Domande su Allergie, Medicinali e Patologie

Domande che mirano a capire se il paziente ha allergie o soffre di particolari patologie, e se sta assumendo farmaci.

Signup and view all the flashcards

Descrivere i Caratteri del Dolore

La descrizione dettagliata del dolore, come lo percepisce il paziente.

Signup and view all the flashcards

Analisi del luogo e delle circostanze dell'intervento

Il primo passo nell'assistenza a un infortunato è valutare la sicurezza dell'ambiente circostante per garantire la sicurezza del soccorritore. Bisogna valutare anche il livello di coscienza dell'infortunato, le sue condizioni fisiche e eventuali segnali di sofferenza.

Signup and view all the flashcards

Valutazione iniziale: Livello di coscienza

Il soccorritore deve valutare il livello di coscienza dell'infortunato. Se è cosciente, è possibile parlare con lui per raccogliere informazioni. Se è incosciente, è necessario iniziare subito a valutare le funzioni vitali e cercare informazioni dai familiari o da chi è presente.

Signup and view all the flashcards

Valutazione iniziale: Vie aeree, respirazione e ossigenazione

La pervietà delle vie aeree è fondamentale per la respirazione. È importante assicurarsi che non ci siano ostruzioni come il vomito. La respirazione deve essere valutata in termini di frequenza, qualità e saturazione di ossigeno (SPO2).

Signup and view all the flashcards

Valutazione iniziale: Circolazione

La circolazione deve essere valutata in termini di frequenza cardiaca, qualità del polso e pressione arteriosa. È fondamentale identificare eventuali emorragie e controllare se l'infortunato presenta segni di shock.

Signup and view all the flashcards

Segni di shock

Lo shock è una condizione che si verifica quando l'organismo non riesce a fornire abbastanza sangue e ossigeno agli organi vitali. I sintomi includono: stato mentale alterato, ansia, pallore, cute fredda e sudata, polso e respiro accelerati.

Signup and view all the flashcards

Posizione del paziente

È importante osservare la posizione dell'infortunato. Se si protegge l'addome, potrebbe indicare dolore. La postura può fornire informazioni sulla gravità del problema.

Signup and view all the flashcards

Trattamento e trasporto

Dopo aver valutato le condizioni generali dell'infortunato, è necessario fornire un trattamento adeguato e provvedere al trasporto in ospedale.

Signup and view all the flashcards

Soccorso in caso di sofferenza addominale

Il soccorso in caso di sofferenza addominale è un processo complesso che richiede un'accurata valutazione del paziente e un'assistenza appropriata. È importante ricordare che il tempo è fondamentale per salvare la vita.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apparato Riproduttivo e Gravidanza

  • Obiettivi: Conoscere anatomia e fisiologia della gravidanza e del parto, riconoscere e assistere la donna durante il periodo espulsivo, assistere un neonato sano, assistere la donna con complicanze da parto, e identificare le emergenze ostetrico-ginecologiche.

Anatomia Apparato Genitale Femminile

  • Genitali Esterni (Vulva):
    • Monte di Venere
    • Grandi labbra
    • Piccole labbra
    • Imene
    • Clitoride

Anatomia Apparato Genitale Femminile - Interni

  • Genitali Interni:
    • Vagina
    • Cervice (collo dell'utero)
    • Utero
    • Tube di Falloppio
    • Ovaie

Fecondazione

  • Dopo la pubertà, ogni mese matura una cellula uovo che viene espulsa dall'ovaio e si dirige nella tuba.
  • L'incontro con lo spermatozoo (fecondazione) porta alla gravidanza.
  • Se l'incontro non avviene, la cellula uovo degenera e si ha la mestruazione.

Anatomia della Gravidanza

  • Il feto e la placenta crescono nell'utero della donna fino al momento del parto.

Modificazioni Fisiologiche in Gravidanza

  • Aumento di peso
  • Aumento della frequenza cardiaca (12-20 bpm nell'ultimo trimestre)
  • Diminuzione della pressione sistolica (5-15 mmHg nel terzo trimestre)
  • Aumento della gittata cardiaca (1-1,5 l/min)
  • Aumento dei volumi respiratori con consumo di O2
  • Modificazioni dell'emostasi ed emodiluizione
  • Livelli di glicemia
  • Rallentamento dei processi digestivi (nausea e vomito)
  • Sindrome da ipotensione supina

Il Parto

  • La durata della gravidanza è di 40 settimane.
  • 37-42 settimane: gravidanza a termine.
  • < 37 settimane: parto pretermine
  • < 34 settimane: alto rischio.

Il Parto - Eventi Fisiologici ed Emergenze

  • Eventi Fisiologici: Il parto è un evento fisiologico in assenza di anomalie.
  • Eventi di Emergenza: Il parto può presentare caratteristiche di emergenza in caso di luogo non idoneo, assenza di personale qualificato, e lontananza da centri di assistenza.
  • Presentazione del Feto: La parte del feto visibile durante il travaglio.
  • Cefalica: 95% (testa)
  • Podalica: 4% (piedi)
  • Trasversa o di Spalla: 1% (spalla)

Fasi del Travoglio

  • Periodo Prodromico:

    • Può durare giorni.
    • Contrazioni brevi, irregolari e poco dolenti.
    • Sensazione fastidiosa pelvica/lombo-sacrale.
    • Possibile espulsione del tappo mucoso.
  • Periodo Dilatante:

    • Inizia con contrazioni regolari ogni 2-3 minuti.
    • Termine: dilatazione cervicale massima (10 cm).
    • Aumento del dolore e coinvolgimento addominale.
    • Durata media: 4-5 ore (nullipara), 2-3 ore (pluripara).
  • Periodo Espulsivo:

    • Inizia con completa dilatazione cervicale.
    • Il neonato entra nel canale del parto.
    • Contrazioni intense e prolungate.
    • Bisogno (e necessità) di spingere.
  • Periodo del Secondamento:

    • Espulsione della placenta, cordone ombelicale, membrane amniotiche e tessuti di rivestimento dell'utero.

Assistenza al Parto

  • Quando assistere il parto in loco:
    • Sensazione irrefrenabile di "spingere" come per defecare.
    • Rigonfiamento verso l'apertura vaginale.
    • Bambino visibile.
  • Informare immediatamente la sala parto/ostetrica.
  • Fermare l'ambulanza se non necessario trasporto immediato.

Criteri per trasporto immediato o richiesta ALS

  • Emorragia vaginale
  • Liquido amniotico tinto
  • Presentazione non cefalica
  • Prolasso del funicolo
  • Parto pretermine (< 30 settimane)
  • Parto gemellare
  • Alterazioni ABC
  • Ipertensione, convulsioni materne

Se il parto è imminente (preparativi)

  • Allertare la struttura di sala parto/ostetrica
  • Tranquillizzare la donna
  • Porre la donna in posizione ginecologica
  • Preparare il campo sterile
  • Assistere il parto

Kit ostetrico (necessari)

  • Guanti sterili
  • Teli sterili
  • Garze sterili
  • Aspiratore per neonati
  • Cord-clamp
  • Forbici chirurgiche
  • Sacchetti/telo per neonato
  • Sacca graduata
  • Lenzuola pulite (e quant'altro necessario per la gestione della placenta)

Assistenza al Neonato

  • Posizionare il neonato all'altezza della vagina, liberare le vie aeree, controllare se respira, clamare il cordone ombelicale, asciugare e prevenire l'ipotermia
  • Valutazione del neonato tramite indice di APGAR (60 secondi dalla nascita)

Clampaggio del Cordone

  • Applicare 2 pinze a 15 cm uno dall’altro.
  • Il cordone non deve essere tagliato se il trasporto può essere fatto in breve tempo.
  • Il taglio del cordone ombelicale deve essere denunciato.
  • Situazioni eccezionali: cordone troppo corto, emorragia, no trasporto in tempo utile.

Frequenza Cardiaca Neonatale

  • Frequenza cardiaca normale: 120-160 bpm (polso brachiale o alla base del cordone ombelicale)
  • Frequenza <60 bpm: arresto cardiaco; iniziare RCP.

Donna con dolore e perdite di sangue prima del parto

  • Possibili patologie ostetriche:
    • Primo trimestre: aborto spontaneo/indotto, gravidanza extrauterina.
    • Secondo/Terzo trimestre: distacco di placenta (previa o intempestivo), ipertensione da eclampsia/gestosi.

Aborto Spontaneo

  • Interruzione di gravidanza prima del 180° giorno (25^ settimana + 5 giorni)
  • Segni/sintomi: sanguinamento variabile, dolore addominale, emissioni di tessuti.

Gravidanza Extrauterina

  • Gravidanza che si sviluppa al di fuori dell'utero, solitamente nella tuba di Falloppio
  • Segni/sintomi: dolore addominale acuto, ipotensione/lipotimia, shock emorragico.

Placenta Previa

  • Impianto della placenta sul collo dell'utero o in prossimità.
  • Segni/sintomi: dolore addominale improvviso, emorragia vaginale abbondante/o assente, shock.

Distacco Intempestivo di Placenta

  • Distacco parziale o totale della placenta.
  • Segni/sintomi: dolore addominale improvviso intenso, emorragia abbondante, shock.

Trattamento (strategie)

  • Valutazione primaria
  • Posizione antishock (laterale sinistra se oltre 5° mese)
  • Somministrare O2 (12-15 l/min)
  • Non inserir nulla nella vagina
  • Monitorare le funzioni vitali
  • Conservare i tessuti espulsi
  • Trasporto se autorizzato dalla Centrale Operativa (CO 118)

Pre-eclampsia/Eclampsia/Gestosi

  • Sindrome complessa, frequente nelle giovani donne alla prima gravidanza.
  • Segni/sintomi: ipertensione, cefalea, disturbi visivi, renali, epatici, nausea, vomito, rigonfiamento, aumento rapido di peso, crisi convulsive, rischio mortale per madre e feto.
  • Strategie: allertare CO 118, valutazione ABC, pervietà vie aeree, supporto respiratorio, somministrazione O2 ad alti flussi, assistenza durante le crisi convulsive, monitorare vomito e/o arresto cardiaco, evitare stimoli sensoriali.

Traumi in Gravidanza

  • La cintura di sicurezza è efficace per ridurre il rischio di complicanze.
  • Distacco di placenta può verificarsi (1-6% minore, 50% maggiore).
  • Le lesioni fetali sono rare.
  • Trattare come in caso di trauma.
  • Trasportare in decubito laterale sinistro dopo immobilizzazione.
  • Arresto cardiaco: compressioni toraciche e DAE come da protocollo.

Conclusioni

  • Il parto è un evento naturale.
  • Complicanze possono verificarsi per la madre e per il feto (emorragie, situazioni improvvise).
  • In gravidanza, la presenza di dolore o perdite abbondanti rappresentano fattori di rischio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Apparato Urogenitale CRI PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti dell'anatomia femminile e della gravidanza, comprese le funzioni della placenta e i cambiamenti fisiologici durante la gestazione. Metti alla prova la tua conoscenza sui genitali esterni e interni, nonché sulle complicanze del parto. Preparati a rispondere a domande sia teoriche che pratiche riguardanti la salute femminile.

More Like This

Pregnancy Anatomy
6 questions
Female Reproductive System Structures
12 questions
Maternal and Newborn Health Nursing MBH211
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser