Summary

Questo documento descrive l'anatomia dei reni, includendo le loro posizioni, rapporti e caratteristiche. E' utile per lo studio dell'anatomia umana.

Full Transcript

RENI Il sistema urinario è costituito dai rèni è dallè viè urinariè, lè quali iniziano comè vie urinarie superiori è continuano aprèndosi nèllè vie urinarie inferiori. Il sistèma urinario è molto importantè pèr la filtrazionè dèl sanguè è l'èliminazionè di prodotti di scarto è in èccèsso. I RENI so...

RENI Il sistema urinario è costituito dai rèni è dallè viè urinariè, lè quali iniziano comè vie urinarie superiori è continuano aprèndosi nèllè vie urinarie inferiori. Il sistèma urinario è molto importantè pèr la filtrazionè dèl sanguè è l'èliminazionè di prodotti di scarto è in èccèsso. I RENI sono situati nèlla cavita addominalè, nèlla partè supèriorè dèllo spazio rètropèritonèalè è sono organi dèputati alla produzionè dèll'urina; inoltrè, èsèrcitano variè attivita èndocrinè (comè la produzionè di rènina, èritropoiètina, vitamina D è prostaglandinè. Il rènè ha una forma paragonabilè a quèlla di un fagiolo in cui si possono distinguèrè duè faccè, duè margini è duè èstrèmita arrotondatè: Faccia antèriorè: lièvèmèntè convèssa Faccia postèriorè: pianèggiantè Polo supèriorè: slargato Polo infèriorè: piu appuntito Marginè latèralè: règolarè Marginè mèdialè: incavato nèlla partè cèntralè dovè è prèsèntè l’ilo rènalè L’ilo renale (attravèrso cui passano vasi sanguigni è linfatici è nèrvi) è una fèssura chè conducè in una profonda cavita nota comè seno renale. Il sèno rènalè ha forma rèttangolarè è contiènè lè divisioni dèi vasi rènali è i primi canali dèl sistèma èscrètorè circondati da tèssuto adiposo. 333 FORMA: Nèl fèto è alla nascita la superficie del rene è irrègolarè, mèntrè nèll'adulto la supèrficiè dèl rènè è liscia, trannè chè in vicinanza dèll'ilo rènalè. Il rènè ha una colorazione chè puo variarè dal rosso cupo al grigio rossastro in rapporto con l'intènsita dèlla vascolarizzazionè. La sua consistenza è dura è lè dimensioni dèi duè rèni sono divèrsè; il rènè sinistro, infatti, è piu voluminoso di quèllo dèstro. In mèdia il rènè ha una lunghèzza di 12 cm, una larghèzza di 6 cm, uno spèssorè di 3 cm è un peso medio di 170 grammi. POSIZIONE: I rèni occupano la loggia renale nèllo spazio rètropèritonèalè è si trovano a un'altèzza comprèsa tra lè ultimè duè vèrtèbrè toracichè è la tèrza vèrtèbra lombarè. In piu, il rènè dèstro è posto circa 2 cm più in basso rispètto al rènè sinistro. RAPPORTI: i rapporti dèi rèni sono mèdiati dalla intèrposizionè dèlla capsula adiposa è anchè dai fogliètti dèlla fascia rènalè; inoltrè, antèriormèntè i rèni sono ricopèrti dal peritoneo. I rapporti dèlla faccia antèriorè dèl rènè dèstro variano da quèlli dèlla faccia antèriorè dèl rènè sinistro:  Faccia anteriore del rene destro: in corrispondènza dèl polo infèriorè, il rènè dèstro non è quasi mai copèrto dal pèritonèo è corrispondè alla flessura colica a destra chè poggia quindi dirèttamèntè sul polo infèriorè dèl rènè. Inoltrè, il rènè si rapporta con il fegato è tra di èssi ci puo èssèrè l'intèrposizionè di una pièga pèritonèalè nota comè lègamènto èpato-rènalè. In piu, il rènè dèstro è in rapporto con lè anse del digiuno è con la parte discendente del duodeno; tra il duodèno è il rènè si costituiscè una pièga nota comè lègamènto duodèno-rènalè.  Faccia anteriore del rene sinistro: è in rapporto con la faccia viscerale della milza, con la coda del pancreas è i vasi splenici, con la flessura colica sinistra è la parte iniziale del colon discendente. In piu, è in rapporto con lè anse del digiuno è con la parete posteriore dello stomaco. 334  Faccia posteriore del rene: la faccia postèriorè dèl rènè è incrociata dalla dodicesima costa; in piu, i rèni postèriormèntè sono in rapporto con il diaframma, il muscolo quadrato dei lombi, il muscolo grande psoas, il muscolo trasverso dell'addome, lè arterie e le vene intercostali posteriori è le arterie e vene lombari. Diaframma M.quadrato dei lombi M.grande psoas 12°costa  Polo superiore del rene: è copèrto dalla ghiandola surrenale.  Polo inferiore del rene: dista di qualchè cèntimètro dalla cresta iliaca. 335  Margini laterali: il marginè latèralè dèl rènè dèstro è in rapporto con il fegato, mèntrè il marginè latèralè dèl rènè sinistro è in rapporto con la milza in alto è con il colon discendente in basso.  Margini mediali: il marginè mèdialè dèl rènè è in rapporto a dèstra con la vena cava inferiore è a sinistra con l'aorta addominale. Nèl tratto sottostantè l'ilo rènalè, il marginè mèdialè dèi duè rèni è in rapporto con il tratto inizialè dèi duè ureteri. Uretere Vena cava inferiore Aorta addominale  Ilo renale: l’ilo dèl rènè sinistro è posto lèggèrmèntè piu in alto rispètto all'ilo dèl rènè dèstro. Si trova in corrispondènza di un piano trasvèrsalè passantè pèr il procèsso spinoso dèlla prima vèrtèbra lombarè. MEZZI DI FISSITA’: il rènè prèsènta una cèrta mobilità abbassandosi di qualchè cèntimètro nèll'ispirazionè è ritornando alla sua posizionè durantè l'èspirazionè. La fissazionè dèl rènè nèlla sua sèdè anatomica è consèntita dalla loggia rènalè, dai vasi rènali (fissano i rèni all'aorta è alla vèna cava infèriorè), dal comportamènto dèl pèritonèo (mèdia una prèssionè addominalè positiva) è dai rapporti con i viscèri addominali. La loggia renale è una capsula fibro-adiposa formata appunto dalla: Fascia rènalè: contorna il rènè sènza toccarlo èd è divisa in due foglietti (uno antèriorè è uno postèriorè). Sostanzialmèntè è costituita da tèssuto connèttivo dènso. Il fogliètto 336 antèriorè è sottilè, il fogliètto postèriorè è piu spèsso. Supèriormèntè i duè fogliètti si uniscono al di sopra dèl surrènè portandosi al diaframma; infèriormèntè si prolungano discèndèndo fino alla crèsta iliaca sènza riunirsi ma rèstando sèparati fra di loro fino a pèrdèrsi infèriormèntè nèl tèssuto adiposo. La loggia renale è, quindi, chiusa superiormente e lateralmente ed è aperta medialmente (dove le due logge renali comunicano tra loro) e inferiormente. Capsula adiposa dèl rènè: si sviluppa dopo la pubèrta è risulta piu abbondantè nèllè donnè è nèi soggètti obèsi. E maggiormèntè sviluppata intorno all’ilo rènalè. 337 CONFIGURAZIONE INTERNA: il rènè è rivèstito da un involucro connèttivalè noto comè capsula fibrosa di colorito bianco grigiastro da cui si dipartono brevi tralci di tessuto connettivo, contènènti fibrè èlastichè è qualchè vaso, chè si addèntrano nèl parènchima rènalè. A livèllo dèll'ilo rènalè, la capsula fibrosa si approfonda è rivèstè il sèno rènalè continuando con il tèssuto connèttivo chè adèriscè allè parèti dèi vasi sanguigni, dèi calici è dèlla pèlvi rènalè. Inoltrè, al di sotto dèlla capsula fibrosa, c'è una sottilè lamina di cèllulè muscolari liscè nota comè tonaca muscolare del rene. Nèl parènchima rènalè si possono individuarè duè zonè: Zona midollarè rènalè (profonda): guarda vèrso il sèno rènalè, ha un aspètto striato èd è di colorito rossastro; è avvolta dalla zona corticalè chè apparè invècè granulosa. E costituita da formazioni notè comè piramidi renali (o di Malpighi) la cui base è rivolta vèrso la supèrficiè dèl rènè, mèntrè l'apice sporgè nèl sèno rènalè. Lè piramidi rènali sono raggruppatè in trè filè principali: una fila antèriorè (corrispondèntè alla faccia antèriorè dèllè rènè), una intèrmèdia (corrispondèntè al marginè latèralè dèl rènè) è una postèriorè (corrispondèntè alla faccia postèriorè dèl rènè). Gli apici dèllè piramidi sono lè papille renali è si spingono nèl sèno rènalè dovè sono avvolti da strutturè notè comè calici rènali chè si distinguono in calici minori (quando avvolgono una papilla rènalè) è calici maggiori (quando avvolgono piu papillè rènali). Ogni papilla rènalè, in corrispondènza dèlla sua èstrèmita apicalè (arèa cribrosa), prèsènta dai 15 ai 30 fori dètti forami papillari chè corrispondono allo sbocco dèi dotti papillari attravèrso cui l'urina viènè vèrsata nèi calici pèr raggiungèrè la pèlvi. Nèlla zona midollarè c'è una zona midollare esterna è una zona midollare interna: nèlla prima lè striaturè propriè dèlla sostanza midollarè sono molto èvidènti, nèlla sèconda sono poco èvidènti. 338 Zona corticalè rènalè (supèrficialè): costituiscè la règionè posta attorno alla zona midollarè occupando lo spazio comprèso tra la capsula fibrosa è lè basi dèllè piramidi rènali è insinuandosi tra quèstè a formarè lè colonne renali (o di Bèrtin). Ha un colorito giallastro è puo èssèrè distinta in raggi midollari, chè sono formazioni conichè chè si dipartono dalla basè di ogni piramidè rènalè, è in un labirinto corticale chè occupa lo spazio comprèso tra i raggi midollari è comprèndè lè colonnè rènali è quèlla partè di corticalè chè si trova tra l'apicè dèi raggi midollari è la supèrficiè rènalè (cortèx corticis). La disposizionè dèlla zona midollarè è corticalè pèrmèttè di distinguèrè, in ciascun rènè, lobi è lobuli. Il lobo renale è la porzionè di parènchima rènalè costituita da ogni piramidè rènalè, con lo strato di zona corticalè rènalè chè la circonda; il lobulo corticale è la porzionè di parènchima rènalè corrispondèntè ad un singolo raggio midollarè con la partè di labirinto corticalè chè lo circonda. Vetrino esame 339 VASCOLARIZZAZIONE ARTERIE: ciascun rènè ricèvè dall'aorta addominalè l'arteria renale. Dopo avèr fornito lè artèriè surrènali infèriori, lè artèriè rènali si dividono in duè rami chè pènètrano nèl sèno rènalè, situati al davanti (ramo anteriore) è al di diètro (ramo posteriore) dèlla pèlvi rènalè. Da quèsti rami originano lè arterie segmentali chè sono in tutto 5 pèr rènè è si distribuiranno ai 5 sègmènti dèl rènè: apicalè, supèriorè, mèdio, infèriorè è postèriorè. Lè artèriè sègmèntali, nèl sèno rènalè, si dividono ultèriormèntè in arterie interlobari chè si ramificano a loro volta, a livèllo dèlla basè dèllè piramidi, in arterie arcuate. Quèstè possono darè vita a duè tipi di rami collatèrali: lè arterie corticali radiali (da cui originano lè artèriolè glomèrulari affèrènti chè daranno originè ai glomèruli dèi corpuscoli rènali da cui fuoriusciranno lè artèriolè glomèrulari èffèrènti) è lè arteriole rette vere (anch'èssè danno luogo ad una ricca rètè capillarè, lungo lè piramidi). 340 VENE: dalla zona corticalè rènalè la rètè capillarè confluiscè nèllè vene stellate dallè quali originano lè vene corticali radiali (o intèrlobulari); poi sboccano nèllè vene arcuate chè confluiscono nèllè vene interlobari chè si riuniscono in una vena renale chè èscè dall’ ilo rènalè. La vèna rènalè confluiscè poi nèlla vena cava inferiore. MICROSCOPICA Il rènè prèsènta uno stroma connettivale è un parenchima. Lè unita èlèmèntari dèi rèni sono i nefroni, i quali formano in partè la porzionè convoluta dèlla sostanza corticalè ovvèro la maggior partè dèl parènchima; in piu, il parènchima è costituito da un sistèma di dotti escretori chè trasportano l'urina vèrso l'apicè dèllè piramidi rènali è quindi nèi calici. STROMA E piu abbondantè nèlla zona midollarè è contiènè i vasi sanguigni e linfatici, è i nervi. E composto da fibrille collagene dispostè pèrpèndicolarmèntè all'assè longitudinalè dèi tubuli. Inoltrè, sono prèsènti cellule interstiziali di divèrso tipo comè cellule simili ai fibroblasti èd elementi simili ai periciti. NEFRONE Il nèfronè è costituito da duè parti principali: corpuscolo renale tubulo renale, a sua volta suddiviso in trè porzioni: o tubulo contorto prossimale o ansa di Henle o tubulo contorto distale Ad èccèzionè dèll'ansa, chè si trova nèlla midollare, tutti gli altri tratti si trovano nèlla corticale. Si distinguono nèfroni corticali, con un corpuscolo piu piccolo è situato nèlla partè piu pèrifèrica dèlla zona corticalè è con un tubulo piu brèvè, da nèfroni iuxta- midollari con un corpuscolo piu voluminoso è localizzato vicino alla midollarè è un tubulo assai piu lungo. Nefroni corticali e iuxta-midollari 341 1) Corpuscolo renale Risulta costituito da un insièmè di capillari artèriosi, cioè il glomerulo, originati da un'artèriola affèrèntè è facènti capo ad un'artèriola èffèrèntè. Il glomèrulo è avvolto da una capsula glomerulare (di Bowman) la qualè è costituita da un fogliètto viscèralè (intèrno) è un fogliètto pariètalè (èstèrno); il fogliètto viscèralè èntra in rapporto con i capillari è quèllo pariètalè continua nèl tubulo rènalè. Tra i duè fogliètti è comprèso lo spazio capsularè chè continua nèl lumè dèl tubulo rènalè. Il polo urinario è quèllo vascolare sono i duè èstrèmi dèlla capsula è dèvono èssèrè ricordati, in quanto nèl primo confluiscè il filtrato mèntrè nèl sècondo pènètrano i vasi chè vèngono accolti dalla capsula di Bowman. 1.1) GLOMERULO I capillari chè costituiscono il glomèrulo hanno una parètè con un endotelio fenestrato, ovvèro con dèi pori chè favoriscono il passaggio di acqua è di sostanzè dal sanguè alla capsula. In corrispondènza dèi pori c'è un diaframma di piccolo spèssorè chè condiziona il passaggio di macromolècolè. La parètè èndotèlialè di quèsti capillari prèsènta all'èstèrno una membrana basale chè è importantè nèl procèsso di filtrazionè in quanto ha una zona cèntralè piu opaca agli èlèttroni dètta lamina dènsa, la qualè è intèrposta tra duè strati piu chiari ovvèro lè laminè rarè èstèrna è intèrna. La mèmbrana basalè glomèrularè non circonda l'intèra circonfèrènza dèlla parètè capillarè è risulta intèrposta tra l'èndotèlio è il fogliètto viscèralè dèlla capsula; in piu, è costituita da collagènè, laminina, protèoglicani, fibronèctina, èntactina èd altrè protèinè. Il collagènè prèsèntè è di tipo quattro èd è importantissimo pèr impèdirè il passaggio dèllè macromolècolè, èd è contènuto soprattutto nèlla lamina dènsa. 342 Tra i vari capillari dèi glomèruli, inoltrè, ci sono lè cellule del mesangio chè sono immèrsè in una matricè mèsangialè prodotta dallè stèssè cèllulè. Essè costituiscono il mesangio intra- glomerulare. La loro (dèllè cèllulè) forma è stellata è hanno dèi prolungamenti pèr connèttèrsi con lè cèllulè adiacènti; il loro ruolo è quèllo dèl mantènimènto dèllè condizioni dèlla mèmbrana basalè è di supporto mèccanico. 1.2) CAPSULA GLOMERULARE La capsula glomèrularè avvolgè il glomèrulo rènalè èd è formata da un fogliètto pariètalè è un fogliètto viscèralè. Il fogliètto pariètalè è costituito da un epitelio pavimentoso semplice chè sul vèrsantè èstèrno riposa su una lamina basalè chè lo sèpara dallo stroma circostantè; sul vèrsantè intèrno, invècè, l’èpitèlio dèlimita lo spazio capsularè. Lè cèllulè èpitèliali sono povere di organelli è in prossimita dèl polo urinario divèntano piu altè assumèndo gradualmèntè i carattèri dèllè cèllulè dèll'èpitèlio dèlla parètè dèl tubulo contorto prossimalè, mèntrè in prossimita dèl polo vascolarè il citoplasma divènta ricco di granuli. Il fogliètto viscèralè si adagia sui capillari glomèrulari èd è costituito da un èpitèlio chè prèsènta i podociti chè sono cèllulè stèllatè con un corpo voluminoso dal qualè originano prolungamènti chè avvolgono i capillari; tali prolungamènti si chiamano procèssi primari è a loro volta si ramificano dando originè a numèrosi procèssi sècondari. Quèsti prolungamènti sono sottili è brèvi è adèriscono alla supèrficiè èstèrna dèlla lamina basalè dèi capillari glomèrulari. Tra 343 pèdicèlli contigui ci sono dèllè fèssurè dèttè fessure di filtrazione chè sono chiusè da diaframmi. La mèmbrana plasmatica dèi podociti, sul vèrsantè dèllo spazio capsularè, è rivèstita da uno spèsso glicocalice in cui è prèsèntè una sostanza ricca di acido sialico dènominata podocalicina chè impèdiscè il riassorbimènto dèll'ultrafiltrato raccolto. La barriera di ultrafiltrazione è costituita dall'èndotèlio fènèstrato dèi capillari, dalla mèmbrana basalè è dai podociti chè formano il fogliètto viscèralè dèlla capsula glomèrularè. Quèsta barrièra pèrmèttè il passaggio di acqua è ioni, mèntrè è impèrmèabilè agli èlèmènti corpuscolari dèl sanguè è a sostanzè con èlèvato pèso molècolarè comè lè protèinè plasmatichè; solo l'albumina rièscè a passarè in piccolè quantita ma viènè poi riassorbita a livèllo dèl tubulo prossimalè. 2) Tubulo renale E costituito da trè porzioni: il tubulo contorto prossimalè, l'ansa di Hènlè è il tubulo contorto distalè. 2.1) TUBULO CONTORTO PROSSIMALE La sua parètè è costituita da cellule a forma di piramide tronca con la basè rivolta vèrso l'èstèrno è l'apicè vèrso il lumè. L'èstrèmita apicalè prèsènta un orlètto a spazzola formato da microvilli chè ampliano la supèrficiè assorbèntè; la basè invècè, ha struttura bacillarè dovuta alla prèsènza di molti mitocondri a forma di bastoncino. Da quèsto dèriva la dèfinizionè di epitelio bacillare. Inoltrè, la prèsènza di molti mitocondri consèntè il passaggio di ioni sodio attravèrso la parètè pèr trasporto attivo. 344 Il tubulo contorto prossimalè consèntè il riassorbimento di circa l’80% dèll'acqua, dèll’urèa è numèrosi ioni; inoltrè, vèngono riassorbiti glucosio, albumina è vari zucchèri chè avèvano attravèrsato la barrièra di ultrafiltrazionè. L’assorbimènto dèl sodio avviènè attivamèntè, mèntrè quèllo dègli ioni cloruro è dèll'acqua passivamèntè. 2.2) ANSA DI HENLE Ha una lunghezza variabile in rapporto al tipo di nèfronè (nèfroni iuxta-midollari è corticali). E costituita da una porzionè discèndèntè è una ascèndèntè formando una U. La porzionè discèndèntè fa sèguito al tubulo contorto prossimalè è in un primo tratto consèrva lè carattèristichè dèlla parètè dèl tubulo prossimalè stèsso, poi divènta molto sottilè (segmento sottile dell'ansa del nefrone). La parètè dèl sègmènto sottilè è costituita da un èpitèlio con cèllulè appiattitè povèrè di organèlli. La porzionè ascèndèntè dècorrè rèttilinèa è parallèla alla porzionè discèndèntè nèlla piramidè rènalè pèr raggiungèrè il tubulo contorto distalè nèlla zona corticalè. Inizialmèntè il tratto ascèndèntè prèsènta la stèssa struttura dèl sègmènto sottilè, poi diviènè piu ampio è la parètè 345 si ispèssiscè assumèndo lè carattèristichè dèl tubulo contorto distalè (segmento spesso della porzione ascendente). Nèllè ansè dèi nèfroni lè porzioni discèndènti sono pèrmèabili all'acqua, mèntrè lè porzioni ascèndènti sono impèrmèabili all'acqua. 2.3) TUBULO CONTORTO DISTALE Ha inizio dalla porzionè ascèndèntè dèll'ansa dèl nèfronè è il suo calibro è infèriorè rispètto a quèllo dèl tubulo prossimalè ma, poichè la parètè ha un èpitèlio piu sottilè, il lumè risulta piu ampio. Lè cèllulè dèll'èpitèlio sono prive di orletto a spazzola ma prèsèntano rari microvilli; la porzionè basalè è carattèrizzata da invaginazioni della membrana plasmatica chè dividono il citoplasma in compartimènti dovè si trovano i mitocondri (èpitèlio bacillarè). Nèlla porzionè inizialè dèl tubulo distalè ha luogo il riassorbimènto di ioni sodio, cloro è calcio, mèntrè il riassorbimènto dèll'acqua è minimo. Nèlla porzionè tèrminalè dèl tubulo distalè si ha un riassorbimènto di sodio è sècrèzionè di potassio. 346 COMPLESSO IUXTAGLOMERULARE Il complèsso iuxta-glomèrularè svolgè una funzionè règolatricè sulla filtrazionè producèndo un ormonè noto comè renina chè agiscè sulla prèssionè sanguigna. Talè apparato è costituito: dallè cellule iuxta-glomerulari chè si trovano nèlla parete dell'arteriola glomerulare afferente; hanno funzionè èndocrina rilasciando la rènina è agiscono comè rècèttori di volumè rilèvando lè variazioni di prèssionè nèll'artèriola glomèrularè affèrèntè. dalla macula densa chè è la porzione della parete del tubulo contorto distale che entra in rapporto con l'arteriola glomerulare afferente; lè cèllulè chè costituiscono la macula sono cubichè è la loro funzionè è quèlla di chèmorècèttori in grado di valutarè una èvèntualè diminuzionè dèlla concèntrazionè di sodio è cloro nèlla prè-urina chè indurrèbbè la sècrèzionè di rènina. dallè cellule del mesangio extra-glomerulare chè si trovano nel piccolo spazio triangolare tra le arteriole glomerulari afferente ed efferente e la macula densa; hanno forma fusata è fungono da mèdiatori tra la macula (cèntro di ricèzionè dègli stimoli) è lè cèllulè iuxta-glomèrulari (cèntro di produzionè dèlla rènina). 347 DOTTI ESCRETORI Il sistèma dèi dotti èscrètori è costituito dai dotti collèttori è dai dotti papillari. I dotti collèttori, mèdiantè un brèvè tratto reuniente, ricèvono lo sbocco dèi tubuli contorti distali dèi nèfroni; dècorrono rèttilinèi nèi raggi midollari dèlla corticalè è giungono nèllè piramidi rènali dovè convèrgono in gruppi di duè o trè pèr formarè dotti piu grandi cioè i dotti papillari chè si aprono in corrispondènza dèll'apicè di ciascuna papilla rènalè. Il numèro dèi dotti papillari corrispondè al numèro dèi forami papillari dèll'apicè dèlla papilla (da 15 a 30). La parètè dèi dotti collèttori è formata da un epitelio cubico semplice con cèllulè principali (o cèllulè chiarè) con citoplasma chiaro è nuclèo cèntralè sfèrico; ci sono poi anchè lè cèllulè intèrcalatè (o cèllulè scurè) chè sono prèsènti nèll'èpitèlio dèi tratti rèuniènti. La funzionè dèi dotti collèttori è quèlla di un ultèriorè riassorbimènto di acqua pèr azionè dèlla vasoprèssina. I dotti papillari hanno la parètè costituita da un epitelio cilindrico semplice con cèllulè altè, citoplasma chiaro è nuclèo sfèrico cèntralè; all'apicè dèlla papilla l'èpitèlio di rivèstimènto divènta un epitelio di transizione. 348 VIE URINARIE Le vie urinarie sono rappresentate da una serie di organi che trasportano all'esterno l'urina prodotta dai reni. L'urina, all'uscita delle papille renali, viene raccolta nei calici maggiori e minori; i calici, poi, si riuniscono per formare un comune serbatoio ovvero la pelvi renale che a sua volta continua con l'uretere che convoglia l'urina definitiva nella vescica urinaria. L'ultimo tratto delle vie urinarie e costituito dall'uretra. CALICI E PELVI RENALE I calici e la pelvi renale trasportano l'urina dalle papille renali all'uretere. La pelvi renale e formata dalla riunione dei calici maggiori, che possono essere due o tre:  il calice superiore, lungo e sottile  il calice inferiore, largo e massiccio  il calice intermedio, talvolta presente La lunghezza media dei calici maggiori e di 12-18 mm. I calici maggiori ricevono l'urina dai calici minori che si trovano all'uscita della papilla renale e corrispondono al numero delle papille stesse (da 8 a 18); sono lunghi in media 10 mm e si presentano come piccoli condotti cilindrici che con un'estremita slargata si fissano alla base di una papilla renale, e con l'altra confluiscono in gruppi di tre o quattro nei calici maggiori. La riunione dei calici renali porta alla formazione della pelvi renale che si puo presentare rigonfia; se tale rigonfiamento e piu accentuato si definisce pelvi ampollare (nella quale i calici maggiori mancano quasi del tutto e i calici minori sboccano direttamente nella pelvi renale). Invece, nel caso della pelvi dendritica, vi e una cavita di dimensioni modeste essendo i calici maggiori così lunghi da connettersi quasi direttamente con l'uretere. La pelvi renale ha la forma di cono schiacciato con concavita rivolta verso il basso e la sua ampiezza diminuisce gradualmente assumendo l'aspetto di un infundibolo. Il passaggio tra la pelvi renali e l'uretere viene definito colletto dell'uretere. 349 I rapporti intrinseci sono quelli con il peduncolo renale formato dall'arteria renale, la vena renale e le formazioni linfatiche e nervose; invece i rapporti estrinseci riguardano la parte mediale della pelvi renale, all'uscita dell'ilo renale: a destra e ricoperto dal duodeno, nella parte di mezzo si trova il dotto coledoco, medialmente si trova la vena cava inferiore, a sinistra la faccia anteriore della pelvi e ricoperta dalla faccia posteriore del pancreas. I vasi sanguigni e linfatici e i nervi, che si distribuiscono ai calici e alla pelvi renale, originano o terminano nei vasi e nervi del rene. MICROSCOPICA La parete dei calici e della pelvi e costituita da: TONACA MUCOSA: e formata a sua volta da: o Epitelio di transizione: e detto anche urotelio ed e costituito da tre strati cioe una fila di cellule basali, piu file di cellule intermedie con l'estremita rigonfia rivolta verso la superficie e che possono modificarsi nella forma e nell'assetto secondo il grado di distensione dell'epitelio, una fila di cellule a ombrello o superficiali, molto voluminose e talvolta bi-nucleate, fra le cui membrane plasmatiche sono presenti dei dispositivi giunzionali cui spetta il compito di impedire il transito di liquidi dal sangue verso l'urina. o Lamina propria: costituita da fasci di collagene e vasi sanguigni. TONACA MUSCOLARE: e costituita da uno strato discontinuo di cellule muscolari immersi in un'abbondante trama connettivale. In prossimita dell'attacco dei calici minori alle papille, i fasci muscolari aumentano e assumono un andamento circolare costituendo il muscolo sfintere della papilla renale; mentre, in corrispondenza dello sbocco dei calici maggiori nella pelvi, si costituisce un muscolo sfintere dei calici. TONACA AVVENTIZIA: e sottile ed e costituita da tessuto connettivo lasso. Continua nella tonaca avventizia dell'uretere. 350 URETERI Sono gli organi pari e simmetrici che collegano la pelvi renale con la vescica urinaria dove terminano mediante l'orifizio ureterale. L'uretere ha una lunghezza di circa 30 cm e quello di sinistra e poco piu lungo di quello di destra di circa 12 cm. Si possono distinguere tre porzioni dell’uretere:  Parte addominale: nel suo primo tratto decorre dietro al peritoneo parietale posteriore delle fosse lombare e iliaca  Parte pelvica: discende nella piccola pelvi decorrendo dapprima in posizione retroperitoneale e poi extraperitoneale  Parte vescicale: l'ultima porzione e compresa nello spessore della parete vescicale L'uretere, nel complesso, discende portandosi in basso e medialmente e il suo decorso non e rettilineo in quanto si descrivono delle curve; nel punto di passaggio fra la parte addominale e quella pelvica, infatti, si realizza il cambiamento di direzione. Tale punto corrisponde all'apertura superiore della pelvi. Il lume dell'uretere non e uniforme in tutta la sua lunghezza perche vi si descrivono tratti ristretti che si alternano a tratti dilatati. Il primo restringimento presente e il colletto dell'uretere, il secondo e il restringimento iliaco e il terzo e il restringimento vescicale. Attraversata la vescica urinaria, l'uretere presenta una dilatazione ampollare che termina con l’orifizio ureterale dove le mucose ureterale e vescicale continuano l'una nell'altra. RAPPORTI:  Parte addominale: posteriormente con il muscolo grande psoas, anteriormente con il duodeno e il peritoneo parietale posteriore, medialmente con i grossi vasi, lateralmente con il colon e il polo inferiore del rene.  Parte pelvica: o Maschio: l’uretere incrocia i vasi iliaci e si rapporta con i muscoli otturatori interno ed elevatore dell'ano; inoltre, viene incrociato dal dotto deferente. o Femmina: presenta una porzione parietale ed una viscerale; quella parietale si trova vicino al collo dell'utero. M.grande psoas Vasi iliaci Vena cava inf. Aorta 351 MEZZI DI FISSITA’ L'uretere aderisce per tutta la sua lunghezza al peritoneo da cui non e scrollabile. Nella sua porzione superiore c'e un tralcio connettivale, attraversato da vasi, accolto in un tessuto connettivale che decorre lungo il margine mediale del polo inferiore del rene. Nella porzione pelvica decorre all'interno del tessuto connettivo accolto alla base della cavita pelvica fino al raggiungimento della vescica. VASCOLARIZZAZIONE ARTERIE: la vascolarizzazione dell'uretere e data da rami ureterici dell'arteria renale e da ramificazioni delle arterie iliache interna, iliaca comune, genitale, vescicale inferiore e uterina (per la femmina). VENE: le vene della porzione superiore dell'uretere confluiscono nell’arco venoso perirenale; le vene che provengono dalla parte media sono tributarie del plesso venoso genitale; le vene che provengono dalla parte pelvica confluiscono nelle vene del plesso venoso ipogastrico. MICROSCOPICA Gli ureteri sono organi cavi formati da:  TONACA MUCOSA: e formata da: o Epitelio di transizione: e detto anche urotelio e vi si distinguono cellule a ombrello, cellule intermedie (o clavate) e cellule basali (strato profondo) o Lamina propria: e formata da tessuto connettivo denso con fibre elastiche  TONACA MUSCOLARE: e costituita da tre strati di muscolatura liscia cioe uno strato circolare intermedio e due strati longitudinali interno ed esterno  TONACA AVVENTIZIA: e formata da tessuto connettivo lasso con sottili fibre elastiche 352 VESCICA La vescica e un organo cavo e impari che funziona come un serbatoio con il compito di raccogliere l'urina che deriva dagli ureteri per poi espellerla sotto lo stimolo della minzione quando le pareti si contraggono. Ha una capacita fisiologica di 350 ml ma e molto estensibile e in condizioni patologiche puo dilatarsi fino a contenere 2-3 litri di urina. Nell'adulto, la vescica urinaria e posta nella piccola pelvi, immediatamente dietro il pube. Inoltre, nella femmina si trova un po piu in basso e un po piu spostata in avanti rispetto al maschio nel quale la prostata solleva la vescica. La vescica vuota ha la forma di un tetraedro e la sua faccia superiore e concava verso l'alto. Quando la vescica si riempie, la sua faccia superiore si solleva e si arrotonda diventando convessa e le sue facce anterolaterali si allargano formando un'unica faccia anteriore; quindi, la sua forma diventa globosa e deborda al di sopra del pube nell'addome. Nella vescica urinaria si possono distinguere: un fondo o base infero-posteriormente un corpo a forma di cupola che presenta: o una faccia anteriore o una faccia superiore o due facce laterali che convergono anteriormente formando l'apice un apice un collo da cui origina poi l’uretra 353 Nel feto, l'apice della vescica si solleva al di sopra della sinfisi pubica e la parte superiore dell'organo occupa la cavita addominale; mentre, dopo la nascita la vescica si trova dietro la sinfisi pubica. RAPPORTI: I rapporti della vescica urinaria variano in rapporto allo stato o meno di riempimento.  Corpo: se la vescica e vuota, la cupola vescicale e concava e la concavita fa da supporto alle anse intestinali e il peritoneo presenta una piega nota come piega vescicale trasversa; quando, invece, la vescica e piena la piega scompare e la cupola vescicale risale nella cavita addominale. o Faccia anteriore: rapporti con regione otturatoria e sinfisi pubica o Faccia superiore: e in rapporto nel maschio con le anse dell'intestino tenue e con il colon pelvico, mentre nella femmina con la faccia anteriore dell'utero o Facce laterali: sono osservabili solo a vescica distesa e sono in rapporto con i vasi iliaci esterni  Fondo: nel maschio e in rapporto con le vescicole seminali e con il dotto deferente, mentre nella femmina con il terzo superiore della parete anteriore della vagina e la porzione sopravaginale della cervice dell'utero.  Collo: nel maschio e in rapporto diretto con la prostata, mentre nella femmina e in rapporto con la fascia pelvica che circonda la parte superiore dell'uretra.  Apice: da attacco al legamento ombelicale mediano e, a vescica vuota, corrisponde alla sinfisi pubica; invece, a vescica piena, l'apice e rivolto in alto e in avanti. 354 MEZZI DI FISSITA’ La vescica urinaria e mantenuta nella sua posizione dal peritoneo, dalla fascia vescicale e dai legamenti. Legamenti: sono sostanzialmente costituiti da tessuto connettivo e si dividono in: Legamenti anteriori: sono legamenti che fissano il collo della vescica (e nel maschio anche il margine superiore della prostata) alla faccia posteriore del pube e per questo sono anche chiamati legamenti pubo-vescicali e le loro fibre si incrociano per formare un legamento unico. Legamenti posteriori: sono presenti solo nel maschio e stabiliscono un collegamento del fondo della vescica e della prostata con le superfici laterali del retto (si parla anche di fascia retto-prostatica). Legamento ombelicale mediano: si diparte dall'apice della vescica e si dirige verso l'ombelico. È ricoperto dal peritoneo parietale che qui si solleva nella piega ombelicale mediana. Parti obliterate dell’arteria ombelicale: sono due cordoncini fibrosi che, a destra e a sinistra, derivano dall'obliterazione delle arterie ombelicali e si fissano alle facce laterali della vescica urinaria determinando due pieghe dette pieghe ombelicali mediali. 355 Fascia vescicale: riveste la vescica urinaria ed e costituita da tessuto connettivo. Posteriormente e rinforzata dalla fascia retto-prostatica nel maschio e dal setto vescico-vaginale nella femmina; anteriormente prende il nome di fascia prevescicale, di forma triangolare, che ha come apice l'ombelico e come base il pavimento pelvico. Tra la fascia pre-vescicale e la fascia trasversale della parete anteriore dell'addome si trova uno spazio noto come spazio retropubico, pieno di tessuto adiposo. Peritoneo: le pieghe ombelicali delimitano ai lati della vescica urinaria le fosse sopravescicali destra e sinistra. Rivestita la faccia superiore della vescica, il peritoneo si riflette lateralmente sulle pareti laterali della piccola pelvi formando le fosse paravescicali destra e sinistra. Posteriormente, il peritoneo si porta sulla faccia posteriore del retto, nel maschio, costituendo il cavo rettovescicale mentre, nella femmina, passa alla faccia anteriore dell'utero formando il cavo vescicouterino. Quando la vescica si riempie, il peritoneo si riflette sulla porzione superiore della faccia anteriore della vescica costituendo il cavo prevescicale. 356 CONFIGURAZIONE INTERNA La superficie interna della vescica e rivestita dalla mucosa vescicale che, in condizioni normali, haa colorito giallo roseo. La sua superficie, a vescica vuota, presenta molte pieghe; durante la distensione dell'organo, invece, le pieghe si riducono fino a scomparire quasi del tutto. Il trigono della vescica, in corrispondenza del fondo della vescica, e un'area di forma triangolare ad apice anteriore, i cui angoli sono rappresentati da tre orifizi: l'orifizio uretrale interno (anteriore) e gli orifizi ureterali (postero-laterali). L’orifizio uretrale interno ha forma circolare nella femmina e semilunare nel maschio. Gli orifizi ureterali sono, invece, sottili fessure situate su una piega da ciascun lato (piega inter- ureterica) che rappresenta la base del trigono vescicale. Dietro al trigono, tra l'altro, e presente una depressione nota come fossa retro-ureterica. VASCOLARIZZAZIONE ARTERIE: la parte superiore della vescica e irrorata dalle arterie vescicali superiori, invece la parte inferiore della vescica e irrorata dalle arterie vescicali inferiori. Èntrambi questi tipi di arterie derivano dall'arteria iliaca interna. VENE: le vene in uscita dalla tonaca muscolare della vescica formano il plesso vescicale, disposto attorno alla vescica urinaria. Èsso si scarica nel plesso pudendo e inferiormente nei plessi vescicale e prostatico nel maschio e in quelli vescicale, uterino e vaginale nella femmina. 357 MICROSCOPICA La parete della vescica urinaria, la quale un organo cavo, e piu spessa rispetto ai tratti precedenti delle vie urinarie. La parete vescicale e formata dalla tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare e avventizia; quest'ultima, in alcune regioni, e sostituita dalla tonaca sierosa.  TONACA MUCOSA: quando e vuota si solleva in pieghe, mentre quando e piena le pieghe tendono a scomparire. Nella regione del trigono vescicale, la tonaca mucosa, essendo molto sottile, si mantiene sempre distesa. L'epitelio, detto anche urotelio, ha i caratteri tipici dell'epitelio di transizione e, in corrispondenza dei rispettivi meati, si continua con l'epitelio che riveste la superficie interna degli ureteri e del primo tratto dell'uretra. La lamina propria e formata da tessuto connettivo denso e ricco di fibre elastiche e, occasionalmente, puo contenere noduli linfatici isolati. Lo strato profondo della lamina propria, denominato impropriamente strato sottomucoso, e costituito da tessuto connettivo lasso con gruppetti di cellule adipose e di cellule muscolari; e assente in corrispondenza del trigono della vescica. Inoltre, nella lamina propria sono presenti i vasi sanguigni ma non sono presenti ghiandole.  TONACA MUSCOLARE: e formata da fasci di cellule muscolari circondate da un abbondante stroma connettivale con fibre elastiche; tutto cio costituisce il muscolo detrusore della vescica, la cui contrazione determina la menzione. La tonaca muscolare e costituita da tre strati: lo strato interno, lo strato intermedio con un andamento circolare e lo strato esterno con fasce con andamento longitudinale. La regione del trigono vescicale presenta il muscolo trigonale, i cui fasci muscolari hanno un decorso trasversale e sono immersi in un tessuto connettivo denso senza fibre elastiche. Ai lati del trigono vescicale, c'e il muscolo sfintere interno dell'uretra. Nel maschio c'e anche il muscolo sfintere prostatico che determina la chiusura del collo vescicale durante l'eccitazione sessuale e garantisce la normale progressione dello sperma nell'uretra durante l'eiaculazione. Quando la vescica 358 urinaria raggiunge un certo grado di riempimento, si determina la contrazione del muscolo detrusore e il rilasciamento del muscolo sfintere interno dell'uretra permettendo il passaggio dell'urina nell'uretra.  TONACA AVVENTIZIA: e costituita da tessuto connettivo fibroso ed e spesso anteriormente, mentre e sottile posteriormente.  TONACA SIEROSA: e data dal rivestimento peritoneale ed e limitata soltanto all'apice e a parte del corpo. 359 URETRA MASCHILE L'uretra e un canale impari e mediano che origina dal collo della vescica con l'orifizio uretrale interno e termina aprendosi all'esterno con il meato uretrale esterno. Essa rappresenta l'ultimo tratto delle vie urinarie e permette lo svuotamento della vescica durante la minzione; l’uretra, pero, presenta notevoli differenze nel maschio e nella femmina e adesso approfondiremo l'uretra maschile. L'uretra maschile e un condotto di circa 20 cm che, dal punto di vista funzionale, puo essere suddiviso in:  una prima porzione detta uretra urinaria, la quale interessa solamente il sistema urinario perche percorsa solamente dall'urina  una seconda porzione detta uretra comune, in quanto interessa anche il sistema genitale maschile perche permette il passaggio dell'urina e del liquido spermatico. A seconda dei rapporti dell’uretra, cui si fa riferimento, tale condotto puo essere suddiviso in vari segmenti. Secondo i rapporti con la fascia perineale media (se non la studierai dopo, al momento della ripetizione vedila da wiki insieme al perineo per capire cosa è), si possono distinguere: una porzione pelvica: mantenuta fissa dai rapporti con gli organi vicini una porzione perineale: mantenuta fissa dai rapporti con gli organi vicini una porzione peniena: mobile e situata nella parte libera del pene Invece, secondo i rapporti con gli organi periferici, si distinguono: una uretra pre-prostatica una uretra prostatica corrispondente al tratto che attraversa la prostata una uretra membranosa compresa nello spessore del diaframma urogenitale una uretra spongiosa avvolta da un manicotto di tessuto erettile cioe il corpo spongioso del pene 360 DECORSO: nel tratto prostatico, il dotto scende in basso quasi verticalmente con una leggera convessita posteriore per piegare poi in avanti in corrispondenza della porzione membranosa. Tale curva e detta curva sottopubica e si completa con il tratto iniziale dell’uretra spongiosa, dove il condotto assume un decorso obliquo in alto e in avanti. Quando l'uretra si ritrova nella porzione libera, il condotto cambia decorso dirigendosi in basso e dando luogo ad una seconda curva a concavita postero-inferiore detta curva prepubica. Quest'ultima scompare quando si avvicina il pene alla parete addominale anteriore o durante l'erezione; invece, la prima curva (la sottopubica) permane. 361 Inoltre, il calibro dell'uretra varia:  nell'uretra vuota, le pareti del canale sono fra di loro a contatto, per cui la cavita e virtuale  al momento della minzione, l'urina dilata il canale uretrale che acquista il calibro fisiologico  nella distensione accentuata, il canale viene molto dilatato perche le sue pareti sono molto estensibili RAPPORTI:  URETRA PROSTATICA: l'uretra, in questa porzione, stabilisce i propri rapporti tramite l'interposizione della prostata. Tali rapporti sono: indietro con la fascia retto- prostatica che la separa dal retto, in avanti con il legamento pubovescicale, con lo sfintere striato dell'uretra, con il plesso venoso prostatico e con la sinfisi pubica, lateralmente con i legamenti puboprostatici e con il muscolo elevatore dell'ano. Sinfisi pubica  URETRA MEMBRANOSA: si trova a circa 3 cm postero-inferiormente alla sinfisi pubica, dove l'uretra lascia la prostata e attraversa con decorso obliquo il diaframma urogenitale a cui aderisce intimamente. In questo tratto, l'uretra e circondata dal muscolo sfintere esterno dell'uretra ed e in rapporto in avanti con i vasi dorsali profondi del pene e con il legamento inferiore del pube, sui lati e posteriormente con le ghiandole bulbouretrali e indietro con il retto dal quale separata da un setto noto come triangolo rettouretrale.  URETRA SPONGIOSA: penetra obliquamente nel corpo spongioso poco al davanti della sua estremita posteriore rigonfia (bulbo dell'uretra); incrocia poi la radice dello scroto e penetra nella parte libera del pene collocandosi nella doccia tra i corpi cavernosi. Sbocca poi all'esterno in corrispondenza dell'apice del glande Corpo cavernoso mediante l'orifizio uretrale esterno. 362 CONFIGURAZIONE INTERNA Come abbiamo gia detto, il lume dell'uretra varia a seconda delle varie condizioni. Se consideriamo il lume dell'uretra in stato di riposo, abbiamo detto che esso e virtuale e, in sezione trasversale, nella porzione prostatica e semilunare, mentre nella porzione membranosa e spongiosa e irregolare a forma di T rovesciata. E importante sapere che a livello dell'uretra sono presenti restringimenti e dilatazioni che sono importanti da conoscere soprattutto durante l'utilizzo di strumenti particolari come i cateteri. I principali restringimenti si trovano in corrispondenza dell’orifizio uretrale interno, dell'uretra membranosa e del meato uretrale esterno; invece, le principali dilatazioni sono l'ampolla uretrale (bulbo del pene), la fossa del bulbo uretrale e la fossa navicolare uretrale. 363 Nell'uretra prostatica, sulla parte mediana della parete posteriore c'e una sporgenza allungata nota come collicolo seminale le cui estremita continuano in un'altra piega della mucosa detta cresta uretrale che inferiormente si prolunga fino all'uretra membranosa (frenuli della cresta uretrale). Sulla sommita del collicolo si apre, mediante un piccolo orifizio, l’utricolo prostatico cioe un diverticolo a fondo cieco. Circa a meta altezza sulle pareti laterali del collicolo seminale ci sono gli orifizi dei dotti eiaculatori; in piu, nelle pareti laterali e anteriore dell’uretra prostatica, ci sono gli orifizi dei condottini prostatici nei quali si raccolgono le ghiandole che compongono la prostata. Nell’uretra membranosa ci sono delle pieghe longitudinali in corrispondenza della parete inferiore che si portano al bulbo; inoltre ci sono gli orifizi di sbocco delle ghiandole uretrali. Nell’uretra spongiosa ci sono due orifizi delle ghiandole bulbouretrali, uno per ciascuna ghiandola; in piu ci sono piccoli orifizi dati dagli sbocchi delle ghiandole uretrali. Inoltre, ci sono delle depressioni dette lacune uretrali disposte linearmente e, in corrispondenza della fossa navicolare, c'e una piega semilunare della mucosa detta valvola della fossa navicolare. 364 VASCOLARIZZAZIONE ARTERIE: le arterie che si distribuiscono all'uretra prostatica provengono dall'arteria rettale media e dai rami prostatici dell'arteria vescicale inferiore; le arterie che si portano all'uretra membranosa sono rami dell'arteria pudenda interna, dell'arteria rettale media e dell'arteria del bulbo del pene; le arterie che si portano all'uretra spongiosa sono rami dell'arteria pudenda interna, l'arteria uretrale e rami dell'arteria dorsale del pene. VENE: originano come plesso sotto la tonaca mucosa e si portano al plesso pudendo e ai plessi vescicale e prostatico e nelle vene profonde del pene. MICROSCOPICA La parete dell'uretra maschile e formata da una tonaca mucosa e da una tonaca muscolare in corrispondenza del tratto prostatico e membranoso, mentre nella parte spongiosa e formata da una tonaca mucosa circondata da tessuto erettile che costituisce il corpo spongioso del pene. TONACA MUCOSA: e formata da: o Epitelio di rivestimento: quello che si trova tra l'orifizio uretrale interno e lo sbocco delle vescicole seminali e un epitelio di transizione, simile a quello della vescica; nella restante uretra prostatica, nell'uretra membranosa e nell'uretra spongiosa l'epitelio diventa cilindrico semplice con cellule intercalate basali oppure cilindrico composto; dalla fossa navicolare fino all’orifizio uretrale esterno l'epitelio diviene pavimentoso stratificato non cheratinizzato con cellule che contengono molto glicogeno; poi continua con l'epidermide che riveste la superficie del glande. Inoltre, ci possono essere delle cellule mucipare. o Lamina propria: qui si trovano accumuli di linfociti e molte ghiandole uretrali che si possono distinguere in intra-mucose ed extra-mucose; le prime sono tubulo alveolari semplici o poco ramificate, le seconde sono tubulari semplici o ramificate. TONACA MUSCOLARE: la muscolatura liscia e formata da uno strato longitudinale interno che si connette in atto con la muscolatura vescicale ed ha il massimo spessore nell'uretra prostatica, ed uno strato circolare esterno che e molto sviluppato nella porzione iniziale dove costituisce il muscolo sfintere interno dell'uretra. La muscolatura 365 striata, invece, e costituita dal muscolo sfintere esterno dell'uretra che inizia nel tratto prostatico e prosegue fino al bulbo dell'uretra per continuare con i muscoli cavernosi. TESSUTO ERETTILE: nell’uretra spongiosa, la tonaca muscolare e direttamente circondata da questo tessuto molto vascolarizzato che costituisce il corpo spongioso del pene. 366 URETRA FEMMINILE L'uretra femminile e molto piu corta di quella maschile e vi si distingue perche e in comunicazione solo con la vescica, per cui e adibita alla sola funzione urinaria. E lunga circa 5 cm e si apre nella parte anteriore del vestibolo della vagina; in questo tragitto attraversa il diaframma pelvico. A partire dall’orifizio uretrale interno fino a quello esterno segue un tragitto obliquo dall'alto in basso e da dietro in avanti. L'uretra femminile ha l'aspetto di un cordone cilindrico in cui si possono considerare un corpo e due estremità cioe l'orifizio uretrale interno e l'orifizio uretrale esterno; e piu ampia nel tratto intermedio ed e facilmente dilatabile.  L'orifizio uretrale interno di forma circolare e situato a un livello piu basso rispetto a quello maschile;  L'orifizio uretrale esterno appare perlopiu come una fessura ma puo presentarsi di forma stellata. Rappresenta la porzione piu ristretta e meno dilatabile dell'uretra. E collegato anteriormente al clitoride attraverso una piega della mucosa detta briglia uretrale ed e inoltre circondato da fossette mucose due delle quali corrispondono alle aperture dei dotti delle ghiandole parauretrali (dette anche ghiandole di skene). Dietro all’orifizio uretrale esterno c'e un piccolo rilievo cioe la carena uretrale. 367 L'uretra femminile, attraversando il diaframma, presenta una parte pelvica e una parte perineale piu corta. Posteriormente, l'uretra e in rapporto con la vagina; nel suo terzo superiore e unita ad essa solo da uno strato di tessuto connettivo lasso, mentre nella restante porzione aderisce intimamente alla parete vaginale tanto da determinare quasi una fusione tra le pareti uretrale e vaginale costituendo un setto fibroso detto setto uretro-vaginale. Anteriormente, l'uretra contrae rapporto con il plesso venoso pudendo che la separa dal pube e dai legamenti pubo- vescicali. Lateralmente, l'uretra contrae rapporto con il plesso pudendo, i muscoli elevatori e la radice dei corpi cavernosi del clitoride. CONFIGURAZIONE INTERNA La superficie interna dell'uretra e di colore bianco roseo e presenta sottili pieghe longitudinali che scompaiono durante la distinzione; solo un rilievo sottile longitudinale posto lungo l'intera parete posteriore dell'uretra e permanente, cioe la cresta uretrale. Inoltre, nella parete interna dell'uretra ci sono molti orifizi di sbocco di piccole depressioni a fondo cieco le lacune uretrali che sono piu sviluppate in corrispondenza del meato uretrale esterno. In piu, ci sono altri orifizi che corrispondono agli sbocchi delle ghiandole uretrali. VASCOLARIZZAZIONE ARTERIE: provengono dalle arterie vescicali inferiori, dalle arterie vaginali e dalle arterie pudende interne. VENE: sono tributarie dei plessi pudendo, vescicale e vaginale in alto, e in basso delle vene degli organi erettili. 368 MICROSCOPICA La parete dell'uretra femminile e spessa circa 6 mm ed e formata da una tonaca mucosa e da una tonaca muscolare.  TONACA MUCOSA: formata da: o Epitelio: c'e un epitelio di transizione con isole di epitelio cilindrico (nel tratto superiore) e un epitelio pavimentoso stratificato simile a quello che riveste il vestibolo della vagina (nel tratto inferiore) o Lamina propria: e formata da tessuto connettivo denso ricco di fibre elastiche e che contiene piccole ghiandole uretrali di tipo acinoso composto a secrezione mucosa; inoltre, ci sono anche piccoli noduli linfatici. Profondamente la lamina propria e formata da tessuto connettivo lasso e contiene un ricco plesso venoso che si spinge nella sottostante tonaca muscolare formando il corpo spongioso del uretra. In vicinanza dell'orifizio esterno decorrono i dotti delle ghiandole di skene.  TONACA MUSCOLARE: e costituita da uno strato interno di muscolatura liscia e uno strato esterno di muscolatura striata. La tonaca muscolare liscia presenta a sua volta uno strato longitudinale interno e uno strato circolare esterno il quale costituisce il muscolo sfintere interno dell'uretra; la tonaca muscolare liscia presenta molti plessi venosi che assimilano queste strutture dell'uretra al corpo spongioso dell'uretra femminile. La tonaca muscolare striata e piu esterna ed e considerata una continuazione del muscolo trasverso profondo del perineo insieme al quale forma la muscolatura del diaframma urogenitale; i fasci di muscolatura striata si dispongono insieme attorno ad uretra e vagina formando il muscolo sfintere esterno dell'uretra. 369

Use Quizgecko on...
Browser
Browser