Cap XIII - Sviluppo Sociale (Adolescenza) PDF

Summary

This document discusses adolescent social development, exploring the transformations in social relationships during adolescence. It analyzes the complexities of relationships between adolescents and their parents, highlighting difficulties like generational gaps and autonomy struggles. It also examines friendships and peer groups, their dynamics, and the role of conformity.

Full Transcript

CAP XIII - LO SVILUPPO SOCIALE (adolescenza) Sviluppo sociale e cambiamenti primari Le trasformazioni delle relazioni sociali in adolescenza sono esiti evolutivi dei cambiamenti primari. Pubertà e crescita cognitiva contribuiscono a determinare nuovi bisogni sociali MA vi è una relazione non lineare...

CAP XIII - LO SVILUPPO SOCIALE (adolescenza) Sviluppo sociale e cambiamenti primari Le trasformazioni delle relazioni sociali in adolescenza sono esiti evolutivi dei cambiamenti primari. Pubertà e crescita cognitiva contribuiscono a determinare nuovi bisogni sociali MA vi è una relazione non lineare tra cambiamenti primari ed esiti evolutivi La relazione tra l’adolescente e i genitori Difficoltà per: Gap generazionale → discontinuità di comportamento // diverse condizioni economiche Bisogno di autonomia Conflitti su regole di casa, questioni personali, tempo libero, vita fuori casa Aspetti positivi: Congruenza di valori e atteggiamenti Continuità della comunicazione (anche se è più facile con la madre che con il padre) Soddisfazione per il rapporto L’autonomia dalla famiglia Il bisogno di autonomia è comunque un aspetto positivo del percorso evolutivo. Capacità di ragionamento Critica Deidealizzazione Fiducia in sé stessi Autoregolazione Ampliamento della sfera personale L’autonomia è una conquista graduale con uscite e rientri dal mondo della famiglia (MARGINALITÀ PSICOLOGICA VOLONTARIA) Le relazioni tra adolescente e coetanei Hanno un ruolo centrale nell’adolescenza per - Accresciute capacità critiche verso gli adulti - Utilità del confronto con i pari - Sostegno nel processo di autonomizzazione - Attenuazione della marginalità sociale Tipi di aggregazioni con i coetanei: - Gruppo allargato (crowd) → appartenenza a categorie con diverse reputazioni sociali - Piccolo gruppo → non solo similarità personale, ma anche condivisione di attività - Diade → amicizie e relazioni sentimentali I gruppi adolescenziali Gruppi formali → promossi da adulti, basati su regole esplicite (classe scolastica, associazioni sportive, religiose, politiche) Gruppi informali → aggregazioni spontanee di ragazzi/e che condividono interessi e spendono insieme il tempo libero Fasi di evoluzione dei gruppi informali 1. Gruppetti omogenei per sesso, isolati gli uni dagli altri (preadolescenza) 2. I gruppetti iniziano ad interagire 3. Formazione di compagnie: alcuni membri dei sottogruppi omogenei entrano a far parte anche di un gruppo misto 4. Compagnia in fase matura: nuovi sottogruppi misti interagiscono fra loro 5. Tramonto della compagnia: interazioni tra coppie maschio-femmina Il conformismo Appartenere ad un gruppo implica condividerne le norme, in particolare quelle di lealtà interpersonale. Il conformismo è una manifestazione di adesione al gruppo che accentua l’identità collettiva; esso non implica però l’accettazione di qualunque cosa: - Trasgressioni leggere sono condivise // trasgressioni gravi sono rifiutate Il conformismo è l’apice tra gli 11 ed i 15 anni, poi l’appartenenza al gruppo diviene più selettiva e le pressioni dei coetanei differenziate e complesse: -​ Gruppo allargato -​ Compagnia -​ Amico del cuore -​ Partner La famiglia continua, inoltre, a esercitare una forte influenza Amicizie e relazioni sentimentali Amicizie più selettive, meno numerose, più intense che nella fanciullezza; intimità e scambio di esperienze emotive (funzione di specchio) Espansività, stabilità emotiva, socievolezza, moralità sono tratti di personalità associati all’amicizia, con differenze di genere: o Amicizia maschile fianco a fianco // amicizia femminile faccia a faccia L’amicizia declina con l’avvento di relazioni sentimentali di una certa importanza Delinquenza e devianza In adolescenza i comportamenti antisociali divengono più frequenti, più gravi e più vari, ma l’incidenza è difficile da stimare -​ Fonti giudiziarie non informano su chi riesce a sfuggire, ne su atti devianti meno gravi -​ Distorsioni sistematiche nei dati: a) bassi punteggi nei test di intelligenza di giovani detenuti (condizioni poco motivanti; i più astuti non vengono presi) b) maggiore concentrazione di delinquenza in ceti svantaggiati (i ragazzi benestanti riescono a farla franca più facilmente) indagini self – report spostano il focus da delinquenza a devianza 1. devianza → è connessa ai problemi dell’adolescenza, è molto comune, ma declina dopo i 18-20 anni 2. delinquenza → riguarda pochi, specie maschi con precoce antisocialità, che passano ad una carriera criminale Cause di delinquenza - variabili sociologiche: livello socioeconomico, etnia - caratteristiche individuali: bassa intelligenza, basso ragionamento morale, insuccesso scolastico - fattori relazionali: clima familiare freddo e/o incoerente gruppi antisociali di coetanei Identità delinquenziale come alternativa attraente (teoria della reputazione sociale di Emler e Reicher) Elementi di continuità nel comportamento antisociale -​ persistenza nel tempo di uno stesso tipo di atti, ad esempio aggressioni -​ comparsa di nuove forme di devianza in soggetti che avevano già presentato comportamenti negativi nella fanciullezza (ad es. aggressività precoce e furto in età successive) La ricerca dell’identità in adolescenza Rispondere alla domanda “chi sono io?” implica - trovare una nuova unità tra passato e futuro, un senso di continuità e uguaglianza con se stessi - valutare realisticamente se stessi e il proprio passato, entro una visione critica della cultura di appartenenza - integrarsi nella società con un impegno flessibile ma duraturo su alcuni temi fondamentali (lavoro, sessualità, religione, politica) - conquistare un senso basilare di lealtà e fiducia, e sentimenti profondi e di radicamento, benessere, autostima, fiducia; avere la coscienza di essere guidati da uno scopo Stadi di Erikson 1. fiducia / sfiducia (0-1) → imparare a fidarsi delle persone 2. autonomia / vergogna e dubbio (1-2) → iniziale coscienza di sé, capacità di aderire a regole di convivenza 3. iniziativa / senso di colpa (3-6) → intraprendere nuove attività, anche trasgredendo le norme stabilite dagli adulti 4. industriosità / inferiorità (7-11) → responsabilità legate all’ingresso a scuola 5. identità / isolamento (età giovanile) → costruire relazioni durature nell’amicizia, nel lavoro e soprattutto nell’amore 6. generatività / stagnazione (età matura) → capacità di guardare al futuro, attraverso i figli, il lavoro o l’arte 7. integrità / disperazione (vecchiaia) → accettare il proprio destino, inclusa la coscienza di dover morire I processi di formazione dell’identità Secondo Marcia la combinazione di esplorazione e impegno dà origine a quattro diversi status di identità: 1. Conquista dell’identità → viene raggiunta da chi ha esplorato e scelto di impegnarsi 2. Definizione prematura → se l’impegno non è stato preceduto da esplorazione 3. Moratoria → esplorazione in atto 4. Confusione → non c’è impegno, con o senza esplorazione Impegno politico La conoscenza e la partecipazione alla vita politica definiscono tipi di cittadini: - attivista razionale (30%): elevata conoscenza e partecipazione alla vita pubblica - spettatore (15%): elevata conoscenza e scarsa partecipazione - cittadino passivo (30%): scarsa conoscenza e partecipazione - cittadino mobilitabile (15%): con scarsa conoscenza ed elevata partecipazione Ciascuno di questi tipi si suddivide in due sottotipi, a seconda dei sentimenti, positivi o negativi, verso il sistema politico del proprio paese e il governo in carica [Siegler e Hoskin, 1981] Pochi adolescenti hanno ideologie in senso stretto. L’orientamento ideologico si correla con età, livello di istruzione, orientamento morale (conservatori – livello convenzionale // progressisti – livello postconvenzionale). L’impegno politico dei giovani varia in relazione a: -​ momento storico -​ ambiente -​ informazione -​ genere -​ personalità e si esprime non solo in partiti e movimenti ma anche in associazioni

Use Quizgecko on...
Browser
Browser