Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla relazione tra adolescenti e genitori?
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla relazione tra adolescenti e genitori?
- Gap generazionale
- Soddisfazione per il rapporto
- Stereotipi di genere (correct)
- Conflitti su regole di casa
Qual è un elemento fondamentale per la ricerca dell'identità in adolescenza?
Qual è un elemento fondamentale per la ricerca dell'identità in adolescenza?
- Evitare la cultura di appartenenza
- Sviluppare nuove idee politiche
- Rimanere costanti nei propri errori
- Costruire relazioni durature (correct)
Quale stadio di Erikson è associato con la capacità di fidarsi degli altri?
Quale stadio di Erikson è associato con la capacità di fidarsi degli altri?
- Iniziativa / senso di colpa
- Generatività / stagnazione
- Identità / isolamento
- Fiducia / sfiducia (correct)
Quale affermazione descrive meglio il bisogno di autonomia nell'adolescenza?
Quale affermazione descrive meglio il bisogno di autonomia nell'adolescenza?
Quale tipo di aggregazione tra coetanei si basa sulla condivisione di attività oltre alla similarità personale?
Quale tipo di aggregazione tra coetanei si basa sulla condivisione di attività oltre alla similarità personale?
Qual è lo status di identità descritto da Marcia che si verifica quando c'è esplorazione attiva?
Qual è lo status di identità descritto da Marcia che si verifica quando c'è esplorazione attiva?
Che tipo di gruppo è caratterizzato da regole esplicite e promosso da adulti?
Che tipo di gruppo è caratterizzato da regole esplicite e promosso da adulti?
Quale di seguenti non è uno dei tipi di cittadini definiti nella partecipazione politica?
Quale di seguenti non è uno dei tipi di cittadini definiti nella partecipazione politica?
Qual è un aspetto positivo della relazione tra adolescenti e genitori?
Qual è un aspetto positivo della relazione tra adolescenti e genitori?
Cosa rappresenta il concetto di 'confusione' secondo Marcia?
Cosa rappresenta il concetto di 'confusione' secondo Marcia?
In quale stadio di Erikson si sviluppa la responsabilità legata all'ingresso a scuola?
In quale stadio di Erikson si sviluppa la responsabilità legata all'ingresso a scuola?
Quale delle fasi di evoluzione dei gruppi informali rappresenta la formazione di compagnie miste?
Quale delle fasi di evoluzione dei gruppi informali rappresenta la formazione di compagnie miste?
Che ruolo hanno le relazioni tra adolescenti e coetanei nel processo di autonomizzazione?
Che ruolo hanno le relazioni tra adolescenti e coetanei nel processo di autonomizzazione?
Quale combinazione porta alla 'definizione prematura' nell'identità?
Quale combinazione porta alla 'definizione prematura' nell'identità?
Chi tra i seguenti rappresenta un 'cittadino mobilitabile'?
Chi tra i seguenti rappresenta un 'cittadino mobilitabile'?
Qual è una conseguenza del conformismo nei gruppi adolescenziali?
Qual è una conseguenza del conformismo nei gruppi adolescenziali?
Qual è la vera natura del conformismo durante l'adolescenza?
Qual è la vera natura del conformismo durante l'adolescenza?
Durante l'adolescenza, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'amicizia maschile?
Durante l'adolescenza, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'amicizia maschile?
Qual è una caratteristica delle amicizie in fase adolescenziale rispetto a quelle dell'infanzia?
Qual è una caratteristica delle amicizie in fase adolescenziale rispetto a quelle dell'infanzia?
Quali fattori sono associati alla delinquenza in adolescenza?
Quali fattori sono associati alla delinquenza in adolescenza?
Qual è la distinzione principale tra devianza e delinquenza in adolescenza?
Qual è la distinzione principale tra devianza e delinquenza in adolescenza?
Qual è l'effetto della famiglia sulle relazioni tra adolescenti e delinquenti?
Qual è l'effetto della famiglia sulle relazioni tra adolescenti e delinquenti?
Che cosa si intende per identità delinquenziale?
Che cosa si intende per identità delinquenziale?
Qual è il fattore che più frequentemente distorce i dati sulla delinquenza giovanile?
Qual è il fattore che più frequentemente distorce i dati sulla delinquenza giovanile?
Flashcards
Relazioni sociali in adolescenza
Relazioni sociali in adolescenza
L'adolescenza è un periodo in cui si verificano molte trasformazioni nelle relazioni sociali, in parte dovute ai cambiamenti fisici e cognitivi della pubertà. Tuttavia, la relazione tra questi cambiamenti e gli esiti dello sviluppo sociale non è sempre diretta.
Relazione adolescente - genitori
Relazione adolescente - genitori
La relazione tra adolescente e genitori può essere complicata da un gap generazionale, dal bisogno di autonomia dell'adolescente e da conflitti su regole, questioni personali e tempo libero.
Autonomia dalla famiglia
Autonomia dalla famiglia
L'autonomia dalla famiglia è un processo positivo dello sviluppo adolescenziale. Comporta la capacità di ragionamento critico, la deidealizzazione dei genitori e la costruzione di una propria identità.
Relazioni con i coetanei
Relazioni con i coetanei
I coetanei hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo sociale degli adolescenti, fornendo loro supporto, confronto e opportunità per sviluppare capacità critiche verso gli adulti. Le relazioni con i coetanei aiutano anche ad attenuare la marginalità sociale.
Signup and view all the flashcards
Tipi di gruppi adolescenziali
Tipi di gruppi adolescenziali
Esistono diversi tipi di gruppi di coetanei, dal gruppo allargato (crowd) ai piccoli gruppi e alle diadi (amicizie e relazioni sentimentali). I gruppi offrono diverse opportunità di socializzazione e appartenenza.
Signup and view all the flashcards
Evoluzione dei gruppi informali
Evoluzione dei gruppi informali
I gruppi informali si sviluppano attraverso diverse fasi, partendo da gruppetti omogenei per genere fino a compagnie miste e, infine, a relazioni tra coppie.
Signup and view all the flashcards
Conformismo nei gruppi
Conformismo nei gruppi
L'appartenenza ad un gruppo implica la condivisione di norme, in particolare quelle di lealtà interpersonale. Questo può portare a conformismo e all'accettazione di idee e comportamenti del gruppo.
Signup and view all the flashcards
Gruppi formali e informali
Gruppi formali e informali
I gruppi formali sono promossi da adulti, basati su regole esplicite e includono classi scolastiche, associazioni sportive, religiose o politiche. I gruppi informali sono spontanei e basati su interessi e attività condivise.
Signup and view all the flashcards
Conformismo nell'adolescenza
Conformismo nell'adolescenza
L'adesione a un gruppo che rafforza l'identità collettiva. Non significa accettare tutto: comportamenti leggeri sono condivisi, mentre quelli gravi sono rifiutati.
Signup and view all the flashcards
Evoluzione del gruppo in adolescenza
Evoluzione del gruppo in adolescenza
Il conformismo raggiunge il picco tra gli 11 e i 15 anni, poi l'appartenenza al gruppo diventa più selettiva e le pressioni dei coetanei più complesse.
- Gruppo allargato: amici e conoscenti
- Compagnia: amici più stretti
- Amico del cuore: confidente
- Partner: relazione romantica
La famiglia mantiene una forte influenza.
Signup and view all the flashcards
Amicizia in adolescenza
Amicizia in adolescenza
Le amicizie diventano più selettive, meno numerose ma più intense rispetto alla fanciullezza. Si condividono esperienze emotive e si crea un legame di intimità (funzione di specchio).
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dell'amicizia in adolescenza
Caratteristiche dell'amicizia in adolescenza
Tratti di personalità collegati all'amicizia: espansità, stabilità emotiva, socievolezza e moralità. Ci sono differenze di genere:
- Amicizia maschile: fianco a fianco, attività condivise
- Amicizia femminile: faccia a faccia, condivisione emotiva
Amicizia e relazioni sentimentali
Amicizia e relazioni sentimentali
L'amicizia può diminuire con l'arrivo di relazioni sentimentali importanti. L'attenzione si concentra sul partner e le dinamiche di coppia.
Signup and view all the flashcards
Delinquenza e devianza in adolescenza
Delinquenza e devianza in adolescenza
I comportamenti antisociali sono più frequenti, gravi e vari in adolescenza, ma l'incidenza è difficile da misurare. Le fonti giudiziarie non includono chi riesce a sfuggire o atti devianti minori. Ci sono distorsioni nei dati:
Signup and view all the flashcards
Differenze tra devianza e delinquenza
Differenze tra devianza e delinquenza
Le indagini self-report spostano l'attenzione dalla delinquenza alla devianza.
- Devianza: molto comune, spesso legata ai problemi dell'adolescenza, ma diminuisce dopo i 18-20 anni.
- Delinquenza: coinvolge pochi, soprattutto maschi con precoce antisocialità, che potrebbero intraprendere una carriera criminale.
Cause della delinquenza
Cause della delinquenza
Le cause della delinquenza possono essere:
- Variabili sociologiche: livello socioeconomico, etnia
- Caratteristiche individuali: bassa intelligenza, scarso ragionamento morale, insuccesso scolastico
- Fattori relazionali: clima familiare freddo o incoerente, gruppi di coetanei antisociali
Ricerca dell'identità in adolescenza
Ricerca dell'identità in adolescenza
La ricerca di un senso di sé che si basa sulla comprensione del proprio passato, sul futuro e sul ruolo nella società. Include la costruzione di relazioni significative, l'impegno in attività come lavoro, amore e religione.
Signup and view all the flashcards
Fiducia (stadio di Erikson)
Fiducia (stadio di Erikson)
La capacità di fidarsi degli altri. Si sviluppa durante l'infanzia e influenza le relazioni interpersonali future.
Signup and view all the flashcards
Conquista dell'identità (Marcia)
Conquista dell'identità (Marcia)
Un processo di esplorazione e impegno che porta alla formazione di un'identità stabile. Può includere l'esplorazione di valori, credenze e ruoli sociali.
Signup and view all the flashcards
Definizione prematura (Marcia)
Definizione prematura (Marcia)
Impegno precoce senza un'adeguata esplorazione. Può portare a scelte limitate e non autentiche.
Signup and view all the flashcards
Moratoria (Marcia)
Moratoria (Marcia)
Lo stadio di esplorazione in atto. L'individuo è in fase di sperimentazione e ricerca del proprio percorso.
Signup and view all the flashcards
Confusione (Marcia)
Confusione (Marcia)
L'individuo non si è ancora impegnato in un'identità, con o senza esplorazione. Può portare a confusione e incertezza.
Signup and view all the flashcards
Impegno politico
Impegno politico
La conoscenza e la partecipazione alla vita politica. Si definisce in base al livello di conoscenza e all'impegno nella vita pubblica.
Signup and view all the flashcards
Attivista razionale (Impegno politico)
Attivista razionale (Impegno politico)
Un tipo di cittadino che si caratterizza per una conoscenza elevata della politica e una partecipazione attiva nella vita pubblica. Hanno un forte interesse e un'opinione ben formata.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Sviluppo Sociale in Adolescenza
- L'adolescenza vede trasformazioni nelle relazioni sociali, influenzate da pubertà e sviluppo cognitivo. Non c'è una relazione lineare tra cambiamenti primari e risultati evolutivi.
Relazione Adolescente-Genitori
- Difficoltà: Gap generazionale (differenze di comportamento e condizioni economiche), bisogno di autonomia, conflitti su regole di casa, tempo libero, e vita sociale.
- Aspetti Positivi: Congruenza di valori e atteggiamenti; continuità della comunicazione (laddove più facile con la madre che il padre); soddisfazione nel rapporto.
L'Autonomia dalla Famiglia
- Il bisogno di autonomia è un aspetto positivo dello sviluppo. Le capacità di ragionamento, critica e deidealizzazione sono chiave. Aumenta la fiducia in sé stessi, l'autoregolazione e la sfera personale.
L'Autonomia è una Conquista Graduale
- L'adolescente ha scambi e rientri dal mondo familiare, con una "marginalità psicologica volontaria".
Relazioni tra Adolescenti e Coetanei
- Le relazioni con i coetanei sono centrali. Si sviluppano capacità critiche verso gli adulti, supporto reciproco, e riduzione della marginalità sociale.
- I tipi di aggregazione includono gruppi allargati (crowd) basati su reputazioni sociali, piccoli gruppi con attività condivise, diadi (amicizie e relazioni sentimentali).
- I gruppi informali sono aggregazioni spontanee basate su interessi condivisi.
Conformismo
- L'appartenenza al gruppo implica condivisione di norme e valori, particolarmente di lealtà. Non implica però accettazione di tutto, le trasgressioni leggere sono più facilmente condivise rispetto alle trasgressioni gravi.
- Il conformismo è massimo tra gli 11 e i 15 anni, dopo i quali l'appartenenza al gruppo diventa più selettiva con pressioni diverse ed intense tra pari.
Amicizie e Relazioni Sentimentali
- Le amicizie sono più selettive, intense e focalizzate sullo scambio di esperienze emotive, rispetto ai periodi precedenti.
- Espansività, stabilità emotiva, socievolezza, moralità sono tratti associati all'amicizia, con differenze di genere (es. amicizia maschile più fianco a fianco; amicizia femminile più faccia a faccia).
Delinquenza e Devianza
- Comportamenti antisociali sono più comuni e intensi in adolescenza, ma la loro incidenza è difficile da valutare con precisione.
La Ricerca dell'Identità in Adolescenza
- Rispondere alla domanda "chi sono io?" include la ricerca di un senso di continuità tra passato e futuro e un adattamento rispetto all’ambiente esterno.
- Importanti i processi di integrazione in società, lealtà e fiducia sono fondamentali.
Stadi di Erikson
- Fasi dello sviluppo psicologico, focalizzate sulle interazioni e acquisizione delle abilità per la continuità evolutiva.
Il processo di formazione dell'identità
- Marcia definisce quattro stati d'identità con diversi livelli di impegno ed esplorazione.
Impegno Politico
- I tipi di cittadini sono categorizzati in base alla conoscenza e alla partecipazione alla vita pubblica (attivista, spettatore, passivo, mobilitabile).
- L'impegno politico varia a seconda del momento storico, ambienti, informazione e caratteristiche personali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.