Gli acidi nucleici PDF
Document Details
Uploaded by LighterRoseQuartz4101
Università
Tags
Summary
Il documento fornisce una panoramica sugli acidi nucleici, includendo i nucleotidi, le basi azotate e lo zucchero, insieme alla storia del DNA, alla spettrofotometria e alla struttura del DNA. Il testo include illustrazioni e diagrammi per chiarire i concetti.
Full Transcript
##### GLI ACIDI NUCLEICI ###### Le basi azotate ![](media/image2.jpg) ###### Lo zucchero ![](media/image6.jpg) I nucleotidi ![](media/image8.jpg) ###### La storia del DNA - Il ceppo S (*smooth*, «liscio») era costituito da cellule a superficie liscia. Se iniettate in topi di laboratori...
##### GLI ACIDI NUCLEICI ###### Le basi azotate ![](media/image2.jpg) ###### Lo zucchero ![](media/image6.jpg) I nucleotidi ![](media/image8.jpg) ###### La storia del DNA - Il ceppo S (*smooth*, «liscio») era costituito da cellule a superficie liscia. Se iniettate in topi di laboratorio, esse si riproducevano e provocavano la polmonite → il ceppo quindi era virulento. - Il ceppo R (*rough* «ruvido») era costituito da cellule con superficie irregolare. Queste non erano virulente. - Le proteine contengono *zolfo*, un elemento che non compare nel DNA. Lo zolfo presenta un isotopo radioattivo, ^35^S. Hershey e Chase fecero sviluppare il batteriofago T2 in una coltura batterica contenente ^35^S, in modo da marcare con questo isotopo radioattivo le proteine delle particelle virali risultanti. - Il DNA è ricco di *fosforo*, un elemento normalmente assente nelle proteine. Anche il fosforo presenta un isotopo radioattivo, ^32^P. Così i ricercatori fecero sviluppare un altro batteriofago di T2 in una coltura batterica contenente ^32^P, in modo da marcare con questo isotopo radioattivo il DNA virale. - La composizione in basi del DNA varia da una specie all\'altra. - Molecole di DNA isolate da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione in basi. - La composizione in basi del DNA di una certa specie non si modifica in base all\'età, allo stato nutritivo o alle variazioni ambientali. - Il numero di residui di A è uguale al numero di residui di T Il numero di residui di G è uguale al numero di residui di C. - ![](media/image10.png)La somma dei residui purinici è uguale alla somma dei residui pirimidinici. percentuale di A = T ###### Struttura del DNA 2\. Interazioni ioniche ###### Proprietà chimico-fisiche delle basi azotate ###### Spettrofotometria - Gli acidi nucleici (DNA, RNA, nucleotidi) assorbono la luce UV a 260nm - Le proteine assorbono la luce a 280 nm 1. Elettroforesi su gel 2. Determinazioni al fluorimetro ###### Elettroforesi su gel ###### Determinazioni al fluorimetro ###### Stato topologico del DNA - Grado di avvolgimento del DNA ![](media/image16.jpg) ![](media/image18.jpg) ###### DNA topoisomerasi: enzimi che regolano la topologia del DNA - 46 cromosomi (23 coppie) - ogni cromosoma contiene 1,3x108bp di DNA, ossia 5 cm di DNA B - DNA totale → 5 cm x 46 → 2m ###### Interazione DNA -- proteine