🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

43 - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale.pdf

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Transcript

Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (...

Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale Indice 1 ALCUNE TENDENZE NELLA STAMPA QUOTIDIANA............................................................................................. 3 2 STAMPA, TV, INTERNET..................................................................................................................................... 5 3 NUOVE TESTATE................................................................................................................................................ 7 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................. 9 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale 1 Alcune tendenze nella stampa quotidiana Lo scenario dell’informazione vede l’avanzare di alcune tendenze, in particolare per quanto riguarda la stampa quotidiana. La prima tendenza è la crescente semplificazione dei fatti e delle vicende di politica, economia, società. La seconda tendenza è quella al sensazionalismo nel narrare gli eventi e la ricerca continua dello scoop. La frammentazione degli eventi è la terza tendenza che emerge all’interno della stampa quotidiana. In particolare, come suggerito da Lorusso e Violi (2004, p. 8): «Di fronte all’imporsi della televisione come fonte primaria di notizie e al conseguente ridimensionamento dell’importanza dei giornali, a questi ultimi – dice Eco – restano solo due strade: quella dell' approfondimento critico, dell'attenzione allargata non per forza vincolata e orientata dalle notizie del giorno e quella dell’assunzione, al proprio interno, delle logiche della televisione: apertura al varietà, alla discussione dei fatti di costume, di una vita politica osservata nella sua dimensione privata.» Se si affievolisce in parte il primario ruolo informativo, alla stampa non resta che commentare i fatti, approfondirli e proporne una lettura critica. Cresce nella stampa quotidiana l'attenzione alle storie personali di personaggi pubblici, allo scoop e alla personalizzazione di fenomeni più ampi e complessi. Sempre più spesso, per esempio, le vicende politiche vengono raccontate attraverso interviste a leader di partito e i fatti economici e sociali attraverso le storie delle persone che vengono coinvolte da vicende o provvedimenti. Le notizie, dunque, sono sempre più spesso tematizzate, inserite cioè in una cornice specifica, come quella costituita dalle vicende personali dei protagonisti. I fatti vengono così Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale spettacolarizzati, offrendo al lettore una specifica interpretazione del mondo e un deciso inquadramento sulle vicende. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale 2 Stampa, tv, internet Se la logica della spettacolarizzazione è in parte il risultato della contaminazione con le logiche televisive, dall'altra assistiamo a una crescente narrativizzazione che, come suggerito (Violi e Lorusso, 2004, p.9): «comporta una forte drammatizzazione e insistenza sugli aspetti più emotivo-passionali degli eventi». Anche la tendenza all’autoreferenzialità è una delle dinamiche più diffuse nella stampa italiana, laddove con questo fenomeno s'intende un panorama mediatico nel quale ogni mezzo (Violi e Lorusso, 2012, p. 8): «riflette sé stesso i suoi discorsi, amplificando in questo modo al massimo la portata di qualsiasi evento». Come suggerito da Eco (1997, p.69): «Quando non parla di televisione, la stampa parla di sé stessa; ha imparato dalla televisione, che per lo più parla di televisione. Invece di suscitare preoccupata indignazione, questa situazione anomala fa gioco al politico che trova utile che a ogni sua dichiarazione un solo medium faccia da cassa di risonanza di tutti gli altri media uniti. Così mass media, da finestra sul mondo, si trasformano in uno specchio, gli spettatori elettori guardano un mondo politico che rimira sé stesso, come la regina di Biancaneve». Dobbiamo certamente registrare la difficoltà da parte dei giornali quotidiani a rincorrere una informazione in tempo reale e momento per momento, continuamente aggiornata e rinnovata, che viene data dai canali all news, radio, dai siti informativi online dei quotidiani stessi e dai social media. Come ricordato da Lorusso e Violi (2004, p. 10), il cambiamento nel ruolo della carta stampata all’interno del panorama mediale: Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale “Influenza molto anche le caratteristiche del loro linguaggio. L'oscurità e il burocratese degli anni ‘70 (…) hanno lasciato il posto a un linguaggio semplificato, accessibile e d’effetto, che ricorre spesso al gergo dello sport e dello spettacolo per esprimere in modo colorato ed efficace il grigio mondo della politica. Il lessico giornalistico riflette lo stesso intreccio fra politica e spettacolo e politica e informazione che percorre tutto il mondo dei media, a tutti i livelli”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale 3 Nuove testate L’ingresso di nuove testate è un momento importante perché contribuisce alla trasformazione ed evoluzione dello scenario della stampa. Alla luce delle tendenze sopra descritte, si pone in modo importante il tema legato alla credibilità dell'informazione agli occhi del pubblico dei lettori. Se infatti i lettori stessi hanno coscienza dell’inquadramento attuato dalla stampa quotidiana sulle notizie e sui fatti che vengono raccontati, risulta implicito come ciascuna testata potrà, a ragione o a torto, essere vista come meno credibile o accusata di partigianeria. Come suggerito da Peverini, allora, la nascita di una nuova testata giornalistica (2012, p. 69): «costituisce un occasione ideale per analizzare i meccanismi che determinano la credibilità dell’informazione sotto il profilo comunicativo, poiché per la testata nel momento dell'inaugurazione rappresenta un passaggio cruciale per definire il proprio posizionamento all'interno dello scenario di un giornalismo segnato da grandi trasformazioni». Sempre più spesso, peraltro, le testate giornalistiche che si affacciano sul panorama mediale fanno leva proprio su caratteristiche come l’indipendenza, la trasparenza, la credibilità nel proporsi al loro pubblico di potenziali lettori. Per studiare un quotidiano che si affaccia per la prima volta sulla scena mediale, allora, occorre scomporre la sua struttura testuale individuando i diversi livelli e le strategie editoriali e comunicative. La prima domanda che ci porremo sarà allora: “a chi si rivolge questo nuovo soggetto editoriale?”. Comprendere quale è il pubblico al quale si rivolge il quotidiano e quali valori intende richiamare costituiscono dei passaggi fondamentali al fine di comprendere al meglio il nuovo soggetto. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale Se allora, come ricordato da Lorusso e Violi (2004, p. 140): “i quotidiani non solo parlano di passioni, perché non c'è fatto o notizia separabile o indifferente a una sua coloritura patemica, ma parlano anche con passione, assolvendo così un compito di barometri passionali”, è necessario considerare che, molto spesso, il pubblico di ciascun quotidiano è fortemente orientato dal punto di vista culturale, ideologico e politico. I quotidiani, al fine di competere con altri mezzi in informazione certamente più immediati dal punto di vista dell’aggiornamento su quello che accade in tempo reale, scelgono di sollecitare la curiosità e le attese del pubblico dei lettori, in particolare attraverso “la presentificazione della narrazione, la spettacolarizzazione delle notizie”. Ogni nuovo soggetto editoriale risponde a specifiche tendenze o emozioni del suo potenziale pubblico, tanto che come suggerito, “il contratto di lettura non è soltanto un contratto di veridizione che riguarda la veridicità di ciò che il giornale ci racconta, ma forse ancor prima un vero e proprio contratto passionale che implica un condividere valori e passioni, un comune sentire alla base di più articolate scelte politiche, ideologiche, valoriali”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 8 di 9 Serena Gennaro - L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale Bibliografia  G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, FrancoAngeli, 1992  A. Abruzzese, F. Colombo, Dizionario della pubblicità, Zanichelli, 1994  G. Marrone, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Einaudi, Torino, 2001  V. Codeluppi, La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi, FrancoAngeli, 2002  A. Lorusso, P. Violi, Semiotica del testo giornalistico, Laterza, 2004  U. Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, Bari-Roma, 2005  A. Greimas, J.Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Mondadori, 2007  P. Peverini, I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci, Roma, 2012 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 9 di 9

Tags

media studies journalism print media
Use Quizgecko on...
Browser
Browser