Riassorbimento e Secrezione Tubulare PDF
Document Details
Uploaded by SharpLightYear9347
Università di Parma
Tags
Summary
Il documento fornisce una panoramica del riassorbimento e della secrezione tubulare, processi cruciali nella funzione renale. Descrive i meccanismi di trasporto dei soluti e dell'acqua attraverso le membrane dell'epitelio tubulare, con particolare riguardo al tubulo contorto prossimale, all'ansa di Henle e al tubulo distale. Vengono spiegati anche i ruoli dell'ormone antidiuretico (ADH).
Full Transcript
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE ▪ Capacità di riassorbimento del nefrone ▪ Riassorbimento nel tubulo contorto prossimale ▪ Riassorbimento nell’ansa di Henle ▪ Riassorbimento e secrezione del tubulo distale e nel dotto collettore ▪ La concentrazione dell’urina ▪ Ruolo dell’ormone antidiuretico...
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE ▪ Capacità di riassorbimento del nefrone ▪ Riassorbimento nel tubulo contorto prossimale ▪ Riassorbimento nell’ansa di Henle ▪ Riassorbimento e secrezione del tubulo distale e nel dotto collettore ▪ La concentrazione dell’urina ▪ Ruolo dell’ormone antidiuretico e meccanismo d’azione RIASSORBIMENTO TUBULARE. ▪riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare al plasma (la secrezione è il processo inverso) ▪> 99% del filtrato dal plasma viene riassorbito: dei 180 l nei tubuli renali, solo 1.5 l di urina sono escreti ▪ il riassorbimento selettivo di H2O, Na+, K+, Cl-, glucosio, ecc… consente la concentrazione dei prodotti da scartare. ▪ la secrezione tubulare regola la concentrazione plasmatica di H+, HCO3 - e K+. Permette l’eliminazione di farmaci e altri prodotti esogeni RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE ▪ Il nefrone possiede un’elevatissima attività di riassorbimento (180 l/giorno di ultrafiltrato riassorbito e 1.5 l/giorno di urina escreti) ▪ Il riassorbimento è elevato per H2O, Na+, HCO3 –, Cl–, glucosio (> 99%); per altre (urea) solo al 50% ▪ transcellulare (H2O e soluti) attraverso le due membrane dell’epitelio ▪ paracellulare (H2O) attraverso le giunzioni serrate ▪Transcellulare: caratteristiche asimmetriche sui due lati dell’epitelio ▪ trasporto passivo sulla membrana apicale (luminale) ▪ trasporto attivo (Na+/K+-ATPasi) sulla membrana sierosale (basolaterale) TUBULO CONTORTO PROSSIMALE: RIASSORBIMENTO DEL HCO3-, Na+ ▪ massimo riassorbimento del Na+ (60%) ▪ traporto attivo sulla m. basolaterale ▪ antiporto Na+/H+ e cotrasporto Na+/X sulla m. apicale. ▪ X = glucosio, aminoacidi, PO4--, lattato (parzialmente) ▪ riassorbimento passivo di H2O, Ca2+, K+, Mg2+ ▪ riassorbimento di HCO 3– ▪ parziale riassorbimento dell’urea e 8.2_riassorbimento 6 TUBULO CONTORTO PROSSIMALE: RIASSORBIMENTO DEL MONOSACCARIDI Idrolisi del maltosio in glucosio Glucosio, galattosio, fruttosio: riassorbiti totalmente GLUT sono trasportatori che utilizzano la diffusione facilitata SGLT utilizzano il trasporto attivo secondario (gradiente di Na+ preparato dalla pompa Na/K) Trasporto di glucosio nel nefrone Da questo punto in poi Filtrazione ed assorbimento I trasportatori sono Non vanno piu di pari passo saturi, trasporto Ovvero i 2 processi si massimo Discostano tra di loro SATURAZIONE: si verifica quando tutti i trasportatori sono occupati dal substrato. Si raggiunge la massima velocità di trasporto. Tutto il glucosio che non può essere trasportato viene escreto (glicosuria, presenza di zuccheri nelle urine) La velocità di trasporto alla saturazione è il TRASPORTO MASSIMO L’escrezione del glucosio è nulla fino a quando non si raggiunge la soglia renale. Superata la soglia renale, il glucosio compare nelle urine TUBULO CONTORTO PROSSIMALE : RIASSORBIMENTO DI ACQUA ▪ Il tubulo prossimale riassorbe il 67% dell’acqua filtrata ▪ l’H2O segue passivamente per via paracellulare e transcellulare i movimenti dei vari soluti ▪ La forza per il riassorbimento è fornita dal gradiente osmotico creato dal riassorbimento dei soluti: si crea una differenza di osmolalità tra liquido tubulare e spazi intercellulari laterali ▪L acqua passa facilmente grazie alla presenza di tante acquaporine che sono canali sempre aperti. Diversamente nelle porzioni distali e nel dotto collettore la loro apertura è regolata dalla vasopressina. ANSA DI HENLE (tratto ascendente spesso) : RIASSORBIMENTO DI NaCl, K+, Ca2+, Mg2+ Questo tratto è molto Poco permeabile all’ Acqua!! ▪ riassorbe il 20% di Na+, K+ e Cl– ultrafiltrati ▪ m. basolaterale: pompa Na+/K+ ATPasi, canali K+ e Cl– ▪ m. apicale: triporto Na+, 2Cl–, K+ (bloccato dal diuretico furosemide); ▪ trasporto paracellulare di Na+, K+, Ca2+, Mg2+ favorito dal potenziale positivo transepiteliale (il liquido tubulare è + rispetto al sangue) ▪riassorbimento di HCO3- – come nel tubulo contorto prossimale ▪il 17% di H2O è riassorbita nel tratto discendente sottile ▪il tratto ascendente dell ansa di henle è impermeabile all’H2O NB: un aumento di calcio plasmatico viene percepito dal sensore presente sul lato basolaterale CaR della cellula del tubulo ed attraverso una proteina G viene bloccato il triplo cotrasporto NKCC. A questo punto essendoci nel liq. Interstiziale meno Cl- (cariche -) diminuisce il trasporto di calcio (cariche +). TUBULO DISTALE (porzione iniziale): RIASSORBIMENTO DI NaCl, SECREZIONE DI H+ ▪ impermeabile all’H2O ▪ Riassorbe 10% del carico filtrato di Na+ e Cl-. ▪ simporto Na+/ Cl– apicale (bloccato dal tiazide, farmaco antiipertensivo: aumenta la perdita di Na ed acqua ed abbassa volemia e pressione) ▪ La diluizione del liquido tubulare, cominciata nell’ansa, continua nel segmento iniziale del tubulo distale TUBULO DISTALE E DOTTO COLLETTORE: RIASSORBIMENTO DI Na+, HCO3 , H2-O SECREZIONE DI H+, K+ Secrezione Riassorbimento H+ Cl- bicarbonato ▪ cellule principali: riassorbono Na+ (15%) e secernono K+ ▪ cellule intercalate: riassorbono HCO3 –e K+ e secernono H+ o viceversa ▪ riassorbimento del HCO3– e Cl– con antiporto HCO3– /Cl– ▪ secrezione di H+ mediata dalla H+-ATPasi apicale ▪ secrezione di K+ mediata da canali del K+ apicali (passivo) ▪ riassorbimento di H2O (15%) ▪ i canali del Na+ apicali sono bloccati da derivati dell’amiloride (diuretici risparmiatori di K+) ▪ Aldosterone: + canali Na+; ANP: inibisce canali Na+ TUBULO DISTALE E DOTTO COLLETTORE In questa parte interviene l’ALDOSTERONE rilasciato grazie al sistema il sistema ormonale RENINA – ANGIOTENSINA - ALDOSTERONE Diminuzione della Pressione Le cellule granulari juxtaglomerulari rilasciano RENINA nel sangue La renina trasforma l’angiotensinogeno in Angiotensina I convertita poi in Angiotensina II Angiotensina II stimola il rilascio di ALDOSTERONE dalla corteccia surrenale. L’ALDOSTERONE agisce sulle cellule principali del Tubulo distale e del dotto collettore favorendo l’assorbimento di Na+ e K+ Questo favorisce l’assorbimento di acqua e l’aumento della volemia! Cellule intercalate di tipo A: secrezione di H+ Cellule attive quando c’è ACIDOSI PLASMATICA Sescr.H+ Riass. HCO3- Siamo nel dotto collettore Cellule intercalate di tipo B: secrezione di HCO3- Riassorbimento di Cl- Cellule attive quando c’è ALCALOSI PLASMATICA Riass. H+ Siamo nel dotto Sescr. HCO3- collettore 8.2_riassorbimento e secrezione LA CONCENTRAZIONE DELL’URINA ▪Ansa Henle, tratto discendente sottile: permeabile all’acqua ▪Ansa Henle, tratto ascendente sottile: impermeabile all’acqua, assorbimento di NaCl ▪ La diversa permeabilità non è sufficiente a concentrare l’urina: è necessaria la configurazione ad ansa ed il flusso in controcorrente, che moltiplicano l’efficacia dei due effetti singoli nelle varie porzioni dell’ansa. Concentrazione controcorrente per creare il gradiente osmotico ▪Il filtrato che entra nell’ansa di Henle 8.2_riassorbimento ha una osmolarità e pari a 300 15 mOsM. ▪Il liquido che lascia l’ansa di Henle è ipoosmotico (100 mOsM). secrezione Ruolo dei VASA RECTA ▪ Il sangue nei vasa recta rimuove l’acqua fuoriuscita dall’ansa di Henle Assorbimento di Sali e Urea Assorbimento di Acqua Vasa Recta – ansa HENLE meccanismo controcorrente Questi vasi peritubulari scendono verso la midollare e poi tornano alla corteccia renale formando un’ansa. Lo scorrimento del sangue in un tratto del vaso retto è in direzione opposta allo scorrimento del liquido all’interno del tubulo (controcorrente). Il sangue scende dalla corticale nella midollare; in questa fase osmoticamente assume sali e cede acqua, incontrando un liquido interstiziale ad osmolarità crescente Riassorbimento dell’UREA ▪ La moltiplicazione della concentrazione delle urine controcorrente attraverso il gradiente stabile esterno richiede: ▪ permeabilità all’H2O del tratto discendente sottile dell’ansa ▪ t. attivo (1Na+, 2Cl–, 1K+) del tratto ascendente spesso dell’ansa ▪ permeabilità all’H2O e urea (trasportata attivamente dall’interno dei tubuli verso il liquido peritubulare:contribuisce al 40% dell’osmolarità del gradiente osmotico) del dotto collettore (azione dell’ADH) ▪ movimento in controcorrente della pre-urina ▪ il movimento del sangue nei vasa recta La concentrazione delle urine nel dotto collettore: ruolo dell’ormone anti diuretico (ADH) ▪Poco ADH induce: ▪Molto ADH induce: ▪ bassa permeabilità H2O ▪ alta permeabilità H20 (alto (basso riassorbimento di H2O ) riassorbimento di H2O ) = ▪molta urina a bassa ▪ poca urina ad alta osmolarità osmolarità Aumento del rilascio di ADH in condizioni di: