Sviluppo Posturale Nei Primi Anni Di Vita PDF

Summary

Questo documento descrive le principali tappe dello sviluppo posturale nei primi anni di vita, dalle prime reazioni alla presa di oggetti. Il testo include i principali movimenti, come strisciare e gattonare, fino al camminamento e all'afferramento di oggetti.

Full Transcript

Lo sviluppo posturale: principali tappe di sviluppo nei primi e secondo anno di vita. - Nascita bambino iper teso + pianto - Durante il primo mese di vita posizione prona a pancia in giù = riesce a sollevare la parte alta del corpo facendo leva sugli arti superiori - 3 mesi assumono...

Lo sviluppo posturale: principali tappe di sviluppo nei primi e secondo anno di vita. - Nascita bambino iper teso + pianto - Durante il primo mese di vita posizione prona a pancia in giù = riesce a sollevare la parte alta del corpo facendo leva sugli arti superiori - 3 mesi assumono una posizione da seduti in una posizione in cui possono avere un buon campo visivo e iniziano a cercare di afferrare qualsiasi oggetto che entri nel campo visivo del bambino = sviluppo capacità di coordinamento tra occhio e mano. - 6 mesi bambino seduto nel seggiolone = liberare mani e braccia = possibilità di fare i giochi d'esercizio = esperienze con oggetti (inanimati) del mondo fisico legati a quelli che sono gli schemi di azioni. - 7 mesi riesce a stare seduto autonomamente senza il seggiolone = perdita di equilibrio quindi il bambino cade di lato e a 7/8 mesi deve reimparare a stare seduto ma inizia anche a strisciare e questa capacità di spostarsi strisciando inizia a aumentare intorno agli 8/9 mesi in cui inizia anche a gattonare, quindi a camminare a 4 zampe. Importante perché potenzia la forza e la muscolatura e poi impara a coordinarsi. dal punto di vista psicologico significa, muoversi, spostarsi e esplorare. Quando il bambino raggiunge delle basi, è in grado di tirarsi in piedi e erigersi in posizione eretta - 10/11 mesi: il bambino inizia a esercitare la NAVIGAZIONE A COSTIERA cioè un'attività locomotoria attraverso cui il bambino appoggiando le mani sulla base e iniziando a spostarle, si muove orizzontalmente dalla posizione iniziale a un'altra posizione. - 12/13 mesi: i bambini iniziano a fare i primi passi per iniziare a camminare intorno al primo anno di vita = fase di euforia e frustrazione/delusione perché camminare da soli stanca, ma inizia anche ad arrampicarsi, fare scalini/gradini ecc - Si va dal mero riflesso al controllo motorio volontario (3/4 mese) - Riguarda: il movimento del braccio verso l\'oggetto e il gesto di prensione vera e propria diversi tipi di prensione: cubito- palmare (il pollice non contribuisce alla prensione dell'oggetto, ma il bambino afferra l'oggetto con le altre 4 dita e il palmo), digito -- palmare (il pollice è messo in gioco nella presa dell'oggetto) e quella radio-digitale (disarticolazione delle dita: il bambino impara a utilizzare 3 dita insieme oppure il pollice e il mignolo o anche l'operazione della pinza in cui utilizza solo il pollice e l'indice per afferrare l'oggetto) - Alcuni passaggi importanti: 1. Fino a circa 3 mesi grasping palmare = afferramento e trascinamento oggetto verso di sé (riflesso presente alla nascita) 2. 3 o 4 mesi circa gesto di allungamento del braccio verso l'oggetto 3. 4 o 5 mesi comparsa della presa cubito -- palmare = avviene tra mignolo e palmo della mano 4. 6 o 7 mesi circa oggetti tenuti in mano e scambiati fra una mano e l'altra = uso del mignolo, anulare e medio + palmo della mano 5. 7 o 8 mesi uso congiunto delle 4 dita, presa pluridigitale detta presa digito -- palmare 6. Dal 9 mese presa a pinza sempre più raffinata con opposizione di pollice e indice 1. Miglioramento delle capacità aerobiche = influenzato da livelli più elevati di attenzione 2. Maggiore velocità in prove di agilità = condizionata da migliori abilità di attenzione e memoria di lavoro 3. Prestazioni in compiti di costruzione, copia di disegni e disegno di una figura = predittori del rendimento scolastico.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser