21 Fasi del Ciclo di Bilancio PDF - Economia e Finanza
Document Details

Uploaded by HardierRooster5292
Lamber+ Lucio
Tags
Summary
Questo documento, a cura di Lamber+ Lucio, analizza le fasi del ciclo di bilancio e i principali documenti correlati, con un focus particolare sul Semestre Europeo. Il testo esplora le procedure di programmazione, le politiche economiche e di bilancio nell'ambito dell'UE e fornisce una panoramica delle diverse fasi, dalla programmazione alla valutazione.
Full Transcript
Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lamber+ Lucio Argomento Le fasi del ciclo di bilancio e i documen+ Lucio Lamber4 Le tappe principali nel ciclo di bilancio Le fasi del bilancio e i documen4...
Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lamber+ Lucio Argomento Le fasi del ciclo di bilancio e i documen+ Lucio Lamber4 Le tappe principali nel ciclo di bilancio Le fasi del bilancio e i documen4 2 di 49 Lucio Lamber4 La programmazione di bilancio Il semestre Il semestre europeo nazionale Le fasi del bilancio e i documen4 3 di 49 Lucio Lamber4 Semestre europeo Il semestre europeo è un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio nell'ambito dell'UE. Rientra nel quadro della governance economica dell'Unione europea. Si concentra sul periodo di sei mesi dall'inizio di ogni anno; per questo si chiama "semestre". Durante il semestre europeo gli Stati membri allineano le rispettive politiche economiche e di bilancio agli obiettivi e alle norme convenuti a livello dell'UE. Le fasi del bilancio e i documen4 4 di 49 Lucio Lamber4 Semestre europeo Obiettivi principali: contribuire ad assicurare convergenza e stabilità nell'UE contribuire ad assicurare finanze pubbliche sane promuovere la crescita economica prevenire squilibri macroeconomici eccessivi nell'UE attuare la strategia Europa 2020 Le fasi del bilancio e i documen4 5 di 49 Lucio Lamber4 Quali poli4che sono ogge=o di coordinamento durante il semestre europeo? riforme stru=urali, con un accento sulla promozione della crescita e dell'occupazione in linea con la strategia Europa 2020 poli4che di bilancio, con l'obie?vo di garan+re la sostenibilità delle finanze pubbliche in linea con il paCo di stabilità e crescita prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi Le fasi del bilancio e i documen4 6 di 49 Lucio Lamber4 Come funziona il semestre europeo? segue un preciso calendario in base al quale gli Sta+ membri ricevono consulenza a livello dell'UE ("orientamen+") e presentano successivamente i loro programmi ("programmi nazionali di riforma" e "programmi di stabilità o di convergenza") per una valutazione a livello dell'UE. Dopo la valutazione di tali programmi, gli Sta+ membri ricevono raccomandazioni individuali ("raccomandazioni specifiche per paese") riguardo alle loro poli+che nazionali di bilancio e di riforma. Gli Sta+ membri dovrebbero tener conto di tali raccomandazioni quando definiscono il bilancio dell'esercizio successivo e quando prendono decisioni rela+ve alle poli+che economiche, occupazionali, in materia di istruzione, ecc.Ove necessario, ricevono altresì raccomandazioni per la correzione di squilibri macroeconomici. Le fasi del bilancio e i documen4 7 di 49 Lucio Lamber4 Fase preparatoria: analisi della situazione e follow-up dell'anno precedente Novembre e dicembre La Commissione pubblica un'analisi annuale della crescita e una relazione sul meccanismo di allerta per l'anno successivo. L'analisi annuale della crescita espone il parere della Commissione sulle priorità poli4che dell'UE per l'anno successivo. Gli Sta+ membri sono invita+ a tenerne conto nell'elaborazione delle loro poli+che economiche per l'anno successivo. La relazione sul meccanismo di allerta passa in rassegna gli sviluppi macroeconomici nei singoli Sta+ membri dell'UE. Sulla base della relazione sul meccanismo di allerta, la Commissione può decidere di condurre un esame approfondito della situazione nei paesi nei casi in cui si ri+ene che il rischio di possibili squilibri macroeconomici sia elevato. Le fasi del bilancio e i documen4 8 di 49 Lucio Lamber4 Prima fase: orientamen+ poli+ci a livello dell'UE Gennaio e febbraio Il Consiglio dell'UE discute l'analisi annuale della crescita, formula orientamen4 poli4ci generali e ado=a conclusioni. Anche il Parlamento europeo discute l'analisi annuale della crescita e può pubblicare una relazione di inizia+va. Esso rende un parere sugli orientamen4 in materia di occupazione. Il Parlamento partecipa inoltre al semestre aCraverso il dialogo economico. Il Parlamento europeo può invitare il presidente del Consiglio, la Commissione e, se del caso, il presidente del Consiglio europeo o il presidente dell'Eurogruppo a discutere le ques+oni rela+ve al semestre europeo. Anche a singoli Sta+ membri può essere offerta l'opportunità di partecipare a uno scambio di opinioni. Le fasi del bilancio e i documen4 9 di 49 Lucio Lamber4 Prima fase: orientamen+ poli+ci a livello dell'UE Marzo La Commissione pubblica relazioni per paese per tu? gli Sta+ membri che partecipano al semestre europeo. Le relazioni per paese includono esami approfondi4 degli squilibri macroeconomici per gli Sta+ membri in cui il rischio di tali squilibri è stato ritenuto elevato. Sulla base di ques+ esami la Commissione può formulare proge? di raccomandazioni agli Sta+ membri per la correzione degli squilibri individua+. Queste raccomandazioni possono essere pubblicate contestualmente alla pubblicazione dell'esame approfondito o successivamente, unitamente ad altre raccomandazioni specifiche per paese. Le fasi del bilancio e i documen4 10 di 49 Lucio Lamber4 Prima fase: orientamen+ poli+ci a livello dell'UE Marzo Il Consiglio europeo fornisce orientamen4 poli4ci sulla base dell'analisi annuale della crescita e il Consiglio dell'UE analisi e conclusioni. Gli Sta+ membri sono invita+ a tenere conto di tali orientamen+ e dei risulta+ delle relazioni per paese nell'elaborazione deiprogrammi nazionali di stabilità o di convergenza e dei programmi nazionali di riforma. Nei programmi gli Sta+ membri delineano le poli+che di bilancio e di promozione della crescita e della compe++vità. Le fasi del bilancio e i documen4 11 di 49 Lucio Lamber4 Seconda fase: obie?vi, poli+che e programmi specifici per paese Aprile Gli Sta+ membri presentano i rispe?vi programmi: programmi di stabilità e di convergenza in cui delineano la loro strategia a medio termine in materia di bilancio e programmi nazionali di riforma in cui delineano i loro programmi di riforme struCurali, con l'accento sulla promozione della crescita e dell'occupazione Gli Sta+ membri dovrebbero presentare i programmi entro il 15 aprile e comunque non oltre la fine di aprile. Le fasi del bilancio e i documen4 12 di 49 Lucio Lamber4 Seconda fase: obie?vi, poli+che e programmi specifici per paese Maggio La Commissione europea valuta i programmi nazionali e presenta progetti di raccomandazioni specifiche per paese. Giugno Il Consiglio dell'UE discute le proposte di raccomandazioni specifiche per paese e adotta la loro versione definitiva. Il Consiglio europeo approva la versione definitiva delle raccomandazioni. Luglio Il Consiglio dell'UE adotta le raccomandazioni specifiche per paese e gli Stati membri sono invitati ad attuarle. Le fasi del bilancio e i documen4 13 di 49 Lucio Lamber4 Terza fase: aCuazione Luglio - fine anno Nei sei mesi restan+ dell'anno, talvolta chiama+ "semestre nazionale", gli Sta+ membri tengono conto delle raccomandazioni al momento di elaborare i bilanci nazionali per l'esercizio successivo. Gli Sta+ membri della zona euro devono presentare i documen+ programma+ci di bilancio alla Commissione e all'Eurogruppo entro la metà di oCobre. Gli Sta+ membri adoCano i rispe?vi bilanci nazionali alla fine dell'anno. Le fasi del bilancio e i documen4 14 di 49 Lucio Lamber4 Inizio del ciclo successivo Il ciclo ricomincia verso la fine dell'anno, quando la Commissione traccia una panoramica della situazione economica nella sua analisi annuale della crescita per l'anno successivo. La Commissione inizia a esaminare i progressi compiu+ dai singoli paesi nell'aCuazione delle raccomandazioni. A novembre valuta la corrispondenza delle aCuazioni con quanto concordato. Le fasi del bilancio e i documen4 15 di 49 Lucio Lamber4 Le fasi del bilancio e i documen4 16 di 49 Lucio Lamber4 Semestre europeo 2016 Marzo Il Consiglio europeo ha approvato gli ambi+ strategici prioritari individua+ nell'analisi annuale della crescita per il 2016: rilanciare gli inves+men+ proseguire le riforme struCurali per modernizzare le nostre economie condurre poli+che di bilancio responsabili Queste priorità guideranno i programmi nazionali di riforma e i programmi di stabilità o convergenza degli Sta+ membri per il 2016. Le fasi del bilancio e i documen4 17 di 49 Lucio Lamber4 Semestre europeo 2016 Relazioni per paese ed esami approfondi4 degli squilibri macroeconomici L'8 marzo la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione che sinte+zza i risulta4 delle 26 relazioni per paese elaborate di recente, inclusi gli esami approfondi4 della situazione macroeconomica per 18 Sta4 membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le fasi del bilancio e i documen4 18 di 49 Lucio Lamber4 Nel 2016 la categorizzazione degli squilibri macroeconomici è stata rido=a da sei a qua=ro categorie: mancanza di squilibri, squilibri, squilibri eccessivi squilibri eccessivi accompagna+ da azioni corre?ve. A marzo la Commissione ha concluso che le economie di 6 paesi non presentano squilibri economici , che 7 paesi presentano squilibri e che in 5 paesi sono sta4 individua4 squilibri eccessivi. Le fasi del bilancio e i documen4 19 di 49 Lucio Lamber4 Grecia e Cipro sono sta+ sogge? a programmi specifici di sostegno alla stabilità. Il 31 marzo 2016 Cipro ha completato il programma di aggiustamento finanziario ed è ora soggeCo al ciclo ordinario del coordinamento delle poli+che economiche europee, compresa la procedura per gli squilibri macroeconomici. Le fasi del bilancio e i documen4 20 di 49 Lucio Lamber4 Gli obie?vi struCurali pos+ nel tempo dalla commissione Le fasi del bilancio e i documen4 21 di 49 Lucio Lamber4 I documen+ nazionali hCp://www.mef.gov.it/documen+-pubblicazioni/doc-finanza- pubblica/ Le fasi del bilancio e i documen4 22 di 49 Lucio Lamber4 IL DEF Il Documento di economia e finanza (DEF), previsto dalla Legge 7 aprile 2011 n. 39, viene presentato alle Camere entro il 10 aprile di ogni anno. E’ il principale strumento della programmazione economico- finanziaria in quanto indica la strategia economica e di finanza pubblica nel medio termine. Proposto dal Governo e approvato dal Parlamento. Le fasi del bilancio e i documen4 23 di 49 Lucio Lamber4 Si compone di tre sezioni e di alcuni allega+. Programma di Stabilità dell’Italia 2016 Con+ene gli obie?vi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in par+colare, gli obie?vi di poli+ca economica per il triennio successivo; l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso; l'indicazione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obie?vi programma+ci Analisi e tendenze della finanza pubblica 2016 e Nota metodologica Con+ene l'analisi del conto economico e del conto di cassa nell'anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del seCore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura. A questa sezione è allegata una Nota metodologica contenente i criteri di formulazione delle previsioni tendenziali a legislazione vigente per il triennio successivo. Programma Nazionale di Riforma 2016, Appendice Con+ene l’indicazione dello stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici nazionali e dei faCori di natura macroeconomica che incidono sulla compe++vità, le priorità del Paese e le principali riforme da aCuare. Le fasi del bilancio e i documen4 24 di 49 Lucio Lamber4 Dal 2014 è stato insediato un organismo indipendente l’Ufficio Parlamentare di Bilancio Ha come obie?vo svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche su cui si basano i programmi di bilancio (valida le previsioni macroeconomiche) e valuta il rispeCo delle regole di bilancio. Pubblica due volte l’anno un Rapporto. Le fasi del bilancio e i documen4 25 di 49 Lucio Lamber4 La valutazione della commissione Le fasi del bilancio e i documen4 26 di 49 Lucio Lamber4 Sul documento presentato la Commissione da un parere complessivo valutandone la corrispondenza con i target. Le fasi del bilancio e i documen4 27 di 49 Lucio Lamber4 Le fasi del bilancio e i documen4 28 di 49 Lucio Lamber4 Il Documento programma+co di bilancio è stato is+tuito dal regolamento UE n. 473/2013. Entro il 15 oCobre di ogni anno, gli Sta+ membri trasmeCono alla Commissione Europea e all'Eurogruppo un progeCo di DPB per l’anno successivo, nel quale illustrano all’Europa il proprio progeCo di bilancio per l’anno successivo. In par+colare, il Documento con+ene l'obie?vo di saldo di bilancio e le proiezioni delle entrate e delle spese. Le fasi del bilancio e i documen4 29 di 49 Lucio Lamber4 Al Documento viene allegato, inoltre, un documento contenente la metodologia, i modelli economici e le ipotesi, e ogni altro parametro per+nente alla base delle previsioni di bilancio e l'impaCo s+mato delle misure aggregate di bilancio sulla crescita economica. Le fasi del bilancio e i documen4 30 di 49 Lucio Lamber4 Le fasi del bilancio e i documen4 31 di 49 Lucio Lamber4 Le fasi del bilancio e i documen4 32 di 49 Lucio Lamber4 Le fasi del bilancio e i documen4 33 di 49 Lucio Lamber4 Il ciclo La legge di stabilità (ex legge parlamentare finanziaria) e la legge di bilancio sono i provvedimen+ che compongono la manovra triennale di finanza pubblica. La manovra riguarda le misure qualita+ve e quan+ta+ve necessarie a realizzare gli obie?vi programma+ci stabili+ nel Documento di economia e finanza (DEF, e Nota di aggiornamento al medesimo DEF) Le fasi del bilancio e i documen4 34 di 49 Lucio Lamber4 Il disegno di legge di stabilità ed il disegno di legge di bilancio, in base al ciclo della programmazione, sono presenta+ dal Governo alle Camere il 15 o=obre di ogni anno. SoCo il profilo dei contenu+ della legge di stabilità, la nuova disciplina contabile ha introdoCo stringen+ limi+, portando a regime la disciplina sperimentale per il 2009 introdoCa dal decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 e prorogata al 2010 ai sensi del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78. Le fasi del bilancio e i documen4 35 di 49 Lucio Lamber4 RispeCo alla prassi che in passato aveva registrato un sensibile ampliamento dei contenu+ delle leggi finanziarie annuali – tanto che diversi commentatori avevano coniato la definizione di legge finanziarie “omnibus” - la legge di stabilità viene configurata, nella nuova disciplina contabile, quale strumento fondamentale di regolazione annuale delle principali grandezze macroeconomiche previste dalla legislazione vigente, finalizzato ad adeguarne gli effe? finanziari agli obie?vi, da cui sono escusi gli interven+ caraCere localis+co o microseCoriale. Le fasi del bilancio e i documen4 36 di 49 Lucio Lamber4 il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo ne=o da finanziare in termini di competenza, per ciascun anno del bilancio pluriennale; le variazioni delle aliquote, delle detrazioni e degli scaglioni e le altre misure che incidono sul quantum della prestazione, afferen+ a imposte direCe e indireCe, tasse, canoni, tariffe e contribu+ con effe? a par+re dal 1° gennaio dell’anno cui la legge di stabilità medesima si gli impor+ dei fondi speciali, iscri? in bilancio, contenen+ le risorse, ripar+te per ministeri, des+nate alla copertura dei provvedimen+ legisla+vi che si prevede saranno approva+ nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale, dis+ntamente per la parte corrente e per la parte di conto capitale; tre dis+nte tabelle Contenuto +pico della legge di stabilità Le fasi del bilancio e i documen4 37 di 49 Lucio Lamber4 1.gli importi afferenti alle leggi di spesa di carattere permanente la cui quantificazione è rinviata alla legge di stabilità, aggregate per programma e per Contenuto missione, con l’esclusione delle spese obbligatorie; +pico della 2.gli importi delle leggi di spesa in conto capitale a carattere legge di pluriennale, aggregate per programma e missione, con analitica evidenziazione stabilità dei rifinanziamenti, delle riduzioni e delle rimodulazioni. 3.gli importi delle riduzioni delle autorizzazioni legislative relative alla spesa di parte corrente, aggregate per programma e per missione 4.l’importo massimo da destinare ai contratti del pubblico impiego; 5.le regolazioni meramente quantitative rinviate alla legge stabilità dalle leggi vigenti; 6.aumenti di entrata o riduzioni di spesa, restando escluse quelle a carattere ordinamentale ovvero organizzatorio; 7.le norme recanti misure correttive degli effetti finanziaridelle leggi la cui attuazione possa recare pregiudizio al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica; 8.le norme eventualmente necessarie a garantire l’attuazione delpatto di stabilità interno. Le fasi del bilancio e i documen4 38 di 49 Lucio Lamber4 Legge di Bilancio Il bilancio di previsione dello Stato è un atto con forma di legge, predisposto su base annuale e pluriennale, sia in termini di competenza che di cassa, col quale il Parlamento autorizza il Governo a prelevare ed utilizzare le risorse pubbliche necessarie per l’esecuzione delle politiche pubbliche e delle attività amministrative dello Stato e rappresenta il principale documento contabile per l’allocazione, la gestione e il monitoraggio delle risorse finanziarie dello Stato. Le fasi del bilancio e i documen4 39 di 49 Lucio Lamber4 Il bilancio di previsione è costituito da uno stato di previsione dell'entrata e da tanti stati di previsione della spesa quanti sono i ministeri con portafoglio, con le allegate appendici dei bilanci delle amministrazioni autonome, e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio. Le fasi del bilancio e i documen4 40 di 49 Lucio Lamber4 Legge di Bilancio Le fasi del bilancio e i documen4 41 di 49 Lucio Lamber4 Novembre Parere di conformità sui documen+ di bilancio Le fasi del bilancio e i documen4 42 di 49 Lucio Lamber4 La Ges+one di bilancio E’ di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipar+mento delle Finanze Dipar+mento del Tesoro Le fasi del bilancio e i documen4 43 di 49 Lucio Lamber4 Dipar+mento delle Finanze entrate Agenzie dogane opera+ve monopolio demanio Le fasi del bilancio e i documen4 44 di 49 Lucio Lamber4 Dipar+mento Riscossione materiale delle entrate e pagamento delle spese del Tesoro Ges+one Banca bilancio d’Italia Ges+one Tesoreria unica Tesoreria Le fasi del bilancio e i documen4 45 di 49 Lucio Lamber4 La ges+one del bilancio e’ soCoposta a controlli Parlamento Approvazione del Rendiconto Corte dei Con+ Non nel merito ma sulla legi?mità Le fasi del bilancio e i documen4 46 di 49 Lucio Lamber4 Una volta approvata sono possibili variazioni? Maggiori entrate Si Spese Copertura se non previste Manovre di Nel mese di giugno con il assestamento bilancio di previsione Le fasi del bilancio e i documen4 47 di 49 Lucio Lamber4 Rendiconto Generale dello Stato l Rendiconto Generale dello Stato è il documento di consun+vo che espone i risulta+ della ges+one del bilancio dello Stato dell’esercizio finanziario scaduto il 31 dicembre dell'anno precedente e che consente di verificare le modalità e la misura in cui ciascuna Amministrazione ha dato aCuazione alle previsioni del bilancio. Le fasi del bilancio e i documen4 48 di 49 Lucio Lamber4 Rendiconto Generale dello Stato La legge di contabilità e finanza pubblica stabilisce che il Ministro dell’Economia e delle Finanze invii il Rendiconto generale dell'esercizio entro il 31 maggio alla Corte dei Con+ per il giudizio di parificazione che ne aCesta la regolarità e che entro il 30 giugno lo presen+ al Parlamento per l’approvazione. A par+re dall’esercizio finanziario 2013, in base a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, il Rendiconto generale dello Stato viene prodoCo esclusivamente in formato digitale. Le fasi del bilancio e i documen4 49 di 49