Il Campione per l'Analisi Chimica PDF - Università San Raffaele
Document Details

Uploaded by TroubleFreeSaxhorn
Università San Raffaele
Alessandra De Bruno
Tags
Related
- 2HY 2024 Heroes & Villains - Henry VIII Booklet PDF
- Introducción a la Vida Universitaria PDF
- Chemiometria PDF
- Analisi strumentale: cromatografia 1 PDF - Università San Raffaele
- Analisi Strumentale Spettrofotometria PDF - Università San Raffaele
- Chimica Analitica I PDF - Prof. Cioffi Nicola e Picca Rosaria
Summary
Questo documento, proveniente dalla Università San Raffaele con l'autrice Alessandra De Bruno, tratta il tema de "Il campione per l'analisi chimica". Il testo esplora concetti chiave come il campionamento, i metodi analitici e l'importanza di una corretta preparazione dei campioni nell'ambito dell'analisi chimica. Il documento fornisce una panoramica dei processi e delle tecniche utilizzate.
Full Transcript
Docente Alessandra De Bruno Lezione Il campione per l’analisi chimica Alessandra De Bruno Obiettivi: Ø Il campione per l’analisi chimica: definizioni e importanza Ø Il problema anali:co: come intervenire? Ø Il camp...
Docente Alessandra De Bruno Lezione Il campione per l’analisi chimica Alessandra De Bruno Obiettivi: Ø Il campione per l’analisi chimica: definizioni e importanza Ø Il problema anali:co: come intervenire? Ø Il campionamento Ø Validazione della procedura anali:ca Il campione per l’analisi chimica 2 di 22 Alessandra De Bruno 1. Campione: «porzione di materia che deve essere sottoposta ad analisi» All’interno del campione sono presen1: - Analita: uno o più componen: cos:tuen: il campione; - Matrice: altre sostanze diverse dall’analita (solvente, interferenze, ecc.). Il campione per l’analisi chimica 3 di 22 Alessandra De Bruno 1.1 L’analisi chimica può essere finalizzata per due diversi scopi: - Analisi chimica qualita;va: finalizzata a determinare le specie chimiche presen: nel campione; - Analisi chimica quan;ta;va: finalizzata a determinare le quan:tà (concentrazioni) delle specie chimiche presen: nel campione. Ovviamente la sequenza temporale è di solito la seguente: a. Analisi qualita8va b. Analisi quan8ta8va Il campione per l’analisi chimica 4 di 22 Alessandra De Bruno 1.2 Nella determinazione anali;ca si u;lizzano: tecniche, metodi, procedure, protocolli. Ogni termine ha un preciso significato: - Tecnica analitica: insieme di principi teorici e accorgimenti sperimentali che sfrutta un fenomeno scientifico fondamentale per ottenere un’informazione sulla composizione di un certo campione (spettroscopia, cromatografia, ecc); - Metodo analitico: applicazione di una tecnica analitica per risolvere un problema analitico specifico; Il campione per l’analisi chimica 5 di 22 Alessandra De Bruno - Procedura anali;ca: insieme delle istruzioni base necessarie per u:lizzare un metodo anali:co. Indica, una successione degli stadi opera:vi principali per quell’analisi. Esistono numerosi metodi standard indicati da vari Enti nazionali e internazionali (IUPAC, NBS, ISO, ecc.) sono in realtà procedure standardizzate; devono essere applicate in tutti i laboratori per ottenere risultati confrontabili e riconosciuti dalla normativa vigente. - Protocollo anali;co: insieme delle istruzioni e direJve deKagliate da eseguire rigidamente affinché il risultato possa essere acceKato per fini par:colari Il campione per l’analisi chimica 6 di 22 Alessandra De Bruno 1.3 Durante l’esecuzione di una analisi si oBengono dei risulta< numerici, cioè si effeBuano delle misurazioni che producono delle misure: - Misurazione: è la determinazione anali