L'art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava: A) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana B) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come commercial... L'art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava: A) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana B) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come commerciale, ma artigiana C) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come agricola D) i requisiti per la qualificazione dell'impresa come civile
Understand the Problem
La domanda chiede di identificare quale opzione corrisponde a ciò che l'art. 1 della legge n. 860 del 1956 stabilisce riguardo ai requisiti per la qualificazione di determinate tipologie di impresa.
Answer
I requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana
L'art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava i requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana.
Answer for screen readers
L'art. 1 della legge n. 860 del 1956 individuava i requisiti per la qualificazione dell'impresa come artigiana.
More Information
La legge 860 del 1956 è stata fondamentale per definire il quadro normativo dell'artigianato in Italia, regolamentando quali imprese possono essere considerate artigiane.
Sources
- LEGGE 25 luglio 1956, n. 860 - Gazzetta Ufficiale - gazzettaufficiale.it
- § 8.3.2 - L. 25 luglio 1956, n. 860. Norme per la disciplina giuridica ... - edizionieuropee.it
- ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE - TuttoCamere.it - tuttocamere.it
AI-generated content may contain errors. Please verify critical information