ALTRA PARTE MANUALE EDISES
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione dell'osservazione nel contesto educativo?

  • Attivare metodi di insegnamento tradizionali
  • Evitare cambiamenti nei metodi didattici
  • Identificare punti di trasformazione nell'apprendimento (correct)
  • Stereotipare comportamenti degli studenti

Che cosa distingue l'osservazione diretta da quella indiretta?

  • La diretta avviene senza strumenti specifici (correct)
  • La diretta richiede strumenti specifici
  • La indiretta non coinvolge l'osservatore
  • La indiretta è sempre meno efficace

Qual è un elemento chiave dell'osservazione intenzionale?

  • Utilizzare categorie predefinite
  • Ignorare il contesto immediato
  • Avere un linguaggio valutativo
  • Descrivere eventi senza preconcetti (correct)

Qual è la differenza principale tra osservazione e guardare?

<p>Osservare richiede una finalità, guardare no (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di osservazione più adatto in ambito educativo?

<p>Osservazione partecipante (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è uno strumento utile per l'osservazione partecipante?

<p>Questionari e interviste (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'adozione di un linguaggio descrittivo e non valutativo nell'osservazione?

<p>Per evitare malintesi e distorsioni (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica una consapevolezza nell'osservazione di classe?

<p>Scelta di una specifica attività osservativa (C)</p> Signup and view all the answers

L'osservazione evolutiva attenta si concentra su quali aspetti?

<p>Punti chiave di trasformazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità dell'osservazione secondo Alfredo Giunti?

<p>Favorire una ricerca metodologica continua (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio osservativo permette di cogliere elementi non visibili dall'esterno?

<p>Osservazione partecipante (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un diario nell'osservazione educativa?

<p>Uno strumento per esprimere emozioni e riflessioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'analisi degli atteggiamenti nell'osservazione?

<p>Aiuta a comprendere i convincimenti sottostanti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra metodo e metodologia nell'insegnamento?

<p>Il metodo si riferisce a procedure didattiche specifiche, mentre la metodologia è l'analisi di queste procedure. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un curriculum nella didattica?

<p>Un percorso di apprendimento flessibile e programmato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei test proiettivi nell'osservazione psicologica?

<p>Identificare caratteri di personalità latenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha sistematicamente sostenuto l'importanza della didattica nel Seicento?

<p>Giovanni Comenio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di insegnamento era predominante fino alla fine del XIX secolo?

<p>Lezione frontale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle pratiche didattiche?

<p>Sono procedure concrete messe in atto dagli insegnanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'intervista strutturata?

<p>Domande predefinite per ottenere informazioni specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo dei questionari in un contesto educativo?

<p>Esplorare le caratteristiche del campione. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per tecniche educative?

<p>Espedienti per raggiungere obiettivi didattici. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la 'didattica attiva'?

<p>Un approccio che coinvolge attivamente gli studenti nel processo di apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza un'intervista semistrutturata?

<p>Combina domande strutturate e flessibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le pratiche educative nella routine scolastica?

<p>Le procedure didattiche reali messe in pratica dagli insegnanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un modo in cui i metodi di insegnamento possono essere considerati flessibili?

<p>Consentono all'insegnante di adattare le tecniche alle esigenze degli alunni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale principio del metodo attivo nella didattica?

<p>Si impara facendo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio didattico inizia a prevalere negli anni '80?

<p>Costruttivismo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la didattica costruttivista rispetto all'insegnante?

<p>Un facilitatore dell'apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale idea ha influenzato la didattica oggettivistica degli anni '70?

<p>La conoscenza come riflesso della realtà. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della didattica costruttivista?

<p>Costruire conoscenza attraverso la collaborazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono considerate le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella didattica costruttivista?

<p>Come strumenti di supporto alla comunicazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della conoscenza nel costruttivismo?

<p>È un prodotto di costruzione attiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'idea di 'conoscenza situata' nel costruttivismo?

<p>La conoscenza è influenzata dal contesto in cui viene appresa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'insegnamento nel contesto del costruttivismo?

<p>Favorire una costruzione cooperativa della conoscenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valutazione nel contesto della didattica attiva?

<p>Feedback continuo e orientativo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le tecnologie influenzano l'apprendimento secondo il costruttivismo?

<p>Favoriscono un cambiamento nei processi di apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto fa parte della didattica costruttivista?

<p>Proporre ambienti di apprendimento pratici e contestualizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla didattica costruttivista?

<p>Valorizza la negoziazione sociale nel processo di apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Educational Observation

A systematic process of gathering data about learners, behaviors, and interactions in an educational setting.

Observational Styles

Different approaches to observation, such as direct, indirect, and detached, based on tools and intentions.

Direct Observation

Observation without using specific instruments, focusing on immediate behaviors.

Indirect Observation

Observation that uses recording instruments, allowing later review.

Signup and view all the flashcards

Detached Observation

Observation that prioritizes a neutral view of behaviors and actions.

Signup and view all the flashcards

Targeted / Intentional Observation

Focusing on specific aspects of learning or behavior to identify specific patterns.

Signup and view all the flashcards

Descriptive Language

Using clear and unbiased language to avoid value judgments while describing events.

Signup and view all the flashcards

Contextual Observation

Considering the immediate environment and surrounding circumstances when observing behavior.

Signup and view all the flashcards

Guided Observation

Planned observations with clear objectives for analyzing learner behaviour over time, or for a single event.

Signup and view all the flashcards

Observational Awareness

Consciously understanding the purpose and perspective, focusing on educational contexts.

Signup and view all the flashcards

Participatory Observation

Active involvement in activities to gain understanding of the subject of study.

Signup and view all the flashcards

Observation Tools

Specific instruments such as journals, checklists, grids, or recordings to gather and organize observation data.

Signup and view all the flashcards

In-depth Observation

Creating a deep understanding of a situation and collecting all of the specific data required.

Signup and view all the flashcards

Observation Journal

A tool for recording observations, thoughts, and feelings about the activities being studied.

Signup and view all the flashcards

Evolutionary Observation

Identifying significant shifts throughout a process to identify shifts in behaviour

Signup and view all the flashcards

Educational Method

A structured set of procedures defining classroom actions, grounded in learning theories.

Signup and view all the flashcards

Methodology

The study of methods or a structured set of teaching procedures.

Signup and view all the flashcards

Technique

A teacher's strategy to achieve a specific goal in teaching.

Signup and view all the flashcards

Educational Practices

Concrete procedures teachers use, combining theory and student needs.

Signup and view all the flashcards

Curriculum

A flexible, planned learning path, often for an entire school year.

Signup and view all the flashcards

Learning Activities

Activities that make learning more engaging and less taxing.

Signup and view all the flashcards

Assessment Tools

Tools that gather info on a student's abilities.

Signup and view all the flashcards

Observation Tools (Grid)

A tool to record event information in a graphic or table format.

Signup and view all the flashcards

Data Collection (Audio/Video)

Recordings that provide more context to student learning.

Signup and view all the flashcards

Interviews

Structured or unstructured conversations to collect data.

Signup and view all the flashcards

Questionnaires

Organized sets of questions to explore specific areas.

Signup and view all the flashcards

Psychological Test

A structured test to measure a psychological construct.

Signup and view all the flashcards

Projective Test

A test revealing latent or unconscious aspects of personality.

Signup and view all the flashcards

Traditional Teaching Model

A teaching model based on teacher lectures and text study.

Signup and view all the flashcards

Active Learning

A modern idea emphasizing engaging learning styles.

Signup and view all the flashcards

Active Learning

Learning through doing, engaging the learner in achieving goals.

Signup and view all the flashcards

Lab-Based Learning

Learning through experiments and activities.

Signup and view all the flashcards

Behaviorism

Learning theory focusing on observable behaviors and how they're influenced by stimuli and responses.

Signup and view all the flashcards

Objectivism

Learning theory that emphasizes clear goals, evaluation of knowledge, and analytic approach to learning outcomes.

Signup and view all the flashcards

Constructivism

A learning theory emphasizing active knowledge construction by the learner.

Signup and view all the flashcards

Knowledge Construction

The process where learners actively build their own knowledge based on experience.

Signup and view all the flashcards

Situated Knowledge

Concept of knowledge influenced and shaped by its context.

Signup and view all the flashcards

Social Negotiation

The collaborative exchange and creation of knowledge.

Signup and view all the flashcards

Facilitator (Teacher)

A teacher who guides and supports student learning, rather than just transmitting information.

Signup and view all the flashcards

Technology (in Education)

Tools and resources used to support and facilitate learning.

Signup and view all the flashcards

Learning Environment

The physical and social setting where learning occurs.

Signup and view all the flashcards

Multimedial Representations

Visual and auditory resources used to illustrate ideas and concepts.

Signup and view all the flashcards

Cooperative Learning

Learning through interaction and collaboration with others.

Signup and view all the flashcards

Knowledge Context

How knowledge is linked to and shaped by the context in which it is learned.

Signup and view all the flashcards

Neo-positivism

The worldview that knowledge is a reflection of reality and can be formalized.

Signup and view all the flashcards

Learning Objectives

Specific goals or desired outcomes for learning.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'osservazione nel contesto educativo

  • Funzione principale: Fornire un quadro dettagliato dei processi di apprendimento, identificare le esigenze degli studenti e supportare la progettazione di interventi efficaci.

  • Osservazione diretta vs. indiretta:

    • Diretta: L'osservatore è presente nella situazione reale, raccogliendo dati direttamente.
    • Indiretta: L'osservazione avviene attraverso analisi di documenti, testimonianze e fonti secondarie (es. schede, diari).
  • Elemento chiave dell'osservazione intenzionale: La focalizzazione specifica su un determinato aspetto o comportamento.

  • Differenza tra osservazione e guardare: L'osservazione implica un'analisi sistematica e intenzionale, mentre il guardare è un atto passivo e non strutturato.

  • Metodo di osservazione più adatto in ambito educativo: L'osservazione partecipante.

  • Strumento utile per l'osservazione partecipante: Un diario che registra le esperienze e le riflessioni dell'osservatore durante il periodo di osservazione.

  • Importanza di un linguaggio descrittivo e non valutativo: Per garantire obbiettività e neutralità nell'osservazione, evitando interpretazioni soggettive e pregiudizi.

  • Consapevolezza nell'osservazione di classe: Coinvolge la capacità di comprendere le dinamiche relazionali, i fattori ambientali e le influenze culturali che plasmano il contesto educativo.

  • Focus dell'osservazione evolutiva attenta: Si concentra sugli aspetti di crescita, sviluppo e apprendimento degli studenti nel tempo.

  • Finalità dell'osservazione secondo Alfredo Giunti: Favorire il progresso degli studenti attraverso la comprensione e la gestione degli aspetti di apprendimento, comportamento e relazione.

  • Approccio osservativo per cogliere elementi non visibili dall'esterno: L'osservazione partecipante, che consente all'osservatore di immergersi nel contesto e comprenderne le dinamiche interne.

  • Un diario nell'osservazione educativa: Representa una raccolta sistematica di dati, riflessioni e interpretazioni dell'osservatore durante il periodo di osservazione.

  • Importanza dell'analisi degli atteggiamenti nell'osservazione: Permette di comprendere meglio le motivazioni, le emozioni e le reazioni degli studenti, integrando l'analisi dei comportamenti osservabili.

Didattica ed Insegnamento

  • Differenza tra metodo e metodologia:

    • Metodo: Un processo specifico per raggiungere un obiettivo (es. metodo di apprendimento).
    • Metodologia: Un'insieme di principi e presupposti che guidano la scelta e l'applicazione dei metodi.
  • Curriculum nella didattica: Un programma che definisce obiettivi, contenuti, attività e valutazione di un percorso educativo.

  • Funzione principale dei test proiettivi nell'osservazione psicologica: Esplorare il mondo interno degli individui, come le motivazioni, i sentimenti e le dinamiche inconsce.

  • Sistematico sostenitore dell'importanza della didattica nel Seicento: Comenio.

  • Metodo di insegnamento predominante fino alla fine del XIX secolo: L'insegnamento tradizionale, basato sulla lezione frontale e sulla memorizzazione.

  • Caratteristica delle pratiche didattiche: Sono attività concrete e specifiche che vengono attuate in classe per facilitare l'apprendimento.

  • Focus principale dell'intervista strutturata: Raccolta di informazioni specifiche e standardizzate da un gruppo di persone, seguendo un questionario predefinito.

  • Obiettivo dei questionari in un contesto educativo: Raccogliere dati da studenti, insegnanti o genitori per valutare opinioni, conoscenze, esperienze e atteggiamenti.

  • Tecniche educative: Strumenti e strategie utilizzati per facilitare l'apprendimento, il comportamento e la socializzazione degli studenti.

  • Didattica attiva: Approccio educativo che coinvolge attivamente gli studenti nel processo di apprendimento, incoraggiando la partecipazione, l'interazione e la costruzione della conoscenza.

  • Caratteristiche dell'intervista semistrutturata: Consente di esplorare in modo flessibile un tema specifico, partendo da un elenco di domande guida ma adattando il percorso all'interlocutore e alle sue risposte.

  • Pratiche educative nella routine scolastica: Esempi includono le lezioni, i compiti a casa, le attività di gruppo, le valutazioni, le interazioni tra insegnanti e studenti.

  • Flessibilità dei metodi di insegnamento: Possibilità di adattare l'approccio didattico alle caratteristiche degli studenti, ai contenuti e alle situazioni.

  • Principio principale del metodo attivo nella didattica: Coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento.

  • Approccio didattico prevalente negli anni '80: L'approccio costruttivista, focalizzato sulla costruzione autonoma di conoscenza da parte degli studenti.

  • Didattica costruttivista rispetto all'insegnante: Considera l'insegnante come un facilitatore e un guida nell'apprendimento, non un semplice trasmettitore di conoscenza.

  • Idea che ha influenzato la didattica oggettivistica degli anni '70: La concezione del comportamento umano come risposta a stimoli esterni, in linea con il comportamentismo.

  • Obiettivo della didattica costruttivista: Sviluppare le capacità di apprendimento autonomo, di problem-solving e di ragionamento critico degli studenti.

  • Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella didattica costruttivista: Vengono integrate come strumenti per facilitare l'accesso alle informazioni, la collaborazione e la costruzione della conoscenza.

  • Caratteristica della conoscenza nel costruttivismo: La conoscenza è costruita attivamente dall'individuo attraverso l'interazione con l'ambiente e con gli altri.

  • Idea di 'conoscenza situata' nel costruttivismo: La conoscenza è legata al contesto in cui viene acquisita e applicata.

  • Obiettivo principale dell'insegnamento nel costruttivismo: Sviluppare negli studenti la capacità di apprendere in modo autonomo, critico e creativo.

  • Valutazione nel contesto della didattica attiva: Si basa sulla valutazione formativa, incentrata sul monitoraggio continuo del progresso degli studenti e sull'adattamento degli interventi didattici.

  • Influenza delle tecnologie sull'apprendimento secondo il costruttivismo: Le tecnologie possono facilitare l'accesso alle risorse e permettere agli studenti di interagire con il mondo, costruendo la conoscenza in modo attivo.

  • Aspetto della didattica costruttivista: La creazione di ambienti di apprendimento che stimolano la collaborazione, l'interazione e la costruzione autonoma di conoscenza.

  • Affermazione vera riguardo alla didattica costruttivista: La didattica costruttivista si basa sull'idea che ogni studente costruisce la propria conoscenza in modo unico e personale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Alta Chapter 9 - Hypothesis Testing
20 questions
Knewton Alta Chapter 3 Part 2
8 questions
altra legislazione scolastica
208 questions
altra dispensa ETCA
45 questions

altra dispensa ETCA

GenuineSteelDrums2092 avatar
GenuineSteelDrums2092
Use Quizgecko on...
Browser
Browser