Untitled
24 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo l'interazionismo simbolico, quale processo avviene tra lo stimolo e la reazione?

  • Un processo interpretativo che attribuisce significato allo stimolo. (correct)
  • Un'analisi costi-benefici per massimizzare il guadagno personale.
  • Una valutazione razionale basata su dati oggettivi e misurabili.
  • Una risposta automatica e istintiva allo stimolo.

Cosa si intende per 'simbolo' nel contesto dell'interazionismo simbolico?

  • Qualcosa che 'sta al posto di' qualcos'altro, collegato a un significato. (correct)
  • Un'azione istintiva e non mediata dalla riflessione.
  • Un oggetto fisico privo di significato intrinseco.
  • Un valore economico che determina lo scambio tra individui.

Quale delle seguenti affermazioni meglio rappresenta la critica principale all'interazionismo simbolico?

  • Non riesce a fornire una solida base teorica per l'analisi delle interazioni.
  • Ignora completamente l'importanza del contesto sociale.
  • Trascura gli aspetti soggettivi dell'interazione, portando a risultati non generalizzabili. (correct)
  • Si concentra eccessivamente sugli aspetti oggettivi dell'interazione.

In che modo l'etnometodologia differisce dall'interazionismo simbolico?

<p>L'etnometodologia studia i comportamenti in contesti naturali, mentre l'interazionismo è più teorico e astratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'etnometodologia secondo Garfinkel?

<p>Comprendere i metodi utilizzati dai membri di un gruppo socioculturale per dare senso al loro mondo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'conoscenza di senso comune' nel contesto dell'etnometodologia?

<p>Le regole implicite e non scritte che guidano le interazioni quotidiane. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'interazionismo simbolico concepisce l'interazione umana?

<p>Come un dialogo continuo in cui si interpretano le intenzioni altrui e si reagisce di conseguenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio un 'gesto significativo' secondo i principi dell'interazionismo simbolico?

<p>Stringere la mano a qualcuno per esprimere saluto. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello drammaturgico di Goffman, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'interazione sociale?

<p>Una serie di rappresentazioni teatrali in cui gli individui cercano di gestire le impressioni che danno agli altri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta meglio la 'tecnica del salvarsi la faccia' descritta da Goffman?

<p>Offrire una spiegazione alternativa per un'azione involontaria, al fine di preservare un'immagine positiva. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'imbarazzo può essere interpretato secondo la prospettiva di Goffman sull'interazione sociale?

<p>Come una pubblica ammissione di un errore, che richiede una seconda possibilità per ristabilire l'impressione desiderata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipicamente associata allo stigma, secondo il testo?

<p>La capacità di gestire efficacemente le impressioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia di difesa contro lo stigma implica un tentativo di limitare l'interazione con persone non fidate?

<p>Dividere le persone di cui non ci si fida da quelle di cui ci si fida. (D)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di interazione sociale, quale delle seguenti situazioni esemplifica meglio l'uso di un 'linguaggio stenografico'?

<p>Uno scambio di battute tra amici intimi che condividono un retroterra comune. (B)</p> Signup and view all the answers

Se una persona arriva in ritardo a un incontro importante, quale messaggio simbolico potrebbe involontariamente trasmettere, secondo Goffman?

<p>Un'indicazione della propria importanza e della necessità della propria presenza per l'avvio dei lavori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti azioni rappresenta un tentativo di gestire le impressioni, in linea con il modello drammaturgico di Goffman?

<p>Adottare un comportamento coerente con il ruolo sociale che si ricopre. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria dello scambio di Homans, quale dei seguenti fattori non influenzerebbe la probabilità che una persona ripeta un determinato comportamento?

<p>La coerenza tra le aspettative sociali e il comportamento, indipendentemente dalla ricompensa diretta. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esempio degli scienziati vincitori del premio Nobel sfida direttamente la teoria dello scambio di Homans?

<p>Evidenzia come le ricompense possano portare a una diminuzione della motivazione intrinseca, contrariamente a quanto previsto dalla teoria di Homans. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari rappresenta meglio un'applicazione del concetto di 'interazione sociale come rete di scambi'?

<p>Un politico partecipa a eventi pubblici per migliorare la propria immagine e ottenere consensi. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa differisce principalmente l'approccio di Mead all'interazione sociale rispetto alla teoria dello scambio di Homans?

<p>Mead enfatizza il ruolo dell'interpretazione e della comunicazione nel comportamento sociale, mentre Homans si concentra sulle ricompense passate. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Mead, quale processo cognitivo è fondamentale per comprendere il comportamento sociale?

<p>L'interpretazione delle intenzioni altrui basata sull'esperienza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio illustra meglio il concetto di comportamento sociale basato sulla comunicazione, secondo Mead?

<p>Una persona che strizza l'occhio a un'altra e questa interpreta l'azione come un invito a scherzare. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può conciliare la dimensione micro e macro dell'analisi sociale, secondo il testo?

<p>Le interazioni micro sono influenzate e, a loro volta, influenzano le istituzioni macro sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la critica della teoria dello scambio di Homans basata sull'esempio del premio Nobel?

<p>Il valore di una ricompensa può cambiare in base al contesto e allo status sociale dell'individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Gesto Sociale Significativo

Azione con intenzionalità e interpretazione, distinta da un riflesso automatico.

Simbolo

Attribuzione di significato a qualcosa, rappresentando qualcos'altro.

Interazionismo Simbolico

Interazione umana come dialogo continuo dove si interpretano e si reagisce alle intenzioni altrui.

Processo Interpretativo

Processo che attribuisce significato a uno stimolo prima di reagire.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza Condivisa dei Simboli

Significati condivisi che rendono le reazioni prevedibili.

Signup and view all the flashcards

Etnometodologia

Insieme dei metodi per comprendere i comportamenti in un contesto socioculturale.

Signup and view all the flashcards

Regole di Base dell'Interazione

Regole di base che gestiscono le interazioni, basate sul senso comune.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza di Senso Comune (Etnometodologia)

La conoscenza implicita e condivisa che guida le interazioni quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio stenografico

Un modo di comunicare usando abbreviazioni e sottintesi, tipico tra persone che si conoscono bene.

Signup and view all the flashcards

Presupposti impliciti

Regole non scritte e assunzioni condivise che guidano le interazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Modello drammaturgico

Un approccio che vede le interazioni sociali come rappresentazioni teatrali.

Signup and view all the flashcards

Management delle impressioni

L'atto di gestire le impressioni che gli altri hanno di noi durante le interazioni.

Signup and view all the flashcards

Salvarsi la faccia

Tecniche usate per riparare a un'impressione negativa involontaria.

Signup and view all the flashcards

Imbarazzo

Una pubblica ammissione di aver commesso un errore sociale.

Signup and view all the flashcards

Stigma

Un attributo o caratteristica che scredita una persona agli occhi della società.

Signup and view all the flashcards

Strategie di difesa

Strategie utilizzate da persone stigmatizzate per proteggersi dal pregiudizio e dall'isolamento.

Signup and view all the flashcards

Micro vs. Macro Sociale

Micro riguarda le interazioni dirette; macro le istituzioni sociali ampie.

Signup and view all the flashcards

Teoria dello Scambio di Homans

Il comportamento è influenzato da ricompense passate.

Signup and view all the flashcards

Principio di Ricompensa Frequente

Più spesso un'azione è ricompensata, più è probabile che si ripeta.

Signup and view all the flashcards

Principio dell'Ambiente Ricompensante

Ambienti associati a ricompense tendono ad essere ricercati.

Signup and view all the flashcards

Principio del Valore della Ricompensa

Ricompense preziose intensificano la ripetizione del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Principio della Sazietà della Ricompensa

La soddisfazione ripetuta diminuisce il valore della ricompensa.

Signup and view all the flashcards

Interazione Sociale (Scambio)

Rete di dare e avere basata su costi e benefici.

Signup and view all the flashcards

Interazionismo Simbolico (Mead)

Comportamenti sociali basati sulla comunicazione e interpretazione delle intenzioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco gli appunti di studio:

Introduzione alla Sociologia

  • La sociologia studia scientificamente la società, istituzioni e i rapporti sociali.
  • Esamina il comportamento umano nelle interazioni.
  • È una scienza sociale che formula ipotesi, raccoglie dati e confronta i dati con le ipotesi.
  • Nata due secoli fa in Europa, con fondatori che cercavano di comprendere i cambiamenti derivanti dalla rivoluzione industriale e dalle idee democratiche.
  • La sociologia americana si è concentrata su problemi sociali come urbanizzazione, industrializzazione, povertà e criminalità.
  • I primi dipartimenti universitari di sociologia sono stati fondati negli Stati Uniti alla fine del 1800.
  • I sociologi della Scuola di Chicago hanno migliorato l'attendibilità conducendo ricerche sul campo sulla vita quotidiana negli anni '20 del 1900.

Origini della Sociologia

  • In Europa, la sociologia emerse dopo la metà del 19° secolo a causa di tre rivoluzioni: scientifica, industriale e francese.
  • Rivoluzione scientifica: La sociologia si è separata dalla filosofia, adottando un metodo sperimentale basato sull'osservazione empirica adattato all'uomo e alla società.
  • Rivoluzione industriale: L'economia politica è diventata la prima scienza sociale autonoma che ha portato gli economisti hanno interpretato le connessioni tra i gruppi sociali coinvolti nel capitalismo inglese del XVIII secolo.
  • I gruppi sociali di proprietari terrieri, capitalisti e lavoratori corrispondono alle categorie economiche di terra, capitale e lavoro.
  • La società è connessa attraverso lo scambio e il mercato.
  • Rivoluzione francese: La società, precedentemente retta da un ordine gerarchico fondato sulla tradizione, ha necessitato di una scienza dopo il riconoscimento dei diritti di cittadinanza e dell'uguaglianza tra gli esseri umani.
  • La sociologia studia la società in divenire, con nuove gerarchie e comportamenti tra gruppi e individui posti in discussione.

Prospettive Concettuali Sociologiche

  • Il mondo può essere diviso in fatti biologici, psicologici e sociologici, con la sociologia che osserva tali fatti con cinque prospettive concettuali:
  • Demografica: studia popolazioni attraverso nascite, decessi, matrimoni e migrazioni.
  • Psicosociale: spiega i comportamenti in base al loro significato per gli individui, comprendendo motivazioni, credenze, atteggiamenti e identità.
  • Strutture collettive: esamina gruppi, organizzazioni e comunità, comprese competizioni tra partiti politici, appartenenza di classe e movimenti sociali.
  • Relazioni: analizza i rapporti tra individui e i loro ruoli, dove un ruolo è un insieme di aspettative sociali e un'istituzione è un insieme correlato di ruoli.
  • Culturale: analizza i comportamenti in base a tratti culturali come valori e norme, valori che indicano gli obiettivi sociali. Norme sociali determinano come individui e gruppi dovrebbero comportarsi.

Approcci allo Studio della Sociologia

  • Esistono sociologi specializzati in determinati settori, che utilizzano due approcci per studiare la società:
  • Microsociologia: si concentra sulla descrizione e sulla spiegazione delle interazioni e dei significati quotidiani che formano le interazioni sociali.
  • Teoria dello scambio: Le interazioni si basano sul rapporto costi-benefici, in cui le persone evitano i comportamenti puniti e ripetono quelli ricompensati.
  • Etnometodologia: studia la conoscenza di senso comune su cui si basano le interazioni.
  • Modello drammaturgico: utilizza la metafora del teatro per descrivere l'interazione, con attori che influenzano le impressioni attraverso la gestione delle impressioni.
  • Interazionismo simbolico: sottolinea il fatto che il comportamento umano non è un'immediata reazione agli stimoli esterni, ma piuttosto mediato da simboli e significati condivisi.
  • Macrosociologia: studia le strutture che supportano intere società, come le istituzioni, influenzando fortemente gli individui. Si considerano i rapporti tra strutture sociali e i loro cambiamenti.
  • Funzionalismo: paragona la società a un organismo vivente con parti specifiche e funzionalità interdipendenti e si è evoluta attraverso Spencer, Durkheim, Parsons e Merton.
  • Il funzionalismo contemporaneo si basa su presupposti come società come sistema di parti interrelate, stabilità attraverso meccanismi di controllo e disfunzioni risolvibili o integrabili.
  • Theoria del Conflitto: si basa sul lavoro di Marx (1848) in cui le classi sociali sono alla base della societa. Conflitti sono inevitabili perche una classe sfrutta l'altra.
  • La lotta e dovuta all'autorita (Dahrendorf, 1957) ed e' tra il potere del potere perche ne e escluso. Conflittualisti sottolineano il dominio di alcuni gruppi su altri, ma nessuna delle due teorie e completamente perfetta.

Ricerca sociologica

  • Utilizza le procedure per convalidare o invalidare ipotesi e teorie e stabilisce collegamenti causa-effetto tra due variabili che assumono valori diversi.
  • Indagine campionaria: acquisisce sistematicamente dati utilizzando un campione rappresentativo e selezionato attentamente, anche se meno utile per spiegare le motivazioni.
  • Ricerca sul Campo: studio dei comportamenti nel contesto della vita (etnografia), introdotta dalla scuola di Chicago e rischia la generalizzazione.
  • Ricerca storica: utilizza documenti storici come censimenti, tribunali e archivi di polizia per comprendere i rapporti sociali passati.
  • Ricerca sperimentale: utilizza un ambiente controllato per studiare piccoli gruppi con variabili indipendenti e dipendenti, con controlli per eliminare le interferenze.

Sociologica e societa

  • Lo sviluppo della ricerca e impedito dove le censure politica e religiosa e' presente poiche e' necessario un clima politico specifico per la societa.
  • Ricerche posso emergere dai problemi sociali, e i graduati sociologici hanno lavori diversi in amministrazioni private e pubbliche nella compentenza tra i personale sociologiche.

Gli elementi della societa

  • La cultura sono I codici di comportamento tra I membri nella societa (Kluckhohn, 1962), e deve essere riprodotto e trasmesso nelle generazioni, un processo chiamato socializatzione.

Cultura - societa

  • Il legame tra culturali e societale e' bidirezionale. Determinismo e socialismo culturale sono punti di visione contrapposti di cui influenza reciproca/ autonomia puo spostarsi sull'asso.

La cultura e il controllo

  • Cultura influenzo il comportamento, essendo anche il meccanismo di controllo (schema, regole e istruzione), senza quel comportamento sarebbe ingestibile (Geertz, 1973).

Selezione cultura

  • Cultura selezione solo certi comportamenti (Ruth Benedict, 1934), che porta a diverse culture tra di loro.

Universali culturali

  • Universali culturali esistono per avere un insime di bisogni (Murdock, 1965),ma alcuni si basano sui bisogni.

Etnocentrismo e relativismo della cultura

  • Etnocentrismo guarda il valore attraverso l'etnica, ma il relativismo culturale esamina la cultrra attraverso il suo valore (Sumner, 1906, Benedict).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser