Podcast
Questions and Answers
Quale tra i seguenti elementi non rientra tra i principi definiti dalla Buona Pratica di Laboratorio (BPL) per garantire dati sperimentali di elevata qualità ?
Quale tra i seguenti elementi non rientra tra i principi definiti dalla Buona Pratica di Laboratorio (BPL) per garantire dati sperimentali di elevata qualità ?
- La programmazione delle ricerche
- La comunicazione dei risultati
- L'archiviazione dei dati
- La gestione finanziaria del laboratorio (correct)
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato i principi di BPL con quale scopo principale?
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato i principi di BPL con quale scopo principale?
- Standardizzare i costi di ricerca tra i diversi paesi membri.
- Semplificare le procedure di accreditamento dei laboratori.
- Limitare l'accesso ai dati sperimentali per proteggere le informazioni proprietarie.
- Promuovere la qualità e la validità dei dati sperimentali a livello internazionale. (correct)
Un laboratorio che intende dimostrare di operare secondo un sistema di qualità deve soddisfare i requisiti contenuti in:
Un laboratorio che intende dimostrare di operare secondo un sistema di qualità deve soddisfare i requisiti contenuti in:
- Normative nazionali specifiche per il settore alimentare.
- Principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL). (correct)
- Raccomandazioni dei clienti del laboratorio.
- Linee guida interne stabilite dal direttore del laboratorio.
Quale aspetto non è direttamente influenzato dall'applicazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
Quale aspetto non è direttamente influenzato dall'applicazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
In che modo l'adozione dei principi di BPL contribuisce alla valutazione della sicurezza dei prodotti chimici?
In che modo l'adozione dei principi di BPL contribuisce alla valutazione della sicurezza dei prodotti chimici?
Quale beneficio non è direttamente associato all'implementazione delle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL)?
Quale beneficio non è direttamente associato all'implementazione delle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL)?
Qual è l'obiettivo principale della Direttiva 2004/10/CE?
Qual è l'obiettivo principale della Direttiva 2004/10/CE?
In relazione al Regolamento REACH 1907/2006, quale aspetto è legato alla Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
In relazione al Regolamento REACH 1907/2006, quale aspetto è legato alla Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
Quale figura professionale è specificatamente incaricata di sovrintendere al Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ) in un laboratorio di controllo alimentare?
Quale figura professionale è specificatamente incaricata di sovrintendere al Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ) in un laboratorio di controllo alimentare?
Quale decreto legislativo italiano recepisce le direttive europee 2004/9/CE e 2004/10/CE relative alla Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
Quale decreto legislativo italiano recepisce le direttive europee 2004/9/CE e 2004/10/CE relative alla Buona Pratica di Laboratorio (BPL)?
Un laboratorio che opera secondo i principi di BPL (Buona Pratica di Laboratorio) garantisce principalmente:
Un laboratorio che opera secondo i principi di BPL (Buona Pratica di Laboratorio) garantisce principalmente:
Qual è la definizione più accurata di un «Programma per l'Assicurazione della Qualità » (PAQ) in un laboratorio?
Qual è la definizione più accurata di un «Programma per l'Assicurazione della Qualità » (PAQ) in un laboratorio?
Quale delle seguenti NON è una funzione tipica del Manuale della Qualità (MQ) in un laboratorio?
Quale delle seguenti NON è una funzione tipica del Manuale della Qualità (MQ) in un laboratorio?
Quale tra le seguenti procedure è essenziale per la gestione dei materiali di laboratorio secondo il PAQ?
Quale tra le seguenti procedure è essenziale per la gestione dei materiali di laboratorio secondo il PAQ?
In che modo il PAQ supporta la corretta manutenzione delle apparecchiature di un laboratorio?
In che modo il PAQ supporta la corretta manutenzione delle apparecchiature di un laboratorio?
Quale di queste azioni è fondamentale per la gestione della documentazione sulla qualità in un laboratorio?
Quale di queste azioni è fondamentale per la gestione della documentazione sulla qualità in un laboratorio?
Come contribuisce il PAQ alla gestione dei reclami in un laboratorio?
Come contribuisce il PAQ alla gestione dei reclami in un laboratorio?
Qual è l'importanza delle Procedure Operative Standard (POS) in un contesto di assicurazione della qualità ?
Qual è l'importanza delle Procedure Operative Standard (POS) in un contesto di assicurazione della qualità ?
Cosa comporta la 'verifica ispettiva interna' come attività prevista dal PAQ?
Cosa comporta la 'verifica ispettiva interna' come attività prevista dal PAQ?
Quale figura professionale è specificamente responsabile del Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ) all'interno di un laboratorio?
Quale figura professionale è specificamente responsabile del Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ) all'interno di un laboratorio?
Quale caratteristica qualifica un Direttore di laboratorio nel settore degli alimenti?
Quale caratteristica qualifica un Direttore di laboratorio nel settore degli alimenti?
Qual è l'obiettivo principale del Programma di Assicurazione della Qualità (PAQ) in un laboratorio di prova?
Qual è l'obiettivo principale del Programma di Assicurazione della Qualità (PAQ) in un laboratorio di prova?
Chi è responsabile della stesura del Manuale della Qualità (MQ) in un laboratorio?
Chi è responsabile della stesura del Manuale della Qualità (MQ) in un laboratorio?
Quali elementi devono essere descritti nel Manuale della Qualità (MQ) di un laboratorio?
Quali elementi devono essere descritti nel Manuale della Qualità (MQ) di un laboratorio?
Perché è necessario che un laboratorio formalizzi il suo sistema di qualità in un Manuale della Qualità (MQ)?
Perché è necessario che un laboratorio formalizzi il suo sistema di qualità in un Manuale della Qualità (MQ)?
In che modo il PAQ assicura la qualità dei dati in un laboratorio?
In che modo il PAQ assicura la qualità dei dati in un laboratorio?
Cosa si intende per 'procedure operative standard' (POS) nel contesto del Manuale della Qualità ?
Cosa si intende per 'procedure operative standard' (POS) nel contesto del Manuale della Qualità ?
Qual è il ruolo dei direttori di settore nella stesura del Manuale della Qualità (MQ)?
Qual è il ruolo dei direttori di settore nella stesura del Manuale della Qualità (MQ)?
Quale delle seguenti NON è una responsabilità del PAQ secondo il testo?
Quale delle seguenti NON è una responsabilità del PAQ secondo il testo?
Come influisce la conformità ai principi OCSE sul funzionamento di un laboratorio?
Come influisce la conformità ai principi OCSE sul funzionamento di un laboratorio?
Flashcards
Buona Pratica di Laboratorio (BPL)
Buona Pratica di Laboratorio (BPL)
Processo per ottenere dati sperimentali di alta qualità in laboratorio.
Regole della BPL
Regole della BPL
Organizzazione, programmazione, svolgimento, controllo, registrazione, comunicazione e archiviazione.
Obiettivo OCSE/OECD
Obiettivo OCSE/OECD
Promuovere la qualità e la validità dei dati sperimentali sui prodotti chimici.
Requisiti laboratori analisi
Requisiti laboratori analisi
Signup and view all the flashcards
Obiettivi del corso
Obiettivi del corso
Signup and view all the flashcards
Vantaggi della BPL
Vantaggi della BPL
Signup and view all the flashcards
BPL e costi/animali
BPL e costi/animali
Signup and view all the flashcards
Direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE
Direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE
Signup and view all the flashcards
REACH Articolo 13(4)
REACH Articolo 13(4)
Signup and view all the flashcards
Decreto Legislativo n° 50/2007
Decreto Legislativo n° 50/2007
Signup and view all the flashcards
Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ)
Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ)
Signup and view all the flashcards
Responsabile di Qualità (PAQ)
Responsabile di Qualità (PAQ)
Signup and view all the flashcards
PAQ (Programma Assicurazione Qualità )
PAQ (Programma Assicurazione Qualità )
Signup and view all the flashcards
OCSE (Organizzazione Cooperazione e Sviluppo Economico)
OCSE (Organizzazione Cooperazione e Sviluppo Economico)
Signup and view all the flashcards
Manuale della Qualità (MQ)
Manuale della Qualità (MQ)
Signup and view all the flashcards
Contenuto del Manuale della QualitÃ
Contenuto del Manuale della QualitÃ
Signup and view all the flashcards
Scopo del Manuale della QualitÃ
Scopo del Manuale della QualitÃ
Signup and view all the flashcards
Responsabili della stesura del MQ
Responsabili della stesura del MQ
Signup and view all the flashcards
Procedure Operative Standard (POS)
Procedure Operative Standard (POS)
Signup and view all the flashcards
Struttura Organizzativa (nel MQ)
Struttura Organizzativa (nel MQ)
Signup and view all the flashcards
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005
Signup and view all the flashcards
Cos'è il MQ?
Cos'è il MQ?
Signup and view all the flashcards
Cosa include il MQ?
Cosa include il MQ?
Signup and view all the flashcards
Cosa regola il MQ sui campioni?
Cosa regola il MQ sui campioni?
Signup and view all the flashcards
Come gestisce il MQ i materiali?
Come gestisce il MQ i materiali?
Signup and view all the flashcards
Cosa prevede il MQ per le apparecchiature?
Cosa prevede il MQ per le apparecchiature?
Signup and view all the flashcards
Quali documenti gestisce il MQ?
Quali documenti gestisce il MQ?
Signup and view all the flashcards
Come standardizza il MQ le prove?
Come standardizza il MQ le prove?
Signup and view all the flashcards
Cosa include la gestione dati del MQ?
Cosa include la gestione dati del MQ?
Signup and view all the flashcards
Chi è il Direttore di laboratorio?
Chi è il Direttore di laboratorio?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Obiettivi del Laboratorio
- L'accreditamento di un laboratorio per il controllo dei prodotti alimentari è un obiettivo primario.
- Un altro obiettivo è la creazione e l'implementazione di un manuale di qualità .
- L'attenzione al personale del laboratorio è fondamentale.
- Ottimizzare la gestione del laboratorio.
Accreditamento e Buona Pratica di Laboratorio (BPL)
- La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi delle ricerche di laboratorio per garantire dati sperimentali di alta qualità .
- La BPL si applica all'organizzazione, programmazione, svolgimento, controllo, registrazione, comunicazione e archiviazione della ricerca.
- La BPL comprende i requisiti che i laboratori di analisi devono soddisfare per dimostrare un sistema di qualità .
- I principi della BPL sono stati adottati dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo (OCSE/OECD).
- L'OCSE promuove la qualità e validità dei dati sperimentali per valutare la sicurezza e gli effetti di prodotti chimici.
- L'obiettivo è evitare differenze negli studi tra paesi e promuovere standard internazionali.
- I vantaggi includono una maggiore credibilità e qualità dei dati, evitando duplicazioni di prove a causa di diversi requisiti normativi tra paesi.
- La riduzione dei costi per la ricerca, la diminuzione degli esperimenti sugli animali e la facilitazione degli scambi commerciali sono altri vantaggi.
Riferimenti Normativi Europei e Italiani
- A livello europeo, le normative in vigore includo la Direttiva 2004/9/CE sull'ispezione e la verifica della buona pratica di laboratori
- A livello europeo, le normative in vigore includo la Direttiva 2004/10/CE concernente l'applicazione dei principi di BPL e il controllo delle prove sulle sostanze chimiche.
- La BPL è riportata nell'articolo 13 (4) del Regolamento REACH 1907/2006, che riguarda le proprietà intrinseche delle sostanze.
- A livello italiano, la BPL è regolamentata dal Decreto Legislativo n° 50 del marzo 2007, che attua le direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE.
Programma per l'Assicurazione della Qualità (PAQ)
- I laboratori di controllo dei prodotti alimentari devono prevedere un Programma per l'Assicurazione della qualità (PAQ).
- Il PAQ è l'insieme delle azioni pianificate e sistematiche per garantire il rispetto dei requisiti di qualità .
- Il PAQ deve essere affidato a un responsabile di qualità , con buona conoscenza ed esperienza nel settore alimentare.
- Il PAQ assicura che personale, procedure, metodi analitici, apparecchiature, elaborazione dati e documentazione siano conformi ai criteri di competenza tecnica.
- Il PAQ assicura anche che le attività siano conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e ai principi OCSE.
Manuale della Qualità (MQ)
- Per garantire la qualità dei dati e la conformità alle norme, il laboratorio deve formalizzare il suo sistema di qualità un MQ.
- La stesura del manuale spetta direttore del laboratorio insieme al responsabile della PAQ.
- Nel manuale devono essere descritte la struttura organizzativa del laboratorio e tutte le procedure operative standard (POS).
- Il MQ è uno strumento utile per fornire informazioni e prescrizioni generali sugli obiettivi e campi di attività del laboratorio.
- Deve includere la struttura organizzativa con organigramma, le procedure di ricevimento, registrazione, conservazione dei campioni.
- Devono essere presenti la manutenzione delle apparecchiature, la gestione della documentazione, dei reclami e per l'archiviazione dei dati.
Struttura Organizzativa e Personale
- La struttura organizzativa del laboratorio include il direttore, i direttori di settore, il personale tecnico-laureato e non, il responsabile dell'archivio, il personale amministrativo e il responsabile del PAQ.
- Il direttore di laboratorio è una figura scientificamente e tecnicamente qualificata nel settore alimentare.
- Il direttore di laboratorio deve garantire l'organizzazione ed il funzionamento del laboratorio siano conformi alla norma UNI CEI EN 17025:2005 e ai principi OCSE.
- Il direttore di laboratorio deve garantire la presenza di personale qualificato, impianti, attrezzature e materiali adeguati.
- Deve anche assicurare la programmazione e l'organizzazione delle attività , l'individuazione delle mansioni, salute e sicurezza dei lavoratori.
- Il direttore di settore deve avere una laurea pertinente ed esperienza specifica.
- Il direttore di settore deve assicurare la programmazione e l'organizzazione delle attività , la stesura dei metodi di prova, la verifica dei dati, l'attuazione delle misure correttive e il rispetto delle norme di sicurezza.
- Il personale tecnico-laureato deve avere una laurea pertinente e assicurare l'applicazione delle POS, la supervisione del personale tecnico, la corretta esecuzione delle prove e la valutazione dei metodi di prova.
- Il personale tecnico deve garantire la conformità alle norme previste dal MQ e POS, la corretta esecuzione delle prove e la gestione delle scorte dei materiali.
- Il responsabile dell'archivio è designato dal direttore del laboratorio e deve assicurare la ricezione, codifica e registrazione dei campioni.
- Il responsabile dell'archivio deve assicurare l’archiviazione dei rapporti di prova e dei documenti relativi.
- Il personale amministrativo deve provvedere le pratiche amministrative relative al personale e alle attività del laboratorio.
- Il responsabile del PAQ deve essere laureato in materie scientifiche, con conoscenza ed esperienza nel controllo degli alimenti.
- Il responsabile del PAQ deve predisporre il sistema di qualità , concordare i tempi di realizzazione del PAQ, verificare MQ e POS, assicurare la loro disponibilità , verificare periodicamente lo stato della qualità e proporre azioni correttive.
Il Laboratorio: Struttura e Requisiti
- La struttura e i requisiti ambientali devono garantire la qualità dei risultati.
- Gli ambienti devono avere superfici adeguate alle dimensioni delle apparecchiature e delle attrezzature.
- L'accesso ai locali deve essere controllato e consentito solo al personale addetto.
- L'attività del laboratorio deve tutelare la salute e sicurezza sul lavoro secondo il Dlgs 81/2008.
- La progettazione strutturale del laboratorio deve assicurare che superfici, pavimenti e pareti siano facili da sanificare e privi di crepe.
- Le strutture devono essere resistenti al fuoco, disporre di luce naturale, impianti di rivelazione incendi e di aerazione.
- Deve essere presente un impianto elettrico di sicurezza, uscite di sicurezza, scale antincendio e temperature conformi alla destinazione d'uso.
Programma di Sanificazione
- Il programma di sanificazione degli ambienti deve essere effettuato da personale interno o da impresa esterna.
- La pulizia deve essere effettuata giornalmente con il lavaggio delle superfici e la sostituzione dei sacchi rifiuti.
- Il personale deve avere il lavaggio mensile di finestre e pareti.
- Il personale deve eseguire ogni sei mesi disinfestazione e derattizzazione dei locali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.