Vitigni Italiani ed Internazionali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale vitigno è considerato aromatico per eccellenza?

  • Trebbiano
  • Malvasia
  • Gewurztraminer
  • Moscato (correct)

Quali caratteristiche influenzano le qualità dei vini prodotti dai vitigni?

  • Solo l'anno di vendemmia
  • Solo le tradizioni locali
  • Unicamente la varietà del vitigno
  • Fattori climatici e composizione del terreno (correct)

In quali condizioni il Moscato produce vini più alcolici?

  • In terreni sabbiosi
  • In zone più calde (correct)
  • In zone montuose
  • In climi freschi

Quale varietà di Moscato è particolarmente diffusa nel Centro e Sud Italia?

<p>Moscato bianco (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vitigni sono classificati per la produzione di vini bianchi corposi?

<p>Gewurztraminer e Malvasia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vitigni che hanno un forte legame storico con un territorio molto limitato?

<p>Vitigni autoctoni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei vitigni internazionali?

<p>Si sono diffusi a causa della loro versatilità e adattamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i vitigni locali dai vitigni autoctoni?

<p>I vitigni locali sono diffusi in zone più ampie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali vitigni sono considerati nazionali?

<p>Vitigni che si sono diffusi in quasi tutto il territorio nazionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui vitigni è corretta?

<p>I vitigni locali hanno una diffusione più ampia rispetto a quelli autoctoni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine del termine Zibibbo?

<p>Deriva dalla parola araba che significa 'uva secca' (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è noto per la sua produzione in Alto Adige?

<p>Gewurztraminer (C)</p> Signup and view all the answers

Che caratteristiche presenta il vino prodotto dal vitigno Trebbiano?

<p>Secco e di elevata acidità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il Verdicchio è corretta?

<p>È un vitigno vigoroso con rese costanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della Malvasia?

<p>Profumo di muschio e alte concentrazioni di zuccheri (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vitigni sono distinti per vini rossi leggeri e freschi?

<p>Dolcetto, Sangiovese, Barbera (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione si trova il vitigno Corvina?

<p>Veneto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'uva Malvasia?

<p>Buona predisposizione alla spumantizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la qualità principale dei vini ottenuti dal vitigno Verdicchio?

<p>Freschezza e discreta acidità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del vitigno Barbera?

<p>Elevata acidità anche nella piena maturazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è noto per i suoi colori rubino-violacei?

<p>Dolcetto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è considerato difficile da coltivare a causa della sua sensibilità ai climi freddi?

<p>Sangiovese (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è utilizzato per produrre i famosi vini Barolo e Barbaresco?

<p>Nebbiolo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è originario della Puglia e produce vini con un retrogusto leggermente amarognolo?

<p>Negro Amaro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che distingue i vini prodotti da uve Sangiovese?

<p>Tannicità e acidità elevate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è caratterizzato da un'alta capacità di invecchiamento e una notevole struttura tannica?

<p>Nebbiolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno, autoctono della Toscana, deve il suo nome a un riferimento mitologico?

<p>Sangiovese (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i vini giovani e invecchiati prodotti con Dolcetto?

<p>I giovani sono freschi e leggeri, gli invecchiati hanno struttura e corpo (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di aromi e profumi possono derivare dalle uve appassite?

<p>Aromi di frutti rossi e vegetali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali della buccia del Syrah?

<p>È spessa e ricca di pigmenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali aromi giovanili si percepiscono nei vini ottenuti dal Pinot nero?

<p>Lampone, fragola e ciliegia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una vendemmia tardiva sul vino di Syrah?

<p>Perdita di profumi e acidità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno non riesce a svilupparsi nelle aree calde?

<p>Pinot nero (D)</p> Signup and view all the answers

Quali note aromatiche si sviluppano nei vini di Pinot nero con l'invecchiamento?

<p>Spezie e vegetali autunnali (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di struttura presentano i vini ottenuti da Syrah?

<p>Solida con una ricca trama tannica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dei vini ottenuti dal Pinot nero?

<p>Poco strutturati con impatti gusto-olfattivi unici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il colore tipico dei vini prodotti con uve Syrah?

<p>Dal rubino al granato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del Nero d'Avola?

<p>Produce vini dal colore rubino intenso (C)</p> Signup and view all the answers

Da quale zona nasce il Chardonnay?

<p>Borgogna (A)</p> Signup and view all the answers

Quali frutti caratterizzano gli aromi del Nero d'Avola?

<p>More, lamponi e prugne secche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del Riesling?

<p>Possiede un'elevata acidità e resistenza al freddo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è noto per le sue note aromatiche erbacee?

<p>Sauvignon Blanc (C)</p> Signup and view all the answers

Quale varietà è identificata come un vitigno a bacca rossa?

<p>Pinot Nero (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine del Merlot?

<p>Bordolese (C)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura di fermentazione il Sauvignon Blanc mantiene la sua aromaticità?

<p>16-19°C (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un importante fattore di qualità per il Riesling?

<p>Qualità delle uve (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi rende il Cabernet Sauvignon così adattabile?

<p>Ampia varietà di clima (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di vino può produrre lo Chardonnay?

<p>Vini molto alcolici e con aromi floreali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è associato a note di liquirizia e chiodi di garofano?

<p>Nero d'Avola (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti vitigni ha una provenienza suggerita dalla Calabria?

<p>Nero d'Avola (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vitigni autoctoni

Sono vitigni con un forte legame storico a un territorio limitato (una o due province al massimo).

Vitigni locali

Sono vitigni diffusi in una zona più ampia (più province o un'intera regione) e che mantengono un forte legame storico con il territorio.

Vitigni nazionali

Sono vitigni originari di una specifica regione, ma diffusi in un'area vastissima, quasi in tutto il territorio nazionale.

Vitigni internazionali

Sono vitigni diffusi in tutto il mondo, grazie alla loro versatilità e adattamento a diverse condizioni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Vitigni Italiani

Sono vitigni coltivati in Italia, che sviluppano caratteristiche specifiche a seconda del territorio in cui vengono coltivati, influenzati da fattori climatici, composizione del terreno, tradizioni e metodi di coltivazione, così come dalle tecniche enologiche.

Signup and view all the flashcards

Moscato (vitigno)

Vitigno aromatico famoso per la sua alta resa varietale, che si adatta a zone con climi diversi influenzando le caratteristiche del vino (profumi, alcolicità).

Signup and view all the flashcards

Moscato bianco

Varietà di Moscato diffusa in Italia (soprattutto Centro e Sud), utilizzata per la produzione di vini dolci, frizzanti e spumantizzati

Signup and view all the flashcards

Vitigni aromatici

Vitigni che conferiscono ai vini profumi e sentori intensi, spesso floreali o con note di erbe aromatiche.

Signup and view all the flashcards

Vitigni per vini bianchi leggeri e freschi

Vitigni che danno origine a vini bianchi con un sapore delicato e rinfrescante.

Signup and view all the flashcards

Vitigni per vini bianchi corposi

Vitigni che producono vini bianchi dal gusto più intenso e strutturato.

Signup and view all the flashcards

Moscato di Alessandria

Un vino italiano prodotto a partire da uve Moscato, caratterizzato da un profumo delicato e fruttato.

Signup and view all the flashcards

Zibibbo (Pantelleria)

Un'uva da vino, nota per la sua produzione in Pantelleria, un'isola siciliana. Le uve vengono coltivate in buche per proteggerle dal vento e dall'acqua.

Signup and view all the flashcards

Gewürztraminer

Un vitigno a bacca bianca, originario dell'Alto Adige, apprezzato per i suoi profumi delicati e aromatici, con note fruttate e fiorite.

Signup and view all the flashcards

Trebbiano

Un vitigno molto diffuso in Italia, produce vini secchi, leggeri e poco aromatici.

Signup and view all the flashcards

Verdicchio

Vitigno della costa adriatica, produce vini paglierini chiari, con sentori di mandorla amara e sapore fresco.

Signup and view all the flashcards

Malvasia

Vitigno italiano con profumo di muschio, albicocche e alti livelli di zuccheri, usato per vini dolci e spumanti.

Signup and view all the flashcards

Corvina

Vitigno a bacca nera italiano; produce vini rossi, corposi e ricchi di colore rubino, tipici della Valpolicella e dell'Amarone.

Signup and view all the flashcards

Barbera

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi leggeri e freschi; diffuso in Piemonte.

Signup and view all the flashcards

Dolcetto

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi leggeri e freschi, diffuso in Piemonte.

Signup and view all the flashcards

Sangiovese

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi leggeri e freschi, molto diffuso in Italia.

Signup and view all the flashcards

Nebbiolo

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi corposi e tannici, tipico del Piemonte (Barolo, Barbaresco).

Signup and view all the flashcards

Negroamaro

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi molto corposi e speziati, diffuso in Puglia.

Signup and view all the flashcards

Nero d’Avola

Vitigno a bacca nera, produce vini rossi molto corposi e speziati, tipico della Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Pinot Nero (uva)

Uva storica della Borgogna e Champagne, ideale per climi freschi o freddi, con buccia sottile e acini delicati. Produce vini poco strutturati ma con aromi unici che esprimono il territorio.

Signup and view all the flashcards

Syrah/Shiraz (uva)

Uva originaria della valle del Rodano, con alta concentrazione di pigmenti, che produce vini dal colore rubino-granato intenso. Aromatica con note di spezie, pepe nero e liquerizia.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche vini Pinot Nero

Vini poco strutturati, con tannini e corpo non ricchi, ma con intense note fruttate (lampone, fragola, ciliegia) che si sviluppano in spezie e vegetali con l'invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche vini Syrah/Shiraz

Vini con colori intensi (rubino-granato), caratterizzati da un'ampia gamma di aromi speziati (pepe nero, liquerizia), mentre con il tempo presentano note di pelle e cioccolato.

Signup and view all the flashcards

Vinificazione

Processi usati per trasformare uva in vino, in cui fattori come la scelta della vendemmia (tardiva/precoce) incidono su profumi, acidità e astringenza del vino finale.

Signup and view all the flashcards

Nero d'Avola

Vitigno autoctono siciliano, di origine incerta, utilizzato per creare vini rubino intenso con sfumature violacee, aromi di viola, spezie (liquirizia, chiodi di garofano), e note fruttate (more, lamponi, prugne, ciliegie, ribes).

Signup and view all the flashcards

Chardonnay

Vitigno internazionale originario della Borgogna, coltivato in tutto il mondo, producendo vini con buona gradazione alcolica, corposo, aromi floreali, e gusti sottilmente dolci.

Signup and view all the flashcards

Riesling

Vitigno internazionale di origine tedesca, diffuso in Alsazia e Nord Italia, con grande resistenza al freddo, caratterizzato da elevata acidità per l'invecchiamento e concentrazione zuccherina per i vini dolci, con profumi intensi, aromi ferrosi, miele e floreali.

Signup and view all the flashcards

Sauvignon Blanc

Vitigno internazionale originario della Francia, noto per i suoi aromi intensi, generalmente erbacei, muschiati e di frutti verdi, influenzato dalla temperatura di fermentazione. Temperature più basse mantengono aromi varietali, temperature più alte permettono vini più complessi.

Signup and view all the flashcards

Merlot

Vitigno internazionale di origine bordolese, apprezzato per la sua adattabilità a terreni umidi e freddi. Produce vini rubino brillante con sentori di ciliegia, prugna, fico e prugna secca.

Signup and view all the flashcards

Cabernet Sauvignon

Vitigno internazionale di origine bordolese, con incredibile adattabilità a diversi terreni, mantenendo un sapore unico. Produce vini con acini piccoli, alto rapporto tra vinaccioli e polpa.

Signup and view all the flashcards

Pinot Nero

Vitigno internazionale (bacca rossa): (Note: While mentioned in the provided text, there is no specific description provided in the provided excerpt on this particular grape in this section) Produce wines that are commonly known for high acidity and delicate flavors.

Signup and view all the flashcards

Syrah/Shiraz

Vitigno internazionale (bacca rossa): (Note: While mentioned in the provided text, there is no specific description provided in the provided excerpt on this particular grape in this section) Produce wines that are commonly known for their full-bodied nature and intense flavors.

Signup and view all the flashcards

Uve appassite

Uve lasciate essiccare, che producono vini dolci con aromi di frutti e vegetali rossi.

Signup and view all the flashcards

Barbera (uva)

Uva italiana, autoctona del Piemonte, nota per l'alta acidità anche nella maturazione completa, adatta a climi caldi.

Signup and view all the flashcards

Dolcetto (uva)

Uva autoctona piemontese, a bacca nera, con bassa acidità e dolcezza, utilizzata anche come uva da tavola.

Signup and view all the flashcards

Sangiovese (uva)

Uva toscana, autoctona, vigorosa ma difficile da coltivare, con tannicità e acidità elevate e aromi complessi (prugna, cuoio, viola).

Signup and view all the flashcards

Nebbiolo (uva)

Uva piemontese, usata per vini pregiati come Barolo e Barbaresco, caratterizzata da longevità, acidità e tannini.

Signup and view all the flashcards

Negroamaro (uva)

Uva pugliese, con vini di colore scuro e retrogusto amarognolo, caratterizzata da colore intenso e aromi di fiori e frutti di bosco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Prof: Gianluca Tripodi
  • Argomento: Vitigni Italiani ed Internazionali

Vitigni Italiani ed Internazionali

  • Vitigni autoctoni: hanno un forte legame storico con un piccolo territorio (max 1-2 province). Ogni vitigno ha una forma e colore caratteristici di grappolo e chicco.
  • Vitigni locali: diffusi in un'area più ampia (più province o regioni), mantengono un legame storico con il territorio e si diffondono in altre zone.
  • Vitigni nazionali: originari di una data regione, diffusi in quasi tutto il territorio nazionale.

Vitigni Italiani (bacca bianca)

  • Vitigni aromatici: Moscato, Gewurztraminer
  • Vitigni per vini bianchi leggeri e freschi: Trebbiano, Verdicchio
  • Vitigni per vini bianchi corposi: Malvasia

Moscato

  • È il vitigno aromatico per eccellenza.
  • In zone a clima fresco, produce vini dai profumi fini e intensi, floreali e con sentori di erbe aromatiche. In zone più calde, il vino ha un sapore più alcolico con sentori di frutta matura o confettura.
  • In Italia, le varietà principali sono il Moscato bianco e il Moscato di Alessandria.
  • Il Moscato bianco, produce vini di alta qualità, sia dolci che frizzanti/spumantizzati. Diffuso nel Centro e Sud Italia.
  • Il Moscato di Alessandria (o Zibibbo), famoso a Pantelleria. "Uva secca" è la parola araba da cui deriva il termine. Coltivato in terreni caldi, secchi e ventosi, con impianti bassi.

Gewurztraminer

  • Un vitigno autoctono dell'Alto Adige (Traminer).
  • È un vitigno a buccia rosata, che richiede condizioni pedoclimatiche specifiche.
  • Produce un vino giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo delicato ed aromatico, con sentori di frutta e fiori, pieno ed intenso.

Trebbiano

  • Ampiamente diffuso in tutta Italia, ma particolarmente produttivo nelle zone centrali.
  • Il frutto ha poco carattere e alcool, ma alta acidità.
  • Generi secchi, leggeri e poco attraenti, serviti freddi.
  • Spesso utilizzato nella produzione del Vin Santo, dove acquista aroma grazie alla Malvasia.

Verdicchio

  • Varietà autoctona della costa adriatica dell'Italia centrale.
  • Vitigno vigoroso con maturazioni medio-tardive, con rese basse e costanti.
  • Produce vini paglierino chiaro con venature verdoline brillanti, molto aromatici con sentori di mandorla amara.
  • Sono vini freschi e strutturati, caratterizzati da un'acidità discreta che li rende invecchiabili.

Malvasia

  • Il nome deriva da una città greca (Monembasia o Monenvasia).
  • L'uva ha un profumo muschioso, toni piccanti e fruttati di albicocche, e alte concentrazioni di zuccheri naturali.
  • Adatta alla spumantizzazione e all'appassimento per produrre vini dolci.
  • Presenta aromi e gusti equilibrati, dotati di sapidità e acidità.

Vitigni Italiani (bacca nera)

  • Vitigni per vini rossi leggeri e freschi: Corvina, Barbera, Dolcetto
  • Vitigni per vini rossi corposi e tannici: Sangiovese, Nebbiolo
  • Vitigni per vini molto corposi e speziati: Negroamaro, Nero d'Avola

Corvina

  • Vitigno dell'Amarone e della Valpolicella.
  • Produzione in tutta la provincia di Verona e sulle colline del lago di Garda.
  • Grappoli medi, cilindrici e compatti, chicchi di media grandezza con spessa buccia pruinosa e di colore blu tendente al violaceo.
  • Vini rubino intenso, con grande corpo, organolettica aristocratica, elegante e completa.
  • Può essere appassito per dare vini dolci con aromi di frutti rossi e vegetali.

Barbera

  • Vitigno autoctono del Piemonte.
  • Caratteristica principale: elevata acidità anche nella piena maturazione degli acini.
  • Si adatta bene ai climi caldi del Sud Italia, con rese molto adatte all'invecchiamento.
  • I vini prodotti da questo vitigno hanno una elevata acidità e bassi contenuti di tannini, generalmente leggeri, astringenti e dai gusti aspri e fragranti.

Dolcetto

  • Vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte.
  • Basso grado di acidità e dolcezza.
  • Uva da tavola in passato.
  • Grappoli ricchissimi di pigmenti, per cui il vino ha colori rubino-violacei.
  • Vini giovani freschi, leggeri e vivaci, secchi con retrogusto amarognolo, o invecchiati con buon corpo e struttura morbida.

Sangiovese

  • Antico vitigno autoctono della Toscana.
  • Sembra derivare dal termine "Sangue di Giove" utilizzato dagli Etruschi.
  • È un vitigno vigoroso ma difficile da coltivare, che si adatta bene a diversi climi, ma con sofferenza per climi freddi ed umidi.
  • I vini hanno una gamma olfattiva complessa, con sentori di prugna, cuoio, viola e profumi animali marcati.

Nebbiolo

  • Varietà autoctona piemontese.
  • Produce vini tra i migliori al mondo, molto fini, eleganti e strutturati, adatti all'invecchiamento.
  • Diffuso nelle zone umide e nebbiose del Piemonte.
  • I vini Barolo e Barbaresco sono prodotti da questo vitigno.
  • Vini complessi, longevi, profondi, con molta acidità, buona struttura tannica.

Negroamaro

  • Vitigno a bacca rossa originario della Puglia.
  • Il suo nome deriva dalle caratteristiche dei suoi vini: colore quasi nero e retrogusto leggermente amarognolo.
  • I vini prodotti da questo vitigno hanno colori molto densi, che sfumano al granato, con profumi di fiori scuri e frutti di bosco.
  • Il vino presenta un buon corpo, è asciutto con finale amarognolo.

Nero d'Avola

  • Vitigno autoctono siciliano di origine incerta.
  • Potrebbe provenire dalla Calabria.
  • I vini sono caratterizzati da colore rubino intenso con sfumature violacee, aromi di viola, spezie dolci (come liquirizia e chiodi di garofano), frutta (more, lamponi, prugne secche, ciliegie e ribes nero).
  • Il grappolo è conico, di medie dimensioni, compatto con chicchi ovali, buccia spessa, resistente e bluastra.

Vitigni Internazionali (bacca bianca)

  • Chardonnay
  • Riesling
  • Sauvignon Blanc
  • Altri vitigni a bacca bianca, ulteriori vitigni

Vitigni Internazionali (bacca rossa)

  • Merlot
  • Cabernet Sauvignon
  • Pinot Nero
  • Syrah o Shiraz (altri vitigni)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards
65 questions

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
Vini Bianchi e Spumanti Italiani
40 questions
Italy's Wine Production and Vineyard Placement
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser