Vini Bianchi e Spumanti Italiani
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale vitigno è associato alla produzione del vino 'Sangue di Giuda'?

  • Malvasia
  • Riesling
  • Pinot Nero (correct)
  • Chardonnay

Cosa caratterizza il Franciacorta Satèn rispetto ad altri spumanti?

  • Pressione in bottiglia inferiore a 5 atm (correct)
  • Elevata pressione in bottiglia
  • Produzione esclusivamente con uve a bacca bianca (correct)
  • Utilizzo di uve a bacca rossa

Qual è il metodo di produzione utilizzato per il Franciacorta?

  • Metodo Solera
  • Metodo Ancestrale
  • Metodo Charmat
  • Metodo Classico (correct)

Da quale nome deriva il termine 'Franciacorta'?

<p>Francae Curtes (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti varietà non è utilizzata per la produzione del Franciacorta?

<p>Moscato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il residuo zuccherino massimo consentito per il Franciacorta Satèn?

<p>12 g/lt (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di invecchiamento è rappresentato dai vini del Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese?

<p>Medium invecchiamento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'area geografica associata al metodo classico di produzione spumantistica in Italia?

<p>Oltrepò Pavese (B), Franciacorta (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due vitigni bianchi più noti della Campania?

<p>Fiano di Avellino e Greco di Tufo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale regione italiana è nota per la ridotta produzione vinicola ma alta qualità?

<p>Valle d'Aosta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle vigne nella Valle d'Aosta?

<p>Presenza di vitigni autoctoni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle regioni italiane famose per la produzione di spumanti Metodo Classico?

<p>Franciacorta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale spumante italiano ha invaso i mercati internazionali?

<p>Prosecco (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una ragione per cui il vitigno Prié Blanc continua a crescere sulle sue radici originarie nella Valle d'Aosta?

<p>Alta resistenza alla fillossera (A)</p> Signup and view all the answers

Quante varietà di uva da vino erano classificate in Italia a luglio 2012?

<p>486 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di vino passito di alta qualità italiano?

<p>Moscato di Pantelleria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vino è prodotto principalmente con uve Cesanese di Affile o Cesanese Comune?

<p>Cesanese del Piglio DOCG (D)</p> Signup and view all the answers

Quali uve sono utilizzate per il Cannellino di Frascati?

<p>Malvasia e Trebbiano (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive dell'area vinicola dei Castelli Romani?

<p>Produzione di vini bianchi, rosati e rossi (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di vino è l'EST!EST!!EST!!! di Montefiascone?

<p>Vino bianco (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un vitigno utilizzato per la produzione di vini a Frascati?

<p>Malvasia Bianca di Candia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il Frascati DOC e il Frascati Superiore DOCG?

<p>Il Superiore risponde a criteri di qualità più rigorosi (B)</p> Signup and view all the answers

In quale zona si trova la produzione del Cesanese del Piglio?

<p>Provincia di Frosinone (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la storicità del nome EST!EST!!EST!!! secondo la leggenda?

<p>Secondo un vescovo tedesco (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vitigno a bacca nera più famoso della zona di Montefalco?

<p>Sagrantino (B)</p> Signup and view all the answers

Da quali vitigni è principalmente prodotto il Torgiano Rosso Riserva DOCG?

<p>Sangiovese (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno a bacca bianca è riconosciuto per la sua alta qualità nelle Marche?

<p>Verdicchio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti zone vinicole è legata principalmente alla produzione di Verdicchio?

<p>Castelli di Iesi e Matelica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno a bacca nera è spesso utilizzato in blend con il Sangiovese?

<p>Montepulciano (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale carattere dei vini prodotti con uve Sagrantino?

<p>Ricchezza di tannini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale uva a bacca bianca è stata valorizzata nelle Marche oltre al Verdicchio?

<p>Passerina (C)</p> Signup and view all the answers

In quale regione italiana si trova il Monte Conero?

<p>Marche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti caratteristiche descrivono il territorio calabrese?

<p>Circondato dal mare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vitigno principale utilizzato per la produzione del vino Cirò?

<p>Gaglioppo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vino dolce passito calabrese è prodotto nella zona di Bianco?

<p>Greco di Bianco DOC (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale area vitivinicola della Calabria?

<p>Crotone (C)</p> Signup and view all the answers

In quale regione italiana si è storicamente coltivato vino con elevato volume alcolico per irrobustire vini nordici?

<p>Sicilia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno a bacca nera non è menzionato come autoctono della Calabria?

<p>Cabernet Sauvignon (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di clima caratterizza la Sicilia?

<p>Clima mediterraneo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui vini calabresi è corretta?

<p>Non sono stati ancora adeguatamente valorizzati (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Vini Bianchi del Sud Italia

  • I vini bianchi della Campania, come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, sono famosi in tutto il mondo.
  • Anche i vini bianchi siciliani sono sempre più apprezzati nei ristoranti rinomati.

Spumanti Italiani

  • La produzione italiana di spumanti Metodo Classico, in zone come Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento e Alta Langa, è di eccellente qualità e compete con lo champagne francese.
  • Gli spumanti con rifermentazione in autoclave, come Asti e Prosecco, hanno conquistato i mercati internazionali.

Varietà di Uva

  • A luglio 2012 erano classificate ufficialmente 486 varietà di uva da vino in Italia, oltre a numerose altre non ancora classificate.

Vini Passiti

  • I vini passiti, soprattutto quelli della Sicilia e Sardegna, e quelli friulani, sono di altissima qualità.

Valle d'Aosta

  • La Valle d'Aosta, sebbene abbia una produzione vinicola modesta in termini di volume, vanta un'alta qualità.
  • La regione presenta diversi vitigni autoctoni, tra cui Prié Blanc, Petite Arvine (uva bianca) e Fumin, Petit Rouge, Prëmetta, Vien de Nus, Mayolet e Cornalin (uva rossa).
  • Oltre ai vitigni autoctoni si coltivano Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Moscato Bianco, Gewürztraminer, Müller Thurgau, Nebbiolo e Pinot Nero.
  • La regione ospita anche vitigni "a piede franco" (non innestati su radice americana), soprattutto ad altitudini superiori a 900 metri, dove la fillossera non sopravvive.

Oltrepò Pavese

  • Il Pinot Nero è il vitigno chiave dell'Oltrepò Pavese, utilizzato per vini rossi eleganti da invecchiamento e per spumanti.
  • Oltre al Pinot Nero, si coltivano Riesling, Cortese, Moscato, Malvasia, Chardonnay e Sauvignon.

Franciacorta

  • Le colline a sud del Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, sono ricoperte di vigneti e punteggiate da borghi, castelli, palazzi e ville.
  • Il Franciacorta è stato il primo vino spumante italiano prodotto esclusivamente con il Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) a ottenere la DOCG.
  • I vitigni utilizzati sono Chardonnay e Pinot Nero, con il Pinot Bianco in sostituzione del Pinot Meunier.
  • Il Franciacorta Satèn è uno spumante ottenuto da uve a bacca bianca (Chardonnay e Pinot Bianco), con una pressione in bottiglia inferiore a quella degli altri spumanti e un residuo zuccherino massimo di 12 g/lt.

Umbria

  • I vitigni bianchi principali sono Trebbiano Toscano (chiamato Procanico), Grechetto di Orvieto, Grechetto di Todi e Verdello.
  • I vitigni rossi principali sono Sangiovese e Sagrantino.

Torgiano

  • Si produce il Torgiano Rosso Riserva DOCG da uve Sangiovese, un vino elegante e strutturato.
  • Si producono anche vini bianchi con uve Trebbiano e Chardonnay.

Montefalco

  • La zona è famosa per il Montefalco Sagrantino DOCG, prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, un vino ricco di tannini.

Marche

  • Le Marche sono una regione che promuove la valorizzazione dei vitigni autoctoni.
  • Il Verdicchio è l'uva bianca più importante della regione, conferendo struttura ai relativi vini.
  • Altri vitigni promettenti sono Pecorino e Passerina.
  • Si coltiva anche Trebbiano Toscano.
  • I vitigni rossi di successo sono il Montepulciano (spesso tagliato con Sangiovese), Lacrima di Morro d'Alba e Vernaccia Nera.

Castelli di Iesi e Matelica

  • Sono i luoghi di origine dei famosi Verdicchio dei Castelli di Iesi e Verdicchio di Matelica DOC, che nelle tipologie "Riserva" ottengono la DOCG.

Conero

  • La zona collinare del Monte Conero, a sud di Ancona, presenta alcune zone di origine vulcanica vocate alla coltivazione della vite.

Lazio

  • Le zone vinicole principali del Lazio sono Colli Albani, Marino, Frascati e Castelli Romani, dove si producono vini bianchi con uve Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano, Bombino Bianco e Greco.

Piglio

  • Si produce il Cesanese del Piglio DOCG da uve Cesanese di Affile o Cesanese Comune.

Frascati

  • La zona è famosa per il Frascati Superiore DOCG, Frascati DOC e Cannellino di Frascati DOCG, vini bianchi a base di Malvasia Bianca di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, Bombino Bianco e Greco.

Castelli Romani

  • Si producono vini bianchi, rosati e rossi.

Est!Est!!Est!!!Montefiascone

  • La zona è famosa per il vino Est!Est!!Est!!!di Montefiascone DOC, a base di Trebbiano Toscano, Rossetto e Malvasia Bianca Lunga.

Gradoli

  • Il territorio si sovrappone in parte a quello di Est!Est!!Est!!!di Montefiascone.

Calabria

  • Il territorio è costituito da montagne e colline circondate dal mare.
  • I vini calabresi sono ancora poco valorizzati, pur avendo numerosi vitigni autoctoni, soprattutto a bacca nera (Gaglioppo, Magliocco Canino, Marsigliana Nera, Nerello Mascalese, Prunesta).

Cirò

  • La zona è la patria della DOC Cirò, la più famosa della Calabria.
  • Si producono vini rossi a base di Gaglioppo e vini bianchi a base di Greco Bianco.

Bianco (RC)

  • Si produce il Greco di Bianco DOC, un vino dolce passito da uve Greco Bianco di Gerace.

Sicilia

  • Il territorio siciliano è adatto alla coltivazione della vite grazie alla morfologia montuosa e collinosa e al clima mediterraneo.
  • Per secoli, la Sicilia ha coltivato vitigni autoctoni per produrre vini senza pretese, adatti ad essere tagliati con vini nordici.
  • Negli ultimi decenni, i vini locali siciliani sono stati valorizzati e il livello qualitativo è migliorato significativamente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i vini bianchi del Sud Italia, come Fiano di Avellino e Greco di Tufo, e gli spumanti italiani di alta qualità, in particolare quelli prodotto con il Metodo Classico. In questo quiz, esplorerai anche le varietà di uva e i vini passiti provenienti da diverse regioni come la Sicilia e la Valle d'Aosta.

More Like This

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards
65 questions

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
Vitigni Italiani ed Internazionali
50 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser