Vini Speciali e Spumanti
140 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle condizioni necessarie per la rifermentazione del vino spumante?

  • Assenza di zuccheri residui
  • Presenza di zuccheri residui (correct)
  • Presenza di acqua distillata
  • Presenza di lieviti morti

Quale delle seguenti affermazioni sui vini spumanti è vera?

  • Il vino spumante deve sempre avere un basso grado zuccherino.
  • La CO2 negli spumanti naturali è prodotta da rifermentazione. (correct)
  • Tutti i vini spumanti sono artificiali.
  • Tutti gli spumanti sono considerati di alta qualità.

Quali sono le tre macrofamiglie di vini speciali?

  • Vini spumanti, vini liquorosi, vini aromatizzati (correct)
  • Vini rossi, vini bianchi, vini rosati
  • Vini da dessert, vini fortificati, vini tranquilli
  • Vini secchi, vini dolci, vini frizzanti

Come viene classificato un vino spumante se la CO2 è semplicemente addizionata?

<p>Artificiali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai vini speciali?

<p>Tutti i vini aromatizzati sono spumanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo può durare la fase di maturazione dello spumante con i lieviti?

<p>Da 20 giorni a 6 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del travaso isobarico nello spumante?

<p>Eliminare le fecce di fermentazione senza perdere anidride carbonica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo rende lo spumante più stabile prima della filtrazione?

<p>Refrigerazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di tappatura utilizzato per gli spumanti dolci?

<p>Tappi di sughero o di materiale plastico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fase avviene con macchine isobariche per evitare il contatto con l'aria?

<p>Imbottigliamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata del processo di elaborazione per il metodo Charmat lungo?

<p>9-15 mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non è parte del processo di produzione del Metodo Charmat?

<p>Maturazione in barrique (C)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura viene portato il vino durante il riempimento dell’autoclave?

<p>12-13°C (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante caratteristica della rifermentazione in autoclave?

<p>Deve avvenire a bassa temperatura (D)</p> Signup and view all the answers

Quali accorgimenti vengono adottati per il vino base?

<p>Filtraggio, illimpidimento e refrigerazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di zucchero viene aggiunto durante il processo?

<p>Sciroppo zuccherino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio precede il travaso isobarico nel Metodo Charmat?

<p>Rifermentazione in autoclave (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di lieviti viene utilizzato nel Metodo Charmat?

<p>Lieviti selezionati attivi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per la produzione di spumanti artificiali?

<p>0-5°C (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per la rifermentazione in bottiglia negli spumanti naturali?

<p>Metodo Classico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli svantaggi degli spumanti artificiali rispetto a quelli naturali?

<p>Qualità olfattiva inferiore (B)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase della produzione si utilizza il saturatore di CO2?

<p>Solubilizzazione della CO2 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno non è utilizzato nella produzione di spumanti naturali?

<p>Moscato Bianco (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la tipicità del prodotto spumante fin dalla vendemmia?

<p>Il livello di acidità dell'uva (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un aspetto negativo della filtrazione sterilizzante per gli spumanti artificiali?

<p>Scomparsa delle caratteristiche aromatiche (B)</p> Signup and view all the answers

Nel Metodo Charmat, quali vitigni sono tipicamente utilizzati?

<p>Moscato Bianco e Prosecco (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo per mantenere i caratteri tipici nei vini aromatici?

<p>Raffreddare il mosto a circa 0°C (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della fermentazione nei vini dolci?

<p>Conservare parte degli zuccheri per dolcezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una tecnica per ottenere vini dolci?

<p>Aggiungere zuccheri a vini secchi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene fatto dopo una breve maturazione di circa 1 mese per i vini aromatici?

<p>Si bloccano i lieviti con una filtrazione sterile (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il mosto dei vini aromatici viene conservato a lungo?

<p>Per evitare la completa fermentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera sui vini dolci?

<p>Contengono una mescolanza di zuccheri e alcol (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si fa con il mosto per produrre vini aromatici?

<p>Si raffredda e si filtra brevemente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei vini dolci?

<p>Sono complessi ma gentili (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della prima fermentazione durante la produzione degli spumanti?

<p>Un vino bianco secco (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il vino 'millesimato'?

<p>Un vino ottenuto da uve di una singola annata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'aggiunta del liquore di tiraggio nella produzione spumante?

<p>Avviare la rifermentazione in bottiglia (C)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase di presa di spuma, quale è la pressione minima richiesta all'interno delle bottiglie?

<p>5 bar (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale durante la presa di spuma?

<p>11-13 °C (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della fase di maturazione sulla fecce?

<p>Arricchire il bouquet e la finezza dello spumante (A)</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo avviene generalmente la rimozione delle fecce?

<p>1-2 mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo utilizzato per eliminare le fecce dopo la sboccatura?

<p>Congelamento del collo della bottiglia (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dei lieviti utilizzati nella rifermentazione?

<p>Attivi a basse temperature e resistenti alle pressioni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il metodo Charmat nella produzione degli spumanti?

<p>Un focus sulla freschezza degli aromi primari (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata minima prevista tra l'inizio della rifermentazione e la commercializzazione per gli spumanti prodotti con metodo Charmat?

<p>30 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è più adatto all'utilizzo del metodo Charmat?

<p>Moscato (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è lo 'liqueur d’expédition' nella produzione di spumante?

<p>Un sciroppo additivo per il dosaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui vini speciali è corretta?

<p>I vini speciali sono caratterizzati da un elevato grado alcolico o zuccherino. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei vini spumanti naturali rispetto a quelli artificiali?

<p>Si ottengono tramite rifermentazione senza aggiunta di CO2. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è necessaria per la rifermentazione nel vino spumante?

<p>Presenza di zuccheri residui nel vino. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono classificati i vini spumanti che hanno CO2 addizionata?

<p>Vini spumanti artificiali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di macro famiglia di vini speciali?

<p>Vini liquorosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del travaso isobarico durante la produzione dello spumante?

<p>Eliminare le fecce di fermentazione senza perdita di anidride carbonica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo viene effettuato per rendere lo spumante più stabile?

<p>La chiarificazione dopo la refrigerazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle macchine isobariche utilizzate durante l'imbottigliamento dello spumante?

<p>Prevengono la contaminazione da ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della refrigerazione nella produzione dello spumante?

<p>Precipitare le sostanze presenti per aumentarne la limpidezza (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tappi vengono utilizzati per gli spumanti secchi?

<p>Solo tappi di sughero (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di vinificazione è vietato in molti paesi vinicoli per l'aggiunta di mosto non fermentato?

<p>Aggiunta di mosto ricco di zuccheri (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti vini è classificato come vino liquoroso grazie alla fortificazione?

<p>Porto (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si ottiene l'inattivazione dei lieviti nei vini fortificati?

<p>Aggiungendo alcool al 14% vol (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio principale per concentrare gli zuccheri presenti nelle uve per i vini dolci?

<p>Tecniche enologiche come vendemmie tardive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo viene utilizzato per evitare la ripresa della fermentazione nei vini dolci frizzanti?

<p>Filtrazione a freddo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui il vino viene portato durante il riempimento dell’autoclave?

<p>12-13°C (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto dura generalmente il processo di elaborazione con il Metodo Charmat?

<p>20-30 giorni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio precede la rifermentazione in autoclave nel Metodo Charmat?

<p>Preparazione del vino base (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della refrigerazione nel processo di preparazione del vino base?

<p>Facilitare la precipitazione dei residui (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per mantenere i caratteri tipici negli aromi dei vini aromatici?

<p>Raffreddamento del mosto a 0°C (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene aggiunto insieme ai lieviti durante il riempimento dell’autoclave?

<p>Sciroppo zuccherino (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede ai vini dolci durante la loro produzione?

<p>Una parte degli zuccheri rimane per conferire dolcezza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per la rifermentazione in autoclave?

<p>12-18°C (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo viene generalmente mantenuto il mosto per la produzione dei vini aromatici?

<p>Diversi mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase è importante per garantire una corretta preparazione dei lieviti?

<p>Selezione dei lieviti attivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai vini dolci è corretta?

<p>Richiedono tecniche di produzione specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è un risultato della rifermentazione avvenuta in modo lento?

<p>Migliore integrazione degli aromi (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene bloccata la fermentazione nella produzione di vini aromatici?

<p>Raffreddando il vino (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei vini dolci?

<p>Hanno un equilibrio tra zucchero e alcol. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi può essere utilizzato per aggiungere dolcezza a un vino secco?

<p>Aggiunta di zuccheri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della conservazione del mosto a basse temperature?

<p>Impedire la fermentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della fase di assemblaggio nella produzione di spumante?

<p>Un vino spumante d'annata o millesimato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della presa di spuma nel metodo Champenoise?

<p>Generare pressione all'interno della bottiglia (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la durata della fase di maturazione sulla fecce?

<p>Le trasformazioni aromatiche e gustative (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase si effettua la sboccatura nel metodo Champenoise?

<p>Rimozione delle fecce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura consigliata per la fase di presa di spuma?

<p>11-13°C (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dello sciroppo di dosaggio nell'elaborazione dello spumante?

<p>Compensare la perdita di vino durante la sboccatura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei lieviti utilizzati nel metodo Champenoise?

<p>Sopportare alte pressioni di CO2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il metodo Charmat corto e lungo?

<p>Il profilo aromatico finale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'autolisi del lievito' durante la fase di maturazione?

<p>La morte e rottura delle cellule di lievito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della fase di imbottigliamento nello spumante?

<p>Iniziare la presa di spuma (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche dovrebbe avere la bottiglia utilizzata per il Metodo Champenoise?

<p>Scura e con il fondello rientrante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei vini ottenuti con il metodo Charmat?

<p>Freschezza degli aromi primari (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante la fase di rimozione delle fecce?

<p>Le bottiglie vengono scosse e ruotate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui lo spumante viene refrigerato durante il processo di chiarificazione?

<p>Qualche grado sotto lo zero (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione principale del tappo di sughero sugli spumanti secchi?

<p>Impedire la perdita della pressione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio segue immediatamente il travaso isobarico nel Metodo Charmat?

<p>Filtrazione e chiarificazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo viene utilizzato per eliminare le fecce di fermentazione nello spumante?

<p>Centrifugazione in condizioni di sovrapressione (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase avviene la chiarificazione dello spumante?

<p>Refrigerazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i vini spumanti naturali e quelli artificiali?

<p>Il metodo di produzione della CO2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti necessari affinché avvenga la rifermentazione nel vino spumante?

<p>Zuccheri residui e lieviti vivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio i vini liquorosi?

<p>Possono avere un alto grado zuccherino o alcolico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla produzione di vini spumanti?

<p>La fermentazione avviene in un contenitore ermeticamente chiuso per mantenere la pressione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie non fa parte delle macrofamiglie di vini speciali?

<p>Vini rosati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui viene raffreddato il mosto per i vini aromatici?

<p>0°C (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della fermentazione nei vini dolci?

<p>Mantenere parte degli zuccheri per conferire dolcezza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si fa con il mosto prima di produrre vini aromatici?

<p>Si raffredda per evitare la fermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecniche non è utilizzata per la produzione di vini dolci?

<p>Fermentazione completa (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo dura generalmente la maturazione dei vini aromatici?

<p>Circa 1 mese (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto importante nella produzione di vini aromatici?

<p>Non fermentare completamente il mosto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene dopo la filtrazione sterile dei vini aromatici?

<p>Il vino viene imbottigliato immediatamente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei vini dolci?

<p>Hanno un'infinita esplosione di aromi e sapori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è comunemente usato nel Metodo Classico per la produzione di spumanti?

<p>Chardonnay (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale svantaggio degli spumanti artificiali rispetto a quelli naturali?

<p>Qualità effervescenza e bouquet inferiore (B)</p> Signup and view all the answers

A che temperatura deve avvenire la produzione degli spumanti artificiali?

<p>0-5°C (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso cui la CO2 viene solubilizzata nel vino durante la produzione degli spumanti artificiali?

<p>Saturazione con CO2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il Metodo Charmat?

<p>Avviene in autoclave con vitigni aromatici (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase il vino spumante viene tipicamente messo in un'idonea autoclave?

<p>Imbottigliamento isobarico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della vendemmia per la produzione di spumanti?

<p>Viene effettuata in anticipo rispetto ai vini fermi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di riposo del vino prima della filtrazione sterilizzante?

<p>-4°C (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fasi fanno parte della produzione del Metodo Charmat?

<p>Riempimento dell’autoclave, refrigerazione, imbottigliamento isobarico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della rifermentazione in autoclave nel Metodo Charmat?

<p>Sviluppare il perlage e le caratteristiche organolettiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura raccomandata per la rifermentazione in autoclave?

<p>12-18°C (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del Metodo Charmat viene effettuata l'aggiunta dei lieviti selezionati?

<p>Nel riempimento dell’autoclave (D)</p> Signup and view all the answers

Quale passaggio precede il travaso isobarico nel processo del Metodo Charmat?

<p>Refrigerazione, filtrazione e chiarificazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni principali per ottenere un vino stabile prima della rifermentazione nel Metodo Charmat?

<p>Filtraggio e refrigerazione del vino base (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata tipica della fase di elaborazione nel Metodo Charmat lungo?

<p>9-15 mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il Metodo Charmat standard e il Metodo Charmat lungo?

<p>Il periodo di contatto del vino con i lieviti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della produzione durante la prima fermentazione degli spumanti?

<p>Un vino bianco secco e leggero (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per vino spumante 'millesimato'?

<p>Vino spumante ottenuto esclusivamente da uve di una sola annata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per la rifermentazione dei lieviti durante la produzione di spumante?

<p>Tra 11° e 13° (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della produzione di spumante include l'eliminazione delle fecce raccolte sotto il tappo?

<p>Sboccatura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la fase di maturazione o riposo sulla fecce?

<p>Si verifica l'autolisi dei lieviti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del liquore di tiraggio nella produzione spumante?

<p>Favorire la rifermentazione in bottiglia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle bottiglie utilizzate per la produzione di spumante?

<p>Resistono a forti pressioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto distintivo del metodo Charmat rispetto al metodo Champenoise?

<p>Effettua la fermentazione in recipienti ermetici (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la presa di spuma, quale pressione minima deve essere raggiunta all'interno delle bottiglie?

<p>5 bar (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la consistenza e l'equilibrio del prodotto finale in un vino spumante?

<p>L'assemblaggio di vini di base (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si utilizza per compensare il liquido perso durante la sboccatura?

<p>Liqueur d’expédition (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della fase di rimozione delle fecce?

<p>Eliminare i depositi di lievito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitigno è maggiormente associato alla freschezza e agli aromi fruttati nel metodo Charmat?

<p>Moscato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla fase di presa di spuma è corretta?

<p>Deve durare almeno 120 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il processo di assemblaggio dei vini di base nella produzione di spumante?

<p>Assemblaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vini speciali

Gruppo di vini caratterizzati da elevato grado alcolico, zuccherino o spumantizzazione.

Vini spumanti

Vini con anidride carbonica disciolta, prodotta da una rifermentazione.

Vini liquorosi

Vini con un elevato grado alcolico.

Vini aromatizzati

Vini con aromi aggiunti.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti naturali

Vini spumanti dove la CO2 si forma da una rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione

Fermentazione secondaria che crea anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri residui

Zuccheri presenti nel vino dopo la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

Cellule vive che trasformano zuccheri in alcool e CO2.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti artificiali

Vini spumanti dove la CO2 è aggiunta, non prodotta da fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Produzione vini spumanti naturali

La produzione di vini spumanti naturali avviene a basse temperature (0-5°C) e alta pressione, sfruttando la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Produzione vini spumanti artificiali

I vini spumanti artificiali vengono prodotti a temperature bassissime (0-5°C) e alta pressione, utilizzando saturatori di CO2 per la dissoluzione del gas.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione degli spumanti naturali che prevede la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat/Martinotti

Metodo di produzione degli spumanti naturali che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclave).

Signup and view all the flashcards

Vitigni neutri

Vitigni utilizzati nel metodo Champenoise, caratterizzati da un minore impatto aromatico (es. Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay).

Signup and view all the flashcards

Vitigni aromatici

Vitigni utilizzati nel metodo Charmat/Martinotti, caratterizzati da un aroma più evidente (es. Moscato Bianco, Moscato Giallo etc).

Signup and view all the flashcards

Filtrazione sterilizzante

Processo effettuato sui vini spumanti, prima dell'imbottigliamento, per eliminare eventuali microrganismi nocivi.

Signup and view all the flashcards

Vendemmia anticipata (spumanti)

Raccolta dell'uva in anticipo rispetto alla vendemmia per i vini fermi, in modo da avere più acidità e meno zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Spumanti artificiali: Qualità

I vini spumanti artificiali hanno una qualità inferiore ai naturali, sia in termini di effervescenza che di bouquet.

Signup and view all the flashcards

Prima fermentazione (vino bianco)

Processo in cui i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, producendo un vino bianco secco.

Signup and view all the flashcards

Vino di base

Vino bianco secco ottenuto dalla prima fermentazione, leggero e fermo, utilizzato per produrre spumanti.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio (spumanti)

Combinazione di vini di base provenienti da vitigni diversi o annate differenti per creare uno spumante.

Signup and view all the flashcards

Spumante millesimato

Spumante prodotto esclusivamente da uve di una singola annata.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti che prevede la rifermentazione in bottiglia, seguito da maturazione sulle fecce.

Signup and view all the flashcards

Liquore di tiraggio

Sciroppo di vino, zucchero e lieviti aggiunto per la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento (spumanti)

Posizionamento dello spumante nelle bottiglie resistenti alle alte pressioni.

Signup and view all the flashcards

Presa di spuma

Fase di rifermentazione in bottiglie orizzontali, in condizioni di temperatura controllata.

Signup and view all the flashcards

Maturazione sulle fecce

Periodo di riposo dello spumante a contatto con i lieviti morti, per il miglioramento dell'aroma.

Signup and view all the flashcards

Rimozione delle fecce

Processo per rimuovere le fecce dalle bottiglie prima della sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Sboccatura

Eliminazione delle fecce residue dal collo della bottiglia, dopo la refrigerazione.

Signup and view all the flashcards

Liquore d'espedizione

Sciroppo utilizzato per compensare il liquido perso durante la sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione dello spumante in grandi recipienti ermetici, con successiva imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Autoclavi

Grandi recipienti ermetici utilizzati nel metodo Charmat per la rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Maturazione spumante

Periodo successivo alla fermentazione in cui lo spumante si sviluppa con i lieviti, da 20 giorni a 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Eliminazione delle fecce di fermentazione dallo spumante con centrifugazioni/filtrazioni sotto pressione, per evitare perdite di CO2.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione spumante

Abbassamento della temperatura dello spumante sotto lo zero per far precipitare impurità e stabilizzarlo.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione spumante

Rimozione di microrganismi dallo spumante grazie a filtri o centrifughe.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Processo di imbottigliamento in macchine apposite che mantengono la pressione per evitare perdite di CO2.

Signup and view all the flashcards

Tappatura spumante

Chiusura di bottiglie spumanti con tappi di sughero (secchi) o plastica (dolci).

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di vini spumanti che prevede la rifermentazione in autoclave.

Signup and view all the flashcards

Vini aromatici

Vini prodotti con mosto non fermentato completamente per mantenere gli aromi primari dell'uva.

Signup and view all the flashcards

Mosto raffreddato

Mosto mantenuto a circa 0°C per evitare la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vino base

Vino che viene sottoposto a processi di filtraggio, illimpidimento e raffreddamento per la successiva rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci: aggiunta di zuccheri

Tecnica per dolcificare un vino secco.

Signup and view all the flashcards

Preparazione lieviti

Preparazione dello sciroppo zuccherino e dei lieviti selezionati prima della ri-fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci

Vini con una parte di zuccheri non trasformati in alcol.

Signup and view all the flashcards

Riempimento autoclave

Aggiunta del vino base, sciroppo zuccherino e lieviti selezionati all'interno dell'autoclave, con aerazione.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione bloccata

Interruzione del processo di fermentazione dei vini.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione in autoclave

Processo di fermentazione secondaria che avviene lentamente a basse temperature (12-18°C) nell'autoclave.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Trasferimento del vino dall'autoclave ad altri contenitori per l'ulteriore elaborazione.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione sterile

Processo per rimuovere i lieviti dal vino.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione, filtrazione e chiarificazione

Processi per stabilizzare il vino e rimuovere eventuali impurità prima dell'imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Imbottigliamento controllato a pressione costante per la conservazione corretta.

Signup and view all the flashcards

Tappatura

Chiusura finale delle bottiglie di spumante.

Signup and view all the flashcards

Vini speciali

Gruppo di vini con elevato grado alcolico, zuccherino o spumantizzazione.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti

Vini con anidride carbonica disciolta, prodotta da rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione

Fermentazione secondaria che crea anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri residui

Zuccheri nel vino dopo la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

Cellule vive che trasformano zuccheri in alcool e CO2.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti artificiali

Vini spumanti con CO2 aggiunta, non prodotta da fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti naturali

Spumanti dove la CO2 si forma da rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Produzione spumanti naturali con rifermentazione in bottiglia, seguito da maturazione sulle fecce.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Produzione spumante in recipienti grandi (autoclave), con successiva imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di vini spumanti che prevede la rifermentazione in grandi recipienti, chiamati autoclavi,seguito da imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Vino base

Vino bianco secco, sottoposto a filtrazioni, illimpidimento e raffreddamento, utilizzato per la produzione di spumanti.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione in autoclave

Fermentazione secondaria che produce anidride carbonica e avviene in autoclave a temperature controllate (12-18°C).

Signup and view all the flashcards

Riempimento autoclave

Fase in cui il vino base, lo sciroppo zuccherino e i lieviti vengono aggiunti all'autoclave, con contemporanea aerazione.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Trasferimento del vino dall'autoclave ad altri contenitori sotto pressione costante, per preservare la CO2.

Signup and view all the flashcards

Preparazione dei lieviti

Preparazione dello sciroppo zuccherino e dei lieviti selezionati prima dell'inizio della rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Autoclave

Grandi recipienti ermetici utilizzati per la rifermentazione nel metodo Charmat.

Signup and view all the flashcards

Maturazione spumante

Periodo dopo la fermentazione in cui lo spumante matura con i lieviti, da 20 giorni a 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Eliminazione delle fecce dallo spumante sotto pressione, evitando perdite di CO2.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione spumante

Abbassamento della temperatura dello spumante sotto lo zero per stabilizzarlo.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione spumante

Rimozione dei microrganismi tramite filtri o centrifughe.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Imbottigliamento a pressione costante per preservare la CO2.

Signup and view all the flashcards

Tappatura spumante

Chiusura finale delle bottiglie, con tappi di sughero o plastica.

Signup and view all the flashcards

Prima fermentazione (vino bianco)

Processo in cui i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, producendo un vino bianco secco.

Signup and view all the flashcards

Vino di base

Vino bianco secco ottenuto dalla prima fermentazione, leggero e fermo, utilizzato per produrre spumanti.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio (spumanti)

Combinazione di vini di base provenienti da vitigni diversi o annate differenti per creare uno spumante.

Signup and view all the flashcards

Spumante millesimato

Spumante prodotto esclusivamente da uve di una singola annata.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti che prevede la rifermentazione in bottiglia, seguito da maturazione sulle fecce.

Signup and view all the flashcards

Liquore di tiraggio

Sciroppo di vino, zucchero e lieviti aggiunto per la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento (spumanti)

Posizionamento dello spumante nelle bottiglie resistenti alle alte pressioni.

Signup and view all the flashcards

Presa di spuma

Fase di rifermentazione in bottiglie orizzontali, in condizioni di temperatura controllata.

Signup and view all the flashcards

Maturazione sulle fecce

Periodo di riposo dello spumante a contatto con i lieviti morti, per il miglioramento dell'aroma.

Signup and view all the flashcards

Rimozione delle fecce

Processo per rimuovere le fecce dalle bottiglie prima della sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Sboccatura

Eliminazione delle fecce residue dal collo della bottiglia, dopo la refrigerazione.

Signup and view all the flashcards

Liquore d'espedizione

Sciroppo utilizzato per compensare il liquido perso durante la sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione dello spumante in grandi recipienti ermetici, con successiva imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Autoclavi

Grandi recipienti ermetici utilizzati nel metodo Charmat per la rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vini aromatici

Vini prodotti con mosto non fermentato completamente per mantenere gli aromi primari dell'uva.

Signup and view all the flashcards

Mosto raffreddato

Mosto tenuto a circa 0°C per evitare la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione bloccata

Interruzione del processo di fermentazione dei vini, controllata.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci

Vini dove parte degli zuccheri non sono stati trasformati in alcol, mantenendo la dolcezza.

Signup and view all the flashcards

Aggiunta di zuccheri

Tecnica per dolcificare un vino secco che era stato precedentemente prodotto secondo le normali pratiche enologiche.

Signup and view all the flashcards

Metodo vietato in molti paesi vinicoli

Aggiunta di mosto non fermentato a un vino secco per renderlo dolce.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci: Fortificazione

Aggiunta di alcol al vino per bloccare la fermentazione e ottenere vini liquorosi.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci: Freddo

Tecnica per produrre vini dolci frizzanti e alcuni spumanti, privando il vino dalle cellule di lievito prima dell'imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci: Zuccheri

Concentrazione di zuccheri dalle uve attraverso tecniche come vendemmie tardive o vini muffati.

Signup and view all the flashcards

Vini speciali

Gruppo di vini caratterizzati da un elevato grado alcolico, zuccherino o spumantizzazione.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti

Vini con anidride carbonica disciolta, prodotta da una rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione

Fermentazione secondaria che crea anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri residui

Zuccheri presenti nel vino dopo la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

Cellule vive che trasformano gli zuccheri in alcol e CO2.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti artificiali

Vini spumanti in cui la CO2 è aggiunta, non prodotta da fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Vini spumanti naturali

Vini spumanti in cui la CO2 si forma da una rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti dove la rifermentazione avviene in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di spumanti dove la rifermentazione avviene in grandi recipienti ermetici.

Signup and view all the flashcards

Produzione spumanti naturali

Processa a temperature basse (0-5°C) e alta pressione utilizzando la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Produzione spumanti artificiali

Processa a temperature bassissime (0-5°C) e alta pressione, utilizzando saturatori di CO2.

Signup and view all the flashcards

Temperatura bassa (spumanti)

Temperatura ideale per la produzione di spumanti che garantisce la migliore solubilità della CO2.

Signup and view all the flashcards

Pressione elevata (spumanti)

Pressione necessaria per la solubilizzazione della CO2 negli spumanti, naturali e artificiali.

Signup and view all the flashcards

Refermentazione

Processo di fermentazione secondaria che trasforma zuccheri in CO2, negli spumanti.

Signup and view all the flashcards

Vitigni neutri

Vitigni utilizzati nella produzione di spumanti, caratterizzati da un minore impatto aromatico.

Signup and view all the flashcards

Vitigni aromatici

Vitigni utilizzati nella produzione di spumanti con un aroma più evidente.

Signup and view all the flashcards

Vendemmia anticipata (spumanti)

Raccolta dell'uva in anticipo rispetto alla vendemmia per vino fermo per ottenere un vino con maggiore acidità e minori zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Spumanti artificiali: qualità

La qualità degli spumanti artificiali è inferiore a quella dei naturali, sia per effervescenza che per bouquet.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti naturali che prevede la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

L' metodo per la fermentazione di spumanti in autoclavi.

Signup and view all the flashcards

Vini aromatici

Vini prodotti con mosto non fermentato completamente per mantenere gli aromi primari dell'uva.

Signup and view all the flashcards

Mosto raffreddato

Mosto mantenuto a circa 0°C per evitare la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione bloccata

Interruzione del processo di fermentazione dei vini, controllata.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci

Vini dove parte degli zuccheri non sono stati trasformati in alcol, mantenendo la dolcezza.

Signup and view all the flashcards

Aggiunta di zuccheri

Tecnica per dolcificare un vino secco che era stato precedentemente prodotto secondo le normali pratiche enologiche.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di vini spumanti che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclavi), seguita dall'imbottigliamento

Signup and view all the flashcards

Vino base

Vino bianco secco, precedentemente sottoposto a filtrazioni, illimpidimento e raffreddamento, utilizzato per la produzione di spumanti nel metodo Charmat.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione in autoclave

Processo di fermentazione secondaria, che avviene in autoclave a bassa temperatura (12-18°C) e produce anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Riempimento autoclave

Fase in cui il vino base, lo sciroppo zuccherino e i lieviti vengono aggiunti all'autoclave, con contemporanea aerazione.

Signup and view all the flashcards

Autoclave

Grandi recipienti ermetici utilizzati nel metodo Charmat per la rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Trasferimento del vino dall'autoclave ad altri contenitori sotto pressione costante per preservare la CO2.

Signup and view all the flashcards

Preparazione dei lieviti

Preparare una soluzione di sciroppo zuccherino e lieviti selezionati prima della rifermentazione in autoclave.

Signup and view all the flashcards

Preparazione del vino base

Il vino viene preparato con accorgimenti di filtraggio, illimpidimento e refrigerazione per stabilizzarlo prima della rifermentazione

Signup and view all the flashcards

Durata elaborazione Metodo Charmat

Il processo di elaborazione del metodo Charmat dura circa 20-30 giorni

Signup and view all the flashcards

Prima fermentazione (vino bianco)

Processo in cui i lieviti trasformano gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, producendo un vino bianco secco.

Signup and view all the flashcards

Vino di base

Vino bianco secco ottenuto dalla prima fermentazione, leggero e fermo, utilizzato per produrre spumanti.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio (spumanti)

Combinazione di vini di base provenienti da vitigni diversi o annate differenti per creare uno spumante.

Signup and view all the flashcards

Spumante millesimato

Spumante prodotto esclusivamente da uve di una singola annata.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti che prevede la rifermentazione in bottiglia, seguito da maturazione sulle fecce.

Signup and view all the flashcards

Maturazione spumante

Periodo dopo la fermentazione in cui lo spumante matura con i lieviti, da 20 giorni a 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Liquore di tiraggio

Sciroppo di vino, zucchero e lieviti aggiunto per la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento (spumanti)

Posizionamento dello spumante nelle bottiglie resistenti alle alte pressioni.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Eliminazione delle fecce dallo spumante sotto pressione, evitando perdite di CO2.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione spumante

Abbassamento della temperatura dello spumante sotto lo zero per stabilizzarlo.

Signup and view all the flashcards

Presa di spuma

Fase di rifermentazione in bottiglie orizzontali, in condizioni di temperatura controllata.

Signup and view all the flashcards

Maturazione sulle fecce

Periodo di riposo dello spumante a contatto con i lieviti morti, per il miglioramento dell'aroma.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione spumante

Rimozione dei microrganismi tramite filtri o centrifughe.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Imbottigliamento a pressione costante per preservare la CO2.

Signup and view all the flashcards

Rimozione delle fecce

Processo per rimuovere le fecce dalle bottiglie prima della sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Sboccatura

Eliminazione delle fecce residue dal collo della bottiglia, dopo la refrigerazione.

Signup and view all the flashcards

Tappatura spumante

Chiusura finale delle bottiglie, con tappi di sughero o plastica.

Signup and view all the flashcards

Liquore d'espedizione

Sciroppo utilizzato per compensare il liquido perso durante la sboccatura.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di vini spumanti che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclavi), seguito da imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat/Martinotti

Metodo di produzione di spumanti che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclave), seguito da imbottigliamento.

Signup and view all the flashcards

Autoclave

Grandi recipienti ermetici utilizzati per la rifermentazione nel metodo Charmat.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione in autoclave

Fermentazione secondaria in autoclave a temperatura controllata (12-18°C).

Signup and view all the flashcards

Autoclave

Grandi recipienti ermetici utilizzati per la rifermentazione nel metodo Charmat.

Signup and view all the flashcards

Riempimento autoclave

Aggiunta del vino base, sciroppo zuccherino e lieviti all'autoclave, con aerazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informazioni generali

  • Professore: Gianluca Tripodi
  • Argomento: I vini speciali

I vini speciali

  • Rappresentano un vasto gruppo di prodotti caratterizzati da un elevato grado alcolico o zuccherino oppure spumantizzati.
  • Esistono tre macrofamiglie: spumanti, liquorosi e aromatizzati.

Vini spumanti

  • L'origine dello spumante naturale è una rifermentazione con produzione di alcol e anidride carbonica.
  • La CO2 rimane disciolta nel vino ed esercita una forte pressione sulle pareti del contenitore.
  • Le condizioni per avere questa rifermentazione sono la presenza di zuccheri residui e cellule vive di lievito.
  • Gli spumanti possono essere classificati in artificiali e naturali.
    • Artificiali: la CO2 viene aggiunta. Sono di qualità inferiore rispetto ai naturali. La produzione avviene a basse temperature (0-5°C) e ad alta pressione.

    • Naturali: la CO2 si forma per rifermentazione naturale in bottiglia o recipiente. Sono prodotti con due metodologie:

      • Metodo Champenoise o Classico: rifermentazione in bottiglia ed utilizzo di vitigni neutri (Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay)
      • Metodo Charmat o Martinotti: rifermentazione in grandi recipienti (autoclave) ed utilizzo di vitigni aromatici (Moscato Bianco, Moscato Giallo, Malvasia Nera, Brachetto, Prosecco, Vernaccia).
    • Spumanti artificiali:

      • La fase produttiva avviene a temperature estremamente basse (0-5°C) con elevata pressione per la solubilizzazione della CO2.
      • Si utilizzano saturatori di CO2 che insufflano il gas attraverso candele porose in ceramica all'interno del liquido per 4-5 ore.
      • Successivamente viene effettuata una filtrazione sterilizzante prima dell'imbottigliamento isobarico.
      • Il limite di questi vini è l'aspetto qualitativo che è inferiore rispetto a quelli naturali sia in relazione all'effervescenza che soprattutto all'aspetto olfattivo.
    • Spumanti naturali:

      • La tipicità del prodotto inizia sin dalla vendemmia effettuata in anticipo rispetto alla produzione di vino fermo, garantendo un livello di acidità più elevato e un contenuto zuccherino inferiore.

      • Risultato: vino basso in alcol in prima fermentazione.

      • Prima fermentazione: analoga a quella dei vini bianchi, lieviti convertono zuccheri in alcol e CO2. La CO2 viene lasciata scappare. Risultato vino bianco secco, leggero.

      • Assemblaggio: l'enologo assembla diversi vini di base provenienti da vitigni e/o vendemmie precedenti per ottenere un spumante d'annata o meno (millesimato=di una sola annata).

      • Metodo Champenoise o Classico: lentissima rifermentazione in bottiglia con maturazione a contatto con i lieviti, passaggi: addizione del liquore di tiraggio, imbottigliamento, presa di spuma, maturazione, rimozione delle fecce, sboccatura, aggiunta dello sciroppo, tappatura.

        • I lieviti devono essere attivi a basse temperature (11-13°C), sopportare alte pressioni (5-6 bar), formare un deposito caseoso-sabbioso.
        • L'imbottigliamento avviene in bottiglia champagnotta, studiata per resistere a forti pressioni. Le bottiglie vengono tappate con tappo a corona, con cilindro di plastica per raccogliere le fecce.
        • Presa di spuma: processo in posizione orizzontale, in stanze buie e con temperatura (11-13°C). Dura almeno 120 giorni con una pressione di almeno 5 bar a 20°C.
        • Maturazione: fino a 10 giorni, dove avvengono trasformazioni degli aromi e delle sensazioni gustative per rottura della cellula di lievito, liberando sostanze aromatiche.
        • Rimozione delle fecce: durate 1-2 mesi con bottiglie scosse, inclinazione per la loro liberazione. - Sboccatura: eliminazione delle fecce sotto il tappo cercando di perdere meno vino e CO2. Si procede con congelamento e stappatura. - Aggiunta dello sciroppo: compensazione del liquido perso durante la sboccatura, (tra 5 e 20ml/L con una miscela vino invecchiato, mosto, brandy o cognac, zucchero di canna). - Tappatura: Dopo la sboccatura si mantiene in cantina per qualche mese per una perfetta amalgama tra lo spumante e la liqueur d'expédition.
      • Metodo Charmat: sistema di spumantizzazione molto semplice, seconda fermentazione in autoclavi ermetici e successivo imbottigliamento a pressione e in condizioni isobariche. Durata della rifermentazione minimo 30 giorni. -Due versioni (corto e lungo). Corto: valorizza il gusto fruttato,gioventù, freschezza con 20-30 giorni. -Lungo: per i vini con caratteristiche organolettiche simili al metodo classico, con una lavorazione di 9-15 mesi, con un lungo contatto con i lieviti. -Fasi di produzione: preparazione del vino base, preparazione dei lieviti, riempimento dell'autoclave, rifermentazione in autoclave, travaso isobarico, refrigerazione, filtrazione e chiarificazione, imbottigliamento e tappatura.

Vini aromatici

  • Gli aromi primari dell'uva sono spesso legati agli zuccheri, per cui bisogna evitare la completa fermentazione per mantenere i caratteri tipici e mantenere i vini parzialmente dolci.
  • Mosto viene raffreddato a circa 0°C e conservato a lungo per non far fermentare/
  • Per la produzione di vini aromatici si lavora un mosto (talvolta parzialmente fermentato) e si utilizzano gli zuccheri naturalmente presenti, senza aggiungerne altri.
  • La fermentazione è bloccata con refrigerazione e filtrazione sterile per eliminare i lieviti dopo breve maturazione (circa 1 mese).

Vini dolci

  • Autentici nettari d'uva, complessi, gentili, armoniosi, ricchi di sapori.
  • In essi è importante conservare zuccheri non trasformati in alcol per attribuire dolcezza al vino finale.
  • Sono ottenuti da diverse tecniche di produzione.
    • Aggiunta di zuccheri: si dolcifica un vino secco già prodotto, questo metodo è vietato in molti paesi.
    • Aggiungendo mosto non fermentato a un vino secco e conservato a bassa temperatura.
    • Si cerca di concentrarli attraverso tecniche enologiche (vendemmie tardive, vini muffati, ice wines).
    • Fortificazione: aggiunta di alcool (14% vol) per inattivare i lieviti. I vini liquorosi più famosi sono Il Porto, il Madeira, il Marsala.
    • Freddo: tecnica applicata per alcuni vini dolci frizzanti e spumanti, per evitare la ripartenza della fermentazione eliminando le cellule dei lieviti prima dell'imbottigliamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Vini Speciali PDF

Description

Questo quiz esplora il mondo dei vini speciali, compresi i vini spumanti. Scoprirete le loro caratteristiche, come la produzione e l'origine dei vini spumanti naturali e artificiali, nonché le loro classificazioni. Testa le tue conoscenze sui diversi tipi di vini e le loro metodologie di produzione.

More Like This

I Vini Speciali e Spumanti
26 questions

I Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Vini Speciali e Spumanti
45 questions

Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Vini Speciali e Spumanti
46 questions

Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Use Quizgecko on...
Browser
Browser