Vini Speciali e Spumanti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono le macrofamiglie dei vini speciali?

  • Vini spumanti, vini da tavola, vini aromatizzati
  • Vini bianchi, vini rossi, vini spumanti
  • Vini secchi, vini dolci, vini frizzanti
  • Vini spumanti, vini liquorosi, vini aromatizzati (correct)

Cosa avviene durante la rifermentazione dei vini spumanti naturali?

  • Produzione di tannini e colore
  • Produzione di alcol e anidride carbonica (correct)
  • Produzione di zuccheri e acqua
  • Produzione di aromi e profumi

Quali sono le condizioni necessarie per la rifermentazione del vino spumante?

  • Temperatura elevata e luce solare
  • Presenza di zuccheri e lievito attivo (correct)
  • Contenitore ermetico e vino secco
  • Presenza di alcol e anidride carbonica

Come si classificano gli spumanti?

<p>In naturali e artificiali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei vini liquorosi?

<p>Elevato grado alcolico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo del travaso isobarico nello spumante?

<p>Eliminare le fecce di fermentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui viene refrigerato lo spumante per la stabilità?

<p>Qualche grado sotto lo zero (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tappi vengono utilizzati per gli spumanti secchi?

<p>Tappi di sughero (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante l'imbottigliamento isobarico?

<p>Si evita il contatto con l'aria (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto può durare la maturazione dello spumante con i lieviti?

<p>20 giorni a 6 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata tipica del processo di elaborazione con il metodo Charmat?

<p>20-30 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non è parte del processo di produzione secondo il metodo Charmat?

<p>Fermentazione alcolica primitiva (D)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura deve avvenire la rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat?

<p>12-18°C (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del processo di illimpidimento del vino base?

<p>Stabilizzare il vino (C)</p> Signup and view all the answers

Quali ingredienti vengono aggiunti al vino base prima del riempimento dell'autoclave?

<p>Sciroppo zuccherino e lieviti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dell'autoclave nel metodo Charmat?

<p>Favorire la fermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti passaggi viene eseguito dopo la rifermentazione in autoclave?

<p>Refrigerazione e chiarificazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di produzione degli spumanti prevede la rifermentazione in bottiglia?

<p>Metodo Classico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il metodo Charmat lungo e il metodo classico?

<p>Durata della rifermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti varietà di uva è tipicamente usata nel Metodo Charmat?

<p>Moscato Bianco (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per la produzione di spumanti artificiali?

<p>Tra 0° e 5°C (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il limite principale degli spumanti artificiali rispetto a quelli naturali?

<p>L'aspetto qualitativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quando viene generalmente effettuata la vendemmia per la produzione di spumanti naturali?

<p>In anticipo rispetto al vino fermo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei saturatori di CO2 nella produzione di spumanti artificiali?

<p>Insufflare CO2 nel liquido (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vitigni vengono comunemente utilizzati per la produzione di spumanti con il Metodo Classico?

<p>Pinot Nero e Chardonnay (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della filtrazione sterilizzante nel processo di produzione di spumanti artificiali?

<p>Rimuovere le impurità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per mantenere i caratteri tipici degli aromi nei vini aromatici?

<p>Raffreddamento del mosto a 0°C (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale nella produzione di vini dolci?

<p>Mantenere parte degli zuccheri e trasformare in alcol (C)</p> Signup and view all the answers

Quando viene bloccata la fermentazione nei vini aromatici?

<p>Dopo 1 mese di maturazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui vini dolci è vera?

<p>Possono essere dolcificati aggiungendo zucchero (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura a cui viene conservato il mosto per prevenire la fermentazione?

<p>0°C (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica non è utilizzata nella produzione di vini dolci?

<p>Fermentazione completa (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si cerca di ottenere dai vini aromatici durante il processo di vinificazione?

<p>Un vino parzialmente dolce (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei vini dolci?

<p>Possiedono un'ampia varietà di aromi e sapori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della prima fermentazione nel processo di produzione di vino?

<p>Un vino bianco secco (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il vino spumante millesimato?

<p>Produzione esclusiva da una sola annata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dello sciroppo di tiraggio durante la rifermentazione?

<p>Fornire lieviti e zucchero per la rifermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per la presa di spuma durante la produzione di spumante?

<p>11-13°C (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo minimo per la fase di presa di spuma?

<p>120 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di produzione dello spumante utilizza autoclavi per la rifermentazione?

<p>Metodo Charmat (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per autolisi del lievito?

<p>La morte e rottura delle cellule di lievito (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere i lieviti utilizzati nella rifermentazione in bottiglia?

<p>Essere attivi a basse temperature e sopportare alte pressioni (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo la sboccatura, cosa viene aggiunto per compensare il liquido perso?

<p>Sciroppo di dosaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della fase di rimozione delle fecce?

<p>Eliminare le fecce staccatesi dalle pareti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vitigni sono considerati più adatti al metodo Charmat?

<p>Moscato, Prosecco e Malvasia aromatica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della tappatura finale durante la produzione di spumante?

<p>Permettere una corretta amalgama con lo sciroppo di dosaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vini speciali

Gruppo di vini con elevato grado alcolico, zuccherino o spumantizzati.

Vini spumanti

Vini con anidride carbonica disciolta a causa di una rifermentazione.

Vini liquorosi

Vini speciali con un grado alcolico elevato.

Vini aromatizzati

Vini speciali con aggiunta di aromi.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione

Fermentazione secondaria che produce anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri residui

Zuccheri presenti nel vino dopo la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Lieviti vivi

Microrganismi che causano la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Spumanti artificiali

Spumanti dove CO2 è aggiunta artificialmente

Signup and view all the flashcards

Produzione vini spumanti naturali

La produzione di vini spumanti naturali avviene mediante rifermentazione in bottiglia o contenitore, a temperature basse (0-5°C) e ad elevata pressione.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise/Classico

Metodo di produzione di vini spumanti naturali che prevede la rifermentazione in bottiglia, utilizzando vitigni neutri (Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay).

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat/Martinotti

Metodo di produzione di vini spumanti naturali che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclave), utilizzando vitigni aromatici (Moscato, Malvasia, ecc).

Signup and view all the flashcards

Produzione vini spumanti artificiali

Vini spumanti prodotti con l'aggiunta di anidride carbonica sotto pressione a basse temperature.

Signup and view all the flashcards

Saturazione CO2

Inserimento di anidride carbonica in un liquido a pressione e temperature controllate.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione sterilizzante

Processo di filtrazione per rimuovere eventuali microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Imbottigliamento di vini spumanti a pressioni costanti.

Signup and view all the flashcards

Vendemmia (spumanti)

Raccolta anticipata dell'uva rispetto alla produzione di vini fermi, per preservare un'acidità elevata e zuccheri contenuti.

Signup and view all the flashcards

Spumanti artificiali vs naturali

I vini spumanti artificiali hanno una qualità inferiore a quelli naturali, sia in termini di effervescenza che di bouquet.

Signup and view all the flashcards

Vini aromatici

Vini prodotti fermando parzialmente il mosto, mantenendo parte degli zuccheri per conservare gli aromi dell'uva.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione bloccata

Processo per bloccare la fermentazione alcolica per produrre vini aromatici, raffreddando e filtrando il mosto.

Signup and view all the flashcards

Vini dolci

Vini con parte degli zuccheri convertiti in alcol e parte conservati per mantenere la dolcezza.

Signup and view all the flashcards

Aggiunta di zuccheri (vini dolci)

Metodo per ottenere vini dolci aggiungendo zuccheri al vino secco dopo la normale fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Conservazione in cantina (bottiglie)

Mantenere le bottiglie in cantina per un periodo prima della commercializzazione.

Signup and view all the flashcards

Prima fermentazione

Processo di conversione degli zuccheri in alcool e anidride carbonica da parte dei lieviti, durante la produzione del vino bianco.

Signup and view all the flashcards

Vino di base

Vino bianco secco ottenuto dalla prima fermentazione, leggero e fermo, utilizzato come componente per la creazione di altri vini.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio

Processo di mescolamento di diversi vini di base, provenienti da annate diverse o vitigni diversi, per creare un vino spumante.

Signup and view all the flashcards

Spumante millesimato

Spumante prodotto esclusivamente da uve di una singola annata.

Signup and view all the flashcards

Metodo Champenoise

Metodo di produzione di spumanti che prevede una rifermentazione in bottiglia, seguito da maturazione con lieviti.

Signup and view all the flashcards

Liquore di tiraggio

Sciroppo composto da vino, zucchero e lieviti utilizzati per la rifermentazione in bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento

Posizionamento dello spumante nelle bottiglie apposite, resistenti alla pressione.

Signup and view all the flashcards

Presa di spuma

Fase di rifermentazione in bottiglia dove si sviluppa la pressione e si forma la spuma.

Signup and view all the flashcards

Maturazione sulle fecce

Periodo di riposo dello spumante a contatto con le fecce di lievito per sviluppare aromi.

Signup and view all the flashcards

Rimozione delle fecce

Processo per separare le fecce dallo spumante.

Signup and view all the flashcards

Sboccatura

Eliminazione delle fecce residue dal collo della bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Liquore di dosaggio

Sciroppo che compensa il vino perso durante la sboccatura e aggiunge aroma.

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione spumanti in grandi recipienti autoclavi, sotto alta pressione.

Signup and view all the flashcards

Autoclavi

Grandi recipienti ermetici in cui avviene la rifermentazione nel Metodo Charmat.

Signup and view all the flashcards

Spumantizzazione

Processo che conferisce al vino anidride carbonica durante la refermentazione.

Signup and view all the flashcards

Maturazione dello spumante

Fase successiva alla fermentazione in cui lo spumante riposa con i lieviti per un periodo variabile da 20 giorni a 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico

Processo per separare lo spumante dalle fecce di fermentazione utilizzando centrifugazioni/filtrazioni in condizioni di sovra-pressione.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione dello spumante

Abbassamento della temperatura dello spumante per far precipitare le sostanze e migliorarne la stabilità.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione e chiarificazione

Rimozione di microrganismi e impurità dallo spumante tramite filtrazione o centrifugazione, seguito da chiarificazione.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico

Processo di imbottigliamento in apposite macchine isobariche per mantenere la pressione e evitare il contatto con l'aria.

Signup and view all the flashcards

Tappatura dello spumante

Chiusura delle bottiglie con tappi di sughero (per spumanti secchi) o di materiale plastico (per spumanti dolci).

Signup and view all the flashcards

Metodo Charmat

Metodo di produzione di vini spumanti che avviene in autoclave, con una rifermentazione in un contenitore di acciaio.

Signup and view all the flashcards

Tempo di elaborazione Metodo Charmat

Il processo di elaborazione del Metodo Charmat dura circa 20-30 giorni.

Signup and view all the flashcards

Preparazione vino base (Charmat)

Filtraggio, illimpiidimento e refrigerazione del vino base per renderlo stabile e facilitare la precipitazione dei residui.

Signup and view all the flashcards

Preparazione lieviti (Charmat)

Preparazione dello sciroppo zuccherino e dei lieviti selezionati attivi prima della rifermentazione.

Signup and view all the flashcards

Riempimento autoclave (Charmat)

Aggiunta del vino base, dello sciroppo zuccherino e dei lieviti all'autoclave, con aerazione.

Signup and view all the flashcards

Rifermentazione in autoclave (Charmat)

Processo di fermentazione in autoclave a bassa temperatura (12-18°C), fondamentale per sviluppare il vino spumante.

Signup and view all the flashcards

Travaso isobarico (Charmat)

Procedura di trasferimento del vino dall'autoclave ai recipienti di imbottigliamento con pressione costante.

Signup and view all the flashcards

Refrigerazione, filtrazione e chiarificazione (Charmat)

Processi finali per preparare il vino per l'imbottigliamento. Temperatura, filtrazione e chiarificazione.

Signup and view all the flashcards

Imbottigliamento isobarico (Charmat)

Il processo di imbottigliamento a pressione costante.

Signup and view all the flashcards

Tappatura (Charmat)

Sigillatura finale della bottiglia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Vini Speciali

  • I vini speciali sono un vasto gruppo di prodotti caratterizzati da un elevato grado alcolico o zuccherino oppure spumantizzati.
  • Esistono tre macrocategorie di vini speciali: spumanti, liquorosi e aromatizzati.

Vini Spumanti

  • La produzione di vini spumanti naturali si basa su una rifermentazione, con la produzione di alcool e anidride carbonica.
  • La CO2 rimane disciolta nel vino e crea pressione sulle pareti del contenitore chiuso.
  • Le condizioni essenziali per la rifermentazione sono la presenza di zuccheri residui nel vino e cellule vive di lievito.
  • Gli spumanti possono essere classificati in artificiali e naturali.
  • Gli spumanti artificiali prevedono l'aggiunta di CO2 a bassa temperatura e pressione.
  • Gli spumanti naturali sono prodotti con due metodologie: Metodo Champenoise (o Classico) e Metodo Charmat (o Martinotti).

Metodo Champenoise (o Classico)

  • La rifermentazione avviene in bottiglie, seguita da una prolungata maturazione a contatto con i lieviti.
  • Le fasi includono: aggiunta del liquore di tiraggio, imbottigliamento, presa di spuma, maturazione e riposo sulla fecce, rimozione delle fecce, sboccatura, aggiunta dello sciroppo di dosaggio e tappatura finale.
  • I lieviti utilizzati devono essere attivi a basse temperature (tra 11° e 13°C) e resistenti alle alte pressioni (5/6 bar) per evitare che le fecce aderiscano alle pareti della bottiglia.
  • L'imbottigliamento avviene in bottiglie specifiche (scuro, spesso e con fondello rientrante), tappate con tappo a corona e contenenti un cilindro di plastica che aiuta a raccogliere le fecce.
  • La presa di spuma dura almeno 120 giorni a temperatura di 11-13°C e la pressione finale deve essere superiore a 5 bar a 20°C.

Metodo Charmat (o Martinotti)

  • La rifermentazione avviene in grandi recipienti ermetici (autoclavi).
  • Il processo di produzione comporta diverse fasi: preparazione del vino base, preparazione dei lieviti, riempimento dell'autoclave, rifermentazione in autoclave, travaso isobarico, refrigerazione, filtrazione e chiarificazione, imbottigliamento isobarico e tappatura.
  • Esistono due versioni: corto (20-30 giorni) per valorizzare fruttato, giovinezza e freschezza; lungo (9-15 mesi) per ottenere vini con caratteristiche organolettiche simili al metodo classico.

Vini Aromatici

  • Gli aromi primari dell'uva dipendono spesso dagli zuccheri, pertanto la fermentazione è bloccata per mantenere la dolcezza.
  • Il mosto viene raffreddato a circa 0°C e conservato per consentire una lunga durata.
  • La produzione di vini aromatici usa un mosto parzialmente fermentato, evitando la completa fermentazione per mantenere aromi caratteristici.

Vini Dolci

  • I vini dolci sono complessi, ricchi, armoniosi ed esplosivi in termini di aromi e sapori.
  • Il processo comporta la conservazione di parte degli zuccheri durante la fermentazione.
  • Diversi metodi sono usati per la produzione di vini dolci.
  • L'aggiunta di zuccheri a vini secchi è un metodo comune.
  • Il mosto non fermentato può essere aggiunto a vini secchi per aumentare la dolcezza.
  • Le vendemmie tardive, i vini muffati e gli ice wine sono tecniche per concentrare gli zuccheri naturali.

Fortificazione

  • I vini dolci fortificati hanno un elevato contenuto alcolico (14% vol) che inattiva i lieviti.
  • Il Porto, Madeira e Marsala sono esempi di vini fortificati.
  • La tecnica fredda per vini dolci frizzanti ed alcuni spumanti prevede la rimozione delle cellule di lievito prima dell'imbottigliamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Vini Speciali PDF

More Like This

Sparkling Wines Chapter 24 Quiz
21 questions
I Vini Speciali e Spumanti
26 questions

I Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Vini Speciali e Spumanti
45 questions

Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Vini Speciali e Spumanti
148 questions

Vini Speciali e Spumanti

TroubleFreeSaxhorn avatar
TroubleFreeSaxhorn
Use Quizgecko on...
Browser
Browser