Valutazione Nutrizionale e Malnutrizione (Fisiologia 61)
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'accelerometro misura la frequenza dei pasti e la glicemia.

False (B)

Il diario alimentare può includere informazioni dettagliate sulla preparazione degli alimenti consumati.

True (A)

La valutazione dell'apporto dietetico è sempre qualitativa e non contempla dati quantitativi.

False (B)

Il recall delle 24 ore è adatto anche per persone con alta scolarizzazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La motivazione del soggetto è considerata una criticità nella valutazione dietetica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'antropometria utilizza strumenti invasivi e costosi per la valutazione della composizione corporea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il BMI può indicare se un paziente è sottopeso, normopeso o sovrappeso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il dispendio energetico è una delle aree principali da considerare nella valutazione nutrizionale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osservazione del paziente durante l'esame obiettivo non fornisce informazioni sulla malnutrizione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'altezza deve essere misurata in posizione supina durante la valutazione nutrizionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La composizione corporea si occupa della misurazione dei compartimenti corporei e non si basa solo sul peso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ricovero prolungato in ospedale non ha effetto sul rischio di malnutrizione del paziente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le variazioni di liquidi corporei non influenzano il peso corporeo durante la misurazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metabolismo basale aumenta con l'avanzare degli anni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine hanno un costo metabolico inferiore rispetto ai carboidrati e lipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel modello vincolato, il dispendio energetico totale continua ad aumentare senza limiti con l'intensificazione dell'attività fisica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il bilancio energetico è il rapporto tra calorie assunte e spese che determina un peso stabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'energia legata all'attività fisica comprende solo gli esercizi strutturati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La termogenesi indotta dalla dieta è l'energia spesa per l'assimilazione dei nutrienti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Situazioni cliniche come le ustioni non influenzano il metabolismo basale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello additivo è valido solo per persone altamente atletiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il risparmio energetico compensativo si verifica solo nella popolazione sedentaria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La disponibilità energetica è calcolata sottraendo l'energia spesa per l'esercizio fisico dall'apporto energetico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il dispendio energetico è l'energia consumata dal corpo durante il sonno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le pliche cutanee vengono misurate con un metro a nastro per valutare l'adiposità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'impedenza bioelettrica misura la massa magra e grassa utilizzando una corrente continua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto vita-fianchi è un indicatore della salute cardiovascolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I percentili e gli Z-score sono utilizzati per valutare le curve di crescita nei bambini.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La storia del dispendio energetico risale all'epoca dei Romani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipernutrizione è causata da un eccessivo apporto calorico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La misurazione della circonferenza vita può essere effettuata con un plicometro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La composizione corporea è irrilevante per valutare la salute generale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una misurazione corretta della plica bicipitale può fornire informazioni sulla percentuale di massa magra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una bassa disponibilità energetica non influisce sulle funzioni fisiologiche degli atleti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il valore di riferimento del quoziente respiratorio (RQ) è compreso tra 0,7 e 1,0.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La calorimetria indiretta non richiede nessun tipo di attrezzatura speciale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della spesa energetica per l'attività fisica riduce l'energia disponibile per altre attività.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I valori anomali del quoziente respiratorio possono indicare problemi con il macchinario.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'apporto energetico dovrebbe sempre superare il dispendio energetico per mantenere una disponibilità adeguata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metabolismo basale può essere stimato utilizzando equazioni predittive che ignorano patologie e farmaci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il valore del quoziente respiratorio è uguale a 0,8 per i lipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attività fisica è la componente più semplice da calcolare nel dispendio energetico totale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un RQ di circa 0,9 può suggerire che il soggetto è a digiuno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Introduzione: Valutazione dello Stato Nutrizionale e Malnutrizione

  • La valutazione dello stato nutrizionale è fondamentale per la gestione dei pazienti.
  • Uno stato nutrizionale compromesso può influenzare la salute, agendo come fattore di rischio o conseguenza di patologie.
  • La valutazione identifica persone a rischio di malnutrizione e quelle già malnutrite, sia per eccesso che per difetto.
  • Il ricovero prolungato può portare a malnutrizione ospedaliera, con conseguenze negative sulla risposta ai trattamenti, sulla durata della degenza e sui costi sanitari.
  • Gli obiettivi della valutazione sono l'identificazione di persone a rischio e già malnutrite.

Aree della Valutazione Nutrizionale

  • La valutazione completa dello stato nutrizionale comprende quattro aree principali:
    • Composizione corporea: Analisi dei compartimenti corporei.
    • Dispendio energetico: Valutazione del consumo energetico.
    • Apporto dietetico: Analisi dell'assunzione alimentare.

Esame Obiettivo e Anamnesi

  • L'osservazione del paziente può rivelare segni di malnutrizione (pallore, dermatiti, perdita di capelli, alterazioni delle unghie, edemi).
  • L'anamnesi (patologie pregresse o in corso, familiarità, storia del peso) fornisce informazioni sulle cause di problemi nutrizionali.

Composizione Corporea

  • L'antropometria è la tecnica principale per la misurazione dei compartimenti corporei.
  • Caratteristiche: Semplice, non invasiva, strumenti portatili e a basso costo, valori di riferimento.
  • Uso: Confronto con valori di riferimento e valutazione dei cambiamenti nel tempo.

Parametri Antropometrici

  • Peso corporeo: Misura immediata, ma non precisa sulla composizione corporea (massa grassa e magra). Standardizzazione: misurazioni precise, a digiuno con indumenti minimi.
  • Statura: Misura con lo stadiometro in posizione eretta, senza scarpe e con il corpo in contatto con lo strumento.
  • Indice di Massa Corporea (BMI): Peso (kg) diviso per altezza (m²) per classificare il paziente (sottopeso, normopeso, sovrappeso).
  • Circonferenze corporee: Misure di braccia, vita, fianchi, con metro anelastico.
  • Pliche cutanee: Misura dello spessore adiposo con plicometro.
  • Impedenza bioelettrica: Valutazione della massa magra e grassa attraverso la misurazione dell'impedenza a una corrente alternata.

Dispendio Energetico: Equilibrio Tra Consumo e Apporto

  • L'organismo tende a mantenere un equilibrio tra energia prodotta e spesa, sia in termini quantitativi (calorie) che qualitativi.
  • Iponutrizione: Deficit energetico dovuto a ridotto apporto dietetico, problemi di assorbimento o aumento delle richieste energetiche.
  • Ipernutrizione: Eccesso energetico dovuto a aumento dell'apporto dietetico o riduzione del dispendio.
  • Metabolismo basale: Energia necessaria per le funzioni vitali a riposo.
  • Termogenesi indotta dalla dieta (TID): Energia spesa per la digestione, assorbimento e utilizzo dei nutrienti.
  • Energia legata all'attività fisica: Energia spesa per i movimenti volontari e non.
  • Modello additivo e modello vincolato: Modelli per valutare il dispendio energetico totale.

Disponibilità Energetica vs. Bilancio Energetico

  • Bilancio energetico: Equilibrio tra calorie assunte e spese.
  • Disponibilità energetica: Energia disponibile per le funzioni vitali dopo aver sottratto le calorie spese per l'esercizio volontario.

Misurazione del Dispendio Energetico Totale

  • Calorimetria diretta: Misura il calore prodotto dal corpo.
  • Acqua doppiamente marcata: Misura il consumo di ossigeno.
  • Calorimetria indiretta: Misura il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica.
  • Equazioni predittive: Stima del metabolismo basale.

Quoziente Respiratorio (RQ)

  • Rapporto tra l'anidride carbonica (CO2) prodotta e l'ossigeno (O2) consumato.
  • Viene utilizzato per verificare la corretta esecuzione dell'esame di calorimetria indiretta.

Apporto Dietetico: Valutazione

  • Obiettivi: Screening, diagnosi nutrizionale, valutazione di singoli individui o popolazioni, pattern dietetico generale vs. assunzione specifica (es. acido folico).
  • Fattori influenti: Età, condizioni, spazio temporale (alimentazione generale vs. alimentazione di ieri), disponibilità del soggetto e dell'operatore, accuratezza richiesta, costi e tempo.
  • Frequenza dei pasti e glicemia: Mantenere costanti i livelli di glicemia per evitare picchi e cali.
  • Metodi di valutazione: Profilo temporale (anamnesi vs. diario), quantità (quantitativi, semiquantitativi, qualitativi), metodologia (prospettiva), diario alimentare, recall 24 ore, questionario delle frequenze di consumo degli alimenti (FFQ).

Parametri Biochimici

  • Obiettivo: Valutare la funzionalità corporea.
  • Relazione: La funzionalità corporea è influenzata e influenza lo stato nutrizionale e la salute.
  • Parametri: Carboidrati, Lipidi, Proteine, Ematocrito, Vitamine, Immunocompetenza, Funzione Motoria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'importanza della valutazione dello stato nutrizionale nella gestione dei pazienti. Si concentra sulle aree principali della valutazione, come la composizione corporea, il dispendio energetico e l'apporto dietetico. Comprendere queste aree è cruciale per identificare il rischio di malnutrizione.

More Like This

Valoración Nutricional y Malnutrición
44 questions
Nutritional Assessment Methods
10 questions
Acute Malnutrition Management Quiz
55 questions
Nutritional Assessment Overview
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser