Podcast
Questions and Answers
Chi provvede all'individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate?
Chi provvede all'individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate?
- Il Ministro dell'Interno (correct)
- Il Ministro degli Esteri
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
Il rilascio del decreto di nomina a guardia giurata non può avvenire per i lavoratori autonomi.
Il rilascio del decreto di nomina a guardia giurata non può avvenire per i lavoratori autonomi.
False (B)
Qual è uno degli obiettivi della riforma regolamentare per le guardie giurate?
Qual è uno degli obiettivi della riforma regolamentare per le guardie giurate?
Innanziare la qualità dei servizi.
Il Ministro dell'Interno adotta un decreto per l'individuazione dei requisiti minimi delle guardie particolari ________.
Il Ministro dell'Interno adotta un decreto per l'individuazione dei requisiti minimi delle guardie particolari ________.
Abbina le seguenti figure con il loro ruolo nel processo di formazione delle guardie giurate:
Abbina le seguenti figure con il loro ruolo nel processo di formazione delle guardie giurate:
Qual è l'argomento principale dell'Art. 4?
Qual è l'argomento principale dell'Art. 4?
L'Art. 6 si occupa dei requisiti e qualità dei servizi.
L'Art. 6 si occupa dei requisiti e qualità dei servizi.
Quali sono le finalità delle disposizioni transitorie e finali?
Quali sono le finalità delle disposizioni transitorie e finali?
L'Art. 5 tratta della ________ dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale.
L'Art. 5 tratta della ________ dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale.
Abbina gli articoli ai loro argomenti:
Abbina gli articoli ai loro argomenti:
Quale è il periodo massimo previsto per il rilascio di nuove licenze?
Quale è il periodo massimo previsto per il rilascio di nuove licenze?
Il D.P.R.153/2008 prevede un periodo transitorio per l'estensione di un progetto.
Il D.P.R.153/2008 prevede un periodo transitorio per l'estensione di un progetto.
Qual era la data di entrata in vigore del Decreto citato nel documento?
Qual era la data di entrata in vigore del Decreto citato nel documento?
Per le estensioni di licenze già assentite, il termine massimo è di ___ giorni.
Per le estensioni di licenze già assentite, il termine massimo è di ___ giorni.
Abbina i seguenti termini ai loro significati:
Abbina i seguenti termini ai loro significati:
Quando le disposizioni del Decreto trovano applicazione?
Quando le disposizioni del Decreto trovano applicazione?
Il termine massimo per la sospensione del procedimento è di 30 giorni.
Il termine massimo per la sospensione del procedimento è di 30 giorni.
Qual è la durata complessiva del procedimento per il rilascio di nuove licenze, considerando la sospensione?
Qual è la durata complessiva del procedimento per il rilascio di nuove licenze, considerando la sospensione?
Quale articolo del Regolamento d’esecuzione TULPS è menzionato per i collaboratori segnalati?
Quale articolo del Regolamento d’esecuzione TULPS è menzionato per i collaboratori segnalati?
I collaboratori segnalati possono svolgere incarichi investigativi connessi all’attività d’indagine difensiva.
I collaboratori segnalati possono svolgere incarichi investigativi connessi all’attività d’indagine difensiva.
Quali sono alcune delle attività che i soggetti autorizzati possono svolgere tramite collaboratori segnalati?
Quali sono alcune delle attività che i soggetti autorizzati possono svolgere tramite collaboratori segnalati?
I collaboratori segnalati svolgono incarichi investigativi ____.
I collaboratori segnalati svolgono incarichi investigativi ____.
Abbina le seguenti attività alle loro descrizioni:
Abbina le seguenti attività alle loro descrizioni:
Quali circolari sono state abrogate secondo quanto riportato?
Quali circolari sono state abrogate secondo quanto riportato?
I soggetti autorizzati possono eseguire indagini complesse tramite collaboratori segnalati.
I soggetti autorizzati possono eseguire indagini complesse tramite collaboratori segnalati.
Cosa connota l’attività svolta da soggetti riportati nell'articolo 259?
Cosa connota l’attività svolta da soggetti riportati nell'articolo 259?
Qual è lo scopo principale del servizio di informazione economica alle imprese?
Qual è lo scopo principale del servizio di informazione economica alle imprese?
L'informazione economica e l'attività investigativa si occupano della stessa area di sicurezza.
L'informazione economica e l'attività investigativa si occupano della stessa area di sicurezza.
Quali tipi di dati possono essere utilizzati nel servizio di informazione economica?
Quali tipi di dati possono essere utilizzati nel servizio di informazione economica?
Il servizio di informazione economica si basa su un obbligo previsto dalla _____.
Il servizio di informazione economica si basa su un obbligo previsto dalla _____.
Abbina le seguenti finalità con le rispettive descrizioni:
Abbina le seguenti finalità con le rispettive descrizioni:
Quale aspetto è estraneo all'attività di informazione economica?
Quale aspetto è estraneo all'attività di informazione economica?
Quale autorità deve procedere alla revoca del titolo precedentemente concesso in caso di unificazione della licenza?
Quale autorità deve procedere alla revoca del titolo precedentemente concesso in caso di unificazione della licenza?
L'informazione economica deve rispettare la normativa sul segreto industriale.
L'informazione economica deve rispettare la normativa sul segreto industriale.
Il titolare della licenza non è tenuto a produrre un regolamento di servizio durante il processo di unificazione.
Il titolare della licenza non è tenuto a produrre un regolamento di servizio durante il processo di unificazione.
Che tipo di organizzazione è richiesta per le imprese di informazione economica?
Che tipo di organizzazione è richiesta per le imprese di informazione economica?
Quali parametri devono essere seguiti per la rideterminazione della cauzione in caso di unificazione della licenza?
Quali parametri devono essere seguiti per la rideterminazione della cauzione in caso di unificazione della licenza?
La Prefettura che riceve la domanda di unificazione deve rilasciare un nuovo titolo ________.
La Prefettura che riceve la domanda di unificazione deve rilasciare un nuovo titolo ________.
Abbina le seguenti disposizioni con il loro ambito d'applicazione:
Abbina le seguenti disposizioni con il loro ambito d'applicazione:
Cosa deve tenere conto il regolamento di servizio?
Cosa deve tenere conto il regolamento di servizio?
Una volta unificata la licenza, non ci sono scadenze da rispettare per l'adeguamento alle disposizioni.
Una volta unificata la licenza, non ci sono scadenze da rispettare per l'adeguamento alle disposizioni.
Qual è il documento che deve essere redatto sulla scorta delle disposizioni dell'Allegato D?
Qual è il documento che deve essere redatto sulla scorta delle disposizioni dell'Allegato D?
Flashcards
Art. 1 - Ambito di applicazione
Art. 1 - Ambito di applicazione
Questo articolo definisce l'ambito di applicazione della legge, specificando le attività e i servizi a cui si applica, come la vigilanza privata, l'investigazione privata e l'informazione commerciale.
Art. 2 - Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata
Art. 2 - Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata
Questo articolo descrive i requisiti che devono essere soddisfatti dagli istituti di vigilanza privata per operare. Questi requisiti includono aspetti organizzativi come la struttura legale, i requisiti finanziari e la formazione professionale del personale.
Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi
Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi
Questo articolo definisce i requisiti e la qualità dei servizi di vigilanza privata. Questi requisiti includono aspetti come la professionalità, l'imparzialità, il rispetto dei diritti umani e la sicurezza.
Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale
Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale
Signup and view all the flashcards
Art. 6 - Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate
Art. 6 - Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate
Signup and view all the flashcards
Requisiti per le Guardie Giurate
Requisiti per le Guardie Giurate
Signup and view all the flashcards
Chi stabilisce i requisiti minimi per le guardie giurate?
Chi stabilisce i requisiti minimi per le guardie giurate?
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle Regioni
Ruolo delle Regioni
Signup and view all the flashcards
Modalità di adozione del decreto
Modalità di adozione del decreto
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della riforma
Obiettivo della riforma
Signup and view all the flashcards
Informazioni Economiche per Le Imprese
Informazioni Economiche per Le Imprese
Signup and view all the flashcards
Scopo Informazione Economica
Scopo Informazione Economica
Signup and view all the flashcards
Fonti delle Informazioni Economiche
Fonti delle Informazioni Economiche
Signup and view all the flashcards
Informazione Economica vs. Investigazione
Informazione Economica vs. Investigazione
Signup and view all the flashcards
Differenze tra Informazione Economica e Investigazione
Differenze tra Informazione Economica e Investigazione
Signup and view all the flashcards
Sicurezza Economica e Investigativa
Sicurezza Economica e Investigativa
Signup and view all the flashcards
Riduzione del Rischio tramite Informazioni Economiche
Riduzione del Rischio tramite Informazioni Economiche
Signup and view all the flashcards
Importanza del Servizio Informazione Economica
Importanza del Servizio Informazione Economica
Signup and view all the flashcards
Collaboratori segnalati secondo l'art. 259 TULPS
Collaboratori segnalati secondo l'art. 259 TULPS
Signup and view all the flashcards
Il ruolo dei collaboratori segnalati
Il ruolo dei collaboratori segnalati
Signup and view all the flashcards
Limiti nell'attività dei collaboratori segnalati
Limiti nell'attività dei collaboratori segnalati
Signup and view all the flashcards
Circolari abrogate
Circolari abrogate
Signup and view all the flashcards
Attività dei soggetti autorizzati
Attività dei soggetti autorizzati
Signup and view all the flashcards
Regolamento d'esecuzione TULPS
Regolamento d'esecuzione TULPS
Signup and view all the flashcards
Contesto legale del decreto
Contesto legale del decreto
Signup and view all the flashcards
Indagini difensive
Indagini difensive
Signup and view all the flashcards
Estensione della licenza: periodi transitori
Estensione della licenza: periodi transitori
Signup and view all the flashcards
Applicazione retroattiva del decreto
Applicazione retroattiva del decreto
Signup and view all the flashcards
Presupposti per l'estensione della licenza
Presupposti per l'estensione della licenza
Signup and view all the flashcards
Tempi di rilascio delle licenze
Tempi di rilascio delle licenze
Signup and view all the flashcards
Sospensione del procedimento per il rilascio della licenza
Sospensione del procedimento per il rilascio della licenza
Signup and view all the flashcards
Rilascio della licenza dopo il termine
Rilascio della licenza dopo il termine
Signup and view all the flashcards
Circolari informative per il rilascio dell'autorizzazione
Circolari informative per il rilascio dell'autorizzazione
Signup and view all the flashcards
Ufficio PAS
Ufficio PAS
Signup and view all the flashcards
Procedura di unificazione licenza vigilanza
Procedura di unificazione licenza vigilanza
Signup and view all the flashcards
Regolamento di servizio per unificazione licenza
Regolamento di servizio per unificazione licenza
Signup and view all the flashcards
Approvazione del regolamento di servizio
Approvazione del regolamento di servizio
Signup and view all the flashcards
Considerazione delle specificità territoriali
Considerazione delle specificità territoriali
Signup and view all the flashcards
Rideterminazione della cauzione
Rideterminazione della cauzione
Signup and view all the flashcards
Lasso temporale per l'adeguamento
Lasso temporale per l'adeguamento
Signup and view all the flashcards
Revoca dei titoli di polizia
Revoca dei titoli di polizia
Signup and view all the flashcards
Conformità alle disposizioni del decreto
Conformità alle disposizioni del decreto
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Vademecum Operativo
- Il documento è un vademecum operativo per l'attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, n° 269
- Il decreto riguarda la capacità tecnica e la qualità dei servizi degli istituti di vigilanza e investigazione privata
- Il documento è stato realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza
- Il documento include un sommario con i vari articoli e allegati
- Il documento ha diverse pagine con diversi articoli e allegati che forniscono ulteriori dettagli sulla materia del decreto
- L'obiettivo del decreto è definire le caratteristiche minime per il progetto organizzativo e i requisiti di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (di seguito Decreto).
- Il documento si compone di una premessa e illustra l'articolato, comprendente i singoli articoli e allegati.
- Il documento si concentra sull'ambito di applicazione, le caratteristiche e i requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza e investigazione, e sui servizi offerti.
- Si evidenzia il focus sul rispetto delle normative vigenti
- Il documento fornisce un'analisi dettagliata di ogni articolo e allegato per la comprensione del decreto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il vademecum operativo per attuare il Decreto Ministeriale 1.12.2010, n° 269. Il decreto si occupa della qualità e capacità tecnica degli istituti di vigilanza e investigazione privata. Scopri i requisiti minimi e le caratteristiche organizzative richieste dalla legge.