Vademecum Operativo Decreto Ministeriale 269/2010
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi provvede all'individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate?

  • Il Ministro dell'Interno (correct)
  • Il Ministro degli Esteri
  • Il Parlamento
  • Il Presidente della Repubblica

Il rilascio del decreto di nomina a guardia giurata non può avvenire per i lavoratori autonomi.

False (B)

Qual è uno degli obiettivi della riforma regolamentare per le guardie giurate?

Innanziare la qualità dei servizi.

Il Ministro dell'Interno adotta un decreto per l'individuazione dei requisiti minimi delle guardie particolari ________.

<p>giurate</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure con il loro ruolo nel processo di formazione delle guardie giurate:

<p>Ministro dell'Interno = Individuazione dei requisiti minimi Guardia giurata = Esecuzione delle norme di sicurezza Regioni = Consultazione per il decreto Riforma regolamentare = Miglioramento della qualità dei servizi</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento principale dell'Art. 4?

<p>Caratteristiche e requisiti organizzativi degli istituti di investigazione privata (B)</p> Signup and view all the answers

L'Art. 6 si occupa dei requisiti e qualità dei servizi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le finalità delle disposizioni transitorie e finali?

<p>Regolamentare la transizione e l'implementazione delle normative.</p> Signup and view all the answers

L'Art. 5 tratta della ________ dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale.

<p>qualità</p> Signup and view all the answers

Abbina gli articoli ai loro argomenti:

<p>Art. 1 = Ambito di applicazione Art. 3 = Requisiti e qualità dei servizi Art. 7 = Aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali Art. 2 = Caratteristiche organizzative degli istituti di vigilanza privata</p> Signup and view all the answers

Quale è il periodo massimo previsto per il rilascio di nuove licenze?

<p>180 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Il D.P.R.153/2008 prevede un periodo transitorio per l'estensione di un progetto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la data di entrata in vigore del Decreto citato nel documento?

<p>16.03.2011</p> Signup and view all the answers

Per le estensioni di licenze già assentite, il termine massimo è di ___ giorni.

<p>90</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini ai loro significati:

<p>D.P.R.153/2008 = Regola sull'acquisizione delle licenze L.241/90 = Normativa sui procedimenti amministrativi TULPS = Testo unico di pubblica sicurezza Circolare 557/PAS = Istruzioni su procedure di rilascio</p> Signup and view all the answers

Quando le disposizioni del Decreto trovano applicazione?

<p>Quando l'istruttoria non è ancora scaduta (D)</p> Signup and view all the answers

Il termine massimo per la sospensione del procedimento è di 30 giorni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata complessiva del procedimento per il rilascio di nuove licenze, considerando la sospensione?

<p>Massimo 210 giorni</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del Regolamento d’esecuzione TULPS è menzionato per i collaboratori segnalati?

<p>Articolo 259 (C)</p> Signup and view all the answers

I collaboratori segnalati possono svolgere incarichi investigativi connessi all’attività d’indagine difensiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle attività che i soggetti autorizzati possono svolgere tramite collaboratori segnalati?

<p>Osservazione statica e dinamica, ripresa video/fotografica, sopralluogo.</p> Signup and view all the answers

I collaboratori segnalati svolgono incarichi investigativi ____.

<p>elementari</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti attività alle loro descrizioni:

<p>Osservazione statica = Monitoraggio senza spostamento Ripresa video = Registrazione visiva di eventi Sopralluogo = Visita per analisi o indagine Pedinamento = Seguito a distanza di una persona</p> Signup and view all the answers

Quali circolari sono state abrogate secondo quanto riportato?

<p>Circolare nr. 559/C.14426 (B), Circolare nr. 559/C.5808 (D)</p> Signup and view all the answers

I soggetti autorizzati possono eseguire indagini complesse tramite collaboratori segnalati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa connota l’attività svolta da soggetti riportati nell'articolo 259?

<p>Attività investigativa elementare.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del servizio di informazione economica alle imprese?

<p>Ridurre il rischio correlato al credito (D)</p> Signup and view all the answers

L'informazione economica e l'attività investigativa si occupano della stessa area di sicurezza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di dati possono essere utilizzati nel servizio di informazione economica?

<p>Dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili.</p> Signup and view all the answers

Il servizio di informazione economica si basa su un obbligo previsto dalla _____.

<p>legge</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti finalità con le rispettive descrizioni:

<p>Riduzione del rischio di credito = Minimizzare i rischi economici per le imprese Sviluppo del sistema imprenditoriale = Favorire nuove iniziative e aziende nel mercato Trasparenza del mercato = Garantire informazioni chiare e accessibili ai partecipanti del mercato</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è estraneo all'attività di informazione economica?

<p>Attività di tipo investigativo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale autorità deve procedere alla revoca del titolo precedentemente concesso in caso di unificazione della licenza?

<p>La Prefettura (C)</p> Signup and view all the answers

L'informazione economica deve rispettare la normativa sul segreto industriale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il titolare della licenza non è tenuto a produrre un regolamento di servizio durante il processo di unificazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organizzazione è richiesta per le imprese di informazione economica?

<p>Un'organizzazione interna differente rispetto a quella delle imprese investigativa.</p> Signup and view all the answers

Quali parametri devono essere seguiti per la rideterminazione della cauzione in caso di unificazione della licenza?

<p>I parametri fissati dall'Allegato F del Decreto.</p> Signup and view all the answers

La Prefettura che riceve la domanda di unificazione deve rilasciare un nuovo titolo ________.

<p>autorizzatorio</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti disposizioni con il loro ambito d'applicazione:

<p>Regolamento di servizio = Sottoposto al Questore Cauzione = Calcolata secondo l'Allegato F Revoca del titolo = Procedura per unificazione</p> Signup and view all the answers

Cosa deve tenere conto il regolamento di servizio?

<p>Della specificità dei territori (A)</p> Signup and view all the answers

Una volta unificata la licenza, non ci sono scadenze da rispettare per l'adeguamento alle disposizioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il documento che deve essere redatto sulla scorta delle disposizioni dell'Allegato D?

<p>Regolamento di servizio.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Art. 1 - Ambito di applicazione

Questo articolo definisce l'ambito di applicazione della legge, specificando le attività e i servizi a cui si applica, come la vigilanza privata, l'investigazione privata e l'informazione commerciale.

Art. 2 - Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata

Questo articolo descrive i requisiti che devono essere soddisfatti dagli istituti di vigilanza privata per operare. Questi requisiti includono aspetti organizzativi come la struttura legale, i requisiti finanziari e la formazione professionale del personale.

Art. 3 - Requisiti e qualità dei servizi

Questo articolo definisce i requisiti e la qualità dei servizi di vigilanza privata. Questi requisiti includono aspetti come la professionalità, l'imparzialità, il rispetto dei diritti umani e la sicurezza.

Art. 5 - Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale

Questo articolo definisce i requisiti e la qualità dei servizi che gli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali devono soddisfare. Questi requisiti includono aspetti come la professionalità, la riservatezza, l'etica e il rispetto della legge.

Signup and view all the flashcards

Art. 6 - Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate

Questo articolo definisce i requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate. I requisiti comprendono un livello minimo di istruzione, un corso di formazione specifico e un superamento di un esame.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per le Guardie Giurate

Il decreto del Ministro dell'Interno determina i requisiti minimi professionali e di formazione che le guardie particolari giurate devono possedere.

Signup and view all the flashcards

Chi stabilisce i requisiti minimi per le guardie giurate?

Il Ministro dell'Interno, con un decreto, stabilisce i requisiti minimi per diventare guardia giurata.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle Regioni

Le regioni vengono consultate durante il processo di definizione dei requisiti minimi per le guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Modalità di adozione del decreto

Il decreto del Ministro dell'Interno viene adottato seguendo le modalità indicate nel regolamento per l'esecuzione del testo unico.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della riforma

La riforma regolamentare mira a migliorare la qualità dei servizi delle guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Informazioni Economiche per Le Imprese

Il servizio di informazione economica alle imprese raccoglie dati e notizie sul sistema economico nel rispetto della normativa in materia di segreto aziendale e industriale. Tali dati e notizie possono provenire da pubblici registri, atti o documenti accessibili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Scopo Informazione Economica

L'obiettivo del servizio di informazione economica è quello di ridurre il rischio legato al credito, garantendo la trasparenza del mercato e contribuendo allo sviluppo del sistema imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Fonti delle Informazioni Economiche

Le informazioni economiche vengono raccolte nel rispetto delle leggi sul segreto aziendale e industriale, e provengono da fonti pubbliche e accessibili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Informazione Economica vs. Investigazione

Il servizio di informazione economica si concentra sulla raccolta e analisi di dati economici per supportare le decisioni aziendali. Non svolge attività di tipo investigativo.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra Informazione Economica e Investigazione

Le imprese di informazione economica e quelle di investigazione differiscono per organizzazione interna e tipo di servizio offerto.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza Economica e Investigativa

La sicurezza del sistema economico richiede sia informazioni economiche che indagini investigative, ma questi due ambiti sono distinti e complementari.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del Rischio tramite Informazioni Economiche

Le imprese di informazione economica forniscono analisi e previsioni sul sistema economico, aiutando le aziende a gestire i rischi e a prendere decisioni strategiche.

Signup and view all the flashcards

Importanza del Servizio Informazione Economica

Il servizio di informazione economica è un servizio di valore per le aziende che operano in un mercato globale e dinamico.

Signup and view all the flashcards

Collaboratori segnalati secondo l'art. 259 TULPS

Il decreto specifica che i collaboratori segnalati ai sensi dell'art.259 del Regolamento d'esecuzione TULPS possono svolgere attività di osservazione, ripresa video/fotografica e sopralluogo.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei collaboratori segnalati

Il decreto sottolinea che i collaboratori segnalati ai sensi dell'art. 259 TULPS svolgono compiti investigativi elementari, come supporto materiale, per aiutare il titolare dell'autorizzazione a completare l'indagine.

Signup and view all the flashcards

Limiti nell'attività dei collaboratori segnalati

Il decreto afferma che i collaboratori segnalati non possono partecipare a indagini difensive.

Signup and view all the flashcards

Circolari abrogate

Il decreto fa riferimento alla circolare del 23 ottobre 1996, nr. 559/C.14426.10089.D(1) e alla circolare del 2 maggio 1997, nr. 559/C.5808.10089.D.A(1), che vengono abrogate.

Signup and view all the flashcards

Attività dei soggetti autorizzati

Il decreto prevede che i soggetti autorizzati possano svolgere attività di osservazione, ripresa video/fotografica e sopralluogo attraverso i propri collaboratori segnalati.

Signup and view all the flashcards

Regolamento d'esecuzione TULPS

Il decreto fa riferimento al Regolamento d'esecuzione TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) per definire il ruolo e le attività dei collaboratori segnalati.

Signup and view all the flashcards

Contesto legale del decreto

Il decreto fa riferimento alle sentenze del Tribunale Penale e del TAR della Puglia per fornire un contesto legale.

Signup and view all the flashcards

Indagini difensive

Il decreto specifica che, oltre alle attività svolte dai collaboratori segnalati, i soggetti autorizzati possono anche svolgere indagini difensive.

Signup and view all the flashcards

Estensione della licenza: periodi transitori

Il periodo transitorio per l'attuazione di un progetto, previsto in caso di primo rilascio di licenza, non è contemplato in caso di estensione della licenza.

Signup and view all the flashcards

Applicazione retroattiva del decreto

Le richieste presentate prima dell'entrata in vigore del decreto (16.3.2011) sono soggette alle nuove disposizioni se l'istruttoria è ancora in corso.

Signup and view all the flashcards

Presupposti per l'estensione della licenza

Il D.P.R. 153/2008 presuppone che l'interessato abbia già a disposizione i mezzi necessari per realizzare il progetto, in caso di estensione di licenza.

Signup and view all the flashcards

Tempi di rilascio delle licenze

Il tempo necessario per il rilascio di nuove licenze è di 180 giorni, mentre per le estensioni è di 90 giorni.

Signup and view all the flashcards

Sospensione del procedimento per il rilascio della licenza

I tempi per il rilascio della licenza possono essere sospesi per un massimo di 30 giorni secondo la Legge 241/90.

Signup and view all the flashcards

Rilascio della licenza dopo il termine

Se i termini per il rilascio dell'autorizzazione sono stati superati, la licenza può comunque essere rilasciata se sono soddisfatte le condizioni richieste.

Signup and view all the flashcards

Circolari informative per il rilascio dell'autorizzazione

Le circolari 557/PAS/2731/10089.D(1) del 29 febbraio 2008 e 557/PAS/15403.10089 forniscono informazioni sulle indicazioni da seguire per il rilascio dell'autorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Ufficio PAS

L'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale (PAS) si occupa della gestione delle licenze.

Signup and view all the flashcards

Procedura di unificazione licenza vigilanza

La Prefettura riceve la domanda di unificazione, revoca il titolo precedente e rilascia un nuovo titolo che abilita all'operatività nel nuovo ambito territoriale costituito dalle province interessate.

Signup and view all the flashcards

Regolamento di servizio per unificazione licenza

L'istituto deve fornire un regolamento di servizio, da sottoporre al Questore della sede principale per l'approvazione. Questo regolamento tiene conto delle specifiche esigenze dei territori in cui l'istituto opererà.

Signup and view all the flashcards

Approvazione del regolamento di servizio

Il regolamento di servizio, redatto in base all'Allegato D del Decreto, deve essere approvato dal Questore della provincia della sede principale.

Signup and view all the flashcards

Considerazione delle specificità territoriali

Il regolamento deve considerare le specificità dei territori in cui l'istituto opererà.

Signup and view all the flashcards

Rideterminazione della cauzione

La cauzione da versare dall'istituto viene ricalcolata in base ai parametri dell'Allegato F del Decreto, considerando l'estensione territoriale del nuovo ambito di operatività.

Signup and view all the flashcards

Lasso temporale per l'adeguamento

L'istituto dispone del tempo previsto dalla legge per conformarsi alle disposizioni del decreto, anche dopo l'unificazione della licenza.

Signup and view all the flashcards

Revoca dei titoli di polizia

Le Prefetture delle province interessate revocheranno il titolo di polizia precedentemente rilasciato all'istituto.

Signup and view all the flashcards

Conformità alle disposizioni del decreto

L'istituto deve conformarsi alle disposizioni del decreto, anche dopo l'unificazione della licenza.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Vademecum Operativo

  • Il documento è un vademecum operativo per l'attuazione del Decreto Ministeriale 1.12.2010, n° 269
  • Il decreto riguarda la capacità tecnica e la qualità dei servizi degli istituti di vigilanza e investigazione privata
  • Il documento è stato realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza
  • Il documento include un sommario con i vari articoli e allegati
  • Il documento ha diverse pagine con diversi articoli e allegati che forniscono ulteriori dettagli sulla materia del decreto
  • L'obiettivo del decreto è definire le caratteristiche minime per il progetto organizzativo e i requisiti di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (di seguito Decreto).
  • Il documento si compone di una premessa e illustra l'articolato, comprendente i singoli articoli e allegati.
  • Il documento si concentra sull'ambito di applicazione, le caratteristiche e i requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza e investigazione, e sui servizi offerti.
  • Si evidenzia il focus sul rispetto delle normative vigenti
  • Il documento fornisce un'analisi dettagliata di ogni articolo e allegato per la comprensione del decreto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il vademecum operativo per attuare il Decreto Ministeriale 1.12.2010, n° 269. Il decreto si occupa della qualità e capacità tecnica degli istituti di vigilanza e investigazione privata. Scopri i requisiti minimi e le caratteristiche organizzative richieste dalla legge.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser