Podcast
Questions and Answers
Quale legge francese ha introdotto il diritto alla disconnessione?
Quale legge francese ha introdotto il diritto alla disconnessione?
- Legge sulla privacy dei lavoratori del 2018
- Regolamento europeo sulla protezione dei dati
- Code du Travail all’art. L. 2242-8 (correct)
- Legge contro il lavoro notturno del 2015
Qual è uno degli effetti negativi del telelavoro sul benessere dei lavoratori?
Qual è uno degli effetti negativi del telelavoro sul benessere dei lavoratori?
- Maggiore probabilità di soffrire di disturbi del sonno (correct)
- Aumento della produttivitÃ
- Migliori relazioni interpersonali
- Rispetto migliore del tempo libero
Qual è l'impatto del telelavoro sulle ore lavorative settimanali?
Qual è l'impatto del telelavoro sulle ore lavorative settimanali?
- Aumento delle ore lavorative oltre le 48 settimanali (correct)
- Diminuzione delle ore lavorative
- Lavoro limitato a 40 ore settimanali
- Equilibrio tra lavoro e vita privata migliorato
Quanto percentuale di telelavoratori lavora nel proprio tempo libero ogni giorno?
Quanto percentuale di telelavoratori lavora nel proprio tempo libero ogni giorno?
Quale effetto sulla salute è più comune tra i telelavoratori?
Quale effetto sulla salute è più comune tra i telelavoratori?
Qual è un rischio associato all'uso degli strumenti digitali nel telelavoro?
Qual è un rischio associato all'uso degli strumenti digitali nel telelavoro?
Qual è un trend crescente tra i telelavoratori riguardo all'orario di lavoro?
Qual è un trend crescente tra i telelavoratori riguardo all'orario di lavoro?
Quale percentuale di lavoratori in ufficio lavora nel proprio tempo libero rispetto ai telelavoratori?
Quale percentuale di lavoratori in ufficio lavora nel proprio tempo libero rispetto ai telelavoratori?
Qual è uno dei principali rischi associati alla digitalizzazione del lavoro?
Qual è uno dei principali rischi associati alla digitalizzazione del lavoro?
Quale percentuale di lavoratori ha dichiarato di ricevere comunicazioni al di fuori dell'orario di lavoro contrattuale?
Quale percentuale di lavoratori ha dichiarato di ricevere comunicazioni al di fuori dell'orario di lavoro contrattuale?
Cosa implica la 'time porosity' nel contesto lavorativo?
Cosa implica la 'time porosity' nel contesto lavorativo?
Che cosa è il diritto alla disconnessione?
Che cosa è il diritto alla disconnessione?
Quale impatto ha lo smart working sul numero di ore lavorative quotidiane?
Quale impatto ha lo smart working sul numero di ore lavorative quotidiane?
Quali misure sono necessarie per affrontare i nuovi rischi lavorativi?
Quali misure sono necessarie per affrontare i nuovi rischi lavorativi?
Le normative europee hanno chiarito il diritto alla disconnessione?
Le normative europee hanno chiarito il diritto alla disconnessione?
In che modo la digitalizzazione può influenzare i ritmi di lavoro?
In che modo la digitalizzazione può influenzare i ritmi di lavoro?
Qual è l'effetto principale della disconnessione tecnica sul lavoratore?
Qual è l'effetto principale della disconnessione tecnica sul lavoratore?
Qual è un motivo per cui la disconnessione intellettuale è considerata inadeguata?
Qual è un motivo per cui la disconnessione intellettuale è considerata inadeguata?
Quale principio dovrebbe ispirare la progettazione delle misure tecniche per la disconnessione?
Quale principio dovrebbe ispirare la progettazione delle misure tecniche per la disconnessione?
Cosa si intende per 'disconnessione tecnica forzata'?
Cosa si intende per 'disconnessione tecnica forzata'?
Qual è uno degli obiettivi principali dell'adozione di modelli di sicurezza e privacy?
Qual è uno degli obiettivi principali dell'adozione di modelli di sicurezza e privacy?
Perché l'atteggiamento preventivo è importante nell'ambito della disconnessione?
Perché l'atteggiamento preventivo è importante nell'ambito della disconnessione?
Quale dei seguenti non è considerato un aspetto della disconnessione?
Quale dei seguenti non è considerato un aspetto della disconnessione?
Qual è l'importanza delle strumentazioni tecnologiche nel contesto della disconnessione?
Qual è l'importanza delle strumentazioni tecnologiche nel contesto della disconnessione?
Flashcards
Telelavoro
Telelavoro
Lavoro svolto da casa, utilizzando tecnologie informatiche.
Orari di lavoro prolungati (telelavoro)
Orari di lavoro prolungati (telelavoro)
Telelavoratori che lavorano più di 48 ore a settimana più frequentemente rispetto ai lavoratori in presenza.
Riposo insufficiente (telelavoro)
Riposo insufficiente (telelavoro)
Scarso riposo notturno (meno di 11 ore) tra i telelavoratori, rispetto ai lavoratori in presenza.
Lavoro nel tempo libero (telelavoro)
Lavoro nel tempo libero (telelavoro)
Signup and view all the flashcards
Orari irregolari (telelavoro)
Orari irregolari (telelavoro)
Signup and view all the flashcards
Stress lavorativo (telelavoro)
Stress lavorativo (telelavoro)
Signup and view all the flashcards
Diritto alla disconnessione
Diritto alla disconnessione
Signup and view all the flashcards
Effetti sulla salute (telelavoro)
Effetti sulla salute (telelavoro)
Signup and view all the flashcards
Smart Working
Smart Working
Signup and view all the flashcards
Time Porosity
Time Porosity
Signup and view all the flashcards
Lavoro oltre orario
Lavoro oltre orario
Signup and view all the flashcards
Digitalizzazione e Lavoro
Digitalizzazione e Lavoro
Signup and view all the flashcards
Rischi per la salute dei lavoratori
Rischi per la salute dei lavoratori
Signup and view all the flashcards
Smart Working e Tempo di Lavoro
Smart Working e Tempo di Lavoro
Signup and view all the flashcards
Assenza regolamentazione Europea
Assenza regolamentazione Europea
Signup and view all the flashcards
Disconnessione
Disconnessione
Signup and view all the flashcards
Disconnessione tecnica
Disconnessione tecnica
Signup and view all the flashcards
Obbligazione gestionale e organizzativa
Obbligazione gestionale e organizzativa
Signup and view all the flashcards
Asimmetria nel rapporto di lavoro
Asimmetria nel rapporto di lavoro
Signup and view all the flashcards
Progettazione preventiva
Progettazione preventiva
Signup and view all the flashcards
Disconnessione automatica
Disconnessione automatica
Signup and view all the flashcards
Privacy by design
Privacy by design
Signup and view all the flashcards
Prevenzione nella tutela della salute e sicurezza
Prevenzione nella tutela della salute e sicurezza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Lavoro a distanza e Telelavoro
- Il telelavoro nel settore privato non ha una specifica regolamentazione legislativa, ma è disciplinato dall'Accordo interconfederale del 9 giugno 2004, che recepisce l'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 16 luglio 2002.
- Il d.lgs. n. 81/2008 prevede specifiche disposizioni normative sulla salute e sicurezza sul lavoro per i telelavoratori.
- L'Accordo quadro europeo definisce il telelavoro come una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che si avvale delle tecnologie dell'informazione nell'ambito di un contratto o di un rapporto di lavoro, in cui l'attività lavorativa, che potrebbe svolgersi anche nei locali dell'impresa, viene regolarmente svolta al di fuori dei locali della stessa.
Telelavoro: luogo
- Il luogo di telelavoro non è necessariamente il domicilio del telelavoratore, ma qualsiasi luogo ritenuto idoneo dal punto di vista tecnico, collocato al di fuori della sede di lavoro.
- Esistono tre modalità di telelavoro: a domicilio (presso l'abitazione), mobile (senza sede fissa, con dispositivi portatili) e in telecentri/telecottage (presso centri attrezzati).
Telelavoro: accordo
- Il telelavoro consegue ad una scelta volontaria del datore di lavoro e del lavoratore.
- La modalità di svolgimento può essere concordata all'atto dell'assunzione o da un successivo impegno.
- Il datore di lavoro è tenuto ad informare il telelavoratore, per iscritto, sull'unità produttiva assegnata, il suo superiore, le altre persone di riferimento, e le relative modalità di riferimento.
- Sia il datore di lavoro che il lavoratore possono richiedere il passaggio al telelavoro, rimanendo liberi di accettare o meno la proposta.
- Rifiutare il telelavoro non è un motivo giustificato per un licenziamento.
Telelavoro: tutele
- Il telelavoratore gode degli stessi diritti previsti per un lavoratore tradizionale, secondo la legislazione e il contratto collettivo applicato.
- Il datore di lavoro è responsabile di adottare misure appropriate per la protezione dei dati utilizzati e lavorati dal telelavoratore, e del rispetto del diritto alla privacy.
- Il datore di lavoro deve informare il lavoratore sulle restrizioni sull'uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici, e sulle possibili sanzioni in caso di violazione. Il controllo deve essere proporzionato all'obiettivo perseguito.
Telelavoro: strumenti e organizzazione del lavoro
- Di regola, il datore di lavoro è responsabile della fornitura, dell'installazione e della manutenzione degli strumenti necessari al telelavoro, salvo diversa specificazione.
- Il datore di lavoro fornisce i supporti tecnici necessari allo svolgimento della prestazione.
- Se il telelavoro è svolto con regolarità , il datore deve coprire i costi legati alla comunicazione.
- Il telelavoratore organizza il proprio tempo di lavoro.
- Il datore di lavoro deve prevenire l'isolamento del telelavoratore dagli altri lavoratori.
Telelavoro: salute e sicurezza
- Il datore di lavoro è responsabile della tutela della salute e sicurezza professionale del telelavoratore.
- Il datore di lavoro, i rappresentanti dei lavoratori e le autorità hanno accesso al luogo del telelavoro, entro i limiti della normativa.
- Ove il telelavoratore svolga la sua attività a domicilio, l'accesso è concesso dopo il preavviso e il consenso del telelavoratore.
- Il datore informa il lavoratore sulle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza, in particolare sull'esposizione alle tecnologie.
Telelavoro: salute e sicurezza (Art. 3, comma 10, d.lgs. n. 81/2008)
- Oltre a norme generali, si applicano disposizioni specifiche sul video terminale e attrezzature per protezione individuale.
- Il lavoratore ha diritto a pause e cambiamenti di attività (regolamentati col contratto collettivo, altrimenti minimum 15 minuti ogni 120).
- Le pause non possono essere comprese all'orario di lavoro.
Telelavoro: diritti sindacali
- I telelavoratori hanno gli stessi diritti sindacali dei lavoratori in azienda.
- Si applicano le stesse condizioni di partecipazione alle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori.
- L'unità produttiva è precisata fin dall'inizio.
- I rappresentanti dei lavoratori sono informati sull'introduzione del telelavoro, di cui alle normative nazionali, alle direttive europee e ai contratti collettivi.
Lavoro agile: definizione
- La legge n. 81/2017 introduce il lavoro agile come modalità di svolgimento della prestazione a distanza tramite tecnologie digitali.
- Il lavoro agile è definito all'art. 18 come modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, concordata tra le parti, senza vincoli di orario o luogo, con strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività .
- Il lavoro agile è esteso anche ai rapporti di pubblico impiego.
Lavoro agile e telelavoro
- Il lavoro agile non è una modalità diversa di svolgimento della prestazione rispetto al telelavoro.
- Le differenze riguardano la modalità di utilizzo di strumenti tecnologici, la possibile frequenza nell'alternanza tra lavoro in azienda e fuori (possibile anche episodica nel lavoro agile), la presenza di un contratto autonomo o parasubordinato.
Lavoro agile: accordo
- L'accordo per il lavoro agile deve essere scritto (ad probationem).
- Può essere a tempo determinato o indeterminato, con un preavviso di almeno 30 giorni (90 giorni per disabili).
- In presenza di motivi giustificati, il recesso è possibile senza preavviso o prima della scadenza.
- L'accordo regola l'esecuzione della prestazione fuori sede, i tempi di riposo, le misure tecniche ed organizzative per la disconnessione, il potere di controllo del datore e le sanzioni disciplinari.
Lavoro agile: precedenze
- I datori di lavoro devono dare precedenza alle richieste di lavoro agile di: lavoratrici con figli fino a 12 anni, lavoratori in condizioni di disabilità e lavoratori caregivers.
- Non è previsto alcun tipo di sanzione per il lavoratore che richiede modalità agile.
Lavoro agile: trattamento economico e normativo
- Il lavoratore agile ha diritto ad uno trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto per i lavoratori che svolgono le medesime mansioni in azienda.
- Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore un'informativa scritta relativa ai rischi generali e specifici connessi alla modalità di lavoro agile.
- Si applicano le disposizioni del d.lgs. 81/2008.
- Il lavoratore ha diritto all'apprendimento permanente.
Lavoro agile: infortuni sul lavoro
- Il lavoratore agile è tutelato contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali relative alla prestazione lavorativa svolta fuori sede.
- La tutela comprende anche gli infortuni durante il percorso casa-luogo di lavoro.
Lavoro agile: diritto alla disconnessione
- L'accordo individuale di lavoro agile stabilisce i tempi di riposo e le misure tecniche e organizzative per la disconnessione dal lavoro.
- Il protocollo nazionale sul lavoro agile del 7 dicembre 2021 stabilisce le fasce di disconnessione obbligatoria.
- Durante le assenze, il lavoratore non è obbligato a rispondere alle comunicazioni aziendali prima della ripresa lavorativa.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.