Tossicodipendenza: bisogni, sviluppo e linguaggio
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON è considerato un fattore che rende incerta la definizione di tossicodipendenza in relazione alle droghe leggere?

  • La percezione sociale della sostanza. (correct)
  • La valutazione degli effetti soggettivi.
  • La quantità assunta.
  • La frequenza dell'utilizzo.

Secondo il testo, quale caratteristica principale distingue il comportamento tossicomanico?

  • La compulsività (craving). (correct)
  • L'isolamento sociale.
  • L'alterazione della percezione.
  • La dipendenza fisica.

In che modo la compulsività influenza le azioni di un individuo, secondo il testo?

  • Aumenta la capacità di riconoscere i propri limiti.
  • Migliora la consapevolezza della propria identità.
  • Rafforza la libera intenzionalità del soggetto.
  • Limita o priva il soggetto della libera intenzionalità. (correct)

Cosa contraddistingue principalmente il bisogno, secondo quanto espresso?

<p>L'urgenza e l'intollerabilità dell'attesa. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo sviluppo influenza la percezione del bisogno, secondo il testo?

<p>Estende la tolleranza dell'attesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene utilizzato il linguaggio (rappresentazione visiva e parola) nel processo di sviluppo infantile in relazione al desiderio?

<p>Per tollerare l'assenza dell'oggetto desiderato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale correlazione esiste tra il bisogno e la 'cultura' dell'oggetto, secondo il testo?

<p>Il bisogno è correlato a una cultura dell'oggetto necessario a riempire un vuoto. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'assenza dell'oggetto nel contesto del bisogno insoddisfatto?

<p>Con una fame sintomaticamente insopprimibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo d'azione comune alle diverse sostanze d'abuso psicotrope?

<p>La stimolazione del sistema dopaminergico mesolimbico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue l'effetto della cocaina sui recettori dopaminergici mesolimbici rispetto ad altre sostanze psicotrope?

<p>La cocaina stimola direttamente i recettori dopaminergici mesolimbici, intensificando gli effetti negativi a livello neurochimico e comportamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa differenzia la reazione alla prima assunzione di una sostanza psicotropa in individui con e senza alterazioni dei recettori dopaminergici?

<p>Gli individui senza alterazioni percepiscono sensazioni disforiche che li dissuadono dal ripetere l'esperienza, al contrario di quelli con alterazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'alcol influenza il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens?

<p>L'alcol stimola direttamente i neuroni dopaminergici a rilasciare dopamina nel nucleo accumbens e influenza indirettamente il rilascio attraverso le sue proprietà gustative. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'eccessivo rilascio di dopamina indotto dall'alcol?

<p>L'attivazione di una catena di rinforzo secondario con forti proprietà incentivanti, portando al consumo di maggiori quantità di alcol. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei fattori genetici e ambientali nello sviluppo della dipendenza da sostanze psicotrope?

<p>Sia i fattori genetici che ambientali contribuiscono a un'alterata funzionalità neuronale che predispone alla dipendenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può l'assunzione di sostanze psicotrope influenzare i disturbi del comportamento preesistenti?

<p>L'assunzione, attraverso meccanismi di neuroadattamento recettoriale, può attenuare i sintomi psicofisici associati ai disturbi del comportamento, predisponendo il soggetto a ripetere l'esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti distinti picchi di rilascio di dopamina si verificano in seguito all'assunzione di bevande alcoliche e da cosa sono indotti?

<p>Due picchi: il primo indotto dallo stimolo del gusto o della vista, il secondo dall'effetto diretto dell'alcol sui neuroni dopaminergici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la scissione verticale, secondo Goldberg?

<p>Una divisione della personalità a livello cosciente, dove differenti stati di coscienza si rinnegano reciprocamente. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il diniego si manifesta in una paziente bulimica, secondo il testo?

<p>La paziente trova sollievo e piacere nell'azione, senza riconoscere che è un modo per annullare sentimenti depressivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il ripetuto ricorso al diniego, secondo il testo?

<p>Lo sviluppo di una personalità depressiva, logorata da un senso di insufficienza. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra rimozione e dissociazione, secondo il testo?

<p>Nella rimozione, gli elementi rimossi sono sempre percepibili, mentre nella dissociazione l'individuo è tutti gli elementi dei suoi stati dissociati. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa manca nella scissione verticale che impedisce all'individuo di affrontare adeguatamente i conflitti?

<p>La capacità di trattare simbolicamente i conflitti, tollerando la compresenza di elementi conflittuali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la dissociazione si distingue dal conflitto, secondo il testo?

<p>Nella dissociazione, c'è antagonismo, ma non conflitto, perché manca la percezione cosciente dei termini dell'equazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'effetto della scissione sulla personalità, secondo Ehrenberg?

<p>Crea una personalità depressiva in cui gli elementi non sono in conflitto né in relazione, causando un senso di insufficienza. (C)</p> Signup and view all the answers

Come reagisce un individuo di fronte a un'esperienza della realtà considerata insopportabile o intollerabile?

<p>Mette in atto manovre psichiche come il diniego e attività che recano sollievo immediato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti è più tipico di una persona con disturbo dipendente di personalità?

<p>Ricercare costantemente l'approvazione degli altri e avere difficoltà a prendere decisioni autonomamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dinamica familiare può contribuire allo sviluppo di un disturbo dipendente di personalità?

<p>Un ambiente familiare in cui l'autonomia e l'indipendenza sono scoraggiate o punite. (B)</p> Signup and view all the answers

Una persona con disturbo dipendente di personalità, di fronte alla fine di una relazione significativa, quale reazione è più probabile che manifesti?

<p>Profondo sconvolgimento emotivo e paura dell'abbandono. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di difesa potrebbe essere utilizzato da una persona con disturbo dipendente per negare la propria condizione?

<p>Razionalizzazione, attribuendo le proprie difficoltà a cause esterne. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo una persona con disturbo dipendente di personalità potrebbe comportarsi per mantenere una relazione, anche se insoddisfacente?

<p>Accettando di fare cose spiacevoli o degradanti pur di non essere abbandonata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo può assumere una persona con disturbo dipendente all'interno di una relazione disfunzionale?

<p>La vittima. (D)</p> Signup and view all the answers

Una persona con disturbo dipendente quale tipo di lavoro sarebbe più incline ad accettare?

<p>Un ruolo di supporto in cui riceve direttive chiare e supervisione. (D)</p> Signup and view all the answers

In una coppia, come si manifesta tipicamente la dipendenza affettiva?

<p>Un partner esercita un controllo eccessivo sull'altro, che si sottomette passivamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti interpretazioni descrive la relazione tra disturbi di personalità e disturbi da uso di sostanze secondo il testo?

<p>Entrambi i disturbi condividono fattori eziologici comuni, si influenzano reciprocamente nello sviluppo e nella presentazione clinica, o uno funge da fattore di rischio per l'altro. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'ipotesi di una relazione di 'spettro' tra disturbi di personalità e disturbi da uso di sostanze?

<p>I disturbi di personalità rappresentano varianti caratterologiche di disturbi mentali e sono manifestazioni diverse lungo un continuum di patologia. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito l'effetto 'patoplastico' della personalità sulla psicopatologia di Asse I?

<p>L'influenza che la personalità premorbosa esercita sulla presentazione, il decorso, l'esperienza e la risposta al trattamento di un disturbo psichiatrico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari illustra meglio un effetto patoplastico della psicopatologia di Asse I sulla personalità?

<p>Un individuo che, a seguito di un grave episodio depressivo, sviluppa tratti di personalità più introversi e pessimisti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto cruciale da considerare quando si valutano i disturbi di personalità e l'uso di sostanze in comorbilità?

<p>Definire il ruolo primario o secondario di ciascun disturbo nella presentazione clinica del paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una prospettiva in cui un disturbo di personalità è considerato un fattore di rischio per l'abuso di sostanze?

<p>Un disturbo di personalità preesistente aumenta la vulnerabilità di un individuo all'inizio dell'abuso di sostanze e influenza il decorso del disturbo da uso di sostanze. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, in che modo l'abuso di sostanze può influenzare la manifestazione di un disturbo di personalità?

<p>Influenzando profondamente il funzionamento psichico e portando all'incremento di comportamenti autolesivi in soggetti con disturbo borderline. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione clinica si potrebbe sospettare che l'abuso di sostanze stia influenzando la diagnosi di un disturbo di personalità borderline, secondo il testo?

<p>Quando un individuo mostra sintomi di disturbo borderline solo in concomitanza con l'uso attivo di sostanze. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, nei fenomeni masochistici, quale dinamica psicologica sarebbe presente in forma mascherata?

<p>Una forma distorta del bisogno di abbandonarsi all'altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Come interpreta Jessica Benjamin la relazione madre-bambino nel contesto dello sviluppo della soggettività?

<p>Come una dialettica tra il bisogno di riconoscimento e l'affermazione del Sé, che implica un equilibrio delicato tra riconoscimento e distruzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il 'paradosso del bisogno di riconoscimento' descritto da Benjamin?

<p>Nel momento in cui raggiungiamo l'indipendenza, diventiamo dipendenti dal riconoscimento altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

A quale filosofo si ispira Jessica Benjamin per affrontare il paradosso del bisogno di riconoscimento?

<p>Hegel (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Io hegeliano affronta il bisogno di riconoscimento?

<p>Riconoscendo a sua volta l'altro come un soggetto simile a sé. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della tecnologia sulla società contemporanea secondo il testo?

<p>La tecnologia modifica profondamente gli stili di vita, i comportamenti, i modi di sentire e di pensare, e influenza le scelte individuali e collettive. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'affermazione 'siamo diventati tutti tecno dipendenti' nel contesto del testo?

<p>Che nessuno può fare a meno di strumenti e apparecchiature tecnologiche nella vita quotidiana. (B)</p> Signup and view all the answers

Sadismo e masochismo sono descritti nel testo come:

<p>Il sadismo come espressione patologica del tentativo di farsi strada verso l’altro, e il masochismo come desiderio di essere scoperti e conosciuti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema dopaminergico mesolimbico

Via cerebrale principale per rinforzo e gratificazione, stimolata da sostanze d'abuso.

Sostanze psicotrope

Molecole che alterano l'attività mentale, spesso agendo sulla dopamina e inducendo gratificazione.

Dipendenza

Sviluppo di un bisogno compulsivo di assumere una sostanza nonostante le conseguenze negative.

Cocaina e dopamina

La cocaina può stimolare direttamente i recettori dopaminergici mesolimbici, portando a intensi effetti negativi.

Signup and view all the flashcards

Alcol e dopamina

L'alcol influenza indirettamente e direttamente il rilascio di dopamina, generando due picchi di gratificazione.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo secondario

Il rilascio eccessivo di dopamina rinforza il comportamento di consumo, portando ad un aumento delle quantità assunte.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per la dipendenza

Fattori genetici e ambientali che alterano la funzionalità neuronale e predispongono alla dipendenza.

Signup and view all the flashcards

Effetto disinibente

Individui con alterazioni recettoriali possono provare un effetto disinibente e gratificante all'assunzione della sostanza.

Signup and view all the flashcards

Relazione di spettro

Personalità e abuso di sostanze possono condividere una causa comune.

Signup and view all the flashcards

Influenza reciproca

Entrambe le condizioni contribuiscono allo sviluppo l'una dell'altra.

Signup and view all the flashcards

Interazione clinica

I disturbi di personalità influenzano l'espressione clinica dell'abuso di sostanze e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Varianti caratterologiche

I disturbi di personalità sono varianti della stessa condizione mentale.

Signup and view all the flashcards

Effetto patoplastico (Asse I -> Personalità)

Un disturbo mentale (Asse I) influenza la personalità di un individuo.

Signup and view all the flashcards

Effetto patoplastico (Personalità -> Asse I)

La personalità influenza come si manifesta un disturbo psichiatrico (Asse I).

Signup and view all the flashcards

Personalità come fattore di rischio

Un disturbo di personalità aumenta il rischio di abuso di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Abuso di sostanze influenza la personalità

L'abuso di sostanze modifica l'espressione di un disturbo di personalità.

Signup and view all the flashcards

Diniego (Negazione)

Stato mentale in cui un'idea viene ignorata, pur rimanendo accessibile alla coscienza. Si tratta della coesistenza di stati di coscienza che si rinnegano.

Signup and view all the flashcards

Tossicodipendenza Storica

Dipendenza da sostanze tossiche "ufficiali" come le droghe pesanti.

Signup and view all the flashcards

Compulsività (Craving)

La compulsività (craving) è il fattore discriminante principale nelle manifestazioni tossicomaniche.

Signup and view all the flashcards

Scissione Verticale

Divisione della personalità a livello cosciente, dove differenti stati si disconoscono. I contenuti rimangono accessibili.

Signup and view all the flashcards

Manovra Psichica

Meccanismo psichico attuato di fronte a realtà insopportabili per trovare sollievo, spesso tramite azioni che recano piacere immediato.

Signup and view all the flashcards

Effetto della Compulsività

Limita la libera intenzionalità, impedendo il riconoscimento dei confini della volontà e dell'identità.

Signup and view all the flashcards

Assenza di Capacità Simbolica

Incapacità della psiche di elaborare simbolicamente i conflitti, portando all'uso del diniego per scindere gli elementi.

Signup and view all the flashcards

Bisogno

Rinvia alle necessità biologiche in funzione della sopravvivenza; è urgente e intollerabile all'attesa.

Signup and view all the flashcards

Personalità Vuota

Ricorso ripetuto al diniego che porta a una personalità fragile e incapace di tollerare frustrazioni.

Signup and view all the flashcards

Desiderio

Si alimenta delle attese; pensieri e relazioni si sviluppano nello spazio-tempo dell'assenza dell'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Differenza Bisogno/Desiderio

Il bisogno è legato alla necessità di riempire un vuoto in modo incoercibile; il desiderio nasce dall'attesa.

Signup and view all the flashcards

Personalità Depressiva (Scissione)

Condizione in cui gli elementi non sono né in conflitto né in rapporto, portando a un senso di insufficienza.

Signup and view all the flashcards

Dissociazione

Processo che si oppone alla crescita dell'Io. L'individuo vive tutti gli elementi dei suoi stati dissociati.

Signup and view all the flashcards

Abusi della Cultura del Bisogno

Indifferenza e ingordigia.

Signup and view all the flashcards

Assenza dell'Oggetto (Bisogno)

L'assenza dell'oggetto induce una fame insopprimibile, portando a una ricerca compulsiva.

Signup and view all the flashcards

Assenza di Conflitto (Dissociazione)

Assenza di conflitto tra gli stati dissociati; la persona non percepisce coscientemente entrambi i termini dell'equazione.

Signup and view all the flashcards

Ricerca dell'oggetto

Ricerca dell'oggetto e bisogno di connessione con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Sottomissione (nel masochismo)

Forma perversa del bisogno di abbandonarsi, negando il Sé.

Signup and view all the flashcards

Sadismo

Ricerca dell'altro attraverso una modalità patologica.

Signup and view all the flashcards

Masochismo

Desiderio di essere compresi e accettati.

Signup and view all the flashcards

Dialettica riconoscimento-distruzione

Equilibrio tra affermare il proprio Sé e riconoscere l'altro.

Signup and view all the flashcards

Paradosso del bisogno di riconoscimento

Necessità di essere riconosciuti da un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza vs. Dipendenza (Hegel)

Conflitto tra desiderio di autonomia e necessità di riconoscimento.

Signup and view all the flashcards

Tecno-dipendenza

Incapacità di fare a meno di strumenti tecnologici.

Signup and view all the flashcards

Personalità Dipendente

Incapace di funzionare socialmente senza cure altrui, delega le proprie scelte a figure di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti tipici dipendenti

Sottomissione, bisogno di rassicurazioni, riluttanza ad esprimere opinioni, terrore dell'abbandono.

Signup and view all the flashcards

Sacrificio per la relazione

Pur di mantenere la relazione, si sottomette al controllo altrui, preferendo una cattiva compagnia alla solitudine.

Signup and view all the flashcards

Crisi da rottura

Interruzione della relazione può scatenare manifestazioni patologiche e richiedere intervento psichiatrico.

Signup and view all the flashcards

Negazione della dipendenza

Nega il proprio bisogno di dipendenza, attribuendo le proprie inadeguatezze a cause esterne.

Signup and view all the flashcards

Origini familiari

Famiglie controllanti, ipercoinvolte che comunicano che l'autonomia è pericolosa.

Signup and view all the flashcards

Crede che l' indipendenza porti alla perdita d'amore

Essere dipendenti è l’unico modo per mantenere il legame e crescere significa perdere l’amore materno.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di un ruolo

Si rifugia in relazioni in cui si sente di avere un ruolo, anche da vittima.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Le Dipendenze Patologiche - Clinica e Psicopatologia

  • Le dipendenze patologiche, nell'ambito della psicologia generale, esplorano la clinica e la psicopatologia associate alle dipendenze.

Neurobiologia delle Dipendenze

  • Le cellule nervose nel cervello comunicano attraverso neurotrasmettitori che attivano recettori specifici.
  • L'interazione neurotrasmettitore-recettore innesca eventi bioumorali e comportamentali specifici.
  • I neuroni producono e rilasciano pochi neurotrasmettitori, ma possiedono recettori per molti altri, permettendo l'interazione integrata tra aree cerebrali.
  • Gli effetti delle sostanze psicotrope sono la conseguenza dell'interazione con recettori che costituiscono i circuiti cerebrali di gratificazione.
  • Il sistema dopaminergico mesolimbico è fondamentale nel circuito dell'autosomministrazione di stimolanti come cocaina e amfetamine.
  • Altri sistemi neurotrasmettitoriali partecipano modulando la risposta dei neuroni dopaminergici.
  • Il sistema GABAergico contribuisce alla tolleranza e dipendenza da sostanze psicotrope, come alcol, barbiturici e benzodiazepine.

Dopamina e Motivazione

  • La dopamina è un neurotrasmettitore e neuromodulatore che gioca un ruolo significativo nei comportamenti finalizzati a stimoli incentivati.
  • Il nucleo accumbens è una delle aree cerebrali influenzate dai neuroni dopaminergici e gioca un ruolo centrale.
  • La regione "Shell" coinvolge strutture implicate nell'integrazione delle emozioni e provoca risposte motorie, vegetative e neurormonali.
  • La regione "Core" è un'altra area cerebrale coinvolta nell'integrazione delle risposte motorie.
  • I neuroni dopaminergici raggiungono anche altre aree cerebrali, tra cui amigdala e ippocampo.
  • La diversità degli effetti della dopamina sui comportamenti motivati è dovuta al vario grado di risposta dei neuroni dopaminergici a differenti stimoli motivazionali.
  • I neuroni dopaminergici della via mesocorticale sono attivati sia da stimoli appetitivi sia da stimoli consumatori.
  • Diverse modalità di trasmissione del segnale dopaminergico nel nucleo accumbens hanno un ruolo cruciale nell'apprendimento motivazionale.
  • Uno stimolo neutro, se associato a una ricompensa, acquisisce la capacità di evocare risposte comportamentali motivate.
  • Alcuni stimoli legati al cibo, come il gusto, che attivano la trasmissione dopaminergica nel nucleo accumbens, vanno incontro a una particolare forma di tolleranza definita “abitudine”.

Dopamina e Gratificazione

  • La dopamina del circuito mesolimbico è definita da ricercatori come il neurotrasmettitore del piacere.
  • Il rilascio di dopamina nei neuroni mesolimbici è prodotto da un'ampia varietà di stimoli fisiologici gratificanti, come performance intellettuale, ascolto di musica, visione di panorami, esperienze orgasmiche, cibi gustosi, gioco d'azzardo e Internet.
  • La quantità di dopamina liberata dai neuroni dopaminergici è modulata anche dal rilascio di neurotrasmettitori e neuromodulatori specifici, come endorfine, anandamide e acetilcolina.
  • La via dopaminergica mesolimbica è direttamente attivata da molte sostanze psicotrope; l'assunzione di tali sostanze induce gratificazione intensa e veloce.
  • Sostanze psicotrope come la cocaina stimolano direttamente i recettori dopaminergici mesolimbici con effetti negativi intensi dal punto di vista neurochimico e comportamentale.
  • La dipendenza si instaura rapidamente in soggetti che abusano di bevande alcoliche.
  • L'alcol influenza indirettamente il rilascio di dopamina attraverso le proprietà gustative e stimola direttamente i neuroni dopaminergici a rilasciare dopamina nel nucleo accumbens.
  • L'eccessivo rilascio di dopamina attiva una catena di rinforzo secondario con proprietà incentivanti che spingono a consumare maggiori quantità di bevande alcoliche.
  • Le sostanze d'abuso psicotrope producono i loro effetti attraverso la stimolazione del sistema dopaminergico mesolimbico, principale via cerebrale di rinforzo e gratificazione.

Meccanismi Neurali nel Dipendenza da Sostanze d'Abuso

  • La determinazione ad assumere sostanze d'abuso e la probabilità della tossicodipendenza hanno alla base alterazioni neuronali dovute a fattori genetici e/o ambientali.
  • Fattori genetici portano a un effetto disinibente all'introduzione della sostanza, diventando sempre più gratificante man mano che aumenta la dose.
  • L'assunzione attenua i sintomi psicofisici attraverso meccanismi di neuro-adattamento recettoriale, comportando la ripetizione dell'esperienza.
  • Chi non ha alterazioni nel numero e funzione dei recettori per la dopamina percepisce sensazioni disforiche e non è indotto a ripetere l'assunzione.
  • La tolleranza è una progressiva riduzione degli effetti, inclusi quelli gratificanti, a seguito dell'esposizione ripetuta alla stessa dose della sostanza o di una simile (tolleranza crociata).
  • Caratteristica della tolleranza è la possibilità di ripristinare l'effetto iniziale aumentando la dose o sospendendo l'introduzione della sostanza per un breve periodo.
  • La velocità di comparsa della tolleranza e la sua intensità sono strettamente dipendenti dalle caratteristiche fisico-chimiche della molecola, dalle dosi impiegate, dalle modalità di assunzione, nonché dalle particolari risposte delle diverse aree cerebrali sulle quali agisce la sostanza.
  • La tolleranza è di tre tipi: metabolico, funzionale e comportamentale, quello metabolico gioca un ruolo modesto.
  • La tolleranza funzionale, fenomeno della cellula nervosa, conseguente a una riduzione del numero e sensibilità dei recettori neuronali sui quali la molecola agisce.
  • La tolleranza funzionale non ha un'identica velocità di comparsa per tutti gli effetti delle sostanze psicotrope.
  • La tolleranza comporta una riduzione degli effetti negativi, ma attenua gli effetti gratificanti nel tossicodipendente.
  • La tolleranza comportamentale è caratterizzata da un progressivo adattamento agli effetti negativi psicofisici.
  • L'acquisizione della tolleranza comportamentale non dipenderebbe soltanto dall'entità dell'esposizione alla sostanza d'abuso.
  • Quando soggetti che assumono bevande alccoliche ottengono effetti favorevoli ed è in grado di continuare a svolgere le sue attività quotidiane, i sviluppa tolleranza comportamentale all'alcol.

Dipendenza da "tossicodipendenza"

  • È uno stato di disagio prodotto dall'acuta sottrazione di una sostanza chimica a un individuo cronicamente esposto ad essa.
  • È uno stato che può essere alleviata riprendendo l'introduzione della stessa sostanza d'abuso psicotropa o di un'altra provvista di azioni farmacologiche simili.
  • La dipendenza è caratterizzata dalla presenza di specifici sintomi fisici e psichici di intensità variabile in rapporto alle caratteristiche della sostanza psicotropa, alla dose, e alla durata del periodo di assunzione.
  • La dipendenza fisica si manifesta con la sindrome d'astinenza quando l'introduzione della sostanza d'abuso viene bruscamente interrotta.
  • La sindrome d'astinenza è particolarmente grave con i depressivi del Sistema nervoso centrale, come eroina, alcol etilico, benzodiazepine, barbiturici, e si manifesta con un'intensa stimolazione psicomotoria e neurovegetativa.
  • L'iperattività neuronale rappresenta il tentativo del cervello di normalizzare le sue funzioni alterate.
  • Studi sperimentali clinici e di genetica hanno associato lo sviluppo della sindrome di astinenza ad alterazioni della sensibilità dei sistemi neurali di comunicazione.
  • Il craving è un'attrazione a determinate sostanze, ed è una condizione fisiologica comune alla maggior parte degli esseri umani, al di sotto di una certa intensità.
  • Il craving indotto da farmaci psicotropi stimolanti è in grado di attivare i neuroni dopaminergici mesolimbici.
  • Il craving è stimolato da fattori ambientali, come oggetti o strumenti impiegati per l'assunzione delle sostanze d'abuso, polveri bianche, luoghi o persone associati all'assunzione della sostanza.
  • Due importanti fattori contribuiscono a determinare la dipendenza: rinforzo e neuro adattamento.
  • Il rinforzo si definisce positivo condizionato, dove uno stimolo incondizionato favorisce l'ulteriore consumo della sostanza d'abuso e dunque lo sviluppo della dipendenza.
  • L'esposizione a stimoli ambientali presenti durante l'astinenza può scatenare sintomi tipici della sindrome d'astinenza, chiamato rinforzo condizionato negativo.
  • Con il neuroadattamento si definiscono processi con cui gli effetti iniziali di una sostanza psicotropa sono sia potenziati, sia attenuati da ripetute esposizioni alla medesima sostanza.
  • Tre metodi sperimentali usati più frequentemente studio degli effetti gratificanti delle sostanze psicotrope d'abuso: libero accesso alla sostanza, autostimolazione intracranica mediante elettrodi, Place conditioning.

Psicodinamica delle dipendenze

  • La dipendenza patologica è una forma morbosa determinata dall'abuso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento, con un bisogno coatto di essere ripetuta con modalità compulsive.
  • La dipendenza non è solo legata a una sostanza, ma anche al cibo, al sesso, alla televisione, a Internet, allo shopping compulsivo, ai giochi d'azzardo o al lavoro eccessivo.
  • Le droghe e i comportamenti producono stati soggettivi di piacere e di euforia, derivano motivazioni che alimentano il comportamento di dipendenza.
  • Peele ha evidenziato che la dipendenza può nascere da qualsiasi esperienza che allevi il dolore, l'ansia o innalzi la soglia di sensibilità.
  • la toxicomanie si riferisce a un'economia psichica basata sul desiderio di nuocere a sé stessi, la addiction implica che il soggetto diventi schiavo di una sola soluzione.
  • Un comportamento da dipendenza non significa voler fare del male, quanto piuttosto l'illusione di alleviare il dolore, superando le difficoltà.
  • Ogni forma di dipendenza sembra essere accompagnata da qualche forma di craving, entità psicopatologica, un'attrazione verso alcune sostanze/esperienze da comportare la perdita del controllo.

Disassociazione da Dipendenza

  • La ricerca di sostanze/esperienze altera lo stato di coscienza, costituisce il nucleo fenomenologico comune forme di dipendenza.
  • Lesieur ha sostenuto che non si tratterebbe di ricerca del piacere, ma della creazione temporanea che permette al soggetto di uscire dalla sua realtà.
  • Attraverso uno stato di euforia, un soggetto riesce meglio ad aumentare meglio la sua autostima, migliorare l'immagine del sé e a sentirsi più sicuro socialmente.
  • Putman ha individuato come i bambini suddividano dolore in compartimenti separati per evitare di dover affrontare di continuo attraverso una sorta di autoipnosi
  • Steiner definisce queste esperienze di isolamento/sottrazione del sé come “rifugi della mente”, neutralizzare l'angoscia di morte e l'aggressività/distruttività di tipo primitivo
  • La caratteristica dei rifugi della mente come un tipo relazione con la realtà, non accettata né pienamente ripudiata.
  • Ogden ipotizza l'isolamento personale una forma di isolamento attraverso sostituzione della madre sensoriale.

Altre riflessioni in merito

  • Goldberg spiega la dipendenza e la dissociazione utilizzando il concetto freudiano VERLEUGNUNG=diniego/disconoscimento, concetto di uno stato mentale
  • L'individuo agisce come se non sapesse nulla o come se quell'aspetto non lo riguardasse.
  • L'Io allora può effettuare due manovre diniego e attività di sollievo. Ehrenberg definiscela "personalità depressiva” per una impossibilità a tollerare qualsiasi forma di frustrazione
  • Diversa dal diniego e la rimosso, ma l'individuo è tutti elementi dissociati antagonismo, ma non di conflitto
  • Si distingue dall'Io poiché compromessa e impegnata

Il Problema dell'Ideale

  • Il problema dell'ideale risiede nel fatto che si divaricano dal Super Io. Ciò crea diverse istanze.
  • Da una parte un tentativo recupero onnipotenza perduta, da un altro l'esito di un'angoscia da castrazione. il 1 tende a restaurare l'illusione, l'altro promuovere la realtà per restare alla fusione
  • Ma l'unione poi ripristinata dall'assunzione di una data sostanza che crea una sensazione di stare bene con se stesso.

Altre considerazioni a tema

  • Esiste un legama la dipendenza come soluzione psicologica. Ciò dipende dal condizionamento materno in una dipendenzana Fonagy e Target, che indaga tra riflessività legata ai genitori.
  • In questa ottica, il piacere tossico può essere definito dall'interazione con le tossicofilie nell'interiorità, in un ottica psicanalitica

Tossicofilie, tossicomanie e tossicodipendenze

  • Riguardano sia l'intimità individuale che le forme di socialità che possono diventare sintomatiche
  • Si possono considerare tossici i comportamenti nelle uso di sostanze. Poi più eterea nei casi si abusi o la dipendenza sessuale e non Importante capire anche la differenza tra bisogno e desiderio
  • Il bisogno rinvia alle necessità biologiche subito, mentre il secondo si alimenta dalla mancanza dell'oggetto . Il desiderio attiene al vissuto degli oggetti nello spazio-tempo della loro assenza.

Narcisismo

  • le figure psico-socio-culturali le patologie ai limiti sono di difficili da identificare, ma estremamente gravi la collusione tra patologie narcisistiche e i tratti di personalità.
  • Si può considerare l'intero ciclo vitale come un processo di allontanamento dalla madre simbiotica perduta che se ben gestita.
  • Ma altrimenti il soggetto si approcia al pensiero compulsivo-concreto

Uso dei Media & il Sé

  • La televisione fa perdere le capacità di creare convivialità. E ciò aumenta con il sempre più uso dei cellulari.
  • C'è chi si rifugia nel corpo e nella sua esibizione, non è in grado di trasmettere l'originalità. Piuttosto che la comunicazione la pervesione, il dolore e le sensazioni-limite spingono i soggetti.

La Dipendenza nei Disturbo della Personalità

  • Il DSM ha visto in questi anni diverse evoluzione in merito. Si è assistito ad un graduale e progressivo aumento interrelazione con i disturbi della personalità legata all'impulsività dell'incertezza È interessante però intercettare i tratti di personalità non derivati dall'effetto di sostanze.
  • Altro legame forte è quello con la psicosi, che può anche essere legata a contesti familiari.
  • La cosa che è più interessante però definire il ruolo di disturbo. In ogni caso, ciò non deve generare allarmismi. Il tipo "devoted” del tutto simile al tipo “agreeing. Il modello si articola su 4 punti.

La personalità e il tipo dipendente

  • Esistono dei veri sottotipi dei millon. È una situazione pervasiva e non. Esistono poi dei comportamenti per la valutazione più da vicino per la presenza si questi sintomi. la teoria psicoanalitica classica, la dipendenza sarebbe strettamente connessa a tutti gli eventi riconducibili.
  • Le persone hanno bisogno di supporto esterno per la bassissima autostima. La comunicazione è sempre a rischio, soprattutto in ottica relazionale.
  • Tipi gli psicoanalisti si sono poi interrogati sull'argomento, giuingendo ha un'integrazione dei pensieri. Quindi che serve più che mai. Che genera peraltro una perversione.

Distrubi della peronalità

  • Un'indipendenza autentica si basa sulla capacità di dipendere in modo genuino. Servirebbe allora più parlar di continuum per le forme eccessive. Esiste allora una dimensione in cui il soggetto dipendente cerca una figura e di sicurezza, visto che si sentono a proprio agio
  • Questa relazione nasce dalla tenera età. Altro punto di vista per all'autonomia. La cultura occidentale ha dato la dipendenza come qualcosa di debole.
  • Gli altri ci fanno sempre risentire come ci hanno amati. Poi l'essere umano cerca di essere sempre riconosciuto per se stesso.

Caratteristiche e fattori principali nella dipendenza sessuale

  • È una relazione con il sesso che serve per fuggire da una vita caratterizzata dalla vergogna alla ricerca della connessione e del piacere. Il sesso diviene un rifugio ed è un circolo vizioso.

Approfondimento per la clinica e le terapie

Bisognerebbe lavorare su questi temi con terapie mirate. Oltre le comorbilità sarebbe ottimale in un ambientare gli affetti sono ben strutturati.

Iperconnessione e tecnologia

  • Si tratta di problemi con alcol e altre sostanze. Tende a chiudersi la persone in un mondo nuovo.
  • Ci sono poi problemi molto complessi tra le varie tipologie. Dipendenze di Internet o nel ciclo di vita.

Studi Complusivi e Shopping

  • si è visto che i ricercate del DSM limitavano le sostanze chimiche. E anche la pubblicità e i mass medium. Importante poi capire la differenza nel genere.
  • Il consumatore chiede all'abito di mostrare se stesso. E in tal senso che che vengono usate, ma la cosa che non si comprende che l'uso compulsivo serve a poco. E si perde più che guadagno di relazione.

Alcune note e considerazioni conclusive

  • Le variabili socio demografiche sembrano influenzare la problematica. La liberalizzazione e la poca attenzione. Si propulsa l'approccio di ricerca che sono utili a capire meglio come le esperienze, possono essere legata le persone dipendendati

L'influenza e la disassocisa zione nel caso clinico

Interconnessi questi nodi. la terapia è essenziale per capire la relazione. Ma gli strumenti. Bisogna chiarire tra dipendenza.

La relazione che spinge tutto quanto

  • La dipendenza è una fuga dal passato, per allontanarsi tra svariati fattori. Lo studio di gruppo e quindi preziosa.
  • L'alessitimia è un meccanismo per sopprimere le emozioni, ma lo studio è molto complesso.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora la tossicodipendenza e i fattori che influenzano la definizione di droghe leggere. Approfondisci il ruolo della compulsività, del bisogno e dello sviluppo, e come il linguaggio influenza la percezione del desiderio. Analizza l'azione delle sostanze psicotrope sui recettori dopaminergici.

More Like This

Drug Addiction Quiz
10 questions

Drug Addiction Quiz

HandierIntelligence avatar
HandierIntelligence
Key Concepts in Drug Use and Addiction
15 questions
Drug Addiction and Treatment Strategies
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser