Tipi di Danni al DNA e Effetti delle Mutazioni
19 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il processo mediante il quale il DNA perde la sua struttura a doppia elica a causa di un aumento della temperatura?

  • Trascrizione
  • Replicazione
  • Rineutralizzazione
  • Denaturazione (correct)

La temperatura di melting è la temperatura alla quale tutto il DNA in soluzione è denaturato.

False (B)

Qual è il ruolo delle DNA topoisomerasi nel DNA?

Rilassare o superavvolgere il DNA, regolando la sua topologia.

Il genoma mitocondriale è ereditato principalmente dalla _____.

<p>madre</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di RNA con le loro funzioni:

<p>mRNA = Porta l'informazione genetica dai geni al ribosoma per la traduzione in proteine rRNA = Costituisce il core del ribosoma e catalizza la sintesi proteica tRNA = Trasferisce gli amminoacidi al ribosoma durante la traduzione</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di biologia molecolare?

<p>Lo studio dei processi biologici a livello molecolare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha lanciato le basi per la comprensione della genetica molecolare?

<p>La scoperta della struttura del DNA da parte di James Watson e Francis Crick nel 1953.</p> Signup and view all the answers

Il DNA è generalmente a singola elica e utilizza l'uracile al posto della timina. (Vero/Falso)

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il DNA si lega insieme attraverso legami __________ tra il gruppo fosfato di un nucleotide e il pentoso del nucleotide successivo.

<p>fosfodiesterici</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni tipi di danni che il DNA può subire?

<p>Modifiche delle basi azotate (A), Legami incrociati tra catene di DNA (B), Inserzioni di basi (C), Rotte del filamento (D)</p> Signup and view all the answers

Le mutazioni possono avere effetti solo dannosi sul fenotipo di un organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i sistemi di riparazione del DNA?

<p>I sistemi che rilevano e correggono i danni al DNA per mantenere l'integrità genomica.</p> Signup and view all the answers

Durante l'___, il sistema di riparazione del mismatch corregge gli errori di accoppiamento delle basi azotate durante la replicazione del DNA.

<p>iniziazione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di ricombinazione del DNA con le loro descrizioni:

<p>Ricombinazione omologa = Scambio di segmenti di DNA tra molecole simili Ricombinazione non omologa = Fusione di segmenti di DNA non correlati</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei passaggi aggiuntivi e complessi durante la sintesi proteica negli eucarioti?

<p>Iniziazione della traduzione (C)</p> Signup and view all the answers

La sintesi proteica negli eucarioti coinvolge sempre processi di maturazione post-trascrizionale dell'mRNA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola l'efficienza dell'inizio della traduzione nella sintesi proteica?

<p>fattori di iniziazione</p> Signup and view all the answers

La ____________ degli mRNA è un importante meccanismo di regolazione dell'espressione genica.

<p>stabilità</p> Signup and view all the answers

Abbinare le modificazioni post-traduzionali alle loro descrizioni:

<p>Fosforilazione = Aggiunta di gruppi fosfato ad amminoacidi specifici Glicosilazione = Aggiunta di oligosaccaridi alle proteine Acetilazione e Metilazione = Modificazioni comuni che influenzano l'attività enzimatica e la stabilità proteica</p> Signup and view all the answers

Study Notes

  • Blocco 1: Introduzione alla Biologia Molecolare*

  • La biologia molecolare è una disciplina scientifica che studia i processi biologici a livello molecolare, concentrandosi sulle molecole chiave della vita come DNA, RNA e proteine.

  • La biologia molecolare ha radici che risalgono alla fine del XIX secolo, ma è stato solo nel XX secolo che ha fatto progressi significativi, con la scoperta della struttura del DNA da parte di James Watson e Francis Crick nel 1953.

  • La biologia molecolare ha rivoluzionato molte aree della scienza e della medicina, fornendo una base per lo sviluppo di tecnologie come la terapia genica, la clonazione e la modifica genetica.

  • 1.2 Struttura Chimica degli Acidi Nucleici*

  • Gli acidi nucleici, come DNA e RNA, sono le molecole che contengono le istruzioni genetiche per la vita.

  • Un nucleotide è composto da tre componenti: un gruppo fosfato, un pentoso (deossiribosio nel DNA e ribosio nell'RNA) e una base azotata (adenina, guanina, citosina, timina nel DNA; adenina, guanina, citosina, uracile nell'RNA).

  • Le basi azotate si estendono lateralmente dalla catena, e la sequenza delle basi determina l'informazione genetica contenuta nell'acido nucleico.

  • 1.3 Struttura Fisica del DNA*

  • Il DNA è una molecola a lunga catena che porta le informazioni genetiche di un organismo.

  • La struttura a doppia elica del DNA, proposta da James Watson e Francis Crick nel 1953, è fondamentale per la sua funzione biologica.

  • La doppia elica del DNA presenta una serie di parametri strutturali importanti, tra cui il passo, il diametro e l'angolo di torsione.

  • 1.4 Proprietà Termiche del DNA*

  • Il DNA è una molecola dinamica che mostra una varietà di comportamenti in risposta a cambiamenti di temperatura.

  • La denaturazione è il processo mediante il quale il DNA perde la sua struttura a doppia elica e si scioglie in due catene separate a causa di un aumento della temperatura o di altri fattori come il pH estremo.

  • La temperatura di melting (Tm) è la temperatura alla quale metà del DNA in soluzione è denaturato.

  • 1.5 Topologia del DNA e DNA Topoisomerasi*

  • La topologia del DNA si riferisce alla struttura tridimensionale del DNA e al modo in cui le sue catene sono organizzate nello spazio.

  • Le DNA topoisomerasi sono enzimi che agiscono per modificare la topologia del DNA, regolando così la sua struttura tridimensionale.

  • Le DNA topoisomerasi sono essenziali per la replicazione, la trascrizione e la ricombinazione del DNA.

  • 1.6 Struttura dell'RNA*

  • L'RNA è una molecola correlata al DNA che svolge molteplici ruoli all'interno della cellula.

  • Esistono diversi tipi di RNA, ognuno con funzioni specifiche, tra cui mRNA, rRNA e tRNA.

  • L'RNA può assumere una varietà di conformazioni tridimensionali, comprese strutture a doppio filamento, eliche, stem-loop e altre strutture complesse.

  • 1.7 Organizzazione e Impacchettamento del DNA Eucariotico*

  • Il DNA eucariotico è organizzato in modo altamente compatto all'interno del nucleo cellulare attraverso il processo di impacchettamento del DNA.

  • I nucleosomi sono le unità fondamentali dell'impacchettamento del DNA e consistono in una porzione di DNA avvolta attorno a un core di istoni.

  • La cromatina è una forma più complessa di impacchettamento del DNA, in cui i nucleosomi sono compattati ulteriormente per formare una struttura fibrosa all'interno del nucleo cellulare.

  • 1.8 Struttura del Genoma Eucariotico*

  • Il genoma eucariotico si riferisce all'insieme completo di materiale genetico presente in un organismo eucariotico, incluso il DNA nucleare e il DNA mitocondriale.

  • I cromosomi sono strutture altamente condensate che sono visibili al microscopio ottico e sono essenziali per la corretta segregazione del materiale genetico durante la divisione cellulare.

  • Il genoma eucariotico è organizzato in una serie di cromosomi che contengono le informazioni genetiche per la sopravvivenza e il funzionamento dell'organismo.

  • 1.9 Genoma Mitocondriale*

  • Il genoma mitocondriale è il genoma contenuto nei mitocondri e porta una parte del materiale genetico di un organismo.

  • Il genoma mitocondriale è un'unità circolare di DNA che è relativamente piccola rispetto al genoma nucleare.

  • Il genoma mitocondriale è ereditato principalmente dalla madre, poiché la maggior parte dei mitocondri presenti nelle cellule uovo deriva dai mitocondri presenti nelle cellule uovo della madre.- Ruolo del Genoma Mitocondriale*

  • I geni presenti nel genoma mitocondriale sono essenziali per la produzione di energia nella cellula

  • Mutazioni nel genoma mitocondriale possono causare malattie mitocondriali gravi

  • Replicazione Semiconservativa del DNA*

  • La replicazione del DNA avviene in modo semiconservativo, producendo due copie identiche della molecola di DNA

  • L'esperimento di Meselson e Stahl dimostrò la replicazione semiconservativa del DNA

  • Meccanismo della Replicazione Semiconservativa*

  • La replicazione del DNA inizia con la separazione delle due eliche del DNA madre

  • Ogni filamento serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare

  • Replicazione del DNA nei Procarioti*

  • La replicazione del DNA nei procarioti avviene in modo coordinato e preciso

  • La replicazione inizia da specifiche sequenze di DNA chiamate origini di replicazione

  • Danni al DNA e Mutazioni*

  • Il DNA è soggetto a danni costanti da parte di agenti ambientali e processi cellulari

  • I danni al DNA possono portare a mutazioni genetiche, che possono avere effetti sui fenotipi

  • Sistemi di Riparazione del DNA*

  • Le cellule dispongono di sistemi di riparazione del DNA che rilevano e correggono i danni al DNA

  • Esistono due tipi di riparazione del DNA: con prova di errore e senza prova di errore

  • Ricombinazione del DNA*

  • La ricombinazione del DNA è un processo che porta alla creazione di nuove combinazioni genetiche

  • La ricombinazione del DNA è fondamentale per la diversità genetica e l'evoluzione delle specie

  • Trascrizione e Regolazione dell'Espressione Genica*

  • La trascrizione è il processo mediante il quale un segmento di DNA viene copiato in un RNA complementare

  • La trascrizione è regolata da fattori di trascrizione che riconoscono specifiche sequenze di DNA

  • Processamento degli RNA*

  • Gli rRNA, tRNA e mRNA subiscono processi di maturazione post-trascrizionale

  • Il processamento degli RNA può influenzare la stabilità e la funzionalità dei trascritti

  • Sintesi Proteica e Regolazione Genica*

  • La sintesi proteica è un processo complesso che coinvolge la conversione delle informazioni genetiche in sequenze di amminoacidi

  • La regolazione genica può influenzare la quantità di proteine prodotte e la loro attività

  • Apparato di Traduzione e suoi Componenti*

  • L'apparato di traduzione è composto da ribosomi, tRNA e mRNA

  • Il ribosoma è il sito principale della traduzione, dove avviene la sintesi proteica

  • Meccanismo della Sintesi Proteica*

  • La sintesi proteica avviene in tre fasi: iniziazione, allungamento e terminazione

  • La regolazione della sintesi proteica può influenzare la quantità di proteine prodotte e la loro attività### Malattie Umane Dovute a Misfolding Proteico

  • Le proteine mal ripiegate possono causare una serie di malattie umane.

  • Le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sono associate a accumuli anomali di proteine mal ripiegate nel cervello.

  • L'amiloidosi è una condizione caratterizzata dalla formazione di amiloide, una proteina mal ripiegata, in vari tessuti del corpo.

  • Alcuni disturbi metabolici sono causati da mutazioni genetiche che compromettono il corretto ripiegamento delle proteine coinvolte nei processi metabolici.

Regolazioni Epigenetiche

  • Le regolazioni epigenetiche sono modificazioni chimiche del DNA e delle proteine istoniche che influenzano l'accessibilità dei geni e la loro espressione senza alterare la sequenza nucleotidica.
  • Le proteine istoniche possono subire modificazioni post-traduzionali, come l'acetilazione, la metilazione e la fosforilazione, che influenzano la struttura della cromatina e l'accessibilità dei geni.
  • La metilazione del DNA è una delle principali modificazioni epigenetiche e coinvolge l'aggiunta di gruppi metile alle basi azotate del DNA.
  • L'imprinting genomico è un fenomeno epigenetico in cui specifici geni vengono silenziati in modo differenziale a seconda del loro parentale di origine.

RNA Regolatori negli Eucarioti

  • Oltre all'mRNA, gli eucarioti producono una varietà di RNA non codificanti che svolgono ruoli regolatori nell'espressione genica.
  • Gli siRNA sono molecole di RNA a doppio filamento di circa 21-23 nucleotidi di lunghezza che possono interferire con la trascrizione o la traduzione di specifici geni.
  • I miRNA sono piccoli RNA a singolo filamento che regolano l'espressione genica legandosi agli mRNA bersaglio e influenzandone la stabilità o la traduzione.
  • I lncRNA sono RNA a lungo non codificanti che svolgono una varietà di funzioni regolatorie, tra cui la modulazione dell'espressione genica, l'organizzazione della cromatina e l'interazione con proteine regolatrici.

Strumenti della Bioinformatica

  • La bioinformatica è un campo interdisciplinare che combina la biologia con le tecniche informatiche per analizzare e interpretare grandi quantità di dati biologici.
  • La bioinformatica comprende metodologie per l'analisi e il confronto di sequenze di acidi nucleici e proteine, che possono essere utilizzate per identificare geni, predire strutture proteiche e comprendere le relazioni evolutive.
  • Le banche dati biologiche raccolgono informazioni genetiche, genomiche e proteomiche da una vasta gamma di organismi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i diversi tipi di danni al DNA e come le mutazioni possono influenzare il fenotipo di un organismo.

More Like This

Quiz sur les lésions
60 questions

Quiz sur les lésions

LovingChalcedony avatar
LovingChalcedony
Lecture 3: DNA Damage and Repair
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser