Tessuto Nervoso e Sistema Nervoso
51 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del neurone durante la trasmissione degli impulsi nervosi?

  • Conferire sostegno alle cellule
  • Trasmettere impulsi nervosi dal e verso il SNC (correct)
  • Secrezione di ormoni ipotalamici
  • Raccogliere stimoli ambientali
  • Quale componente del sistema nervoso centrale è responsabile delle attività mentali?

  • Nervi motori
  • Midollo spinale
  • Cervello (correct)
  • Recettori sensoriali
  • Qual è la principale funzione delle cellule di neuroglia?

  • Trasmettere impulsi nervosi
  • Fornire supporto e nutrimento ai neuroni (correct)
  • Segregare neurotrasmettitori
  • Ricevere stimoli esterni
  • Qual è il diametro tipico dei neuroni?

    <p>5-150 µm (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale zona del neurone avviene la conduzione degli impulsi nervosi?

    <p>Zona assonica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sistemi è considerato parte del sistema nervoso periferico?

    <p>Nervi spinali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della zona telodendritica nel neurone?

    <p>Secrezione di neurotrasmettitori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante i neuroni è corretta?

    <p>Possono essere responsabili della ricezione e trasmissione di impulsi nervosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei neurofilamenti nel citoscheletro del neurone?

    <p>Fornire un'impalcatura di sostegno al neurone (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro dei neurotubuli nel citoscheletro del neurone?

    <p>25 nm (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al trasporto assonico è corretta?

    <p>La dineina è coinvolta nel trasporto retrogrado. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'assone rispetto ai dendriti?

    <p>Ogni neurone possiede un'unica assone. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le spine dendritiche sono responsabili di quale funzione?

    <p>Permettere la formazione di sinapsi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla guaina mielinica è corretta?

    <p>Consente la conduzione saltatoria degli impulsi nervosi. (B)</p> Signup and view all the answers

    I movimenti intracitoplasmatici nell'assone sono definiti da quali caratteristiche?

    <p>Polarizzazione e capacità di riutilizzo delle sostanze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra neuroni di proiezione e interneuroni?

    <p>I neuroni di proiezione terminano nella sostanza bianca, mentre gli interneuroni rimangono nella sostanza grigia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le dimensioni dei microfilamenti actino-simili nel citoscheletro del neurone?

    <p>6 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di sinapsi si verifica tra neurone e cellula effettrice?

    <p>Sinapsi di trasmissione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i granuli di lipofuscina nei neuroni degli anziani?

    <p>Residui di degenerazione lisosomiale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione è principalmente associata ai microfilamenti nel citoscheletro neuronale?

    <p>Movimento di costituenti citoplasmatici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del calcio (Ca+) nel processo di liberazione del neuromediatore?

    <p>Facilita la fusione delle vescicole alla membrana pre-sinaptica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei neuroni efferenti rispetto ai neuroni afferenti?

    <p>I neuroni efferenti sono responsabili della trasmissione di segnali verso muscoli o ghiandole. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa accade alla membrana della vescicola dopo la liberazione del neuromediatore?

    <p>Viene rivestita di clatrina e recuperata all'interno del neurone. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai neuroni bipolari sono corrette?

    <p>Hanno un singolo assone e un singolo dendrite. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fa l'assone durante il processo di rigenerazione?

    <p>Emette gemme che si allungano verso il bersaglio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali componenti formano la sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?

    <p>Componenti non mielinizzate e corpi cellulari dei neuroni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di neuroni presentano un solo prolungamento che si biforca in ramo periferico e ramo centripeto?

    <p>Neuroni pseudounipolari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dei neuroni multipolari?

    <p>Hanno numerosi dendriti e un singolo assone. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle cellule di Schwann durante la guarigione nervosa?

    <p>Formano un tubo cellulare per dirigere la rigenerazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali neuroni si trovano nel ganglio vestibolare e cosa controllano?

    <p>Neuroni bipolari; equilibrio. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale area del sistema nervoso centrale si possono trovare le cellule del Purkinje?

    <p>Nella corteccia cerebellare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della guaina mielinica nel sistema nervoso periferico?

    <p>Aumentare la velocità di conduzione dell'impulso nervoso (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante la degenerazione Walleriana?

    <p>Degenerazione completa del moncone distale del neurone (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la conduzione saltatoria?

    <p>L'impulso nervoso salta da un nodo di Ranvier all'altro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il potenziale di riposo tipico di un neurone?

    <p>-70/-80 mV (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade ai canali voltaggio-dipendenti del Na+ nelle fibre mieliniche?

    <p>Sono concentrati nei nodi di Ranvier. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?

    <p>Formare la guaina mielinica e supportare la rigenerazione degli assoni (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il processo di cromatolisi?

    <p>Dissoluzione della sostanza di Nissl nel soma neurale (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la mielina influisce sugli scambi metabolici?

    <p>Regola gli scambi metabolici mantenendo isolamento elettrico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alle fibre amieliniche?

    <p>Gli assoni occupano recessi alla superficie di una cellula di Schwann. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli eventi chiave che avviene durante un potenziale d'azione?

    <p>Aumento della permeabilità al sodio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le funzioni dei fusi neuromuscolari?

    <p>Regolano il tono muscolare attraverso la lunghezza e la velocità (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra i fusi neuromuscolari e gli organi neuroemali?

    <p>I fusi neuromuscolari hanno una innervazione motoria, mentre gli organi neuroemali no (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione istologica di un nervo?

    <p>Assoni, cellule di Schwann e fibroblasti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule gliali prevalgono nella sostanza bianca del sistema nervoso?

    <p>Oligodendrociti (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si distinguono i diversi tipi di nervi?

    <p>In base alla presenza di guaina mielinica e al diametro degli assoni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle cellule di Schwann?

    <p>Formare la guaina mielinica attorno agli assoni nel sistema nervoso periferico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante i gangli è corretta?

    <p>Le cellule satelliti circondano i corpi dei neuroni nei gangli periferici (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le fibre nervose di tipo Ib?

    <p>Hanno una alta velocità di conduzione e sono mielinizzate (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della microglia nel sistema nervoso?

    <p>Intervenire nei processi di riparazione e avere funzione protettiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la composizione del sarcoplasma nelle giunzioni neuromuscolari?

    <p>Il contenuto di glicogeno, ribosomi e mitocondri (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Neurone: irritabilità

    Capacità del neurone di rispondere agli stimoli.

    Neurone: conducibilità

    Capacità di trasmettere impulsi per indurre una risposta.

    Neurone: secrezione

    Rilascio di neurotrasmettitori o ormoni ipotalamici per la trasmissione dell'impulso.

    Cellule di nevroglia: funzione

    Svolgono funzioni di supporto, protezione, rivestimento e nutrimento dei neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Nervoso Centrale (SNC)

    Comprende cervello e midollo spinale, elabora informazioni e controlla il corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Nervoso Periferico (SNP)

    Nervi e gangli che collegano il SNC agli altri tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Neurone: struttura

    Composto da pirenoforo/soma, dendriti e assone/neurite, con zone specifiche per ricezione e trasmissione.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del sistema nervoso ("controlla... coscienza")

    Controlla gli altri sistemi e fornisce la percezione dell'ambiente esterno e interno.

    Signup and view all the flashcards

    Guaina Mielinica: formazione

    La guaina mielinica si forma grazie all'avvolgimento di cellule gliali di Schwann intorno all'assone, formando multipli strati concentrici di plasmalemma. Il citoplasma viene espulso e le membrane si accollano strettamente formando un rivestimento isolante.

    Signup and view all the flashcards

    Segmenti Internodali

    La guaina mielinica è formata da segmenti intervallati, chiamati segmenti internodali, lunghi circa 500-1000 µm. Questi segmenti sono interrotti dai nodi di Ranvier, dove la membrana dell'assone è esposta.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina Basale

    La guaina mielinica è circondata da una membrana basale composta da due strati: la lamina basale glicoproteica (interna) e la lamina reticolare di Key e Retzius (esterna).

    Signup and view all the flashcards

    Assone Amielinico

    Gli assoni amielinici non sono rivestiti dalla guaina mielinica. In questi casi, più assoni condividono un'unica cellula di Schwann che crea una sorta di rientranza o ripiegamento per ospitarli.

    Signup and view all the flashcards

    Mielina: funzione

    La guaina mielinica svolge diverse funzioni chiave nel sistema nervoso. Fornisce isolamento elettrico, aumenta la velocità di conduzione dell'impulso nervoso, regola lo scambio metabolico e partecipa alla rigenerazione delle fibre nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Conduzione Saltatoria

    La conduzione saltatoria è un processo che permette una conduzione rapida dell'impulso nervoso negli assoni mielinici. Il segnale salta da un nodo di Ranvier al successivo, bypassando i segmenti internodali isolati

    Signup and view all the flashcards

    Potenziale di Riposo

    Nel neurone a riposo, la differenza di potenziale tra la superficie interna ed esterna della membrana è di circa -70/-80 mV. Questo stato di carica negativa è dovuto a una differenza di concentrazione di ioni tra i due lati della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Potenziale d'Azione

    Il potenziale d'azione è un'onda di depolarizzazione che si propaga lungo l'assone. In seguito a stimolazione, si aprono i canali del sodio (Na+) e la membrana si depolarizza, invertendo la polarità.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità di Propagazione

    La velocità di conduzione dell'impulso nervoso è correlata al diametro della fibra. Nelle fibre mieliniche la velocità è molto maggiore a causa della conduzione saltatoria che concentra la depolarizzazione nei nodi di Ranvier.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni di proiezione

    Neuroni con un assone lungo che si estende dalla sostanza grigia alla sostanza bianca o a un nervo.

    Signup and view all the flashcards

    Interneuroni

    Neuroni con un assone breve che rimane all'interno della sostanza grigia, creando connessioni localizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Bottoni terminali: ruolo del Ca++

    L'aumento del calcio (Ca++) causa la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana pre-sinaptica, liberando il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione dei neuroni: posizione

    I neuroni possono essere intranevrassiali (all'interno del sistema nervoso centrale) o extranevrassiali (all'esterno del sistema nervoso centrale).

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione dei neuroni: funzione

    I neuroni possono essere afferenti (sensitivi), efferenti (motori) o intercalari (di associazione).

    Signup and view all the flashcards

    Granuli di Lipofuscina

    Sono residui lisosomiali che si accumulano nei neuroni dei soggetti anziani, con forma irregolare e aspetto di gocce lipidiche. Sono associati a difetti metabolici o a un deficit di riserva energetica e compromettono la funzionalità dei neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Granuli Secretori

    Sono organuli citoplasmatici che contengono neurotrasmettitori, ormoni o altri prodotti cellulari destinati al rilascio all'esterno della cellula. Sono fondamentali per la comunicazione cellulare e per la trasmissione degli impulsi nervosi.

    Signup and view all the flashcards

    Neurotubuli

    Sono strutture cilindriche di 25 nm di diametro che costituiscono il citoscheletro dei neuroni. Sono identici ai microtubuli in termini di struttura molecolare e funzionano come 'binari' per il trasporto di organelli e vescicole.

    Signup and view all the flashcards

    Neurofilamenti

    Sono filamenti proteici di 10 nm di diametro che forniscono sostegno strutturale al neurone. Sono formati da subunità globulari di 3 nm e si organizzano in fasci che costituiscono le neurofibrille.

    Signup and view all the flashcards

    Microfilamenti Actino-Simili

    Sono filamenti sottili di 6 nm di diametro formati da actina. Sono localizzati nella superficie interna della membrana cellulare e sono coinvolti nel movimento di organelli e vescicole all'interno del neurone.

    Signup and view all the flashcards

    Dendriti: Funzione

    I dendriti sono prolungamenti del neurone che ricevono gli impulsi nervosi dagli altri neuroni. La conduzione dell'impulso è centripeta, ovvero si dirige verso il corpo cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Assone: Funzione

    L'assone è un prolungamento del neurone che trasmette gli impulsi nervosi ad altri neuroni, muscoli o ghiandole. La conduzione dell'impulso è centrifuga, ovvero si dirige dal corpo cellulare verso la periferia.

    Signup and view all the flashcards

    Spine Dendritiche

    Sono piccole protuberanze a forma di fungo che sporgono dai dendriti. Contiene actina e sono responsabili della plasticità neuronale, ovvero della capacità del cervello di cambiare e adattarsi in risposta all'esperienza. Sono il sito principale di formazione delle sinapsi con altri neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Assonico: Anterogrado e Retrogrado

    Il trasporto assonico è il processo di trasporto di sostanze all'interno dell'assone. Il trasporto anterogrado trasporta sostanze dal corpo cellulare verso la terminazione assonica. Il trasporto retrogrado trasporta sostanze dalla terminazione assonica verso il corpo cellulare. Entrambi i tipi di trasporto sono mediati da proteine motrici che si muovono lungo i microtubuli.

    Signup and view all the flashcards

    Riparazione assonale

    Processo di rigenerazione di un assone danneggiato, che coinvolge la formazione di un tubo cellulare per dirigere la crescita e la fagocitosi dei detriti.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di Schwann - rigenerazione

    Le cellule di Schwann formano un tubo cellulare che guida la rigenerazione di un assone danneggiato.

    Signup and view all the flashcards

    Sostanza grigia - caratteristiche

    La sostanza grigia nel SNC è scarsamente mielinizzata e contiene tutte le componenti dei neuroni, inclusi i corpi cellulari, i dendriti e gli assoni non mielinizzati.

    Signup and view all the flashcards

    Sostanza bianca - caratteristiche

    La sostanza bianca nel SNC è composta principalmente da assoni mielinizzati, che sono responsabili della trasmissione rapida degli impulsi nervosi.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni bipolari

    Un tipo di neurone con un singolo assone e un singolo dendrite, che si trovano ad esempio nel ganglio vestibolare, cocleare e nell'epitelio olfattivo.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni pseudo-unipolari

    Un tipo di neurone con un solo prolungamento che si biforca in un ramo periferico recettoriale e un ramo centripeto che entra nel SNC.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni multipolari - tipi

    Il tipo più comune di neurone, con numerosi dendriti e un singolo assone, spesso classificati in base alla forma o al nome dell'autore che li ha descritti.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione neuroni

    I neuroni possono essere classificati in base a forma, comportamento dell'assone, posizione, funzione, tipo di secreto e tipo di sinapsi.

    Signup and view all the flashcards

    Placca motrice

    La giunzione neuromuscolare, dove i motoneuroni α rilasciano acetilcolina per stimolare la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fessura sinaptica

    Lo spazio tra la membrana presinaptica del neurone e la membrana postsinaptica della cellula muscolare, dove viene rilasciata l'acetilcolina.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre intrafusali

    Fibre muscolari speciali all'interno dei fusi neuromuscolari, che rilevano la lunghezza e la velocità di variazione del muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Fusi neuromuscolari

    Recettori sensoriali all'interno dei muscoli, composti da fibre intrafusali e cellule nervose, che misurano la lunghezza e la velocità di contrazione del muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Organi del Golgi

    Recettori sensoriali nel tendine, che rilevano la tensione muscolare e proteggono il muscolo da danni.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule gliali

    Cellule di supporto del sistema nervoso, che sostengono, proteggono e nutrono i neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Oligodendroglia

    Cellule gliali nel SNC che rivestono gli assoni con la guaina mielinica, aumentando la velocità di conduzione dell'impulso.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula di Schwann

    Cellule gliali nel SNP che rivestono gli assoni con la guaina mielinica, aumentando la velocità di conduzione dell'impulso.

    Signup and view all the flashcards

    Astrociti

    Cellule gliali a forma di stella, che forniscono supporto strutturale, regolano i neurotrasmettitori e partecipano alla riparazione dei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Ependima

    Cellule che rivestono le cavità del SNC, come i ventricoli cerebrali, e prendono parte alla produzione di liquido cerebrospinale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuto Nervoso

    • Neurone: Caratterizzato da irritabilità (reagisce agli stimoli) e conducibilità (trasmette la risposta) e secrezione (neurotrasmettitori/ormoni).
    • Cellule di nevroglia: Hanno funzioni di sostegno, protezione, rivestimento e nutrimento dei neuroni.
    • Sistema Nervoso: Controlla gli altri sistemi corporei e conferisce la coscienza dell'ambiente esterno. I suoi componenti principali sono il cervello e il midollo spinale. Le funzioni includono le percezioni sensoriali, le attività mentali e il controllo del movimento muscolare.
    • Sistema Nervoso Centrale (SNC): Comprende il cervello e il midollo spinale; elabora le informazioni sensoriali e genera risposte.
    • Sistema Nervoso Periferico (SNP): Composto da nervi cranici (12 paia) e nervi spinali (n paia). Trasmette informazioni tra il SNC e il resto del corpo.
    • Neurone: Cellule specializzate nella ricezione e trasmissione di impulsi nervosi verso e dal SNC. Le dimensioni variano da 5 a 150 µm. Hanno una struttura composta da pirenoforo (soma), dendriti (molti e brevi), assone (lungo e unico) e telodendriti (ramificazioni terminali).
    • Zone del neurone: La zona dendritica riceve la stimolazione, l'assone la conduce e la zona telodendritica la trasmette.
    • Citoplasma del neurone: Ricco di RER, poliribosomi, corpi di Nissl, REL (esteso anche a dendriti e assone), Golgi, mitocondri. Il RER e i poliribosomi sono importanti per la sintesi di neurotrasmettitori.

    Distribuzione del Tessuto Nervoso

    • Sistema Nervoso Centrale (SNC): Cervello e midollo spinale.
    • Sistema Nervoso Periferico (SNP): Nervi cranici, nervi spinali e gangli sensitivi.

    Neurone: Struttura e Funzione

    • Classificazione dei neuroni: Ci sono diversi tipi di neuroni in base alla forma (unipolare, bipolare, pseudounipolare, multipolare) e alle funzioni.

    Fibra nervosa

    • Fibre mieliniche: Assoni ricoperti dalla guaina mielinica (SNC: Oligodendroglia, SNP: Cellule di Schwann). La mielina aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso (conduzione saltatoria). Le interruzioni della guaina mielinica sono chiamate nodi di Ranvier.
    • Fibre amieliniche: Assoni non ricoperti da mielina. La velocità di conduzione è minore rispetto alle fibre mieliniche.

    Trasporto Assonico

    • Trasporto Assonico: I neurotubuli sono coinvolti nel trasporto di materiali all'interno dell'assone (anterogrado e retrogrado). Il trasporto anterogrado (verso i terminali assonici) si divide in trasporti veloci e lenti. Il trasporto retrogrado (verso il corpo cellulare) è importante per il riciclaggio e la risintesi dei neurotrasmettitori.

    Potenziale d'azione

    • Potenziale di riposo: Differenza di potenziale elettrico (-70/-80 mV) tra l'interno e l'esterno della membrana neuronale a riposo, mantenendo la polarità di membrana.
    • Potenziale d'azione: Risposta elettrica, un'onda di depolarizzazione che si propaga lungo l'assone, innescata da uno stimolo, attivando i canali del Na+.
    • Velocità di propagazione: Dipende dal diametro dell'assone e dalla presenza della guaina mielinica (con conduzione saltatoria). Più l'assone è spesso, più grande la velocità.

    Spine dendritiche

    • Le spine dendritiche sono estensioni specializzate dei dendriti che consentono la plasticità sinaptica.
    • Sono importanti per la formazione e il mantenimento delle connessioni sinaptiche

    Degenerazione e Rigenerazione

    • Degenerazione Walleriana: Il processo di deterioramento delle fibre nervose danneggiate.
    • Rigenerazione: Il processo attraverso il quale il sistema nervoso tenterà di riparare le cellule danneggiate. L'assone cercherà di ricrescere guidato dalle cellule di Schwann o oligodendroglia.

    Classificazione dei Neuroni:

    • Classificazione dei neuroni: Vari tipi in base a forma, funzione, struttura o posizione.

    Sinapsi

    • Sinapsi: Riferito come connettività funzionale tra un neurone e un'altra cellula.
    • Recettori delle sinapsi: Ci sono differenti tipi.
    • Produttori di neurotrasmettitori nelle sinapsi: Vari tipi differenti di produttori.
    • Tipi di Sinapsi: Eccitatoria, inibitoria.

    Classificazione Citochimica dei Neuroni

    • Classificazione citochimica: Descrive neuroni basato sui neurotrasmettitori (es. colinergici, aminergici).

    Cellule Gliali

    • Cellule di Schwann: Formano la guaina mielinica nel SNP.
    • Oligodendrociti: Formano la guaina mielinica nel SNC.
    • Astrociti: Supporto strutturale, controllo dell'ambiente extracellulare.
    • Microglia: Fagocitosi, difesa immunitaria, riparazione.
    • Cellule ependimali: Rivestono i ventricoli cerebrali.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tessuto Nervoso - PDF

    Description

    Scopri le caratteristiche fondamentali del tessuto nervoso attraverso questo quiz. Esplora la struttura e la funzione dei neuroni e delle cellule di nevroglia, e comprendi il ruolo del sistema nervoso centrale e periferico. Testa la tua conoscenza sulla trasmissione degli impulsi nervosi e l'elaborazione delle informazioni.

    More Like This

    Nervous Tissue and Neurons
    48 questions
    Nervous System I: Nervous Tissue Quiz
    15 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser