Podcast
Questions and Answers
Qual è una caratteristica principale dei tessuti vegetali?
Qual è una caratteristica principale dei tessuti vegetali?
- Sono formati da cellule strutturalmente simili. (correct)
- Operano solo in condizioni di alta temperatura.
- Sono sempre composti da cellule morte.
- Esistono solo nei protocorpi delle piante.
Quale affermazione descrive meglio il rapporto superficie/volume nelle cellule vegetali?
Quale affermazione descrive meglio il rapporto superficie/volume nelle cellule vegetali?
- Un aumento delle dimensioni della cellula migliora il rapporto superficie/volume.
- La presenza del vacuolo aiuta a superare il rapporto superficie/volume sfavorevole. (correct)
- Le cellule vegetali non hanno bisogno di una buona superficie di scambio.
- Le cellule vegetali sono più piccole di quelle animali.
Cosa significa che le cellule dell'embrione sono totipotenti?
Cosa significa che le cellule dell'embrione sono totipotenti?
- Possono diventare cellule morte solamente.
- Possono formare solo tessuti vegetali.
- Possono replicarsi indefinitamente senza differenziarsi.
- Possono differenziarsi in vari tipi cellulari. (correct)
Qual è il ruolo della pluricellularità negli organismi vegetali?
Qual è il ruolo della pluricellularità negli organismi vegetali?
Che cosa determina la differenziazione cellulare negli organismi pluricellulari?
Che cosa determina la differenziazione cellulare negli organismi pluricellulari?
Quale affermazione descrive meglio i tessuti meristematici?
Quale affermazione descrive meglio i tessuti meristematici?
Qual è il risultato dell'accrescimento per distensione?
Qual è il risultato dell'accrescimento per distensione?
Che cosa caratterizza i tessuti meristematici secondari?
Che cosa caratterizza i tessuti meristematici secondari?
Quale tipo di accrescimento è associato all'aumento dell'altezza di una pianta?
Quale tipo di accrescimento è associato all'aumento dell'altezza di una pianta?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai tessuti meristematici?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai tessuti meristematici?
Quale dei seguenti meristemi è coinvolto nell'accrescimento in spessore delle piante?
Quale dei seguenti meristemi è coinvolto nell'accrescimento in spessore delle piante?
Cosa permette alle piante perenni di crescere indefinitamente?
Cosa permette alle piante perenni di crescere indefinitamente?
Quale termine descrive la fase di sviluppo vegetale per la formazione di nuovi organi?
Quale termine descrive la fase di sviluppo vegetale per la formazione di nuovi organi?
Qual è il principale costituente chimico delle pareti del floema?
Qual è il principale costituente chimico delle pareti del floema?
Qual è la differenza principale nel trasporto tra floema e xilema?
Qual è la differenza principale nel trasporto tra floema e xilema?
Quale delle seguenti affermazioni sui tessuti meccanici è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui tessuti meccanici è corretta?
Cosa causano le piccole perforazioni nelle pareti trasversali dei vasi?
Cosa causano le piccole perforazioni nelle pareti trasversali dei vasi?
Il tessuto sclerenchima è caratterizzato da quali tipi di cellule?
Il tessuto sclerenchima è caratterizzato da quali tipi di cellule?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla direzione del flusso del xilema?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla direzione del flusso del xilema?
Come possono essere descritti i plasmodesmi presenti nelle pareti laterali dei vasi?
Come possono essere descritti i plasmodesmi presenti nelle pareti laterali dei vasi?
Qual è la funzione principale del tessuto meccanico nelle piante?
Qual è la funzione principale del tessuto meccanico nelle piante?
Quale tipo di parenchima è costituito da cellule ricche di cloroplasti e si trova principalmente nelle foglie?
Quale tipo di parenchima è costituito da cellule ricche di cloroplasti e si trova principalmente nelle foglie?
Qual è la funzione principale del parenchima aerifero nelle piante acquatiche?
Qual è la funzione principale del parenchima aerifero nelle piante acquatiche?
Dove si trova principalmente il parenchima di riserva amilifero?
Dove si trova principalmente il parenchima di riserva amilifero?
Quali delle seguenti informazioni riguardano il parenchima fondamentale?
Quali delle seguenti informazioni riguardano il parenchima fondamentale?
Quali aree della pianta contengono principalmente parenchima clorofilliano?
Quali aree della pianta contengono principalmente parenchima clorofilliano?
Qual è una delle caratteristiche principali del parenchima aerifero?
Qual è una delle caratteristiche principali del parenchima aerifero?
Che tipo di sostanze possono essere accumulate nel vacuolo delle cellule parenchimatiche?
Che tipo di sostanze possono essere accumulate nel vacuolo delle cellule parenchimatiche?
Il parenchima fondamentale si differenzia da altri tessuti per quale motivo?
Il parenchima fondamentale si differenzia da altri tessuti per quale motivo?
Qual è la funzione principale dell'epidermide nelle piante?
Qual è la funzione principale dell'epidermide nelle piante?
Qual è una caratteristica distintiva dei tessuti meristematici?
Qual è una caratteristica distintiva dei tessuti meristematici?
Quale tipo di tessuto vegetale è responsabile della conduzione di sostanze nutritive?
Quale tipo di tessuto vegetale è responsabile della conduzione di sostanze nutritive?
Qual è la principale funzione del tessuto sclerenchima?
Qual è la principale funzione del tessuto sclerenchima?
Quale tessuto vegetale ha una parete spessa e lignificata?
Quale tessuto vegetale ha una parete spessa e lignificata?
Quali cellule formano i tubi cribrosi nel floema?
Quali cellule formano i tubi cribrosi nel floema?
Il tessuto parenchimatoso è principalmente coinvolto in quale funzione?
Il tessuto parenchimatoso è principalmente coinvolto in quale funzione?
Dove si trova il tessuto xilema nelle piante?
Dove si trova il tessuto xilema nelle piante?
Quale delle seguenti è caratteristica del tessuto collenchima?
Quale delle seguenti è caratteristica del tessuto collenchima?
Qual è la principale strategia delle piante carnivore per ottenere composti azotati?
Qual è la principale strategia delle piante carnivore per ottenere composti azotati?
Cosa definisce il differenziamento cellulare nelle piante?
Cosa definisce il differenziamento cellulare nelle piante?
Quale delle seguenti affermazioni sui tessuti adulti è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui tessuti adulti è corretta?
Cosa caratterizza la formazione dei canali resiniferi nelle conifere?
Cosa caratterizza la formazione dei canali resiniferi nelle conifere?
Quali composti sono mai mancanti nelle resine prodotte dalle conifere?
Quali composti sono mai mancanti nelle resine prodotte dalle conifere?
Che tipo di cellule costituiscono il tessuto parenchimatoso?
Che tipo di cellule costituiscono il tessuto parenchimatoso?
Qual è la funzione principale delle tasche lisigene nelle piante?
Qual è la funzione principale delle tasche lisigene nelle piante?
Qual è la funzione principale del tessuto legnoso, o xilema?
Qual è la funzione principale del tessuto legnoso, o xilema?
Qual è un esempio di pianta carnivora menzionata?
Qual è un esempio di pianta carnivora menzionata?
Quale caratteristica definisce i tessuti adulti o definitivi delle piante?
Quale caratteristica definisce i tessuti adulti o definitivi delle piante?
Cosa forma le tasche lisigene in una pianta?
Cosa forma le tasche lisigene in una pianta?
Quale affermazione riguardante le resine è corretta?
Quale affermazione riguardante le resine è corretta?
Dove si trovano generalmente i dotti della resina nelle foglie di conifera?
Dove si trovano generalmente i dotti della resina nelle foglie di conifera?
Flashcards
Tessuto vegetale
Tessuto vegetale
Gruppo di cellule simili, sia vive che morte, con forma e funzione specializzate, originate dalla divisione di altre cellule e disposte in 3 dimensioni. Svolgono un ruolo importante nell'organismo vegetale.
Differenziamento cellulare
Differenziamento cellulare
Processo in cui cellule inizialmente identiche (totipotenti) si specializzano e assumono funzioni specifiche in un organismo pluricellulare.
Rapporto Superficie/Volume (S/V)
Rapporto Superficie/Volume (S/V)
Rapporto tra la superficie esterna di una cellula e il suo volume interno. Un alto rapporto S/V è favorito per scambi efficaci con l'ambiente esterno.
Cellule totipotenti
Cellule totipotenti
Signup and view all the flashcards
Pluricellularità
Pluricellularità
Signup and view all the flashcards
Linfa elaborata
Linfa elaborata
Signup and view all the flashcards
Linfa grezza
Linfa grezza
Signup and view all the flashcards
Floema
Floema
Signup and view all the flashcards
Xilema
Xilema
Signup and view all the flashcards
Plasmodesmi
Plasmodesmi
Signup and view all the flashcards
Collenchima
Collenchima
Signup and view all the flashcards
Sclerenchima
Sclerenchima
Signup and view all the flashcards
Pressione di turgore
Pressione di turgore
Signup and view all the flashcards
Epidermide
Epidermide
Signup and view all the flashcards
Sughero
Sughero
Signup and view all the flashcards
Parenchima
Parenchima
Signup and view all the flashcards
Lamella mediana
Lamella mediana
Signup and view all the flashcards
Tessuti meristematici
Tessuti meristematici
Signup and view all the flashcards
Tessuti adulti
Tessuti adulti
Signup and view all the flashcards
Numero di tipi cellulari
Numero di tipi cellulari
Signup and view all the flashcards
Meristemi: Cos'è?
Meristemi: Cos'è?
Signup and view all the flashcards
Tipi di meristemi
Tipi di meristemi
Signup and view all the flashcards
Meristema apicale
Meristema apicale
Signup and view all the flashcards
Accrescimento longitudinale
Accrescimento longitudinale
Signup and view all the flashcards
Accrescimento radiale
Accrescimento radiale
Signup and view all the flashcards
Cambio cribro-vascolare
Cambio cribro-vascolare
Signup and view all the flashcards
Cambio subero-fellodermico
Cambio subero-fellodermico
Signup and view all the flashcards
Piante arbustive e arboree
Piante arbustive e arboree
Signup and view all the flashcards
Parenchima fondamentale
Parenchima fondamentale
Signup and view all the flashcards
Parenchima clorofilliano
Parenchima clorofilliano
Signup and view all the flashcards
Parenchima di riserva
Parenchima di riserva
Signup and view all the flashcards
Parenchima amilifero
Parenchima amilifero
Signup and view all the flashcards
Funzione del parenchima aerifero
Funzione del parenchima aerifero
Signup and view all the flashcards
Meristemi secondari
Meristemi secondari
Signup and view all the flashcards
Piante carnivore
Piante carnivore
Signup and view all the flashcards
Heliamphora
Heliamphora
Signup and view all the flashcards
Canali resiniferi
Canali resiniferi
Signup and view all the flashcards
Schizogenesi
Schizogenesi
Signup and view all the flashcards
Tasche lisigene
Tasche lisigene
Signup and view all the flashcards
Oli essenziali
Oli essenziali
Signup and view all the flashcards
Resina
Resina
Signup and view all the flashcards
Terpeni
Terpeni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Tessuti Vegetali
- Insieme di cellule, vive o morte, strutturalmente simili.
- Originano dalla divisione di altre cellule nelle tre dimensioni dello spazio.
- Associate per funzione in un livello superiore di organizzazione cellulare.
- Svolgono un ruolo fondamentale all'interno dell'organismo vegetale.
- I solidi o liquidi (come la linfa vegetale) non sono considerati tessuti.
Differenziamento Cellulare negli Organismi Pluricellulari
- Le dimensioni cellulari influenzano il rapporto superficie/volume (S/V).
- Le cellule piccole hanno un alto rapporto S/V che facilita gli scambi con l'ambiente esterno.
- Un aumento delle dimensioni cellulari riduce il rapporto S/V, rendendo meno efficiente lo scambio.
- Nelle cellule vegetali, il vacuolo aiuta a compensare il rapporto S/V sfavorevole.
- La pluricellularità aumenta la superficie totale di scambio con l'esterno.
Tessuti Meristematici o Embrionali
- Negli organismi pluricellulari, le cellule derivano da una singola cellula iniziale.
- Le cellule dell'embrione inizialmente sono totipotenti, e poi si differenziano.
- Le cellule specializzate in un'attività specifica hanno una funzione specifica basata sulla loro posizione nell'organismo.
- Si possono formare fino a 70 tipi diversi di cellule durante il differenziamento.
Caratteri Distintivi dei Tessuti Vegetali
- Presenza di lamella mediana: strato di polisaccaridi che unisce le cellule adiacenti.
- Stratificazione della parete cellulare: presenza di diversi strati di materiale che conferisce resistenza e protezione.
- Caratteristiche delle punteggiature (plasmodesmi): canali che collegano il citoplasma delle cellule adiacenti.
- Presenza di spazi intercellulari (parenchima aerifero): spazi vuoti che contengono aria, facilitando gli scambi gassosi.
Il Differenziamento Cellulare
- La crescita della cellula non implica un aumento di citoplasma, ma un'allungamento del vacuolo.
- Le cellule giovani (meristematiche) hanno alto indice nucleo/citoplasma (N/C) e pareti sottili.
- Sono in grado di dividersi in modo rapido.
- Le cellule adulte hanno basso indice N/C e pareti spesso più spesse.
- Non sono più in grado di dividersi.
Tessuti nelle Piante Vascolari
- Le piante vascolari hanno una varietà di tessuti specializzati per svolgere funzioni specifiche.
- I tessuti tegumentali proteggono l'organismo.
- I tessuti conduttori trasportano l'acqua e i nutrienti.
- I tessuti meccanici forniscono supporto strutturale.
- I tessuti parenchimatici supportano le attività metaboliche.
- I tessuti secretori producono sostanze utili per la pianta.
Tessuti Tegumentali
- Rivestono tutta la pianta proteggendola da parassiti, da agenti atmosferici (come pioggia e vento), e regolano gli scambi gassosi attraverso stomi.
- Le diverse parti di una pianta (erba, albero, radice...) hanno tessuti tegumentali specifici (epidermide, rizoderma, sughero).
Epidermide
- Tessuto tegumentale che riveste le parti non legnose di una pianta.
- Cellule vive strettamente unite a formare uno strato continuo.
- Spesso rivestita di cuticola che è impermeabile sia all'acqua che alle radiazioni solari.
- La cuticola protegge la pianta dai funghi e dai batteri e riduce la traspirazione.
- Contiene stomi (insieme a cellule di guardia) per gli scambi gassosi (entrata di CO2 e uscita di O2).
Tessuti Meristematici o Embrionali
- Sono responsabili dell'accrescimento (altezza) della pianta, delle radici e dei germogli.
- Costruiti da cellule in grado di dividersi e indistinguibili tra di loro.
- Sono le cellule embrionali che costituiscono gli apici delle radici e dei fusti.
- La loro attività crea i tessuti permanenti.
- Formano un apice meristematico rivestito da una cuffia (rizoderma).
I Tessuti Meccanici
- Hanno funzioni di supporto e resistenza.
- Il collenchima si trova in parti giovani ed in via di sviluppo.
- È costituito da cellule vive con spessore cellulare variabile, responsabile della flessibilità e della resistenza alle forze di trazione.
- Lo sclerenchima si trova in parti adulte e fornisce supporto rigido.
- È costituito da cellule morte con pareti estremamente ispessite di lignina.
- Le fibre e gli sclereidi sono tipi di cellule di sclerenchima.
Tessuti Parenchimatici
- Sono il tessuto più diffuso e meno differenziato delle piante adulte.
- Hanno pareti cellulari sottili e permeabili.
- Le cellule sono vive e svolgono una grande varietà di funzioni metaboliche (Fotosintesi, fotosintesi, accumulo di sostanze di riserva).
- Classificati in diversi tipi per l'attività svolta: Acqua, aeriferi, amilari, clorofilliani e di riserva.
- Parenchima clorofilliano: le cellule contengono numerosi cloroplasti per la fotosintesi.
- Parenchima acquifero: il tessuto contiene un'elevata quantità di acqua, accumulata principalmente nel vacuolo, per mantenere le piante in ambienti aridi e secchi.
Tessuti Conduttori
- Responsabili del trasporto di sostanze all'interno della pianta.
- Xilema (legno) trasporta la linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie.
- È costituito da cellule morte e lignificate.
- Floema (libro) trasporta la linfa elaborata (zuccheri) dalle foglie alle altre parti della pianta.
- È costituito da cellule vive, che sono in connessione con altre cellule attraverso i plasmodesmi.
Tessuti Secretori
- Hanno la capacità di produrre e secernere una varietà di sostanze in risposta a differenti stimoli.
- Questi tessuti svolgono diverse attività (es. secrezione di sostanze aromatiche, difesa da parassiti).
- Possono essere localizzati all'interno o all'esterno della pianta.
- Possono essere cellule isolate o organizzate in diverse strutture morfologiche, come peli ghiandolari, canali resiniferi o tasche lisigene.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche principali dei tessuti vegetali e il concetto di differenziazione cellulare. Scoprirai le funzioni delle cellule totipotenti e il significato del rapporto superficie/volume nelle cellule vegetali. È perfetto per chi studia biologia a livello intermedio.