3 Tessuti Vegetali e Differenziamento Cellulare
197 Questions
7 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale dei tessuti tegumentali nella pianta?

  • Fornire sostegno meccanico
  • Regolare gli scambi gassosi (correct)
  • Favorire la fotosintesi
  • Assorbire acqua e sali minerali

Quale delle seguenti descrizioni si riferisce all'epidermide della pianta?

  • È costituita da cellule vive senza cloroplasti (correct)
  • È composta esclusivamente da cellule morte
  • Presenta spazi intercellulari ampi
  • Riveste parti legnose della pianta

Qual è la principale differenza tra epidermide e rizoderma?

  • Il rizoderma è responsabile dell'assorbimento di acqua e sali minerali (correct)
  • Il rizoderma ha spazi intercellulari ampi
  • L'epidermide è impermeabile, mentre il rizoderma è pericoloso
  • L'epidermide riveste solo i frutti

Cosa caratterizza le cellule epidermiche delle piante?

<p>Possono avere prolungamenti chiamati peli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tessuto tegumentale che riveste le parti lignificate della pianta?

<p>Sughero (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è una funzione dell'epidermide?

<p>Produzione di ghiandole per la fotosintesi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente che rende impermeabili le cellule epidermiche?

<p>Cutina (D)</p> Signup and view all the answers

Quali parti della pianta sono rivestite dall'epidermide?

<p>Parti non legnose come foglie e fusti erbacei (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei peli protettivi nelle piante del clima mediterraneo?

<p>Protezione dalla radiazione solare (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tessuto rappresenta la corteccia nelle piante legnose?

<p>Tessuto suberoso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto è responsabile del trasporto della linfa grezza dalle radici alle foglie?

<p>Xilema (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del rizoderma nelle radici delle piante?

<p>Assorbimento di acqua e sali minerali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale stoffa vegetale viene sostituita dall'epidermide con cellule suberificate man mano che la pianta invecchia?

<p>Epidermide (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le lenticelle nel tessuto lacunoso delle piante?

<p>Sostituti degli stomi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di cellule formano il floema?

<p>Solo cellule vive (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei peli secretori nelle piante?

<p>Produzione di oli essenziali e sostanze chimiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di lignificazione delle trachee è vera?

<p>Le trachee possono avere una lignificazione anulata. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule compagne nel floema?

<p>Trasportare linfa elaborata. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla parete trasversale delle trachee durante il processo di lignificazione?

<p>Sparisce nel processo di lignificazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ispessimento della lignina è caratteristico di una crescita secondaria?

<p>Spiralato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'xilema giovane e vecchio è corretta?

<p>L'xilema vecchio ha una maggiore resistenza rispetto a quello giovane. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle cellule sclerenchimatiche rispetto a quelle collenchimatiche?

<p>Le cellule sclerenchimatiche possiedono una parete lignificata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto conduttore è caratterizzato da cellule vive dalle pareti cellulosiche?

<p>Floema. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tessuti è responsabile della formazione del guscio delle nocciole?

<p>Sclereidi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti non sono forme di lignificazione delle trachee?

<p>Fibrosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante il trasporto della linfa nel floema, quale fattore è fondamentale?

<p>Le cellule compagne forniscono supporto energetico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è associata alle cellule del collenchima?

<p>Rigidità (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule sclerenchimatiche, dopo il processo di differenziamento, cosa succede principalmente?

<p>Si lignificano e muoiono. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra sclereidi e fibre?

<p>Le sclereidi sono cellule ramificate, mentre le fibre non lo sono. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova solitamente il tessuto meccanico nel fusto delle piante?

<p>Alla periferia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale caratterizza le pareti cellulari delle cellule sclerenchimatiche?

<p>Lignina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule parenchimatiche?

<p>Effettuare scambi di nutrienti e acqua. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è principalmente contenuta negli amiloplasti?

<p>Amido (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sostanze è un oligosaccaride di riserva?

<p>Inulina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei frutto-oligo-saccaridi (FOS) derivati dall'inulina?

<p>Agire come sostanze prebiotiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica ha il parenchima che accumula proteine nei semi di ricino?

<p>Contiene cristalloidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti piante è nota per avere un fusto tuberizzato?

<p>Topinambur (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti composti si forma dalla fermentazione dell'inulina da parte dei bifidobatteri?

<p>Acido acetico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'uso principale delle proteine accumulate nei granuli di aleurone?

<p>Riserva energetica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà è associata all'inulina rispetto all'amido?

<p>Solubilità in acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle piante carnivore nei terreni poveri di sali azotati?

<p>Catturare piccoli insetti per procurarsi composti azotati (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono coinvolte nella produzione di resina nei canali resiniferi delle conifere?

<p>Cellule secretrici vive (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'origine schizogena' riguardo ai canali resiniferi?

<p>Il lumen è creato dalla separazione delle cellule secretrici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali composti sono principalmente contenuti nelle resine delle conifere?

<p>Terpeni e composti fenolici (A)</p> Signup and view all the answers

Come si formano in generale le tasche lisigene all'interno delle piante?

<p>Dalla morte e disgregazione delle cellule secretrici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni su oli essenziali e tasche lisigene è vera?

<p>Il secreto è costituito da oli essenziali e resti delle cellule secernenti (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano generalmente i dotti della resina nelle foglie di conifere?

<p>Nella zona superiore della foglia (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di struttura è caratteristica delle tasche lisigene?

<p>Cavità sferiche, non chiaramente delimitate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è associata ai tessuti tegumentali della pianta?

<p>Assorbimento di acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule epidermiche della pianta differiscono dalle cellule del rizoderma per quale caratteristica?

<p>Sono generalmente più spesse (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è particolarmente evidente nelle cellule del rizoderma?

<p>Peli radicali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave che conferisce impermeabilità alle cellule epidermiche?

<p>Cutina (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il tessuto del sughero dai tessuti tegumentali primari?

<p>È formato da cellule morte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è specifica per l'epidermide delle foglie rispetto ad altre parti della pianta?

<p>Controllo del movimento dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione delle pareti impregnate di polimeri impermeabili nei tessuti tegumentali?

<p>Ridurre la traspirazione eccessiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni non viene svolta dalla rizodermide?

<p>Produzione di cutina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione degli stomi nella pianta?

<p>Regolare la traspirazione e gli scambi di gas (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cutina?

<p>Riflette le radiazioni solari (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo le cellule epidermiche sono caratterizzate?

<p>Sono vive e formano una pellicola impermeabile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cere presenti sulla cuticola?

<p>Aumentare l'impermeabilizzazione dell'epidermide (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale degli stomi?

<p>Due cellule di guardia e un poro stomatico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive le cellule dell'epidermide?

<p>Sono trasparenti e senza cloroplasti (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la camera sottostomatica?

<p>Uno spazio intercellulare sopra gli stomi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della forma delle cellule epidermiche in sezione trasversale?

<p>Hanno una forma rettangolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali del tessuto tegumentale che riveste le parti lignificate della pianta?

<p>Cellule suberificate e sughero (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tessuto è lo xilema e qual è la sua funzione principale?

<p>Tessuto conduttore, per il trasporto della linfa grezza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul floema è corretta?

<p>Trasporta la linfa elaborata dalle foglie alle altre parti della pianta (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti caratteristiche si associano ai peli ghiandolari nelle piante?

<p>Produzione di oli essenziali e altri composti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della lignificazione durante l'invecchiamento della pianta?

<p>Sostituzione dell'epidermide con cellule suberificate (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le proprietà principali del tessuto lacunoso nelle piante?

<p>Formato da ampi spazi intercellulari e cellule morte (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei peli di rivestimento nelle piante acclimatate a climi estremi?

<p>Proteggere dalla radiazione solare e rallentare la perdita di acqua (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pianta è nota per i suoi peli protettivi a forma di scudo?

<p>Olea europaea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di lignificazione è caratterizzata da ispessimenti a forma di anelli sovrapposti?

<p>Lignificazione anulata (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto le trachee mostrano un aumento significativo della lignificazione?

<p>Nelle zone soggette a crescita secondaria (D)</p> Signup and view all the answers

Le cellule del floema sono caratterizzate da quali di queste caratteristiche?

<p>Hanno nucleo e protoplasto ridottissimi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di struttura ligninica è tipica per le trachee più mature?

<p>Reticolata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria delle cellule compagne nel floema?

<p>Supportare le funzioni vitali delle cellule del floema (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla parete trasversale delle trachee quando subiscono il processo di lignificazione?

<p>Scompare del tutto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ispessimenti della lignina è tipico per le trachee giovani?

<p>Ispessimenti punteggiati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo la lignificazione delle trachee è corretta?

<p>La lignificazione varia a seconda della posizione del vaso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del collenchima nelle piante?

<p>Sostenere l'organo grazie all'allungamento delle cellule (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue il collenchima dallo sclerenchima?

<p>Il collenchima ha un ruolo principale nei fusti giovani (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni è corretta riguardo alla disposizione del collenchima nei fusti?

<p>Può formare strati continuativi al di sotto dell’epidermide (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tessuti compongono principalmente il sostegno meccanico delle piante?

<p>Collenchima e sclerenchima (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cellule formano la struttura del sclerenchima?

<p>Cellule morte con pareti ispessite (B)</p> Signup and view all the answers

Dove è tipicamente localizzato il tessuto sclerenchima nelle piante?

<p>Nelle parti adulte e mature della pianta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è tipica del collenchima?

<p>Isolamento termico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza morfologica tra collenchima e sclerenchima?

<p>Il collenchima è più elastico mentre lo sclerenchima è rigido (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del parenchima clorofilliano?

<p>È composto da cellule ricche di cloroplasti per la fotosintesi. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali parti delle piante si trova tipicamente il parenchima fotosintetico?

<p>Soprattutto nelle foglie, ma anche in altre parti verdi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria dell'aerenchima nelle piante acquatiche?

<p>Facilitare lo scambio di gas tra gli organi vegetali e i tessuti sommersi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di sostanze possono accumularsi nel parenchima di riserva?

<p>Carboidrati, come amido e zuccheri. (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolgono gli spazi intercellulari nel parenchima fotosintetico?

<p>Permettere un’efficiente circolazione dell'aria e assorbimento della CO2. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del parenchima aerifero nelle piante?

<p>Permettere lo scambio di gas tra le radici e l'atmosfera. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura cellulare predominante nel parenchima amilifero?

<p>Cellule poliedriche con grandi vacuoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cellula predominante si trova nel parenchima clorofilliano?

<p>Cellule cilindriche con cloroplasti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei tessuti vegetali rispetto ad altri tipi di tessuti?

<p>Possono essere solidi o liquidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo il rapporto superficie/volume (S/V) nelle cellule vegetali è corretta?

<p>Le cellule più grandi tendono ad avere un S/V sfavorevole. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la pluricellularità negli organismi vegetali?

<p>Permette di mantenere un rapporto S/V favorevole. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo mediante il quale le cellule dell'embrione vegetale si differenziano in cellule adulte?

<p>Divisione mitotica. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le cellule vegetali possono mantenere una forma specifica nonostante le loro dimensioni maggiori rispetto a quelle animali?

<p>La presenza di un vacuolo aiuta a mantenere la forma. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli stomi nella pianta?

<p>Permettere la traspirazione e gli scambi gassosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule epidermiche in termini di trasparenza?

<p>Sono trasparenti per non ostacolare la luce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente chimico della cutina?

<p>Polimeri lipidici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma tipica delle cellule epidermiche in sezione trasversale?

<p>Retangolare (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i cristalli di cere che si trovano sull'epidermide?

<p>Componenti esterni che migliorano l'impermeabilizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sugli stomi è corretta?

<p>Ogni stoma è delimitato da due cellule di guardia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni è corretta riguardo alla camera sottostomatica?

<p>È uno spazio libero presente tra le cellule dello stoma (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono impregnate le pareti delle cellule epidermiche rivolte verso l'esterno?

<p>Con cutina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di lignificazione ha un andamento spiralato?

<p>Spiralati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla parete trasversale delle trachee durante la lignificazione?

<p>Sparisce (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dello xilema giovane rispetto a quello vecchio?

<p>Ha una maggiore attività metabolica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è falsa riguardo al floema?

<p>Ha pareti lignificate (A)</p> Signup and view all the answers

Quali ispessimenti della lignina si sviluppano in zone soggette all'accrescimento secondario?

<p>Spiralati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule del floema?

<p>Hanno protoplasti ridotti o assenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale delle cellule compagne nel floema?

<p>Svolgimento di funzioni vitali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni dell'xilema?

<p>Fornire sostegno meccanico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai granuli di aleurone nel frumento è corretta?

<p>I granuli di aleurone rimangono attaccati ai tegumenti esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei tessuti secretori nelle piante?

<p>Produzione di sostanze non utili apparentemente alla pianta. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali piante sono tipici i canali resiniferi?

<p>Gimnosperme e conifere. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno gli idatodi nelle piante?

<p>Riversare acqua e sali minerali in eccesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali composti possono essere prodotti dai tessuti secretori?

<p>Prodotti organici come resine e oli essenziali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula è responsabile della ritenzione dell'acqua nelle piante succulente?

<p>Cellule parenchimatiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un carattere diagnostico nella distinzione delle droghe dal numero di cellule costitutive?

<p>Il numero delle cellule nella base e nella testa del pelo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la crusca di frumento in termini di contenuto?

<p>Contiene 15% di proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale carattere distintivo dei tessuti vegetali?

<p>Stratificazione della parete (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'epidermide nella pianta?

<p>Protezione e riduzione delle perdite d'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto è principalmente responsabile della conduzione di acqua nelle piante?

<p>Xilema (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle cellule del collenchima?

<p>Pareti cellulari irregolarmente ispessite (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano generalmente le cellule sclerenchimatiche?

<p>Negli organi adulti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto è noto per accumulare amido?

<p>Parenchima (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del floema?

<p>Conducire sostanze nutritive (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle cellule meristematiche?

<p>Generare nuovi tessuti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al tessuto sclerenchima?

<p>Fornisce supporto strutturale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle cellule del parenchima aerifero?

<p>Presenza di spazi intercellulari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle cellule compagne è vera?

<p>Supportano le cellule del floema (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di lamella mediana nei tessuti vegetali?

<p>Collegamento tra cellule (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio del differenziamento cellulare nelle piante?

<p>Specializzazione in funzioni specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto vegetale è responsabile dell'immagazzinamento di acqua e nutrienti?

<p>Parenchima (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i peli urticanti nelle piante?

<p>Protezione contro gli erbivori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale del sughero?

<p>Suberina e cellulosa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto conduttore è responsabile del trasporto della linfa elaborata?

<p>Floema (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui peli di protezione è corretta?

<p>Proteggono dalla radiazione solare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto sostituisce l'epidermide del fusto man mano che la pianta invecchia?

<p>Corteccia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra le seguenti cellule sono responsabili del trasporto della linfa grezza?

<p>Cellule xilematiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del rizoderma nelle radici delle piante?

<p>Funzione di assorbimento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il tessuto lacunoso nelle piante?

<p>Contiene ampi spazi intercellulari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del xilema nelle piante?

<p>Risalita dell'acqua e dei sali minerali dalle radici (A)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizzano le cellule del xilema?

<p>Cellule morte con pareti ispessite e lignificate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON si trova nel floema?

<p>Tracheidi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso cui la linfa nel xilema risale verso le foglie?

<p>Capillarità e traspirazione stomatica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule xilematiche con la morte delle cellule stesse?

<p>Assumono una funzione di sostegno meccanico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meristemi è coinvolto nell'accrescimento secondario delle piante?

<p>Cambio cribro-vascolare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli statoliti presenti nelle cellule della cuffia?

<p>Percepire la gravità (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule si differenziano dal meristema apicale della radice?

<p>Cellule parenchimatiche (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si formano i primordi dei rami nella pianta?

<p>All'ascella delle foglioline (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è associata alla cuffia radicale?

<p>Assorbire nutrienti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule della cuffia quando si avvicinano alla superficie?

<p>Producono sostanze mucillaginose (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strutture avvolgono l'apice meristematico del fusto?

<p>Foglioline giovani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meristema produce continuamente cellule che formano la cuffia?

<p>Meristema della cuffia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle cellule del rizoderma rispetto ad altre cellule epidermiche?

<p>Presentano lunghe estroflessioni chiamate peli radicali (D)</p> Signup and view all the answers

In quale forma si presenta il tessuto tegumentale che riveste le parti lignificate della pianta?

<p>Corteccia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti composti è principalmente responsabile per l'impermeabilità delle cellule epidermiche?

<p>Cutina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non appartiene ai tessuti tegumentali delle piante?

<p>Assorbimento di nutrienti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le cellule epidermiche?

<p>Sono cellule vive, senza forma definita e con contorni sinuosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte della pianta è rivestita dal tessuto tegumentale chiamato epidermide?

<p>Fusti giovani e foglie (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della cuticola sui tessuti tegumentali delle piante?

<p>Impedire la perdita di acqua (A)</p> Signup and view all the answers

In quali parti si sviluppa principalmente il rizoderma?

<p>Radici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle cellule parenchimatiche nelle piante succulente?

<p>Hanno un vacuolo centrale grande (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa producono i tessuti secretori nelle piante?

<p>Sostanze non utili apparentemente alla pianta (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definiscono i canali che riversano all'esterno acqua e sali minerali in eccesso?

<p>Idatodi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione dei peli ghiandolari nelle piante?

<p>Secrezione di composti organici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le tasche lisigene nelle piante?

<p>Contengono resine e oli essenziali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui granuli di aleurone è vera?

<p>Hanno una funzione di riserva di proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture sono principalmente coinvolte nella secrezione di resina nelle conifere?

<p>Canali schizogeni resiniferi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei metaboliti secondari nelle piante?

<p>Stabilire relazioni con animali e per la difesa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al differenziamento cellulare nelle piante?

<p>Le cellule si allungano e aumentano il vacuolo, ma non la quantità di citoplasma. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto vegetale è caratterizzato dalla presenza di cellule morte, appiattite e impermeabili?

<p>Sclerenchima (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tessuti è principalmente responsabile della conduzione di acqua e sali minerali?

<p>Xilema (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del tessuto collenchima nelle piante?

<p>Sostegno per organi giovani in accrescimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al parenchima è corretta?

<p>Il parenchima è un tessuto vivo che immagazzina sostanze come amido. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva ha lo xilema?

<p>Composto da cellule morte disposte a formare tubi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto è descritto come responsabile della secrezione e immagazzinamento di sostanze nelle piante?

<p>Parenchima (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle piante carnivore nei terreni poveri di sali azotati?

<p>Catturare e digerire composti azotati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla lamella mediana nei tessuti vegetali?

<p>Svolge un ruolo nella separazione delle cellule adiacenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'origine schizogena dei canali resiniferi?

<p>Formazione tramite lisi della lamella mediana (C)</p> Signup and view all the answers

Quali composti sono predominanti nelle resine delle conifere?

<p>Terpeni e composti fenolici (D)</p> Signup and view all the answers

Le cellule del floema sono principalmente?

<p>Cellule vive, senza nucleo, per il trasporto delle sostanze nutritive. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale zona della foglia di conifera si trovano generalmente i dotti della resina?

<p>Nella zona superiore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del tessuto meristematico nelle piante?

<p>Promuovere l'accrescimento e la proliferazione cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non è associata al tessuto sughero?

<p>Svolge un ruolo nel trasporto di nutrienti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si formano le tasche lisigene all'interno delle piante?

<p>A causa della morte delle cellule secretrici (D)</p> Signup and view all the answers

In quale parte della pianta troviamo comunemente il tessuto parenchimatico?

<p>In vari organi della pianta, come nei frutti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle cellule secretrici nei canali resiniferi delle conifere?

<p>Cellule vive che producono resina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule formano il tessuto meccanico della pianta?

<p>Cellule sclerenchimatiche e collenchimatiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture contengono oli essenziali nelle piante?

<p>Tasche lisigene (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i composti presenti nelle resine delle piante?

<p>Eterogeneità e liposolubilità (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tessuti tegumentali

Tessuti di protezione che rivestono la pianta, proteggendola da parassiti, agenti atmosferici e regolando gli scambi gassosi.

Epidermide

Tessuto tegumentale esterno che riveste le parti non legnificate della pianta (fusti giovani, foglie, frutti, fiori).

Sorgereo

Tessuto tegumentale esterno che riveste le parti legnificate della pianta.

Rizoderma

Epidermide delle radici, specializzata nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno.

Signup and view all the flashcards

Peli radicali

Estroflessioni delle cellule del rizoderma per aumentare la superficie assorbente delle radici.

Signup and view all the flashcards

Cuticola

Pellicola continua di cutina che ricopre l'epidermide, rendendola impermeabile all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Cellule epidermiche

Cellule vive, appiattite, che formano l'epidermide, spesso rivestite da cutina, per la protezione.

Signup and view all the flashcards

Controllo degli scambi gassosi

Funzione dei tessuti tegumentali nel regolare il passaggio di gas (ossigeno, anidride carbonica) all'interno della pianta.

Signup and view all the flashcards

Peli di protezione

Proteggono le piante dalla radiazione solare e dalla perdita d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Peli secretori

Producono sostanze diverse, come oli essenziali o sostanze urticanti.

Signup and view all the flashcards

Sughero

Tessuto tegumentale che riveste le parti lignificate delle piante adulte.

Signup and view all the flashcards

Xilema

Tessuto vascolare che trasporta linfa grezza dalle radici alle foglie.

Signup and view all the flashcards

Floema

Trasporta linfa elaborata (zuccheri) dalle foglie al resto della pianta.

Signup and view all the flashcards

Linfa grezza

Miscela di acqua e sali minerali assorbita dalle radici.

Signup and view all the flashcards

Lignificazione delle Trachee

Process specific to the tracheas involving thickening of the cell walls, crucial for support.

Signup and view all the flashcards

Diametro delle Trachee

The increase in width of tracheal cells related to their function as conduits.

Signup and view all the flashcards

Parete Trasversale delle Trachee

The disappearance of the dividing cell walls in tracheas, promoting efficient flow.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Lignificazione

Different patterns of lignin deposition in tracheas, including annular, spiral, reticulate, and pitted.

Signup and view all the flashcards

Xilema Giovane/Vecchio

Different stages of xylem development, showing variations in lignification patterns.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Floema

Living cells in the phloem, with reduced nuclei, having their functions assisted by companion cells.

Signup and view all the flashcards

Linfa Elaborata

Sugars and other organic compounds manufactured by photosynthesis, transported throughout the plant.

Signup and view all the flashcards

Sclerenchima

Tessuto vegetale rigido e resistente, costituito da cellule morte con pareti lignificate. Fornisce supporto e protezione alla pianta.

Signup and view all the flashcards

Fibre

Tipo di cellule sclerenchimatiche, lunghe e sottili, che forniscono resistenza e flessibilità alla pianta.

Signup and view all the flashcards

Sclereidi

Tipo di cellule sclerenchimatiche, di forma breve, che forniscono supporto e protezione alla pianta.

Signup and view all the flashcards

Lignificazione

Processo che rende le pareti cellulari degli sclerenchima più rigide, resistenti e impermeabili all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Punteggiature

Piccoli canali nelle pareti cellulari degli sclerenchima che permettono il passaggio di acqua e sostanze nutritive tra le cellule.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra collenchima e sclerenchima

Il collenchima è formato da cellule vive con pareti non lignificate, flessibile ed elastico. Lo sclerenchima è formato da cellule morte con pareti lignificate, rigido e resistente.

Signup and view all the flashcards

Funzione dello sclerenchima

Lo sclerenchima fornisce supporto e protezione alla pianta, permettendole di crescere in altezza e di resistere alle sollecitazioni meccaniche.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova il tessuto meccanico?

Nel fusto, il tessuto meccanico si trova alla periferia, mentre nella radice si trova al centro.

Signup and view all the flashcards

Amiloplasti

Organuli cellulari deputati all'accumulo di amido, un polisaccaride di riserva prodotto dalla fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Parenchima di riserva

Tessuto vegetale specializzato nell'immagazzinare sostanze nutritive, come amido, zuccheri semplici, olio e proteine.

Signup and view all the flashcards

Inulina

Un polisaccaride di riserva composto da lunghe catene di fruttosio, presente in alcuni tuberi come il topinambur.

Signup and view all the flashcards

Fos (Frutto-Oligo-Saccaridi)

Sostanze prebiotiche ottenute dall'idrolisi dell'inulina, che promuovono la crescita di batteri benefici nell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Azione prebiotica

Capacità di un alimento di stimolare la crescita di batteri benefici nell'intestino, come i bifidobatteri.

Signup and view all the flashcards

Granuli di Aleurone

Piccoli vacuoli all'interno delle cellule dell'endosperma dei semi, contenenti proteine di riserva.

Signup and view all the flashcards

Cristalloidi

Cristalli proteici presenti nei granuli di aleurone dell'endosperma dei semi.

Signup and view all the flashcards

Globoide

Struttura sferica contenuta nei granuli di aleurone, costituita da fitina, una molecola ricca di fosforo.

Signup and view all the flashcards

Piante carnivore

Piante che vivono in terreni poveri di azoto e ottengono le sostanze nutritive necessarie catturando e digerendo insetti.

Signup and view all the flashcards

Tessuti secretori

Tessuti specializzati nella produzione e secrezione di sostanze, come resine, oli essenziali o enzimi digestivi.

Signup and view all the flashcards

Canali resiniferi

Canali all'interno delle piante, in particolare delle conifere, che contengono resina e hanno origine schizogena.

Signup and view all the flashcards

Schizogena

Processo di formazione di canali o cavità che si forma per la separazione delle cellule e la loro successiva lisi.

Signup and view all the flashcards

Lisigene

Processo di formazione di tasche o cavità che si forma per la morte e la disgregazione delle cellule secretrici.

Signup and view all the flashcards

Resina

Miscela complessa di terpeni e composti fenolici prodotti dalle piante, spesso con funzione protettiva.

Signup and view all the flashcards

Oli essenziali

Sostanze aromatiche volatili prodotte da alcune piante, come le erbe aromatiche.

Signup and view all the flashcards

Tasche lisigene

Cavità sferiche formate dalla morte e disgregazione di cellule secernenti, spesso contenenti oli essenziali.

Signup and view all the flashcards

Stomi

Piccoli pori sull'epidermide delle foglie che permettono il passaggio dei gas necessari alla fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Cellule di guardia

Due cellule a forma di rene che controllano l'apertura e la chiusura dello stoma, regolando gli scambi gassosi.

Signup and view all the flashcards

Camera sottostomatica

Spazio vuoto sotto lo stoma che facilita gli scambi gassosi e la diffusione del vapore acqueo durante la traspirazione.

Signup and view all the flashcards

Traspirazione

Processo di rilascio di vapore acqueo attraverso gli stomi, un processo vitale per la pianta che regola la temperatura e il movimento dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Scambi gassosi

Scambio di gas come anidride carbonica e ossigeno tra la pianta e l'ambiente esterno, fondamentali per la fotosintesi e la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Floema: Linfa Elaborata

La linfa elaborata è una soluzione composta da zuccheri e altre sostanze organiche prodotte dalle foglie durante la fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Trachee: diametro

L'aumento del diametro delle trachee favorisce l'efficienza del trasporto della linfa grezza.

Signup and view all the flashcards

Trachee: Parete Trasversale

La scomparsa della parete trasversale tra le cellule delle trachee crea un unico canale continuo per il trasporto della linfa.

Signup and view all the flashcards

Trachee: resistenza

La lignificazione delle trachee rende le pareti cellulari più resistenti e in grado di sopportare la pressione della linfa.

Signup and view all the flashcards

Cellule vive

Queste cellule svolgono la funzione di secrezione, rilasciando diverse sostanze come oli essenziali o sostanze urticanti.

Signup and view all the flashcards

Cellule morte

Queste cellule forniscono isolamento termico, proteggendo la pianta dal freddo o dal caldo estremo.

Signup and view all the flashcards

Peli uncini

Peli che hanno una forma a uncino, utilizzati dalle piante per aggrapparsi a superfici e arrampicarsi.

Signup and view all the flashcards

Parenchima fondamentale

Tessuto vegetale formato da cellule con forma poliedrica e parete sottile, il cui volume cellulare è occupato principalmente da un grande vacuolo.

Signup and view all the flashcards

Parenchima fotosintetico

Tessuto vegetale specializzato nella fotosintesi, formato da cellule ricche di cloroplasti, con grandi vacuoli centrali che spingono i cloroplasti contro la parete cellulare per catturare la luce.

Signup and view all the flashcards

Parenchima aerifero (aerenchima)

Tessuto vegetale con ampi spazi intercellulari che permettono la circolazione dei gas. Molto diffuso nelle piante acquatiche e in alcune radici.

Signup and view all the flashcards

Parenchima amilifero

Parenchima di riserva che accumula prevalentemente amido.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova il parenchima amilifero?

Si trova nei semi di cereali (ad esempio, grano, riso, mais) e nei tuberi di patata.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del parenchima?

Offre supporto strutturale alla pianta, immagazzina sostanze e permette il trasporto di gas. Diverse tipologie di parenchima sono specializzate per svolgere queste funzioni.

Signup and view all the flashcards

Collenchima

Tessuto vegetale vivo che fornisce sostegno flessibile alle piante giovani, soprattutto in crescita. Le sue cellule hanno pareti cellulari ispessite di cellulosa e rimangono vive.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del collenchima

Il collenchima fornisce supporto meccanico alle piante in crescita, è flessibile e resistente, e può rigenerarsi in caso di lesioni.

Signup and view all the flashcards

Posizione del collenchima

Il collenchima si trova generalmente vicino all'epidermide dei fusti giovani, delle foglie e dei piccioli.

Signup and view all the flashcards

Lignina

Sostanza rigida e resistente che si trova nelle pareti cellulari dello sclerenchima, conferendogli durezza e impermeabilità all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Tipi di sclerenchima

Esistono due tipi principali di sclerenchima: le fibre (lunghe e sottili) e gli sclercidi (brevi e ramificati).

Signup and view all the flashcards

Tessuto vegetale

Un gruppo di cellule (vive o morte) che hanno struttura simile, si sviluppano in tre dimensioni e lavorano insieme per una specifica funzione; il livello successivo di organizzazione delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Differenziamento cellulare

Il processo attraverso cui cellule inizialmente uguali diventano specializzate per svolgere compiti specifici in un organismo pluricellulare.

Signup and view all the flashcards

Rapporto superficie/volume

Il rapporto tra la superficie di una cellula e il suo volume; importante per l'efficienza dello scambio di sostanze con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Vacuolo

Un organello delle cellule vegetali che svolge funzioni importanti, come il mantenimento della pressione cellulare, il deposito di sostanze e la regolazione degli scambi.

Signup and view all the flashcards

Pluristicellularità

Lo stato di essere composto da più cellule, come nel caso degli organismi vegetali, che consente una maggiore superficie di scambio e una migliore efficienza di scambio.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle cellule vegetali

La funzione di una cellula vegetale dipende dalla sua posizione nella pianta e dal tipo di tessuto a cui appartiene.

Signup and view all the flashcards

Tipi di cellule vegetali

Dopo il differenziamento, una pianta può avere fino a 70 tipi diversi di cellule, ognuno con una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Lamella mediana

Uno strato sottile e gelatinoso che tiene unite le pareti cellulari delle cellule vegetali adiacenti.

Signup and view all the flashcards

Stratificazione della parete cellulare

La parete cellulare di una cellula vegetale è formata da diversi strati, ognuno con proprietà e funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Plasmodesmi

Sottili filamenti di citoplasma che attraversano le punteggiature, connettendo il citoplasma di cellule vegetali adiacenti.

Signup and view all the flashcards

Spazi intercellulari

Spazi vuoti tra le cellule vegetali che permettono la circolazione di aria e gas.

Signup and view all the flashcards

Tessuti meristematici

Tessuti vegetali embrionali che contengono cellule in continua divisione, responsabili della crescita della pianta.

Signup and view all the flashcards

Tessuti adulti

Tessuti vegetali che derivano dai tessuti meristematici e costituiscono i tessuti definitivi della pianta.

Signup and view all the flashcards

Epidermide vegetale

Tessuto tegumentale esterno che riveste la pianta, proteggendola dagli agenti esterni e regolando gli scambi gassosi.

Signup and view all the flashcards

Legno (Xilema)

Tessuto vascolare che trasporta la linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie.

Signup and view all the flashcards

Libro (Floema)

Tessuto vascolare che trasporta la linfa elaborata (zuccheri) dalle foglie al resto della pianta.

Signup and view all the flashcards

Crusca di Frumento

La crusca del frumento è costituita dai tegumenti esterni del chicco, contenenti granuli di aleurone con proteine e fibre.

Signup and view all the flashcards

Parenchima Acvquifero

Tessuto vegetale specializzato nel trattenere l'acqua, presente in piante succulente come i cactus.

Signup and view all the flashcards

Peli Ghiandolari

Peli specializzati nella produzione e secrezione di sostanze, come oli essenziali, che possono essere rilasciati all'esterno della pianta.

Signup and view all the flashcards

Canali Schizogeni Resiniferi

Canali all'interno di alcune piante, come le conifere, che contengono resina e che si formano durante la crescita della pianta.

Signup and view all the flashcards

Produzione di Metaboliti Secondari

I tessuti secretori producono metaboliti secondari, sostanze che non sono essenziali per la vita della pianta ma che svolgono funzioni specifiche come la difesa dai predatori.

Signup and view all the flashcards

Cellule Morte (Isolamento Termico)

Queste cellule formano tessuti come il sughero che, essendo costituite da cellule morte, non hanno attività metabolica, ma sono efficienti isolanti termici.

Signup and view all the flashcards

Cellule Vive (Funzione di Secrezione)

Queste cellule svolgono la funzione di secrezione, rilasciando diverse sostanze come oli essenziali o sostanze urticanti.

Signup and view all the flashcards

Accrescimento Primario

L'aumento di dimensioni di una pianta dovuto all'attività dei meristemi apicali, che producono nuove cellule che si allungano.

Signup and view all the flashcards

Accrescimento Secondario

L'aumento di spessore di una pianta dovuto all'attività dei meristemi laterali, che producono nuovi tessuti vascolari e protettivi.

Signup and view all the flashcards

Meristemi Apicali

Tessuti embrionali che si trovano all'estremità delle radici e dei fusti, responsabili della crescita in lunghezza.

Signup and view all the flashcards

Cuffia Radicale

Strato protettivo che ricopre l'apice radicale, proteggendolo durante la penetrazione nel terreno.

Signup and view all the flashcards

Funzione della Cuffia Radicale

Protegge l'apice radicale, facilita la penetrazione nel terreno e contribuisce al gravitropismo.

Signup and view all the flashcards

Gemme Apicali

Organi vegetativi che si trovano all'estremità dei fusti e dei rami, contenenti il meristema apicale e le giovani foglioline.

Signup and view all the flashcards

Bozze Fogliari

Primordi fogliari che si sviluppano dalle cellule dello strato superficiale del meristema apicale, proteggendo l'apice.

Signup and view all the flashcards

Primordi dei Rami

Strutture che si sviluppano all'ascella delle foglie, contenenti il meristema apicale che darà origine ai rami laterali.

Signup and view all the flashcards

Funzione cellulare

La funzione di una cellula vegetale dipende dalla sua posizione all'interno della pianta e dal tipo di tessuto a cui appartiene.

Signup and view all the flashcards

Stratificazione parete cellulare

La parete cellulare di una cellula vegetale è formata da diversi strati, ognuno con proprietà e funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Parenchima

Tessuto vegetale con funzione di sostegno, immagazzinamento e trasporto di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Xilema: funzione

Il xilema trasporta la linfa grezza, ovvero acqua e sali minerali, dalle radici alle foglie.

Signup and view all the flashcards

Xilema: cellule

Le cellule del xilema sono morte, con pareti cellulari lignificate, che formano vasi a lume ampio che permettono la risalita della linfa.

Signup and view all the flashcards

Floema: funzione

Il floema trasporta la linfa elaborata, ovvero zuccheri prodotti dalla fotosintesi, dalle foglie al resto della pianta.

Signup and view all the flashcards

Floema: cellule

Le cellule del floema sono vive ma modificate, e la linfa è trasportata attivamente e sotto pressione.

Signup and view all the flashcards

Trachee: struttura

Le trachee sono vasi xilematici a lume ampio, dove le pareti trasversali delle cellule mancano completamente, creando un canale continuo.

Signup and view all the flashcards

Piante carnivore: come si nutrono?

Le piante carnivore si procurano composti azotati catturando e digerendo piccoli insetti, attratti con l'inganno sulla pianta stessa.

Signup and view all the flashcards

Canali resiniferi: come si formano?

I canali resiniferi si formano in seguito alla lisi della lamella mediana che univa le cellule secretrici e al loro allontanamento in seguito alla secrezione della resina.

Signup and view all the flashcards

Resina: di cosa è composta?

Le resine sono miscugli eterogenei liposolubili e complessi di terpeni (composti ciclici con 10-30 atomi di carbonio volatili e non) e/o composti fenolici.

Signup and view all the flashcards

Tasche lisigene: come si formano?

Si formano in seguito alla morte e alla disgregazione delle cellule secretrici contenenti oli essenziali, che procede dal centro verso l'esterno della tasca.

Signup and view all the flashcards

Oli essenziali: dove si trovano?

Si trovano nelle tasche lisigene, formate dalla morte e disgregazione di cellule secretrici.

Signup and view all the flashcards

Funzione della resina?

La resina è una sostanza protettiva che aiuta a prevenire infezioni fungine e attacchi di insetti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la schizogenesi?

La schizogenesi è un processo di formazione di canali o cavità che si forma per la separazione delle cellule e la loro successiva lisi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la lisigenesi?

La lisigenesi è un processo di formazione di tasche o cavità che si forma per la morte e la disgregazione delle cellule secretrici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuti Vegetali

  • Insieme di cellule (vive o morte) strutturalmente simili
  • Originate dalla divisione di altre cellule in tre dimensioni
  • Associate per funzione a livello superiore di organizzazione cellulare
  • Svolgono un ruolo determinante nell'organismo
  • Possono essere solidi o liquidi (linfa vegetale non è tessuto)

Differenziamento Cellulare negli Organismi Pluricellulari

  • Le cellule piccole mantengono forma sferica (es. batteri)
  • Aumento di dimensione diminuisce il rapporto superficie/volume, meno favorevole
  • Nelle cellule vegetali, il rapporto S/V sfavorevole è superato dal vacuolo
  • L'organizzazione pluricellulare aumenta la superficie di scambio con l'esterno

Organismi Pluricellulari: Formazione delle Cellule

  • Tutte le cellule derivano da una singola cellula
  • Le cellule dell'embrione sono totipotenti (diventa cellule adulte, con un compito specifico nell'organismo)
  • La funzione della cellula dipende dalla sua posizione nella pianta
  • Si possono formare fino a 70 tipi diversi di cellule

Caratteri Distintivi dei Tessuti Vegetali

  • Lamella mediana presente
  • Parete cellulare stratificata
  • Punteggiature (plasmodesmi) con caratteristiche specifiche
  • Spazi intercellulari (parenchima aerifero) presenti

Differenziamento Cellulare (continua)

  • La quantità di citoplasma non aumenta con la crescita cellulare, ma aumenta il vacuolo
  • Cellule giovani (meristematiche) con alto indice N/C (nucleo/citoplasma), parete sottile, proplastidi, piccoli vacuoli e capacità di divisione
  • Cellule adulte con basso indice N/C, parete spesso modificata, plastidi differenziati e ampio sistema vacuolare, e perdono la capacità di dividersi

Tessuti nelle Piante Vascolari

  • Tessuti tegumentali (es. epidermide, sughero) per protezione da agenti atmosferici e parassiti e per regolare scambi gassosi
  • Tessuti conduttori (xilema, floema) trasportano linfa grezza e elaborata
  • Tessuti meccanici (collenchima, sclerenchima) forniscono sostegno e protezione a torsioni/trazioni
  • Tessuti parenchimatici sono meno differenziati, con diverse funzioni
  • Tessuti secretori producono e rilasciano sostanze

Tessuti Meristematici o Embrionali

  • Tessuti presenti in tutte le piante, con cellule indefinite e continue
  • I meristemi si trovano in apici vegetativi e radicali, e sono responsabili dell'accrescimento primario
  • L'accrescimento secondario è legato ai meristemi laterali (cambio cribro-vascolare, cambio subero-fellodermico)

Radice: Apice Radicale

  • L'apice meristematico è rivestito dalla cuffia
  • La funzione della cuffia è quella di proteggere l'apice, facilitare la penetrazione nel terreno e percepire la gravità

Epidermide

  • Riveste le parti non legnose delle piante
  • Cellule vive, strettamente unite per formare una pellicola impermeabile con la cuticola
  • Mancano di cloroplasti e sono trasparenti
  • Contiene stomi (parti a forma di apertura) per scambi gassosi
  • Le pareti sono ispessite con cutina per prevenire la perdita di acqua
  • Cellule di guardia che permettono l'apertura e la chiusura degli stomi

Stomi

  • Si aprono quando le cellule di guardia assorbono acqua, diventando più grandi e allungate
  • Si chiudono quando le cellule di guardia perdono acqua, riducendo le dimensioni e l'apertura
  • Regolano gli scambi gassosi, la traspirazione e l'assorbimento di CO2

Distribuzione Stomi

  • Nelle monocotiledoni, gli stomi si presentano in modo lineare
  • Le dicotiledoni, gli stomi possono avere disposizioni differenti (anisocitici, anomocitici, diacitici, paracitici)

Parenchima Fotosintetico

  • Si trova in tutte le parti verdi della pianta, ma è particolarmente specializzato nelle foglie
  • Cellule cilindriche, lobate o tonde, con un grande vacuolo che permette la ricezione della luce e l’assorbimento di CO2

Parenchima Aerifero (Aerenchima)

  • È molto diffuso nelle radici e nelle piante acquatiche, con ampi spazi intercellulari
  • Permette la circolazione dei gas e la resistenza

Tessuti Parenchimatici di Riserva

  • Accumulano diverse sostanze nel citoplasma, nei vacuoli o nei plastidi
  • Es. amido in rizomi, tuberi, semi di cereali
  • Es. zuccheri, saccarosio

Parenchima che accumula proteine

  • Proteine accumulate in piccoli vacuoli (es. granuli di aleurone dell'endosperma nei semi)

Parenchima che accumula oli

  • Oli in gocce nel citoplasma (es. nei semi di piante come avocado o ricino)

Granuli di Aleurone nel Frumento

  • I granuli di aleurone si trovano negli strati esterni del grano (crusca)

Parenchima Acquifero

  • Nelle piante succulente (cactus)
  • Grandi vacuoli central con acqua e sostanze mucillaginose per trattenere l'acqua

Tessuti Secretori

  • Eliminazione di sostanze (che non sono rifiuto)
  • Espulsione di prodotti del metabolismo
  • Cellule secernenti producono sostanze non per scarto metabolico

Peli Ghiandolari

  • Sono presenti sia esternamente che internamente alle piante
  • Produrono sostanze diverse (oli essenziali, sostanze urticanti, ecc.)

Tessuti Ghiandolari/Secretori nelle Piante Carnivore

  • Piante che crescono in terreni poveri di sali azotati, catturano insetti per nutrirsi

Canali Resiniferi

  • Presenti nel legno di conifere
  • Secernono resina internamente alla pianta

Tasche Lisigene

  • Cavità sferiche all'interno della pianta, in prossimità dell'epidermide
  • Cellule secretrici producono e rilasciano sostanze (oli essenziali).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tessuti Vegetali PDF

Description

Questo quiz esplora i tessuti vegetali e il processo di differenziamento cellulare negli organismi pluricellulari. Analizzerai come le cellule si organizzano per formare tessuti e come la loro funzione varia a seconda della posizione nell'organismo. Metti alla prova la tua conoscenza in questo affascinante argomento biologico.

More Like This

Tessuti Vegetali e Differenziazione Cellulare
51 questions
Tessuti Vegetali e Meristematici
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser