Tessuti Vegetali e Differenziamento Cellulare
44 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione dei statoliti?

  • Proteggono la pianta da agenti atmosferici e parassiti.
  • Producono sostanze mucillaginose per favorire la penetrazione delle radici.
  • Regolano gli scambi gassosi della pianta.
  • Sono coinvolti nella percezione della gravità grazie ai granuli d'amido. (correct)
  • Dove si formano i primordi dei rami nella pianta?

  • Nella parte sottostante alla gemma apicale, nelle bozze fogliari. (correct)
  • Nei tessuti tegumentali della pianta.
  • All'apice meristematico della gemma apicale.
  • Nella zona di crescita radicale del rizoderma.
  • Qual è la funzione principale dei tessuti tegumentali o cutanei nella pianta?

  • Favorire la sopravvivenza in ambienti aridi.
  • Permettere l'assorbimento di nutrienti dal suolo.
  • Regolare gli scambi gassosi e proteggere da parassiti. (correct)
  • Sostenere la pianta contro le forze meccaniche.
  • Cosa caratterizza l'epidermide come tessuto primario esterno della pianta?

    <p>Impedisce una traspirazione eccessiva grazie a cellule a stretto contatto. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte della pianta si possono trovare le cellule meristematiche?

    <p>Sotto le giovani foglioline della gemma apicale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la funzione delle cellule meristematiche nelle piante?

    <p>Rimangono indifferenziate e contribuiscono all'accrescimento della pianta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio dell'organizzazione in organismi pluricellulari?

    <p>Mantenimento di un maggior rapporto S/V favorevole. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un carattere distintivo dei tessuti vegetali?

    <p>Presenza di punteggiature e plasmodesmi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa succede al rapporto S/V nelle cellule vegetali durante la crescita?

    <p>Viene superato dalla crescita del vacuolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui tessuti adulti è corretta?

    <p>Hanno una funzione definitiva ben precisa a seconda della loro posizione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di tessuto vegetale è responsabile dell'accrescimento del numero di cellule?

    <p>Tessuti meristematici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche delle cellule vegetali adulte rispetto a quelle meristematiche?

    <p>Presentano un sistema vacuolare ampio e una parete spessa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un alto indice N/C nelle cellule vegetali?

    <p>La capacità di dividersi e crescere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei meristemi apicali nelle piante?

    <p>Regolare la crescita longitudinale della pianta (B)</p> Signup and view all the answers

    In che cosa differisce l'accrescimento primario dall'accrescimento secondario?

    <p>L'accrescimento primario aumenta il numero di cellule (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il cambio cribro-vascolare?

    <p>È coinvolto nell'accrescimento radiale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della cuffia nel contesto delle radici?

    <p>Proteggere l'apice della radice (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è unica ai meristemi secondari?

    <p>Costituiti da cellule adulte che riacquistano la capacità di dividersi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo la crescita delle cellule vegetali?

    <p>La crescita per divisione genera cellule indifferenziate (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove è situato il meristema che produce le cellule della cuffia?

    <p>Alla base della cuffia stessa (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale tipo di piante si trovano comunemente i meristemi secondari?

    <p>Piante arboree (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del rizoderma nelle piante?

    <p>Assorbimento di acqua e sali minerali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le cellule epidermiche delle piante?

    <p>Hanno un contorno sinuoso e sono vive (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle cellule di guardia negli stomi?

    <p>Controllare l'apertura e la chiusura del poro stomatico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura aumenta l'impermeabilità dell'epidermide?

    <p>Cutina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della distribuzione degli stomi?

    <p>Variano tra le diverse specie di piante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tessuto riveste le radici delle piante?

    <p>Tessuto rizodermico (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fanno i trichomi nelle piante?

    <p>Riducono la traspirazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di stoma può essere trovato nelle dicotiledoni?

    <p>Stomi asinocitici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la chiusura degli stomi?

    <p>Perdita di acqua dalle cellule di guardia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del sughero nel tessuto vegetale?

    <p>Protezione delle parti lignificate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente la funzione dello xilema?

    <p>Trasporta la linfa grezza dalle radici alle parti aeree. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra trachee e trachidi nello xilema?

    <p>Le trachidi hanno pareti trasversali presenti e perforate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di tessuto meccanico è caratterizzato da cellule vive con pareti ispessite?

    <p>Collenchima. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del parenchima clorofilliano?

    <p>Produzione di glucosio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza i tessuti secretori nelle piante?

    <p>Produzione di sostanze utili e non utili alla pianta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano principalmente le cellule parenchimatiche aquifere?

    <p>Nelle piante acquatiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cellule principali nello sclerenchima?

    <p>Cellule morte con pareti fortemente ispessite di lignina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture è tipicamente associata alla funzione di secrezione nelle piante?

    <p>Peli secernenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per parenchima di riserva nelle piante?

    <p>Tessuto che accumula sostanze nutritive e metaboliti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle lenticelle nella corteccia delle piante?

    <p>Consentire lo scambio gassoso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di tessuto conduttore nelle piante?

    <p>Xilema. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione hanno le cellule compagne nel floema?

    <p>Regolazione del flusso di linfa. (D)</p> Signup and view all the answers

    I tessuti cribro-vascolari sono caratterizzati da:

    <p>Elementi cribrosi e vascolari disposti insieme. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Tessuti vegetali

    Insieme di cellule simili, strutturalmente e funzionalmente, originati dalla divisione di altre cellule e disposte in tre dimensioni per svolgere ruoli specifici nell'organismo vegetale.

    Differenziamento cellulare

    Processo in cui cellule iniziali, totipotenti, si specializzano assumendo forme, dimensioni e funzioni specifiche, adattandosi a ruoli determinati nell'organismo.

    Rapporto superficie/volume (S/V)

    Rapporto tra la superficie esterna di una cellula/organismo e il suo volume. Un rapporto S/V elevato è vantaggioso per gli scambi.

    Cellule meristematiche

    Cellule embrionali indifferenziate responsabili dell'accrescimento della pianta. Sono capaci di dividersi attivamente per tutta la vita della pianta.

    Signup and view all the flashcards

    Vacuolo nelle cellule vegetali

    Importante organello che consente alle cellule vegetali di crescere grandi mantenendo un buon rapporto superficie/volume, compensando la loro grandezza.

    Signup and view all the flashcards

    Organismo pluricellulare

    Organismo composto da più cellule specializzate, che interagiscono e lavorano insieme per svolgere attività complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Lamella mediana

    Strato di polisaccaridi che separa le pareti cellulari adiacenti nelle cellule vegetali.

    Signup and view all the flashcards

    Plasmodesmi

    Punteggiature nelle pareti cellulari vegetali che mettono in comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti.

    Signup and view all the flashcards

    Meristemi Primari/Apicali

    Responsabili dell'accrescimento longitudinale (altezza) delle piante. Sono presenti in tutte le piante.

    Signup and view all the flashcards

    Meristemi Secondari

    Permettono l'accrescimento radiale (spessore) di piante arboree e arbustive. Cellule adulte che riacquistano la capacità di dividersi.

    Signup and view all the flashcards

    Accrescimento per Divisione

    Aumenta il numero di cellule vegetali. Le cellule derivano dai meristemi e sono ancora indifferenziate.

    Signup and view all the flashcards

    Accrescimento per Distensione

    Aumenta la dimensione delle cellule già differenziate. Una cellula matura cresce.

    Signup and view all the flashcards

    Meristema Apicale della Radice

    Responsabile della crescita in lunghezza della radice di una pianta.

    Signup and view all the flashcards

    Cuffia Radicale

    Protegge l'apice della radice, favorisce la penetrazione nel terreno e percepisce la gravità.

    Signup and view all the flashcards

    Accrescimento Primario

    Fase iniziale di sviluppo, formazione base della pianta, risultato dell'attività dei meristemi apicali.

    Signup and view all the flashcards

    Accrescimento Secondario

    Accrescimento in spessore, dopo la crescita in lunghezza, grazie ai meristemi laterali (cambium).

    Signup and view all the flashcards

    Statolis

    Granuli di amido all'interno delle cellule del caliptra radicale che rilevano la gravità e permettono alla radice di crescere verso il basso.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule mucillaginose

    Cellule del caliptra che producono muco per facilitare la penetrazione della radice nel terreno.

    Signup and view all the flashcards

    Gemme apicali

    Strutture situate all'apice di un fusto contenenti un meristema apicale protetto da giovani foglie.

    Signup and view all the flashcards

    Bozze fogliari

    Piccole protuberanze di cellule meristematiche che si sviluppano sotto la gemma apicale e daranno origine a nuove foglie.

    Signup and view all the flashcards

    Primordi dei rami

    Strutture che si formano all'ascella delle foglie e daranno origine a nuovi rami laterali.

    Signup and view all the flashcards

    Rizoderma

    Tessuto tegumentale che riveste le radici, assorbe acqua e sali minerali dal terreno, con cellule strettamente unite e pareti permeabili. Alcune cellule hanno peli radicali per aumentare la superficie assorbente.

    Signup and view all the flashcards

    SUGHERO

    Tessuto tegumentale che riveste le parti lignificate, detto anche sughero.

    Signup and view all the flashcards

    Epidermide delle piante

    Tessuto tegumentale che riveste foglie, fusti erbacei, fiori e frutti. Regola il movimento dell'acqua e protegge la pianta.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule epidermiche

    Cellule vive, senza forma definita, incastrate tra loro, senza spazi intercellulari (eccetto stomi), prive di cloroplasti, appiattite, rivestite da cutina e cere per impermeabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Cutina

    Sostanza cerosa che riveste le cellule epidermiche, impermeabile all'acqua, riflette i raggi solari e protegge da funghi e batteri. La sua pellicola continua è detta cuticola.

    Signup and view all the flashcards

    Cere

    Sostanze cerose che si trovano all'esterno della cuticola, in forma cristallina, aumentando l'impermeabilità dell'epidermide. Ad esempio, la pruina.

    Signup and view all the flashcards

    Stomi

    Aperture nell'epidermide che regolano la traspirazione e lo scambio di gas tra l'interno della pianta e l'esterno. Sono costituiti da due cellule di guardia che delimitano il poro stomatico.

    Signup and view all the flashcards

    Apertura degli stomi

    Le cellule di guardia assorbono acqua e si allungano, aprendo il poro stomatico. Viene indotta dalla luce e dalla carenza di anidride carbonica.

    Signup and view all the flashcards

    Chiusura degli stomi

    Le cellule di guardia perdono acqua e si restringono, chiudendo il poro stomatico. Viene indotta dal buio, dalla carenza d'acqua o dal caldo eccessivo.

    Signup and view all the flashcards

    Tricomi/Peli

    Strutture cellulari che si proiettano dall'epidermide. Possono essere vive (secernenti) o morte (isolanti). Hanno funzioni protettive, possono rallentare la perdita d'acqua, produrre sostanze come oli essenziali o urticanti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Tessuti Vegetali

    • I tessuti vegetali sono insiemi di cellule, viven o morte, simili strutturalmente e funzionalmente, derivanti dalla divisione di altre cellule.
    • Le cellule sono associate per svolgere funzioni specifiche all'interno di un organismo.
    • I tessuti possono essere solidi o liquidi (linfa).

    Differenziamento Cellulare

    • Le cellule piccole mantengono una forma sferica, come i batteri.
    • L'aumento delle dimensioni riduce il rapporto superficie/volume (S/V) cellulare, che diventa sfavorevole per le cellule.
    • Nelle cellule vegetali, questo problema è superato grazie al vacuolo.
    • L'organizzazione in organismi pluricellulari aumenta la superficie di scambio con l'ambiente esterno, migliorando il rapporto S/V.
    • Tutte le cellule derivano da successive divisioni mitotiche di una cellula madre.
    • Le cellule inizialmente totipotenti si differenziano in cellule mature con funzioni specifiche a seconda della posizione.
    • Il differenziamento cellulare è il processo che porta alla specializzazione delle cellule.

    Caratteri Distintivi Tessuti Vegetali

    • Lamella mediana: strato di polisaccaridi che contribuisce a tenere unite le cellule.
    • Parete cellulare stratificata: con diversi strati, cui possono essere aggiunte sostanze come la lignina per irrigidire la struttura.
    • Punteggiature (plasmodesmi): pori che collegano le cellule adiacenti.
    • Spazi intercellulari (parenchima aerifero): cavità che possono contenere aria migliorando la respirazione.

    Cellula Giovanile/Meristematica vs Adulta/Differenziata

    • Cellula giovanile/meristematica: alto rapporto nucleo/citoplasma (N/C), pareti sottili e capacità di dividersi.
    • Cellula adulta/differenziata: basso rapporto N/C, pareti spesso spesse e specializzate, e perso la capacità di dividersi.

    Tessuti nelle Piante Vascolari

    • Cellule adulte/differenziate con pareti spesse e/o modificate.
    • Plastidi differenziati per diverse funzioni.
    • Ampio sistema vacuolare (contenente sostanze di accumulo).
    • Mancanza di capacità di divisione cellulare.

    Classificazione Tessuti Vegetali

    • Tessuti tegumentali (protezione) : epidermide, sughero
    • Tessuti conduttori (trasporto): xilema (legno) e floema (libro)
    • Tessuti meccanici (sostegno): sclerenchima, collenchima
    • Tessuti parenchimatici (generalmente viven e funzione di accumulo)
    • Tessuti secretori (producono e accumulano sostanze)

    Tessuti Meristematici/Embrionali

    • Tessuti indifferenziati responsabili dell'accrescimento della pianta.
    • Attivi per tutta la vita della pianta, anche se non costantemente.
    • Costituiti da cellule viven con pareti sottili.
    • Sono responsabili della divisione e accrescimento della pianta.

    Accrescimento delle Cellule Vegetali

    • Accrescimento per divisione: aumento del numero di cellule (inizialmente indifferenziate).
    • Accrescimento per distensione: aumento delle dimensioni delle cellule già differenziate.

    Accrescimento Primario e Secondario

    • Accrescimento primario: generazione di nuove parti della pianta (come la radice e il fusto) dovuto al meristema apicale.
    • Accrescimento secondario: aumento di diametro del fusto e radice, dovuta all'attività di un meristema secondario, detto cambio.

    Radici

    • La radice contiene l'apice meristematico e la cuffia, che protegge l'apice.
    • La cuffia e la radice facilitano la penetrazione nel terreno.

    Epidermide

    • Tessuto tegumentale che riveste le parti non legnose della pianta (es. fusti, foglie, giovani organi).
    • Costituito di cellule vive, strettamente addossate senza spazi intercellulari, e con le pareti spesso ricoperte da sostanze cerose per impermeabilizzazione all’acqua.
    • Presenza degli stomi (piccole aperture per gli scambi gassosi in piante superiori) per favorire lo scambio gassoso con l'esterno.

    Tessuto di Sostegno

    • Sclerenchima: cellule morte con pareti ispessite e lignificate per il sostegno strutturale.
    • Collenchima: cellule vive con pareti ispessite in modo irregolare per il sostegno flessibile, soprattutto nei tessuti giovani.

    Tessuti Parenchimatici

    • Parenchima: cellule vive con forma variabile, parete sottile e ruolo nella fotosintesi, accumulo di sostanze (amido, acqua) e altre funzioni metaboliche.
    • Parenchima fotosintetico: cellule ricche di cloroplasti per svolgere la fotosintesi.
    • Parenchima aerifero: tessuto lacunoso per il trasporto di gas.
    • Parenchima di riserva: per l'accumulo di sostanze come amido, zuccheri.

    Tessuti Secretori

    • Producono e accumulano sostanze/materiali per la pianta.
    • Possono essere di diversa natura (es., resina, essenze, oli, tannini).

    Xilema e Floema

    • Xilema: trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) dalle radici alle foglie. Nelle cellule è presente la lignina, che forma le pareti spesse.
    • Floema: trasporto di sostanze elaborate (linfa elaborata) dalle foglie ad altre parti della pianta. Le cellule sono vive e presentano particolari pori e plasmodesmi.

    Vasi Cribro-Vascolari

    • Elementi vascolari e cribrosi che collaborano per il trasporto.

    Tessuti Meccanici

    • Parte dello scheletro della pianta, forniscono supporto e resistenza.

    Localizzazione Tessuti Meccanici

    • Le radici hanno uno scheletro strutturale al centro.
    • Il fusto ha uno scheletro strutturale nella parte esterna.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    TESSUTI VEGETALI PDF

    Description

    Questo quiz esplora i tessuti vegetali e il processo di differenziamento cellulare. Scoprirai come le cellule vegetali si organizzano per svolgere funzioni specifiche e come il loro sviluppo influisce sull'interazione con l'ambiente. Testa le tue conoscenze su questi concetti fondamentali della biologia vegetale.

    More Like This

    Biology: Tissues and Healing
    45 questions

    Biology: Tissues and Healing

    PamperedGlockenspiel avatar
    PamperedGlockenspiel
    3 Tessuti Vegetali e Differenziamento Cellulare
    197 questions
    Plant Cell Differentiation Quiz
    5 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser