Tessuti Parodontali: Anatomia e Gengiva
24 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra gengiva libera e gengiva aderente?

  • La gengiva libera è di origine ectomesenchimale, mentre la gengiva aderente è ectodermica.
  • La gengiva libera va dal margine gengivale al solco gengivale libero, mentre la gengiva aderente dal solco gengivale libero alla linea mucogengivale. (correct)
  • La gengiva libera è più cheratinizzata rispetto alla gengiva aderente.
  • La gengiva libera è mobile, mentre la gengiva aderente è immobile.

Qual è il colore caratteristico della gengiva e perché?

  • Giallo, a causa della presenza di batteri.
  • Blu scuro, a causa della scarsa vascolarizzazione.
  • Rosso brillante, per la presenza di cheratina.
  • Rosa corallo, per la cheratinizzazione e la contenuta vascolarizzazione. (correct)

Come si misura la quantità di gengiva libera?

  • Palpando la mucosa alveolare.
  • Utilizzando una sonda per toccare la gengiva aderente.
  • Utilizzando una sonda parodontale nello spazio crevicolare. (correct)
  • Osservando visivamente il margine gengivale.

Qual è la funzione principale della gengiva aderente?

<p>Adesione ai piani sottostanti per proteggere le strutture dentali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla linea mucogengivale?

<p>Rappresenta la transizione tra i tessuti cheratinizzati e non cheratinizzati nel cavo orale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della papilla interdentale nella gengiva libera?

<p>Triangolare in 2D e piramidale in 3D. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’embriogenesi della gengiva rispetto ai tessuti parodontali profondi?

<p>La gengiva è di origine ectodermica, mentre i tessuti profondi sono ectomesenchimali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura si trova apicalmente al solco gengivale libero?

<p>Gengiva aderente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle fibre di Sharpey nell'osso alveolare?

<p>Collegano il dente all'osso alveolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la vascolarizzazione sovraperiostea?

<p>Irrora la gengiva libera e adesiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'arteria intrasettale nella vascolarizzazione dei tessuti parodontali?

<p>Vascolarizza l'osso alveolare e la gengiva interdentale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la vascolarizzazione endostale dell'osso alveolare?

<p>Fornisce sangue alla porzione coronale della gengiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono anastomizzate con i vasi del legamento parodondale?

<p>Cementociti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del plesso dento-gengivale?

<p>Permette l'arrivo delle difese al solco gengivale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di vascolarizzazione dei tessuti parodontali?

<p>Arteria mascellare interna. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di fibre sono le fibre di Sharpey?

<p>Fibre di collagene mineralizzate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione riguarda l'osso alveolare proprio?

<p>È di origine ecto-mesenchimale e fa parte dei tessuti parodontali profondi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il canale di Havers nell'osteone?

<p>Contiene vasi sanguigni, fibre nervose e sistema linfatico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria delle fibre di collagene mineralizzate nell'osso alveolare?

<p>Collegano l'osso alveolare con il legamento parodontale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per deiscenza ossea in ambito parodontale?

<p>Una esposizione radicolare con spostamento apicale della cresta ossea. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della cresta ossea nel contesto parodontale?

<p>È la porzione più coronale dell'osso alveolare, importante per l'attacco connettivale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è attribuita al tessuto osseo alveolare?

<p>Produzione di cellule ematiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul cemento dentale è errata?

<p>Presenta lacune di Howship come nell'osso. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente cellulare presente nel legamento parodontale?

<p>Fibroblasti. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Periodontal Tissues

Support tissues for teeth, having superficial (gingiva) and deep (periodontal ligament, cementum, alveolar bone) components.

Gingiva

Soft, pink-coral tissue surrounding teeth, divided into free and attached gingiva.

Free Gingiva

Portion of gingiva extending from the gingival margin (highest part) to the free gingival groove.

Attached Gingiva

Firmly connected gingival tissue from the free gingival groove to the mucogingival junction.

Signup and view all the flashcards

Free Gingival Groove

Space between tooth enamel and free gingiva, measured by periodontal probe.

Signup and view all the flashcards

Mucogingival Junction

Boundary between attached gingiva and alveolar mucosa (redder, non-keratinized tissue).

Signup and view all the flashcards

Interdental Papilla

Triangular/pyramidal free gingiva between teeth.

Signup and view all the flashcards

Junctional Epithelium

Tissue layer where connective tissue connects with the tooth.

Signup and view all the flashcards

Periodontal Ligament Fibers

Connective tissue fibers connecting tooth root to bone.

Signup and view all the flashcards

Sharpey's Fibers

Mineralized collagen fibers in bone and cementum, connected to PDL.

Signup and view all the flashcards

Periodontal Ligament Vasculature

Blood supply to periodontal ligament.

Signup and view all the flashcards

Alveolar Bone

Bone surrounding tooth roots, including proper alveolar bone and alveolar process.

Signup and view all the flashcards

Osteons

Basic structural units of bone, with concentric lamellae.

Signup and view all the flashcards

Haversian Canal

Central channel within osteon, containing blood vessels and nerves.

Signup and view all the flashcards

Bone Crest

Highest part of alveolar bone, near the tooth junction.

Signup and view all the flashcards

Bone Fenestra

Small holes in alveolar bone, part of the bone crest remains.

Signup and view all the flashcards

Bone Dehiscence

Loss of alveolar bone, exposing tooth root.

Signup and view all the flashcards

Proper Alveolar Bone

Thin cortical layer of alveolar bone surrounding PDL.

Signup and view all the flashcards

Cementum

Hard tissue covering the tooth root, but stop before the enamel

Signup and view all the flashcards

Gingival Vasculature

Blood supply to the gingiva.

Signup and view all the flashcards

Dentogingival Plexus

Network of blood vessels under gum's epithelium, important for defense.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuti Parodontali: Anatomia

  • I tessuti parodontali sono i tessuti di supporto dei denti, suddivisi in superficiali (gengiva) e profondi (legamento parodontale (LP), cemento radicolare e osso alveolare).
  • L'origine embriologica dei tessuti parodontali è diversa: la gengiva deriva dall'ectoderma, mentre i tessuti profondi dall'ectomesenchima.

Gengiva

  • La gengiva è un tessuto molle rosa corallo, suddiviso in gengiva libera e aderente.
  • La gengiva libera è la porzione di gengiva che si estende dal margine gengivale (la parte più coronale del tessuto gengivale) al solco gengivale libero.
  • Il solco gengivale libero è lo spazio tra lo smalto e la gengiva libera, con una profondità che si misura con una sonda parodontale.
  • La gengiva aderente è immobile e si estende dal solco gengivale libero alla linea mucogengivale, il confine tra la gengiva aderente e la mucosa alveolare.
  • La gengiva libera e quella aderente sono cheratinizzate, mentre la mucosa alveolare è non cheratinizzata e più rossa per la vascolarizzazione sottostante.
  • La linea mucogengivale è identificabile dal colore e dalla diversa mobilità del tessuto.
  • La papilla interdentale è la gengiva libera che si trova nello spazio interdentale e ha una forma triangolare in 2D e piramidale in 3D, soprattutto nel settore anteriore.

Attacco Connettivale

  • L'epitelio giunzionale è il termine istologico della gengiva libera ed è il punto in cui il tessuto connettivo si attacca al dente.
  • In profondità, le fibre del legamento parodontale si mineralizzano e si uniscono alle fibre di Sharpey.
  • Le fibre di Sharpey sono fibre di collagene mineralizzate che si trovano nell'osso alveolare e nel cemento, e si anastomizzano con le fibre del LP.

Vascolarizzazione dei Tessuti Parodontali

  • La vascolarizzazione dei tessuti parodontali deriva dall'arteria carotide, attraverso l'arteria mascellare interna, le arterie alveolari superiori e inferiori, e le arterie dentali.
  • Le arterie dentali entrano nel forame apicale e raggiungono la polpa, ma contribuiscono anche alla vascolarizzazione del parodonto.
  • Si identificano tre gruppi vascolari:
    • Vascolarizzazione sovraperiostea: irrora gengiva libera e aderente.
    • Vascolarizzazione endostale: irrora l'osso alveolare, con l'arteria intrasettale che è la più importante.
    • Vascolarizzazione del LP: irrora il LP, i cementociti e si anastomizza con i vasi endostali attraverso i canalicoli di Volkmann.
  • La gengiva libera è vascolarizzata da tutti e tre i gruppi vascolari.
  • I tre gruppi vascolari si anastomizzano sotto l'epitelio giunzionale formando il plesso dento-gengivale, che permette l'arrivo delle difese al solco gengivale.

Cemento Radicolare

  • Il cemento ricopre lo smalto, ma si termina prima, scoprendo un po' di dentina radicolare.

Osso Alveolare

  • L'osso alveolare è suddiviso in osso alveolare proprio, che fa parte dei tessuti parodontali profondi, e processo alveolare, che non fa parte dei tessuti parodontali.
  • L'osso alveolare, come tutto il tessuto osseo, è composto da osteoni, unità di base che presentano lamelle concentriche che contengono lacune di Howship, canalicoli, osteociti e i loro dendriti.
  • Al centro dell'osteone si trova il canale di Havers che contiene vasi, fibre nervose e sistema linfatico.
  • Lo spessore dell'osso alveolare è variabile e non c'è uno spessore preciso, può variare anche all'interno dello stesso paziente.
  • La cresta ossea è la porzione più coronale dell'osso alveolare e si trova a 1-2 mm dalla giunzione amelo-cementizia.
  • Fenestrazioni ossee sono piccoli fori nell'osso alveolare, ma che lasciano presente la porzione di cresta ossea, sono fisiologiche dal punto di vista parodontale e comportano una perdita di attacco connettivale.
  • Deiscenza ossea è la perdita di osso alveolare che porta ad esposizione radicolare e posizionamento più apicale della cresta ossea. Può essere fisiologica o patologica.
  • L'osso alveolare proprio è la lamina corticale che circonda il LP, con uno spessore di 250-500 micron.
  • Le fibre di collagene mineralizzate nel LP si uniscono all'osso alveolare proprio con un andamento perpendicolare.
  • L'osso alveolare proprio definisce i limiti dell'osso alveolare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'anatomia dei tessuti parodontali, focalizzandosi sulla gengiva e sulla sua suddivisione in gengiva libera e aderente. Approfondisci la tua conoscenza sull'origine embriologica e le caratteristiche distintive di questi tessuti di supporto dei denti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser