Tessuti Muscolari e Scheletrici
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche distintive delle cellule del tessuto muscolare liscio?

  • Mostrano una tipica striatura osservata al microscopio
  • Hanno forma affusolata e sono plurinucleate
  • Hanno un solo nucleo e non presentano striature (correct)
  • Si contraggono molto velocemente e con grande potenza

Qual è il principale tipo di muscolo che controlliamo volontariamente?

  • Muscolo liscio
  • Muscolo striato (correct)
  • Muscolo cardiaco
  • Muscolo pellicciaio

Perché i muscoli striati sono chiamati anche muscoli antagonisti?

  • Perché lavorano in coppia con movimenti opposti (correct)
  • Perché si contraggono simultaneamente
  • Perché sono sempre innervati involontariamente
  • Perché non sono attaccati alle ossa

Qual è la caratteristica delle fibre del tessuto muscolare striato osservate al microscopio?

<p>Presentano un'alternanza di actina e miosina (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale origine deriva il tessuto muscolare striato scheletrico?

<p>Dal mesenchima (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste funzioni non è svolta dal sistema scheletrico?

<p>Produzione di ormoni (B)</p> Signup and view all the answers

Le ossa lunghe si distinguono principalmente per quale caratteristica?

<p>Sono sviluppate principalmente in lunghezza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto compone lo scheletro?

<p>Tessuto osseo (A)</p> Signup and view all the answers

Le ossa piatte sono caratterizzate da quale forma?

<p>Sono incurvate, sottili e robuste (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione sui sali minerali nel nostro organismo è vera?

<p>La loro presenza è fondamentale per la contrazione muscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Le ossa irregolari presentano quale caratteristica distintiva?

<p>Espressano forme complesse (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso il quale vengono prodotte le cellule del sangue?

<p>Emopoiesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la matrice ossea?

<p>Costituisce il 90% del tessuto osseo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'endostio?

<p>Contenere cellule che nutrono e formano l'osso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente conferisce durezza all'osso?

<p>Una componente inorganica di sali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata al tessuto osseo?

<p>Colore bluastro. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la caratteristica 'non contigue' delle cellule ossee?

<p>Le cellule sono disposte in lacune. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di fosfato di calcio nella componente inorganica della matrice ossea?

<p>86% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distinzione principale tra tessuto osseo lamellare e non lamellare?

<p>La disposizione della matrice ossea. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di carbonato di calcio nella matrice ossea?

<p>12% (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette l'innervazione e la vascolarizzazione del tessuto osseo?

<p>Gli scambi di sostanze e gas. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma come risultato della rottura dei vasi sanguigni a seguito di una frattura ossea?

<p>Ematoma (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il callo fibro-cartilagineo durante la riparazione dei tessuti?

<p>Elimina il tessuto morto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostituisce il callo fibro-cartilagineo durante il processo di guarigione?

<p>Callo osseo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli osteoclasti durante la riparazione ossea?

<p>Distruggere le cellule ossee morte (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello scheletro assile?

<p>Proteggere organi interni (A)</p> Signup and view all the answers

Quante ossa compongono generalmente lo scheletro assile?

<p>80 (C)</p> Signup and view all the answers

Quali ossa fanno parte dello scheletro assile?

<p>Ossa della colonna vertebrale e gabbia toracica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi avviene durante il rimodellamento dell'osso?

<p>Rinforzo del callo osseo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo evento che si verifica dopo una frattura ossea?

<p>Formazione del callo fibro-cartilagineo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule rimaste prive di nutrizione dopo una frattura?

<p>Muiono (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della cartilagine ialina?

<p>Fornire sostegno rigido ma flessibile, riducendo l'attrito tra le ossa (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova principalmente la cartilagine elastica?

<p>Nel padiglione auricolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la cartilagine fibrosa dalla cartilagine ialina?

<p>Presenta un notevole contenuto di fibre di collagene (A)</p> Signup and view all the answers

A quale età si completa tipicamente l'ossificazione nell'uomo?

<p>18-25 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tipo di crescita che avviene nei dischi epifisari delle ossa lunghe?

<p>Crescita in lunghezza attraverso la formazione di nuovi condrociti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai condrociti e agli osteociti?

<p>Gli osteociti perdono la capacità di moltiplicarsi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali sedi della cartilagine fibrosa?

<p>Menischi del ginocchio (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la cartilagine di accrescimento nella crescita ossea?

<p>Facilitare la sostituzione dei condrociti con tessuto osseo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sostanza fondamentale della cartilagine elastica?

<p>Scarsa e gelatinosa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la matrice della cartilagine ialina?

<p>Matrice bianco-azzurra lucida (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Conversione midollare

Processo di rimodellamento del midollo osseo.

Endostio

Sottile membrana che riveste la superficie interna delle ossa, ricca di cellule che partecipano alla formazione e al riassorbimento osseo.

Tessuto osseo

Tessuto connettivo specializzato che costituisce lo scheletro, composto da cellule, sostanza fondamentale mineralizzata e fibre collagene

Matrice ossea

Elemento non cellulare del tessuto osseo, costituita da materiale organico e inorganico, conferisce durezza e resistenza all'osso.

Signup and view all the flashcards

Componente inorganica della matrice ossea

Parte del tessuto osseo che conferisce durezza e resistenza, ricca di sali minerali, in particolare fosfato di calcio.

Signup and view all the flashcards

Componente fibrillare della matrice ossea

Parte del tessuto osseo che conferisce resistenza e flessibilità, composta da fibre collagene di tipo I.

Signup and view all the flashcards

Componente amorfa della matrice ossea

Parte della matrice ossea composta da proteoglicani, glicoproteine, lipidi ed enzimi che permettono l'adesione delle cellule alla matrice.

Signup and view all the flashcards

Tessuto osseo non lamellare a fibre intrecciate

Tipo di tessuto osseo presente nel feto e nei bambini, caratterizzato da fibre collagene disposte in modo disordinato.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare liscio: involontario

Il tessuto muscolare liscio è responsabile dei movimenti involontari, ovvero quelli che non sono controllati dalla nostra volontà.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del tessuto muscolare liscio

Le cellule del tessuto muscolare liscio sono piccole e allungate, con un solo nucleo. Non presentano striature al microscopio perché la disposizione di actina e miosina è irregolare.

Signup and view all the flashcards

Tessuto muscolare striato: volontario

Il tessuto muscolare striato è responsabile dei movimenti volontari, ovvero quelli che possiamo controllare con la nostra volontà. Forma i muscoli scheletrici e i muscoli pellicciai.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del tessuto muscolare striato

Le cellule del tessuto muscolare striato sono allungate e contengono molti nuclei. Al microscopio si riconoscono le striature, dovute all'alternanza di actina e miosina.

Signup and view all the flashcards

Tipi di muscoli striati

I muscoli scheletrici si attaccano alle ossa tramite i tendini, mentre i muscoli pellicciai si collegano direttamente al derma. I muscoli mimici sono un esempio di muscoli pellicciai.

Signup and view all the flashcards

Ossa lunghe: quali sono le caratteristiche?

Le ossa lunghe sono caratterizzate da una dimensione prevalente: la lunghezza. Esempi di ossa lunghe sono il femore e l'omero. Le estremità più larghe e arrotondate sono dette epifisi, mentre la parte centrale più sottile è chiamata diafisi.

Signup and view all the flashcards

Ossa piatte: a cosa servono?

Le ossa piatte, come il cranio, lo sterno, le scapole e il bacino, sono sottili e curve. Sono robuste e offrono protezione agli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Ossa corte: a cosa assomigliano?

Le ossa corte sono simili in tutte le dimensioni: lunghezza, larghezza e spessore. Un esempio sono le ossa del carpo e del tarso.

Signup and view all the flashcards

Ossa irregolari: qual è la loro particolarità?

Le ossa irregolari sono, come suggerisce il nome, di forma irregolare e non rientrano nelle categorie precedenti. Un esempio sono le vertebre e l'osso iliaco.

Signup and view all the flashcards

Ossa sesamoidi: dove si trovano?

Le ossa sesamoidi sono piccole e di forma rotonda od ovale. Spesso si trovano vicino alle articolazioni (s.periarticolari della mano, del piede) o all'interno di alcuni tendini. Un esempio è la rotula.

Signup and view all the flashcards

Tessuto osseo: qual è la sua funzione?

Il tessuto osseo è un tessuto connettivo denso che conferisce al sistema scheletrico resistenza e protezione. Esso supporta il corpo, offre un ancoraggio ai muscoli e protegge gli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Tessuto cartilagineo: qual è la sua funzione?

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo flessibile che riveste le articolazioni, protegge le ossa e facilita il movimento. Ha un ruolo importante nello sviluppo delle ossa.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine ialina

Un tipo di cartilagine che fornisce supporto rigido ma flessibile, riduce l'attrito tra le ossa e si trova nello scheletro dell'embrione, delle estremità delle ossa lunghe, delle costole, del naso, della laringe, della trachea e dei bronchi.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine fibrosa

Un tipo di cartilagine che è resistente alla compressione, evita il contatto tra le ossa e limita i movimenti reciproci. Si trova nella sinfisi pubica, nei dischi intervertebrali e nei menischi del ginocchio.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine elastica

Un tipo di cartilagine che fornisce supporto deformabile senza danni, permettendo il ritorno alla forma originaria. Si trova nel padiglione auricolare, nell'epiglottide e nelle trombe di Eustachio.

Signup and view all the flashcards

Ossificazione

Il processo di formazione dell'osso che coinvolge la crescita sia in lunghezza che in spessore.

Signup and view all the flashcards

Dischi epifisari

L'area di cartilagine ialina che permette alle ossa lunghe di crescere in lunghezza.

Signup and view all the flashcards

Condrociti

Le cellule specializzate che sono responsabili della formazione della cartilagine.

Signup and view all the flashcards

Crescita in lunghezza delle ossa

Il processo di crescita della cartilagine in lunghezza che avviene nei dischi epifisari.

Signup and view all the flashcards

Osteociti

Le cellule specializzate che sono responsabili della formazione dell'osso.

Signup and view all the flashcards

Diafisi

La parte centrale di un osso lungo.

Signup and view all the flashcards

Epifisi

Le estremità di un osso lungo.

Signup and view all the flashcards

Ematoma

Un rigonfiamento pieno di sangue che si forma a seguito della rottura di vasi sanguigni durante una frattura ossea. Le cellule senza nutrizione muoiono.

Signup and view all the flashcards

Callo Fibro-Cartilagineo

La prima fase della riparazione ossea, in cui si formano nuovi capillari che penetrano nella zona ferita, eliminando il tessuto morto. Vari tipi di cellule del tessuto connettivo formano il callo fibrocartilagineo.

Signup and view all the flashcards

Callo Osseo

Il callo fibrocartilagineo viene gradualmente sostituito da un callo formato da osso spugnoso, grazie all'arrivo di osteoblasti e osteoclasti.

Signup and view all the flashcards

Rimodellamento dell'Osso

Il processo in cui il callo osseo viene rimodellato in base alle forze meccaniche a cui è sottoposto, formando una «toppa» permanente nella zona della frattura.

Signup and view all the flashcards

Scheletro Assile

Il gruppo di ossa che forma l'asse longitudinale del corpo, tra cui le ossa del cranio, della colonna vertebrale, della gabbia toracica e l'osso ioide

Signup and view all the flashcards

Ossa dello Scheletro Assile

Le ossa che formano il corpo, incluso il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica.

Signup and view all the flashcards

Funzione dello Scheletro Assile

La funzione dello scheletro assile è proteggere il sistema nervoso e organi vitali come il cuore e i polmoni.

Signup and view all the flashcards

Osso Ioide

Osso a forma di ferro di cavallo situato nella parte anteriore del collo, al di sopra della laringe. Non si articola con nessun altro osso.

Signup and view all the flashcards

Scheletro Appendicolare

Il gruppo di ossa che si aggancia allo scheletro assile, tra cui le ossa delle braccia, delle gambe, delle mani e dei piedi.

Signup and view all the flashcards

Ossa dello Scheletro Appendicolare

Le ossa degli arti, comprese braccia, gambe, mani e piedi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Apparato scheletro-muscolare

  • L'apparato scheletro-muscolare è formato da tessuti e organi che cooperano per il movimento, il sostegno e la protezione del corpo.
  • I tessuti e l'apparato tegumentario sono trattati nelle lezioni.
  • La classificazione delle ossa. Ogni osso ha specifiche forme e funzioni.
  • Le articolazioni collegano le ossa, permettendo un certo grado di movimento.
  • Il sistema muscolare. I muscoli, attraverso la contrazione muscolare, forniscono le forze necessarie per il movimento
  • I legamenti connettono le ossa, stabilendo la stabilità delle articolazioni e evitando movimenti indesiderati
  • I tendini collegano i muscoli alle ossa e trasmettono le forze di contrazione muscolare per il movimento delle ossa.

Il sistema scheletrico

  • Lo scheletro svolge 5 funzioni fondamentali: fornirà sostegno e forma, ancoraggio ai muscoli, protezione degli organi interni, produzione delle cellule del sangue e riserva di sostanze utili.
  • Lo scheletro è formato da due tipi di tessuto: osseo e cartilagineo
  • La classificazione ossea è suddivisa in cinque tipi principali: lunghe, piatte, corte, irregolari e sesamoidi, ciascuna con caratteristiche e funzioni uniche.

La struttura macroscopica di un osso

  • Le principali porzioni di un osso lungo sono: epifisi (2 estremità), metafisi (zona intermedia tra epifisi e diafisi), diafisi (la parte centrale e cava)
  • L'innervazione delle ossa presenta nervi e vasi sanguigni all'interno e all'esterno

Tessuto osseo

  • Il tessuto osseo è un tessuto connettivo specializzato formato da cellule non contigue in lacune e una sostanza intercellulare mineralizzata, con caratteristiche di durezza e resistenza, sia alla pressione sia alla trazione.

La matrice ossea

  • La matrice ossea, che rappresenta la maggior parte del tessuto osseo, risulta costituita da una componente inorganica, che conferisce durezza all'osso, ed una componente fibrillare.
  • La componente inorganica include principalmente il fosfato di calcio (86%), carbonato di calcio (12%) e fluoruro di calcio (0,5%), oltre a tracce di ossido di ferro.

Il tessuto osseo compatto

  • Costituito da unità funzionali chiamate osteoni, che hanno un canale centrale (canale di Havers) contenente vasi sanguigni e nervi, circondati da lamelle concentriche.

Il tessuto osseo spugnoso

  • Formato da trabecole, strutture di tessuto osseo interconnesse che creano un'architettura leggera ma resistente.

Le ossa del cranio

  • Il cranio è formato da ossa piatte, che proteggono l'encefalo.
  • Le ossa craniche sono collegate tra loro tramite suture, articolazioni fisse che garantiscono stabilità.

Le ossa della colonna vertebrale

  • La colonna vertebrale è una struttura fondamentale che sostiene il corpo e protegge il midollo spinale.
  • E' costituita da una serie di vertebre che si collegano tramite dischi intervertebrali.
  • Vertebre cervicali (7), vertebre toraciche (12), vertebre lombari (5), sacro (5), coccige (4-5)

La gabbia toracica

  • La gabbia toracica è una struttura a forma di imbuto costituita da 12 paia di coste, 12 vertebre toraciche e lo sterno, che proteggono gli organi interni.
  • Le prime sette paia di coste sono definite coste vere, in quanto si connettono direttamente allo sterno.
  • Le coste 8, 9 e 10 sono definite coste false, perché si connettono anteriormente alla cartilagine della settima costa.
  • Le coste 11 e 12 sono definite coste fluttuanti, in quanto non si connettono allo sterno.

Il cinto scapolare

  • Il cinto scapolare ha il compito di connettere l'arto superiore alla parte assile dello scheletro, composto da clavicola e scapola.
  • Le clavicola e le scapole sono collegate all'osso del braccio tramite l'articolazione scapolo-omerale

L'arto superiore

  • L'arto superiore è formato da queste ossa: clavicola, scapola, omero, radio, ulna e le ossa del carpo, metacarpo e falangi.
  • Queste ossa si connesono tramite articolazioni per consentire movimenti ampi

L'avambraccio

  • L'avambraccio è la parte dell'arto superiore compresa tra il gomito e il polso ed è costituita da radio e ulna
  • Queste due ossa si articolano con l'omero, formando l'articolazione del gomito e tra di loro, formando l'articolazione radio-ulnare

La mano

  • La mano è costituita da 27 ossa: 8 ossa carpali, 5 ossa metacarpali e 14 falangi
  • Le ossa carpali formano il polso, le ossa metacarpali formano il palmo e le ossa delle falangi formano le dita.

Il cinto pelvico (bacino)

  • Il cinto pelvico è composto da due ossa dell'anca, sacro e coccige.
  • Funzioni: sostiene il peso della parte superiore del corpo e protegge gli organi pelvici.

L'anca

  • L'anca è un osso piatto, pari e simmetrico che deriva dalla fusione di tre ossa.
  • L'acetabolo è un incavo sulla superficie esterna dell'anca in cui si articola la testa del femore.

La gamba

  • La gamba è composta da tibia e perone (o fibula).
  • La tibia è l'osso più grande e robusto della gamba.

Il piede

  • Il piede è formato da 7 ossa tarsali, 5 ossa metatarsali e 14 falangi.
  • Gli archi plantari, costituiti da ossa e legamenti, aiutano a distribuire il peso e ad ammortizzare gli urti.

Le articolazioni

  • Le articolazioni sono le connessioni tra le ossa, permettendo movimenti.
  • La robustezza e la mobilità di un'articolazione dipendono da diversi fattori, tra cui la forma delle ossa, la presenza di legamenti e tendini e la tensione muscolare.
  • La classificazione delle articolazioni può essere strutturale (fibrosa, cartilagine e sinoviale) e funzionale (fissa, semimobile e mobile).

Il tessuto muscolare

  • Esistono 3 tipi di tessuto muscolare: striato scheletrico, striato cardiaco e liscio.
  • Il tessuto muscolare striato è responsabile dei movimenti volontari del corpo, il tessuto muscolare cardiaco è responsabile della contrazione ritmica del cuore e il tessuto muscolare liscio è responsabile dei movimenti involontari degli organi interni.

Il tessuto muscolare striato

  • Le fibre muscolari striate sono formate da miofibrille allungate, disposte parallele in modo da formare bande chiare e scure alternate.
  • Sono associate a rivestimento di tessuto connettivo (epimisio, perimisio, endomisio)
  • Le funzioni comprendono la contrazione per i movimenti volontari e la postura.

I tipi di fibre muscolari

  • Le fibre muscolari scheletriche sono classificate come rosse (ossidative lente), bianche (glicolitiche veloci) e intermedie (ossidative-glicolitiche) basate sulle loro caratteristiche biochimiche e funzionali, in base al metabolismo a cui ricorrono.

Origine ed inserzione dei muscoli

  • Le fibre muscolari striate hanno un'origine (punto di attacco del muscolo all'osso) e un'inserzione (punto di attacco del muscolo all'osso).
  • I muscoli sono attaccati alle ossa tramite i tendini.

Il movimento

  • I movimenti del corpo sono il risultato della sinergia di numerosi muscoli, che possono agire come agonisti, antagonisti o fissatori.
  • Il movimento dipendono da muscoli agonisti, antagonisti e fissatori che lavorano insieme in modo coordinato.

Le leve

  • La leva è una macchina semplice che consente di vincere una resistenza tramite una forza motrice applicata su un braccio.
  • La biomeccanica utilizza la teoria della leva. ci sono tre classi di leve

La contrazione del muscolo striato

  • I muscoli scheletrici si contraggono in risposta a impulsi nervosi, che richiedono energia per il processo di contrazione.
  • Per la produzione di ATP, il muscolo utilizza 3 sistemi energetici: creatinfosfato, glicolisi anaerobica e respirazione cellulare aerobica.
  • Le fibre muscolari striate sono caratterizzate da striature trasversali dovute alla sovrapposizione dei filamenti di actina e miosina a formare sarcomeri.
  • Le proteine troponina e tropomiosina regolano l'interazione tra i filamenti di actina e miosina.
  • L'arrivo dell'impulso nervoso rilascia ioni calcio, che si legano alle proteine troponina, consentendo il legame tra actina e miosina ed iniziando la contrazione.

Il tessuto muscolare cardiaco

  • Il tessuto muscolare cardiaco è involontario e forma il miocardio.
  • Le fibre hanno striature e sono interconnesse dai dischi intercalari, che permettono una contrazione sincronizzata.
  • Il loro metabolismo è aerobico e la contrazione è innescata da un pacemaker situato nel nodo senoatriale del cuore. La stimolazione è autoritmica, quindi il cuore si contrae ritmicamente senza stimolazione nervosa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sui tessuti muscolari e scheletrici con questo quiz. Scoprirai le caratteristiche distintive delle cellule del tessuto muscolare liscio e striato, nonché le funzioni e le strutture dell'apparato scheletrico. Ideale per studenti di biologia e medicina.

More Like This

Muscular System Overview
13 questions
Skeletal System and Muscle Tissue Quiz
76 questions
Human Anatomy: Skeletal and Muscle Systems
54 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser