Tessuti Connettivi e Matrice Extracellulare
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione dei proteoglicani nella matrice extracellulare?

  • Favoriscono l'adesione delle cellule all'epitelio.
  • Hanno un ruolo esclusivo nella sanguinificazione.
  • Provvedono alla resistenza alla compressione. (correct)
  • Facilitano il movimento di microrganismi.

Quale dei seguenti connettivi è classificato come connettivo lasso?

  • Tessuto connettivo fibroelastico.
  • Tessuto reticolare. (correct)
  • Tessuto osseo.
  • Tessuto fibrillare denso regolare.

Quale componente della matrice extracellulare è associato a grandi quantità di acqua?

  • Acido ialuronico. (correct)
  • Fibronectina.
  • Elastina.
  • Collagene.

Quale dei seguenti tessuti connettivi è specifico per la fascia embrionale?

<p>Mesenchima. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle glicoproteine nella matrice extracellulare?

<p>Facilitare l'attacco delle cellule alla matrice. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al tessuto connettivo mucoso?

<p>Si trova nel cordone ombelicale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del tessuto connettivo fibrillare denso irregolare?

<p>È suddiviso in collageno ed elastico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del tessuto connettivo lasso?

<p>Procedere alle difese immunitarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale della matrice extracellulare nella cartilagine?

<p>Glicoproteine e proteoglicani ricchi di GAG (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla cartilagine articolare è corretta?

<p>È priva di pericondrio. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova principalmente la cartilagine nell'adulto?

<p>Nel naso, nell'orecchio e nelle articolazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contenuto d'acqua tipico della cartilagine in volume?

<p>60-80% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del pericondrio?

<p>Nutrirla e proteggere la cartilagine (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi principali di cartilagine?

<p>Cartilagine ialina, elastica, fibrosa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla cartilagine ialina durante il processo di ossificazione?

<p>È sostituita dal tessuto osseo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di usura e degenerazione delle cartilagini articolari?

<p>Assenza di nutrimento adeguato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del tessuto epiteliale?

<p>Assorbimento di sostanze nutritive (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la scarsità della matrice cellulare nel tessuto epiteliale?

<p>Mancanza di resistenza meccanica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di rigenerazione del tessuto epiteliale nella pelle?

<p>20-30 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le specializzazioni presenti nella superficie apicale delle cellule epiteliali?

<p>Ciglia, microvilli e stereo ciglia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che una cellula epiteliale è 'polarizzata'?

<p>La sua porzione basale è diversa dalla porzione apicale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule ha la funzione di rigenerare il tessuto epiteliale?

<p>Cellule staminali indifferenziate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la superficie della cellula epiteliale che non è attaccata a nessun'altra cellula?

<p>Superficie apicale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla vascolarizzazione del tessuto epiteliale?

<p>Non ha propria vascolarizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della cartilagine ialina nelle articolazioni mobili?

<p>Permette lo scorrimento delle superfici scheletriche (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova principalmente la cartilagine elastica?

<p>Nel padiglione auricolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della cartilagine fibrosa rispetto agli altri tipi di cartilagine?

<p>Ha cellule più voluminose rispetto ai fibroblasti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del tessuto osseo?

<p>Fornire una struttura rigida e resistente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cartilagine si trova nell'anello fibroso dei dischi intervertebrali?

<p>Cartilagine fibrosa (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'ernia del disco sul canale vertebrale?

<p>Comprime le radici dei nervi spinali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del tessuto osseo che lo rende adatto per lo scheletro umano?

<p>È riccamente vascolarizzato e resistente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strato della cartilagine ialina è orientato perpendicolarmente rispetto all'osso?

<p>Strato radiale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione della matrice calcificata nell'osso?

<p>Conferire durezza all’osso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo porta alla formazione di osso a partire da tessuto connettivo mesenchimale?

<p>Ossificazione diretta (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro fasi comuni ai processi di ossificazione?

<p>Formazione iniziale, crescita, ricostruzione, riparazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante l'ossificazione diretta nei centri di ossificazione?

<p>Le cellule osteoprogenitrici proliferano e si differenziano in osteociti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli osteoclasti nel rimodellamento osseo?

<p>Erodere l'osso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei canali di Havers?

<p>Contenere fibre nervose e vasi sanguigni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'ossificazione mantellare?

<p>Avviene nel corpo della mandibola attorno alla cartilagine di Meckel (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono orientate le lamelle nel sistema osseo?

<p>In tutte le direzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura ossea si forma quando le trabecole assumono un'organizzazione lamellare?

<p>Osso spugnoso (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'osso spugnoso rispetto all'osso compatto?

<p>Contiene cavità occupate da midollo osseo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'osso neoformato durante l'ossificazione diretta?

<p>È inizialmente di tipo fibroso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il periostio?

<p>Proteggere l'osso da fratture (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa consistono le trabecole dell'osso spugnoso?

<p>In lamelle parallele addossate le une alle altre (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cellule si trovano nello strato osteogenico di Ollier?

<p>Cellule osteoprogenitrici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'osso compatto è corretta?

<p>È una massa densa e omogenea (D)</p> Signup and view all the answers

Quali canali collegano i canali di Havers di osteoni adiacenti?

<p>Canali di Volkmann (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cos'è la cartilagine?

Un tipo di tessuto connettivo specializzato, composto da cellule, chiamate condrociti, immerse in una matrice extracellulare ricca di glicoproteine e proteoglicani.

Come si nutre la cartilagine?

La cartilagine riceve nutrimento dai vasi sanguigni dei tessuti connettivi circostanti, grazie alla diffusione attraverso la matrice extracellulare.

Che cos'è il pericondrio?

Una membrana di tessuto connettivo fibroso denso che ricopre la cartilagine e fornisce nutrienti.

Come si nutrono le cartilagini articolari?

Le cartilagini articolari non hanno il pericondrio e si nutrono dal vicino tessuto osseo o dal liquido sinoviale.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'artrosi?

Un processo di usura e degenerazione che colpisce la cartilagine articolare, spesso causato dalla mancanza di nutrimento.

Signup and view all the flashcards

Come cresce la cartilagine?

La cartilagine può accrescere dall'interno (crescita interstiziale) e dall'esterno (crescita per apposizione).

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la cartilagine ialina?

Un tipo di cartilagine che ha un colore bianco-bluastro, una consistenza solida e un'elasticità relativamente alta. È lo scheletro embrionale e fetale.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'ossificazione condrale?

Un processo che trasforma la cartilagine ialina in tessuto osseo.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine elastica

Un tipo di cartilagine caratterizzata dalla presenza di molte fibre elastiche e poche fibre collagene. È flessibile ed elastica, la si trova nel padiglione auricolare, nel meato acustico esterno, nella tuba uditiva e nella laringe.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine ialina

Una cartilagine che offre supporto e flessibilità, presente nelle articolazioni, nella trachea e nelle coste. È la più comune tra i tipi di cartilagine.

Signup and view all the flashcards

Dove troviamo la cartilagine ialina nel corpo?

Traccia un percorso immaginario attraverso lo scheletro, immaginando le diverse parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine fibrosa

Presente nei menischi articolari, nei dischi intervertebrali, nelle inserzioni tendinee e nella sinfisi pubica. È più rigida e resistente rispetto alle altre due.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine fibrosa (cont.): dove la troviamo?

Cartilagine presente nelle zone in cui la cartilagine ialina si connette con il tessuto osseo. Aiuta a trasferire le forze e a favorire la crescita ossea.

Signup and view all the flashcards

Ernia del disco

Una condizione in cui l'anello fibroso del disco intervertebrale si rompe, permettendo al nucleo polposo di fuoriuscire e comprimere i nervi spinali.

Signup and view all the flashcards

Tessuto osseo: Descrizione

Un tessuto rigido e resistente che costituisce lo scheletro. Rende le ossa forti e le aiuta a proteggere gli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Tessuto osseo: rinnovo e adattabilità

Il tessuto osseo può rigenerarsi e adattarsi alle sollecitazioni meccaniche. La sua struttura cellulare e la presenza dei vasi sanguigni gli permettono di rinnovarsi costantemente.

Signup and view all the flashcards

Scarsa matrice cellulare nel tessuto epiteliale

La scarsa quantità di matrice cellulare nel tessuto epiteliale rende questo tessuto molto compatto e resistente agli agenti esterni.

Signup and view all the flashcards

Assenza di vasi sanguigni nell'epitelio

L'assenza di vasi sanguigni nel tessuto epiteliale è fondamentale per la funzione di barriera e perché mantiene il tessuto compatto.

Signup and view all the flashcards

Rigenerazione cellulare nell'epitelio

Le cellule epiteliali sono costantemente rigenerate per contrastare l'usura e mantenere l'integrità del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle cellule staminali nell'epitelio

Le cellule staminali presenti nell'epitelio si dividono in modo asimmetrico, generando nuove cellule staminali e cellule differenziate che vanno a sostituire quelle danneggiate.

Signup and view all the flashcards

Elevato tardore dell'epitelio

L'epitelio ha la capacità di rigenerarsi durante tutta la vita, una proprietà definita 'elevato tardore'.

Signup and view all the flashcards

Superficie apicale dell'epitelio

La superficie apicale dell'epitelio è esposta all'esterno o alla cavità di un organo interno.

Signup and view all the flashcards

Superficie laterale dell'epitelio

La superficie laterale dell'epitelio è rivolta verso le cellule vicine, creando connessioni che mantengono la coesione del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Superficie basale dell'epitelio

La superficie basale dell'epitelio è a contatto con la membrana basale, che separa l'epitelio dai tessuti sottostanti.

Signup and view all the flashcards

Polarità delle cellule epiteliali

La polarità delle cellule epiteliali indica la presenza di differenze morfologiche e funzionali tra la parte apicale e quella basale della cellula.

Signup and view all the flashcards

Specializzazioni della superficie apicale dell'epitelio

La superficie apicale delle cellule epiteliali può presentare specializzazioni come ciglia, microvilli e stereociglia per aumentare la superficie di assorbimento o di movimento.

Signup and view all the flashcards

Canali di Volkmann

Canali trasversali o obliqui che collegano i canali di Havers negli osteoni adiacenti.

Signup and view all the flashcards

Sistema circonferenziale interno

Sistema di lamelle ossee che circonda la cavità midollare centrale dell’osso.

Signup and view all the flashcards

Endostio

Strato cellulare che riveste le trabecole dell'osso spugnoso, le cavità midollari e i canali di Havers e di Volkmann.

Signup and view all the flashcards

Periostio

Tessuto connettivo fibrillare denso non calcificato che ricopre la superficie esterna non articolare delle ossa.

Signup and view all the flashcards

Strato osteogenico di Ollier

Strato profondo del periostio a contatto con l'osso, contenente cellule con potenzialità osteogeniche.

Signup and view all the flashcards

Osso spugnoso

Osso con struttura porosa e cavità contenenti midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Osso compatto

Osso con struttura densa e omogenea, senza cavità macroscopicamente visibili.

Signup and view all the flashcards

L'osso spugnoso è formato da lamelle orientate in tutte le direzioni

Residui di osteoni riassorbiti durante il rimodellamento osseo.

Signup and view all the flashcards

Ossificazione

La formazione del tessuto osseo, in cui un tessuto connettivo preesistente viene sostituito con tessuto osseo.

Signup and view all the flashcards

Ossificazione diretta (membranosa)

L'ossificazione diretta avviene a partire dal mesenchima, un tessuto connettivo embrionale.

Signup and view all the flashcards

Ossificazione indiretta (condrale)

L'ossificazione indiretta inizia da un modello cartilagineo che verrà sostituito da tessuto osseo.

Signup and view all the flashcards

Cellule del mesenchima

Le cellule del mesenchima si differenziano in osteoblasti, cellule che secernono la matrice ossea.

Signup and view all the flashcards

Osteoide

La matrice ossea organica, composta principalmente da collagene.

Signup and view all the flashcards

Osteociti

Cellule ossee mature che rimangono intrappolate nella matrice ossea.

Signup and view all the flashcards

Osso fibroso

L'osso neoformato durante l'ossificazione diretta, che è caratterizzato da un'organizzazione disordinata di fibre.

Signup and view all the flashcards

Sostanza fondamentale

Componente della matrice extracellulare, costituito da proteine e polisaccaridi, che conferisce resistenza alla compressione e proprietà di lubrificazione.

Signup and view all the flashcards

Fibronectina

Un tipo di glicoproteina che si trova nella sostanza fondamentale e aiuta ad ancorare le cellule alla matrice extracellulare. Spesso si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine

Proteine adesive che si trovano nella sostanza fondamentale e facilitano l'adesione delle cellule alla matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Mesenchima

Un tipo di tessuto connettivo lasso, ricco di cellule mesenchimali e sostanza amorfa. Si trova nell'embrione e nel feto.

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo fibrillare denso irregolare

Tessuto connettivo denso, ricco di fibre collagene disposte in modo irregolare. Si trova nella pelle e nelle capsule degli organi.

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo fibrillare lasso

Tessuto connettivo lasso, ricco di cellule e fibre collagene sottili e delicate. È il tipo di tessuto connettivo più diffuso nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo fibrillare denso regolare

Tessuto connettivo denso, caratterizzato da fibre collagene disposte in modo parallelo. Si trova nei tendini e nei legamenti.

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo mucoso

Un tipo di tessuto connettivo lasso composto da cellule mesenchimali, fibroblasti e macrofagi. Si trova nel cordone ombelicale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Epiteliale (Epidermide)

  • Deriva da tutti e tre i foglietti germinativi (ectoderma, mesoderma, endoderma) ed è presente in tutto l'organismo.
  • Ha funzioni di rivestimento (come la pelle), ghiandolare (ghiandole con diverse origini) e sensoriale (per la percezione e trasmissione degli stimoli).

Primi Stadi di Sviluppo

  • L'ectoderma genera epiteli della pelle, ghiandole e strutture del canale orale, nasale e anale.
  • L'endoderma genera epiteli del tratto digerente, respiratorio, vescica urinaria, fegato, pancreas, etc.
  • I tessuti epiteliali richiedono un supporto strutturale (lamina basale) e meccanismi di connessione intercellulari (giunzioni) per la loro organizzazione.

Tessuto Epiteliale

  • Le cellule epiteliali sono a stretto contatto e non vascolarizzate, poggiando su una lamina basale.
  • Le cellule epiteliali sono a diretto contatto con il tessuto connettivo.

Tessuto Epiteliale - Polarità

  • Il tessuto epiteliale si distingue per la polarità morfologica e funzionale (diverse specializzazioni sulla superficie apicale e basale).
  • Presentano microvilli, ciglia e stereociglia per amplificare la superficie, fondamentale per funzioni come l'assorbimento.

Giunzioni Intercellulari

  • Giunzioni occludenti: controllano la permeabilità;
  • Giunzioni ancoranti: forniscono supporto meccanico;
  • Giunzioni comunicanti (gap junctions): favoriscono lo scambio di segnali tra le cellule.

Epiteli di Rivestimento

  • Pavimentosi o squamosi (appiattiti): protezione e scambio (mesoteli, endoteli);
  • Cubici: equivalente nelle dimensioni;
  • Cilindrici: alte rispetto alle altre dimensioni.
  • Stratificati cheratinizzati (epidermide): protezione estrema, impermeabili all'acqua.
  • Stratificati non cheratinizzati (vedi sopra): mantenimento umidità.
  • Semplici: rivestimento tenue, scambio.

Epiteli Ghiandolari

  • Classificazione per numero di cellule (unicellulari, pluricellulari), forma dell'adenomero (tubulari, acinose, alveolari), tipo di dotto (semplici, ramificati, composti), modalità di secrezione (merocrine, apocrine, olocrine), e tipo di secreto (mucoso, sieroso).
  • Le ghiandole esocrine hanno dotti escretori e riversano il secreto all'esterno o in cavità; le ghiandole endocrine non hanno dotti e riversano il secreto nel circolo sanguigno.

Ipotalamo

  • Regola molte funzioni endocrine tramite ormoni che influiscono sulla produzione di ormoni da parte dell'ipofisi.
  • Contiene neuroni che secernono ormoni come GnRH, TRH, GHRH, CRH, dopamina e somatostatina.

Ipofisi

  • Ghiandola endocrina che controlla l'attività di altre ghiandole endocrine.
  • Formato da due parti: adenoipofisi (anteriore) è di natura epiteliale e neuroipofisi (posteriore) è di origine nervosa.
  • L'adenoipofisi secerne ormoni che influenzano la crescita, sviluppo, metabolismo, fertilità tra gli altri.
  • La neuroipofisi secerne l'ormone antidiuretico (ADH) e ossitocina.

Epifisi

  • Ghiandola endocrina nel cervello;
  • Secerne melatonina, regolando il ritmo sonno-veglia e altri processi biologici;
  • Non è sotto il controllo di ormoni ipofisari, ma risponde a stimoli neurali.

Tiroide

  • Ghiandola endocrina coinvolta nel metabolismo;
  • Secerne tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), influenzando il metabolismo basale, temperatura corporea e sviluppo dei tessuti;
  • Regolazione della funzione tiroidea mediante ormoni dell'ipotalamo e dell'ipofisi.
  • Risulta essere sensibile alle variazioni di concentrazione di iodio nel sangue.

Paratiroidi

  • Quattro piccole ghiandole endocrine poste dietro alla tiroide;
  • Secernono paratormone (PTH), regolando i livelli di calcio e fosforo nel sangue;
  • Importanti funzioni per la mineralizzazione dell'osso, scambio di calcio e fosforo.

Surrene

  • Ghiandola endocrina su entrambi i lati dei reni;
  • Formato da due differenti componenti: corticale e midollare;
  • La corticale produce ormoni glucocorticoidi (come il cortisolo), mineralcorticoidi (come l'aldosterone) e androgeni (come il testosterone); la midollare produce catecolamine (come adrenalina e noradrenalina);
  • Regolazione di stress, equilibrio elettrolitico e risposte allo stress.

Tessuto Osseo

  • Il tessuto osseo è il tessuto strutturale principale che costituisce lo scheletro.
  • È formato da tessuto compatto (corticale) e spugnoso (trabecolare),
  • Le cellule principali per la produzione della matrice sono osteoblasti; osteociti sono le cellule mature imprigionate nella matrice.
  • Il riassorbimento osseo è mediato dagli osteoclasti.
  • L'osso è vascolarizzato, quindi le cellule possono ricevere nutrienti e rimuovere i rifiuti.

Ossificazione

  • Il processo di formazione dell'osso, che può avvenire attraverso ossificazione diretta (membranosa) o indiretta (condrale).

Tessuto Muscolare

  • Tessuto responsabile del movimento del corpo;
  • Tres tipi: scheletrico, cardiaco, liscio.

Tessuto Muscolare Scheletrico

  • Forma i muscoli volontari;
  • Struttura striata;
  • Contrazione rapida e potente, sotto controllo del sistema nervoso volontario;
  • È responsabile del movimento volontario.

Tessuto Muscolare Cardiaco

  • Responsabile della contrazione ritmica e continua del cuore;
  • Struttura striata;
  • Contrazione involontaria, ritmica e incessante;
  • Autoritmicità intrinseca.

Tessuto Muscolare Liscio

  • Costituisce la muscolatura liscia degli organi interni;
  • Non striato;
  • Contrazione lenta, involontaria, e adatta a sostenere contrazioni di lunga durata;
  • Sotto controllo del sistema nervoso autonomo.

Sangue

  • Composto da plasma (parte liquida) ed elementi figurati (globuli rossi, bianchi e piastrine);
  • Trasporta ossigeno, nutrienti, rifiuti metabolici, e regola temperatura e pH;
  • Ruolo cruciale nel sistema immunitario e nella coagulazione.

Classificazione del Tessuto Muscolare

  • Muscolo scheletrico,
  • Muscolo cardiaco,
  • Muscolo liscio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

ISTOLOGIA PDF

Description

Questo quiz esplora le funzioni e le caratteristiche dei tessuti connettivi e della matrice extracellulare in biologia. Imparerai a distinguere tra vari tipi di tessuti connettivi e a comprendere le loro funzioni nel corpo umano. Testa le tue conoscenze sui proteoglicani, cartilagini e altro ancora.

More Like This

FISME I S2 Facile
30 questions

FISME I S2 Facile

DextrousSanJose avatar
DextrousSanJose
Biología Tejido Conjuntivo
48 questions

Biología Tejido Conjuntivo

PhenomenalMoldavite6664 avatar
PhenomenalMoldavite6664
Tejido Conjuntivo: Estructura y Función
20 questions
Connective Tissue Quiz
24 questions

Connective Tissue Quiz

FlatteringExuberance1953 avatar
FlatteringExuberance1953
Use Quizgecko on...
Browser
Browser