Terreni di Coltura in Microbiologia
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale di agarosio presente nell'agar?

  • 70% (correct)
  • 10%
  • 50%
  • 30%
  • Qual è la temperatura sotto la quale l'agar solidifica?

  • 40°C
  • 45°C (correct)
  • 95°C
  • 50°C
  • Qual è il primo passo da seguire per preparare terreni liquidi?

  • Agitare il brodo con le mani
  • Aggiungere acqua minerale
  • Raffreddare a temperatura ambiente
  • Pesare la quantità di polvere (correct)
  • Quale metodo di sterilizzazione è descritto per i terreni liquidi?

    <p>Autoclave a 121°C per 15 minuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove deve avvenire l'aliquotazione del brodo?

    <p>Sotto cappa microbiologica o vicino al bunsen (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi suggerì l'utilizzo dell'agar per superare le difficoltà con la gelatina?

    <p>Fannie Hesse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti nutrienti è considerato un macronutriente?

    <p>Ossigeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale svantaggio della gelatina utilizzata nei terreni di coltura?

    <p>Si idrolizza ad alte temperature (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale innovazione è attribuita a Julius Richard Petri?

    <p>L'invenzione della piastra per coltura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza è utilizzata per la preparazione dei terreni solidi insieme al peptone?

    <p>Gelatina (A)</p> Signup and view all the answers

    In che anno fu usato per la prima volta l'agar?

    <p>1882 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai terreni di coltura?

    <p>Permettono l'isolamento di colture pure (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali gruppi di macronutrienti menzionati?

    <p>Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i terreni di coltura definiti?

    <p>Contengono costituenti di cui si conosce l'esatta composizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei terreni arricchiti?

    <p>Stimolare la crescita di un determinato microrganismo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali terreni di coltura favoriscono la crescita dei microrganismi gram negativi?

    <p>Terreni selettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di sostanza è l'agar?

    <p>Un polisaccaride complesso derivato da alghe rosse. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha sviluppato un terreno contenente peptone negli anni intorno al 1881?

    <p>Loeffler. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un tipo di terreno di coltura?

    <p>Terreni di coltura medi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i terreni complessi?

    <p>Usano estratti di carne o di lievito con composizione sconosciuta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei terreni per uso generico?

    <p>Possono essere utilizzati per contare la crescita batterica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per coltura pura?

    <p>Una popolazione di organismi derivante da un unico organismo iniziale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti passi NON è parte delle tecniche di isolamento delle colture pure?

    <p>Eseguire un'analisi chimica del terreno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei postulati di Koch relativo alla malattia?

    <p>Il microrganismo deve poder crescere in coltura pura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di isolamento si utilizza per isolare il microrganismo per diffusione?

    <p>Deposito di una gocciolina di campione (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del processo di isolamento delle colture pure si sterilizza un'ansa di vetro?

    <p>Prima di depositare il campione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta sequenza dei passi per isolare un microrganismo?

    <p>Sterilizzare - piastrare - incubare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il secondo postulato di Koch?

    <p>Deve essere possibile isolare il microrganismo e farlo crescere in coltura pura. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché sono importanti i postulati di Koch?

    <p>Forniscono un metodo per identificare patogeni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la concentrazione corretta per agarizzare un terreno?

    <p>15 g/l (A)</p> Signup and view all the answers

    A quale temperatura e per quanto tempo devono essere sterilizzati i terreni in autoclave?

    <p>121°C per 15 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Dopo la sterilizzazione, dove devono essere conservati i terreni a temperatura ambiente?

    <p>In frigorifero (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la temperatura a cui i terreni solidi devono essere mantenuti prima dell'uso?

    <p>46-48°C (D)</p> Signup and view all the answers

    Quante volte è preferibile non ripetere il processo freddo/caldo per i terreni?

    <p>Tre volte (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade ai complessi vitaminici se il terreno solido rimane nel bagno termostatato per troppo tempo?

    <p>Si alterano (B)</p> Signup and view all the answers

    Dopo l'uso, come deve essere gestito un terreno solido?

    <p>Si lascia raffreddare e solidificare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al raffreddamento dei brodi dopo la sterilizzazione?

    <p>Devono raffreddarsi a temperatura ambiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi metalli è considerato essenziale?

    <p>Ferro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale agente selettivo inibisce i batteri Gram+?

    <p>Sali biliari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale indicatore di pH vira da rosso a giallo in un intervallo da 3.1 a 4.4?

    <p>Metilarancio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti specie è un aerobi obbligati?

    <p>Micrococcus spp. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali microrganismi richiedono ossigeno in concentrazioni inferiori?

    <p>Microaerofili (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti terreni di coltura è utilizzato per la crescita di S.aureus?

    <p>Terreno MSA (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale agente selettivo favorisce solo la crescita dei microrganismi alofili?

    <p>Cloruro di sodio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai batteri anaerobi?

    <p>Non richiedono ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Informazioni generali

    • La presentazione è tenuta da Maria Luisa Savo Sardaro, professore presso l'Università San Raffaele di Roma.
    • L'argomento trattato è i terreni di coltura e l'isolamento di colture pure.
    • Il documento è suddiviso in 21 pagine.

    Terreni di coltura

    • Sono fondamentali in microbiologia per coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio.
    • Possono essere definiti o sintetici, composti da componenti chimicamente ben definiti.
    • Possono anche essere complessi, contenenti peptoni (derivati proteici), estratti di lievito o carne di cui non è nota l'esatta composizione.

    Classificazione dei terreni

    • I terreni di coltura vengono classificati in base alla loro funzione e composizione:
      • Generici: come il PCA (Plate count Agar),
      • Arricchiti: contenenti nutrienti specifici per stimolare la crescita di un determinato microrganismo (es. MRS, MSA, TSA).
      • Selezionati: contenenti sali biliari o coloranti (es. blu di metilene) per inibire la crescita di alcuni tipi di organismi (frammentando il campione) favorendo la crescita di altri, come i gram negativi.
      • Differenziali: in grado di distinguere tra diversi gruppi di organismi. Possono essere solidificati con Agar.

    Storia dei terreni di coltura

    • Inizialmente i terreni erano liquidi e di difficile gestione, solo nel 1881 Koch iniziò a utilizzare terreni solidi derivati da fette di patate bollite e sterilizzate.
    • Loeffler sviluppò un terreno con peptone, ottenendo ottimi risultati. Koch, grazie alla sua passione per la fotografia, utilizzò i Sali d'argento e la gelatina per le lastre fotografiche, intuendo di poter adattare lo stesso metodo per i terreni di coltura.
    • L'uso della gelatina presentò svantaggi (mancanza di resistenza alle alte temperature e idrolisi da parte di alcuni batteri), ma diede il via a ulteriori innovazioni.

    Agar

    • Nel 1882, Fannie Hesse, moglie di un collaboratore di Koch, suggerì l'utilizzo dell'agar come agente solidificante.
    • È un polisaccaride ricavato da alghe rosse, composto da agaropectina e agarosio.
    • Solidifica sotto i 45°C e si liquefa sopra i 95°C.

    Nutrizione Microbica

    • I microrganismi hanno bisogno di macronutrienti (carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, zolfo, fosforo) e micronutrienti (manganese, zinco, cobalto, molibdeno) per crescere e svolgere le loro funzioni. Le fonti di carbonio e azoto sono di fondamentale importanza.
    • I carboidrati, le proteine, lipidi e gli acidi nucleici sono tra i nutrienti fondamentali.
    • Si evidenzia anche l'importanza degli elementi nutritivi per le reazioni enzimatiche e come cofattori per l'attività enzimatica.

    Preparazione dei terreni di coltura

    • Si devono pesare le quantità appropriate di polvere e acqua secondo le indicazioni sulla confezione del terreno.
    • L'acqua usa deve essere distillata o deionizzata a seconda delle indicazioni, poi si miscelano a fondo le polveri e l'acqua.
    • Successivamente, si procede alla sterilizzazione in autoclave a 121°C per un tempo prestabilito.

    Preparazione dei terreni solidi

    • Si procede con la pesatura del terreno agarizzato e dell'acqua.
    • Si deve procedere con l'aggiunta di acqua deionizzata o distillata e mescolare.
    • La piastra viene sterilizzata in autoclave prima/dopo l'aggiunta del campione, e si continua il processo di incubazione.

    Isolamento di colture pure

    • Il metodo per ottenere una coltura pura prevede diversi passaggi:
      • Strisciare un campione sulla piastra.
      • Incubare la piastra.
      • Isolare le singole colonie.
    • Esistono diversi metodi per isolare le colonie: per diffusione, per striscio e per inclusione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri i fondamenti dei terreni di coltura e la loro classificazione in microbiologia. Questo quiz offre approfondimenti sui terreni generici, arricchiti e selezionati, spiegando come vengono utilizzati per coltivare microrganismi in laboratorio. Testa la tua conoscenza su questo argomento fondamentale per le scienze biologiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser