Termodinamica Classica e Consumo Energetico
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un parametro basilare nella turbina a gas a ciclo semplice?

  • Il numero di pale
  • La quantità di combustibile
  • La temperatura dei gas di scarico
  • Il rendimento (correct)

Quale di queste fonti non è un combustibile utilizzato per le turbine a gas?

  • Biomassa liquida
  • Benzina (correct)
  • Carbone atomizzato
  • Gas naturale

Qual è la temperatura tipica dei gas di scarico in una turbina a gas?

  • 300-400 °C
  • 600-700 °C
  • 450-600 °C (correct)
  • 750-800 °C

Qual è il massimo rendimento netto delle turbine a gas a ciclo semplice?

<p>42% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle fasi del ciclo termodinamico Rankine?

<p>Condensazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa utilizza una macchine ad assorbimento per produrre acqua refrigerata?

<p>Cicli di affinità chimica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un importante vantaggio del ciclo Rankine?

<p>Permette di generare energia da liquidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo viene effettuato per aumentare la pressione nel ciclo Rankine?

<p>Utilizzo di una pompa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è vero riguardo alle perdite di energia in un sistema energetico?

<p>Circa un quinto dell'energia consumata viene persa. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un sistema stazionario in termodinamica?

<p>La produzione di calore è uguale alla perdita di calore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente un sistema adiabatico?

<p>Non scambia calore con l'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai sistemi chiusi?

<p>Scambiano solo lavoro e energia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le biomasse?

<p>Provengono da una varietà di fonti, inclusi residui vegetali e animali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando la temperatura all'interno di un sistema aumenta?

<p>La quantità di calore disperso aumenta. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di fornire calore a un sistema?

<p>L'energia interna aumenta. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i processi termochimici e biochimici nella conversione delle biomasse?

<p>I processi termochimici implicano combustione diretta, mentre i biochimici producono vettori energetici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un sistema isolato?

<p>Non scambia energia né massa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di biomassa è più adatta per la combustione diretta?

<p>Biomasse con rapporto C/N maggiore di 30 e contenuto di umidità minore di 30%. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un vincolo di sistema chiuso in un contesto termodinamico?

<p>Scambio solo di calore e lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale del processo biochimico nella trasformazione delle biomasse?

<p>Produzione di metano e anidride carbonica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le categorie principali delle biomasse in base alla loro origine?

<p>Fitomassa, zoomassa e biomassa microbica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio non è considerato nella selezione di un modulo fotovoltaico?

<p>Colore del pannello (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo di inclinazione ottimale per un pannello fotovoltaico a latitudine 35° in estate?

<p>25° (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di tempo ottimale per l'accesso al sole da un impianto fotovoltaico?

<p>9 am - 3 pm (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'perdite per trasmissione' in un edificio riscaldato?

<p>Calore perso verso l'esterno attraverso i muri (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influisce sulla perdita di calore per ventilazione?

<p>Tasso di ricambio dell’aria (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto vale la potenza in watt di un impianto fotovoltaico con 68 pannelli da 400 Wp ciascuno?

<p>27200 Wp (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'ombreggiamento sui moduli fotovoltaici durante l'ora solare ottimale?

<p>Riduce l'efficienza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per ottenere la prestazione massima da un pannello fotovoltaico?

<p>Deve essere perpendicolare ai raggi del sole (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale del carico di progetto in riscaldamento per cui si dimensiona la centrale cogenerativa?

<p>50% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un requisito fondamentale per l'uso efficace delle biomasse?

<p>Disponibilità a breve distanza di fonti di approvvigionamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è favorevole per la costruzione di un impianto di biomasse?

<p>A poca distanza da fonti di approvvigionamento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura del calore geotermico comunemente utilizzato nelle reti di teleriscaldamento?

<p>80-100°C (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce a minori perdite termiche lungo la distribuzione?

<p>Elevata concentrazione edilizia (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Introduzione

  • L'autore si concentra sui temi legati al consumo energetico, sottolineando le perdite di conversione dell'energia
  • L'Italia è fortemente dipendente da fonti energetiche estere (energia e gas)
  • Il testo introduce il concetto di Termodinamica Classica, che studia l'evoluzione dei sistemi termodinamici in seguito a trasferimenti di energia
  • Il sistema termodinamico è un'area specifica racchiusa da una superficie virtuale che si studia in relazione all'ambiente circostante
  • La superficie di controllo definisce l'area di analisi degli scambi energetici tra sistema e ambiente
  • Perdita di calore: si perde circa 2200 W ogni volta che il calore si disperde
  • Sistema stazionario: situazione in cui la produzione e la perdita di calore sono bilanciate
  • Principio di conservazione dell'energia: l'energia interna del sistema aumenta se viene fornito calore
  • Sistemi termodinamici:
    • Sistema chiuso: scambia calore e lavoro con l'ambiente
    • Sistema aperto: scambia massa, energia e lavoro con l'ambiente
    • Sistema adiabatico: non scambia calore con l'ambiente
    • Sistema diatermico: scambia calore con l'ambiente
    • Sistema isolato: non scambia energia, calore o massa con l'ambiente
  • Massa e volume di controllo sono cruciali per l'analisi dei sistemi aperti, in cui il bilancio di massa deve essere sempre rispettato

Sistemi energetici

  • Le turbine a gas a ciclo semplice basate sul ciclo Brayton, funzionano con un compressore azionato dalla turbina a gas, che assorbe il 50% della potenza meccanica generata
  • I gas di scarico, a temperature tra 450°C e 600°C, vengono utilizzati per la cogenerazione di energia termica
  • Il rendimento netto delle turbine a gas semplici varia da 35% a 42% e aumenta con la taglia dell'impianto

Sistemi fotovoltaici

  • Il rendimento massimo di un pannello fotovoltaico si ottiene quando è perpendicolare ai raggi solari
  • L'inclinazione ottimale del pannello è pari alla latitudine del luogo + 35-40 gradi
  • L'orientamento ottimale è quello che garantisce una "finestra solare" senza ombreggiamento tra le 9:00 e le 15:00
  • Altri fattori da considerare:
    • Azimuth e altitudine del sole
    • Orientamento e angolazione del pannello
    • Considerazioni strutturali
    • Pro e contro delle diverse tecniche di montaggio

Trasmissione del calore

  • La trasmissione del calore avviene da un corpo più caldo a uno più freddo
  • Le perdite di calore in un edificio possono avvenire attraverso: muri, finestre, pavimenti e ventilazione/infiltrazioni
  • Il tasso di ricambio dell'aria negli impianti di ventilazione meccanica è definito in m3/h (metri cubi all'ora)
  • La potenza associata alla ventilazione è proporzionale alla portata di massa, al calore specifico e alla variazione di temperatura

Biomasse e cogenerazione

  • Le biomasse sono frazioni biodegradabili di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica di diversa origine (animale, vegetale, industriale, urbana)
  • Classificazione delle biomasse:
    • Fitomassa: biomassa da piante
    • Zoomassa: biomassa da animali
    • Biomassa microbica: biomassa da microorganismi
  • I processi di conversione in energia delle biomasse rientrano in due categorie principali:
    • Processi termochimici (combustione diretta)
    • Processi biochimici (produzione di vettori energetici per la combustione successiva)
  • La scelta del processo dipendere da diversi fattori, come il rapporto C/N (carbonio/azoto) e il contenuto di umidità della biomassa
  • Il dimensionamento delle centrali cogenerative è influenzato dalla domanda di calore e dalla dispersione delle reti
  • La cogenerazione è ottimale in contesti con una elevata concentrazione edilizia e una domanda di energia termica prolungata nell'anno

Fonti geotermiche

  • Le reti di teleriscaldamento possono essere alimentate con calore geotermico a bassa temperatura (80-100°C)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della termodinamica classica e il loro impatto sul consumo energetico in Italia. Si approfondiscono temi come le perdite di conversione dell'energia, i sistemi termodinamici e il principio di conservazione dell'energia. Metti alla prova la tua comprensione delle interazioni energetiche e della teoria termica!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser