Tecniche Multivariate in Ricerca Psicosociale
12 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un esempio di una relazione spuria, come descritta nel testo?

  • L'aumento del consumo di caffè e l'aumento della produttività.
  • L'aumento delle vendite di gelato e il numero di attacchi di squali in estate. (correct)
  • La diminuzione del numero di incidenti automobilistici e l'aumento dell'utilizzo di cinture di sicurezza.
  • L'aumento del numero di ore trascorse a studiare e l'aumento dei voti in un esame.
  • Se la variabile di controllo Z viene mantenuta costante, cosa succede alla relazione tra X e Y in una relazione spuria?

  • La relazione tra X e Y diventa negativa.
  • La relazione tra X e Y si rafforza.
  • La relazione tra X e Y svanisce. (correct)
  • La relazione tra X e Y diventa più predittiva.
  • Secondo il testo, qual è il 'meccanismo' che crea una relazione spuria?

  • Una variabile di controllo che influenza sia X che Y, ma non indipendentemente l'una dall'altra. (correct)
  • Una relazione causale diretta tra X e Y, che viene mascherata dalla variabile Z.
  • Una variabile interveniente che influenza sia X che Y, ma non Z.
  • Una relazione reciproca tra X e Y, che viene influenzata dalla variabile Z.
  • Qual è il significato del termine "illusoria" quando si parla di relazione spuria?

    <p>La relazione è basata su una falsa interpretazione dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni per la ricerca di una relazione spuria?

    <p>È essenziale identificare e controllare per le variabili di controllo per evitare conclusioni errate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA in riferimento alla relazione indiretta tra due variabili, come descritta nel testo?

    <p>La variabile mediatrice Z influenza direttamente sia X che Y, creando la covariazione osservata. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto viene presentato nel testo come esempio di variabile latente?

    <p>I fattori dell'analisi fattoriale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è VERA in riferimento al “meccanismo” causale nella relazione indiretta?

    <p>Il meccanismo causale è sempre lo stesso, indipendentemente dalle variabili osservate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al controllo delle variabili supplementari negli studi non sperimentali è FALSA?

    <p>L'assegnazione casuale dei soggetti ai diversi gruppi è una tecnica di controllo efficace negli studi non sperimentali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di relazione tra variabili è definita come relazione spuria?

    <p>Una relazione in cui una terza variabile influenza la relazione tra due variabili, ma non è un fattore causale diretto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è un metodo per controllare le variabili supplementari negli studi non sperimentali?

    <p>Manipolazione della variabile indipendente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al controllo delle variabili supplementari negli studi non sperimentali?

    <p>Il controllo delle variabili supplementari è un processo complesso che richiede sia analisi statistiche che una solida base teorica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Tecniche Multivariate Correlazionali nella Ricerca Psicosocial

    • Le tecniche multivariate sono spesso necessarie per comprendere le relazioni tra più variabili.
    • Spesso, la covariazione tra due variabili (X e Y) è influenzata da altre variabili.
    • È fondamentale controllare l'influenza delle variabili estranee per comprendere a fondo la covariazione effettiva tra X e Y.

    Logica dell'Analisi Multivariata

    • Controllare le variabili estranee è cruciale per identificare relazioni vere tra le variabili.
    • Le variabili supplementari possono influenzare o mascherare le relazioni di interesse.

    Variabili Supplementari

    • Variabili supplementari sono quelle che possono influenzare la relazione tra due variabili principali.
    • Nei veri esperimenti, queste variabili possono essere mantenute costanti o assegnate in modo casuale ai gruppi per controllarne l'effetto.
    • Nelle ricerche non sperimentali, le tecniche statistiche vengono impiegate per tenere sotto controllo tali variabili.

    Tipi di Relazioni

    • Relazione Spuria (o non interpretabile): La covariazione tra X e Y è dovuta a una terza variabile (Z) che influenza sia X che Y indipendentemente dalla relazione diretta tra X e Y.
    • Relazione Indiretta (o interpretabile): Una terza variabile (Z) media la relazione tra X e Y; Z influenza sia X che Y, modificando l'effetto che X ha su Y.
    • Relazione Condizionata (o Moderazione): La relazione tra X e Y è influenzata da una terza variabile (Z) che modifica la forza o la direzione della relazione. Il valore assunto da Z influisce sulla relazione tra X e Y.

    Controllo delle Variabili Supplementari

    • Il controllo di variabili supplementari nei casi di interazione multivariata è fondamentale per comprendere in modo più accurato la relazione esistente tra le variabili.
    • Le tecniche utilizzate considerano la presenza di una o più variabili (Z, a volte anche M) che influenzano la covariazione tra le altre due.
    • Le variabili Z o M possono essere definite come variabili "mediatrici" se intervengono fra due variabili.

    Analisi della Mediazione

    • Per stabilire la mediazione, è necessario che:
      • Le variazioni nel predittore (X) siano correlate con le variazioni del mediatore (Z).
      • Le variazioni nel mediatore (Z) siano correlate con le variazioni nel criterio (Y).
      • Dopo aver tenuto conto dell'effetto del mediatore (Z), la relazione tra il predittore (X) e il criterio (Y) si indebolisce (o scompare).

    Relazione condizionata (moderazione)

    • Una relazione condizionata significa che il legame tra le variabili (X e Y) cambia in base al valore assunto da una terza variabile (Z).
    • Sono spesso coinvolte variabili qualitative o quantitative che influenzano la forza e la direzione della relazione tra X e Y.
    • Si parla di interazione tra le variabili.

    Cause Multiple

    • I fenomeni complessi sono spesso il risultato di più fattori causali.
    • I ricercatori possono analizzare l'effetto combinato di diverse cause, tenendo conto delle possibili relazioni spurie e dei processi intervenienti.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le tecniche multivariate correlazionali fondamentali nella ricerca psicosociale. Affronta l'importanza di controllare le variabili estranee per identificare relazioni autentiche tra più variabili. Testa la tua comprensione delle variabili supplementari e del loro impatto sulle analisi statistiche.

    More Like This

    IC07 - 07.- Los métodos de análisis multivariable
    58 questions
    Overview of Multivariate Analysis
    7 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser