Tecniche di Coagulazione del Latte
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di formaggio viene prodotto utilizzando la tecnica di "spada e spannarola"?

  • Gorgonzola
  • Mozzarella di Bufala Campana (correct)
  • Bagos
  • Grana
  • Quale strumento viene utilizzato per la rottura del coagulo in "la lira"?

  • Lira (correct)
  • Caldaia orizzontale
  • Spada
  • Spannarola
  • Quale tipo di formaggio viene prodotto utilizzando la tecnica dello "spino"?

  • Grana
  • Mozzarella di Bufala Campana
  • Bagos (correct)
  • Gorgonzola
  • Quale tecnica di rottura del coagulo viene utilizzata per il Gorgonzola?

    <p>Spada e Spannarola (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica di rottura del coagulo utilizza la 'doppia lira'?

    <p>La Lira (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti legami viene tagliato dal coagulante nel processo di coagulazione presamica?

    <p>Il legame tra la caseina K e il caseinoglicopeptide (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i prodotti della coagulazione presamica?

    <p>Paracaseina K e caseinoglicopeptide (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera in merito all'azione degli enzimi nella coagulazione del latte?

    <p>Gli enzimi trasformano la caseina in paracaseina K (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il pH approssimativo del coagulo ottenuto tramite acidificazione spontanea?

    <p>4,6 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche descrive il coagulo ottenuto tramite azione enzimatica?

    <p>Gel elastico impermeabile (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi di coagulazione del latte prevede la degradazione del lattosio?

    <p>Coagulazione per acidificazione spontanea (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla sineresi?

    <p>La sineresi è più lenta nella coagulazione per azione enzimatica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti sostanze è presente nel coagulo ottenuto per azione enzimatica?

    <p>Fosfoparacaseinato di calcio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza la separazione del siero durante la produzione del formaggio?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti azioni meccaniche agisce sulla separazione del siero durante la produzione del formaggio?

    <p>Rottura (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza la cinetica di separazione del siero?

    <p>La dimensione dei granuli di cagliata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tipi di formaggio ha una pasta più dura?

    <p>Formaggio a pasta dura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'agitazione della cagliata?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti azioni fisico-chimiche agisce sulla separazione del siero durante la produzione del formaggio?

    <p>Acidificazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti azioni aiuta a favorire la separazione del siero durante la messa in forma?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di formaggio ha una percentuale di massa del latte iniziale più alta?

    <p>Formaggio molle (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è CORRETTA riguardo all'utilizzo del lisozima nella produzione del formaggio?

    <p>Il lisozima, aggiunto al latte, è una muramidasi che, grazie alla sua attività enzimatica, è in grado di idrolizzare i legami β (1-4) tra l'acido N-acetilmuramico e la N-acetilglucosammina presenti nelle membrane esterne di varie specie batteriche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è CORRETTA riguardo ai nitriti utilizzati nella produzione del formaggio?

    <p>I nitriti, presenti in alcuni Paesi, inibiscono la crescita di Clostridium butyricum e Clostridium tyrobutyricum interferendo con enzimi contenenti ferro e zolfo, come la ferridossina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli additivi antimicrobici utilizzati nella produzione del Provolone in Italia?

    <p>Esametilenterammina e nisina, utilizzati per inibire la crescita di batteri specifici e spore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto può avere la lisi di uno o più componenti della popolazione batterica nello starter sulla produzione del formaggio?

    <p>Può compromettere la performance della coltura innesto nel suo insieme, impedendo l'acidificazione necessaria al processo di trasformazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi additivi antifermentativi è un batteriostatico aspecifico, utilizzato per la produzione del Provolone?

    <p>Esametilenterammina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è CORRETTA riguardo alla nisina utilizzata nella produzione del formaggio?

    <p>La nisina è una batteriocina, prodotta naturalmente da ceppi di Lactococcus lactis, in grado di inibire spore di Bacillus e di Clostridium. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali batteri sono responsabili del gonfiore del formaggio, che può essere controllato con l'utilizzo di nitriti?

    <p>Clostridium butyricum e Clostridium tyrobutyricum (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è CORRETTA in relazione alla sensibilità dei clostridi ai nitriti?

    <p>I nitriti inibiscono i clostridi interferendo con enzimi contenenti ferro e zolfo, come la ferridossina, prevenendo la sintesi di ATP. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON è un motivo per l'utilizzo degli innesti selezionati nel settore caseario?

    <p>Miglioramento del sapore del formaggio (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'infezione fagica' nel contesto della produzione di formaggio?

    <p>Attacco dei batteriofagi ai batteri lattici utilizzati come starter (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON è coinvolto nella preparazione degli innesti selezionati?

    <p>Addizione di enzimi proteolitici (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante la rotazione delle colture selezionate?

    <p>Per ridurre l'incidenza delle infezioni fagiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON è un vantaggio degli innesti selezionati rispetto alle colture naturali?

    <p>Maggiore complessità di aromi e sapori nel formaggio (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è un 'biotipo batterico'?

    <p>Una varietà di un batterio con caratteristiche specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze dell'infezione fagica sulla produzione di formaggio?

    <p>Rallentamento o arresto della fermentazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'trattamento termico di risanamento' del latte crudo?

    <p>Riscaldare il latte per eliminare i batteri patogeni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione è considerata fondamentale per determinare la qualità del formaggio?

    <p>La rottura della cagliata (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale della rottura della cagliata?

    <p>Riduzione dimensionale della cagliata per favorire la separazione del siero (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto ha l'agitazione dei granuli di cagliata nel siero durante la rottura?

    <p>Previene l'aggregazione precoce dei granuli (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso l'agitazione dei granuli di cagliata è particolarmente importante?

    <p>Durante la cottura della cagliata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla rottura della cagliata?

    <p>La dimensione dei granuli di cagliata dopo la rottura influisce sulla quantità di siero separato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Innesti selezionati

    Colture di batteri lattici preparate in laboratorio per uso caseario.

    Tempo di presa

    Il tempo necessario alla coagulazione del latte.

    Separazione del siero

    Processo in cui il siero si separa dal coagulo dopo la coagulazione.

    Batteri lattici

    Microorganismi utilizzati nella produzione di formaggi, responsabili della fermentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Trattamento termico

    Processo di risanamento del latte crudo per ridurre la carica microbica.

    Signup and view all the flashcards

    Contrattilità della cagliata

    Capacità della cagliata di ridursi di volume durante la separazione del siero.

    Signup and view all the flashcards

    Permeabilità della cagliata

    Facilità con cui il siero passa attraverso la cagliata.

    Signup and view all the flashcards

    Standardizzazione

    Processo di garantire riproducibilità nelle produzioni industriali di formaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Azioni meccaniche

    Forze applicate come la rottura che influenzano la separazione del siero.

    Signup and view all the flashcards

    Infezione fagica

    Problema che rallenta la moltiplicazione batterica nell'industria casearia.

    Signup and view all the flashcards

    Rottura grossolana

    Divisione della cagliata in pezzi di grandi dimensioni per formaggi molli.

    Signup and view all the flashcards

    Incubazione

    Fase in cui si sviluppano i ceppi scelti per l’innesto selezionato.

    Signup and view all the flashcards

    Congelamento e liofilizzazione

    Tecniche di conservazione per le colture batteriche.

    Signup and view all the flashcards

    Agitazione

    Movimento che non rompe ma facilita la separazione del siero e trasferimento di calore.

    Signup and view all the flashcards

    Colture in rotazione

    Miscele di biotipi batterici utilizzate per prevenire infezioni fagiche.

    Signup and view all the flashcards

    Messa in forma

    Fase in cui la cagliata viene modellata in uno stampo per separare il siero.

    Signup and view all the flashcards

    Rottura del coagulo

    Processo di separazione della cagliata dal siero nel formaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Spada

    Strumento usato per tagliare la cagliata a spicchi.

    Signup and view all the flashcards

    Spannarola

    Utensile per rompere la cagliata in pezzi più piccoli.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia lira

    Tecnica di rottura del coagulo con fili verticali e lame orizzontali.

    Signup and view all the flashcards

    Mozzarella di Bufala Camperana

    Formaggio fresco a pasta filata originario della Campania, conosciuto per la sua elasticità.

    Signup and view all the flashcards

    Lisi batterica

    Decomposizione di componenti nella popolazione batterica che compromette la coltura.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione dello starter

    Riduzione totale dell'attività di un starter in colture monospecie.

    Signup and view all the flashcards

    Additivi antifermentativi

    Additivi utilizzati per prevenire la fermentazione in ambito caseario.

    Signup and view all the flashcards

    Lisozima

    Enzima che idrolizza legami nei batteri, usato come additivo nel latte.

    Signup and view all the flashcards

    Nitriti

    Sostanze che controllano il gonfiore da Clostridium, inibendo enzimi con ferro e zolfo.

    Signup and view all the flashcards

    Esametilenterammina

    Batteriostatico aspecifico consentito per la produzione di Provolone.

    Signup and view all the flashcards

    Nisina

    Batteriocina prodotta da Lactococcus lactis che inibisce le spore di alcuni batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Spore di Clostridium

    Forme di resistenza dei batteri Clostridium che possono causare gonfiore.

    Signup and view all the flashcards

    Rottura della cagliata

    Azione che determina qualità e quantità di siero separato nella produzione del formaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della dimensione

    Dimensione dei pezzi di cagliata influisce sulla superficie per la separazione del siero.

    Signup and view all the flashcards

    Agitazione dei granuli

    Movimento dei granuli di cagliata per evitare aggregazioni e favorire la sineresi.

    Signup and view all the flashcards

    Cottura della cagliata

    Processo che richiede agitazione per assicurare un omogeneo trasferimento di calore.

    Signup and view all the flashcards

    Pressatura

    Fase finale che completa e accelera la separazione del siero dalla cagliata.

    Signup and view all the flashcards

    Coagulazione presamica

    Il processo di coagulazione del latte tramite l'azione di un coagulante che rompe i legami proteici.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura della caseina K

    Sequenza di 169 aminoacidi che forma la caseina nel latte.

    Signup and view all the flashcards

    Legame Phe-Met

    Il legame più debole nella caseina che viene rotto dal coagulante.

    Signup and view all the flashcards

    Coagulazione per acidificazione

    Coagulazione del latte tramite acidità naturale, senza modifiche significative alla caseina.

    Signup and view all the flashcards

    Coagulazione per azione enzimatica

    Coagulazione del latte tramite l'azione di enzimi come il caglio, con formazione di gel.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione del coagulo

    Identità e struttura del coagulo, che varia a seconda del metodo di coagulazione usato.

    Signup and view all the flashcards

    Natura del coagulo

    Caratteristiche fisiche del coagulo, che può essere friabile o gommoso a seconda del metodo di coagulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sineresi

    Contrazione naturale della cagliata e espulsione del siero, che può avvenire lentamente o rapidamente.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Il professore è Maria Luisa Savo Sardaro
    • L'argomento è "I Formaggi 2"
    • L'università è San Raffaele a Roma
    • Il sito web è www.unisanraffaele.gov.it

    Innesti selezionati

    • Sono colture di batteri lattici preparate in laboratorio
    • La conoscenza dei risultati di test di caratterizzazione tecnologica condotti su singoli ceppi o miscele di ceppi, isolati da habitat naturali è fondamentale
    • Utilizzo nel settore caseario, in genere durante il trattamento termico di latte crudo
    • Necessità di standardizzazione dei tempi del processo
    • Gli starter selezionati garantiscono riproducibilità di performance tecnologica, importante per l'economia di scala nelle produzioni industriali
    • Per limitare le infezioni fagiche vengono prodotte colture di biotipi batterici ad attività sovrapponibile ma a sensibilità differente all'attacco di diversi batteriofagi

    Preparazione dell'innesto selezionato

    • Prodotti da industrie specializzate
    • Substrato di latte, siero o terreno sintetico, trattato termicamente per ridurre la carica microbica
    • Inoculo di ceppi scelti
    • Incubazione per lo sviluppo controllato dei ceppi scelti
    • Concentrazione (solo per i diretti in caldaia)
    • Congelamento o liofilizzazione o essiccamento

    L'infezione fagica

    • Grave problema per l'industria casearia, soprattutto per le produzioni che utilizzano starter selezionati
    • Rallentamento o arresto della moltiplicazione batterica e dei processi di acidificazione
    • Lisi di uno o più componenti della popolazione batterica può compromettere gravemente le prestazioni della coltura innesto
    • Nei casi di colture monospecie l'inibizione dell'attività dello starter può essere completa

    Batteriofagi

    • Virus che infettano i batteri
    • Non colpiscono organismi eucarioti superiori
    • Formato da testa o capside (45-90 nm, icosaedrica o tetraedrica, composta da capsomeri, racchiude il cromosoma virale DNA a doppio filamento) e coda (24-800 nm, struttura proteica tubolare, canale interno 'core', rigida o flessibile, con o senza guaina contrattile, placca basale per ancoraggio alla cellula ospite)

    Aggiunta eventuali additivi

    • Additivi antifermentativi in ambito caseario appartengono al gruppo degli additivi antimicrobici
    • Lisozima aggiunto al latte in caldaia (20-30 ppm)
    • Muramidasi, che idrolizza i legami β (1-4) fra l'acido N-acetilmuramico e la N-acetilglucosammina nelle membrane esterne di varie specie batteriche
    • Inibizione della germinazione delle spore dei clostridi
    • Nitriti (in alcuni paesi) per controllare il gonfiore causato da Clostridium butyricum e Clostridium tyrobutyricum

    Esametilenterammina e Nisina

    • Esametilenterammina consentita in Italia nella produzione di Provolone come batteriostatico aspecifico
    • Nisina, batteriocina prodotta da Lactococcus lactis inibisce spore di Bacillus e Clostridium, agisce sulla membrana citoplasmatica depolarizzandola

    Aggiunta caglio e coagulazione

    • La coagulazione inizia il cambiamento di stato da liquido a solido nel processo di caseificazione
    • Può avvenire per azione di enzimi coagulanti del caglio (presamica) o per destabilizzazione della caseina in seguito ad acidificazione (acida)

    Tipologie di caglio

    • Animale (estratto dallo stomaco di vitelli, capre, pecore o maiali): contiene chimosina e pepsina
    • L'età dell'animale e la dieta influenzano il rapporto tra chimosina e pepsina

    Enzimi coagulanti

    • Estratto da muffe (Mucor miehei): attività proteolitica meno specifica, coagulante ricombinante (Aspergillus niger var. awamori, Kluyveromyces lactis o Escherichia coli)
    • Vegetale (Pampanella, Fico, Cardo selvatico, Carciofo, Girasole)

    Coagulazione del latte

    • Presamica: ad opera di enzimi coagulanti del caglio (primaria) seguita da aggregativa (secondaria)
    • Acida: per destabilizzazione e demineralizzazione della caseina dovuta all'acidificazione

    Due tipi di coagulo

    • Acido: friabile, il siero si separa per permeabilità
    • Presamico: elastico, il siero si separa per la capacità di contrarsi

    Coagulazione acida

    • Destabilizzazione della caseina e demineralizzazione dovuta all'acidità
    • Calcio (Ca) e fosforo (P) si solubilizzano
    • Le micelle di caseina si disaggregano in submicelle che si legano tra loro

    Coagulazione presamica

    • La coagulazione del latte è di tipo enzimatico/primaria e aggregativa/secondaria
    • Si verifica l'idrolisi di K-caseina (K-CN) (phe105 e met106) in peptide 1-105 (para K caseina nel formaggio) e 106-169 (in siero)

    Separazione del siero

    • Il tempo di presa influisce sulla qualità del coagulo e la quantità di siero separato
    • Separazione governata da caratteristiche di contrattilità e permeabilità della cagliata, azioni meccaniche, termiche e fisico-chimiche (acidificazione, salatura)

    La separazione del siero

    • Fattori interni (contrattilità e permeabilità della cagliata, acide o presamiche), Fattori esterni (Azioni meccaniche, termiche, fisico-chimiche)

    Azioni meccaniche

    • Rottura (divisione della cagliata in pezzi di diversa dimensione)
    • Agitazione (non prosegue la rottura ma impedisce aggregazione, favorisce il trasferimento di calore)
    • Messa in forma (permette di separare il siero, un appoggio momentaneo)
    • Ribaltamento (evita ristagni, tempi per raddoppio)
    • Pressatura (completa e accelera la separazione)

    Rottura della cagliata

    • rottura importante per determinare la qualità del coagulo, quantità di siero separato, cinetica della separazione.
    • agitazione dei granuli di cagliata nel siero impedisce l'aggregazione precoce dei granuli favorendo la prosecuzione della sineresi.
    • fondamentale in cottura per trasferimento omogeneo di calore

    Rottura del coagulo: lo spino

    • Strumenti utilizzati per la rottura del coagulo nei processi di produzione di alcuni formaggi. (Mozzarella di Bufala Campana, Bagos, Grana)

    La rottura del coagulo 1 spada e spannarola

    • metodi di rottura del coagulo utilizzati in diverse tipologie di formaggi (Bagos, Mozzarella di Bufala Campana, Gorgonzola)

    La rottura del coagulo 2 la lira

    • Metodo di rottura del coagulo, utilizzato in diverse tipologie di formaggi (utilizzando tecniche come la doppia lira in caldaie orizzontali)

    Buon studio

    • Fine del documento

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Formaggi 2 - PDF

    Description

    Questo quiz esplora le diverse tecniche di coagulazione del latte e la produzione di formaggi. Sarai testato su strumenti, processi e caratteristiche delle diverse tecniche usate nella caseificazione. Metti alla prova la tua conoscenza per diventare un esperto nel campo caseario!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser