Sviluppo Intellettivo nei Bambini
16 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali aree cerebrali vengono attivate quando le azioni proposte sono nuove e problematiche?

  • Aree associative e linguistico-frontali (correct)
  • Aree motorie primarie
  • Circuiti mnemonici sottocorticali
  • Aree visive e uditive

Cosa può succedere se un'attività proposta è troppo difficile per un bambino?

  • Il bambino diventa più motivato
  • Il bambino trova nuove soluzioni
  • Il bambino rischia di rifiutarsi di cimentarsi nell'attività (correct)
  • Il bambino migliora le proprie abilità motorie

Come si definisce il processo mentale che trasforma le esperienze vissute in gnosie simboliche?

  • Apprendimento associativo
  • Memoria procedurale
  • Rielaborazione cognitiva
  • Simbolizzazione (correct)

Qual è il ruolo del linguaggio verbale nell'accompagnamento delle esperienze vissute?

<p>Amplifica e fissa le tracce nella mente del bambino (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere se le attività proposte sono episodiche e non correlate all'età dei bambini?

<p>Riducono la motivazione dei bambini (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del potenziamento dello schema corporeo?

<p>Mediare tra esperienze vissute e gnosie simboliche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'educatore psico-motorio?

<p>Accompagnare le esperienze con descrizioni verbali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati a una programmazione poco adeguata delle attività motorie?

<p>Maturazione cerebrale disorientata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della motivazione nell'apprendimento dei bambini?

<p>Stimolare la curiosità, l'interesse e l'attenzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aree cerebrali sono ancora immature nei bambini di 3 anni?

<p>Aree frontali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono indurre le esperienze motorie imposte nei bambini?

<p>Indurre disinteresse e apatia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza biochimica è associata con lo scambio di informazioni all'interno della corteccia cerebrale?

<p>Acetilcolina (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in assenza di adeguati contesti emozionali per i bambini?

<p>Si verifica un disturbo nella circolazione delle informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

A che età i bambini iniziano a possedere arce cerebrali attive e funzionanti?

<p>A 3 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale esperienza è più efficace per l'interiorizzazione dei dati nei bambini?

<p>Esperienze motorie antistereotipe (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla capacità di organizzazione dei bambini di 3 anni?

<p>Possiedono una limitata capacità di organizzazione e programmazione (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sviluppo intellettuale nei primi anni di vita

Il processo di costruzione delle capacità intellettuali, che si sviluppa fino ai sette anni di età, è fortemente influenzato dalle esperienze sensoriali e dalle azioni.

Aree cerebrali attive nei bambini di tre anni

A tre anni, il bambino possiede aree cerebrali attive, come quelle coinvolte nei sensi, nella vista e nell'udito, permettendogli di interagire con l'ambiente.

Aree cerebrali in sviluppo nel bambino di tre anni

Aree cerebrali come quelle del linguaggio, del pensiero e delle funzioni superiori sono ancora in fase di sviluppo nel bambino di tre anni.

Rilevanza della motivazione nell'apprendimento

La motivazione all'azione e il coinvolgimento attivo del bambino favoriscono l'apprendimento sensoriale e motorio.

Signup and view all the flashcards

Effetti positivi delle esperienze motivanti sullo sviluppo del cervello

Le esperienze positive e motivanti stimolano la creazione di connessioni neuronali nel cervello, con conseguente maggiore efficienza dei processi mentali.

Signup and view all the flashcards

Effetti negativi delle esperienze non motivanti sullo sviluppo del cervello

Le esperienze imposte e non motivate possono portare a resistenza, disinteresse e difficoltà di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Importanza delle attività antistereotipe

Le azioni di apprendimento basate su attività stimolanti e non ripetitive (antistereotipe) sono essenziali per lo sviluppo cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle aree frontali nell'apprendimento motorio

L'operatività motoria, basata su attività stimolanti, coinvolge le aree frontali del cervello, contribuendo all'interiorizzazione delle nuove conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Simbolizzazione

Il processo mentale che trasforma le esperienze vissute in corrispondenti gnosie simboliche.

Signup and view all the flashcards

Azioni Ripetitive

Quando le azioni sono già state ripetute più volte, non vengono coinvolte le aree associative e linguistico-frontali, ma si attivano i circuiti mnemonici già strutturati nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Aree Associative per il Nuovo

Le aree associative e linguistico-frontali del cervello si attivano solo quando le azioni sono nuove e problematiche.

Signup and view all the flashcards

Importanza della Conoscenza dei Bambini

Un'adeguata conoscenza delle capacità motorie, cognitive e socio-affettive dei bambini guida la scelta di esperienze che favoriscono il loro sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Attività Casuali

Le attività proposte con casualità, episodiche e non correlate all'età rischiano di essere rifiutate dai bambini.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio Verbale e Memoria

Accompagnare le esperienze vissute con il linguaggio verbale aiuta i bambini a fissare le informazioni nella memoria.

Signup and view all the flashcards

Schema Corporeo e Simbolizzazione

L'immagine mentale del corpo funge da mediatore tra le esperienze vissute e le gnosie simboliche.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'Età

Proporre attività adatte alla fascia di età dei bambini garantisce un'esperienza significativa e favorisce l'acquisizione di competenze.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sviluppo Intellettivo nei Bambini

  • Lo sviluppo dei processi intellettivi è influenzato dalle esperienze percettive vissute, soprattutto entro i sette anni di età.
  • A 3 anni, le aree cerebrali senso-motorie, visive e uditive sono attive e funzionanti, consentendo ai bambini di apprendere dall'ambiente e di adattarsi.
  • Aree come linguaggio, associative e frontali sono invece immature. I bambini possono agire e apprendere informazioni sensoriali, ma hanno una capacità limitata di organizzazione e programmazione.
  • La motivazione è cruciale per l'interiorizzazione rapida e duratura di informazioni. Stimola le strutture limbiche, incoraggiando curiosità e attenzione.
  • Esperienze stimolanti favoriscono gli scambi informativi corticali, in quanto inducono rilascio di mediatori biochimici (acetilcolina, noradrenalina), potenziando le aree associative e cognitive.
  • Esperienze motorie imposte o ripetitive sono difficilmente internalizzate e possono causare disinteresse, resistenza e apatia.
  • La demotivazione influisce negativamente sui collegamenti sinaptici corticali e sulla circolazione di informazioni nervose.
  • Le esperienze sensoriali (motorie, uditive, visive) sono assimilate dal sistema nervoso tramite le aree frontali, ma solo quando sono nuove e stimolanti. Esperienze ripetute attivano circuiti mnemonici sotto-corticali.
  • Un'adeguata comprensione dello sviluppo motorio, cognitivo e socio-affettivo è necessaria per l'educatore per proporre attività progressive e adeguate alle diverse fasce di età.
  • Attività casuali, non correlate all'età, o troppo difficili/semplici possono causare frustrazione/noia, riducendo l'apprendimento.
  • La programmazione delle attività deve avere una logica progressiva e curricolare per massimizzare l'apprendimento e l'interiorizzazione.

Simbolizzazione

  • La simbolizzazione trasforma le esperienze vissute in gnosie simboliche.
  • Due processi principali lo inducono:
    • Accompagnamento simultaneo o successivo dell'esperienza con descrizioni verbali o iconiche (disegno).
    • Potenziamento dello schema corporeo e dell'immagine mentale del corpo, che funge da mediatore tra le esperienze e le gnosie simboliche.
  • L'accompagnamento delle azioni con il linguaggio verbale è fondamentale per fissare tracce stabili e permanenti nella mente del bambino.
  • Le azioni vissute senza commento verbale lasciano tracce meno stabili.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora come lo sviluppo intellettivo nei bambini è influenzato dalle esperienze percettive, in particolare nei primi sette anni di vita. Scopri l'importanza della motivazione e delle esperienze stimolanti nel processo di apprendimento e nell'organizzazione delle informazioni. Questo quiz mette in evidenza i vari aspetti funzionali del cervello infantile.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser