Sviluppo del Sé e delle Emozioni - Capitolo 7
52 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i processi attraverso i quali può essere raggiunto l'autocontrollo?

  • Processi emotivo – motivazionali e cognitivi (correct)
  • Processi automatici e inconsci
  • Processi basati solo sulla punizione
  • Processi esclusivamente fisici

A quale età emerge la capacità di resistere alle tentazioni secondo il paradigma del differimento della gratificazione?

  • Tra i 3 e i 5 anni
  • Dopo i 5 anni
  • Tra i 18 e i 30 mesi (correct)
  • Prima dei 18 mesi

Qual è il principale significato della disobbedienza durante l'infanzia?

  • Dà significato all'obbedienza (correct)
  • È un comportamento sempre negativo
  • Rappresenta un fallimento nell'educazione
  • Non ha alcuna funzione psicologica

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una progressione evolutiva normale tra i 2 e i 5 anni?

<p>Passaggio da semplice rifiuto a sfida all'adulto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa presuppone l'autocontrollo secondo le informazioni fornite?

<p>L'adeguato sviluppo dei lobi frontali e la regolazione delle emozioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi primari dei genitori secondo il contenuto?

<p>Indurre un comportamento morale autonomo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si focalizza su specifiche pratiche educative?

<p>Approccio molecolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica disciplinare viene descritta come potenzialmente negativa a lungo termine?

<p>Ritiro dell'amore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il ciclo di coercizione secondo Patterson?

<p>Un ciclo disfunzionale nelle relazioni genitori-figli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti di ripetuti interventi disciplinari?

<p>Senso di colpa dopo la trasgressione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica serve a far sì che si ci comporti in maniera positiva secondo la prospettiva comportamentista?

<p>Premio (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la prospettiva cognitiva-evolutiva, quale tecnica può essere usata per fermare un comportamento problematico?

<p>Asserzione fisica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di pratiche educative non coerenti?

<p>Incoerenza nelle regole (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul concetto di sé nei bambini dai 3 ai 6 anni è corretta?

<p>I bambini si concentrano principalmente su dati concreti visibili ad altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio la visione del sé nei bambini secondo Freud e Piaget?

<p>Non riescono a differenziare desideri e realtà. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria descrive le persone come aventi tratti permanenti e innati?

<p>Teoria dell'entità. (C)</p> Signup and view all the answers

A che età i bambini cominciano a collegare emozioni a credenze e desideri, oltre a circostanze esterne?

<p>4 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla comprensione delle emozioni nei bambini di 5-6 anni?

<p>Hanno una crescente capacità di comprendere indici contrastanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'ottimismo protettivo nei bambini in età prescolare?

<p>Sono meno influenzati dagli errori percepiti. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si classificano i bambini più grandi nel contesto della distinzione tra intelligenza e sforzo?

<p>Non distinguono tra loro e le collegano a bontà e cattiveria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della conoscenza delle emozioni è tipico dei bambini di 3 anni?

<p>Riconoscono i nomi delle emozioni fondamentali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è caratteristico della moralità eteronoma secondo Piaget?

<p>Valutazione delle azioni in base alle conseguenze materiali (D)</p> Signup and view all the answers

A quale età Piaget identifica il passaggio verso la moralità autonoma?

<p>9 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è indicato come influente nel distinguere le norme morali dalle regole convenzionali secondo i 3 anni?

<p>Esperienze sociali dirette (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Surian, quale teoria spiega la precoce comparsa della conoscenza morale?

<p>Tesi nativistica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è un'indicazione di sviluppo del senso di colpa secondo Hoffman?

<p>Coscienza di sé (B)</p> Signup and view all the answers

A quale età i bambini iniziano a mostrare preferenza per chi punisce coloro che ostacolano?

<p>6 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche della moralità autonoma secondo Piaget?

<p>Rispetto reciproco tra i bambini (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica percepita di comportamento dei bambini di media fanciullezza secondo il contenuto?

<p>Rinuncia a comportamenti vantaggiosi per l'eguaglianza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fondamenti della moralità che non dipende dall’empatia?

<p>Senso di giustizia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il punto di vista di Locke sulla moralità?

<p>Tutte le norme sono insegnate per utilità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale età segna l'inizio della comprensione delle regole nei bambini?

<p>2 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo associato all'obbedienza convinta?

<p>Sicurezza sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i meccanismi di disimpegno morale secondo Bandura?

<p>Giustificazioni e scuse (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare le differenze individuali in empatia?

<p>Origine biologica e contesto familiare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il senso di colpa appropriato?

<p>Senso di responsabilità sui propri atti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul comportamento morale nei bambini è corretta?

<p>Obbediscono a semplici comandi già a 12-18 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore di attaccamento sicuro secondo la psicologia evolutiva?

<p>Obbedienza convinta (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'obbedienza situazionale?

<p>Richiede controllo e insistenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive il comportamento tipico di un genitore in una famiglia disfunzionale?

<p>Il genitore usa minacce o grida per controllare il comportamento del bambino. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti principali dell'uso della forza nella disciplina dei bambini?

<p>Insegna al bambino che una reazione violenta è giustificata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi dello stile educativo autorevole secondo le teorie di Baldwin?

<p>Incoraggiamento all'indipendenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la sindrome di alienazione parentale?

<p>Il genitore che usa il figlio come strumento di ricatto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile effetto del maltrattamento familiare?

<p>Malattie fisiche e disturbi mentali. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo lo studio sui traumi, qual è una reazione del sistema immunitario a ferite psicologiche?

<p>Reagisce come se fosse stata subita una ferita fisica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un componente fondamentale delle pratiche genitoriali efficaci?

<p>Comunica con il bambino in modo costante. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto può manifestarsi il comportamento di abuso affettivo?

<p>Minacce e denigrazione da parte del genitore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influenza la funzione genitoriale?

<p>Le caratteristiche del bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è associata alla dimensione di 'calore' nello stile educativo?

<p>Indifferenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'istruzione diretta da parte dei genitori sulla crescita dei bambini?

<p>Sviluppo di una chiara struttura di regole. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo allo sviluppo morale nei bambini?

<p>Involge sia lo sviluppo emotivo che le pratiche educative. (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i genitori durante i cambiamenti di vita dei figli?

<p>Devono adattare la relazione in base all'età del bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Differimento della gratificazione

La capacità di resistere ad una tentazione o impulso immediato per ottenere un premio maggiore in futuro.

Autocontrollo

La misura in cui un bambino è in grado di controllare i propri impulsi e comportamenti, resistendo alle tentazioni e alle gratificazioni immediate.

Interiorizzazione delle regole

Il processo di apprendimento delle regole sociali e dei valori morali attraverso l'osservazione, l'imitazione e la socializzazione con gli adulti.

Processi freddi (cognitivi)

I processi cognitivi utilizzati per controllare gli impulsi. Ad esempio: pensare ad altro, rivalutare gli obiettivi o immaginare le conseguenze negative.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento associativo

Il processo di apprendimento attraverso la ripetizione e l'esposizione a stimoli e rinforzi positivi o negativi.

Signup and view all the flashcards

Comprendere le emozioni fondamentali

La capacità di un bambino di comprendere le emozioni fondamentali, come la felicità, la tristezza e la rabbia, attraverso le espressioni facciali, il tono della voce e il linguaggio del corpo.

Signup and view all the flashcards

Effetti delle azioni

La capacità di un bambino di comprendere le conseguenze materiali e emotive delle proprie azioni.

Signup and view all the flashcards

Empatia infantile

La capacità di provare compassione per le sofferenze altrui e il desiderio di aiutarle.

Signup and view all the flashcards

Senso di colpa infantile

La capacità di riconoscere che un'azione è sbagliata e il desiderio di riparare al danno causato.

Signup and view all the flashcards

Giudizio morale

La capacità di discernere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato basandosi su principi morali.

Signup and view all the flashcards

Moralità appresa (Locke)

Il punto di vista secondo cui la moralità è appresa attraverso l'esperienza e l'insegnamento.

Signup and view all the flashcards

Moralità innata (Kant)

Il punto di vista secondo cui la moralità è innata e basata su principi universali di giustizia e rispetto.

Signup and view all the flashcards

Moralità emotiva (Hume, Smith, Rousseau)

Il punto di vista secondo cui la moralità è basata su emozioni e sentimenti morali.

Signup and view all the flashcards

Obbedienza convinta

Il passaggio da un'obbedienza basata sulla paura della punizione a un'obbedienza basata sulla convinzione che una regola sia giusta.

Signup and view all the flashcards

Autocontrollo morale

La capacità di resistere alla tentazione e di comportarsi in modo morale anche quando è difficile.

Signup and view all the flashcards

Concetto di Sé nella Prima Fanciullezza

Il bambino da 3 a 6 anni inizia a comprendere se stesso non solo in base al proprio aspetto, ma anche attraverso attività, preferenze e capacità. Questa comprensione si sviluppa grazie alla memoria autobiografica e al senso di continuità nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Descrizioni del Sé: Concretezza e Ottimismo

I bambini in età prescolare descrivono se stessi basandosi su caratteristiche concrete e visibili ad altri. Tendono a enfatizzare le caratteristiche positive e a minimizzare o ignorare quelle negative.

Signup and view all the flashcards

Visione Irrealistica del Sé

Il bambino di età prescolare ha difficoltà a distinguere tra i suoi desideri e la realtà. Questa difficoltà è legata a un'incapacità di distinguere tra pensiero e realtà, visione ottimista del mondo, o capacità di confrontare progressi con esperienze passate.

Signup and view all the flashcards

Confronto Sociale e Sostegno degli Altri

Il confronto con gli altri per valutare sé stessi si sviluppa più tardi nella prima fanciullezza. I bambini in età prescolare dipendono maggiormente dal supporto degli altri significativi per percepire il proprio valore.

Signup and view all the flashcards

Teorie dell'Entità vs. Incrementale

La teoria dell'entità afferma che le capacità sono innate e difficili da modificare. La teoria incrementale, invece, sostiene che le capacità possono migliorare con impegno e sforzo.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza, Sforzo e Moralità

I bambini in età prescolare non differenziano tra intelligenza e sforzo, e giudicano gli altri in base a categorie morali. Le loro opinioni sulla crescita e le capacità mostrano tendenze pro-entità o pro-incrementale.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza delle Emozioni (3 anni)

All'età di 3 anni il bambino riconosce i nomi di emozioni fondamentali, le cause, le espressioni facciali e le possibili conseguenze comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza delle Emozioni (4 anni)

Entro i 4 anni, il bambino collega le emozioni a credenze e desideri, dimostrando una comprensione più complessa delle cause interne delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Moralità eteronoma

La moralità eteronoma è una fase dello sviluppo morale in cui i bambini, di età inferiore agli 8 anni, giudicano le azioni in base alle loro conseguenze materiali, senza considerare l'intenzionalità. È influenzata dalla figura degli adulti e dalle regole da loro imposte.

Signup and view all the flashcards

Moralità autonoma

La moralità autonoma è una fase successiva in cui i bambini, dagli 8 anni in poi, iniziano a considerare l'intenzionalità delle azioni e sviluppano una propria morale basata sul rispetto reciproco e sul ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Piaget sullo sviluppo morale

Piaget ha studiato lo sviluppo morale nei bambini, analizzando come il loro pensiero cambia con l'età e con le relazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei pari nello sviluppo morale

Secondo Piaget, il rispetto reciproco tra i bambini è fondamentale nello sviluppo della moralità autonoma.

Signup and view all the flashcards

Dilemma morale

Piaget utilizzava dilemmi morali per valutare lo sviluppo morale nei bambini, soprattutto per capire se consideravano l'intenzionalità dell'azione.

Signup and view all the flashcards

Revisione della prospettiva piagetiana

Le ricerche di Dunn e Nucci hanno dimostrato che i bambini più piccoli sono meno eteronomi di quanto previsto da Piaget, e che la moralità si sviluppa già in età prescolare.

Signup and view all the flashcards

Regole morali vs. Regole convenzionali

Le regole morali sono principi generali che riguardano il benessere e i diritti delle persone, e sono considerate universali e importanti. Le regole convenzionali, invece, sono regole socialmente accettate ma non di principio, come le regole del gioco o le norme di abbigliamento.

Signup and view all the flashcards

Tesi nativistica della moralità

Surian suggerisce che la capacità di distinguere il giusto dallo sbagliato potrebbe essere innata nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Empatia nei bambini di 2-3 anni

I bambini di 2-3 anni comprendono l'empatia solo quando osservano situazioni senza essere coinvolti direttamente.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi dell'intervento disciplinare

L'intervento disciplinare dell'adulto ha l'obiettivo di interrompere un comportamento negativo, spiegare le conseguenze e suggerire una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Induzione

L'induzione è un tipo di disciplina che spiega perché un comportamento è sbagliato e come farlo meglio. È un approccio positivo e incoraggia il bambino a riflettere sulle proprie azioni.

Signup and view all the flashcards

Asserzione di potere e ritiro dell'amore

L'asserzione di potere e il ritiro dell'amore sono tipi di disciplina che si basano sul controllo e sulla punizione. Possono essere necessarie in situazioni specifiche, ma a lungo termine possono essere dannose.

Signup and view all the flashcards

Script disciplinare

La ripetizione di interventi disciplinari crea un'abitudine nel bambino, che associa la trasgressione alla punizione e al senso di colpa.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'educazione morale

L'obiettivo dell'educazione è aiutare i bambini a sviluppare un comportamento morale autonomo, ovvero la capacità di discernere il bene dal male e comportarsi di conseguenza.

Signup and view all the flashcards

Approcci molecolare e molare all'educazione

L'approccio molecolare si concentra sulle azioni disciplinari specifiche che vengono utilizzate quando un bambino si comporta male. L'approccio molare, invece, considera il clima educativo generale che si instaura nella relazione genitore-figlio.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva comportamentista

La prospettiva comportamentista si basa sul rinforzo positivo (lodi, premi) e negativo (punizioni, ignorare), per modellare il comportamento dei bambini.

Signup and view all the flashcards

La dinamica dell'obbedienza forzata

Il genitore cerca di ottenere un comportamento desiderato dal bambino usando minacce o urlando, ma poi cede alla pressione del bambino e gli concede ciò che vuole. Questo insegna al bambino che la ribellione e l'aggressività possono essere efficaci per ottenere ciò che si desidera.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo della forza fisica nella disciplina

L'uso coerente della forza fisica come metodo disciplinare può insegnare al bambino che l'aggressività è un modo accettabile di risolvere i conflitti. Inoltre, questo tipo di disciplina può danneggiare la relazione genitore-figlio, chiudendo le porte alla comunicazione aperta.

Signup and view all the flashcards

L'influenza dello stile genitoriale sull'aggressività

L'atteggiamento della madre può influenzare il comportamento del bambino. Se una madre rinforza negativamente i comportamenti ribelli del bambino, è più probabile che il bambino diventi aggressivo. Al contrario, se una madre rinforza positivamente i comportamenti prosociali, è più probabile che il bambino si comporti in modo positivo.

Signup and view all the flashcards

Lo stile educativo

Un modello di come i genitori interagiscono con i loro figli. Include due dimensioni principali: calore/freddezza e democrazia/autocrazia. Il calore si riferisce all'affetto e all'accettazione, mentre la democrazia si riferisce all'autonomia e al coinvolgimento del bambino nel processo decisionale.

Signup and view all the flashcards

Il controllo nella prospettiva di Baumrind

Il controllo del bambino si basa su quattro dimensioni: la restrizione del comportamento, la disciplina coerente, la richiesta di maturità e l'incoraggiamento all'indipendenza. Questo tipo di controllo determina lo stile educativo del genitore.

Signup and view all the flashcards

Stile educativo autorevole

Uno stile educativo caratterizzato da un alto livello di calore, una disciplina ragionevole e un incoraggiamento all'indipendenza. I genitori autorevoli sono attenti alle esigenze del bambino, ma impongono limiti chiari e coerenti.

Signup and view all the flashcards

Stile educativo autoritario

Uno stile educativo caratterizzato da un basso livello di calore e un alto livello di controllo. I genitori autoritari impongono regole severe, ma possono essere freddi e distaccati nelle loro interazioni con il bambino.

Signup and view all the flashcards

Stile educativo indulgente

Uno stile educativo caratterizzato da un alto livello di calore e un basso livello di controllo. I genitori indulgenti sono affettuosi e permissivi, ma non impongono regole chiare o conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Stile educativo trascurato

Uno stile educativo caratterizzato da un basso livello di calore e un basso livello di controllo. I genitori trascuranti non sono presenti nella vita del bambino e non forniscono supporto o affetto.

Signup and view all the flashcards

La relazione familiare in evoluzione

Il bambino è inizialmente dipendente dal genitore, ma la relazione deve evolversi in base alla crescita del bambino. L'interazione genitore-figlio non è unidirezionale, ma si basa su una reciproca influenza.

Signup and view all the flashcards

Funzione genitoriale: erogatore di istruzioni

Il ruolo dei genitori come fornitori di informazioni e regole, aiutano il bambino a comprendere il mondo e a comportarsi in modo appropriato.

Signup and view all the flashcards

Funzione genitoriale: erogatore di opportunità

Il ruolo dei genitori come creatori di opportunità per il bambino. Questo si riferisce alla scelta del contesto di vita, all'organizzazione di esperienze educative e alla gestione delle relazioni sociali del bambino.

Signup and view all the flashcards

Parenting positivo

Un approccio alla genitorialità che si concentra sull'accettazione, la guida, la protezione, l'insegnamento e la comunicazione. Incoraggia i genitori a creare un ambiente sicuro, amorevole e stimolante per il loro bambino.

Signup and view all the flashcards

Effetti del divorzio

L'esperienza del divorzio può avere un impatto sul benessere del bambino. L'età del bambino, le spiegazioni fornite, il clima familiare precedente, la relazione tra i genitori divorziati e la capacità dei genitori di mantenere una funzione genitoriale autorevole sono fattori cruciali.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di alienazione parentale

Situazione in cui un genitore cerca di alienare il bambino dall'altro genitore, usando il figlio come strumento di ricatto o screditando l'immagine del genitore non custode. È un fenomeno complesso e controverso, ma non è una vera e propria sindrome.

Signup and view all the flashcards

Maltrattamento familiare

Un concetto ampio che comprende qualsiasi forma di maltrattamento fisico, psicologico, sessuale o negligente che mette a rischio il benessere del bambino. Può causare danni fisici e psicologici a breve e lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Abuso affettivo

Un tipo di maltrattamento che comprende comportamenti come l'isolamento, la denigrazione, le minacce, la discriminazione e l'allontanamento. In altre parole, è un tipo di violenza psicologica.

Signup and view all the flashcards

Incuria

Un'alterazione delle capacità di un genitore di prendersi cura del proprio bambino, nonostante i mezzi e le possibilità per farlo. Può includere la mancanza di cibo, vestiti, cure mediche o supervisione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 7: Sviluppo del Sé, delle Emozioni e della Moralità (Prima Fanciullezza)

  • L'età prescolare è caratterizzata da ottimismo protettivo, dove errori e cadute sono percepiti come meno rilevanti.

Il Concetto di Sé (5-7 Anni)

  • Da 3 a 6 anni, il bambino sviluppa un concetto di sé che include aspetto fisico, attività, preferenze e capacità, grazie alla memoria autobiografica e alla percezione della continuità nel tempo.
  • Le descrizioni di sé sono basate su elementi concreti e visibili.
  • Le caratteristiche positive vengono enfatizzate, mentre quelle negative sono raramente menzionate.
  • I bambini hanno una visione irrealistica di sé, in termini di maggiori capacità e progressi rispetto a quelli effettivamente compiuti.
  • La teoria dell'entità (qualità innate immutabili) e la teoria incrementale (qualità modificabili con l'impegno) influenzano la percezione di se stessi.

Conoscenza delle Emozioni

  • A 3 anni, il bambino riconosce i nomi delle emozioni fondamentali, le loro cause ed espressioni. Comprende i comportamenti associati.
  • A 4 anni, la conoscenza delle emozioni si collega anche a credenze e desideri.
  • Fino ai 5-6 anni, si cerca di comprendere le cause delle emozioni altrui, attraverso l'osservazione delle espressioni.
  • In età scolare, si sviluppa la capacità di conciliare indici emotivi diversi e di comprendere emozioni complesse.

Regole di Esibizione

  • Già a 2 anni, i bambini possono esagerare le espressioni per ottenere ciò che vogliono.
  • Dai 3-4 anni, i bambini possono simulare emozioni positive anche se non le provano, e intuiscono che le emozioni possono essere nascoste o simulate.
  • Dai 6 anni, i bambini comprendono le motivazioni per cui si nascondono o si simulano le emozioni.

La Regolazione delle Emozioni

  • Dai 3-4 anni, i bambini utilizzano strategie come la restrizione degli input sensoriali (coprirsi gli occhi, tapparsi le orecchie) per regolare le emozioni.
  • A questa età, cercano aiuto e confronto per gestire le emozioni.

Vergogna e Senso di Colpa

  • La vergogna è una valutazione negativa di sé in generale, associata a incapacità e fallimento. È spesso indotta da esperienze negative e stili educativi rigidi.
  • Il senso di colpa riguarda l'incapacità di gestire i comportamenti. Il bambino è consapevole di aver commesso qualcosa di sbagliato e si sente il desiderio di riparare.

Emozioni e Moralità

  • Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella formazione della moralità, dal momento in cui consentono di percepire le conseguenze delle proprie azioni e degli altri, nonché di dare senso e ordine alle situazioni.
  • Sviluppando l'empatia, i bambini percepiscono la sofferenza altrui.

Lo Sviluppo del Giudizio Morale (Kohlberg)

  • Kohlberg distingue 3 livelli di giudizio morale, basati sulla prospettiva sociale.
    • Livello 1 (preconvenzionale): Orientamento premio-punizione e individualistico.
    • Livello 2 (convenzionale): Orientamento del bravo ragazzo e del mantenimento dell'ordine sociale.
    • Livello 3 (postconvenzionale): Orientamento contrattuale-legalistico e di coscienza e principio.

Comportamento Morale e Obbedienza

  • L'obbedienza emerge gradualmente attraverso lo sviluppo.
  • L'obbedienza situazionale (obbedienza basata su punizioni o premi) si trasforma poi in obbedienza convinta (guidata da principi).
  • L'autocontrollo, la capacità di resistere alle tentazioni, è essenziale per l'obbedienza.

Il Giudizio Morale

  • Lo sviluppo del giudizio morale si basa anche sull'interiorizzazione delle regole adulte e sulla capacità di differenziare le azioni in base all'intenzione.
  • Lo stile educativo influenza lo sviluppo del giudizio morale.

Stile Educativo

  • Gli stili educativi genitoriali (autorevole, autoritario, indulgente, trascurato) hanno un impatto sul modo in cui i bambini sviluppano il giudizio morale e l'autocontrollo.

Relazioni Familiari

  • Le relazioni familiari influenzano lo sviluppo emotivo e morale dei bambini. Sono importanti gli stili educativi e il clima familiare.
  • Le relazioni familiari influenzano anche la reazione a eventi traumatici e l'esperienza del senso di colpa.

Storia della Nozione di Trauma

  • Vi è un collegamento tra eventi passati e attuali disturbi emotivi.
  • Le prime esperienze hanno un impatto importante sullo sviluppo del bambino.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri come i bambini in età prescolare sviluppano il loro concetto di sé e comprendono le emozioni. Questo quiz esplora le caratteristiche della prima fanciullezza e come la percezione di sé si forma attraverso esperienze e interazioni. Metti alla prova le tue conoscenze su questo importante periodo di sviluppo.

More Like This

Building Confidence and Emotional Intelligence
6 questions
Understanding the Self Module
37 questions

Understanding the Self Module

SelfDeterminationMistletoe avatar
SelfDeterminationMistletoe
Sviluppo del Sé e Emozioni nella Prima Fanciullezza
49 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser