Podcast
Questions and Answers
Qual è una delle caratteristiche principali dello sviluppo del concetto di sé nei bambini di 3-6 anni?
Qual è una delle caratteristiche principali dello sviluppo del concetto di sé nei bambini di 3-6 anni?
- Descrizioni di sé basate solo su opinioni personali
- Capacità di autoanalisi approfondita
- Meno enfasi sulle caratteristiche positive
- Descrizioni di sé basate su dati concreti (correct)
Quale teoria distingue tra tratti permanenti e modificabili?
Quale teoria distingue tra tratti permanenti e modificabili?
- Teoria della personalità
- Teoria dell'entità e teoria incrementale (correct)
- Teoria dell'apprendimento
- Teoria sociale
A che età un bambino inizia a comprendere che le emozioni possono essere collegate a credenze e desideri?
A che età un bambino inizia a comprendere che le emozioni possono essere collegate a credenze e desideri?
- 4 anni (correct)
- 3 anni
- 2 anni
- 1 anno
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ottimismo protettivo nei bambini in età prescolare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ottimismo protettivo nei bambini in età prescolare?
Fino a quale età i bambini hanno difficoltà a conciliarsi con indici emozionali contrastanti?
Fino a quale età i bambini hanno difficoltà a conciliarsi con indici emozionali contrastanti?
In quale fase dell'età prescolare il bambino sviluppa conoscenze su emozioni fondamentali e loro cause?
In quale fase dell'età prescolare il bambino sviluppa conoscenze su emozioni fondamentali e loro cause?
Quale affermazione circa la visione irrealistica di sé è corretta?
Quale affermazione circa la visione irrealistica di sé è corretta?
Qual è la principale differenza tra i proponenti della teoria dell'entità e quelli della teoria incrementale?
Qual è la principale differenza tra i proponenti della teoria dell'entità e quelli della teoria incrementale?
Quale dei seguenti comportamenti è tipico di un genitore in una famiglia disfunzionale?
Quale dei seguenti comportamenti è tipico di un genitore in una famiglia disfunzionale?
Quali sono le dimensioni base del comportamento genitoriale secondo Baldwin?
Quali sono le dimensioni base del comportamento genitoriale secondo Baldwin?
Quale stile educativo è caratterizzato da disciplina coerente e incoraggiamento all'indipendenza?
Quale stile educativo è caratterizzato da disciplina coerente e incoraggiamento all'indipendenza?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la funzione genitoriale?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la funzione genitoriale?
Cosa si intende per abuso affettivo?
Cosa si intende per abuso affettivo?
Qual è una caratteristica del trauma infantile secondo gli studi recenti?
Qual è una caratteristica del trauma infantile secondo gli studi recenti?
Che cosa implica il concetto di 'sindrome di alienazione parentale'?
Che cosa implica il concetto di 'sindrome di alienazione parentale'?
Qual è l'effetto del divorzio sulla funzione genitoriale?
Qual è l'effetto del divorzio sulla funzione genitoriale?
Quale affermazione è vera riguardo al maltrattamento familiare?
Quale affermazione è vera riguardo al maltrattamento familiare?
Quale componente dell'approccio educativo famigliare è coinvolto nel fornire istruzioni dirette?
Quale componente dell'approccio educativo famigliare è coinvolto nel fornire istruzioni dirette?
Quale stile educativo tende a rinforzare negativamente il comportamento ribelle dei figli?
Quale stile educativo tende a rinforzare negativamente il comportamento ribelle dei figli?
Cosa caratterizza il concetto di 'bias di negatività' nei bambini?
Cosa caratterizza il concetto di 'bias di negatività' nei bambini?
Qual è una delle pratiche genitoriali più raccomandate nell'ambito del parenting positivo?
Qual è una delle pratiche genitoriali più raccomandate nell'ambito del parenting positivo?
Qual è il principale obiettivo del periodo riflessivo nello sviluppo emotivo dei bambini?
Qual è il principale obiettivo del periodo riflessivo nello sviluppo emotivo dei bambini?
A che età un bambino inizia a capire che può simulare un'emozione per ingannare gli altri?
A che età un bambino inizia a capire che può simulare un'emozione per ingannare gli altri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive il senso di colpa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive il senso di colpa?
Qual è un modo in cui i bambini iniziano a regolare le loro emozioni a 3-4 anni?
Qual è un modo in cui i bambini iniziano a regolare le loro emozioni a 3-4 anni?
Secondo Hoffman, quale relazione esiste tra coscienza del sé e dispiacere empatico?
Secondo Hoffman, quale relazione esiste tra coscienza del sé e dispiacere empatico?
Quale delle seguenti è una caratteristica della vergogna?
Quale delle seguenti è una caratteristica della vergogna?
Qual è l'importanza della comprensione delle emozioni nell'infante?
Qual è l'importanza della comprensione delle emozioni nell'infante?
A che età i bambini iniziano a mostrare preferenze per la distribuzione egualitaria dei vantaggi?
A che età i bambini iniziano a mostrare preferenze per la distribuzione egualitaria dei vantaggi?
Qual è la differenza tra senso di colpa predisposizionale e senso di colpa cronico?
Qual è la differenza tra senso di colpa predisposizionale e senso di colpa cronico?
In quale fase di sviluppo i bambini iniziano a verbalizzare le regole?
In quale fase di sviluppo i bambini iniziano a verbalizzare le regole?
Quale elemento è essenziale per l'obbedienza convinta nei bambini?
Quale elemento è essenziale per l'obbedienza convinta nei bambini?
Quale meccanismo di disimpegno morale viene utilizzato per attenuare la responsabilità?
Quale meccanismo di disimpegno morale viene utilizzato per attenuare la responsabilità?
Secondo Kant, quale aspetto della moralità è innato?
Secondo Kant, quale aspetto della moralità è innato?
Quale dei seguenti non è un modo in cui i bambini possono regolare le loro emozioni?
Quale dei seguenti non è un modo in cui i bambini possono regolare le loro emozioni?
Che cosa implica la regolazione delle emozioni nei bambini di 5-6 anni?
Che cosa implica la regolazione delle emozioni nei bambini di 5-6 anni?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il paradigma del differimento della gratificazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il paradigma del differimento della gratificazione?
In che modo l'età influisce sull'autocontrollo secondo il contenuto fornito?
In che modo l'età influisce sull'autocontrollo secondo il contenuto fornito?
Quale dei seguenti aspetti non è presupposto per lo sviluppo dell'autocontrollo?
Quale dei seguenti aspetti non è presupposto per lo sviluppo dell'autocontrollo?
Quale concetto rappresenta la transizione dalla moralità eteronoma alla moralità autonoma?
Quale concetto rappresenta la transizione dalla moralità eteronoma alla moralità autonoma?
Qual è il criterio principale utilizzato da Piaget per valutare se un bambino si trova nel livello di moralità eteronoma o autonoma?
Qual è il criterio principale utilizzato da Piaget per valutare se un bambino si trova nel livello di moralità eteronoma o autonoma?
Quale affermazione descrive meglio il fenomeno del senso di colpa nei bambini?
Quale affermazione descrive meglio il fenomeno del senso di colpa nei bambini?
Quale tecnica disciplinare è classificata come positiva?
Quale tecnica disciplinare è classificata come positiva?
Quale approccio mira a mettere in luce il clima educativo generale tra genitori e figli?
Quale approccio mira a mettere in luce il clima educativo generale tra genitori e figli?
Quale delle seguenti pratiche comportamentali può essere considerata negativa a lungo termine?
Quale delle seguenti pratiche comportamentali può essere considerata negativa a lungo termine?
Cosa implica il ciclo di coercizione descritto da Patterson?
Cosa implica il ciclo di coercizione descritto da Patterson?
A che età, secondo il contenuto, appare la predisposizione per la condivisione e l'uguaglianza nei bambini?
A che età, secondo il contenuto, appare la predisposizione per la condivisione e l'uguaglianza nei bambini?
Quale affermazione non rappresenta una caratteristica della moralità eteronoma secondo Piaget?
Quale affermazione non rappresenta una caratteristica della moralità eteronoma secondo Piaget?
Quale tecnica educativa è considerata negativa nel contesto disciplinare?
Quale tecnica educativa è considerata negativa nel contesto disciplinare?
Qual è la funzione principale dell'intervento disciplinare degli adulti secondo il contenuto?
Qual è la funzione principale dell'intervento disciplinare degli adulti secondo il contenuto?
Flashcards
Comprensione delle emozioni (4 anni)
Comprensione delle emozioni (4 anni)
La capacità di un bambino di comprendere che le proprie emozioni possono dipendere non solo da eventi esterni, ma anche dai propri desideri e convinzioni.
Teoria dell'entità
Teoria dell'entità
La credenza che le capacità e i tratti della personalità siano fissi e immutabili, indipendentemente dallo sforzo.
Teoria incrementale
Teoria incrementale
La credenza che le capacità e i tratti della personalità siano malleabili e possano essere sviluppati tramite l'impegno e l'esperienza.
Concetto di sé
Concetto di sé
Signup and view all the flashcards
Memoria autobiografica
Memoria autobiografica
Signup and view all the flashcards
Moralità (5-7 anni)
Moralità (5-7 anni)
Signup and view all the flashcards
Ottimismo protettivo
Ottimismo protettivo
Signup and view all the flashcards
TEC (Test di comprensione delle emozioni)
TEC (Test di comprensione delle emozioni)
Signup and view all the flashcards
Periodo Esterno (5 anni)
Periodo Esterno (5 anni)
Signup and view all the flashcards
Periodo Mentale (7 anni)
Periodo Mentale (7 anni)
Signup and view all the flashcards
Periodo Riflessivo (9-11 anni)
Periodo Riflessivo (9-11 anni)
Signup and view all the flashcards
Regole di Esibizione (2 anni)
Regole di Esibizione (2 anni)
Signup and view all the flashcards
Regole di Esibizione (3-4 anni)
Regole di Esibizione (3-4 anni)
Signup and view all the flashcards
Regole di Esibizione (da 6 anni)
Regole di Esibizione (da 6 anni)
Signup and view all the flashcards
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Restrizione degli Input
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Restrizione degli Input
Signup and view all the flashcards
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Richiesta di Aiuto
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Richiesta di Aiuto
Signup and view all the flashcards
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Minimizzazione e Anticipazione
Strategie di Regolazione (3-4 anni): Minimizzazione e Anticipazione
Signup and view all the flashcards
Gioco Simbolico (Piaget)
Gioco Simbolico (Piaget)
Signup and view all the flashcards
Sviluppo della Regolazione Emotiva: 5-6 anni
Sviluppo della Regolazione Emotiva: 5-6 anni
Signup and view all the flashcards
Sviluppo della Regolazione Emotiva: 9-10 anni
Sviluppo della Regolazione Emotiva: 9-10 anni
Signup and view all the flashcards
Sviluppo del Dispiacere Empatico
Sviluppo del Dispiacere Empatico
Signup and view all the flashcards
Vergogna
Vergogna
Signup and view all the flashcards
Senso di Colpa
Senso di Colpa
Signup and view all the flashcards
Autocontrollo
Autocontrollo
Signup and view all the flashcards
Giudizio Morale
Giudizio Morale
Signup and view all the flashcards
Paradigma del differimento della gratificazione
Paradigma del differimento della gratificazione
Signup and view all the flashcards
Moralità Eteronoma
Moralità Eteronoma
Signup and view all the flashcards
Moralità Autonoma
Moralità Autonoma
Signup and view all the flashcards
Moralità basata sulle conseguenze
Moralità basata sulle conseguenze
Signup and view all the flashcards
Moralità basata sulle intenzioni
Moralità basata sulle intenzioni
Signup and view all the flashcards
Regole Convenzionali
Regole Convenzionali
Signup and view all the flashcards
Regole morali
Regole morali
Signup and view all the flashcards
Sviluppo morale attraverso l'esperienza sociale
Sviluppo morale attraverso l'esperienza sociale
Signup and view all the flashcards
Tesi nativistica della moralità
Tesi nativistica della moralità
Signup and view all the flashcards
Induzione
Induzione
Signup and view all the flashcards
Asserzione di potere
Asserzione di potere
Signup and view all the flashcards
Ritiro dell’affetto
Ritiro dell’affetto
Signup and view all the flashcards
Il ciclo della ribellione
Il ciclo della ribellione
Signup and view all the flashcards
L'effetto negativo della disciplina fisica
L'effetto negativo della disciplina fisica
Signup and view all the flashcards
Lo stile educativo e l'aggressività dei bambini
Lo stile educativo e l'aggressività dei bambini
Signup and view all the flashcards
Stile educativo autoritario
Stile educativo autoritario
Signup and view all the flashcards
Stile educativo autorevole
Stile educativo autorevole
Signup and view all the flashcards
Stile educativo permissivo
Stile educativo permissivo
Signup and view all the flashcards
Stile educativo trascurato
Stile educativo trascurato
Signup and view all the flashcards
Relazione familiare sana
Relazione familiare sana
Signup and view all the flashcards
Il ruolo della famiglia nello sviluppo morale
Il ruolo della famiglia nello sviluppo morale
Signup and view all the flashcards
Funzione genitoriale
Funzione genitoriale
Signup and view all the flashcards
Funzione genitoriale di incoraggiamento dell'indipendenza
Funzione genitoriale di incoraggiamento dell'indipendenza
Signup and view all the flashcards
Funzione genitoriale di impostazione dei limiti
Funzione genitoriale di impostazione dei limiti
Signup and view all the flashcards
Funzione genitoriale di creazione di opportunità
Funzione genitoriale di creazione di opportunità
Signup and view all the flashcards
Parenting positivo
Parenting positivo
Signup and view all the flashcards
Abuso affettivo: induzione del senso di colpa
Abuso affettivo: induzione del senso di colpa
Signup and view all the flashcards
Sindrome di alienazione parentale
Sindrome di alienazione parentale
Signup and view all the flashcards
Maltrattamento infantile
Maltrattamento infantile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sviluppo del Sé, Emozioni e Moralità (Prima Fanciullezza)
-
Età Prescolare (3-6 anni): Ottimismo protettivo; gli errori sono percepiti come meno significativi. Il concetto di sé si espande includendo aspetti come attività, preferenze e capacità, grazie alla memoria autobiografica.
-
Descrizioni di Sé: Basate su dati concreti osservabili, con enfasi su caratteristiche positive e spesso poco realistiche. Raramente si menzionano aspetti negativi.
-
Visione di Sé Irrealistica: Freud e Piaget connettono l'irrealismo all'incapacità di distinguere desideri e realtà. Psicologi evoluzionisti propongono l'ottimismo protettivo, basato sul confronto con le proprie esperienze passate. Il confronto sociale è importante in un secondo momento, e supportato dagli altri significativi.
-
Teoria del Sé e Teoria della Mente: Il concetto di sé è una teoria specifica nell'ambito della teoria della mente.
-
Orientamenti Generali (Dweck):
-
Teoria dell'entità: Qualità e tratti permanenti, innati, poco modificabili.
-
Teoria incrementale: Potenzialità modificabili con l'impegno e l'influenza dell'ambiente.
-
Prescolari e Intelligenza: Non distinguono tra intelligenza e sforzo, valutando spesso rispetto a cattiveria/bontà. Alcuni mostrano un orientamento più "entità", altri più "incrementale".
Conoscenza delle Emozioni
-
3 Anni: Conoscenza di nomi, cause ed espressioni delle emozioni fondamentali, compresi i comportamenti probabili ("script").
-
4 Anni: Collegamento delle emozioni a credenze e desideri oltre che a circostanze esterne.
-
5-6 Anni: Inferenza delle emozioni altrui soprattutto dalle espressioni, con difficoltà a conciliare indici contrastanti.
-
Età Scolare: Aumenta la capacità di conciliare indici contrastanti.
-
TEC (Test di Comprensione delle Emozioni): Tre periodi di sviluppo:
-
Esterno (5 anni): Riconoscimento delle espressioni.
-
Mentale (7 anni): Comprendere il ruolo di credenze, desideri, ricordi; intensità emotiva temporale.
-
Riflessivo (9-11 anni): Regolazione delle emozioni attraverso processi mentali.
Regole di Esibizione
-
2 Anni o prima: Esagerazione delle espressioni per scopi personali (es. strillare per un piccolo malessere).
-
3-4 Anni: Simulazione di emozioni per inganno.
-
6 Anni: Comprendere i motivi dietro simulazione/dissimulazione delle emozioni (es. regalo deludente).
Regolazione delle Emozioni
-
3-4 Anni: Strategie pratiche: limitazione degli input (occhi/orecchie), richieste di aiuto, minimizzazione dell'evento, anticipazione della fine.
-
Gioco Simbolico: Capacità di compensazione, liquidazione, anticipazione.
-
5-6 Anni: Capacità di spiegare come gestire emozioni spiacevoli con attività piacevoli.
-
9-10 Anni: Richiamo a processi mentali (distrazione, dimenticanza).
Sviluppo del Dispiacere Empatico
- Parallelismo tra coscienza di sé e dispiacere empatico.
Vergogna e Senso di Colpa
-
Vergogna: Valutazione negativa di sé globale, incapacità, senso di fallimento e desiderio di scomparire. Può derivare da temperamento difficile o pratiche educative fredde, eccessive o umilianti. Eccesso associato a disturbi psicologici.
-
Senso di Colpa: Valutazione negativa di azioni specifiche, attenzione al proprio comportamento o vittima. Desiderio di riparazione. Empatia deriva. Due tipi:
-
Predisposizionale: Senso di colpa in circostanze appropriate.
-
Cronico: Senso di colpa persistente (associato a disturbi mentali).
Emozioni e Moralità
-
Emozioni fondamentali per la moralità: comprensione degli effetti delle azioni sulle emozioni altrui.
-
Empatia: agire positivamente per alleviare sofferenza, rimediare e senso di colpa.
-
Giudizio Morale: Cambio criteri giusti/sbagliati con l'età. Preferenza per la distribuzione egualitaria in età infantile. Predisposizione innata alla cooperazione.
Punti di Vista sulla Moralità
- Locke: Non esistono principi innati, socializzazione morale necessaria.
- Kant: Moralità basata su principi universali innati.
- Hume, Smith, Rousseau: Emozioni e sentimenti morali.
Differenze Individuali
- Empatia e senso di colpa; possibili origini biologiche, contestuali (familiari), psicologiche (emotività, regolazione); meccanismi di disimpegno morale (scuse, giustificazioni).
Comportamento Morale e Obbedienza
- Obbedienza: Controllo inibitorio, da situazionale a convinta. Connessa all'attaccamento sicuro, favorendo un'immagine morale.
Comportamento Morale e Autocontrollo
- Autocontrollo: Resistenza alle tentazioni, processi "caldi" (emotivo-motivazionali) e "freddi" (cognitivi).
Disobbedienza
- Significato dell'obbedienza; progressione (rifiuto, sfida, negoziazione).
- Autocontrollo è necessario per la regolazione dell'impulso, migliorando con l'età.
Giudizio Morale
-
Psicoanalisi e Comportamentismo: Moralità come interiorizzazione di regole.
-
Piaget: Moralità eteronoma (basata su adulti) e morale autonoma (basata sui pari). Principio chiave: intenzionalità dell'azione.
-
Piaget vs. Revisione: Dunn e Nucci mettono in dubbio la quantità di eteronomia nei prescolari.
-
3 Anni: Distinzione tra regole morali, convenzionali e personali.
-
4 Anni: Norme morali indipendenti dall'autorità; fattori guida.
-
Surian: Nativismo; capacità innate come spunto.
Genesi e Sviluppo del Senso di Colpa
- Hoffman: Collegamento coscienza di sé, empatia e causa. Necessità di intervento disciplinare.
Tecniche Disciplinari
- Induzione, asserzione di potere, ritiro dell'amore. Ciclo di coercizione.
Effetti di Diverse Pratiche Disciplinari
- Genitori ed educazione morale. Approcci molecolare (pratiche specifiche) e molare (clima educativo).
Stile Educativo (Baumrind)
- Importanza di calore, democrazia, coinvolgimento e controllo. Stili: autorevole, autoritario, indulgente, trascurato.
Relazioni Familiari
- Importanza della permanenza, adattamento, elementi di dipendenza e autonomia, pratiche genitoriali, clima familiare, parenting positivo.
Effetti del Divorzio
- Fattori da considerare (età, spiegazioni, qualità precedente della vita famigliare). Relazione dei genitori e qualità della genitorialità. Sindrome di alienazione parentale.
Maltrattamento Familiare e Sviluppo
- Abuso (fisico, affettivo, sessuale, incuria) come trauma a lungo termine. Effetti fisici e psicologici (immunitario, endocrino, cerebrale) e impatto sullo sviluppo. Storia della nozione di trauma.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri come il concetto di sé si sviluppa durante la prima fanciullezza, con particolare attenzione all'età prescolare. Analizzeremo le descrizioni di sé, l'ottimismo protettivo, e le teorie di Freud e Piaget. Un approfondimento sul come il confronto sociale influisce sullo sviluppo emotivo e morale.