Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari?
Qual è il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari?
- Stile di vita scorretto (correct)
- Obesità
- Ereditarietà
- Fumo
Quali sono le patologie multifattoriali?
Quali sono le patologie multifattoriali?
- Malattie metaboliche
- Obesità
- Diabete
- Malattie cardiovascolari (correct)
Quali malattie sono noti fattori di rischio per l'aterosclerosi?
Quali malattie sono noti fattori di rischio per l'aterosclerosi?
- Obesità
- Dislipidemia (correct)
- Ipertensione
- Diabete
Quale è il vertice di attivazione della risposta di adattamento allo stress?
Quale è il vertice di attivazione della risposta di adattamento allo stress?
Quali sono gli effetti metabolici e cardiovascolari causati dall'attivazione vegetativa?
Quali sono gli effetti metabolici e cardiovascolari causati dall'attivazione vegetativa?
Qual è l'ormone metabolico per eccellenza?
Qual è l'ormone metabolico per eccellenza?
Cosa significa il concetto di allostasi?
Cosa significa il concetto di allostasi?
Study Notes
Gli effetti negativi dell'ipercortisolismo sulle malattie cardiovascolari
- Le malattie cardiovascolari sono patologie multifattoriali, con una componente genetica e uno stile di vita scorretto come fattori di rischio principali.
- Lo stress è un fattore di rischio delle malattie cardiovascolari legato allo stile di vita.
- Lo stress può essere di tipo cognitivo (come lo stress per un esame) o non cognitivo (come le infezioni).
- Lo stress acuto agisce sul rilascio del CRH nell'ipotalamo, attivando una cascata di eventi fisiologici.
- Il CRH stimola una risposta comportamentale di adattamento allo stress, che può includere diminuzione dei tempi di riflesso, ansia, ipervigilanza, aumento dell'attenzione e soppressione del comportamento alimentare e sessuale.
- L'attivazione del sistema LC-NE (locus coeruleus-norepinefrina) comporta una risposta neurovegetativa che coinvolge il rilascio di adrenalina e noradrenalina, con effetti metabolici e cardiovascolari.
- L'attivazione ipofisaria indotta dal CRH porta alla produzione e rilascio di ACTH, che a sua volta stimola il rilascio di cortisolo dalla corticale del surrene.
- Il cortisolo ha molteplici effetti metabolici, tra cui aumento del trofismo muscolare, gluconeogenesi, calcemia e lipolisi, oltre a un'azione controinsulare.
- L'ipercortisolismo può causare un aumento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come obesità, diabete, dislipidemia e ipertensione.
- L'ipercortisolismo agisce tramite un feedback negativo a livello dell'asse ipotalamo-ipofisi per spegnere la cascata di eventi causata dallo stress.
- Il concetto di allostasi descrive la capacità dell'organismo di mantenere la stabilità in risposta a un cambiamento, come la risposta allo stress.
- È importante considerare l'ipercortisolismo come possibile fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e monitorare attentamente i pazienti con questa condizione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Quiz sull'ipercortisolismo: testa le tue conoscenze sulle patologie cardiovascolari e la cascata patogenetica. Scopri come l'ereditarietà influisce sulla comparsa di malattie cardiovascolari legate all'ipercortisolismo.